Superman ha bisogno di 650 milioni di incasso per essere un successo? Ecco cosa dice James Gunn

-

Ad oggi, Superman ha incassato quasi 600 milioni di dollari al botteghino mondiale. I dati internazionali aggiornati (che arriveranno lunedì) dovrebbero far volare il primo film dei DC Studios oltre i 600 milioni di dollari, ma il suo slancio sta rallentando.

Con un’uscita digitale prevista per il 26 agosto, Superman quasi certamente chiuderà la sua corsa al di sotto di L’uomo d’acciaio del 2013 (670 milioni di dollari), un risultato solido per un marchio che è stato quasi irreparabilmente danneggiato da flop come Black Adam, Flash e Joker: Folie à Deux.

I media hanno riportato che Superman aveva un budget di produzione di 225 milioni di dollari prima di una spesa di marketing di 125 milioni di dollari, avvalorando le indiscrezioni dell’anno scorso che suggerivano un costo totale di oltre 330 milioni di dollari. Se queste cifre sono corrette, Superman, nella migliore delle ipotesi, otterrà un magro profitto e, nella peggiore, raggiungerà a malapena il pareggio.

Quando al regista James Gunn è stato chiesto su Threads se Superman dovesse incassare 650 milioni di dollari per essere considerato un successo, ha risposto: “Assolutamente falso. Chiunque lo dica non capisce il mondo del cinema, e saremmo degli idioti a realizzare un film di debutto di un franchise che dovrebbe incassare così tanto per essere redditizio“.

500 milioni di dollari erano stati precedentemente proposti come una cifra che avrebbe reso felici i dirigenti della Warner Bros. Discovery, quindi c’è la possibilità che Superman abbia fruttato un piccolo profitto ai DC Studios. Tuttavia, anche dopo aver superato tutti i titoli MCU recenti, il reboot del DCU non è affatto un mega-successo.

Questo potrebbe non avere importanza a lungo termine. Dopo gli ultimi anni, un film DC ben recensito e ben accolto ha fatto molto per aiutare il marchio, e il fatto che non sia stato un flop è di per sé una grande vittoria. Ora tutti gli occhi saranno puntati su Supergirl e Clayface per vedere come se la caveranno, anche se non è chiaro quale sarà il prossimo grande successo a budget dei DC Studios.

Nella nostra recensione di Superman abbiamo scritto: James Gunn firma un film divertente e emozionante, con un cast perfettamente assortito e un protagonista destinato a lasciare il segno. Un’opera che non solo inaugura il DCU, ma che dimostra come ci sia ancora un immenso bisogno di eroi luminosi, puri e umani. Superman è tornato, e mai come questa volta ci serviva davvero.”

LEGGI ANCHE:

Tutto quello che sappiamo su Superman

Superman è il primo film dei DC Studios scritto e diretto da James Gunn, con David Corenswet nei panni di Superman/Clark Kent e inaugurerà la fase intitolata “Dei e Mostri“. Il film racconterà un Clark Kent già adulto, alle prese con il delicato equilibrio tra la sua identità kryptoniana e quella umana, in un mondo in cui l’umanità fatica a fidarsi di figure straordinarie. Secondo quanto anticipato, non si tratterà di una storia di origini, ma piuttosto di un ritratto di Superman nel momento in cui cerca il suo posto nel mondo come giornalista al Daily Planet e come eroe capace di ispirare speranza.

Nel cast anche Rachel Brosnahan, Nicholas Hoult, Edi Gathegi, Anthony Carrigan, Nathan Fillion, Isabela Merced, Skyler Gisondo, Sara Sampaio, María Gabriela de Faría, Wendell Pierce, Alan Tudyk, Pruitt Taylor Vince e Neva Howell. Questi attori porteranno sul grande schermo personaggi come Lois Lane, Guy Gardner, HawkgirlMetamorphoLex Luthor e Mister Terrific.

Con il suo stile inconfondibile, James Gunn trasporta il supereroe nel nuovo universo DC, con una miscela unica di racconto epico, azione, ironia e sentimenti, consegnandoci un Superman guidato dalla compassione e da una profonda fiducia nella bontà del genere umano. Il tono del film sarà molto diverso rispetto alle precedenti versioni più cupe: Gunn ha dichiarato che Superman sarà colorato, pieno di emozione e con un protagonista cresciuto in un ambiente familiare sano e amorevole, elemento che influenzerà profondamente la sua personalità.

Il film non solo rilancia l’iconica figura dell’Uomo d’Acciaio, ma getta anche le basi narrative e tematiche per l’intero universo condiviso DC, fondendo umanità, epica e introspezione morale in un racconto di rinascita mitologica.

Il film è al cinema dal 9 luglio distribuito da Warner Bros. Pictures.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -