HomePhotogalleryI 10 migliori film fantasy con classificazione PG, secondo Ranker

I 10 migliori film fantasy con classificazione PG, secondo Ranker

I film fantasy sono la migliore scelta per una serata in famiglia, ed ecco qualche consiglio per non farvene scappare nessuno dei migliori con classificazione PG.

-

Dai classici del fantasy come La storia Fantastica e Guerre stellari a produzioni più recenti come Dragon Trainer e il franchise di Harry Potter, questo genere cinematografico è ricco di film meravigliosi da gustarsi in famiglia.

Anche se la classificazione PG rischia a volte di limitare la narrazione e il senso di un film, molti di questi riescono comunque a conservarne le emozioni più autentiche e un umorismo arguto e intelligente, che rende la visione piacevole sia per gli adulti che per i più giovani. I cinefili di Ranker hanno dunque deciso quali film fantasy con classificazione PG meritano di essere considerati dei classici imperdibili: ecco i risultati.

10
Una Notte al Museo 2 recensione

Una notte al museo (2006)

La componente fantasy si amalgama ottimamente con quella comica in questo film del 2006 che vede Ben Stiller nei panni di una nuova e sfortunata guardia di sicurezza del Museo di Storia Naturale. Si scopre, come da copione, che i reperti del museo hanno l’abitudine di prendere vita dopo il tramonto, il che comporta non poche difficoltà per questo buffo personaggio.

Con la partecipazione di Owen Wilson, Robin Williams e una serie di figure storiche, Una Notte al museo è un’affascinante avventura fantasy: non tutte le sequenze sono perfettamente calibrate, ma il film è comunque realizzato con un perfetto senso dell’umorismo e leggerezza tale da garantire una visione molto piacevole.

9
Dragon Trainer - Il mondo nascosto film

Dragon Trainer (2010)

Sin dalla sua uscita nel 2010, il franchise di Dragon Trainer, basato sull’omonima amata serie di libri per bambini, è stato uno dei maggiori successi della Dreamworks ed è facile capire perché.

Con un’eccellente animazione in 3D e un cast vocale stellare che comprende Jay Baruchel, Gerard Butler e Kristen Wiig, il film era destinato fin da subito a essere un successo. Inoltre, Dragon Trainer presenta alcuni momenti ricchi di emozioni davvero ben realizzati che contribuiscono a rendere il film ancora più memorabile.

8
Beetlejuice - Spiritello porcello film

Beetlejuice (1988)

Anche quando Tim Burton realizza film adatti a un pubblico più giovane, riesce comunque a trasmettere in toto la sua immaginazione contorta e il suo oscuro senso dell’umorismo come regista. Beetlejuice, la storia di una coppia appena deceduta che chiede l’aiuto dell’iconico Betelgeuse per perseguitare i nuovi abitanti della casa, ne è l’esempio perfetto.

Beetlejuice contiene alcune battute esplicite e diversi momenti horror ma paradossalmente questo contribuisce a rendere la commedia fantasy un film perfetto per i più piccoli. Con il successo dell’adattamento teatrale e un film sequel in lavorazione con parecchio ritardo, è il momento perfetto per rivisitare uno dei classici di Tim Burton.

7
Hook - Capitan Uncino

Hook (1991)

Diretto da un maestro del fantasy per famiglie come Steven Spielberg, Hook vede Dustin Hoffman nei panni del famigerato capitano dei pirati e da Robin Williams in quelli dell’adulto e stanco Peter Pan che deve tornare sull’Isola che non c’è per riscoprire il suo passato. Con la presenza di nomi così importanti e la colonna sonora di John Williams, non sorprende che molti ricordino il film con affetto.

Prima che arrivasse Pirati dei Caraibi, Hook rappresentava il film d’avventura sui pirati che non si prendeva mai troppo sul serio per eccellenza. Ancora oggi uno dei migliori film del genere, Hook, grazie al suo fascino e un messaggio che scalda il cuore, può essere apprezzato da chiunque si sia sentito, almeno una volta nella vita, Peter Pan.

6

Il Signore degli Anelli (1978)

Da non confondere con l’adattamento di Peter Jackson, classificato PG-13, l’epopea fantasy animata di Ralph Bakshi ha portato in vita il primo dei romanzi di Tolkien nel lontano 1978. Interpretato dal compianto John Hurt nel ruolo di Aragorn e da Anthony Daniels, attore meglio conosciuto per aver interpretato C3PO, nel ruolo di Legolas, il film fu un tentativo carismatico di adattare il lunghissimo romanzo.

Per certi versi, il film è ancora più fedele ai romanzi rispetto alla sua controparte più recente, e si concentra meno sulle parti di azione frenetica, prediligendo un tono e un ritmo adatti a un pubblico di giovani spettatori. L’unico aspetto negativo de Il Signore degli Anelli di Bakshi è che non ha avuto sequel, dunque l’esperienza può sembrare un po’ incompleta rispetto alla trilogia complessiva di Jackson.

5

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004)

Terzo film della serie di Harry Potter e primo ad essere diretto da Alfonso Cuarón, la cui visione registica leggermente più dark non ha influito sulla classificazione di questo capitolo, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è uno dei film preferiti dai fan. Con l’introduzione di un assassino in fuga, un nuovo misterioso insegnante e dei terrificanti Dissennatori che infestano Hogwarts, il film contiene alcuni dei momenti davvero più spaventosi del franchise.

Tuttavia, l’affascinante senso di meraviglia che ha caratterizzato i primi due film è parte integrante di ciò che rende il film perfetto per il pubblico più giovane e nostalgico per gli spettatori un po’ più anziani. Inoltre, essendo uno dei film di Harry Potter più accurati dal punto di vista narrativo, c’è un motivo in più per guardarlo anche per i lettori.

4

Jumanji (1995)

Anche se la serie di film è proseguita nel 2010 in modo del tutto inaspettato, c’è molto da apprezzare del primo film di Jumanji che ha introdotto al pubblico un particolarissimo gioco da tavolo soprannaturale. I personaggi principali sono costretti a collaborare per sconfiggere il pericoloso gioco, e far fronte alle minacce della giungla che li sconvolgono ad ogni angolo.

Un cast di attori di talento e alcuni effetti speciali da film ad alto budget, che non sono invecchiati così male come sarebbe facile supporre, completano il tutto e il film ha abbastanza assi nella manica da risultare sempre divertente. Anche a 25 anni dalla sua uscita, Jumanji ha un fascino che potrebbe persino collocarlo al di sopra delle sue controparti moderne.

3
Harry Potter e la camera dei segreti film

Harry Potter e la camera dei segreti (2002)

Harry Potter e la camera dei segreti ha fatto un ottimo lavoro nel proseguire con il tono e le tematiche impostate dal primo film, adattando con grande cura la storia del libro in cui, durante il secondo anno di Harry all’istituto magico, la Camera dei Segreti viene aperta, lasciando via libera a un mostro terrificante nella scuola.

Essendo l’ultimo film di Harry Potter diretto da Chris Columbus e l’ultimo con il compianto Richard Harris nel ruolo di Silente, Harry Potter e la Camera dei Segreti conserva un fascino gentile che manca ai successivi film di Harry Potter, pur piacevoli a modo loro.

2
Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza

Star Wars (1977)

Anche con i sequel, i prequel, i reboot e gli spin-off televisivi, c’è una magia intrinseca a Star Wars: Una nuova speranza, che lo rende ancora oggi l’avventura perfetta per le famiglie. Dal punto di vista narrativo, Star Wars è la semplice storia di un giovane bracciante che sogna l’avventura in una galassia sotto il controllo di un impero malvagio, ma per la storia del cinema è stato molto di più.

Con un successo mondiale e la nascita di star del calibro di Luke Hamill, Carrie Fisher e Harrison Ford, vale la pena guardare l’originale Star Wars, anche se il franchise, con tutte le nuove aggiunte, può risultare difficile da seguire ad oggi. Questo è comunque il momento ideale per rivedere la mistica interpretazione di Obi-Wan Kenobi da parte di Alec Guinness, prima che la nuova serie arrivi su Disney Plus.

1
La storia fantastica

La storia fantastica (1987)

Anche se ogni anno escono nuove avventure fantasy per famiglie, La storia Fantastica rimane ancora oggi il migliore da guardare. Adattamento dell’omonimo romanzo di William Goldman e sceneggiato dallo stesso, il film mescola i topoi fiabeschi con la commedia e il romanticismo, dando vita a una narrazione incredibilmente piacevole.

Ricco di personaggi iconici che vengono citati frequentemente ancora oggi, la presentazione della storia come se fosse letta da un vecchio a suo nipote non fa che aumentarne l’atmosfera magica. Nonostante il modesto successo ottenuto al momento dell’uscita, il film è oggi considerato a buon diritto un classico del genere fantasy.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE