Home Blog Pagina 1691

Spider-Man Homecoming: Nightwatch potrebbe apparire nel film

0
Spider-Man Homecoming: Nightwatch potrebbe apparire nel film

L’atteso Spider-Man Homecoming segnerà la sesta apparizione del simpatico arrampicamuri sul grande schermo, che può già vantare il fatto di aver combattutto al cinema un discreto numero di iconici villain.

Nonostante l’apparizione di personaggi quali Norman e Harry Osborne, ma anche di Venom, Sandman, Elector, Doc Oc e Lizard, sembra però che i fan non siano mai stati realmente soddisfatti di come questi siano stati gestiti o di come abbiano interagito con l’Uomo Ragno. Ecco perché l’abbondanza di cattivi sia in Spider Man 3 che in The Amazing Spider Man 2 ha sicuramente contribuito in qualche modo alla fine di entrambi i franchise.

Con l’arrivo di Spider-Man Homecoming, la speranza è che si provi a imparare dagli errori del passato, nonostante sia quasi certa nel film la presenza di una considerevole quantità di villain. Sappiamo infatti che il candidato all’Oscar Michael Keaton interpreterà quasi certamente Vulture, che Bokeem Woodbine potrebbe vestire i panni di Shocker, e che Michael Chernus invece presterà le sue fattezze per dare vita al Riparatore.

Adesso, un nuovo rumor suggerisce la presenza all’interno del film di un altro villain che potrebbe rappresentare un nuovo nemico di Spidey: stando a quanto riportato da Bleeding Cool, infatti, la Sony sembrerebbe interessa al personaggio di Kevin Trench, meglio conosciuto come Nightwatch.

Se il rumor venisse confermato, Nightwatch diventerebbe così il quarto (o quinto) cattivo ad apparire in Spider-Man Homecoming. Al momento è difficile riuscire a immaginare chi potrebbe interpretare il personaggio: magari Logan Marshall-Green (il cui ruolo è ancora avvolto nel mistero), oppure un altro attore non ancora annunciato.

Ad ogni modo, le riprese del film stanno per volgere al termine e immaginare l’ingresso di un nuovo personaggio a questo punto della produzione risulta alquanto difficile. Non è dunque azzardato ipotizzare che il presunto interesse della Sony nei confronti di Nightwatch potrebbe anche far riferimento ad un eventuale sequel.

Vi terremo aggiornati.

[nggallery id=2811]

Spider-Man Homecoming: un outfit insolito per Tom Holland sul set di New York

Sinossi: “Un giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

Spider-Man HomecomingDiretto da Jon Watts, Spider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly e Kenneth Choi.

Il film racconterà la storia di un Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al cinema 7 Luglio 2017.

Fonte: ScreenRant

Doctor Strange: i misteriosi motion poster dei protagonisti

0
Doctor Strange: i misteriosi motion poster dei protagonisti

Sono stati diffusi i primi motion poster di Doctor Strange in cui vediamo protagonisti Christine Palmer (Rachel McAdams), Wong (Benedict Wong) e lo Stregone Supremo (Benedict Cumberbatch) in persona.

Potete vederli di seguito:

I tre protagonisti rappresentano la parte “buona” del film, dal momento che l’Antico e Mordo (interpretati da Tilda Swinton e Chiwetel Ejiofor) saranno personaggi positivi ma misteriosi e Kaecilius di Mads Mikkelsen è il villain di turno.

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

doctor-strange2Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte: CBM

Samuel L. Jackson anticipa il ritorno dello SHIELD nel MCU

0
Samuel L. Jackson anticipa il ritorno dello SHIELD nel MCU

Dopo Captain America The Winter Soldier e Avengers Age of Ultron, non abbiamo più visto Samuel L. Jackson vestirei i panni di Nick Fury. Nel corso di una recente intervista per la promozione di Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, il nuovo film di Tim Burton, lo stesso attore ha parlato di un possibile ritorno dello SHIELD e dell’agente segreto all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel.

Queste le sue parole:

“Sì, sicuramente. Non ci sono dubbi al riguardo. Per quale motivo non dovrebbe tornare? Nick Fury è là fuori. Ovunque si trovi, bisogna capire cosa è successo e come si è arrivati a quel punto. Forse scopriranno che tutto faceva parte di un piano ancora più grande. Sarebbe fantastico. Sicuramente mi faranno tornare. In un modo o nell’altro. Voglio dire, non mi hanno di certo tirato in ballo soltanto per tenere a bada questa banda di ragazzini che sono sgattaiolati fuori dalle loro stanze e hanno combinato un bel po’ di casini… Vedremo cosa accadrà”.

Cosa ne pensate? È lecito a questo punto sperare in un ritorno di Nick Fury, ad esempio, in Avengers Infinity War?

Samuel L. Jackson

Samuel L. Jackson anticipa il ritorno dello SHIELD nel MCU

In attesa di eventuali aggiornamenti, ricordiamo che Avengers Infinity War arriverà al cinema il 4 Maggio 2018. Christopher Markus e Stephen McFeely si occuperanno della sceneggiatura del film, mentre la regia è affidata a Anthony e Joe Russo.

Fonte: CBM

The Batman: Joe Manganiello si prepara per Deathstroke

0

Sappiamo ormai da diverso tempo che Joe Manganiello, l’ex Alcide Herveaux della serie tv True Blood e star di Magic Mike e Magic Mike XXL, interpreterà il villain Deathstroke in The Batman, nuovo standalone dedicato all’Uomo Pipistrello che sarà scritto, diretto e interpretato da Ben Affleck.

Nelle ultime ore Manganiello ha postato via Twitter una serie di immagini che testimoniano le ricerche che lo stesso ha iniziato a fare per meglio entrare nei panni del personaggio. Le foto mostrano non solo numerosi fumetti (tra cui il primo volume di Batman: Earth One di Geoff Johns), ma anche una considerevole quantità di action figure e gadget.

Potete vedere le immagini di seguito:

the batmanthe batman

The Batman (titolo provvisorio) sarà scritto da Ben Affleck e Geoff Johns e sarà diretto da Affleck. Nel cast J.K. Simmons sarà Jim Gordon e Joe Manganiello sarà Deathstroke.

Secondo le prime anticipazioni, Arkham in questa storia potrebbe avere un ruolo chiave se non addirittura importantissimo. Pare infatti che tutto il film racconterà di un Batman bloccato proprio in Arkham Asylum e che si ritroverà costretto ad affrontare molti dei suoi nemici.  Vi ricordiamo che lo stesso Ben Affleck ha confermato che il film chiaramente si ispirerà ad una o più storie dal fumetto seppur mantenendo un’originalità predominante.

The Batman: il film di Ben Affleck nelle sale tra un anno e mezzo?

Ricordiamo che dopo Batman v Superman Affleck tornerà a vestire i panni di Batman nei due film dedicati alla Justice League.

The Batman

Fonte: CBM

La 20th Century Fox programma in misterioso film Marvel in IMAX

0
La 20th Century Fox programma in misterioso film Marvel in IMAX

La 20th Century Fox ha ribegoziato gli accordi con IMAX per la distribuzione di alcuni dei sui prossimi film, tra cui Predator e Alita: Battle Angel. Trai titoli elencati nell’accordo tra le parti spicca però anhce un nuovo film Marvel senza ancora un titolo.

20th Century FoxAl momento Wolverine 3, con Hugh Jackman, è previsto per il 2017, mentre due Untitled Marvel Movies sono previsti per il 2 marzo 2018 e il 29 giugno 2018. Al momento alla Fox sono in sviluppo Deadpool 2, New Mutants, Gambit e un sequel per Fantastic Four, oltre al biopic su Stan Lee. C’è anche un nuovo capitolo del franchise degli X-Men in sviluppo, con a capo Bryan Singer e Simon Kingerg e del quale si sa soltanto che sarà ambientato negli anni ’90 e che potrebbe raccontare la storia della Fenice Nera con protagonista Sophie Turner.

Potrebbe essere molto plausibile che la data per l’IMAX vista nell’accordo potrebbe essere riferita a Deadpool 2 con protagonista Ryan Reynolds, perché dei film in cantiere è quello con una produzione in stato più avanzato, ma si potrebbe anche ipotizzare un nuovo titolo non ancora annunciato.

Voi che ne dite?

Fonte: CBM

Doctor Strange: nuove immagini e i primi character poster

0
Doctor Strange: nuove immagini e i primi character poster

Sono state diffuse altre nuove immagini e i primi tre character poster di Doctor Strange, la prossima tappa nel grande affresco dei Marvel Movies. Potete vederli di seguito:

[nggallery id=2163]

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

doctor-strange2Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Batman v Superman, concept art: un nuovo design per le armi

Batman v Superman, concept art: un nuovo design per le armi

Ecco una serie di nuovi concept art per Batman v Superman Dawn of Justice in cui possiamo notare un design alternativo per alcune delle armi viste nel film, come il tridente di Aquaman o la spada di Wonder Woman:

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

[nggallery id=2628]

GUARDA IL TRAILER FINALE ITALIANO DI BATMAN V SUPERMAN DAWN OF JUSTICE

Qui di seguito la trama ufficiale del film:

“Temendo le azioni incontrastate di un supereroe pari ad una divinità, il formidabile e fortissimo vigilante di Gotham City decide di affrontare il più riverito salvatore di Metropolis , mentre il mondo si batte per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con Batman e SupBatman v Superman - Henry Cavillerman in guerra, sorge qualcosa di nuovo che mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto prima”.

Ricordiamo che Batman v Superman Dawn of JusticeZack Snyder è stato scritto da Chris Terrio, da un soggetto di David S. Goyer. In Batman v Superman saranno presenti Henry Cavill nel ruolo di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno anche: Amy AdamsLaurence FishburneDiane LaneJesse EisenbergRay Fisher, Jason Momoa e Gal GadotBatman v Superman Dawn of Justice è nelle sale italiane dal 23 marzo 2016.

Fonte: CBM

Viola Davis in Windows, il nuovo film di Steve McQueen

0

Viola Davis è entrata a far parte del cast di Windows, il nuovo film thriller diretto da Steve McQueen e prodotto dalla New Regency.

A firmare la sceneggiatura c’è Gillian Flynn, la scrittrice di L’amore bugiardo che ha anche curato la riduzione del suo stesso romanzo per il magnifico film diretto da David Fincher.

Il film avrà per protagoniste quattro ladre che falliscono un colpo. A produrre il film, al fianco di McQueen stesso, ci sono Iain Canning e Emile Sherman di See-Saw Films, che hanno già lavorato a Shame e che hanno prodotto anche Il Discorso del Re.

Il film segna il ritorno di Steve McQueen alla regia dopo 12 Anni Schiavo.

Denzel Washington e Viola Davis insieme in Fences

Ad affiancare Viola Davis nel ruolo di una delle quattro protagoniste c’è stata per un certo periodo Jennifer Lawrence, che però ha dovuto dire di no a causa di un conflitto di schedule.

Per quanto riguarda Viola Davis, l’attrice è al moemnto in onda sulla ABC con How to Get Away With Murder, mentre, per quanto riguarda il cinema, l’abbiamo vista di recente nei panni di Amanda Waller in Suicide Squad.

Per quanto riguarda invece il suo futuro, la Davis è impegnata in Fences, al fianco di Denzel Washington. Il film racconta la storia di un ex giocatore di baseball (Washington) che, dopo esser stato respinto dalla major league in quanto afroamericano, adesso lavora come netturbino a Pittsburgh. Il film esplora le complesse relazioni dell’uomo con sua moglie (Davis), suo figlio e i suoi amici.

Fonte: Variety

20th Century Women: trailer del film di Mike Mills con Annette Bening

0

A sei anni da Beginners, film con cui Mike Mills ha consentito a Christopher Plummer di vincere il primo Oscar in carriera, il regista di Berkeley è pronto a presentare al mondo 20th Century Women, nuova pellicola con protagoniste Elle Fanning, Annette Bening e Greta Gerwig.

La A24 ha diffuso il primo trailer del film che potete vedere si seguito:

Il film, ambientato negli anni ’70, vedrà protagonista l’attore di Quasi famosi nel ruolo di un hippy che attira l’attenzione della madre single Dorothea (Bening). La California in continua evoluzione del ’79 è un posto complicato per crescere un figlio adolescente: il mondo del ragazzo cambierà per sempre dall’arrivo del personaggio di Crudup.

“Il film è un inno alle donne che mi hanno cresciuto: mia madre, le mie sorelle, le ragazze di cui ero innamorato e che ammiravo a scuola e nella scena punk rock, in cui ho davvero imparato a conoscere il mondo.” ha detto Mills a Variety.

Greta Gerwig interpreta una giovane fotografa immersa nella cultura punk locale, mentre Elle Fanning sarà un’amica del figlio di Dorothea. Il film uscirà nel 2016, anche se non è stata ancora rilasciata una data ufficiale.

Cinefestival Filmdipeso: al via la prima edizione a Latina

Cinefestival Filmdipeso: al via la prima edizione a Latina

Nell’ambito delle manifestazioni collegate all’Obesity Day 2016 il Bariatric Center of Excellence – UOC Chirurgia Generale della Sapienza Università di Roma – Polo Pontino in collaborazione con Amici Obesi Onlus ha indetto la Prima Edizione del Cinefestival Filmdipeso.

La finalità del Cinefestival è quella di sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulle tematiche dell’obesità e delle gravi malattie ad essa correlata. Il concorso è riservato a professionisti e amatori che invieranno un cortometraggio della durata massima di 15 minuti che racconti storie di obesità e del suo percorso di cura. La partecipazione al concorso è gratuita.

Consulta la pagina Facebook di Filmdipeso

Il cortometraggio, editato secondo le regole previste dal bando (http://www.filmdipeso.it/), dovrà essere originale e raccontare una storia di “obesità” in tutte le sue sfaccettature (sociali, psicologiche, relazionali, fisiche, accesso alle cure).

Una giuria qualificata, composta da registi, attori, giornalisti, operatori sanitari esperti del settore, selezionerà i 10 migliori cortometraggi che saranno presentati e proiettati il 12.11.2016 in occasione della manifestazione che si svolgerà presso l’auditorium del Polo Integrato Sapienza Università di Roma-Icot a Latina, e che comprenderà altresì una sessione di “medicina narrativa” sul tema della patologia dell’obesità e dei suoi percorsi di cura.

Tra i finalisti sarà scelto il vincitore della sezione amatori e professionisti che riceverà un premio di 1.000 euro.

Molti gli enti patrocinatori dell’iniziativa, tra cui la Provincia di Latina, il Comune di Latina e Confindustria di Latina.

Per tutto il necessario e anche di più in merito al festival è possibile visitare il sito o la pagina Facebook Filmdipeso.

L’obesità è una malattia causata da molteplici fattori: stile di vita, fattori genetici, ambientali, psicologici ed è la principale causa di morte prevenibile in tutto il mondo. In Italia oltre 5 milioni di persone sono obese, con conseguenti elevati costi sanitari, e il numero è destinato ad aumentare nei prossimi 10 anni!

Herschell Gordon Lewis: pioniere del cinema horror e sex gore

Herschell Gordon Lewis: pioniere del cinema horror e sex gore

Come ama ripetere spesso e volentieri il regista gallese Peter Greenaway «il cinema è costituito da nani che si reggono sulle spalle di giganti». I presunti e tanto osannati “padri” della settima arte, dalle origini all’età postmoderna, pur contandosi sulle dita di una mano hanno contribuito a fungere da apripista – “avanguardisti” li etichetterebbe il lessico militare – per tutta una serie di correnti, movimenti e manifestazioni che in oltre 120 anni di storia hanno reso il panorama cinematografico alquanto ricco e variegato. Ogni branca della cinematografia possiede i suoi fondatori più o meno ufficiali e riconosciuti, e ciò vale anche per lo splatter, sottogenere dell’horror caratterizzato da un eccesso estetizzante di sangue e derivati emoglobinici di cui sicuramente il primo e più grande (misconosciuto) antesignano appare essere il regista americano Herschell Gordon Lewis, scomparso nella semi oscurità mediatica il 26 settembre 2016 alla veneranda età di 87 anni.

In poco meno di un decennio effettivo di attività, dal 1961 al 1972, Lewis è riuscito a imprimersi ufficialmente nelle pieghe oscure e anguste della storiografia del cinema di genere grazie a oltre 34 pellicole a cavallo fra la sexploitation (filone super commerciale a sfondo erotico dal sapore trash), il sex gore (germe dell’attuale torture porn) e horror puro, abituandosi a realizzare storie stravaganti e ricche di truculenza mediante trame alquanto fragili e mezzi tecnico-produttivi a dir poco precari, finendo per diventare il maestro più o meno dichiarato di futuri esponenti del così detto “cinema spinto” quali Wes Craven, John Carpenter e Tobe Hooper, senza dimenticare ovviamente le derive più kitsch di John Waters e quelle più dichiaratamente pulp di Quentin Tarantino.

Nato a Pittsburgh, nel profondo sud degli Stati Uniti nel 1929, Herschell Gordon Lewis vive un’infanzia e una formazione accademica del tutto tranquilla e promettente, laureandosi in giornalismo e iniziando a insegnare letteratura e lingua inglese presso il Mississippi State College prima di diventare direttore di alcune emittenti radiofoniche private. Prima di interessarsi al cinema e di approdare alla regia, il futuro “padre dello splatter” (da non confondersi con il nostrano “padre del goreLucio Fulci) frequenta gli ambienti televisivi dei primi anni ’50, trasferendosi a Chicago e iniziando l’attività di produttore e realizzatore di spot pubblicitari per numerose emittenti private.

Il suo esordio filmico risale al 1960 con The Prime Time, un racconto influenzato dall’atmosfera della beat generation e già improntato su vaghi soffi di violenza che gli frutta un notevole successo commerciale. Nel 1961, dopo aver conosciuto David E. Friedman, Lewis inizia a dedicarsi a tempo pieno alla regia cinematografica, producendo e realizzando Living Venus, una pellicola alquanto particolare che narra di una morbosa storia di sesso e violenza ispirata alla biografia di Jack Norwall, direttore della rivista maschile Pagan. Erotismo ed eccesso si definiscono subito come due delle più importanti componenti poetico-stilistiche che domineranno il futuro stile cinematografico di questo autore.

Nel periodo 1961-1965 Herschell Gordon Lewis, in qualità di regista, e Friedman, nel ruolo di produttore, stringono un profondo sodalizio professionale e amicale che li porterà a realizzare oltre 13 lungometraggi caratterizzati da un’estetica grezza molto vicina al cosiddetto “cinema di serie Z” e da sceneggiature il cui unico scopo è quello di applicare la filosofia dell’exploitation pura, ovvero sfruttare al massimo una tematica o una figura narrativa per puri scopi di vendibilità del prodotto. Fra le prove più interessanti vanno sicuramente ricordate alcune ottime commedie a sfondo erotico quali The Adventures of Lucky Pierre (1961) e Boin-n-g (1963), così come alcuni finti documentari nudies  vicini ai mondo movie europei come Daughter of the Sun (1962) e Nature’s Playmates (1963), senza scordare una pellicola capitale come Scrum of the Earth in cui l’erotismo lascia il posto a una violenza alquanto spinta ed estetizzata che anticipa una successiva e fondamentale svolta stilistica.

Herschell Gordon Lewis: pioniere del cinema horror e sex gore

Dopo aver sfruttato al massimo il sottogenere sexploitation ed essendosi convinti di come il mercato in tal senso si fosse nel frattempo saturato, Herschell Gordon Lewis e Friedman decidono di spostare la loro attenzione verso un altro filone all’epoca ancora poco battuto come l’horror, decidendo di rischiare nuovamente – sempre in nome di obiettivi del tutto commerciali e alimentari – e di tentare con una formula del tutto innovativa: portare la violenza, la truculenza e soprattutto il sangue verso un iperrealismo mai visto prima sul grande schermo, il tutto sempre ricorrendo a mezzi di fortuna e a racconti del tutto funzionali a portare all’estremo quanto mostrato attraverso immagini di forte impatto. Ed è proprio in questo magico e oscuro istante che, secondo i manuali apocrifi del cinema di genere, avrebbe avuto inizio la gloriosa storia dello splatter (termine coniato in realtà solo nel 1978 da George Romero per descrivere lo stile del suo Zombi), precisamente con Blood Feast (1963), pellicola realizzata con un budget a dir poco irrisorio ma destinata a diventare precocemente un cult internazionale, soprattutto grazie a un livello di violenza visiva e soluzioni sceniche al limite del delirio che all’epoca della sua uscita fecero gridare simultaneamente allo scandalo e al miracolo. Mai prima di allora infatti si era visto in un film “dell’orrore” una tale quantità di sangue, interiora e membra lacerate, così come mai nessun regista fino a quale momento aveva mai reso la pratica della tortura così centrale e così insistente in una propria pellicola tanto da rimembrare l’antica arte del teatro grand guignol, il tutto reso ancora più scioccante dalla natura grezza della messa in scena e da una recitazione a dir poco straniante nella sua povertà.

Ricorrendo per lo più ad attori non professionisti e a mezzi tecnico-scenici riciclati da dismesse produzioni cine-televisive, Herschell Gordon Lewis e Friedman continuano vittoriosamente su questa nuova strada “a costo zero” – ma dignitosamente redditizia ai botteghini assaltati dalla nuova generazione di spettatori letteralmente “assetati di sangue” di inizio anni ’60 – sfruttando anche il sempre maggiore ammorbidimento delle legge di censura cinematografica che non lasciavano ora più alcun freno a ciò che poteva essere mostrato sul grande schermo. Vedono così la luce pellicole al limite dell’eccesso quali Goldilocks and the Three Bares (1963) e Bell, Bare and Beautiful (1963), virando poi decisamente verso il gore grazie all’ultra osannato 2000 Maniacs (1964), divertente e truculenta epopea di una cittadina del sud americano che in occasione del centenario della fine della Guerra di Secessione si trova invasa da fantasmi confederati redivivi e vendicativi.

Dopo le ultime fatiche produttive di Moonshine Mountain (1964), Monster a-Go Go (1965) e Color Me Blood Red (1965), in cui il livello di shock visivo e grottesco raggiunge vette sempre più alte, Friedman interrompe il suo sodalizio con Lewis, il quale si trova ora in condizione di realizzare e sostenere economicamente in solitaria qualunque suo progetto, ricorrendo alla filosofia cormaniana di “un dollaro, un film” e dunque dando vita in poco meno di sette anni a numerosi lavori “estremi” in cui il suo ormai inconfondibile tocco estetico si fa sempre più stabile e riconoscibile, finendo però con tempo per diventare troppo di maniera e infine superato. Fra i titoli sicuramente più degni di nota diventati giustamente e rapidamente famosi – e realizzati mediante budget un poco più sostanziosi del normale –  vanno ricordati la commedia nera a sfondo orrorifico Something Weird (1967), la rilettura vampiresca di A taste of Blood (1967), il road movie bikeristico She-Devils on Wheels (1968) ricco di citazioni al sexy-trash di Russ Meyer e il piccolo capolavoro The Wizard of Gore (1970). Va comunque giustamente ricordato che la maggior parte delle pellicole dirette e prodotte fra il 1966 e il 1972 oltre a non superare quasi mai il costo di 35.000 dollari non trovarono (e non hanno ancora trovato) un’adeguata distribuzione, tanto da essere considerate un autentico sacro Graal per gli amanti del cinema di genere a causa dell’aura di mito e mistero che le avvolge ancora oggi.

Herschell Gordon Lewis 2Nel 1972, dopo le ultime tre stanche prove trash di This Stuff’ll Kill Ya!, The Year of the Yahoo! e The Gore Gore Girls, Lewis decide di concludere la propria carriera di cineasta e, all’apice di una carriera mai davvero decollata in maniera ufficiale, opta per un timido ritiro dalle scene con l’intento di inseguire nuovamente il tanto amato Dio Denaro, fondando così la società di marketing Communicomp e vivendo per lo più della gloria riflessa dei suoi passati lavori. Ma nessun grande artista del passato può sopravvivere indenne al fascino del postmoderno, cosicché, dopo le numerose insistenze dell’amico e collega John Waters ecco che Lewis decide a sorpresa di ritornare dietro la sua grondante e arrugginita macchina da presa nel 2002 grazie a Blood Feast 2, un manieristico e ultra(auto) citazionistico sequel dalla celebre pellicola protosplatter che tanto lo aveva reso famoso a suo tempo realizzato integralmente per un pubblico di fan a lungo rimasti digiuni. Galvanizzato da tanto successo fra il pubblico di più giovani e invitato periodicamente a tenere conferenze dedicate ai suoi più celebri lavori, Lewis ritenta nuovamente la carta della regia, ma si trova a impattare con la scarsissima accoglienza riservata al seppur ottimo The Uh-Oh Show (2009), ultima vera prova di carriera prima di ritirarsi definitivamente da quella professione mai veramente praticata con serietà e sempre condotta con quel sano gusto artigiano che tanto lo accomunava a personaggi quali Mario Bava, Lucio Fulci e Antonio Margheriti. Se un autore come Dario Argento ha saputo mostrare l’eleganza della violenza, Lewis si è fatto invece portabandiera della rozzezza del male, divenendo il grande maestro di molto del cinema sporco, brutto e cattivo che dagli anni ’80 ad oggi affolla gli schermi di mezzo mondo.

Entrato di soppiatto come uno scarafaggio nel già grezzo e crepato muro del cinema di genere, Herschell Gordon Lewis si è congedato dalla vita così com’era solito fare con suoi impegni di lavoro, senza nessun clamore ma lasciando dietro di sé molto di cui (s)parlare, preferendo i fatti alle parole pur essendo un piacevole interlocutore e un culto uomo di spettacolo, capace di covare nei meandri della propria mente lucida e perfetta alcune delle più impensabili e fantasiose crudeltà filmiche che occhio spettatoriale abbia mai avuto il piacere di vedere.

Monte: il film di Amir Naderi al cinema dal 24 novembre 2016

0
Monte: il film di Amir Naderi al cinema dal 24 novembre 2016

Cambia la data di uscita del film MONTE di Amir NADERI, presentato Fuori Concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia. Infatti la pellicola uscirà nelle sale italiane a partire dal 24 novembre 2016 distribuito da ASAP Cinema Network

Protagonisti di Monte, sono Andrea Sartoretti e Claudia Potenza.

Monte recensione del film di Amir Naderi

MonteMONTE racconta di un passato remoto, in un villaggio semi-abbandonato ai piedi di una montagna vive Agostino con la moglie Nina e il figlio Giovanni. La montagna si erge come un muro contro i raggi del sole, che non arrivano mai a illuminare la loro terra, ridotta a pietre e sterpaglia. Il film racconta la storia di quest’uomo e della sua famiglia, la loro sfida quotidiana per abbattere la montagna, la sua forza ancestrale e riportare la luce.

CAMPANIA

NAPOLI

Metropolitan

CASERTA

Duel

EMILIA ROMAGNA

BOLOGNA

Europa

FRIULI VENEZIA GIULIA

UDINE

Visionario

LAZIO

ROMA

Fiamma

Alahmbra

Maestoso

Jolly

Apollo

FIUMICINO

Uci Cinemas

LIGURIA

GENOVA

City

LOMBARDIA

MILANO

Centrale

MOLISE

CAMPOBASSO

Alphaville

PIEMONTE

TORINO

Greenwich

BRA

Vittoria

TOSCANA

PRATO

Omnia Center

VENETO

PADOVA

Astra

SARDEGNA

CAGLIARI

Odissea 

SICILIA

PALERMO

Aurora

UMBRIA

PERUGIA

Melies

TERNI

Politeama

 

The Crown: trailer della serie Netflix sulla vita della Regina Elisabetta II

0

Netflix è lieto di annunciare il trailer, la locandina e le prime immagini di The Crown, la serie che racconta la storia e i segreti della Regina Elisabetta II, gli inizi del suo regno, gli intrighi e le rivalità politiche celate dietro i grandi eventi che hanno plasmato la seconda metà del XX secolo.

La serie – composta da 10 episodi – debutterà su Netflix il prossimo 4 novembre. Il regista è Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours), mentre il produttore Andy Harries (The Queen).

Il cast di The Crown è composto da Claire Foy – Regina Elisabetta II, Matt Smith – Principe Filippo, John LithgowSir Winston Churchill, Victoria Hamilton – la regina Madre, Jared Harris – Re Giorgio VI, Vanessa Kirby – Principessa Margaret e Dame Eileen Atkins – Regina Mary.

Di seguito il trailer della serie:

A seguire il poster ufficiale di The Crown che vede protagonista un intenso profilo di Claire Foy nei panni della protagonista:

the crown

Justin Timberlake + The Tennessee Kids: Trailer del film di Netflix

0

Netflix ha diffuso il trailer e la locandina del film Justin Timberlake + The Tennessee Kids,  diretto dal premio Oscar Jonathan Demme (Il silenzio degli innocenti, Neil Young: Heart of Gold) e prodotto da Gary Goetzman, premio Emmy (Band of Brothers: Fratelli al fronte, John Adams).

Il film sarà disponibile su Netflix dal prossimo 12 ottobre, mentre la première si terrà il prossimo 12 settembre in occasione del Toronto Film Festival.

Questo film originale Netflix presenta la serata finale del 20/20 Experience World Tour alla MGM Grand Garden Arena di Las Vegas.

Con i 25 membri della band The Tennessee Kids e le straordinarie performance di una delle tournée con i maggiori incassi del decennio, questo film rappresenta il culmine dei 134 spettacoli del cantante in 2 anni “on the road”.

Il film si unisce ai titoli originali del catalogo Netflix, tra cui Altruisti si diventa (con Paul Rudd, Craig Roberts and Selena Gomez – dal 24 agosto 2016) e Tallulah (con Ellen Page e Allison Janney – dal 29 luglio 2016). Tra i prossimi in arrivo, Mascots (diretto da Christopher Guest – dal 13 ottobre) e True Memoirs of an International Assassin (dall’11 novembre).

Fortunata: al via a Roma le riprese del nuovo film di Sergio Castellitto

Sono in corso a Roma le riprese del nuovo film di Sergio Castellitto Fortunata con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce e con Hanna Schygulla.

Il film, che si gira nella periferia romana, è scritto da Margaret Mazzantini, la fotografia è di Gian Filippo Corticelli. Prodotto da Indigo Film e HT Film in collaborazione con Universal Pictures International, che distribuirà il film in Italia, Fortunata racconta la storia di una giovane madre (Jasmine Trinca) con un matrimonio fallito alle spalle, che quotidianamente combatte per conquistare il suo sogno: aprire un negozio di parrucchiera sfidando il suo destino, nel tentativo di emanciparsi e conquistare la sua indipendenza e il diritto alla felicità.

