Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica
del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del
Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con
Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È
autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice
Bakemono Lab.
4719 ARTICOLI
0 Commenti
“L’arte non è criticabile moralmente”, Luca Barbareschi presenta il suo film The Penitent a Venezia
Presentato Fuori Concorso alla Mostra del
Cinema di Venezia, The Penitent - A Rational Man è il nuovo film da
regista di Luca Barbareschi,...
Con la grazia di un Dio: recensione del film di Alessandro Roia #Venezia80
Un uomo si aggira per le strade di Genova,
riscoprendone colori, odori, sapori, ma anche luoghi, persone,
notandone i cambiamenti e manifestando un profondo...
The Penitent – A Rational Man: recensione del film di e con Luca Barbareschi #Venezia80
Il primo film statunitense di Luca
Barbareschi, The Penitent - A Rational Man, è ispirato ad un caso
di cronaca, quello di Vitali Tarasoff, psicanalista...
“Racconto il controcampo dell’immigrazione”, Matteo Garrone presenta Io Capitano a Venezia
Il regista Matteo Garrone arriva per la
prima volta in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia per
presentare il suo nuovo film, Io...
Io Capitano: recensione del film di Matteo Garrone #Venezia80
Le immagini riguardanti l'arrivo degli
immigrati africani che vediamo ogni giorno nei telegiornali ci
mostrano uomini, donne e bambini ai quali troppo facilmente
si...
Zielona granica (Green Border): recensione del film di Agnieszka Holland #Venezia80
Circa trent'anni fa la regista Agnieszka
Holland (regista recentemente di In Darkness e Charlatan - Il
potere dell'erborista) ha realizzato quello che ancora
oggi...
El paraíso: recensione del film di Enrico Maria Artale #Venezia80
Un uomo se ne sta appoggiato alla porta del
bagno delle donne, dal quale esce poi una distinta signora che
capiamo essere la madre...
Evil Does Not Exist, Ryūsuke Hamaguchi presenta il film alla Mostra del Cinema di Venezia
Reduce dalla vittoria agli Oscar per il suo
Drive my Car, il regista giapponese Ryūsuke Hamaguchi porta in
concorso alla Mostra del Cinema di...
The Caine Mutiny Court-Martial: recensione del film di William Friedkin #Venezia80
"Tutti i film che ho realizzato, che ho
scelto di realizzare, riguardano la sottile linea tra il bene e il
male. E anche la...
El Paraiso: intervista ai protagonisti del film di Enrico Maria Artale
In occasione della presentazione, in
Concorso, alla Mostra Internazionale d'Arte
Cinematografica della Biennale di Venezia edizione 80, di El
Paraiso, il regista Enrico Maria...
The Palace: recensione del film di Roman Polanski #Venezia80
Reduce dalla vittoria del Gran Premio della
Giuria alla 76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di
Venezia con L'ufficiale e la spia, Roman
Polanski torna al Festival, stavolta...
Felicità: recensione del film di e con Micaela Ramazzotti #Venezia80
Nel film Gli anni più belli Micaela
Ramazzotti interpreta Gemma, una donna che ad un certo punto del
racconto si confessa e ammette di...
Stefano Sollima torna a raccontare la sua Roma in Adagio, in concorso a Venezia
Dopo la parentesi statunitense, durante la
quale ha realizzato i film Soldato e Senza rimorso, il regista
Stefano Sollima torna in Italia per concludere una...
“Roman Polanski ha sempre ragione”, il cast di The Palace presenta il film a Venezia
È stato presentato Fuori concorso
alla Mostra del Cinema di Venezia il film The Palace, il nuovo
lungometraggio del regista premio Oscar Roman
Polanski ambientato al...
Una sterminata domenica, la recensione del film di Alain Parroni #Venezia80
Un auto con gomma a terra nel pieno della
notte che impedisce ai suoi tre passeggeri di continuare i
festeggiamenti; un cavalcavia da cui...
D’Argent et de Sang, la recensione della serie con Vincent Lindon #Venezia80
L'80ª edizione della Mostra del Cinema di
Venezia presenta fuori concorso due serie quest'anno e la prima a
mostrarsi è D'Argent et de Sang,...
El Conde: recensione del film di Pablo Larraín #Venezia80
Un'ombra si staglia ancora oggi sul Cile,
anche a decenni di distanza dal suo momento di maggior nitidezza. È
l'ombra di Augusto Pinochet, il...
L’ordine del tempo, la recensione del film di Liliana Cavani #Venezia80
C'è un preciso momento in L'ordine del
tempo, il nuovo film di Liliana Cavani presentato Fuori Concorso
all'80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della
Biennale...
Comandante, la recensione del film con Pierfrancesco Favino #Venezia80
Ci sono leggi che non si possono violare,
anche a costo di andare contro quelle emanate dalla propria patria.
La legge del mare prevede...
“Forte è colui che va in soccorso dei deboli”, Edoardo De Angelis e Pierfrancesco Favino presentano Comandante a Venezia 80
Comandante, diretto da Edoardo De Angelis,
con Pierfrancesco Favino, è il nuovo film d’apertura, in prima
mondiale in Concorso, dell’80. Mostra Internazionale
d’Arte...