
L’universo di Tenet portato al cinema da Christopher Nolan è senza dubbio un sistema complesso, un cosmo in cui il tempo assume degli andamenti insoliti e le reazioni di causa ed effetto si sovvertono. Ci sono delle regole fisiche, dei principi che vanno contro quello che tutti noi conosciamo, derivato dall’esperienza delle nostre vite, degli aspetti di Tenet che meritano una spiegazione. In questa sede proveremo a spiegare infatti i due grandi concetti (fanta)scientifici che governano il film e che lo rendono così particolare.
Questi due elementi sono l’Inversione e l’Algoritmo, una scoperta scientifica e un’arma che insieme possono essere usati per il bene così come per il male. Il lavoro di Nolan si muove dunque sull’archetipo narrativo apocalittico per eccellenza, ma lo fa percorrendo dei sentieri poco battuti. Cerchiamo insieme di capire qual è la specificità, all’interno della storia del film, di queste due invenzioni alla base di tutto il suo meccanismo narrativo.
L’Inversione, cos’è e come funziona
L’origine dell’idea di
Nolan parte dal presupposto che in futuro si realizzerà una
tecnologia che potrà invertire l’entropia degli
oggetti, processo che permette loro (ma anche a persone e
animali) di tornare indietro nel tempo. Tuttavia non si tratta di
viaggio nel tempo, ma di movimento all’indietro nel tempo per
sempre, fino a che non si verifica una nuova Inversione.
Nell’Inversione, la relazione tra causa-effetto cambia, così come è spiegato nella scena iniziale di Tenet dalla scienziata interpretata da Clémence Poésy. Infatti la conseguenza diventa la causa degli eventi: il proiettile sul tavolo (conseguenza) e in realtà l’inizio del processo che porta il proiettile nel guanto del protagonista (causa). Questo passaggio ci dà l’indicazione di come capire il comportamento degli oggetti invertiti, per il quale bisogna essere allenati e preparati: ci vuole addestramento.
Quella che viene Invertita è l’entropia, non il tempo, per cui anche per chi subisce l’Inversione il tempo scorre comunque normalmente. Per cui esso non smette mai di scorrere e quindi “i viaggi nel tempo” di Tenet non hanno un vero e proprio costo in fatto di… tempo, appunto.
L’algoritmo: cos’è e a che serve
Nel futuro, una
scienziata inventa l’Inversione che modifica l’entropia di persone
e oggetti attraverso determinati macchinari (i tornelli).
L’algoritmo invece è capace di modificare l’intero concetto del
tempo.
Il futuro climatico e ambientale della Terra è disastroso, il pianeta è ormai inabitabile a causa di come noi, nel nostro presente, abbiamo sfruttato le sue risorse. Con l’algoritmo si vuole invertire l’entropia dell’intero pianeta, in modo tale che la popolazione futura possa giovare di una Terra che gli arriverà più pulita grazie alla sparizione dell’umanità nel loro passato, il nostro presente. A uccidere l’umanità sarà l’inversione globale attraverso l’Algoritmo, perché, come abbiamo visto, in inversione non si respira in autonomia. Ma l’organizzazione Tenet vuole scongiurare l’attivazione dell’Algoritmo.
La scienziata, spaventata dall’algoritmo che lei stessa a creato, lo ha diviso in nove parti e le ha spedite indietro nel tempo, nascondendole nei depositi privati di armi nucleari e plutonio di nove diverse potenze mondiali, nel nostro presente. Da questo punto, con la scena all’Opera, parte la storia di Nolan.
Tenet, recensione del film di Christopher Nolan
CORRELATE:
- Tenet: la WB chiede il 63% degli incassi ai cinema americani
- Tenet in Cina, il video messaggio di Christopher Nolan
- Tenet: le prime reazioni al film arrivano dai dipendenti IMAX
- Tenet arriverà al cinema prima in Europa e poi in America
- Tenet: Nolan predilige gli effetti pratici, la CGI sarà ridotta all’osso
Tenet di Christopher Nolan arriverà al cinema il 03 Agosto. Il cast annovera John David Washington, Robert Pattinson, Elizabeth Debicki, Michael Caine, Kenneth Branagh, Dimple Kapadia, Aaron Taylor-Johnson e Clémence Poésy. Il film, il primo lungometraggio di Nolan dal 2017, anno di uscita di Dunkirk, viene descritto come un’epica storia action che si svolge nel mondo dello spionaggio internazionale.