HomeTutto FilmRecensioni

Recensioni

Un simple accident: recensione del film di Jafar Panahi

Con Un simple accident (It Was Just an Accident), Jafar Panahi torna alla regia dopo anni di silenzio forzato, portando in concorso al Festival...

Sentimental Value: recensione del film di Joachim Trier – Cannes 78

Questo potrebbe essere il suo anno. Il regista norvegese Joachim Trier è un habituè di Cannes e, ricordiamo, con La persona peggiore del mondo...

Race for Glory: Audi vs. Lancia, recensione del film con Riccardo Scamarcio

Nelle gare automobilistiche, quando si perde è sempre contro qualcun altro. Nel rally, invece, quando si perde lo si fa contro il tempo e...

Se solo fossi un orso, recensione del film di Zoljargal Purevdash

Arriverà nelle sale italiane con Trent Film dal 14 marzo Se solo fossi un orso, l'opera prima della regista mongola Zoljargal Purevdash presentato al Festival...

Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile: recensione del doc Orso d’Oro

Dopo aver trionfato al 73° Festival di Berlino, il documentario Sull’Adamant - Dove l’impossibile diventa possibile arriva nei cinema italiani con un’uscita speciale, dall’11...

Damsel: recensione del film con Millie Bobby Brown

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Donne è una produzione Netflix a ricordare alle donne che devono salvarsi da sole, e...

Memory: recensione del film di Michel Franco con Jessica Chastain e Peter Saarsgard #Venezia80

Memory è il titolo del lungometraggio che Michel Franco presenta in Concorso a Venezia 80. Il regista messicano sviluppa la storia dei personaggi il...

Tótem – Il mio sole, recensione del film di Lila Avilés

Tótem - Il mio sole, dal 7 marzo nelle sale italiane con Officine Ubu, è la nuova pellicola della regista messicana Lila Avilés, una...

Red: recensione del nuovo film Pixar di Domee Shi

In ognuno di noi c'è una creatura selvaggia, proprio come il regista Spike Jonze ha dimostrato con il suo bellissimo film del 2009 Nel...

Drive-Away Dolls: recensione del film di Ethan Coen

Quando si ha a che fare con un duo di registi dallo stile fortemente distintivo, si può essere portati a chiedersi se certe loro...

Los Colonos, recensione del film di Felipe Gálvez Haberle

Dopo il passaggio nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2023, Los Colonos di Felipe Gálvez Haberle approda su MUBI dal 7...

Un altro ferragosto: recensione del sequel di Paolo Virzì

Che Paolo Virzì sia diretto erede di Risi, Comencini, Monicelli e De Sica è chiaro sin da quando nel 1996, al suo secondo lungometraggio,...

Margherita delle stelle: recensione del film sull’astronoma Hack

Margherita Hack ci ha lasciati il 29 giugno 2013, ma il 12 giugno 2022 ricorrevano i cento anni dalla sua nascita, e in occasione...

My Name is Loh Kiwan: recensione del k-movie Netflix

In My Name is Loh Kiwan, dopo la dolorosa perdita della madre, Kiwan, un disertore nordcoreano ricercato, prende la decisione di lasciare la Cina...

Spaceman: recensione del nuovo film con Adam Sandler

A qualsiasi amante del genere comico sarà capitato di imbattersi almeno una volta in una delle tante commedie che vedono Adam Sandler nel ruolo...

Leggende Metropolitane: recensione del film di Stefano Meloncelli

Amici squattrinati, scommesse ippiche, partite di carte, fumo e donne oggetto. Con il suo film d’esordio, dal titolo Leggende Metropolitane, Stefano Meloncelli – regista...

La sala Professori, recensione del film tedesco candidato all’Oscar

Una congrega di ansia e odio che aumenta di intensità con il passare del tempo e disattiva gradualmente il pensiero razionale delle persone coinvolte,...

Dune – Parte due: recensione del film di Denis Villeneuve

Il duca Leto Atreides - interpretato nel film del 2021 Dune da Oscar Isaac - è stato eliminato in quanto intendeva governare Arrakis secondo...

Estranei: recensione del film con Andrew Scott e Paul Mescal

Nel momento esatto in cui, qui al New York Film Festival, è terminata la proiezione per la stampa di All of Us Stranger (Estranei), nuovo,...

Caracas: recensione del film di Marco D’Amore

Tratto dal romanzo Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, arriva nelle sale italiane dal 29 febbraio Caracas, di e con Marco D'Amore. Dopo Nostalgia di Mario...

Il mio amico robot: recensione del film d’animazione di Pablo Berger

Nell'interessantissima - seppur limitata - filmografia del regista di Bilbao Pablo Berger, che comprende film come Torremolinos 73, Blancanieves e Abracadabra, emerge il desiderio...

Volare: recensione del film di e con Margherita Buy – #RoFF18

Capita sempre più di frequente che attori e attrici del nostro cinema decidano di compiere il passaggio dietro la macchina da presa, che sia...

Demon Slayer – Verso l’allenamento dei Pilastri: la recensione del film manga

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Verso l’allenamento dei Pilastri è un vero e proprio regalo per tutti i fans della serie omonima e...

Il cassetto segreto, recensione del film di Costanza Quatriglio

Il cassetto segreto, diretto da Costanza Quatriglio, è un'opera documentaristica che fonde memoria personale e memoria collettiva in un intenso viaggio attraverso la storia...

Quell’estate con Irène, recensione del film di Carlo Sironi

Dopo che la sua opera prima, Sole, ha debuttato in concorso nella sezione Orizzonti alla 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Carlo Sironi...

La zona d’interesse: recensione del film di Jonathan Glazer

Era dalla Mostra del Cinema di Venezia del 2013 che non si avevano notizie di Jonathan Glazer, il quale dopo l'Under the Skin con Scarlett...

Emma e il giaguaro nero, recensione del film di Gilles de Maistre

Considerata il polmone verde della Terra, l'Amazzonia negli ultimi anni è stata vittima non solo del disboscamento, ma anche del traffico illegale di fauna...

Night Swim: recensione del film di Bryce McGuire

Jason Blum deve correre ai ripari, e in fretta, mentre arriva al cinema il suo ultimo "figlio", Night Swim. Il giocattolo che ha sapientemente...

Players: recensione del film con Gina Rodriguez e Tom Ellis

"Eri così preoccupata di conquistarlo che non ti sei chiesta se avresti dovuto": il fulcro di Players, il film girato nel 2021 ma lanciato...

Lover Stalker Killer: recensione del docu-crime diretto da Sam Hobkinson

È un San Valentino decisamente alternativo quello proposto da Netflix che, a partire dal 9 febbraio scorso, ha reso disponibile sulla piattaforma il film...

Past Lives: recensione del film di Celine Song

Dopo la presentazione in anteprima al Sundance Film Festival 2023 e il passaggio in altri Festival internazionali, Past Lives di Celine Song approda sul...

Finalmente l’alba: recensione del film di Saverio Costanzo

Gli anni d’oro di Cinecittà pieni di brio e curiosità verso il dietro le quinte delle grandi produzioni cinematografiche, Finalmente l'alba di Saverio Costanzo...
- Pubblicità -

TOP STORIES