I migliori film horror da vedere ad Halloween su Disney+

-

Se Netflix propone diversi film e serie ottimi per Halloween, Disney+ non è da meno! Anche su questa piattaforma  si possono infatti ritrovare diversi film horror ideali da vedere ad Halloween, da quelli realizzati dai grandi maestri fino a titoli di nuove voci nel panorama cinematografico, passando da horror adatti ai bambini a quelli pensati per un pubblico principalmente adulto.

Se già lo scorso anno la piattaforma aveva offerto ottime scelte ai propri abbonati, oltre a quei titoli già presenti quest’anno se ne ritrovano ovviamente anche di nuovi, tutti da scoprire e capaci di regalare grandi brividi. Ce ne è infatti per tutti i gusti, da storie di possessioni a quelle con demoni, da film di natura psicologica fino a quelli con presenza aliena, offrendo così un’ampia gamma tra cui poter scegliere.

Qui di seguito si propongono alcuni dei migliori tra essi, con indicazioni sulla trama e ciò che offrono a chi avrà il coraggio di premere play. Per una notte delle streghe indimenticabile, da passare in compagnia con amici o con la propria famiglia, uno di questi film farà certamente al proprio caso, mettendo decisamente alla prova sulla propria tolleranza nei confronti del horror.

LEGGI ANCHE: I migliori film e le migliori serie horror da vedere su Disney+

I migliori film horror da vedere ad Halloween su Disney+

Qui di seguito, ecco alcuni dei migliori film horror da vedere ad Halloween su Disney+, scelti tra gli Original della piattaforma. Si tratta principalmente di titoli molto recenti, da scoprire e apprezzare in tutta la loro follia.

Carved – La zucca assassina

Il giorno di Halloween del 1993, due anni dopo una letale fuoriuscita nucleare, lo staff dell’attrazione storica di un villaggio dei pionieri deve lavorare insieme per sopravvivere all’attacco di una mostruosa zucca assassina che cerca vendetta. Commedia horror con un villain tanto bizzarro quanto letale. Carved – La zucca assassina è un film semplicemente perfetto per Halloween.

Hold Your Breath

Nell’Oklahoma degli anni ’30, nel mezzo delle orribili tempeste di polvere della regione, una donna è convinta che una presenza sinistra stia minacciando la sua famiglia. Interpretato da Sarah Paulson, questo horror di natura psicologica porta lo spettatore a confrontarsi con una realtà spaventosa che potrebbe però presentare dei risvolti ben diversi da quelli immaginati (leggi qui la recensione e la spiegazione del finale).

Amiah Miller in Hold Your Breath
Amiah Miller in Hold Your Breath. Cortesia di Disney+

Books of Blood

Un viaggio in un territorio inesplorato e proibito, narrato attraverso tre racconti, intrecciati nello spazio e nel tempo. I tre protagonisti, Jenna, Miles e Bennett, sono al centro di alcune misteriose e inquietanti vicende. In Books of Blood del 2020, si ritrovano dunque diversi episodi capaci di suscitare profondo terrore. Il film è basato su Books of Blood di Clive Barker ed è il secondo adattamento cinematografico dopo Book of Blood (2009).

Clock

Una donna si iscrive a uno studio clinico per cercare di aggiustare il suo orologio biologico apparentemente rotto, dopo che amici, famiglia e società le fanno pressione per avere figli. Clock è il film del 2023 diretto e scritto da Alexis Jacknow e incentrato principalmente sulle pressioni sociali imposte alle donne che decidono di non avere figli. Un horror che presenta dunque un preciso e duro commento sociale.

Omen – L’origine del presagio

Una giovane donna americana parte per Roma per dare inizio a una nuova vita a servizio della Chiesa. La donna scopre però una terribile cospirazione interna, volta a far rinascere il male incarnato, che fa vacillare la sua fede. Si può ritrovare su Disney+ anche Omen – L’origine del presagio (qui la recensione), uscitò in sala nell’aprile di quest’anno. Si tratta del sesto capitolo del franchise di Omen, fungendo da prequel al film Il presagio (1976).

Nessuno ti salverà

Sola ma piena di speranza, la giovane Brynn trova conforto nella casa in cui è cresciuta, fino a quando una notte viene svegliata da strani rumori causati da intrusi decisamente ultraterreni. Accolto in modo particolarmente positivo, Nessuno ti salverà (qui la recensione e la spiegazione del finale) offre diversi elementi di grande interesse, a partire dal suo essere costruito sulla quasi totale assenza di dialoghi, cosa che permette di concentrarsi su altri aspetti e ottenere un’atmosfera di forte suspence.

Nessuno ti salverà Film 2023
Kaitlyn Dever in Nessuno ti salverà. Photo by Sam Lothridge. © 2023 20th Century Studios. All Rights Reserved.

Il mulino

Un uomo d’affari si sveglia accanto a un vecchio mulino situato al centro della cella di un carcere all’aperto senza avere alcuna idea di come ci è arrivato. Deve trovare un modo per scappare prima della nascita di suo figlio. A partire da questa premessa si sviluppa un film particolarmente intrigante, dove si comprende ben presto che non tutto è come sembra e l’ignoto a cui si va incontro suscita non poca paura.

Matriarch

A un punto di svolta dopo un’overdose quasi fatale, una donna ritorna nella sua casa d’infanzia per affrontare i suoi demoni personali, invece ne scopre uno vero. Matriarch è un body horror sul trauma della famiglia rurale britannica dello scrittore e regista Ben Steiner, girato nel Regno Unito con le attrici Kate Dickie e Jemima Rooper.

Grimcutty – Nutri la tua follia

Un’adolescente di periferia e suo fratello minore devono fermare un terrificante meme di Internet portato in vita dall’isteria dei loro genitori. Per chi non ha paura o prova fascino per creature dall’aspetto quantomai inquietante, Grimcutty – Nutri la tua follia è l’opera adatta da vedere ad Hollywood. Dialogando con i moderni fenomeni di internet, il film propone infatti un mostro terribilmente spaventoso già solo per il suo aspetto.

Appendage

Nell’horror Appendage, i pensieri interiori della protagonista Hannah, giunta ad un momento di rottura della sua vita, si materializzano in una creatura mostruosa che minaccia di sconvolgere la sua esistenza. Senza dubbio uno degli horror più spaventosi presenti su Disney+, che gioca con la deformazione per proporre continui brividi allo spettatore. Anche questo film è stato indicato come uno degli horror più spaventosi del 2023, perfetto per una serata di puro terrore.

The Boogeyman

Ancora in lutto per la recente morte della moglie, un terapeuta e le sue due giovani figlie devono affrontare una terrificante entità soprannaturale che si nutre della sofferenza delle sue vittime. The Boogeyman (qui la recensione) è l’adattamento cinematografico del racconto Il baubau di Stephen King ed è stato indicato come uno dei film horror più spaventosi del 2023, in particolare per la presenza di una creatura a dir poco mostruosa, capace davvero di infestare il sonno di chi avrà il coraggio di guardare questo film.

The Boogeyman film 2023
Una scena di The Boogeyman.

Licantropous

Indicato come il primo horror della Marvel, il film Licantropous vede protagonista Gael García Bernal nei panni di Jack Russell, un supereroe che, come membro di una squadra segreta di cacciatori di mostri, contrasta il male usando i suoi poteri licantropici. Il regista Michael Giacchino, compositore premio Oscar, crea un’esperienza cinematografica visivamente accattivante, applicando in modo creativo effetti pratici e giocando con le sfumature di bianco e nero in cui il film è girato. Nel 2023 però stata distribuita anche la versione a colori.

Grandi classici del horror da vedere ad Halloween su Disney+

Non mancano i grandi classici su Disney+, horror di vario tipo perfetti non solo per la notte di Halloween ma anche per abbandonarsi al piacere di autentici capolavori del cinema, rimasti nell’immaginario comune per le vicende e le atmosfere proposte. Qui di seguito, ecco quattro ottimi titoli!

La vera storia di Jack lo squartatore

Londra, 1888. Nel quartiere Whitechapel vive la prostituta Mary Kelly insieme ad alcune colleghe. Quando due di loro vengono uccise barbaramente, Kelly si rivolgerà all’ispettore Abberline affinché si occupi delle indagini per scoprire chi si cela dietro colui che viene chiamato Jack lo squartatore. Interpretato da Johnny Depp, il film è liberamente tratto dal romanzo a fumetti From Hell di Alan Moore ed Eddie Campbell, incentrato sulla misteriosa quanto celeberrima vicenda dell’assassino seriale passato alle cronache come Jack lo squartatore, di cui tuttora non si conosce l’identità.

The Village

I membri di una comunità del Diciannovesimo secolo sono terrorizzati da alcune strane creature che abitano una foresta vicina al loro villaggio. Quando si renderà necessario superare i confini per salvare uno dei giovani della comunità, verità sconvolgenti sulla natura di quel luogo verranno alla luce. Uno dei migliori film di M. Night Shyamalan, in cui si esplora il tema della paura come elemento di controllo.

alien Sedicicorto
Sigourney Weaver in Alien

Alien

Nel capolavoro di Ridley Scott, Alien, l’equipaggio di un’astronave entra in contatto con una civiltà ormai estinta da tempo. Tornati a bordo, però, scopriranno con orrore che qualcosa li ha seguiti ed è pronto a dare la caccia ad ognuno di loro fino alla morte. Un vero e proprio classico, terrificante ancora oggi grazie alla presenza di effetti speciali semplici ma inquietanti. Su Disney+ sono presenti anche i suoi sequel, tra cui l’altrettanto magnifico Aliens – Scontro finale di James Cameron.

The Rocky Horror Picture Show

Una giovane coppia cade nelle grinfie di un folle scienziato e del suo bizzarro e imprevedibile gruppo di ospiti. Basato sull’opera teatrale del 1973 The Rocky Horror Picture Show è un omaggio ai film di fantascienza e horror di serie B degli anni Trenta e dei primi anni Sessanta. Nel tempo è diventato un vero e proprio cult, oltre che un fenomeno di costume irresistibile.

Film per tutta la famiglia da vedere ad Halloween su Disney+

Anche i più piccoli e le famiglie vogliono la loro parte! Su Disney+ si possono allora ritrovare una serie di film adatti a grandi e piccoli, dotati non solo dell’atmosfera di Halloween a tutti gli effetti ma anche della capacità di regalare quei piccoli brividi che rendono più entusiasmante la visione.

La casa dei fantasmi – Haunted Mansion

Il nuovo film La casa dei fantasmi è la seconda trasposizione cinematografica basata sull’omonima attrazione del parco a tema Disney, Haunted Mansion. Protagonista di questo racconto è Gabbie, costretta a chiedere aiuto ad alcuni bizzarri personaggi affinché pratichino un esorcismo sulla sua nuova dimora, la quale sembra essere infestata dai fantasmi. Intrecciando perfettamente momenti di horror e commedia, il film proprone un cast di enorme talento, che oltre a Rosario DawsonOwen Wilson Danny DeVito, include anche artisti del calibro di Jamie Lee Curtis e Jared Leto.

Halloweentown

Nel film Halloweentown alcuni bambini si recano alla loro visita annuale di Halloween alla nonna. Quando però scendono dall’autobus, si rendono conto di aver viaggiato in un mondo completamente diverso, Halloweentown, dove vivono tutti i tipi di demoni, goblin, streghe e stregoni. Il film è ricordato principalmente per il suo enorme numero di effetti prostetici e animatronici, che danno vita ad un mondo davvero meraviglioso. A questo film sono poi seguiti tre sequel, anch’essi disponibili su Disney+.

nightmare-before-christmas
Una scena di Nightmare Before Christmas

Nightmare Before Christmas

Perfetto per il periodo di Halloween (ma anche per quello natalizio) è invece Nightmare Before Christmas, in cui Jack è il re della città di Halloween che ogni anno organizza l’omonima festa. Quando però casualmente scopre il Natale, decide di portarlo ai suoi concittadini, con esiti del tutto imprevisti. Il film, diretto da Henry Selick è oggi un vero e proprio cult, amatissimo da generazioni di spettatori, capace a trent’anni dalla sua uscita di emozionare e stupire grazie ad invenzioni assolutamente uniche.

Halloween con la mummia (2021)

Gli amici Marshall, Gilbert e Amy resuscitano accidentalmente una mummia che hanno scoperto nel seminterrato di un vicino. Chiamano la mummia Harold e devono affrettarsi per riportarla nel suo luogo di riposo prima della mezzanotte di Halloween. Una commedia da brivido ricca di imprevisti, adatta ai più piccoli ma che non dispiacerà anche ai più grandi, merito di tante situazioni divertenti ma anche di dettagli ben curati che possono generare più di qualche brivido.

Hocus Pocus e Hocus Pocus 2

Nel film del 1993, tre streghe vissute nel XVII secolo tornano ai giorni nostri per fare fuco e fiamme, in quel di Salem nel Massachusetts, nel momento in cui i loro inquieti spiriti vengono accidentalmente evocati nella notte di Halloween. A distanza di quasi trent’anni è stato realizzato un sequel, Hocus Pocus 2, in cui la candela dalla fiamma nera è stata nuovamente accesa, riportando in vita le sorelle del XVII secolo, che ora cercano vendetta. Toccherà allora a tre liceali impedire alle vendicative streghe di scatenare di nuovo scompiglio su Salem.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -