In questa seconda settimana di luglio al cinema è la volta del ritorno sul grande schermo di Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt. L’agente segreto americano protagonista dal 1996 della saga cinematografica di Mission Impossible, che quest’anno è arrivato al suo settimo, ma non ancora il suo capitolo finale. Nel frattempo ci sono già in sala Coma del francese Bertrand Bonello e uno dei cult horror di Dario Argento, ovvero Profondo Rosso in versione restaurata. Continua la rassegna dedicata ai capolavori di Hayao Miyazaki dal 13 al 19 luglio sarà disponibile Kiki – Consegne a domicilio. Trasposizione dell’omonimo romanzo di Eiko Kadono che racconta la storia di una maldestra streghetta e del suo gatto nero di nome Jiji.
Vediamo insieme i film al cinema da noi questa settimana
Mission: Impossible Dead Reckoning – Parte Uno
Come già cita il titolo stesso questo Mission Impossible è solo la prima parte di un doppio film che tornerà nel 2024 con una nuova pellicola. Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte Uno è il terzo film della serie diretto dal regista Christopher McQuarrie. Nel cast di questa nuova missione impossibile troveremo i personaggi interpretati da Rebecca Ferguson, Simon Pegg, Vanessa Kirby e debutteranno le attrici Hayley Hatwell e Pom Klementieff, entrambe pescate dal Marvel Cinematic Universe. Chissà se anche stavolta Tom Cruise riuscirà a raggiungere il gradino più alto del Box Office, di certo ha già conquistato il cuore degli italiani visto che questo lungometraggio è stato girato tra Roma e Venezia.
Come pecore in mezzo ai lupi
Vera è un’agente sotto
copertura della polizia ed è la protagonista del film
Come pecore in mezzo ai lupi. Questo crime della regista
Lyda Patitucci è un racconto al femminile che
segue una poliziotta, interpretata da
Isabella Ragonese, incaricata di infiltrarsi in una
banda internazionale di rapinatori e dove scopre che il suo
fratello minore, appena uscito di prigione, ne fa parte. Vera e
Bruno, l’attore Andrea Arcangeli, si ritrovano uno
di fronte all’altra, in ruoli opposti e obbligati a mantenere il
segreto che li lega. Nel cast anche Carolina
Michelangeli, Gennaro Di
Colandrea, Aleksandar
Gavranic, Alan Katic, Miloš
Timotijevic, Clara
Ponsot, Gabriele
Portoghese, Imma Villa e
Tommaso Ragno.
Double Soul
Le protagoniste di
Double Soul sono due gemelle, le attrici Angela e
Marianna Fontana, identiche nell’aspetto ma diverse nell’anima,
vivono vite opposte. Una vive nello spietato mondo dell’alta
finanza, l’altra nell’universo onirico dell’arte. Questo revenge
movie dal doppio punto di vista femminile di
Valerio Esposito è narrato tra l’Italia e il Medio Oriente, tra
l’affermazione dell’identità e i rischi che le persone sono
disposte a correre per ottenere ciò che vogliono. Il cast è
composto, oltre dalle sorelle Fontana, da volti molto noti come
Marco Bocci, F. Murray
Abraham,
Danny Glover e
Paz Vega.
La sera di tutti i giorni
La sera di tutti i giorni di Felix Tissi una strana favola sulla vecchiaia e su chi la vive. Un lungometraggio sulla vita quotidiana in una storia corale con numerosi personaggi narrata per capitoli. Ci sono Leopold e Alex che danno vita ad una convivenza e una reciproca amicizia a seguito di un incidente stradale, una fioraia che rimane colpita dalla purezza di un uomo appena uscito di prigione e una coppia di anziani Irma ed Henri. Durante queste tre differenti storie però i personaggi legati ai singoli archi narrativisi avranno comunque modi d’incontrarsi appena tra loro con brevi interazioni.
La stanza delle meraviglie
Questo film francese di
Lisa
Azuelos racconta la storia di Thelma una madre con il figlio
dodicenne Louis, in coma, dopo essere stato investito da un tir. La
donna trova il diario del ragazzo e scopre che ha raccolto in una
lista le “10 cose da fare prima della fine del mondo”, una sorta di
lista dei desideri con luoghi da visitare. Per aiutarlo la madre
inizia a realizzare ogni punto sulla lista, viaggiando attraverso
posti meravigliosi come dal Giappone al Portogallo, nella speranza
che suo figlio torni da lei. Thelma realizza così i sogni di un
adolescente all’età di quarant’anni, raccontando poi a suo figlio
le avventure che ha vissuto.
Le mie ragazze di carta
Questa commedia familiare del regista e sceneggiatore Luca Lucini racconta due momenti decisivi della vita di tre adolescenti. Il primo è il passaggio dalla pubertà alla preadolescenza, vissuto tra primi amori e partite di rugby è il secondo è il passaggio dal mondo della campagna al mondo della città. Le mie ragazze di carta è un lungometraggio corale italiano con per protagonisti Maya Sansa, Andrea Pennacchi, Alvise Marascalchi, Cristiano Caccamo, Giuseppe Zeno e Neri Marcorè nel ruolo di don Marcello.
Mi raccomando
Questo film di Ciro Villano racconta coi toni della commedia agrodolce le vicende di due cognati in perenne conflitto e costretti a lasciare la loro terra per tentare di realizzarsi. La pellicola mostra l’eterno confronto tra nord e sud, quindi, che affronta o cerca di ribaltare una serie di luoghi comuni, oltre ad evidenziare lo scontro tra onestà e disonestà di personaggi che passeggiano sul filo dell’ambiguità. Il cast è composto da Antonio Medugno, Vittoria Chiolero, Anna D’Auria, Renato Sica, Corrado Taranto, Luciana Nigro con anche la partecipazione straordinaria di Davide Marotta, Franco Barbero, Maurizio Mattioli e Gianni Parisi.
Suntan
Dopo ben sette anni dopo la sua realizzazione finalmente esce anche in Italia Suntan, che in greco vuol dire “abbronzatura”. Questo film drammatico diretto da Argyris Papadimitropoulos che segue la vita di Kostis, un dottore di mezza età, scapolo e senza famiglia che si è trasferito su un’isoletta dell’Egeo. Qui trascorre un inverno lungo e solitario ma con l’arrivo dell’estate l’isola viene invasa da giovani in cerca di divertimento. L’uomo rapito dall’edonismo si innamora della bellissima turista Anna molto più giovane di lui.
Una donna chiamata Maixabel
Questo film spagnolo della regista Icíar Bollaín è basato sul caso reale di cronaca nera su Maixabel Lasa. La donna protagonista dopo che suo marito è stato ucciso dal gruppo basco ETA, accetta la richiesta di conoscere uno degli assassini che è in prigione, nel tentativo di trovare una sorta di giustizia.