Il viaggio nel tempo è uno dei temi più rilevanti nella fantascienza e che permette a scrittori e registi di creare le proprie regole per sviscerarlo. Tuttavia, questo modus operandi a condotto spesso a storie apparentemente senza senso sul topic, anche se ce ne sono altrettante che riescono quasi a sembrare verosimili. L’introduzione di questa tematica nel cinema può essere fatta risalire al 1949 con l’adattamento del romanzo di Mark Twain del 1889 Un americano alla corte di Re Artù, interpretato da Bing Crosby, e uno dei primi e più influenti film sui viaggi nel tempo è stato l’adattamento di George Pal del 1960 del romanzo di H.G. Well del 1895 La macchina del tempo.
Da allora, il viaggio nel tempo è stato un argomento affascinante da trattare nel cinema e si è fatto strada in vari generi, dal dramma (come Questione di tempo) all’horror (come L’armata delle tenebre di Sam Raimi) e persino nel mondo dei supereroi (Avengers: Endgame). Poiché il viaggio nel tempo è un concetto piuttosto che una realtà comprovata, si tratta di un’idea aperta all’interpretazione, che ha consentito agli artisti di creare le proprie regole e inventare i propri metodi per portare i personaggi in avventure attraverso il tempo e lo spazio. Questo ha dato spazio a regole confuse e anche piuttosto insensate che regolano il viaggio nel tempo, ma ce ne sono altri che hanno davvero senso, sia nei metodi che nel modo in cui il viaggio nel tempo influisce sulla storia: eccone otto esempi.
8Primer (2004)
Primer è un film di fantascienza psicologica diretto da Shane Carruth, la cui trama segue Aaron (Carruth) e Abe (Dave Sullivan), due ingegneri che scoprono accidentalmente il viaggio nel tempo. Dopo un paio di accurati esperimenti, Aaron e Abe iniziano a usare la loro macchina per viaggiare nel tempo, chiamata “la scatola”, per tornare indietro nel tempo e fare proficue operazioni in borsa nello stesso giorno.
Tuttavia, i viaggi nel tempo iniziano presto ad avere conseguenze fisiche e mentali su di loro e la loro amicizia viene messa a dura prova. Abe e Aaron sono in grado di viaggiare nel tempo grazie a un loop che crea dei doppi di loro stessi. Primer è stato indicato come la versione cinematografica più vicina al funzionamento dei viaggi nel tempo nella vita reale.
7Tenet (2020)
Tenet è un film d’azione e thriller fantascientifico diretto da Christopher Nolan, che segue un protagonista senza nome (John David Washington), un ex agente della CIA che impara a manipolare il flusso del tempo per prevenire un attacco dal futuro che potrebbe annientare il mondo attuale. Tenet è stato percepito come un film piuttosto controverso a causa del suo approccio complesso al tema del viaggio nel tempo, in quanto Nolan ha utilizzato concetti e teorie fisiche reali per dare vita a questo concetto nel film. I personaggi di Tenet hanno trovato un modo per invertire l’entropia degli oggetti usando la fissione nucleare e hanno creato una macchina chiamata tornello che inverte l’entropia di qualsiasi cosa o persona posta al suo interno.
L’oggetto o la persona iniziano quindi a muoversi all’indietro nel tempo, ma l’inversione di un essere umano ha alcuni effetti collaterali. Poiché la persona si muove all’indietro mentre tutto il resto va avanti, il mondo è disorientante e pericoloso, l’aria è irrespirabile e il trasferimento di calore del fuoco e del ghiaccio è invertito, tra gli altri dettagli. La fisica di Tenet è molto complessa ma, in definitiva, ha comunque senso.
6Lightyear (2022)
Lightyear è un film d’animazione di fantascienza e uno spinoff della serie di film di Toy Story. Diretto da Angus MacLane, Lightyear segue il ranger spaziale Buzz Lightyear (doppiato da Chris Evans) e il suo equipaggio che, dopo essere rimasti bloccati su un pianeta ostile, devono trovare un modo per riparare la loro nave e tornare a casa. Dopo un anno di test e ricerche, Buzz si offre volontario come pilota collaudatore per il carburante per l’iperspazio e, anche se si tratta solo di un test di quattro minuti, in realtà sono passati quattro anni. Buzz continua a testare il carburante per l’iperspazio e finisce oltre sessant’anni nel futuro, dove incontra Zurg, che si rivela essere la sua versione più vecchia. L’anziano Buzz rivela di essere fuggito nello spazio per evitare l’arresto e di essere finito centinaia di anni nel lontano futuro.
Lightyear non complica il viaggio nel tempo e si limita a mostrare Buzz nella sua navicella che infrange la barriera dell’ipervelocità e attraversa una serie di anelli che lo fanno saltare nel futuro grazie alla dilatazione temporale. Buzz avrebbe potuto avere un modo per tornare indietro nel tempo ed evitare di bloccare il suo equipaggio, ma ha scelto di non alterare il passato dopo aver visto cosa riservava il futuro.
5X-Men: Giorni di un futuro passato (2014)
X-Men: Giorni di un futuro passato è il quinto film della saga principale degli X-Men, il sequel di X-Men: The Last Stand e X-Men: First Class e il seguito di Wolverine. In un 2023 distopico, le Sentinelle sono programmate per dare la caccia e uccidere i mutanti, così Kitty Pryde (Elliot Page) usa i suoi poteri per inviare Bishop qualche giorno nel passato per avvertire il resto dei mutanti. L’attacco viene sventato con successo e il gruppo si ritira in un remoto tempio cinese, dove il Professor X (Patrick Stewart) spiega che devono tornare indietro nel tempo per impedire l’assassinio di Bolivar Trask e quindi la creazione delle Sentinelle. Wolverine si offre volontario perché le sue capacità rigenerative gli permetteranno di sopravvivere al viaggio.
Ciò che rende comprensibile il viaggio nel tempo in X-Men: Giorni di un futuro passato è che non ci sono macchine coinvolte e i soggetti non viaggiano fisicamente nel tempo. Al contrario, i poteri di Kitty Pryde spostano la loro coscienza attraverso il tempo e nel corpo del loro io passato/giovane, motivo per cui entrambe le linee temporali coesistono fino a quando la coscienza del soggetto non ritorna al suo corpo attuale.
4Ritorno al futuro (1985)
Ritorno al futuro è un film di fantascienza diretto da Robert Zemeckis. Ambientato nel 1985, Ritorno al futuro segue l’adolescente Marty McFly (Michael J. Fox), il cui eccentrico amico scienziato, Emmett “Doc” Brown (Christopher Lloyd), costruisce un’auto DeLorean che viaggia nel tempo. Marty finisce per essere rispedito nel 1955, dove non solo deve assicurarsi che i suoi genitori si innamorino (altrimenti non esisterà), ma deve anche trovare Doc per aiutarlo a tornare nel futuro.
Le regole del viaggio nel tempo di Ritorno al futuro sono così semplici, coerenti ed efficaci che sono state prese come ispirazione e base per altri film sui viaggi nel tempo. La DeLorean era il mezzo di trasporto, ma le regole erano semplici: se si interferisce con il passato, in qualsiasi modo, si altera il futuro, ed è per questo che per Marty era una priorità assoluta far sì che i suoi genitori si innamorassero l’uno dell’altro.
3Arrival (2016)
Arrival è un film drammatico di fantascienza diretto da Denis Villeneuve e basato sul racconto del 1998 “Story of Your Life” di Ted Chiang. Arrival segue la linguista Louise Banks (Amy Adams), che viene reclutata dall’esercito americano per decifrare il linguaggio degli extraterrestri arrivati sulla Terra.
Arrival non parla di viaggi nel tempo in modo tradizionale e, come X-Men: Giorni di un futuro passato, è più incentrato sulla mente. Il linguaggio degli alieni altera la percezione del tempo degli esseri umani, consentendo loro di sperimentare ricordi di eventi futuri, ed è così che la Banks sapeva delle tragedie che lei e la sua famiglia avrebbero vissuto anni dopo.
2Interstellar (2014)
Un altro film di Christopher Nolan che affronta il tema dei viaggi nel tempo è Interstellar. Ambientato nel 2067, in un futuro in cui l’umanità rischia l’estinzione globale dopo una carestia mondiale, l’ex pilota della NASA Joseph Cooper (Matthew McConaughey) viene reclutato per una missione alla ricerca di un esopianeta in grado di ospitare la vita.
Come in Lightyear, anche in Interstellar il viaggio nel tempo è dovuto alla dilatazione temporale, poiché il tempo scorre in modo diverso su ogni pianeta su cui Cooper e il suo equipaggio atterrano. Verso la fine della sua missione, Copper finisce all’interno di un tesseratto a cinque dimensioni, in cui può vedere diversi momenti nel tempo dall’interno della camera da letto di sua figlia Murphy, permettendogli di comunicare con lei in codice Morse manipolando gli oggetti nella stanza. Grazie a ciò, aiuta Murph a risolvere l’equazione che salva la Terra.
1Terminator (1984)
Terminator è un film d’azione fantascientifico diretto da James Cameron. The Terminator segue Kyle Reese (Michael Biehn), un soldato inviato dal 2029 al 1984 per fermare un assassino cibernetico noto come Terminator (Arnold Schwarzenegger), anch’egli mandato indietro nel tempo. La missione del Terminator nel 1984 è uccidere Sarah Connor (Linda Hamilton) per non far nascere suo figlio, John Connor. Nel futuro, una rete di difesa AI nota come Skynet prende coscienza di sé e scatena una guerra nucleare globale per sterminare la specie umana. John Connor raduna i sopravvissuti e guida un movimento di resistenza contro Skynet, motivo per cui Terminator è stato inviato nel 1984, mentre Reese è stato mandato a salvare Sarah Connor.
Grazie al semplice uso del viaggio nel tempo, Terminator affronta temi come il libero arbitrio, il destino, i cicli di causalità e altro ancora, poiché se Terminator riuscisse nel suo intento, un’intera linea temporale verrebbe cancellata. Nel frattempo, John Connor deve rimandare indietro Kyle Reese perché è anche suo padre, quindi non si tratta solo di salvare sua madre, ma di assicurarsi che venga concepito. Il viaggio nel tempo di Terminator è così efficace che ha dato vita a un intero franchise.