Così il regista vede la sua protagonista: “Fortunata è un aggettivo qualificativo femminile singolare. Ma è anche il nome di una donna. E soprattutto un destino. E non è detto che quel destino uno se lo meriti. Ci sono uomini in questa storia che non sono d’accordo sulla felicità di Fortunata. Vedremo…” 

Sergio Castellitto

Il cinema di Sergio Castellitto

L’attore e regista è stato visto l’ultima volta sullo schermo in La Buca di Daniele Ciprì, del 2014, mentre la sua ultima regia risale al 2015, con Nessuno si salva da solo, in cui ha diretto Riccardo Scamarcio e ancora Jasmine Trinca.

RFF 11: Moonlight di Barry Jenkins è il film d’apertura di Roma 2016

Moonlight di Barry Jenkins sarà il film d’apertura dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, che si terrà dal 13 al 23 ottobre con la direzione artistica di Antonio Monda, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, presieduta da Piera Detassis.

Moonlight è una riflessione intensa e poetica sull’identità, il senso di appartenenza, la famiglia, l’amicizia e l’amore. Il film racconta la vita di un ragazzo di colore, dall’infanzia all’età adulta, che lotta per trovare il suo posto nel mondo, dopo essere cresciuto in un quartiere malfamato alla periferia di Miami. Il film è diretto e co-sceneggiato da Barry Jenkins al suo secondo lungometraggio dopo Medicine for Melancholy, dramma romantico nominato per tre Indipendent Spirit Awards.

Viggo Mortensen protagonista della Festa del cinema di Roma 2016

“Moonlight è un film straordinario, che riesce ad essere potente e tenero, realistico e poetico: per me è un grande onore aprire l’undicesima edizione della Festa del Cinema con un’opera d’arte come questa – ha detto il direttore artistico Antonio MondaÈ un film che andrà lontano e rimarrà nei nostri cuori, e che conferma il grande, sincero talento di Barry Jenkins”.

Moonlight è la prima produzione interamente finanziata da A24, compagnia che ne controlla i diritti a livello internazionale.

Moonlight

MOONLIGHT

di Barry Jenkins, Stati Uniti, 2016, 111’

Cast: Mahershala Ali, Naomie Harris, Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monáe, Ashton Sanders, Jharrel Jerome, Alex Hibbert, Jaden Piner

Storia senza tempo sulle relazioni umane e la scoperta del sé, Moonlight disegna un ritratto vivo e attuale della vita degli afroamericani e un innovativo frammento di cinema che sprigiona compassione e verità universali. Straordinario il cast e folgorante la visione di Jenkins che coglie i momenti, le persone e le forze sconosciute che plasmano le nostre vite e ci rendono quello che siamo.

Ben-Hur: recensione del film di Timur Bekmambetov con Jack Huston

“Io sono Giuda Ben-Hur. Io sono già parte di questa tragedia!”. Sicuramente la battuta più celebre del più spettacolare e amato dei peplum che, sia in termini economici sia produttivi, rappresenta ancora oggi una delle più grandi imprese cinematografiche mai portate a termine. Cinquantasette anni fa William Wyler riuscì a trasformare l’omonimo romanzo di Lee Wallace in uno dei migliori film di tutti i tempi; adesso, Timur Bekmambetov (Wanted – Scegli il tuo destino) porta per la quinta volta la storia del principe ebreo Giuda Ben-Hur sul grande schermo, in un disastroso riadattamento che proprio nei suoi intenti tradisce quella che è stata una delle più complesse invenzioni drammaturgiche di Hollywood.

La sceneggiatura del nuovo Ben-Hur, scritta da Keith Clarke e John Ridley (premio Oscar per 12 anni schiavo) pone al centro la storia della grande amicizia che si trasforma poi in odio tra Giuda e Messala, utilizzando assurdi toni svenevoli e sacrificando totalmente la componente tragica e morale che rende incomparabile il capolavoro di Wyler. Bramosia di potere, desiderio di vendetta e ricerca dei legami affettivi – ossia i punti cardini che costituiscono non solo la crescita emotiva di Ben-Hur ma anche la parabola religiosa dell’intera storia – sono tematiche che vengono affrontate con aberrante superficialità, lasciando così che i conflitti del protagonista fatichino a convergere in un’epica imponente e solenne.

Ben Hur: la rivoluzione ha inizio

Dal punto di vista tecnico, la regia di Timur Bekmambetov confonde e infastidisce, perennemente in bilico tra dinamismo dell’azione e linguaggio cinematografico ricco di ingiustificate soggettive, chiaramente contaminato dall’ultima produzione del regista kazako (il recente Hardcore! dovrebbe suggerirvi qualcosa), che lascia lo spettatore disorientato. Ne risente anche la messa in scena, che si sforza di trovare un’ideale mescolanza tra magnificenza, eleganza scenografica e ritmo, senza mai riuscirci.

Neanche il cast riesce a risollevare le sorti del film: Jack Huston non ha il fascino, i muscoli e soprattutto l’ispirazione di Charlton Heston; Tobey Kebbell è ormai uno dei villain più ambiti, ma la sceneggiatura non gioca a favore dei contrasti del suo Messala; il Gesù di Rodrigo Santoro non assolve la funzione di deus ex machina che aveva nell’opera originale, mentre lo sceicco Ilderim – inspiegabilmente – diventa nelle fattezze di Morgan Freeman un personaggio ridicolo e caricaturale.

Ben HurDistaccandosi dal classico che tutti conosciamo per intenzioni, tono e interpretazioni (ma anche per l’imperdonabile finale), il Ben-Hur di Bekmambetov conferma l’insensato accanimento da parte delle major – ormai privo di qualsiasi motivazione – di voler rispolverare cult che andrebbero lasciati inviolati per lo spettacolo, l’avventura e l’emozione che sono stati in grado di regalare, e che – fortunatamente – vivranno sempre lucidi nella nostra memoria.

Daisy Ridley entra nel cast di Peter Rabbit, dal romanzo di Beatrix Potter

0

Arriva da Variety la notizia che Daisy Ridley (Star Wars Il Risveglio della Forza) ed Elizabeth Debicki (Operazione UNCLE) si sono ufficialmente unite al cast di Peter Rabbit, adattamento cinematografico dell’omonimo personaggio protagonista dei libri per bambini di Beatrix Potter, che ha anche ispirato l’omonima serie animata statunitense prodotta da Nickelodeon (nota in Italia col nome di Peter coniglio).

Il cast del film, che mescolerà animazione e live action, annovera anche James Corden (Into the Woods) e Rose Byrne (X-Men Apocalypse, Cattivi vicini 2). Alla regia ci sarà Will Gluck (Easy Girl, Annie – La felicità è contagiosa). L’uscita del film è fissata per l’aprile del 2018.

L’adattamento cinematografico di Peter Rabbit, voluto dalla Columbia Pictures, arriverà al cinema in occasione del 50esimo anniversario della nascita di Beatrix Potter, la cui vita è stata raccontata nel film Miss Potter dove a vestire i panni della scrittrice inglese c’era il premio Oscar Renée Zellweger, attualmente nelle nostre sale con Bridget Jones’s Baby.

Daisy Ridley protagonista di Chaos Walking

Tra i prossimi progetti di Daisy Ridley figura anche l’adattamento del romanzo distopico young adult Chaos Walking prodotto dalla Lionsgate.

Il film sarà basato sul primo romanzo di una trilogia scritta da Patrick Ness ambientata in un mondo in cui non ci sono donne e le persone possono ascoltare e vedere i pensieri degli altri in una sorta di streaming continuo, chiamato Noise (rumore). La sceneggiatura sarà firmata nientemeno che da Charlie Kaufman. Alla regia Doug Liman (Edge Of Tomorrow).

Daisy Ridley ha appena completato le riprese di Star Wars Episodio VIII e nel suo prossimo futuro ci sono Kolma e The Lost Wife.

Fonte: ScreenRant

Snapshot 1988: la Universal porta al cinema il racconto horror del figlio di Stephen King

0

Snapshot 1988 di Joe Hill arriva al cinema. Questo titolo, e soprattutto questo nome, potrebbero non dirvi nulla. Quindi è doverso fare una breve premessa. Joe Hill è uno scrittore statunitense, figlio del celebre Stephen King, che continua a portare avanti l’eredità del padre con la pubblicazione di romanzi horror che stanno raccogliendo sempre più proseliti e appassionando nuove generazioni di lettori.

Così come accaduto a papà King, anche le opere di Hill sono state spesso oggetto di trasposizioni cinematografiche (basti pensare a La vendetta del diavoloHorns in originale -, arrivato al cinema con il film interpretato da Daniel Radcliffe).

Adesso, anche Snapshot 1988 si appresta a diventare un film per il grande schermo. A produrre la pellicola sarà la Universal, mentre la sceneggiatura porterà la firma di Mike Flanagan e Jeff Howard (che hanno già fatto squadra per Oculus e Before I Wake).

Snapshot 1988: la Universal porta al cinema il racconto horror del figlio di Stephen King

L’adattamento cinematografico di Snapshot 1988 sarà prodotto da Akiva Goldsman in collaborazione con Weed Road e Blumhouse di Jason Blum. Greg Lessans figurerà invece come produttore esecutivo.

La storia del racconto, inizialmente pubblicato all’interno della rivista Cemetery Dance, è ambientata nel 1988 e segue le vicende di un ragazzino di 13 anni che inizia prendersi cura di una donna anziana apparentemente affetta da demenza senile. In realtà, i ricordi dell’anziana signora sono stati rubati da una creatura soprannaturale chiamata “The Phoenician”.

Ricordiamo che al momento sono in corso le riprese di due adattamenti cinematografici tratti dalle opere di Stephen King: il primo è IT, che vedrà Bill Skarsgård nei panni del terrificante Pennywise; il secondo è invece La Torre Nera, che avrà come protagonisti il premio Oscar Matthew McConaughey e Idris Elba.

Fonte: ScreenRant

Oscar 2017: 15 attori che potrebbero conquistare la loro prima nomination

Si comincia già a parlare di Oscar 2017, l’Italia ha torvato in Fuocoammare il suo candidato, Xavier Dolan concorrerà per il Canada, il 24 gennaio, data di annuncio delle nomination, non sembra tanto lontano, e i Festival di Venezia e Toronto hanno già mostrato delle pellicole che potrebbero far parlare molto di sé nei prossimi mesi. Ma che dire in merito agli attori? Lo scorso anno la polemica #OscarsoWhite ha condizionato non solo le settimane successive all’annuncio delle nomination, ma anche la cerimonia di premiazione e ha avuto seri strascichi con una conseguente rivisitazione delle regole di votazione dell’Academy.

Sarà quindi molto interessante vedere in che modo quest’anno si risponderà alle polemiche e alle interpretazioni di grande valore, indipendentemente dal colore dell’attore in questione, viste negli ultimi mesi.

In particolare, di seguito vi segnaliamo 15 attori che potrebbero conquistare la loro prima nomination agli Oscar 2017.

15 attori Oscar 2017 testo

Come potete notare, non si tratta solo di giovani attori, ma anche di volti molto noti che non sono ancora mai stati riconosciuti nel loro valore artistico da una nomination agli Oscar. Caso lampante è quello di Oscar Isaac che, nonostante vanti tutte performance di altissimo livello, non è mai arrivato in una delle cinquine (nemmeno per A Proposito di Davis, dove ottenne solo la nomination ai Golden Globes) e che potrebbe invece farcela agli Oscar 2017. Come lui anhce Rebecca Hall e Emily Blunt si trovano nella stessa posizione. Ma p interessante anche il caso di Margo Martindale, che dopo una carriera lunghissima e la partecipazione a film di varia natura e merito, potrebbe davvero arrivare nella cinquina di nominati per la prima volta, lei, classe 1951.

Oscar 2017: l’Academy invita 683 nuovi membri

Per quanto riguarda gli altri nomi, è innegabile notare un’alta presenza di attori di colore in queste 15 ipotesi. La presenza di molti film, quest’anno, con una diversità maggiore nel cast, potrebbe quindi placare, se non porre fine, alle polemiche razziali. Basterà che l’Academy si concentri a votare il merito e non il colore!

The Darkest Minds: da Hunger Games arriva la giovane protagonista

0

Sappiamo ormai da diverso tempo che ci sarà un adattamento cinematografico di The Darkest Minds, il primo romanzo della trilogia scritta da Alexandra Bracken. A dirigere il film sarà Jennifer Yuh Nelson, co-regista di Kung Fu Panda 3 assieme ad Alessandro Carloni, qui al suo debutto con un live-action.

La notizia di oggi, riportata in esclusiva dall’Hollywood Reporter, riguarda la scelta della giovane protagonista del film. Sarà infatti l’attrice statunitense Amandla Stenberg a vestire i panni della ragazza telecinetica al centro della storia narrata nel libro.

La Stenberg è stata lanciata dal personaggio di Rue interpretato in Hunger Games, primo film della saga con Jennifer Lawrence basato sulla trilogia di Suzanne Collins. Attualmente è nel cast della serie Fox Sleepy Hollow, adattamento in chiave moderna del racconto La leggenda di Sleepy Hollow di Washington Irving.

the darkest minds

The Darkest Minds: da Hunger Games arriva la giovane protagonista

The Darkest Minds sarà sceneggiato da Chad Hodge e prodotto da Shawn Levy per la 21 Laps. Il romanzo originale è stato descritto come un incrocio tra le storie dei supereroi, quelle di crescita/formazione alla Stand by Me e i racconti apocalittici alla The Walking Dead.

I fatti narrati nella trilogia letteraria hanno luogo dopo una terribile epidemia che ha causato la morte della maggior parte dei bambini e degli adolescenti americani. In seguito alcuni sopravvissuti cominceranno a sviluppare alcuni superpoteri, ma verranno etichettati come un pericolo per la società e internati in campi di prigionia. Il primo libro si focalizza su ragazzina di 16 anni con poteri telecinetici che riesce a scappare da uno dei campi unendosi a un gruppo di ragazzi come lei in fuga dal Governo.

Fonte: ScreenRant

Jumanji: il cast sul set, sotto la pioggia delle Hawaii – video

0
Jumanji: il cast sul set, sotto la pioggia delle Hawaii – video

Dwayne Johnson continua a condividere video e foto dal set di Jumanji, sequel attualmente in fase di riprese che racconterà una storia che, rispetto al film con Robin Williams, si presenta come un sequel. L’attore mostra, nel video, la crew sotto la pioggia delle Hawaii, mentre sul set con lui riconosciamo i volti di Kevin Hart, Jack Black e la bella Karen Gillan, che vedremo tornare anche nei panni di Nebule in Guardians of the Galaxy Vol. 2.

Di seguito il divertente (e divertito) video dal set del film:

Jumanji: primo concept ufficiale di Dwayne Johnson

Il film originale del 1995 guadagnò $ 262.700.000 in tutto il mondo al box office, con $ 65.000.000 di budget di produzione. Tra gli attori, oltre al grande Robin Williams, abbiamo avuto il piacere di vedere  Kirsten Dunst (Spider Man, Marie AntoinetteIntervista col vampiro), Bonnie Hunt (Rain Man, Jerry Maguire, Il Miglio Verde) e Bebe Neuwirth (Fame).

Il remake di Jumanji uscirà nelle sale americane il 25 dicembre 2016. Ted Field e Mike Weberne saranno i produttori esecutivi. Il film originale era tratto dall’omonimo albo illustrato per bambini scritto da Chris Van Allsburg nel 1981. Protagonista sarà Dwayne Johnson. Nel cast anche Jack Black, Kevin Hart, Karen Gillan e Nick Jonas.

Fonte: Instagram

James Franco è un boss del porno nel trailer di King Cobra

James Franco è un boss del porno nel trailer di King Cobra

La IFC Films ha diffuso online il trailer ufficiale di King Cobra, film con protagonista James Franco e diretto dal giovane regista e sceneggiatore Justin Kelly (con cui l’attore ha già collaborato per I Am Michael).

Assieme a Franco, nel cast figurano anche Christian Slater, Garrett Clayton, Keegan Allen, Molly Ringwald e Alicia Silverstone. La trama, ispirata a fatti realmente accaduti, ruota attorno ad un omicidio che ha scosso l’industria del porno gay nei primi anni 2000.

James Franco protagonista del nuovo Predator?

james francoIl film vede Slater vestire i panni del produttore del porno che scoprì la star Brent Corrigan (Clayton). Egli si ritroverà presto in competizione con un nuovo produttore (Franco) dal brutto carattere e desideroso di diventare un boss del porno, che non si fermerà davanti a nulla pur di rubare la stella al suo rivale. L’escalation di tensioni porterà ad un omicidio.

“James, Christian, Garrett, Keegan, Molly e Alicia hanno sempre spostato i confini del cinema, e della cultura in generale, con performance iconiche”, ha detto Kelly. “È stato incredibile vederli trasformarsi in questi personaggi affascinanti e unici.”

Franco è anche produttore del progetto assieme a Giordania Yale Levine della Yale Productions, Scott Levenson, Vince Jolivette e Iris Torres della Rabbit Bandini con Shaun Sanghani della SSS Entertainment. I produttori esecutivi sono Matthew Helderman, Luke Taylor, Joe Listhaus of BondIt, John D. Hickman, Brandon Baker e Jason Rose.

James Franco è stato di recente protagonista di Venezia 73 dove ha presentato In Dubious Battle. Il film è tratto dall’omonimo romanzo del Premio Pulitzer John Steinbeck del 1936 (in Italia conosciuto come “La Battaglia“). Ambientato in un’America anni ’30 in piena lotta tra lavoratori e capitalisti, la storia racconta di un uomo che cerca di organizzare uno sciopero dei raccoglitori di frutta nel sud della California.

Fonte: Aceshowbiz

Millennium, Rooney Mara sul sequel: “Non ci spero più”

0
Millennium, Rooney Mara sul sequel: “Non ci spero più”

Uscito ormai nel lontano 2011, Millennium di David Fincher, remake del film svedese Uomini che odiano le donne e secondo adattamento cinematografico del romanzo di Stieg Larsson, è stato un successo non solo di critica ma anche di pubblico. La pellicola ha anche permesso alla protagonista, Rooney Mara, di ottenere la sua prima nomination agli Oscar (la seconda è arrivata quest’anno per Carol di Todd Haynes).

Sono anni ormai che si parla di un possibile sequel del film, con la stessa Mara che aveva più volte dichiarato che in realtà il progetto non avrebbe mai visto la luce. Le ultime indiscrezioni in ordine di tempo a proposito del futuro del franchise risalgono all’autunno del 2015, quando la Sony Pictures sembrava intenzionata ad adattare per il grande schermo Quello che non uccide (The Girl in the Spider’s Web), il seguito della trilogia letteraria Millennium, con l’idea di affidare la sceneggiatura a Steven Knight e di coinvolgere il cast del film di Fincher.

Oggi, però, in una nuova intervista con Screen Daily, Rooney Mara è tornata nuovamente sulla questione, spegnendo qualsiasi tipo di speranza e dichiarando che ormai crede più nell’effettiva realizzazione di un seguito.

L’attrice ha ribadito: “Sì, io sarei ancora aperta all’idea, ma non ho più alcuna speranza.”

Ricordiamo che tra le varie indiscrezioni emerse nel corso di questi anni (anche in seguito al celebre Sony Leak), c’era anche la volontà da parte della major di adattare per il cinema La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta, ossia i sequel diretti di Uomini che odiano le donne.

Sembra però che il futuro della saga sia ancora avvolto nel mistero. Voi cosa ne pensate?

millennium

Millennium è tratto dalla trilogia di romanzi di Stieg Larsson, che hanno venduto oltre 8 milioni di copie in tutto il mondo. Larsson non è vissuto abbastanza per vedere il successo del suo lavoro, essendo morto all’improvviso nel 2004, poco dopo aver consegnato il manoscritto all’editore svedese. La morte avviene per un malore accusato dopo aver fatto a piedi quattro piani di scale in un edificio senza ascensore.

Fonte: ScreenRant

Spider-Man Homecoming: Peter Parker indossa il costume in un video dal set

0

In Spider-Man Homecoming vedremo, questo è sicuro, un eroe molto molto simile a tutti noi. Se Tony Stark intaffi richiama i componenti della sua armatura con l’intervento della tecnologia e di JARVIS, se a Clark Kent basta sbottonare la camicia e mettere via gli occhiali per diventare Superman, Peter Parker fa le cose alla vecchia maniera, e si porta dietro il costume rosso e blu di Spider-Man, regalo del signor Stark, nello zaino della scuola.

Nei video rubati dal set newyorkese di Spider-Man Homecoming vediamo come, non senza un po’ di impaccio, Peter indossa il costume dell’eroe di quartiere in un vicoletto della città.

Spider-Man Homecoming: un outfit insolito per Tom Holland sul set di New York

Sinossi: “Un giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

Spider-Man HomecomingDiretto da Jon Watts, Spider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly e Kenneth Choi.

Il film racconterà la storia di un Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al cinema 7 Luglio 2017.

Assassin’s Creed: Aguilar imponente sulla cover di Total Film

0
Assassin’s Creed: Aguilar imponente sulla cover di Total Film

Il 2016 è stato (e continuerà ad essere) un anno degno di nota per gli adattamenti cinematografici di popolari videogiochi. Esempi come Angry Birds Il Film e Warcraft L’Inizio hanno in qualche modo spianato la strada a quello che è probabilmente il più atteso di tutti: l’adattamento di Assassin’s Creed, il noto videogioco della Ubisoft che mescola azione e avventura, la cui serie è composta da ben 10 capitoli principali.

La Ubisoft ha in cantiere anche altri adattamenti dei suoi videogame di punta, tra cui Splinter Cell, Watchdogs e The Division. L’attenzione però è al momento tutta concentrata sul film che avrà come protagonista Michael Fassbender, che farà ufficialmente il suo debutto in Italia a gennaio 2017.

Nonostante il videogioco sia uno dei più famosi e amati del mondo, è difficile prevedere come verrà accolto il film dal pubblico e (soprattutto) dai fan, anche in vista dello scontro al box office americano con Passengers (lo sci-fi con Chris Pratt e Jennifer Lawrence) e Rogue One A Star Wars Story (attesissimo primo spin off della saga di George Lucas).

Giusto ieri vi abbiamo mostrato una serie di nuove immagini tratte da Assassin’s Creed grazie a Total Film. Oggi invece vi mostriamo la cover dello speciale della rivista dedicato proprio al film, che ci mostra una splendida immagine di Fassbender nei panni del protagonista Aguilar.

Potete vederla di seguito:

assassins creed

Assassin’s Creed, diretto da Justin Kurzel e interpretato da Michael Fassbender e Marion Cotillard, sarà al cinema dal 5 gennaio 2017.

Nel cast di Assassin’s Creed anche Michael Kenneth WilliamsMarion Cotillard, Jeremy Irons, Brendan Gleeson Ariane Labed. La pellicola sarà diretta da Justin Kurzel, che ha già diretto Michael Fassbender e Marion Cotillard in Macbeth. La sceneggiatura porta la firma di Bill Collage, Adam Cooper, Michael Lesslie.

Assassin’s Creed: guarda il trailer italiano con Michael Fassbender

Michael Fassbender Assassin's CreedLe riprese del film sono iniziate ad agosto 2015 e si sono svolte a Londra, a Malta e in Spagna. Si sono poi ufficialmente concluse a gennaio 2016.

Assassin’s Creed, prodotto e distribuito dalla 20th Century Fox, uscirà in America il 21 dicembre 2016. Nelle sale italiane invece arriverà il 5 gennaio 2017. Di seguito la prima trama:

Callum Lynch (Michael Fassbender) scopre di essere un discendente di una società segreta di assassini dopo aver sbloccato memorie genetiche che gli permettono di rivivere le avventure del suo antenato, Aguilar, nella Spagna del 15esimo secolo. Dopo aver acquisito una conoscenza e delle abilità incredibili, decide di attaccare gli oppressivi Cavalieri Templari ai giorni nostri.

Fonte: ScreenRant

Doctor Strange: nuove immagini di Kaecilius e di Christine Palmer

0

Il numero di Empire dedicato a Doctor Strange si sta svelando in tutti i suoi segreti, e dopo le scintillanti cover in cui sono apparsi i protagonisti, possiamo dare un’occhiata agli altri personaggi del film, in particolare a Kaecilius, il temibile villain interpretato da Mads Mikkelsen, e Christine Palmer, che avrà il volto di Rachel McAdams. I due attori sono nuovi all’universo dei cinecomics e rappresentano un’aggiunta di prestigio a un cast che già vanta nomi illustri nel panorama del cinema mondiale: Benedict Cumberbatch, Tilda Swinton e Chiwetel Ejiofor.

Di seguito potete vedere le immagini dalla rivista:

[nggallery id=2163]

Doctor Strange: il trailer italiano del film con Benedict Cumberbatch

L’uscita di Doctor Strange è prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott Derrickson da una sceneggiatura di Jon Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da Jon Spaihts. Nel cast del film al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch sono stati confermati Tilda SwintonRachel McAdams Chiwetel Ejiofor.

doctor-strange2Dai Marvel Studios arriva la storia del neurochirurgo di fama mondiale, il Dottor Stephen Strange, che viene derubato dell’uso delle sue preziose mani a seguito di un terribile incidente d’auto. Quando la medicina tradizionale lo tradisce, Strange decide di rivolgere le sue speranze di guarigione altrove, verso un mistico ordine noto come Kamar-Taj. Qui scoprirà che non si tratta solo di un centro di guarigione, ma anche di un avanposto che combatte delle forze oscure e sconosciute che vogliono distruggere la nostra realtà. Strange dovrà quindi scegliere, armato di un nuovo potere e nuove capacità, se tornare alla sua vita di successi e agi o se lasciarsi tutto alle spalle e ergersi contro il male.

Produttore del film, Kevin Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come produttori esecutivi.

Fonte

Spider-Man Homecoming: Peter Parker in pigiama a NY – foto

0
Spider-Man Homecoming: Peter Parker in pigiama a NY – foto

Ecco nuove immagini dal set di New York di Spider-Man Homecoming in cui vediamo Tom Holland impegnato in due momenti diversi del film. Il primo lo vede in pigiama, passeggiare per New York, il secondo in azione nei panni di Spidy.

Dalle immagini, soprattutto da quella che lo vede, in pigiama, in attesa davanti a una lavanderia a gettoni, possiamo immaginare che Peter stia aspettando che il suo costume sia di nuovo pulito. Sarebbe una cosa molto in linea con il personaggio! Che ne pensate?

A questo link potete trovare i video dal set di New York, mentre di seguito ci sono gli scatti:

[nggallery id=2811]

Sinossi: “Un giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.

Spider-Man Homecoming: primi possibili dettagli sul Riparatore

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

Spider-Man HomecomingDiretto da Jon Watts, Spider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly e Kenneth Choi.

Il film racconterà la storia di un Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da Kevin Feige, nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes, noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto dai Marvel Studios, il film sarà distribuito da Sony Pictures.

Fonte

Twilight: la saga potrebbe continuare con nuovi film

0
Twilight: la saga potrebbe continuare con nuovi film

Questa è una notizia che farà sicuramente la felicità dei tantissimi fan di Twilight, la celebre saga cinematografica con protagonisti Robert Pattinson e Kristen Stewart, basata sui romanzi scritti da Stephenie Meyer.

Stando infatti a quanto dichiarato da Patrick Wachsberger, uno dei due presidenti del consiglio d’amministrazione della Lionsgate (la major che ha prodotto il franchise), la saga potrebbe ritornare sul grande schermo con un nuovo ciclo di film.

Queste le parole di Wachsberger: “E’ una possibilità. Non certa, ma comunque una possibilità. Dipende da Stephenie: se vuole racontare un’altra storia con questi personaggi noi saremo con lei.”

Sembra quindi che il futuro del franchise cinematografico dipenda dalla Meyer e della sua volontà di scrivere un nuovo romanzo, possibilità che non è totalmente da escludere. Restiamo in attesa di aggiornamenti..

twilight

Twilight: la saga potrebbe continuare con nuovi film

L’ultimo film della saga di Twilight arrivato sul grande schermo è The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2 del 2012, diretto da Bill Condon. È la seconda parte di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, il quarto e ultimo adattamento cinematografico della serie di Twilight.

Come per gli altri film della saga, la pellicola ha finora incassato in Italia ben € 16.066.000 in totale in sole quasi due settimane (risultato del 26/11/12), superando gli incassi dei capitoli precedenti, e più di € 2.000.000 nelle prime 24h dopo l’uscita divenendo così uno dei maggiori esordi di sempre in Italia. In totale, il film ha incassato € 18.622.000 in Italia e $ 829.685.377 in tutto il mondo, superando gli incassi dei precedenti film della saga. Attualmente è al 40º posto nella lista dei film di maggiore incasso di sempre.

Fonte: ScreenRant

Spider-Man Homecoming: un outfit insolito per Tom Holland sul set di New York

0

Come vi abbiamo anticipato, la produzione di Spider-Man Homecoming si è spostata a New York, dove sono attualmente in corso le riprese in esterni. Gli ultimi video dal set ci mostrano Tom Holland protagonista di alcune scene molto particolari, in cui indossa un outfit che pare sia comune per i newyorkesi, ma che è insolito addosso all’Uomo Ragno.

Ecco i video:

Non sappiamo in cosa consista questo momento che sembra anche un po’ malinconico, ma possiamo dire con un certo margine di sicurezza che si tratta di una situazione che la Marvel può sfruttare benissimo per inserire siparietti buffi nel film. L’elemento comico in Spider-Man Homecoming sarà infatti fondamentale, data l’impostazione del personaggio vista in Civil War e dato il materiale di base del film stesso, ovvero i fumetti.

Per quanto riguarda invece l’atmosfera generale del film, lo stesso Watts ha parlato di toni alla John Hughes, per cui sappiamo chiaramente cosa aspettarci.

Sinossi: “Un giovane Peter Parker / Spider-Man (Tom Holland), che ha fatto il suo sensazionale debutto in Civil War, comicnia ad esplorare la sua nuova identità nei panni del tessi ragnatele in Spider-Man Homecoming”.

Spider-Man Homecoming: primi possibili dettagli sul Riparatore

Vi ricordiamo tutte le notizie sul Marvel Cinematic Universe le trovate nel nostro canale dedicato ai Marvel Studios.

Spider-Man HomecomingDiretto da Jon Watts, Spider-Man Homecoming vedrà protagonista Tom Holland nei panni di Peter Parker, Marisa Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà invece Michelle. Al cast si aggiungono Michael KeatonMichael Barbieri, Donald Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael Mando, Bokeem Woodbine, Tyne Daly e Kenneth Choi.

Spider-Man Homecoming arriverà al cinema il 7 luglio 2017.

Fonte: CBM

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità