Film di Febbraio: in sala Madame Web e Past Lives

La rubrica settimanale dedicata alle novità al cinema per scoprire insieme tutte le trame dei titoli in uscita sul grande schermo in Italia.

-

Questo nuovo appuntamento con Film di Febbraio è davvero speciale visto che c’è di mezzo anche San Valentino. Non preoccupatevi perché sul grande schermo non troverete solo struggenti storie d’amore, come quella raccontata in Past Lives, ma anche un cinecomic. Questa settimana infatti debutta al cinema Madame Web, l’origin story della prima “donna ragno” dotata di poteri psichici e poi diventata coordinatrice di un gruppo di donne ragno con poteri simili a quelli di Spider-Man.

Vediamo insieme i film di Febbraio di questa terza settimana del mese

Finalmente l’alba

Finalmente l'alba recensione film
Foto Credit Eduardo Castaldo

Il primo titolo di film di febbraio è Finalmente l’alba scritto e diretto da Saverio Costanzo e presentato in anteprima alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Questa pellicola è decisamente un omaggio al cinema degli anni Cinquanti ma fatto attraverso gli occhi innocenti di Mimosa, una giovanissima comparsa che si ritrova catapultata nel dietro le quinte di un kolossal con star americane. La storia è ambientata in un solo giorno in cui la protagonista, l’attrice Rebecca Antonaci, si ritrova a passare dai set di Cinecittà, a cenare con divi di Hollywood interpretati da Lily James, Joe Keery e Rachel Sennott e finire la notte ad un party. La giovane alla fine ritroverà la strada di casa e scoprirà qualcosa di se stessa che ancora non conosceva. Nel cast ci sono anche Alba Rohrwacher nei panni di Alida Valli, Willem Dafoe come Rufus Priori un gallerista italo-americano e il cantante Michele Bravi.

I tre moschettieri – Milady

I tre moschettieri: Milady

Questa pellicola è tratta dal celebre romanzo I tre moschettieri del 1844 e scritto da Alexandre Dumas ed è il sequel de I tre moschettieri – D’Artagnan, diretto dallo stesso Martin Bourboulon. I tre moschettieri – Milady inizia con il rapimento di Constance Bonacieux che viene presa sotto gli occhi di D’Artagnan. Nella frenetica ricerca per salvarla, il giovane moschettiere, aiutato da Athos, Porthos e Aramis, è costretto a unire le sue forze con quelle della misteriosa Milady de Winter, interpretata dall’attrice Eva Green. Nel cast ovviamente ritroviamo i quattro moschettiere interpretati sempre da Vincent Cassel, Jacob Fortune-Lloyd, Romain Duris e Pio Marmaï . 

La natura dell’amore

La natura dell'amore Magalie Lépine Blondeau

La natura dell’amore è il terzo lungometraggio della regista Monia Chokri, già musa di Xavier Dolan. Questa commedia romantica racconta di Sophia, l’attrice Magalie Lépine Blondeau sposata con Xavier, l’attore Francis-William Rhéaume, entrambi professori universitari, colti e borghesi, che vivono una relazione monotona ma equilibrata. Tutto cambia all’improvviso quando la protagonista, alle prese con i lavori di ristrutturazione della casa in campagna, si imbatte in Sylvain, un falegname tutto-fare della zona. Tra i due scatterà un colpo di fulmine, dando vita ad una travolgente storia d’amore che sfida ogni convenzione e le classi sociali diverse d’appartenenza.

Madame Web

Madame Web

Madame Web è la storia delle origini di una delle eroine più enigmatiche dei fumetti Marvel. L’attrice Dakota Johnson è colei che è stata scelta per interpreta la protagonista, Cassandra Webb, un paramedico di New York che scopre di possedere poteri di chiaroveggenza. Costretta a confrontarsi con alcune rivelazioni del suo passato, stringe un legame con tre adolescenti destinate a un futuro straordinario ma che dovranno sopravvivere alle minacce di Ezekiel Sims, interpretato da Tahar Rahim. Le tre giovani donne che in futuro diventeranno delle supereroi e con i poteri da ragno sono le attrici Sydney Sweeney, Celeste O’Connor e Isabela Merced.

Past Lives

Past Lives recensione film

Past Lives è ispirato da una vicenda accaduta alla regista, sceneggiatrice e drammaturga sudcoreana naturalizzata canadese Celine Song. Il film racconta la storia di Nora, l’attrice Greta Lee e Hae Sung, interpretato da Teo Yoo, due amici d’infanzia profondamente legati che si separano quando la famiglia di lei dalla Corea del Sud emigra in Canada. Ben dopo due decenni si ritrovano a New York, dove vivono una settimana cruciale in cui si confrontano sul destino, l’amore e le scelte che segnano il corso della vita, per una storia d’amore moderna e struggente.

Romeo è Giulietta

Romeo è Giulietta Pilar Fogliati
Serena De Ferrari e Pilar Fogliati@Enrico De Luigi

Romeo è Giulietta è la nuova commedia di Giovanni Veronesi che parla sia dell’amore, quello celebre shakespeariano, ma anche della parità di genere. Quando la giovane attrice Vittoria, Pilar Fogliati, umiliata dal celebre regista Federico Landi Porrini, Sergio Castellitto, durante un provino per il ruolo di Giulietta. La protagonista la prende sul personale e quindi decide di ritentare sotto falsa identità per dimostrare all’uomo tutto il suo talento, diventando Fabio e presentandosi al provino nei panni di Romeo. Dopo aver ottenuto il ruolo maschile, la giovane dovrà diventare Fabio a tempo pieno e la situazione si complicherà sempre di più.

Le Avventure del Piccolo Nicolas

Le Avventure del Piccolo Nicolas è l’unico film d’animazione di questo appuntamento di film di Febbraio. Nicolas è un bambino vispo ma di buon cuore e il suo sguardo creativo e imprevedibile trasforma in avventura ogni piccolo momento di quotidianità: i siparietti in famiglia, i giochi, la scuola e le gite al mare. Il piccolo Nicolas, l’amatissimo personaggio creato da René Goscinny, il padre di Asterix e Obelix, in coppia con Jean-Jacques Sempé, che adatta per la prima volta in versione animata alcune delle sue avventure disegnate più originali e colorate.

Maschile plurale

Maschile Plurale

A due anni da Maschile singolare, arriva il sequel Maschile plurale con per protagonisti ancora Giancarlo Commare e da Gianmarco Saurino. Sono tre anni dalle vicende del primo film e Antonio intanto è andato avanti con la sua vita, diventando un pasticcere di successo workaholic, anche se non ha mai del tutto dimenticato Luca. L’altro invece ha conosciuto Tancredi, operatore di una casa-famiglia per giovani LGBTQ+, che lo ha aiutato a superare una fase complessa. Tutto cambierà di nuovo quando Antonio proporrà di rilevare insieme il forno di famiglia che Luca è stato costretto a vendere.

Simona Tavola
Simona Tavola
Laureata in Scienze dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano con indirizzo di Teatro e Cinema. Da sempre appassionata della settima arte ha conseguito il Master di primo livello in critica giornalistica per lo spettacolo presso l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico. In passato ha collaborato con varie testate online ( That's All Trends, ArteSettima, Recensito e The Hot Corn Italia ) invece dal 2023 scrive per Cinefilos.it. Dal 2021 al 2023 ha svolto il ruolo di Social Media Manager del sito di Banquo Magazine.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -