Home Blog Pagina 1278

Mission Impossible 5: finale insoddisfacente?

0
Mission Impossible 5: finale insoddisfacente?

Secondo The Hollywood Reporter, la produzione dell’attesissimo Mission Impossible 5 è stata sospesa a Londra per circa una settimana, dopo che il finale del film è stato ritenuto “insoddisfcente”.

mission-impossible-5

Nonostante la data d’uscita del film sia stata anticipata di quasi sei mesi, la produzione ha deciso di lasciare alla star/produttore/uomo del franchise Tom Cruise, al regista Christopher McQuarrie e ad un amico/sceneggiatore non retribuito e accreditato, più tempo per “ottenere da quello che pensavano fosse un buon finale, un finale ancora migliore“.

La costosa decisione di fermare la produzione per una settimana, che si traduce in cast e troupe pagati per far nulla, è niente in confronto alla travagliata produzione del successo Paramount World War Z, durante la quale il regista Marc Forster ha assoldato all’ultimo minuti gli sceneggiatori Damon Lindelof e Drew Goddard per riconcepire completamente l’ultimo atto, con una conseguente grande quantità di filmato demolito e dai 30 ai 40 minuti di nuovo materiale girato in sette settimane.

Diretto da Christopher McQuarrie (Jack Reacher), Mission: Impossible 5 vedrà nel cast anche Jeremy Renner, Alec Baldwin, Simon Pegg, Ving Rhames, Simon McBurney e Rebecca Ferguson. La sceneggiatura sarà redatta da Will Staples e Drew Pearce.

Fonte: CS

Mission Impossible 5: anche Simon Pegg torna in campo

0

Ecco la prima foto di Simon Pegg a lavoro sul set di Mission Impossible 5 al fianco di Tom Cruise. L’attore torna ad interpretare il ruolo di Benji Dunn, già incontrato dal pubblico (e amato) in Mission Impossible Protocollo Fantasma. Eccolo nela gallery:

[nggallery id=1008]

Simon PeggMission Impossible 5 è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin e Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Fonte: CBM

Mission Impossible 5: anche Rebecca Ferguson nel cast

0

rebecca fergusonGrandi novità per Mission Impossible 5. Dopo l’annuncio del casting di Alec Baldwin, arriva adesso anche una nuova presenza femminile a rimescolare le carte. Si tratta della bella attrice Rebecca Ferguson, che nella passata stagione cinematografica abbiamo visto nei panni della Regina Elisabetta in The White Queen, ruolo che le ha fatto ricevere una nomination ai Golden Globes per la categoria migliore attrice drammatica in una mini serie o film tv.

Nel cast di Mission Impossible 5 saranno presenti, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible- Protocollo Fantasma, e Alec Baldwin. Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Fonte: CS

Mission IMpossible 5: Alec Baldwin capo della CIA?

0

alec-baldwinContinuano i lavori legati a Mission Impossible 5 e dopo le conferme di Jeremy Renner e Simon Pegg, e ovviamente Tom Cruise vera certezza del franchise, anche Alec Baldwin sale a bordo del film. Il suo ruolo sarà probabilmente quello del capo della CIA.

Nel cast di Mission Impossible 5 saranno presenti, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible- Protocollo Fantasma. Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Fonte: CS

Mission Impossible 5, Foto: Tom Cruise e Rebecca Ferguson su set a Londra

0

Continuano le riprese dell’atteso Mission Impossible 5, nuovo capitolo del franchise di successo Paramount con protagonista Tom Cruise nei panni dell’agente segreto Ethan Hunt. Oggi arrivano nuove foto dal set di Londra che ritraggono Tom Cruise e la co-protagonista femminile Rebecca Ferguson.

[nggallery id=1008]

Mission-_Impossible_5_Set_43Mission Impossible 5 è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Fonte: CS

Mission Impossible 5, Foto dal set: Tom Cruise scappa

0
Mission Impossible 5, Foto dal set: Tom Cruise scappa

Come molti di voi sapranno in questi giorni sono in corso riprese aggiuntive di Mission Impossible 5 a Londra e oggi ecco alcune foto scattate ieri notte mentre Tom Cruise scappava per strada.

Mission Impossible 5 uscirà infatti il 31 luglio 2015. Lo spostamento di data è facilmente giustificabile con il principale spauracchio da box office che tutti i blockbuster si troveranno di fronte questo Natale, ovvero Star Wars il Risveglio della Forza. Sembra quindi più che probabile che il film diretto da Christopher McQuarrie si sia lasciato giustamente spaventare dal colosso di JJ Abrams (che tra l’altro esordì alla regia proprio con il terzo film del franchise con Tom Cruise).

In realtà c’è anche da considerare il diretto concorrente per genere, ovvero Spectre, che arriverà invece al cinema il 6 novembre. Che la scelta per il film di Cruise si riveli davvero vincente?

Mission Impossible 5 è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Fonte CS 

Mission Impossible 5 uscirà in IMAX

0
Mission Impossible 5 uscirà in IMAX

La Paramount Pictures, insieme a Skydance Productions, Bad Robot e IMAX Corporation, ha annunciato che Mission Impossible 5,  quinto capitolo del popolare franchise con Tom Cruise, diretto da Christopher McQuarrie, verrà riconvertito in IMAX e distribuito in tal formato nei cinema di tutto il mondo a partire dal 31 luglio.

Mission Impossible 5 è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Mission Impossible 5 sarà girato alla House of Parliament?

0
Mission Impossible 5 sarà girato alla House of Parliament?

Mission-Impossible-5

The Sun riporta la notizia che sarà la prima volta che degli studi cinematografici ottengono l’accesso alla House of Parliament a Londra, in particolare alla House of Commons: sembra infatti che Tom Cruise utilizzerà l’iconico edificio per filmare le scene per il film Mission: Impossible 5.

Una fonte ha detto al giornale: Mission Impossible 5 sarà caratterizzato da numerosi luoghi ben noti a Londra, ma le Camere del Parlamento sono chiaramente il colpo più grande. Tom Cruise sarà particolarmente presente nelle scene.” Ha aggiunto inoltre: Potete immaginare quanto gli scrittori siano entusiasti di cosa potrebbero tirar fuori dalla location della Camera dei Comuni.

Si dice che i produttori di Mission: Impossible 5 siano alla ricerca di possibili riprese in altri punti di riferimento di Londra, tra cui lo Shard, il grattacielo progettato da Renzo Piano, e l’Olympic Stadium.

Ricordiamo come Tom Cruise abbia già recentemente dichiarato in precedenza che ancora non è stato scelto un nome per il quinto capitolo del franchise. Nel cast di Mission: Impossible 5 saranno presenti, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission: Impossible- Protocollo Fantasma.

