HomePhotogalleryAvengers: 10 poteri degli eroi non ancora esplorati nel MCU

Avengers: 10 poteri degli eroi non ancora esplorati nel MCU

Non tutte le capacità e le abilità degli Avengers sono state esplorate sul grande schermo. Ecco 10 poteri degli eroi che non abbiamo ancora visto nel MCU.

-

Gli Avengers posseggono una vasta gamma di poteri, ma ci sono ancora un certo numero di abilità presenti nei fumetti che non sono ancora state “incorporate” nelle controparti del MCU, o che ancora devono essere adeguatamente esplorate. Screen Rant ha raccolto 10 poteri che i Vendicatori posseggono e che non sono stati ancora introdotti/esplorati nel Marvel Cinematic Universe.

10

Invecchiamento rallentato (Captain America)

Nel finale di Avengers: Endgame, Capitan America (Chris Evans) viene mandato un’ultima volta indietro nel tempo per riportare le Gemme e Mjolnir alla loro epoca, ma non torna indietro. Appare invece sul posto un Rogers molto invecchiato che afferma di essere felice per essersi riunito alla sua Peggy Carter nel passato. Nei fumetti, l’esposizione di Cap al Siero del super soldato significa che la velocità con cui invecchia è notevolmente rallentata.

Sebbene questo, in qualche modo, spieghi la sopravvivenza di Cap nel MCU durante gli anni trascorsi in stato di congelamento, altri aspetti di questa abilità non si sono ancora fatti strada sul grande schermo. Questo potere potrebbe ancora essere esplorato in qualche modo dato il futuro incerto di Steve nel MCU, oppure in un universo alternativo come quelli impostati dalla serie What If…?, a dimostrazione degli effetti a lungo termini del siero sperimentale del Dr. Erskine.

9

Resistenza al controllo psichico (Hulk)

Essendo un essere dotato di incredibile forza e resistenza, l’alter-ego di Bruce Banner (Mark Ruffalo) di solito non è associato a poteri basati sulla mente, ma in più occasioni, nei fumetti, Hulk si è scontrato con coloro che esercitano poteri psichici e hanno mostrato resistenza al loro controllo.

Ciò è in contrasto con la controparte di Hulk del MCU, come si evince quando si scontra con le macchinazioni di Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) in Avengers: Age of Ultron. Mentre ci sono molti modi in cui, anche al cinema, viene confermato che l’Hulk dei fumetti è il Vendicatore più forte, vedere la sua controparte cinematografica sviluppare un’affinità per resistere a questo tipo di controllo, in risposta alla sua storia con Wanda, sarebbe un potenziale arco narrativo molto soddisfacente.

8

Capacità ipnotica (Vedova Nera)

Natasha Romanoff (Scarlett Johansson) possiede una miriade di abilità in quanto Vedova Nera, ma i film del MCU non hanno mai mostrato le sue capacità ipnotiche. Nat è capace di usare una combinazione di metodi differenti per influenzare la mente del suo avversario ed è persino in grado di avere un impatto sui suoi pensieri, ricordi e tratti della personalità.

Dato che il film Black Widow ha esplorato gli effetti dannosi del controllo mentale su Natasha e sulle altre vedove, ha senso che la Natasha del MCU non abbia mai usato questo potere moralmente discutibile, ma la sua implementazione in storie future, magari collegandola alle abilità di Yelena Belova (Florence Pugh), potrebbe evidenziare la complessità riguardo a come le vedove si sentono capaci di usare la loro formazione.

7

Essere Nexus (Scarlet Witch)

Scarlet Witch (Elizabeth Olsen) non ha sempre il pieno controllo dei suoi poteri, tuttavia può usarli per imporre enormi cambiamenti alla realtà e a ciò he la circonda, come è stato esplorato in WandaVision. I fumetti fanno un ulteriore passo avanti, identificandola come un Essere Nexus, ossia una persona la cui mera esistenza influenza la realtà e agisce come un’ancora tra linee temporali alternative.

Data la recente attenzione del MCU alle linee temporali, come visto in Loki e What If…?, oltre alla presenza confermata di Wanda nel prossimo Doctor Strange in the Multiverse of Madness, è logico pensare che questa abilità possa ancora essere esplorata. Sancire la connessione di Wanda con il Multiverso in questo modo consentirebbe un maggiore coinvolgimento del personaggio in futuro, con il potenziale per capovolgere l’intero mondo del MCU.

6

Legame telepatico con gli uccelli (Sam Wilson)

Nei film, il Redwing usato da Sam Wilson (Anthony Mackie) è un drone, ma nei fumetti si tratta di un vero falco che il personaggio ha personalmente addestrato. In effetti, molti fumetti con protagonista Sam espandono la connessione con Redwing ad una connessione con tutti gli uccelli, dando al personaggio un legame empatico e telepatico con loro.

Usando questo potere Sam può vedere attraverso gli occhi degli uccelli a cui si connette, il che è utile quando ha bisogno di scansionare una vasta area o cercare qualcosa di specifico. Dato l’impegno del MCU a rimanere un po’ più ancorato alla realtà (almeno rispetto ai fumetti), questo cambiamento ha senso, ma con Sam che ora ha assunto il ruolo di Captain America, un piccolo legame con gli uccelli potrebbe tenerlo legato alle sue origini come Falcon.

5

Teletrasporto interdimensionale (Thor)

Thor (Chris Hemsworth) fa spesso uso di Heimdall (Idris Elba) e del ponte Bifröst nei primi film del MCU per viaggiare da e verso i mondi, ma l’introduzione della sua nuova arma Stormbreaker in Avengers: Infinity War gli ha concesso il potere di accedere personalmente alla possibilità di trasportarsi da un luogo all’altro. Nei fumetti, il Mjölnir ha anche la capacità di teletrasportare Thor, con l’aggiunta della capacità di telestraporto interdimensionale. 

Poiché Thor si è unito ai Guardiani della Galassia alla fine di Avengers: Endgame, avere un’arma in grado di attraversare tali confini si sarebbe rivelato molto utile per le sue azioni future. Non solo, avere la possibilità di attraversare la realtà potrebbe portarlo ancora una volta faccia a faccia con suo fratello, Loki (Tom Hiddleston), o con un numero qualsiasi di varianti di Loki. 

4

Poteri di Extremis (Iron Man)

In quanto personaggio all’interno del MCU che spesso si rivela la persona più intelligente di tutti, Tony Stark (Robert Downey Jr.) ha affrontato molte sfide durante i suoi anni come Iron Man, incluso il trattamento sperimentale Extremis in Iron Man 3.

Nel film Tony non è affetto dal siero, ma nei fumetti, in realtà, gli garantisce una serie di nuove abilità tra cui un fattore di guarigione potenziato e una tecnopatia che può usare per interfacciarsi con tutti i tipi di tecnologia. Un sacco di versioni alternative di Tony sono apparsi in What If…?, e vedere come la sua vita sarebbe cambiata se fosse stato influenzato da Extremis sarebbe una narrazione particolarmente avvincente.

3

Poteri di Golia (Occhio di Falco)

Clint Barton (Jeremy Renner), alias Occhio di Falco, ha dimostrato nel MCU di avere abilità associate esclusivamente al tiro con l’arco e alla precisione che ne deriva. Nei fumetti, tuttavia, Clint a un certo punto usa le particelle Pym per diventare l’eroe Golia, acquisendo abilità che rispecchiano quelle di Ant-Man.

Con l’imminente introduzione di Kate Bishop (Hailee Steinfeld) nel MCU nella serie Hawkeye, il futuro di Clint come arciere potrebbe volgere al termine, ma se lo show esplorasse il suo interesse per la tecnologia Pym, potrebbe avere un futuro sotto il nome di un altro eroe e raccontare il desiderio del personaggio di sperimentare qualcosa di nuovo.

2

Maga del travestimento (Nebula)

Nebula (Karen Gillan) ha attraversato uno degli archi narrativi più complessi nel corso delle sue apparizioni nel MCU, passando da cattivo ad antieroe, a membro dei Vendicatori come visto in Avengers: Endgame. Per tutto il tempo, tuttavia, i poteri su cui si sono concentrati i Marvel Studios sono stati le sue abilità di combattimento sovrumane, mentre nei fumetti, Nebula è anche in grado di camuffare completamente il suo aspetto.

Questa abilità sarebbe stata ovviamente utile per Nebula quando lavorava come assassina, ma potrebbe ancora servirle in quanto attuale membro dei Guardiani, dove viaggiare da un mondo all’altro può significare che sarebbe necessario fondersi con gli abitanti del luogo.

1

Senso di ragno (Spider-Man)

Sebbene la capacità precognitiva di Peter Parker (Tom Holland) di percepire il pericolo in arrivo, nota come “Senso di ragno”, sia stata inclusa nel MCU, scherzosamente chiamata “Formicolio di Peter” da zia May, le sue capacità non sono state completamente mostrate.

I fumetti mostrano che questo senso aiuta Peter persino a navigare se non è in grado di vedere o sentire. Espandere le capacità del Senso sullo schermo aiuterebbe il personaggio di Peter a prosperare in una serie più ampia di circostanze e potrebbe rivelarsi funzionale anche nel prossimo Spider-Man: No Way Home.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE