Home Blog Pagina 2055

Ghost in the Shell: l’accoglienza in Giappone è stata positiva

0
Ghost in the Shell: l’accoglienza in Giappone è stata positiva

Ghost in the Shell rischia di costare alla Paramount una bella cifra, tuttavia, a dispetto dell’accoglienza tiepida ricevuta negli Stati Uniti e delle critiche per la scelta di un’attrice occidentale per il ruolo della protagonista, sembra che il Giappone abbia gradito il film con Scarlett Johansson molto di più rispetto al pubblico americano e occidentale in generale.

The Hollywood Reporter riferisce che il pubblico giapponese ha dato al film 3,5 stelle su 5, e riporta anche qualche dichiarazione dei fan che testimonia quanto il whitewashing del personaggio principale non sia stato assolutamente un problema, ma anzi un incentivo.

La rivista trascrive alcune dichiarazioni degli spettatori, come quella che dice: “Lei è davvero cool. L’ho amata in The Avengers e volevo vedere il film perché c’era lei. Se avessero scelto un’attrice giapponese, avrebbero sicuramente preso qualche sciocca cantante di una band.”

E ancora: “Ho sentito che le persone in USA volevano un’attrice asiatica. Sarebbe stato OK se fosse stata asiatica o asiatica/americana? Onestamente, sarebbe stato peggio qualche attrice da un altro paese asiatico che avrebbe fatto finta di essere giapponese. Meglio fare il personaggio bianco e basta.”

Anche se i commenti relativi alla storia sono tiepidi, sembra che il pubblico giapponese sia dalla parte di Scarlett e delle scelte artistiche della Paramount. Chissà se questo basterà per risollevare le sorti del film al box office!

Ghost in the Shell recensione del film con Scarlett Johansson

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell: il trailer spiegato dalla Paramount

0
Ghost in the Shell: il trailer spiegato dalla Paramount

Il primo trailer di Ghost in the Shell ha lasciato tutti gli spettatori, e soprattutto gli amanti dell’originale, un po’ spaesati. Lo stile del video non era proprio quello tradizionale e le immagini viste erano brevi e si susseguivano senza apparente logica.

Adesso la Paramount spiega, attraverso la produttrice Megan Colligan, che il trailer altri non è che un suggerimento di quello che sarà il film stesso sulla base delle tematiche e del senso più originale e particolare del film.

Il film d’animazione originale è basato tutto su questouniverso tecnologico pieno di glitch e di anomalie, un universo misterioso e affascinante che contribuisce in maniera determinante all’originalità e alla unicità del prodotto. Con il trailer che abbiamo visto, la Paramount ha voluto emulare il glitch, l’anomalia elettronica del film stesso, mantenendo un grande alone di mistero e allo stesso tempo solleticando la curiosità dello spettatore.

Ghost in the Shell: teaser trailer con Scarlett Johansson

A produrre il film ci sono Avi Arad e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney.

ghost in the shellLa pellicola sarebbe dovuta arrivare al cinema il 31 marzo 2017, mentre l’uscita di The Girl on the Train era stata fissata per il 7 ottobre 2016. Annunciato all’inizio del 2015, Ghost in the Shell sarò diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk Takeshi Kitano.

Ghost in the Shell: il trailer onesto con Scarlett Johansson

0
Ghost in the Shell: il trailer onesto con Scarlett Johansson

Ecco il trailer onesto di Ghost in the Shell, live action dell’omonimo originale del 1995, diretto da Rupert Sanders e con protagonista Scarlett Johanson.

Ghost in the Shell recensione del film con Scarlett Johansson

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell: il trailer internazionale finale

0
Ghost in the Shell: il trailer internazionale finale

Il canale Youtube Paramount Pictures International ha diffuso il trailer internazionale finale di Ghost in the Shell, dal 30 marzo prossimo nelle nostre sale.

visti i primi 15 minuti del film, ecco il resoconto

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il trailer due in arrivo questa settimana

0
Ghost in the Shell: il trailer due in arrivo questa settimana

Arriverà questa settimana il secondo trailer ufficiale di Ghost in the Shell. A darne notizia è Trailer Track, che ha dimostrato in passato di essere una fonte alquanto attendibile per questo tipo di informazioni. Precisamente il trailer dovrebbe arrivare Giovedì, prima che la preview del film possa essere vista in sala in testa a xXx The Return of Xander Cage nei cinema americani, naturalmente. Sempre per lo stesso giorno, si aspetta anche l’uscita del trailer due di Logan. 

Guarda le immagini da Ghost in the Shell

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il remix della soundtrack firmato Steve Aoki

0
Ghost in the Shell: il remix della soundtrack firmato Steve Aoki

Chi ha amato il Ghost in the Shell del 1995, ha per forza un ricordo molto chiaro e nitido della colonna sonora del film, profondamente caratterizzante per la pellicola di Mamoru Oshii. Per quanto riguarda la soundtrack del film con Scarlett Johansson, che vedremo in sala a partire dal 30 marzo, questa è stata affidata a Steve Aoki che è il protagonista, con la sua musica, del nuovo promo del film. Eccolo di seguito: 

Nel promo si coglie chiaramente il lavoro di remix che il compositore ha realizzato, partendo dalla colonna sonora originale. Nel montaggio in questione l’approccio funziona, staremo a vedere nel film.

Insieme al video, diffuso da Paramount Pictures, Aoki, autore di altre colonne sonore di successo, come The Raid 2, I Mercenari 3, Fast and Furious 7 e Angry Birds Movie, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni in merito al suo approccio al lavoro: “Per me è un grande giorno. Specialmente per il me stesso adolescente, di quando ho visto la prima volta Ghost in the Shell, che ha piantato in me il seme per la mia immaginazione e la mia ossessione per la fantascienza e per gli androidi e le intelligenze artificiali. Per me è un momento di orgoglio quello di fare squadra con GITS per produrre il remix di Utai IV – Reawakening e sentirlo mandato in onda con gli spot. Grande riconoscenza anche verso il regista Rupert Sanders e Jason Richmond dalla Paramount, per aver creduto in me. Fatemi sapere cosa ne pensate, spero vi piaccia.”

Il nuovo trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il nuovo spot conferma che il trailer è in arrivo

0

La Paramount Pictures ha pubblicato sul suo account Twitter un nuovo spot televisivo di Ghost in the Shell in cui ci viene confermato che il nuovo trailer del film, atteso da tempo, arriverà finalmente la prossima settimana.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il nuovo affascinante trailer italiano

0

È disponibile on line il nuovo magnetico trailer italiano di Ghost in The Shell, film diretto da Rupert Sanders che vede protagonista Scarlett Johansson. Il film è la versione in live action dell’anime di culto del 1995 diretto da Mamoru Oshii.

Ecco il nuovo trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Fonte: Universal Pictures International Italy

Ghost in the Shell: il motion poster con Scarlett Johansson

0
Ghost in the Shell: il motion poster con Scarlett Johansson

Paramount Pictures  ha rivelato il nuovo motion poster di Ghost in the Shell in cui vediamo il Maggiore Motoko Kusanagi prendere in giro le molte modifiche fatte al suo personaggio. 


 

Guarda le immagini da Ghost in the Shell

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il Maggiore entra in azione nella clip di 5 minuti

0

Ecco una clip estesa di ben 5 minuti tratta da Ghost in the Shell, il film che ripropone in live action il racconto futuristico di Mamoru Oshii. Protagonista del film è Scarlett Johansson.

Ghost in the Shell: visti i primi 15 minuti, ecco il resoconto

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il Maggiore e il robot Geisha in due nuovi poster

0

Empire ha diffuso una nuova immagine di Ghost in the Shell in cui il Maggiore di Scarlett Johansson inforca una moto futuristica oltre a due nuovi poster che vedono protagoniste il Maggiore e il robot Geisha. [nggallery id=2674]

Sempre la rivista riporta una dichiarazione dell’attrice che commenta il personaggio e il suo sviluppo interiore. “Sta vivendo un’esperienza unica – ha dichiarato l’attrice – lei è una persona che ha un’idea di chi è e chi pensava di essere, e poi di come è adesso, e della persona che sente di essere, questa specie di sentimento che le rode dentro. Essere in grado di interpretare questi tre lati: l’io, il super-io e l’identità… Una cosa alquanto eccitante.”

Il nuovo trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il Maggiore affonda nei ricordi della Gheisha – clip

0

È stata diffusa una nuova clip di Ghost in the Shell in cui vediamo il Maggiore (Scarlett Johansson) decidere di entrare nella mente del cyborg Gheisha, lo stesso che lei ha attaccato e sconfitto nella sequenza iniziale del film.

Ecco la clip:

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: il cult al cinema con maratona

0
Ghost in the Shell: il cult al cinema con maratona

Arriva al cinema il cult cyberpunk di Mamoru OshiiGhost in the Shell, in digitale 2 K e audio PCM 5.1S a 19 anni dalla sua prima uscita. Il film solo sei anni fa ebbe un dal restyling con largo uso della CG in quella che divenne Ghost in the Shell 2.0. e oggi sappiamo che il film fantascientifico, tornando al cinema con una maratona in digitale 2K con audio PCM 5.1s, pronta ad estasiare appassionati, curiosi e nuovi estimatori.

Solo per due giorni, martedì 11 e mercoledì 12 marzo, Ghost in the Shell 2.0 -l’anime capolavoro di Mamoru Oshii tratto dai manga di Masamune Shirow, guru del fumetto cyberpunk- arriverà infatti nelle sale nella sua versione 2.0, quella cioè ri-editata dal regista stesso in formato HD e proposta con un nuovo doppiaggio impreziosito da un audio multicanale. La Maratona dell’11 e 12 marzo comprenderà, oltre a Ghost in the Shell 2.0, anche il sequel del film, Ghost in the Shell Innocence, che nell’anno dell’uscita partecipò al Festival di Cannes (si trattava del sesto film d’animazione nella storia del festival ad essere presentato in concorso). Un unico biglietto per una notte mozzafiato: la Ghost in the Shell Night, la maratona che farà immergere gli spettatori nel cuore di una saga che ha fatto la storia degli anime.

Qualche settimana dopo, mercoledì 2 aprile, sarà il turno di Ghost in The Shell Arise(parte prima e seconda), la rivisitazione di Ghost in the Shell con un nuovo design dei personaggi e Kazuchika Kise alla direzione. Il 15 e il 16 aprile arriverà invece in sala Space Battlership Yamato, il film live action realizzato dai creatori di Capitan Harlock e ambientato nel 2199, quando i terrestri si trovano a scontrarsi con una misteriosa razza aliena. La stagione si chiuderà con un titolo commuovente e delicatissimo, Il Giardino delle Parole, dell’animatore e regista giapponese Makoto Shinkai.

Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it

La Maratona di Ghost in the Shell | 11 e 12 marzo

L’appuntamento di 2 giorni marzo vedrà la proiezione su grande schermo della versione 2.0 del film (ri-editata dal regista stesso in formato HD nel 2008 e riproposta con un nuovo doppiaggio impreziosito da un audio multicanale) e del sequel Ghost in the Shell Innocenceche nel 2004 partecipò al Festival di Cannes.

Ghost in the Shell è il film d’animazione che ha conquistato e ispirato registi come James Cameron (Titanic, Avatar) e i Fratelli Wachowski (Matrix, V per Vendetta). Un tour de forcevisuale, uno spettacolo accecante raccontato sulla colonna sonora di Kenji Kawai, uno dei più originali e riconoscibili compositori giapponesi contemporanei. Vincitore del “Best Animation Film Award” al 1° Animation Kobe (1996), sempre nel 1996 Ghost in the Shell si è aggiudicato anche il premio dello Yokohama Film Festival per la miglior sceneggiatura. Le vicende narrate sono ambientate a Tokyo nel 2029. Le reti telematiche controllano tutti i meccanismi economici e di produzione e i creatori di software sono professionisti indispensabili per le grandi potenze mondiali. Gli Hacker informatici rappresentano quindi una risorsa fondamentale per le grandi organizzazioni criminali, adattatesi alla rivoluzione digitale che ha invaso il mondo. I cyborg sono stati infatti in grado di infrangere i limiti degli esseri umani e si sono imposti, grazie ai loro impianti bionici, in ogni settore della vita quotidiana, superiori ai semplici androidi perché mantengono ancora l’essenza (il ghost) della razza umana…

Ghosy in the Shell Innocence è invece ambientato nel 2032. In un mondo in cui gli esseri umani convivono insieme a replicanti, cyborg e robot, Batou, detective della Sezione 9, indaga su un caso inquietante e all’apparenza inspiegabile. Un androide creato per appagare il desiderio sessuale, ha massacrato il suo proprietario prima di autodistruggersi.  Quella che parte come un’intricata indagine di polizia si rivelerà un viaggio alla scoperta dei segreti più reconditi dell’anima, in una realtà dove gli esseri viventi hanno ormai perso ogni traccia della loro umanità…

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/vGf1YjRspdM?rel=0″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Ghost in the Shell: i protagonisti nei motion poster

0

Ecco i nuovi motion poster di Ghost in The Shell in cui vediamo rappresentati i protagonisti dei film: il Maggiore, Batou, Aramaki, Ishikawa, Borma, Saito, Ladriya e Togusa.

Il nuovo trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in The Shell: i primi due minuti dal film con Scarlett Johansson

0

Durante la conferenza stampa di Ghost in the Shell in Giappone, IGN ha avuto la possiilità di registrare i primi due minuti del film diretto da Rupert Sanders con protagonista Scarlett Johansson.

L’affascinante scena mostra la nascita di Motoko Kusanagi, la protagonista che nel film si chiamerà soltanto Maggiore.

Il Maggiore prende vita nei primi due minuti di Ghost in The Shell

Per confronto, vi proponiamo anche l’intro del film d’animazione originale del 1995 di Mamoru Oshii.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300)

La pellicola sarebbe dovuta arrivare al cinema il 31 marzo 2017, mentre l’uscita di The Girl on the Train era stata fissata per il 7 ottobre 2016. Annunciato all’inizio del 2015, Ghost in the Shell sarò diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk Takeshi Kitano.

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell: i primi dieci minuti del film

0
Ghost in the Shell: i primi dieci minuti del film

Ecco i primi dieci minuti di Ghost in the Shell in cui Scarlett Johansson interpreta il Maggiore per Rupert Sanders, regista dell’adattamento in live action dell’anime di Mamoru Oshii.

Ghost in the Shell recensione del film con Scarlett Johansson

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: gli artwork del film mostrano il futuro

0
Ghost in the Shell: gli artwork del film mostrano il futuro

Sono stati diffusi da io9 alcuni artwork molto affascinanti di Ghost in the Shell, il film con Scarlett Johansson, che mettono in mostra il paesaggio futuristico che si presenterà agli spettatori al cinema.

Ecco gli artwork di Ghost in the Shell

[nggallery id=2674]

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in the Shell: ecco lo spot per il SuperBowl

0
Ghost in the Shell: ecco lo spot per il SuperBowl

È stato diffuso on-line il nuovo spot tv di Ghost in the Shell realizzato in occasione del SuperBowl 2017. Di seguito potete vedere il video pubblicato da ComingSoon.net.

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Ghost in The Shell: ecco le armi e i costumi

0
Ghost in The Shell: ecco le armi e i costumi

Durante un evento promozionale a Tokyo, sono state diffuse le prime immagini dettagliate dei costumi e delle armi che vedremo in Ghost in the Shell, adattamento live action dell’anime di Mamoru Oshii.

Ecco le armi e i costumi di Ghost in the Shell

[nggallery id=2674]

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300)

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell: ecco l’attore che reciterà al fianco di Scarlett Johansson

0

Arriva da Deadline la notizia che il secondo attore ad entrare a far parte del cast del remake live action di Ghost in the Shell sarà Sam Riley.

Sam RileyDunque Sam Riley affiancherà la già confermata Scarlett Johansson in uno degli adattamento più attesi del prossimo futuro.

Annunciato all’inizio di quest’anno Ghost in the Shel sarò diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson anche Jamie Moss e William Wheeler.

Prodotto da Ari Arad e Steven Pau il film Ghost in the Shell ha anche il sostegno di Steven Spielberg che ne detiene i diritti.

Ghost in the Shell arriverò sul grande schermo 31 marzo 2017.

Via Deadline

Ghost in the Shell: ecco i Funko del film

0

Sono stati esposti alla London’s Toy Fair i Funko Pop! di Ghost in the Shell che potete vedere di seguito nella nostra gallery. I personaggi ritratti dalle famose bambole sono il Maggiore (Scarlett Johansson), Batou, interpretato da Pilou Asbaek e la Geisha vista nel trailer: [nggallery id=2674]

Il primo trailer del film ha riscosso molto successo, così come i primi due minuti della pellicola pubblicati da IGN in occasione della presentazione del film in Giappone. Potete vedere il video della parte introduttiva del film qui.

Guarda il trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 30 marzo 2017.

Fonte

Ghost in the Shell: dietro le quinte con Scarlett Johansson

0
Ghost in the Shell: dietro le quinte con Scarlett Johansson

Entertainment Tonight ha pubblicato in esclusiva un video dietro le quinte di Ghost in the Shell in cui vediamo la sorridente e affascinante Scarlett Johansson nel ruolo della protagonista che, a differenza della versione animata, si chiamerà ‘soltanto’ il Maggiore.

Ecco il video dal backstage:

Sinossi breve: Ghost in the Shell racconta la storia di Major, un agente speciale, un ibrido tra cyborg e umano unico nel suo genere, che guida la task force speciale Section 9. Incaricata di fermare i più pericolosi criminali ed estremisti, la Section 9 dovrà confrontarsi con un nemico il cui obiettivo singolare è quello di annientare i progressi nel campo della cyber technology della Hanka Robotic.

Ghost in the Shell: teaser trailer con Scarlett Johansson

A produrre il film ci sono Avi Arad e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney.

La pellicola sarebbe dovuta arrivare al cinema il 31 marzo 2017, mentre l’uscita di The Girl on the Train era stata fissata per il 7 ottobre 2016. Annunciato all’inizio del 2015, Ghost in the Shell sarò diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk Takeshi Kitano.

Ghost in the Shell: dal cast alle differenze con l’anime, le curiosità sul film

L’industria hollywoodiana si è in più occasioni appropriata dei diritti di celebri manga giapponesi per realizzarne versioni live action più o meno adattate al contesto statunitense. Tra gli esempi più noti vi sono Drangoball Evolution, Alita – Angelo della battaglia o Death Note. Un’altro titolo da aggiungere all’elenco è Ghost in the Shell (qui la recensione), diretto nel 2017 da Rupert Sanders (già regista di Biancaneve e il cacciatore) e basato sull’omonimo manga del 1989 di Masamune Shirow. Come i fan di questo genere di opere sapranno bene, si tratta di uno dei manga più popolari e importanti nella cultura giapponese e non solo, divenuto nel tempo un vero e proprio fenomeno globale.

Ghost in the Shell è oggi un vero e proprio franchise, composto da anime, film, manga spin-off, videogiochi e romanzi. Alcune di queste opere si inseriscono nella stessa continuità della serie originale, mentre altre sono ambientate in realtà alternative con leggere differenze nella caratterizzazione dei personaggi, delle storie e dell’ambientazione. Diverse sono dunque le opere tratte dal manga originale e il film del 2017 è solo l’ultimo di esse. Si tratta, come spesso accade, di un film che segue però in maniera molto libera le vicende e i temi dell’opera originale di base, proponendo un adattamento considerato maggiormente vendibile sul mercato internazionale.

Il modo in cui è stata trattata una vicenda complessa come quella raccontata nel manga di Shirow, tuttavia, non è stato particolarmente apprezzato. Ghost in the Shell si è così affermato come un grosso flop, pur presentando elementi visivi di particolare fascino. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze con il manga e l’anime. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Ghost in the Shell significato

La trama e il cast di Ghost in the Shell

In un futuro in cui la tecnologia ha completamente pervaso la vita delle persone, prende il via la storia del Maggiore Mira Killian, messa a capo della task force speciale Section 9 e scelta per tale ruolo per via del suo essere divenuta mezza umana e mezza cyborg a seguito di un’operazione che l’ha salvata da morte certa. A Mira viene ora assegnato un importante compito: fronteggiare e distruggere Kuze, mente criminale in grado d’insinuarsi all’interno di qualunque mente cibernetica, assumendone il pieno controllo. Durante questa difficile missione, Mira dovrà scontrarsi non solo con Kuze, ma anche con alcune dolorose verità del suo passato.

Protagonista del film nei panni di Mira è l’attrice Scarlett Johansson. La scelta dell’interprete statunitense ha scatenato non poche polemiche, dal momento che il personaggio del manga è di origine asiatica. Le accuse sono però state spente nel giro di breve con l’approvazione della scelta della Johansson da parte dell’autore del manga e del film d’animazione da esso tratto. Dal canto suo, per prepararsi al ruolo, l’attrice si è tinta i capelli di nero e si è sottoposta ad un allenamento intensivo che le ha permesso di prendere parte a tutte le scene più complesse, come quelle di lotta.

Accanto a lei si ritrovano poi gli attori Michael Pitt nei panni del criminale Kuze e Pilou Asbæk in quelli di Batou. L’attrice Juliette Binoche interpreta la dottoressa Ouelet, mentre completano il cast gli attori Chin Han nei panni di Togusa, Lasarus Ratuere in quelli di Carlos Ishikawa e Peter Ferdinando come Cutter. Di particolare importanza è la presenza del regista e attore giapponese Takeshi Kitano, celebre per aver diretto film come Sonatine o Hana-bi. Nel film Kitano interpreta Daisuke Aramaki, il fondatore della Section 9. Per lui si è trattato del primo ruolo in un film girato in lingua inglese dai tempi di Johnny Mnemonic, del 1995.

Ghost-in-the-Shell-manga

Le differenze tra il live action, l’anime e il manga

Come anticipato, Ghost in the Shell è uno dei più popolari manga giapponesi di sempre, dove all’interno di un contesto cyberpunk vengono trattate tematiche complesse come la demarcazione tra uomo, macchine e rete, per l’autore sempre più sfumata. Nel corso del manga, infatti, l’autore riflette sulla concezione teorica del dualismo e della frontiera tra la mente e il corpo, ovvero tra il ghost e lo shell. Allo stesso modo, viene affrontata la questione di cosa accade quando un’intelligenza artificiale diventa tanto evoluta da prendere coscienza della propria esistenza e da rivendicare gli stessi diritti alla vita e all’autodeterminazione di un essere umano.

Del manga è poi stato realizzato nel 1995 un anime dal titolo omonimo, diretto dal celebre Mamoru Oshii. Rispetto a questo, molto più cupo del manga, il film del 2017 opera una serie di ovvie modifiche, a partire dal nome della protagonista, non più Motoko Kusanagi ma Mira Killian. Allo stesso modo, il film americano propone una versione differente di quanto accaduto nel passato della protagonista. Come per lei, anche gli altri personaggi hanno subito modifiche in quanto ad estetica o di tipo caratteriale. Un’altra significativa differenza è data dal fatto che il film live action rientra più nei canoni del thriller d’azione che non in quelli del thiller psicologico, a cui appartiene invece l’anime. Di conseguenza, la storia raccontata appare molto diversa.

Gli altri film e serie del franchise Ghost in the Shell

Oltre all’anime del 1995 – ad oggi considerato il prodotto audiovisivo migliore e più importante prodotto a partire dal manga – e al film del 2017, nel 2004 è stato realizzato un sequel dell’anime diretto anch’esso da Mamoru Oshii e intitolato Ghost in the Shell 2: Innocence, la cui storia è basata su uno dei capitoli del manga tralasciati dal primo film. Per quanto riguarda la serialità, invece, è invece stata realizzata la serie Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (2002), ambientato in un universo alternativo, caratterizzato tuttavia dalla presenza dello stesso cast di protagonisti, a cui hanno fatto seguito una seconda stagione nota come Ghost in the Shell: Stand Alone Complex – 2nd GIG e un film intitolato Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society del 2006, che funge da chiusura alla serie.

Nel 2013 è poi stata presentata una nuova iterazione della serie, intitolata Ghost in the Shell: Arise, che offre uno sguardo originale sul mondo di Ghost in the Shell, ambientato prima del manga originale. Ghost in the Shell: The New Movie, noto anche come Ghost in the Shell: Arise – The Movie, è poi un film del 2015 diretto da Kazuya Nomura che funge da finale dell’arco narrativo di Ghost in the Shell: Arise. Il film è infatti la continuazione della trama dell’episodio Pyrophoric Cult di Arise e chiude le questioni in sospeso di quell’arco narrativo. Della serie Stand Alone Complex, infine, è stato realizzato nel 2020 un ulteriore sequel dal titolo Ghost in the Shell: SAC 2045.

Il trailer di Ghost in the Shell e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Ghost in the Shell grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Infinity, Now, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 8 febbraio alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb, Cbr

Ghost In The Shell: concept inediti del film

0
Ghost In The Shell: concept inediti del film

Sono stati diffusi una serie di concept originali e del materiale promozionale alternativo di Ghost in the Shell, con protagonista Scarlett Johansson. Di seguito potete vedere le immagini: [nggallery id=2674]

Ghost in the Shell recensione del film con Scarlett Johansson

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in The Shell: cambia la data d’uscita

0
Ghost in The Shell: cambia la data d’uscita

Cambiamenti in vista per l’adattamento in live action dell’omonimo film d’animazione Ghost in the Shell. In seguito alle recenti novità che vorrebbero l’inizio delle riprese programmato tra gennaio frebbraio 2016, giungono ulteriori precisazioni in merito alla data d’uscita. Differentemente da quanto preventivato in partenza, il film dovrebbe vedere la luce almeno due settimane prima del 14 aprile 2017, anticipando, dunque, il proprio debutto al 31 marzo 2017.

Il film, prodotto dalla Dreamworks, sarà diretto da Rupert Sanders (Biancaneve e Il Cacciatore) e vedrà protagonista Scarlett Johansson che dopo Vedova Nera Lucy tornerà a prestare il proprio volto ad un’eroina come Motoko Kusanagi. Ghost in the Shell si ispirerà all’omonimo film d’animazione giapponese del 1995 dello Studio Shochiku (diretto da Mamoru Oshii), basato a sua volta sul manga di Masamune Shirow.

Di seguito la trama del film d’animazione originale: Giappone, 2029: il mondo è completamente informatizzato e gli impianti cibernetici amplificano le capacità fisiche e mentali degli esseri umani, ma li rendono anche suscettibili a nuovi attacchi. Sfrutta queste tecnologie il misterioso signore di pupazzi, un terrorista che prende controllo, attraverso vie informatiche, delle menti degli uomini. Su di lui indagano gli uomini della sezione 9, comandati dal machiavellico Aramaki e capitanati sul campo dalla bella e decisa Motoko Kusanagi.

Fonte: Comic Book Movie

Ghost in The Shell: ancora un nuovo spot

0

Mancano poco meno di 3 settimane al debutto nelle sale di Ghost in The Shell e la Paramount Pictures prosegue nella massiva campagna pubblicitaria a sost.egno della pellicola mostrandoci una Scarlett Johansson inarrestabile nel nuovo spot da titolo Strong

Il nuovo trailer italiano di Ghost in the Shell

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Ghost in the Shell arriverà nelle sale italiane il 31 marzo 2017.

Fonte: Paramount Pictures

Ghost in the Shell: al via le riprese con Scarlett Johansson

0
Ghost in the Shell: al via le riprese con Scarlett Johansson

Le riprese di Ghost in the Shell inizieranno nei primi mesi del 2016. “Sta succedendo.” conferma Scarlett Johansson su Collider. “La produzione inizierà a gennaio o febbraio e saremo io e Rupert (Sanders); questo è tutto quello che so”. Ghost in the Shell si ispirerà all’omonimo film d’animazione giapponese del 1995 dello Studio Shochiku (diretto da Mamoru Oshii), basato a sua volta sul manga di Masamune Shirow.

Ambientato in un futuro non troppo lontano, il film seguirà le vicende di Motoko Kusanagi, leader della Sezione 9 della Pubblica Sicurezza contro la criminalità informatica e il cyber-terrorismo. Mentre quasi tutti i membri della polizia hanno impianti cibernetici, Kusanagi ha sostituito tutto il suo corpo con uno completamente artificiale. Sebbene non sia stato ancora confermato in maniera ufficiale, nell’adattamento della DreamWorks la Johansson (subentrata a Margot Robbie), andrà quasi sicuramente ad interpretare il ruolo della protagonista.

Dopo il successo di Lucy e del franchise degli Avengers (in cui compare nel ruolo della Vedova Nera), l’attrice si appresta quindi ad interpretare sul grande schermo un’altra eroina, sulla scia del trend che le grandi case cinematografiche stanno attualmente proponendo, quello della realizzazione di film con protagoniste al femminile (prossimamente nelle sale Wonder Woman, Hunger Games e Frozen 2). La regia di Ghost in the Shell è affidata a Rupert Sanders (Biancaneve e il cacciatore). L’uscita di Ghost in the Shell è attualmente prevista per il 14 aprile 2017.

Fonte: Collider

Ghost in the Shell recensione del film di Mamoru Oshii

Ghost in the Shell recensione del film di Mamoru Oshii

“Ciò che vediamo ora non è che una pallida immagine in uno specchio. Presto il velo cadrà e noi vedremo!”. Tutto ebbe inizio nel lontano 1989, quando il fumettista giapponese Masamune Shirow realizzò Ghost in the Shell, manga da lui scritto e disegnato. Sei anni più tardi, precisamente nel 1995, lo scrittore e regista giapponese Mamoru Oshii – reduce dal grandissimo successo del progetto multimediale Patlabor – concepì il film destinato a cambiare per sempre non solo le regole scritte dell’animazione tradizionale (che per la prima volta andava a fondersi con la computer animation) ma anche ad influenzare la successiva ondata di cinema fantascientifico d’azione – da Matrix delle Wachowski alle più recenti opere di grandissimi autori quali Spielberg e Cameron – dove il cyberspazio e la realtà simulata creata dalle macchine la fanno da padrona.

Ghost in the Shell recensione del film di Mamoru Oshii

Ghost in the Shell, primo anime ad essere presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (nel 1996), non ha solo contribuito a porre le fondamenta per la costruzione di un universo cinematografico che si serve di un genere – la fantascienza – per restituire allo spettatore una visione tragica e pessimistica del mondo (in cui il singolo individuo viene privato ogni giorno di più della sua individualità), ma ha anche permesso che tutte quelle riserve e quei preconcetti nei confronti dell’animazione nipponica da parte del pubblico occidentale venissero definitivamente annullati (operazione riuscita non solo grazie all’opera di Oshii, ma anche al lavoro di altri maestri come Katsuhiro Otomo e Hayao Miyazaki).

Ghost in the ShellAmbientato nel 2029 a New Port City (Giappone) in un mondo a metà fra l’universo di Blade Runner (1982) e quello di Akira (1988), Ghost in the Shell è un’opera essenziale nella sua durata (appena 82 minuti) ma complessa nella struttura e tanto macchinosa quanto affascinante nella vastità delle tematiche che affronta. Il ritmo sostenuto che contraddistingue la creatura di Oshii avvolge lo spettatore in un algida membrana dove il tempo sembra fermarsi e pare ci sia spazio per concentrarsi esclusivamente sulle profonde riflessioni di tipo religioso-filosofico che la sceneggiatura firmata da Kazunori Ito fa emergere per comporre un mosaico contenutistico dal valore incontestabile. L’ingannevole percezione del reale, la deriva del progresso tecnologico, il concetto di identità e di “essere” al quale l’individuo si sente intrinsecamente legato sono questioni analizzate con inquietante e seducente lungimiranza, che si insinuano nella splendida caratterizzazione di Motoko Kusanagi, il cyborg protagonista della storia (vero e proprio precursore dell’immagine dell’eroina animata – o in carne ed ossa –  sul grande schermo) e che si amalgamano insieme alla perfezione anche grazie alle solenni musiche composte da Kenji Kawai.

Al di là del genere di appartenenza che sia in grado di descriverne la natura autentica nel miglior modo possibile (animazione, poliziesco, fantascienza, cyberpunk), è indubbio che Ghost in the Shell travalichi la mera definizione di prodotto d’intrattenimento (nonostante le sequenze d’azione frenetiche e concitate) per configurarsi come opera matura e di non semplice fruizione, che oltre ad aver precorso la narrativa della recente storia del cinema sci-fi, è riuscita a guadagnarsi un posto d’onore nella schiera dei film più apprezzati dai cultori dell’animazione (non solo) giapponese.

Ghost in the Shell

Ghost in the Shell potrebbe far perdere trai 60 ai 100 milioni alla Paramount

0

Ghost in the Shell è arrivato in sala da più di una settimana ma non sembra aver raccolto molti consensi, soprattutto in patria, dove ha incassato appena 19 milioni, a fronte di un budget di 110 milioni.

Secondo le stime di Deadline, il film potrebbe far perdere alla Paramount trai 60 e i 100 milioni di dollari, un vero flop che si aggiunge ad altri titoli che lo studio ha prodotto e che non hanno performato bene al botteghino.

Kyle Davies della Paramount ha parlato del pessimo risultato del film in patria, dichiarando: “Abbiamo sperato in risultati migliori al box-office USA. Penso che tutte le polemiche riguardo il casting abbiano avuto un grosso impatto sulle recensioni”.

Nota è la polemica che potrebbe aver effettivamente danneggiato il film. Le critiche di ‘whitewashing’ si sono abbattute subito sul progetto all’indomani dell’annuncio che Scarlett Johansson sarebbe stata la protagonista. Davies ha continuato: “È un film molto importante per i fan, essendo basato su un anime famoso. Quindi cerchi sempre di onorare il materiale di partenza ma cercando di fare una pellicola per il grande pubblico. È una sfida, e le recensioni non hanno aiutato”.

Ghost in the Shell recensione del film con Scarlett Johansson

A produrre il film per la Paramount Pictures ci sono Avi Arad (Iron Man)e Steven Paul con la Paramount al fianco della DreamWorks, dopo l’abbandono da parte della Disney. Produttori del film anche Steven Paul (Ghost Rider: Spirit of Vengeance), Michael Costigan (Prometheus ), Tetsu Fujimura (Tekken) e Jeffrey Silver (Edge of Tomorrow300).

Ghost in the Shell: Scarlett Johansson risponde alle critiche per il suo casting

Annunciato all’inizio del 2015, il film è diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss, Michael Pitt, William Wheeler Pilou Asbæk, Takeshi Kitano.

CORRELATI:

La prima opera ad entrare in questo franchise è il manga di Masamune Shirow, serializzato per la prima volta in Giappone sullo Young Magazine, nel 1989. I sequel disegnati dallo stesso Shirow sono Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor, uscito in un volume unico nel 2003, e Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface, uscito in un volume unico nel 2001.

Fonte: Deadline

Ghost in the Shell passa dalla Disney alla Paramount

0
Ghost in the Shell passa dalla Disney alla Paramount

Novità in vista per due titoli molto attesi della DreamWorks. Stiamo parlando di Ghost in the Shell, annunciato live action con protagonista Scarlett Johansson, e The Girl on the Train, adattamento cinematografico del bestseller omonimo con Emily Blunt. Nelle ultime ore, infatti, era giunta la notizia che entrambe le pellicole erano state rimosse dal calendario delle prossime uscite targate Walt Disney.

Ghost in the Shell sarebbe dovuto arrivare al cinema il 31 marzo 2017, mentre l’uscita di The Girl on the Train era stata fissata per il 7 ottobre 2016.

In un primo momento si era parlato di una nuova distribuzione per entrambi i titoli attraverso la Universal, in seguito al nuovo accordo dello studio con la DreamWorks. Adesso, però, stando a quanto riportato da Variety nelle ultime ore, entrambi i film manterranno le loro date di uscita originali e che saranno distribuiti dalla Paramount.

Annunciato all’inizio del 2015, Ghost in the Shell sarò diretto da Rupert Sanders e si baserà su una sceneggiatura scritta da Jonathan Herman. Nel cast oltre a Scarlett Johansson, anche Jamie Moss e William Wheeler.

Fonte