L’uscita nelle sale cinematografiche di Mission: Impossible 5 è prevista per il giorno di Natale 2015.

Fonte: Metro

 

 

 

 

Mission Impossible 5 Rogue Nation: l’action pura nel final trailer

0

La Paramount Pictures ha diffuso il final trailer di Mission Impossible 5 Rogue Nation, il nuovo capitolo del franchise di successo con protagonista Tom Cruise nei panni del leggendario Ethan Hunt:

https://youtu.be/Y7coUwTU-Ms

[nggallery id=1008]

Mission Impossible Rogue Nation uscirà infatti il 31 luglio 2015.

Mission Impossible Rogue NationLo spostamento di data è facilmente giustificabile con il principale spauracchio da box office che tutti i blockbuster si troveranno di fronte questo Natale, ovvero Star Wars il Risveglio della Forza. Sembra quindi più che probabile che il film diretto da Christopher McQuarrie si sia lasciato giustamente spaventare dal colosso di JJ Abrams (che tra l’altro esordì alla regia proprio con il terzo film del franchise con Tom Cruise).

In realtà c’è anche da considerare il diretto concorrente per genere, ovvero Spectre, che arriverà invece al cinema il 6 novembre. Che la scelta per il film di Cruise si riveli davvero vincente?

Mission Impossible Rogue Nation è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Mission Impossible 5 il più pericoloso per Tom Cruise? Video dal set

0

Tom Cruise è di sicuro uno dei pochi attori che non utilizza controfigure per le acrobazie e le scene d’azione nei suoi film. E, come si vede dalle foto e video, pare che quelle di Mission Impossible 5 saranno le più difficili mai girate.

Tom Cruise, infatti, è stato ripreso mentre si trovava aggrappato a un Airbus A400M, a un’altezza di 5000 piedi. All’età di 52 anni, l’attore non ha voluto nessun stuntman. Davvero impressionante!

https://www.youtube.com/watch?v=yRoaFo_wOm0&list=UU7YSre-eZE2RHZQ8yk31pCg

https://www.youtube.com/watch?v=yHFUuCyzl3U

TUTTE LE FOTO DAL SET: [nggallery id=1008]

Mission Impossible 5 è diretto da Christopher McQuarrie e vede nel cast, oltre a Tom Cruise, anche Jeremy Renner, Ving Rhames e Simon Pegg, che abbiamo già visto in precedenza in Mission Impossible Protocollo Fantasma, Alec Baldwin Rebecca Ferguson.

Il film è scritto da Will Staples e Drew Pearce e diretto da Christopher McQuarrie, e arriverà nei cinema USA il 25 dicembre 2015.

Fonte: Comincbookmovie

Mission Impossible 5 Christopher McQuarrie confermato alla regia

0

E’ ufficiale. Il capitolo numero 5 della saga di Mission Impossible ha finalmente il suo regista: stiamo parlando di Christopher McQuarrie. La notizia è stata data dal regista in persona attraverso il suo account ufficiale Twitter, oltre che da Tom Cruise, il quale tornerà nuovamente a vestire i panni di Ethan Hunt.

mission-impossible-5-christopher-mcquarrie

mission-impossible-5-christopher-mcquarrie-1

Christopher McQuarrie è un regista e sceneggiatore statunitense noto per aver diretto Le vie della violenza nel 2000, con Benicio Del Toro e Ryan Phillippe, e Jack Reacher – La prova decisiva nel 2012 con Tom Cruise. Mission Impossible 5 segnerà dunque la seconda collaborazione tra l’attore americano e McQuarrie. Attualmente Christopher McQuarrie è anche impegnato con l’adattamento cinematografico della serie tv Unforgiven.

Mission Impossible 5 Christopher McQuarrie

Mission Impossible 4: Protocollo Fantasma Trailer

0

Ecco il primo Trailer di Mission Impossible – Protocollo Fantasma. Il video è stato ripreso da una sala cinematografia.

Mission Impossible 3 questa sera in tv

0
Mission Impossible 3 questa sera in tv

L’appuntamento è alle 21.30 su Rete Quattro questa sera, 30 novembre. L’agente Segreto Ethan Hunt scende in campo per la sua terza avventura. Parliamo di Mission Impossible 3, terza avventura del franchise con protagonista Tom Cruise, primo film da regista di J.J. Abrams e film con un cattivo d’eccezione, il compianto Philip Seymour Hoffman.

Mission Impossible 3 2Ethan Hunt (Tom Cruise) pur essendo ancora parte del’IMF (Impossible Mission Force) ha lasciato le missioni operative per occuparsi dell’addestramento di nuovi agenti, questo gli permette di vivere una vita normale e di avere una relazione stabile.

La vita tranquilla di Ethan però non durerà a lungo a causa di John Musgrave (Billy Crudup), un suo ex compagno ed amico che gli chiede di partecipare ad un’ultima missione: una sua giovane e brillante allieva è stata catturata durante una delicata missione a Berlino e l’IMF deve organizzare il suo recupero, anche per riportare alla base vitali informazioni in possesso della giovane.

Ethan accetta, riunisce qualche vecchia conoscenza e parte alla volta di Berlino, ma la missione si rivelerà un disastro, la giovane agente perderà la vita, ma non prima di aver rivelato ad Hunt la presenza di una talpa all’interno della sezione.

Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

0
Mission Impossible – protocollo fantasma: foto ufficiale!

La Universal Pictures, che lo distribuirà nelle sale italiane nel 2012, ha pubblicato sul suo canale twitter una nuova immagine di Tom Cruise in Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, quarto episodio della franchise nata nel 1996 con il primo film diretto da Brian De Palma e ispirata alla celebre serie tv degli anni 60. Oltre a Cruise il nuovo episodio, diretto da Brad Bird, vedrà tra i suoi protagonisti Jeremy Renner, Léa Seydoux, Josh Holloway, Michael Nyqvist, Simon Pegg, Ving Rhames e Paula Patton.

Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

0
Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

Mission Impossibile 6, il sesto capitolo del franchise con protagonista Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt ha finalmente una data di uscita.

Infatti, dopo il grande successo di critica e pubblico di Protocollo Fantasma  di Brad Bird nel 2011 e dopo che Christopher McQuarrie ci ha regato una nuova avventura piena di action e risate con Rogue Nationnell’estate del 2019 arriverà il nuovo episodio, anche grazie alla risolutezza della Paramount ha bypassato in tempi brevi i problemi legati a contratto di Tom Cruise.

Mission Impossibile 6 ha una data di uscita al cinema

Secondo quanto apprendiamo Deadline la Paramount confermando la data del 27 Luglio 2019, indirettamente sottolinea la voglia di far partire la produzione nel corso del 2017. Al momento quella data però vede una concorrenza spietata, dato che la Warner Bros ha fissato per quella stessa data un titolo della DC Films e del DC extended universe. Dunque probabilmente non sarà quella ufficiale ma le intenzioni sono quelle di arrivare nell’estate del 2019.

A questo punto le attenzioni sono tutte per la tipologia di film che ci aspetta, ma dato che è stato confermato che alla regia ci sarà ancora una volta Christopher McQuarrie,  possiamo stare sonni tranquilli. A tal proposito lo stesso regista qualche tempo fa ha commentato dichiarando di avere la voglia di alzare il tiro e migliorarsi ancora rispetto a Rogue Nation.

Mission Impossibile 6 e il cast

Mission Impossibile 6 castPer quanto riguarda il cast di Mission Impossibile 6, al momento sappiamo che l’attrice Rebecca Ferguson riprenderà il suo ruolo di Ilsa Faust, mentre per il resto del team, al momento non ci sono conferme ufficiali. Dunque non resta che aspettare ulteriori notizie.

Missing: recensione del film di Nicholas Jonson e Will Merrick

Missing: recensione del film di Nicholas Jonson e Will Merrick

Smartphone, tablet, computer… la nostra società è oramai dominata dalle diverse forme tecnologiche e dalla digitalizzazione. Nel quotidiano costituiscono una “materia prima” fondamentale, in quanto capsule di tutti i beni necessari. Sono strettamente legate all’internet, bacino costante di informazioni – oramai indispensabile anche per l’attività lavorativa – e a volte possono rappresentare l’unica strada per salvare qualcuno. È in questo ultimo concetto che si annida il cuore di Missing, nuovo screenlife movie che sfrutta l’innovazione tecnologica per mettersi sulle tracce di una persona scomparsa.

È il sequel indipendente di Searching, dal quale non si trascina dietro né storia né personaggi ma solo la sua modalità investigativa: i dispositivi elettronici. La pellicola fa parte di un genere cinematografico ancora da esplorare, che nasce e fiorisce con l’era dei social e del web, e che proprio per questo ha davanti a sé un terreno fertile sopra cui edificarsi e prendere lo spazio che merita. Il film, scritto e diretto dal duo Nicholas Jonson e Will Merrick e distribuito da Sony, è ora nelle sale cinematografiche dal 9 marzo.

Missing, la trama del film

Missing Storm Reid

In Missing June (Storm Reid) è un’adolescente la cui vita ruota attorno al suo indispensabile Mac, escludendo dalla sua sfera privata la madre Grace (Nia Long). Quando la donna, insieme al compagno Kevin (Ken Leung), parte per un viaggio a Cartagena, in Columbia, June passa una settimana con le sue amiche all’insegna del divertimento. Ma il giorno in cui è previsto il ritorno della madre, quest’ultima non si presenta all’aeroporto dove la ragazza la sta aspettando. Scoprirà così che Grace è scomparsa e, tramite l’uso dei social e di google, June cercherà di mettersi sulle sue tracce, fino ad arrivare ad una sconvolgente scoperta sia sul genitore che sul suo passato.

Un thriller da gustare sullo schermo di un computer

Sapremmo stare per un lasso anche breve di tempo senza smartphone o pc? Probabilmente no. Questi dispositivi fanno oramai parte di noi e, che lo accettiamo o meno, assorbono gran parte del nostro tempo. A volte piuttosto che vivere la realtà, ci rifugiamo nel virtuale, una dimensione dalla quale traiamo tanti spunti, ma che è anche fonte di distrazione. Eppure spesso sembra che la nostra vita sia tutta lì, sullo schermo di un telefono o di un computer. Missing inizia a filare la sua trama partendo da una netta fotografia dell’era moderna dell’elettronica e del cyberspazio, due armi a doppio taglio in grado di essere sia supporto che distruzione.

I registi costruiscono l’intero film all’interno di un Mac e di un iPhone, strumenti che si alternano l’un l’altro per restituirci una storia dalla forte suspense, il cui peso è retto totalmente dalle spalle di una perspicace e determinata June. È lei il perno attorno al quale ruota ogni dinamica. Ne sostiene il ritmo serrato e gli snodi narrativi, non perdendo al contempo la sua struttura e visione adolescenziale. Il processo di sleuthing è affidato in toto a lei, tanto che i suoi comprimari, seppur siano coinvolti nella ricerca, sono nel racconto sempre marginali e addirittura superflui.

Un’altra nota accattivante è la modalità di ripresa: la macchina da presa affida in gran parte alla webcam il compito di seguire la protagonista, alternandosi di tanto in tanto con delle sequenze della schermata del computer, le quali mostrano il processo di tracciabilità – quasi da hacker – attuato da June. Quest’ultime rendono possibile la progressione del caso, svelandone dettagli salienti, oltre a macinare agghiaccianti plot twist.

Missing Ken Leung
© Sony Pictures

Non solo: la composizione visiva delle immagini al computer permette allo spettatore di partecipare all’indagine, mentre scopre di pari passo con la protagonista indizi e rivelazioni. Il cinema tradizionale perciò quasi si nasconde, e cercarne le caratteristiche diventa difficile persino quando la webcam si sovrappone all’inquadratura. Ci si rende subito conto che il frame sgranato non ha permesso uno scollamento con l’occhio della telecamera digitale e, proprio in quel momento, realizziamo di essere noi stessi spie della vicenda.

Internet, un problema e una salvezza

Se da una parte con Missing abbiamo una scrittura stuzzicante, il cui tono galvanizzato non cala mai, dall’altra abbiamo un contenuto su cui riflettere. La pellicola non vuole solo inghiottirci dentro la casa di June, nella quale con velocità si consuma l’imprevedibile thriller, ma mira a smascherare l’internet e l’uso dei social network. Perché se è vero che con il loro avvento si è trasformata in contemporanea la società e perfino il modo di intendere delle professioni, è altrettanto vero che ha corroso la verità delle cose. I registi inseriscono questa tematica in maniera sottile e sta a noi rimanere vigili per coglierla.

Quando il caso della madre di June comincia a essere mediatico, la ragazza si scontra con l’altra faccia della medaglia del web. Nonostante sia abituata a perdersi fra Snapchat, FaceTime, Tik Tok, che usa giornalmente per riprendere la sua vita, si accorge solo dopo quanto possano essere veicolo di informazioni sbagliate a danno degli altri. È il problema, innanzitutto, delle fake news. Una piaga che al giorno d’oggi, ad esempio, ha condannato il giornalismo. Divulgare contenuti fuorvianti, magari distorti e reinterpretati, può ledere le persone coinvolte. I social sono una grossa finestra di comunicazione e per tale ragione andrebbero usati con parsimonia e criterio.

Spesso però accade l’inverso: argomenti, magari delicati, vengono maneggiati senza un minimo di conoscenza – e coscienza -, allontanando gli utenti dalla realtà e costituendo un pericolo. Le app possono essere veicolo di bufale, ma anche di insulti e congetture, che in Missing la protagonista è costretta ad affrontare per difendere la reputazione della madre. E seppur per un periodo breve, è obbligata a mettere in stand-by la ricerca del genitore, impegnandosi in una lotta a suon di commenti social che possa restituirle la dignità.

Missing film recensione

Missing costruisce sullo schermo sia una storia che, bene o male, mantiene alta l’attenzione fino allo sconcertante climax finale, sia una denuncia verso i tempi dei social, i quali, ci rammenta, dovrebbero essere sfruttati in modo più avveduto. È uno screenlife movie che rappresenta bene la gioventù contemporanea, il suo approcciarsi alla quotidianità attraverso i nuovi canali d’informazione, risultando così essere un prodotto fresco e intelligente. Un plauso anche al lavoro fatto sulla sceneggiatura, semplice ma dotata di ricorrenti guizzi narrativi, volti a coinvolgere un pubblico in agitazione. Una pellicola che, nella sua buona fattura, non deluderà il suo spettatore, soprattutto quello giovanile.

Missing, serie tv: trama, cast, episodi e dove vederla

Missing, serie tv: trama, cast, episodi e dove vederla

Missing è la serie tv americano del 2012 creata da Gregory Poirier per il network americano ABC. La serie è prodotta da Gideon Amir, David Minkowski per ABC Studios, Little Engine Productions, Stilling Films. Produttori esecutivi sono Ashley Judd, Gina Matthews, Gregory Poirier, Grant Scharbo, Stephen Shill, Matthew Stillman.

Missing dove vederla in streaming

La serie tv Missing è stata trammessa dal 30 aprile 2012 su Fox ed in chiaro dall’11 gennaio 2013 su Rai 2. Attualmente la serie è in onda su Rayplay.

Missing: la trama e il cast

La serie tv racconta di Rebecca Winstone è un’ex agente della CIA a cui, per un grande complotto organizzato, viene rapito il figlio Michael durante uno stage scolastico a Roma. Ritornata in azione sul campo, Rebecca utilizza tutti i metodi e i mezzi necessari per ritrovarlo. Alla fine riesce ma la serie termina con l’improvvisa scomparsa di Rebecca negli ultimi istanti dell’ultima puntata.

In Missing protagonisti sono Rebecca “Becca” Winstone, interpretata da Ashley Judd, Paul Winstone, interpretato da Sean Bean, Michael Winstone, interpretato da Nick Eversman, Giancarlo Rossi, interpretato da Adriano Giannini. Dax Miller, interpretato da Cliff Curtis, Oksana, interpretata da Tereza Voříšková. Nei ruoli ricorrenti Mary Dresden, interpretata da Aunjanue Ellis, Violet Heath, interpretata da Laura Donnelly, Jamie Ortega, interpretata da Gina McKee, Martin Newman, interpretato da Keith Carradine, Fitzpatrick, interpretato da Jason Wong, e Victor Azimoff, interpretato da Karel Roden.

Curiosità sulla serie tv

Le riprese della serie Missing si sono svolte in gran parte in Repubblica Ceca e Croazia, nonostante l’ambientazione venga spacciata per Roma e Parigi. L’11 maggio 2012, ABC ha annunciato la cancellazione nonostante termini con un cliffhanger narrativo. Nell’episodio Il traditore, in casa di Martin Newman, l’agente della CIA Dax Miller estrae un volume da una collezione di libri scritti dallo stesso Newman, dal titolo Legendary Spy; su di esso si legge un breve commento, «The impresario of spionage has done again. This is Newman at his finest!», firmato da Richard Castle, lo scrittore protagonista dell’omonima serie televisiva della ABC.

Missing, il primo trailer del film Sony Pictures

0
Missing, il primo trailer del film Sony Pictures

Le prime immagini di Missing il nuovo thriller di Sony Pictures scritto e diretto da Will Merrick e Nick Johnson, tratto da una storia di Sev Ohanian e Aneesh Chaganty (autori di Searching). Oltre a Storm Reid (Euphoria, The Last of Us) e Nia Long, il film è interpretato anche da Joaquim de Almeida, Ken Leung, Amy Landecker e Daniel HenneyMissing sarà dal 9 marzo solo al cinema prodotto da Sony Pictures e distribuito da Warner Bros. Entertainment Italia.

Missing, la trama

Missing è un avvincente e misterioso thriller ricco di colpi di scena che fa riflettere su quanto bene conosciamo le persone a noi più vicine. Durante una vacanza in Colombia una donna (Nia Long) scompare insieme al suo nuovo fidanzato. Sua figlia, June (Storm Reid), inizia a cercarla ma viene ostacolata dalla burocrazia internazionale. Bloccata a migliaia di chilometri di distanza a Los Angeles, June utilizza in modo creativo tutte le ultime tecnologie a sua disposizione per cercare di ritrovarla prima che sia troppo tardi. Quando June scaverà a fondo con la sua investigazione digitale solleverà più domande che risposte e segreti su sua madre che le faranno scoprire di non averla mai conosciuta veramente.

Missing You: prime foto della nuova serie Netflix in arrivo

0
Missing You: prime foto della nuova serie Netflix in arrivo

Sono state rivelate le prime immagini di Missing You, la prossima serie di Netflix basata sull’omonimo romanzo di Harlan Coben del 2014. Si tratta di un crime drama che racconta la storia della detective Kat Donovan, la cui vita subisce una svolta quando un incontro a sorpresa con il suo fidanzato separato la spinge a indagare sul mistero irrisolto dell’omicidio di suo padre. Il cast di Missing You comprende Richard Armitage di Fool Me Once, Rudi Dharmalingam, Ashley Walters e Jackie Knowles.

Secondo Netflix, sono state rivelate le prime immagini di Missing You, la maggior parte delle quali si concentra sulla Kat di Eleazar. La prima immagine mostra Kat che indossa un abito nero e sembra che ci sia un temporale, dato che il suo viso è bagnato. Altre immagini mostrano Kat insieme a personaggi di supporto della serie, tra cui Jessica Plummer, mentre guardano qualcosa su un telefono. Anche Armitage appare in una delle immagini, con in mano un telefono e guardando fuori dalla finestra. Guardate le immagini di Missing You qui sotto:

Cosa significano queste immagini per Missing Yo

Le nuove immagini di Missing You non rivelano molti dettagli della trama dell’imminente adattamento di Coben, ma accennano ad alcuni aspetti del mistero che ci attende. Il personaggio di Armitage, Ellis Stagger, è sospettoso di qualcosa o è lui stesso un losco figuro che si nasconde nell’ombra della finestra. In un altro scatto, Walters ed Eleazar sono felici come una coppia di fidanzati a una festa, mostrando una parte tonalmente più leggera di Missing You. Un’immagine mostra un uomo che viene aggredito da uno sconosciuto, anche se non è chiaro cosa lo abbia spinto ad agire.

Missing You è previsto per il 2025, ma non ha ancora una data di uscita precisa. La pubblicazione di queste immagini, tuttavia, indica che sono stati compiuti progressi significativi nella realizzazione dello show. Ciò significa che l’adattamento di Netflix arriverà probabilmente nella prima metà del 2025. La precedente serie Netflix di Coben, Fool Me Once, è stata rilasciata il giorno di Capodanno di quest’anno, quindi se Missing You dovesse seguire lo stesso schema, potrebbe arrivare il 1° gennaio 2025.

Il cast di talento di Missing You 

Guardando le immagini di Missing You, mi viene in mente che si tratta di un cast fantastico. Eleazar è bravissima in Slow Horses, quindi è emozionante vederla in un ruolo da protagonista in una serie di Coben. Missing You vedrà anche il ricongiungimento tra Coben e Armitage, dato che l’attore ha interpretato anche Joe Burkett in Fool Me Once. Con un cast entusiasmante e le prime foto allettanti, Missing You ha tutti gli ingredienti per diventare un’altra serie Netflix di successo.

Missing You: le star parlano del finale della serie Netflix

0
Missing You: le star parlano del finale della serie Netflix

Le star Rosalind Eleazar e Sir Lenny Henry, insieme al creatore della serie e scrittore del romanzo originale Harlan Coben, parlano del finale esplosivo di Missing You di Netflix. Il thriller segue la detective Kat Donovan (Eleazar) che, dopo aver scoperto la scomparsa del suo ex fidanzato Josh Buchanan (Ashley Walters) su un’app di incontri, entra in un labirinto di bugie e segreti legati all’omicidio irrisolto di suo padre, Clint (Henry). La serie in cinque parti tesse una rete di inganni, amori perduti e rivelazioni scioccanti, con il cast di Missing You composto da Richard Armitage, Jessica Plummer e Marc Warren.

In un’intervista con Tudum, Coben e il cast hanno approfondito il peso emotivo della conclusione di Missing You. Kat di Eleazar viene a sapere che suo padre, un rispettato poliziotto, è stato coinvolto nella corruzione e infine ucciso durante un confronto con Josh, mentre cercava aggressivamente di mantenere segreta la sua relazione con l’amante Parker (Cyril Nri). Ecco cosa ha detto l’attore:

Riesce a vedere che c’è un dolore e un legame genuino che [Parker] aveva ovviamente con suo padre. Ha capito quanto quest’uomo amasse suo padre e quanto suo padre amasse lui. Ma in quel momento è stato così difficile. Stai piangendo tuo padre, che è stato ucciso, ma il fatto di non conoscere una parte così importante di lui è una cosa dolorosa per Kat.

La verità sulla morte di Clint si svela quando Kat affronta il suo superiore, l’ispettore capo Ellis Stagger (Richard Armitage), che le rivela di aver orchestrato una falsa confessione per proteggere Kat e sua madre dalla dura realtà del lavoro di Clint per il boss Calligan (James Nesbitt). Eleazar e Henry hanno riflettuto sulla profondità emotiva di queste scene finali:

Eleazer & Henry: Allo scopo di proteggere Kat e sua madre dalla verità, [Stagger] ha fatto in modo che Monte Leburne, un criminale già destinato a essere condannato per molteplici omicidi, si prendesse la colpa anche dell’omicidio di Clint.

Eleazer: È stata una scena molto difficile da girare. Sia io che Ashley eravamo distrutti alla fine di quella giornata, perché è stata molto pesante.

Cosa significa il finale di Missing You

Missing You

Nello show di Netflix, l’omicidio del padre di Kat sembra inizialmente risolto con la confessione di Monte Leburne (Marc Warren), ma Kat scopre una rete di bugie profondamente sepolte, a partire dal suo ex fidanzato. Coben, parlando con Tudum, ha descritto l’“elettricità nell’aria” tra Eleazar e Walters nella loro scena cruciale di ricongiungimento. “Losenti la prima volta che lo vedi”, ha osservato, mentre le interpretazioni cariche delle due star diMissing You arrivano ad animare l’emozionante colpo di scena finale della narrazione. La rivelazione dell’atto di esilio autoimposto di Josh dà inizio a una serie di pugni emotivi per Kat.

Il finale di Missing You ridefinisce la comprensione del pubblico di Clint Donovan, trasformandolo da una figura paterna idealizzata a un agente delle forze dell’ordine, padre e amante complesso e ricco di sfumature. Dopo aver scoperto la sua relazione con Calligan e la sua storia nascosta con Parker, Kat si rende conto che suo padre era ben lontano dalla figura onesta che un tempo venerava. Tuttavia, questo rimodellamento del personaggio di Clint lo trasforma da un lontano ricordo in un individuo pienamente realizzato che ha lottato con lealtà contrastanti e ha protetto la sua famiglia pur soccombendo ai suoi difetti.

Missing You, la spiegazione del finale: Perché Josh se n’è andato e chi ha ucciso Clint?

È il primo giorno dell’anno, una nuova serie di Harlan Coben è sbarcata su Netflix e sapete cosa significa: è il momento perfetto per guardare Missing You.

Non abbiamo dubbi che entro il primo giorno dall’uscita, i fan si saranno fatti strada attraverso i cinque episodi del nuovo thriller, anche grazie alla sua intrigante premessa centrale.

Quando Kat (Rosalind Eleazar) si è tuffata nel mondo degli appuntamenti online, l’ultima cosa che si aspettava di vedere era un profilo del suo ex fidanzato Josh (Ashley Walters).

Lui l’ha lasciata senza una parola solo pochi mesi dopo l’omicidio del padre Clint (Lenny Henry), avvenuto 11 anni prima – ma dov’è stato? Non appena Kat si è resa conto della ricomparsa di Josh, lui l’ha rimossa dall’app e ha scatenato in Kat la voglia di saperne di più.

Allo stesso tempo, l’uomo che ha confessato l’omicidio di Clint, Monte Leburne (Marc Warren), ha lasciato Kat con più domande che risposte quando lo ha affrontato per sapere chi ha ordinato l’omicidio di suo padre. Con l’avanzare degli episodi, molte delle persone più vicine a Kat nascondevano evidentemente dei segreti e nessuno era del tutto contento che lei stesse rivangando il passato.

Parlando della sua reazione al finale della serie, Richard Armitage ha dichiarato in esclusiva a RadioTimes.com: “È letteralmente come una porta che si apre alla fine, dove scoprirai la verità e quella verità ti colpirà in faccia”.

Ma come sono andate a finire le cose per Kat in Missing You? Continuate a leggere per un resoconto completo dell’ultimo episodio della serie di Harlan Coben.

Il finale di Missing You spiegato: Perché Josh se n’è andato?

Missing You Netflix-Rosalind-Ashley-c97cbf9
Rosalind Eleazar e Ashley Walters in Missing You.Netflix

Il penultimo episodio di Missing You si è concluso con un bel cliffhanger quando Kat è andata alla ricerca di Josh attraverso una casella postale che lui era solito utilizzare. L’aver visto un altro uomo ritirare un pacco dalla stessa casella postale ha spinto Kat a seguirlo in una casa in campagna.

Sebbene all’inizio l’uomo sembrasse un po’ ostile e dicesse di non sapere chi fosse Josh, Kat rimase nei paraggi e vide una bambina che giocava sulla spiaggia. Quando si è avvicinata, ha avuto la sorpresa di vedere Josh stesso che camminava verso di loro.

L’episodio finale si apre con la bambina, Sadie, che riconosce Josh come “papà”. Quando rimangono soli, Kat interroga Josh per sapere se conosce Dana Fells (Lisa Faulkner) e lui dice di non aver mai sentito parlare di quella persona. L’uomo racconta a Kat che la madre di Sadie è morta qualche anno fa e che l’uomo che Kat ha incontrato è in realtà il padre della sua ex, che ora vive con Josh e Sadie.

Josh dice di non essersi mai iscritto a un’app di incontri e spiega di aver dovuto lasciare Kat 11 anni fa. Josh ammette di essere andato a trovare Monte Leburne in prigione e di aver scoperto che Clint era corrotto, ma all’epoca non poteva dirlo a Kat. Kat alla fine se ne va e torna al suo appartamento dove vede Brendan (Oscar Kennedy) che viene caricato sul retro di un furgone.

Brendan è andato a parlare con Kat ma è stato spiato da Titus (Steve Pemberton), che chiama Brendan dicendogli che sua madre Dana è nel retro del furgone e che deve venire immediatamente. Cadendo nella trappola, l’operaio di Titus, Reynaldo, picchia Brendan e i due si allontanano velocemente, con Kat che li insegue ma non riesce a raggiungerli.

Nello stesso momento, alla fattoria di Titus, Dana viene sorpresa da uno degli operai di Titus mentre telefona frettolosamente a Brendan e si difende, pugnalandolo con un’ascia.

Tornati alla centrale, Kat e la sua squadra rintracciano il furgone presso alcuni allevatori di cani in una zona specifica e si mettono in viaggio per cercarlo. Alla fattoria, Titus e Reynaldo trovano il corpo dell’altro operaio in cucina e si rendono conto che Dana non solo è fuggita, ma è anche tornata. Titus dice che l’unico modo per risolvere il problema è bruciare l’intera tenuta.

Kat e Nia si recano all’indirizzo di Titus e vedono che l’incendio è già in corso. Sebbene Reynaldo dichiari che “lasceranno morire i beni”, Dana si intrufola nelle scuderie per liberare gli altri prigionieri, anch’essi adescati su app di incontri e tenuti in ostaggio mentre Titus rubava i loro soldi. Nelle stalle attaccano Reynaldo e, sentendo le urla, Kat si dirige da sola verso la proprietà di Titus.

Titus urla a Dana di uscire e mostrarsi, sparando a Brendan alla gamba come leva. Kat sente le sue urla e accorre anche lei, ne nasce una lotta e Titus punta la pistola contro Kat e sta per spararle, ma lei gli spara appena in tempo.

Quali segreti nascondeva Clint?

Stagger ammette a Kat di aver organizzato un trattamento speciale per Monte Leburne mentre era in prigione, ma non solo, conferma anche di aver pagato Leburne perché dicesse di aver ucciso Clint.

Stagger ammette di sapere che Clint tradiva Odette, ma che stava solo cercando di chiudere l’indagine per tenere Kat al sicuro.

Mentre Kat ha terminato il dramma dalla fattoria di Titus, Calligan (James Nesbitt) la chiama con alcune informazioni sulla persona misteriosa con cui Clint aveva una relazione. Kat dice di volerlo sapere e si reca all’indirizzo il giorno seguente.

Lì incontra Parker (Cyril Nri), che è sorpreso di vederla ma ammette che Kat assomiglia a Clint. Dice di aver sempre pensato che sarebbe stata Odette a bussare e di aver pensato per anni a cosa dirle.

Parker racconta a Kat che lui e Clint sono stati insieme per 14 anni e che lui ha affrontato con distacco il fatto che Clint avesse una moglie e una figlia. Parker racconta di aver cercato di lasciare Clint e di costruirsi una vita lontano da lui, ma di essere sempre tornato da lui.

Parker dice che Calligan sapeva della relazione segreta di Clint con lui e lo ricattava per farlo lavorare per lui.

Ma alla fine Clint si è stancato di essere usato da Calligan e ha rotto anche con Parker. Parker racconta a Kat che l’ultima volta che ha visto Clint è stata la notte in cui è morto, dicendo che era un “disastro”, ma anche che non lo aveva mai visto così spaventato e che era scappato in preda al panico.

Missing You, il creatore parla del finale dello show Netflix: “Il più emozionante che abbia mai vissuto”

0

L’autore di Missing You Harlan Coben condivide la sua reazione emotiva al finale dell’adattamento di Netflix. Missing You arriva un anno dopo che Fool Me Once di Coben ha dominato le classifiche di streaming, con la nuova serie incentrata su un detective che perde l’amore della sua vita. È basata sull’omonimo romanzo di Coben del 2014. L’adattamento è guidato dalla star di Slow Horses Rosalind Eleazar, con un ensemble che comprende Ashley Walters, Jessica Plummer e Richard Armitage.

In un’intervista a Variety, Coben ha rivelato che il nuovo show di Netflix ha suscitato in lui una reazione emotiva. L’autore, che è produttore esecutivo della serie, osserva che Fool Me Once ha suscitato in lui una reazione, ma l’ultimo adattamento è stato quello che lo ha coinvolto maggiormente dal punto di vista emotivo. La citazione è riportata di seguito:

“Questo è il finale più emozionante che abbia mai vissuto. Quando ho guardato l’episodio 5, ho pianto davvero. Credo di aver avuto una piccola lacrima nell’occhio forse anche con Fool Me Once. Ma credo che questa sarà la serie più emozionante”.

Cosa succede in Missing You e cosa significa il finale

Il mystery thriller è incentrato sulla detective Kat Donovan (Eleazar). Undici anni fa, il suo fidanzato è scomparso e Kate non ha più avuto sue notizie. Ma, per caso, mentre scruta un’app di incontri, rimane scioccata nel vedere il suo volto. L’apparente ricomparsa del fidanzato costringe la detective a indagare sull’omicidio del padre e a scavare nei segreti del passato. Tutto questo arriva al culmine nel finale di Missing You, che prende pieghe sorprendenti.

I due uomini della vita di Kate si rivelano collegati. È il fidanzato di Kate ad aver ucciso suo padre. Il padre, Clint (Lenny Henry), era un poliziotto corrotto e viveva una doppia vita. Ma la morte è stata accidentale. Il fidanzato, Josh (Ashley Walters), stava solo cercando di impedire a Clint di comportarsi in modo violento e di fare del male a qualcuno che avrebbe potuto smascherare la sua doppiezza. Josh, però, se n’è andato perché non riusciva a gestire il segreto e a mentire a Kate.

Con un cast di Missing You che comprende anche Steve Pemberton, Marc Warren e Samantha Spiro, la miniserie di cinque episodi si prende il tempo per esaminare davvero come Kate affronta tutta l’incertezza e la segretezza nella sua vita. L’attenzione ai personaggi porta la serie al di là di un semplice thriller, perché l’impatto su Kate e sulle persone a lei care è evidente, consentendo al cast di attingere a qualcosa che va oltre i semplici elementi della soap. Il tutto si realizza grazie alla forza dell’interpretazione della protagonista Eleazar.

Missing You è basata su una storia vera? la verità dietro la nuova serie Netflix

Missing You è l’ultima serie di Netflix che merita un’abbuffata, incentrata su una trama piena di colpi di scena che coinvolge detective, morti e app di appuntamenti – ma è basata su una storia vera?

È una domanda abbastanza lecita da porre. Tra tutti i nuovi documentari di cronaca nera che escono ogni mese, spesso si trova una sorta di scandalo amoroso al centro di almeno un titolo.

In Missing You, la trama è incentrata sulla detective Kat Donovan, che rimane scioccata quando scopre il suo ex fidanzato Josh su un’app di incontri, più di dieci anni dopo che lui l’aveva abbandonata.

Sebbene si tratti di una finzione, alcuni elementi della nuova serie televisiva sembrano certamente una storia strappata alle prime pagine dei giornali. Un mistero simile a quello della vita reale potrebbe nascondersi sotto la superficie della trama tortuosa di Missing You?

Missing You è tratto da un romanzo di Harlan Coben

Missing You
Rosalind Eleazar e Ashley Walters in Missing You.Netflix

In breve, no. Missing You non è basato su una storia vera, ma è tratto dall’omonimo romanzo best-seller di Harlan Coben.  L’autore americano ha pubblicato 35 libri e oltre, specializzandosi in thriller misteriosi che trattano temi come segreti sepolti, omicidi e tradimenti.

In altre parole, sono ottimi adattamenti televisivi e cinematografici, come dimostra il suo accordo con Netflix.  Nel 2018 ha firmato un accordo di cinque anni per l’adattamento dei suoi libri in show di Netflix, con Coben in veste di produttore esecutivo per ciascuno di essi, che è stato esteso di altri quattro anni nel 2022.

Sebbene non siano noti per essere programmi televisivi di alto livello, ogni adattamento è stato un successo di ascolti.  Missing You, uscito il 1° gennaio 2025, è l’ultimo ad aggiungersi alla collezione di Harlan Coben di Netflix, insieme a:

  • Sicuro
  • Il bosco
  • L’innocente
  • Andato per sempre
  • Resta vicino
  • Stringi forte
  • L’estraneo
  • Fool Me Once

Coben si ispira alla vita reale

Sebbene tutti i suoi romanzi siano di fantasia, alcuni personaggi sono stati ispirati da persone reali. Per esempio, sul suo sito web ha rivelato che “Win è vagamente basato sul mio compagno di stanza al college, anche se nella vita reale è meno, ehm, psicotico della sua controparte immaginaria”.

Allo stesso modo, anche l’idea di Maya di Fool Me Once, che sperimenta flashback del suo periodo nell’esercito, è nata da una persona reale. In una conversazione con CBS Mornings, Coben ha spiegato: “Ho incontrato una delle primissime donne che hanno volato in missioni di combattimento in Medio Oriente ed era così forte che mi sono detto: ‘Cavolo, voglio basare un personaggio su di lei’”.

Allo stesso modo, ha raccontato che l’idea di Missing You è nata da un articolo del New York Times che ha letto e dal mondo degli appuntamenti online. E le sue ricerche non sono finite qui, perché ha persino creato un falso profilo di incontri, fingendo di essere una giovane donna in cerca di donne più anziane per saperne di più su questo mondo.

La cosa divertente è che tutti sono uguali quando sono online”, ha detto. “Non so se è come pensiamo di essere o come vogliamo essere, ma tutte noi amiamo l’avventura, amiamo viaggiare, vogliamo andare nei musei”.

Quando gli è stato chiesto che tipo di risposte ha ricevuto, Coben ha confermato di non aver interagito con nessuno: era semplicemente lì per sfogliare i profili e aiutare a capire gli appuntamenti online per la sua storia.

Se avete guardato Missing You fino alla fine, capirete presto come la sua ricerca non abbia fornito altro che un contesto, poiché la trama contiene diversi colpi di scena che vanno ben oltre il solito scenario di appuntamenti online.

Missing Link: il trailer del nuovo film LAIKA

0
Missing Link: il trailer del nuovo film LAIKA

Lo studio di Kubo e la Spada Magica, la LAIKA, ha diffuso il nuovo trailer del suo ultimo film, Missing Link, con protagonista il Signor Link.

Incontra Mr. Link: alto 8 piedi, 630 libre, e coperto di pelliccia, ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto… è divertente, dolce, la leggenda più adorabile del mondo. Stanco di vivere una vita solitaria nel Pacifico nord-occidentale, il signor Link recluta l’intrepido esploratore Sir Lionel Frost per guidarlo in un viaggio alla ricerca dei suoi parenti da tempo perduti nella leggendaria valle di Shangri-La. Insieme all’avventuriera Adelina Fortnight, il nostro temerario trio di esploratori incontra più della loro giusta quota di pericoli mentre si recano nelle regioni lontane del mondo per aiutare il loro nuovo amico.

Ecco il trailer di Missing Link

Di seguito il primo poster del film:

Fonte

Missing Link: il secondo trailer del nuovo film Laika

0
Missing Link: il secondo trailer del nuovo film Laika

Il canale Youtube Ufficiale della Laika ha condiviso il secondo trailer ufficiale (qui il primo) di Missing Link, il nuovo film dello studio leader nel settore dell’animazione in stop motion.

Incontra Mr. Link: alto 8 piedi, 630 libre, e coperto di pelliccia, ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto… è divertente, dolce, la leggenda più adorabile del mondo. Stanco di vivere una vita solitaria nel Pacifico nord-occidentale, il signor Link recluta l’intrepido esploratore Sir Lionel Frost per guidarlo in un viaggio alla ricerca dei suoi parenti da tempo perduti nella leggendaria valle di Shangri-La. Insieme all’avventuriera Adelina Fortnight, il nostro temerario trio di esploratori incontra più della loro giusta quota di pericoli mentre si recano nelle regioni lontane del mondo per aiutare il loro nuovo amico.

Miss You Already: trailer con Drew Barrymore e Toni Collette

0
Miss You Already: trailer con Drew Barrymore e Toni Collette

Guarda il trailer ufficiale di Miss You Already, la nuova commedia drammatica di Catherine Hardwicke (Thirteen – 13 anni, Twilight) con protagoniste Drew Barrymore (Charlie’s Angeles, 50 volte il primo bacio) e Toni Collette (The Sixth Sense – Il sesto senso, Little Miss Sunshine).

Sceneggiato da Morwenna Banks, Miss You Already racconta la storia di due migliori amiche (Drew Barrymore e Toni Collette) che vivono a Londra; quando una rimane incinta e l’altra si ammala, la loro amicizia verrà messa a dura prova. Nel cast figurano anche Paddy Considine Dominic Cooper.

Miss You Already: Drew Barrymore nel nuovo trailer

0
Miss You Already: Drew Barrymore nel nuovo trailer

La Roadside Flix ha pubblicato in rete il nuovo trailer di Miss You Alredy, commedia che porta insieme sul set Drew Barrymore e Toni Collette.

Sceneggiato da Morwenna Banks e diretto da Catherine Hardwicke, Miss You Already racconta la storia di amiche Jess e Milly, rispettivamente Drew Barrymore e Toni Collette, inseparabili sin dall’infanzia; tuttavia quando una rimane incinta e l’altra si ammala, la loro amicizia verrà messa a dura prova. Nel cast figurano anche Paddy Considine Dominic Cooper.

Fonte: Roadside Flix

Miss Violence: recensione del film di Alexandros Avranas, Venezia 70

Non sempre un uomo votato alla violenza è un outsider. Spesso il mostro si nasconde vicino a noi, spesso sotto lo stesso tetto delle vittime, e Miss Violence di Alexandros Avranas con lucida, straziante e inquietante chiarezza, racconta una di queste storie.

In Miss Violence Angeliki è una ragazzina di undici anni. Il giorno del suo compleanno si toglie la vita gettandosi dal balcone di casa. La famiglia fa di tutto per superare in fretta l’accaduto, nella convinzione che la morte sia stata causata da un incidente. Cosa si cela dietro quella famiglia apparentemente ordinata e perbene? Il fratellino di Angeliki getta involontariamente delle ombre sull’accaduto, i misteri si svelano a poco a poco trascinando la famiglia in un clima di tensione perenne che culminerà con un altro atto cruento.

miss violence recensione poster

Presentato in concorso alla 70esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Miss Violence è un film straordinario, per il suo inizio cruento e per la sua evoluzione, potente e sconcertante, per la narrazione tesa ad emulare lo stile di un thriller, per la scomoda e spaventosa verità che rivela poco per volta, per la totale assenza di sottofondo musicale che astrae i soggetti e allo stesso tempo li rende pericolosamente vicini al reale.

Inquadrature perfettamente calibrate e messa in scena scarna ci fanno concentrare su una storia che potrebbe direttamente essere stata partorita da uno scrittore di romanzi dell’orrore ma che allo stesso tempo si rivela fin troppo presto essere plausibilmente anche tratta dalla vita reale.

Con uno svolgimento lentissimo ed equilibrato, un finale a sorpresa e dei protagonisti sconvolgenti nei loro ruoli ai confini dell’immaginabile, Miss Violence è un film che colpisce con violenza (appunto) lo spettatore, lasciandolo stordito e affascinato.

Miss Violence distribuito in Italia da Eyemoon Pictures

0
Miss Violence distribuito in Italia da Eyemoon Pictures

miss violence recensione posterSarà Eyemoon Pictures a distribuire in Italia il film Miss Violence di Alexandros Avranas (qui la nostra recensione), in Concorso alla 70ema Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e trionfatore al Festival con ben 4 premi: il Leone d’Argento per la migliore regia, la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile – a Themis Panou -, il premio Arca Cinema Giovani come miglior film ed il premio Fedeora come miglior film dell’area Euro-Mediterraneo; il film potrà essere visto in anteprima domani, 17 settembre, alla rassegna “Da Venezia a Roma” ed il 19 e 20 settembre a “Da Venezia a Milano”.

Ritratto familiare spietato e sorprendente, ha lasciato il pubblico di Venezia a bocca aperta fin dalle prime immagini: è il giorno del suo compleanno quando l’undicenne Angelica, con un sorriso stampato sul volto, si lancia dal balcone di casa. Mentre la polizia e i servizi sociali tentano di scoprire il motivo di questo gesto, la famiglia di Angelica continua a ripetere che si è trattato di un incidente. Qual è il segreto che la piccola Angelica ha portato con sé? Sullo sfondo una Grecia che a fatica finge una vita “normale”.

Per lo stile e la forza della narrazione per immagini, che gli è valso il Leone d’Argento, Alexandros Avranas è riconosciuto dalla stampa internazionale come un nuovo straordinario regista del firmamento cinematografico. “Mi chiedo sempre chi abbia il potere: chi colpisce o chi prova il dolore? La violenza più efferata è quella del silenzio.” (Alexandros Avranas).

In Italia il film uscirà prossimamente con la giovane distribuzione Eyemoon Pictures, di Ruggero Dipaola e Giovanni Cassinelli: “Abbiamo scelto Miss Violence – afferma Dipaola – perché è un film eccezionale, per il suo inizio e la sua evoluzione – potenti e sconcertanti – per la narrazione tesa ed il crescendo di suspense, per la scomoda verità che svela poco alla volta”. Eyemoon Pictures, che ha debuttato felicemente nel 2012 con “Appartamento ad Atene” (il film che con 39 riconoscimenti è il titolo italiano più premiato dell’anno), si propone di distribuire cinema di qualità.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità