Assassin Club: dal cast al finale, tutte le curiosità sul film

-

Prima di approdare alla regia nel 2014 con Brick Mansion, Camille Delamarre ha “imparato” il mestiere in qualità di montatore di due celebri registi francesi legati tra loro come Olivier Megaton e Luc Besson. Nel 2015 ha poi diretto The Transporter Legacy, per poi tornare alla regia di un lungometraggio solo nel 2023 con Assassin Club. Film in cui si esplora la figura del sicario pronto a ritirarsi ma costretto a svolgere un ultimo incarico, dinamica alla base anche di film come Gemini Man e Killer Elite.

Co-produzione tra Stati Uniti e Italia, Assassin Club parte da questa premessa per includere poi all’interno del proprio racconto un complesso complotto internazionale, che costringe il protagonista ad una corsa contro il tempo per poter salvare la vita propria e quella altrui. Un film dunque particolarmente dinamico e ricco di colpi di scena, perfettamente in linea con quelli realizzati da Megaton e Besson, come Io vi troverò, Colombiana e Anna.

Per gli appassionati di questo genere, dove lo spionaggio si mescola con l’azione nuda e cruda, è dunque questo un titolo da non perdere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Assassin Club. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori, alle location e al suo finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Henry Golding e Sam Neill in Assassin Club
Henry Golding e Sam Neill in Assassin Club. Cortesia di Eagle Pictures.

La trama di Assassin Club

Il film è ambientato nel mondo delle spie internazionali e dei sicari, e Morgan Gaines è il migliore tra loro. Nonostante tutti i suoi successi, Morgan ha però deciso di ritirarsi, ma deve onorare un ultimo ingaggio. È stato infatti assunto per assassinare sei persone in diversi angoli del pianeta. Ma quello che sembrava un lavoro alla sua portata si complica all’improvviso e si rivela potenzialmente letale anche per lui. Morgan scopre che dietro alla sua missione si nasconde in realtà un diabolico piano ordito da una mente misteriosa.

Oltre a lui, anche le altre sei persone designate come sue prede sono in realtà altrettanti sicari, incaricati, all’insaputa degli altri, di uccidersi l’un l’altro, Morgan compreso. Inizia così una corsa per la sopravvivenza, durante la quale Morgan dovrà non solo cercare di difendersi dagli altri assassini, ma anche tentare di smascherare chi si nasconde dietro questa operazione, con l’obiettivo di salvare sé stesso e i propri “colleghi”.

Il cast di attori e le location del film

Ad interpretare Morgan Ganes vi è l’attore Henry Golding, noto per i film Crazy & Rich, Last Christmas e Snake Eye: G. I. Joe – Le origini. Accanto a lui, nel ruolo di Sophie, vi è invece l’attrice Daniela Melchior, vista in The Suicide Squad. Completano il cast Sam Neill nel ruolo di Caldweel, Noomi Rapace in quello di Falk/Agente Vos e Jimmy Jean-Louis in quello dell’ispettore Leon. Si ritrovano poi nel cast anche gli attori italiani Gabriele Rossi nel ruolo di Pablo Martinez, Bruno Bilotta in quello di Lesek, Massimo Rosa nel ruolo di Demir e Claudio Del Falco nel ruolo di Ryder.

Come anticipato, il film è una co-produzione tra Stati Uniti e Italia e molte sono le scene girate nel Bel Paese e più precisamente a Torino e Verolengo, piccolo comune facente parte della città metropolitana di Torino, entrambi dunque in Piemonte. Le due città sono state utilizzate anche per essere raffigurate nel film al posto di altri capitali europee come RomaParigiPraga e Porto. Nel film si ritrova dunque la Fontana dei Mesi al Valentino e il parco Dora, Galleria San Federico e piazza Cln, i palazzi barocchi e gli esterni della Rai di via Verdi. Per replicare Parigi, Po “interpreta” la Senna, mentre la Mole viene camuffata da Tour Eiffel.

Henry Golding e Daniela Melchior in Assassin Club
Henry Golding e Daniela Melchior in Assassin Club. Cortesia di Eagle Pictures.

Il finale del film

Il finale agrodolce di Assassin Club lascia Morgan e Sophie a vivere insieme la vita dei loro sogni, ma con la minaccia incombente che Falk sia ancora viva e in cerca di vendetta. Morgan non è consapevole del potenziale pericolo, ma deve rimanere vigile per proteggere se stesso e i suoi cari da qualsiasi danno futuro. È possibile che Morgan debba nascondersi o adottare altre misure di sicurezza per garantire la propria incolumità. Potrebbe anche dover mantenere un profilo basso ed evitare di attirare l’attenzione su di sé. È chiaro però che la vita di Morgan non sarà più la stessa dopo gli eventi del film.

Assassin Club Parte 2, si farà?

Dato questo finale aperto, c’era da attendersi un sequel, che però ad oggi non è ancora stato confermato. Considerato lo scarso riscontro economico e le recensioni negative ottenute dal film, è lecito presumere che non ci sarà mai un secondo capitolo. Se tuttavia i produttori dovessero decidere di realizzare comunque un Assassin Club 2, a quel punto sarà possibile scoprire come prosegue lo scontro tra Morgan e Falk, certamente intenzionata a vendicarsi dopo gli eventi del primo film.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Assassin Club grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunesTim Vision, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 4 novembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -