È online la prima foto dal set
di Miss Peregrine’s Home for Peculiar
Children. Si tratta dell’adattamento cinematografico
dell’omonimo romanzo d’esordio dello scrittore americano
Ransom Riggs, che racconta la storia di un ragazzo
che, a seguito di una terribile tragedia familiare, segue gli
indizi che lo portano ad un orfanotrofio abbandonato su un’isola
gallese. Alla regia, e protagonista dello scatto, è Tim
Burton:
Il fantasy, basato su una
sceneggiatura scritta da Jane Goldman, vedrà
Asa Butterfield nel ruolo del protagonista, un
adolescente che, giunto a Miss Peregrine Home, scopre che i suoi
vecchi occupanti possedevano poteri incredibili. Eva
Green (alla sua seconda collaborazione con
Burton dopo Dark
Shadows) interpreterà invece Miss
Peregrine, ruolo che sarebbe probabilmente dovuto andare a
Helena Bonham Carter se lei e il regista
non si fossero separati proprio prima delle riprese.
Nel cast anche Samuel L.
Jackson (Barron), Allison Janney (Dr.
Golan), Judi Dench, Rupert Everett, Ella Purnell, Chris
O’Dowd, Allison Janney, Terence Stamp e
Kim Dickens. Il film uscirà negli Stati Uniti il 4
marzo dell’anno prossimo.
Ecco un nuovo spot esteso dal film
di Tim Burton,
La casa per bambini speciali di Miss
Peregrine. Protagonista del film è l’affascinante Eva Green. Ecco di
seguito il video:
Di seguito le immagini e i poster dal film:
[nggallery id=2576]
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Ecco nuove immagini da
La casa dei bambini speciali di Miss
Peregrine, in cui vediamo anche Tim Burton sul set, a
lavoro con il suo giovane cast guidato da Asa
Butterfield. Nel film anche Eva Green e Samuel L. Jackson.
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
La 20th Century Fox ha
diffuso sul suo canale Youtube una nuova
featurette di Miss Peregrine, il nuovo
film diretto da Tim
Burton con protagonista Eva Green. Di
seguito potete vedere il video in cui si esplora la visione del
celebre regista:
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
[nggallery id=2576]
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
La 20th Century Fox ha
diffuso sul suo canale Youtube una nuova
featurette di Miss Peregrine, il nuovo
film diretto da Tim
Burton con protagonista Eva Green. Di
seguito potete vedere il video in cui si esplora la sfida alla
forza di gravità:
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
[nggallery id=2576]
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Ecco una nuova featurette da
Miss Peregrine, il prossimo fascinoso
film di Tim Burton con protagonista Eva Green. Nel video
veniamo catapultati nel mondo del visionario regista.
Eccolo:
Di seguito le immagini e i poster dal film:
[nggallery id=2576]
La casa per bambini speciali di Miss
Peregrine: il trailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Ecco gli affascinanti character
poster per La casa per bambini speciali di Miss
Peregrine, nuovo film diretto da Tim
Burton e tratto dall’omonimo libro di Ramson
Riggs pubblicato in Italia da BUR.
Li trovate tutti nella nostra gallery:
[nggallery id=2576]
La casa per bambini speciali di Miss
Peregrine: il trailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
La 20th Century
Fox ha diffuso un video speciale dal
film Miss Peregrine’s Home for Peculiar
Children, il nuovo film di Tim
Burton. Il contributo è per celebrare l’anniversario “Loop
Day” dedicato all’omonimo romanzo da cui è tratto scritto
da Ransom Riggs.
https://youtu.be/PjG7Hi7IRkM
Attualmente la pellicola è in
post-produzione e vedrà protagonista un cast d’eccezione composto
da Eva Green, Asa Butterfield, Ella Purnell,
Chris O’Dowd, Allison Janney, Terence Stamp, Kim Dickens, Rupert
Everett, Judi Dench e Samuel L. Jackson.
Grande successo al botteghino
per Miss Peregrine, il nuovo film
diretto da Tim Burton con protagonista Eva
Green. La pellicola si è infatti piazzata al primo posto
al box office questo venerdì, e sembra destinato e vincere la
battaglia nel suo weekend di apertura. Il film è infatti stato
distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi a partire
dal 30 settembre.
Miss Peregrine ha guadagnato
una cifra stimata di 9 milioni di dollari il venerdì, tra cui 1,2
milioni già nell’anteprima del giovedì notte. Il film è sulla
buona strada per guadagnare nel fine settimana di apertura intorno
ai 26 milioni di dollari.
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: iltrailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio diEva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green eAsa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell,Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Ecco il trailer ufficiale italiano e
il poster di Miss Peregrine La Casa dei Ragazzi
Speciali, il prossimo atteso e magico film di Tim Burton
che potremo vedere al cinema a partire dal 15 dicembre distribuito
da 20h Century Fox.
Ecco il poster:
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
È stato pubblicato online un nuovo
video di Miss Peregrine La Casa dei Ragazzi
Speciali, l’attesa nuova fantastica storia di
Tim Burton che
vedrà protagonista Eva Green. Il video
arriva dal VidCon.
[nggallery id=2576]
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim Burton ha
descritto il personaggio di Eva Green, Miss
Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che
protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in
uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green eAsa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell,Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
La 20th Century Fox ha
diffuso il nuovo trailer di Miss Peregrine La Casa
dei Ragazzi Speciali, l’attesa nuova fantastica
storia di Tim
Burton che vedrà protagonista Eva Green.
Arriva
al cinema Miss Peregrine La casa dei ragazzi
speciali, un’indimenticabile esperienza
cinematografica diretta dal visionario regista Tim
Burton.
[nggallery id=2576]
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim Burton ha
descritto il personaggio di Eva Green, Miss
Peregrine come “una spaventosa Mary Poppins“, la donna che
protegge i bambini speciali ed è capace di trasformarsi in
uccello.
Nel cast del film figurano, oltre
ad Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
La 20th Century Fox ha diffuso
online una nuova featurette de La casa dei bambini
speciali di Miss Peregrine di Tim Burton. Il video,
che potete vedere di seguito, ci porta dietro le quinte del
film:
[nggallery id=2576]
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Ecco lo spot tv de La
casa dei bambini speciali di Miss Peregrine di
Tim Burton andato in
onda durante le pause pubblicitarie delle trasmissioni da Rio
2016.
[nggallery id=2576]
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Ecco una nuova featurette di
Miss Peregrine, il nuovo film di
Tim Burton, in cui l’attenzione si concentra sulle
fiere e forti protagoniste del film. Potete vedere il video di
seguito:
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
[nggallery id=2576]
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Sarà “Wish That You Were Here”
dell’acclamato gruppo musicale britannico Florence and The
Machine il brano che accompagnerà i titoli di coda de
La casa dei bambini speciali di Miss
Peregrine di Tim Burton, film che
arriverà nelle nostre sale il prossimo 15 dicembre.
Potete ascoltare la canzone di
seguito:
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
[nggallery id=2576]
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
La 20th Century Fox ha diffuso
online due clip da La casa dei bambini speciali di Miss
Peregrine di Tim Burton, film che
arriverà nelle nostre sale il prossimo 15 dicembre.
Potete vederle di seguito:
La casa per bambini
speciali di Miss Peregrine: il trailer italiano
[nggallery id=2576]
Il sedicenne Jacob Portman
(Asa Butterfield) e suo nonno Abraham sono gli
unici sopravvissuti alla tragedia che ha distrutto la lora famiglia
ebrea polacca. Il nonno è tormentato dagli incubi e Jacob decide di
indagare. La sua ricerca lo porta a scoprire il segreto racchiuso
tra le mura della casa in cui, decenni prima, avevano trovato
rifugio il nonno Abraham e altri piccoli orfani scampati all’orrore
della Seconda guerra mondiale. Soltanto in quelle stanze
abbandonate e in rovina, rovistando nei bauli pieni di polvere e
dei detriti di vite lontane, Jacob può realmente stabilire se i
ricordi del nonno, traboccanti di avventure, di magia e di mistero,
erano solo invenzioni buone a turbare i suoi sogni notturni o se,
invece, erano la realtà. La casa di Miss Peregrine (Eva
Green) accoglieva bambini speciali, dotati di poteri
straordinari. Forse sono ancora vivi.
Il regista Tim
Burton ha descritto il personaggio di Eva
Green, Miss Peregrine come “una spaventosa Mary
Poppins“, la donna che protegge i bambini speciali ed è capace
di trasformarsi in uccello.
Nel cast del film figurano, oltre ad
Eva Green e Asa Butterfield,
Chris O’Dowd, Ella Purnell, Judi
Dench, Samuel L. Jackson e
Terence Stamp. La sceneggiatura è curata da
Jane Goldman. La pellicola sarà prodotta
da Chernin Entertainment e distribuita da 20th Century Fox.
L’uscita del film è prevista per il 30 settembre 2016 negli
USA.
Il regista Tim Burton ha da sempre
abituato i suoi spettatori a confrontarsi con delle fiabe, racconti
fantastici dove anche l’impossibile diventa realtà. Uno dei suoi
lavori più recenti a riguardo è Miss Peregrine – La
casa dei ragazzi speciali (qui la recensione), diretto nel
2016. Al centro di questo vi sono ancora una volta dei personaggi
emarginati, dei diversi con poteri o abilità speciali, che si
distinguono da tutto e tutti. Un tema ricorrente questo nella
filmografia di Burton, che ancora una volta regala un racconto
ricco di fantasia e magia, senza dimenticare di condire il tutto
con quell’atmosfera gotica che gli è propria.
Quella di Miss Peregrine è una
storia che nasce dai romanzi di Ranson Riggs. Nel
2011, infatti, questo pubblica l’omonimo romanzo poi adattato per
il cinema, e sarà solo il primo di una serie attualmente composta
da 5 libri. Divenuto un best seller, i diritti di questo vennero
acquisiti dalla Fox, che diede così il via per la realizzazione del
film. Arricchito di grandi effetti speciali e scenografie
particolarmente affascinanti, questo divenne uno dei film di Burton
con il maggior budget a disposizione, stimato intorno ai 110
milioni di dollari.
Arrivato infine in sala, il film
risultò essere un discreto successo, arrivando ad un incasso
complessivo di circa 296 milioni. Prima di intraprendere la visione
del film, può certamente essere utile approfondire alcuni dei
principali aspetti legati ad esso. Proseguendo qui nella lettura
sarà infatti possibile ritrovare dettagli relativi alla
trama, al cast e alle
differenze tra il film e il romanzo. In ultimo, si
elencheranno anche le piattaforme streaming dove è
possibile ritrovare il titolo. Grazie ad esse sarà infatti
possibile godere di una comoda visione casalinga.
La trama del film Miss Peregrine –
La casa dei ragazzi speciali
Il film racconta di Jake Portman,
adolescente americano particolarmente legato al nonno paterno Abes.
Quest’ultimo ha nutrito l’immaginazione del nipote con fantastiche
storie su brutali mostri e sulle avventure dei ragazzi speciali di
Miss Peregrine, dotati di peculiari abilità soprannaturali. Quando
Jake ritrova suo nonno morente, senza bulbi oculari, il ragazzo è
profondamente sconvolto e non sa come giustificarsi l’accaduto.
Sarà a quel punto che scoprirà che i racconti del nonno non erano
pura fantasia, bensì una sorprendente realtà. Deciso a ritrovare la
casa dei bambini speciali di Miss Peregrine, Jake intraprende un
viaggio che lo porterà a scoprire un luogo di magia, avvolto però
da un minaccioso mistero.
Il cast del film
Per dare volto all’iconica e
carismatica Miss Peregrine, il regista ha scelto di affidare questa
all’attrice Eva Green, con
la quale aveva già collaborato per il film Dark Shadows. La Green
si dichiarò entusiasta dell’opportunità di tornare a lavorare con
Burton, da lei considerato uno dei suoi registi preferiti. I due
avrebbero poi nuovamente condiviso il set per Dumbo. Nel dar vita a
Miss Peregrine, la Green ha particolarmente approfondito il
personaggio, costruendo una personalità basata sia sulla
descrizione dei romanzi sia su proprie intuizioni. Fu inoltre lei
ad approvare l’uso della pipa per Miss Peregrine, trovando questa
un perfetto oggetto per sintetizzare la femminilità e la
mascolinità del personaggio. Accanto a lei, nei panni del giovane
Jake, vi è invece l’attore AsaButterfield, divenuto celebre grazie a
Hugo Cabret.
L’attrice Ella
Purnell dà invece vita a Emma Bloom, una ragazzina più
leggera dell’aria e costretta pertanto ad indossare delle speciali
scarpe di piombo. L’attore Samuel L.
Jackson dà invece vita al signor Barron, la malvagia
entità che dà la caccia ai bambini speciali, attraverso cui aspira
ad acquisire immensi poteri. Nel film è presente anche la premio
Oscar Judy Dench, nei
panni di Miss Esmeralda Avocet, anziana donna che come Miss
Peregrine gestisce una casa per bambini speciali, e che dovrà
richiedere aiuto nel momento in cui verrà attaccata dai temibili
hollowgasts. Terence Stamp è invece presente nel
ruolo di Abraham Portman, il nonno di Jake, il quale si rivela
essere strettamente legato alla realtà di Miss Peregrine.
Le differenze tra il romanzo e il
film Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali
Nell’adattare l’acclamato romanzo
per ragazzi, la sceneggiatrice Jane Goldman e
Burton hanno cercato di rimanere quanto più fedeli possibile a
questo. Si sono però ovviamente rese necessarie alcune modifiche,
volte a far acquisire una forma più cinematografica alla storia.
Tra le prime si ritrova il primo incontro tra Jake e i ragazzi
speciali. Nel romanzo, infatti, questi catturano il nuovo arrivato
per portarlo nella loro casa, mentre nel film è Jake a recarsi
volontariamente in essa, dove si imbatterà poi nei bizzarri
abitanti. Tale cambiamento ha permesso di far assumere un
atteggiamento più intrigato che spaventato al protagonista.
Un’ulteriore modifica riguarda poi la cattura di Miss Peregrine da
parte del signor Barron.
Nel romanzo, tale scena viene
raccontata ai giovani protagonisti dopo essere già avventura,
mentre nel film i bambini assistono alla cattura della loro
protettrice. Ciò ha permesso naturalmente di dar vita ad un maggior
trasporto emotivo e ad una maggior preoccupazione. Da questo
momento, il film si discosta maggiormente dal romanzo. L’intero
scontro finale è infatti particolarmente diverso, nonché reso più
ampio nel film. I protagonisti devono infatti riuscire a superare
diverse prove prima di arrivare al cospetto di Barron, sconfiggerlo
e liberare Miss Peregrine. Inoltre, nel film viene accentuato il
sentimento che lega Jake ad Emma, cosa che nel libro è invece molto
più taciuta.
Miss Peregrine – La casa dei
ragazzi speciali: il trailer e dove vedere il film in
streaming
È possibile fruire di Miss
Peregrine – La casa dei ragazzi speciali grazie alla sua
presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel
catalogo di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Infinity
e Disney+. Per vederlo, basterà
sottoscrivere un abbonamento generale, e si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È
bene notare che in caso di noleggio si avrà a disposizione soltanto
un determinato limite temporale entro cui guardare il film. Questo
sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno giovedì 7
gennaio alle ore 21:20 sul canale
Rai 2.
Basato sull’omonimo romanzo di
Ransom
Riggs, arriva in sala Miss Peregrine – La casa
dei ragazzi speciali, nuova opera cinematografica di
Tim Burton che trova nei bambini particolari della
storia originale un habitat perfetto che si sposa alla
perfezione con il suo immaginario visivo, macabro e giocoso.
Jake si sente sempre fuori posto,
tranne che quando è con suo nonno, un ex avventuriero e eroe di
guerra che gli ha sempre raccontati storie fantastiche di
personaggi magici. Quando il povero nonno viene uccise in
circostanze misteriose, Jake scopre che la sue sensazioni, le sue
emozioni, sono condivise da altri, bambini speciali di un’altra
epoca.
Scheletrini, teneri freak, mostri
mangia-occhi, magie e giovani eroi
Scheletrini, teneri freak, mostri
mangia-occhi, magie e giovani eroi, gli elementi per parlare di
“un film di Tim Burton” ci sono tutti e
il regista di Edward mani di forbice non delude
affatto. L’impianto visivo di Miss Peregrine è il
perfetto connubio tra i macabri toni burtoniani dei primi anni
dell’autore e la “deriva” estetizzante del suo ultimo contestato
periodo. Complici scenografia e costumi (firmati da Coleen Atwood),
Burton realizza un mondo, all’interno della casa, completamente
coerente con le sue stranezze, perfettamente intonato al piccolo
circo dei freak protagonista. E dentro a tutto questo apparire, il
regista inserisce l’incredibile tenerezza, l’amore appassionato che
nutre per questi bambini speciali, strambi e emarginati. Hanno
tutti dei super-poteri (invisibilità, manipolazione del fuoco,
superforza), ma in un mondo dove chiunque abbia un’abilità decide
di usarla per il bene o per il male, loro si limitano a essere
quello che sono, bambini, normalissimi nella loro peculiarità.
Giocano, si fanno i dispetti e si spaventano quando un uomo cattivo
bussa alla loro porta. Costude e protettrice di questi bambini è la
Miss Peregrine del titolo, Eva
Green, che insieme a bellezza e carisma impersona alla
perfezione la fierezza di una leonessa che vuole a ogni costo
difendere i suoi cuccioli.
Tim Burton,
bambino speciale, raccontaMiss
Peregrine – La casa dei ragazzi speciali
Tutta la tenerezza che Burton ha
sempre dedicato ai suoi personaggi originali, la infonde in questi
piccoli freak conferendo a Miss Peregrine una
profondità toccante e dolce. Peccato che la rappresentazione dei
piccoli protagonisti non sia ricambiata da un impianto narrativo
ugualmente solido. La sceneggiatura di Jane
Goldman non riesce a dare coerenza al racconto,
arrampicandosi e scivolando tra anelli temporali, passato, presente
e trasformazioni magiche e mostruose e lasciando il regista in
balia di se stesso mentre prova a costruire una storia coerente non
attraverso i mezzi della narrazione ma attraverso quelli della
spettacolarizzazione.
Miss Peregrine la Casa dei
Bambini Speciali ci consente, di nuovo, di
affacciarci nella mente visionaria di Tim Burton,
nella sua forma più romantica e genuina ma allo stesso tempo ci
pone davanti ai limiti di un’avventura prima di coerenza
narrativa.
L’ex cancelliera tedesca
Angela Merkel che si dà all’investigazione sulle
orme della signora in giallo? È ciò che avviene in Miss
Merkel – Morte al castello, il primo film tratto
dall’omonima saga letteraria di romanzi gialli dello scrittore
tedesco David Safier. Diretto da Christoph
Schnee, il film è dunque una divertente commedia con un
caso da risolvere nel pieno stile di questa tipologia di opere e
racconti. Naturalmente non mancano riferimenti alla società tedesca
e internazionale, che arricchiscono questo buffo racconto e i suoi
personaggi di ulteriori elementi comici.
Safier ha raccontato di aver avuto
l’idea dopo che, nel 2021, tutti in Germania si chiedevano cosa
avrebbe fatto Merkel dopo 16 anni a capo del governo. Il risultato
è stato un romanzo a metà tra il genere crime e la commedia, che è
stato paragonato da molti anche alla serie su Miss Marple
di Agatha Christie e alla popolare serie La
signora in giallo. Per gli appassionati del genere si tratta
dunque di un titolo da non perdere.
Il secondo appuntamento sarà venerdì
19 luglio 2024, sempre in prima serata e in prima tv su Rai 2 con
l’episodio Miss Merkel – Omicidio nel
cimitero. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune
delle principali curiosità relative a Miss Merkel – Morte
al castello. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti
possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast
di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno
anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
La trama di Miss Merkel – Morte al
castello
Protagonista del film è l’ex
cancelliera tedesca Angela Merkel. Ormai in
pensione, si è trasferita con il marito Joachim
Sauerin una località tranquilla, il paesino di
Freudenstadt nell’Uckermark, nella Germania del Nord. Insieme a
loro ci sono il fedele cane, un carlino di nome Putin, e la guardia
del corpo Mike. L’ex cancelliera però, abituata a
una vita molto attiva, ora si annoia e ha deciso di occuparsi di
casi criminali irrisolti.
Tuttavia non c’è molto da fare in
una cittadina di provincia dove il commissario
Hannemann può permettersi di poltrire tutto il
giorno. Ma quando Angela viene invitata ad una festa in occasione
dei 50 anni dalla morte del cavaliere Balduin von
Baugenwitz, scopre che un suo discendente, il cavaliere
Philipp von Baugenwitz, è stato ucciso in
circostante misteriose. È l’occasione giusta per indagare su un
caso che sembra nascondere diversi lati oscuri.
Il cast del film
Ad interpretare l’ex cancelliera
tedesca Angela Merkel vi è l’attrice Katharina
Thalbach, nota attrice tedesca che ha poi ripreso tale
ruolo anche per il secondo dei film dedicati alle opere di Safier.
L’attore Thorsten Merten è Joachim Sauer, marito
di Angela Merkel, mentre Tim Kalkhof interpreta
Mike, la guardia del corpo di Angela Merkel, mentre Taneshia
Abt è Marie Horstmann, la sua fidanzata. Sascha
Nathan, invece, interpreta Herr Hannemann, il commissario
di polizia.
Completano poi il cast
Thomas Heinze nel ruolo del cavaliere Philipp
von Baugenwitz e Susanne Bredehöft in quelli Frau Dr.
Radzinski, il medico legale. Nella versione originale del film,
infine, il cane carlino di Angela Merkel si chiama Helmut e non
Putin (così come chiamato nel romanzo originale e nella versione
italiana). Il nome è ispirato a quello dell’ex cancelliere tedesco
Helmut Kohl, fautore dell’unificazione tedesca,
considerato il mentore politico di Angela Merkel.
Dove vedere Miss Merkel –
Morte al castello in streaming e in TV
Sfortunatamente il film non è
presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive
in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di
venerdì 12 luglio alle ore 21:20
sul canale Rai 2. Di conseguenza, per un limitato
periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai
Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il
momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma,
completamente gratuita, per trovare il film e far partire la
visione.
In occasione della presentazione a
Venezia 77, ecco la nostra intervista a Romola
Garai e Susanna Nicchiarelli,
rispettivamente protagonista e regista di Miss
Marx.
Miss
Marx di Susanna Nicchiarelli con
protagonisti Romola Garai, Patrick Kennedy, John Gordon
Sinclair, Felicity Montagu, Karina Fernandez, Oliver
Chris, e Philip Gröning.
La storia di Eleanor mi ha dato
l’opportunità di esplorare temi incredibilmente contemporanei
in un contesto d’epoca, ma ho ritenuto necessario capovolgere i
clichés del dramma in costume. Ho cercato di sovvertire l’immagine
dell’eroina vittoriana e sostituirla con quella emblematica e
moderna di una donna che combatte sul fronte personale e pubblico.
Credo che la storia di Eleanor richieda di essere raccontata con
delicata ironia: la sua vita sentimentale fu assurda e tragica, i
suoi guai condivisibili anche per le donne di oggi. Ma questa
storia richiede anche un profondo rispetto: le battaglie di Eleanor
e dei suoi compagni risultano più che mai attuali e urgenti,
oggi come ieri.
Miss
Marx: la trama
Brillante, colta, libera e
appassionata, Eleanor è la figlia più piccola di Karl Marx: tra le
prime donne ad avvicinare i temi del femminismo e del socialismo,
partecipa alle lotte operaie, combatte per i diritti delle donne e
l’abolizione del lavoro minorile. Quando, nel 1883, incontra Edward
Aveling, la sua vita cambia per sempre, travolta da un amore
appassionato ma dal destino tragico.
01 Distribution ha
diffuso il trailer ufficiale di Miss
Marx, il nuovo film di Susanna
Nicchiarelli in concorso alla 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia. Protagonisti con Romola Garai e
Patrick Kennedy. Il film è una produzione Vivo
film con Rai Cinema e Tarantula in coproduzione con VOO e Be tv
In Miss
Marx Brillante, colta, libera e appassionata, Eleanor
è la figlia più piccola di Karl Marx: tra le prime donne ad
avvicinare i temi del femminismo e del socialismo, partecipa alle
lotte operaie, combatte per i diritti delle donne e l’abolizione
del lavoro minorile. Quando, nel 1883, incontra Edward Aveling, la
sua vita cambia per sempre, travolta da un amore appassionato ma
dal destino tragico.
«Con la sua apparente incongruenza
tra dimensione pubblica e privata – racconta la regista Susanna
Nicchiarelli – la storia di Eleanor Marx apre un abisso sulla
complessità dell’animo umano, sulla fragilità delle illusioni e
sulla tossicità di certe relazioni sentimentali. Raccontare la vita
di Eleanor vuol dire parlare di temi talmente moderni da essere
ancora oggi, oltre un secolo dopo, rivoluzionari. In un momento in
cui la questione dell’emancipazione è più che mai centrale, la
vicenda di Eleanor ne delinea tutte le difficoltà e le
contraddizioni: contraddizioni, credo, più che mai attuali per
cercare di “afferrare” alcuni tratti dell’epoca che stiamo
vivendo».
E a proposito della partecipazione
alla Mostra di Venezia aggiunge: «Alcuni dei momenti più belli
della mia vita da appassionata di cinema e da regista sono legati
alla Mostra. Ho visto dei film meravigliosi al Lido che mi hanno
cambiato per sempre. E naturalmente non dimentico la felicità e la
soddisfazione per l’accoglienza riservata al mio primo film,
Cosmonauta, e poi al più recente Nico, 1988. Adesso poter tornare a
Venezia, per la prima volta in Concorso, è – sia pure sullo sfondo
di luoghi conosciuti e ormai famigliari – un’emozione ancora
nuova».
Miss
Marx è il secondo dei quattro film italiani in
concorso in questa strana e discussa edizione della Mostra
Internazionale di Cinema di Venezia. L’edizione del Covid, come
molti la definiscono, non senza qualche timore. Una edizione nella
quale il film di Susanna Nicchiarelli irrompe con una innegabile
forza e una inattesa freschezza. Come aveva fatto già nel 2017,
quando il suo Nico, 1988 – sugli ultimi anni di vita della
ex cantante dei Velvet Underground e musa di Andy Warhol – vinse il
Premio Orizzonti.
Con questo quarto lungometraggio, la
regista romana sembra continuare a giocare con l’immagine di
intellettuale “organico” (come si sarebbe detto una volta),
soprattutto ripensando al Cosmonauta del 2009 e al
La scoperta dell’alba del 2013, adattamento
cinematografico dell’omonimo romanzo di Walter Veltroni. Non un
cliché, ovviamente, né una etichetta, anche se la vicenda ruota
intorno alla figlia minore del filosofo teorico del comunismo, Karl
Marx. Una figura appassionata e coinvolgente, colta e volitiva come
non era comune vedere alla fine del secolo XIX. Una paladina ante
litteram dei diritti delle donne e dei lavoratori, che seguiamo
nella promozione di femminismo e socialismo, nella sua
partecipazione alle lotte operaie e per l’abolizione del lavoro
minorile. Ma anche la protagonista di una storia d’amore che oggi
definiremmo “tossica”, quella con il più leggero Edward Aveling, un
incontro capace di cambiare la sua vita per sempre.
A dare vita alla giovane Eleanor è
Romola Garai, che mancava all’appello dal
Suffragette del 2015 e che qualcuno ricorderà nel
Espiazione (Atonement) di Joe
Wright o nella miniserie BBC ispirata alla Emma di
Jane Austen. Ma attenzione a vedere anche qui una ‘organicità’ che
non c’è. L’interpretazione dell’ottima trentottenne e
l’impostazione data dalla Nicchiarelli alla sua biografia regalano
imprevisti schiocchi, quando non vere e proprie esplosioni di
colore e musica. Che non ci si aspetterebbe forse a far da colonna
sonora a una vicenda del genere, ma che non sorprenderanno i più
avvezzi allo stile della regista.
Miss Marx, musica e
libertà
Emblematica la prima scena,
inaspettatamente punk. Perfetta – ma lo scopriremo poi –
introduzione del personaggio: una Miss Marx coloratissima, tra
Woodstock e Desigual, che esplode nell’ultima
sequenza, liberatoria e a suo modo disperata. Momenti
contrappuntati da alcuni degli splendidi riarrangiamenti dei
torinesi Gatto ciliegia contro il Grande Freddo (gli stessi del
film precedente) e degli statunitensi Downtown Boys, su tutti
quelli de L’Internazionale e Dancing in the Dark.
E che tracciano un circolo, che nel suo chiudersi affida ai
pannelli conclusivi il racconto della fine della lotta di Eleanor.
Non solo politica, ovviamente. Purtroppo.
“Future is on our side” si
illudeva, e proclamava convinta la nostra antieroina, una
combattente, in grado di partire dalle teorie paterne per
scardinare le dinamiche di disuguaglianza tra uomini e donne,
superandole nella sua lotta per l’abolizione del lavoro minorile,
ma non abbastanza da gestire diversamente il suo rapporto con
Aveling. Un amore accettato con i suoi pro e i suoi contro, con una
consapevolezza rara per il tempo e la situazione, ulteriore
conferma della forza di una donna capace di lottare per quello che
voleva, anche se non esattamente per il proprio bene. Un elemento
imprescindibile nella caratterizzazione di una protagonista che
altrimenti sarebbe stata ben più piatta e polverosa e che sullo
schermo acquista invece corpo e unicità.
Il socialismo dal volto umano
L’universalità di una relazione
tanto contraddittoria e sofferta, fin troppo vicina a quelle di
tanti, la modernità di un rapporto fuori dagli schemi e dalle
convenzioni sociali, sono componenti fondamentali della vicenda.
Ancor più di quelli legati alla sfera pubblica, alla Eleanor
politica, la cui voce spicca di fronte a una platea di uomini
incapaci di emergere dallo sfondo. Una scelta anche visiva, oltre
che concettuale, della Nicchiarelli, determinata a capovolgere i
clichés del dramma in costume e dell’epoca. Anche a costo di
rivelare gli aspetti più esecrabili, fin troppo umani, di icone
sopravvissute alle ingiurie dei secoli e al crollo delle ideologie.
Facendo strabordare dalla cornice temporale un’ondata di umanità,
contraddizioni e sentimenti, che travolge tutto. Anche lei,
Miss
Marx, che in un finale alla C’era una volta in
America si appropria del piacere dell’amato ‘carnefice’ prima
della definitiva liberazione.
Miss Marx di
Susanna Nicchiarelli sarà presentato nella
selezione ufficiale in Concorso a Venezia 77. Il biopic vede
protagonista Romola Garai e Patrick
Kennedy.
Brillante, colta, libera e
appassionata, Eleanor è la figlia più piccola di Karl Marx:
tra le prime donne ad avvicinare i temi del femminismo e del
socialismo, partecipa alle lotte operaie, combatte per i diritti
delle donne e l’abolizione del lavoro minorile. Quando, nel 1883,
incontra Edward Aveling, la sua vita cambia per sempre, travolta da
un amore appassionato ma dal destino tragico.
«Con la sua apparente
incongruenza tra dimensione pubblica e privata – racconta la
regista Susanna Nicchiarelli – la storia di
Eleanor Marx apre un abisso sulla complessità dell’animo umano,
sulla fragilità delle illusioni e sulla tossicità di certe
relazioni sentimentali. Raccontare la vita di Eleanor vuol dire
parlare di temi talmente moderni da essere ancora oggi, oltre un
secolo dopo, rivoluzionari. In un momento in cui la questione
dell’emancipazione è più che mai centrale, la vicenda di Eleanor ne
delinea tutte le difficoltà e le contraddizioni: contraddizioni,
credo, più che mai attuali per cercare di “afferrare” alcuni tratti
dell’epoca che stiamo vivendo». E a proposito della
partecipazione alla Mostra di Venezia aggiunge: «Alcuni dei
momenti più belli della mia vita da appassionata di cinema e da
regista sono legati alla Mostra. Ho visto dei film meravigliosi al
Lido che mi hanno cambiato per sempre. E naturalmente non dimentico
la felicità e la soddisfazione per l’accoglienza riservata al mio
primo film, Cosmonauta, e poi al più recente Nico,
1988. Adesso poter tornare a Venezia, per la prima volta in
Concorso, è – sia pure sullo sfondo di luoghi conosciuti e ormai
famigliari – un’emozione ancora nuova».
Iman Vellani ha offerto un’ottima performance nel
ruolo di Kamala Khan in Ms.
Marvel, per poi fare il salto sul grande schermo
con The
Marvels . Alla conclusione di quest’ultimo,
Capitan Marvel aveva deciso di
rimanere sulla Terra, probabilmente come mentore dell’adolescente,
sebbene Kamala avesse già deciso di mettere insieme una squadra
tutta sua.
Sembra che i Young
Avengers siano da qualche parte all’orizzonte e,
parlando con Polygon durante gli
Anime Awards 2024 di sabato,
Iman Vellani ha confermato che tornerà come supereroe
mutante… nel prossimo futuro.
“Mi è stato
assicurato”, ha detto, rassicurando i fan che la signora
Marvel ha un futuro nel MCU. “Quindi mi fa sentire
bene, ma non c’era più garanzia di così. [ride] Mi danno del
pangrattato e io provo a farne un pasto.”
I
momenti finali di Ms. Marvel hanno confermato
che Kamala è una mutante e potrebbe finire per unirsi agli
X-Men quando quella squadra verrà finalmente presentata.
Miss Marvel Vs The Marvels
Sfortunatamente, The
Marvels ha incassato solo 206 milioni di dollari
al botteghino mondiale e, l’anno scorso, Vellani ha spiegato perché
non si lasciava convincere da questo. “Non voglio
concentrarmi su qualcosa che non è nemmeno sotto il mio controllo,
perché qual è il punto?” disse
Iman Vellani. “Questo è per [l’amministratore
delegato della Disney] Bob Iger”.
[Il botteghino] non ha
niente a che fare con me”, ha continuato Vellani.
“Sono soddisfatto del prodotto finito e le persone a cui
tengo hanno apprezzato il film. È davvero divertente guardare
questo film, ed è tutto ciò che possiamo chiedere a questi film. Ha
dei supereroi ed è ambientato nello spazio.” , non è così profondo
e parla di lavoro di squadra e sorellanza. È un film divertente e
sono così felice di poterlo condividere con le
persone.”
Discutendo di alcune delle reazioni sessiste che il film ha dovuto
affrontare, l’attrice ha aggiunto: “Ho avuto molta
esperienza al liceo da sola, quando condividevo la mia eccitazione
con qualcuno, e poi mi chiudevano immediatamente perché ero così
eccitata. Lo farei Odio vedere una cosa del genere anche
all’interno della comunità dei fan, perché è
terribile.”
Ms. Marvel vanta un punteggio Rotten Tomatoes
del 98%, anche se non sappiamo ancora quante persone hanno visto la
serie Disney+ di
6 episodi.
L’uscita di Miss
Marvel sembrava prevista per quest’anno, ma in
realtà ci sarà da attendere fino al 2022. La data ufficiale non è
ancora stata annunciata e con il rilascio in streaming di Hawkeye e
The
Book of Boba Fett non sembra possibile fare spazio anche
per Miss
Marvel. I fan si augurano di poter vedere il film già
all’inizio del nuovo anno, ma la star Mohan Kapur
(che interpreta il padre di Kamala, Yusuf) ha affermato
che la serie non arriverà fino a giugno/luglio. In ogni caso, nulla
è ancora certo fino all’annuncio da parte della Marvel.
In un recente dialogo coi fan sui
social, Kapur ha annunciato che la serie The
Marvelssi farà attendere fino all’inizio
dell’estate. La notizia è nella risposta ad un tweet: la star parla
di giugno o luglio 2022. I tempi in effetti potrebbero essere
corretti: The
Marvels uscirà nelle sale a luglio e l’arrivo di
Miss
Marvel nello stesso periodo o poco dopo potrebbe
condurre agilmente al sequel di Captain Marvel. Tuttavia, le tempistiche
risulterebbero troppo brevi per dare tempo ai fan occasionali di
aggiornarsi con la serie prima dell’arrivo del film al cinema.
Per ora la Marvel non ha ancora dichiarato la
programmazione del 2022 su Disney+,
ma viste le circostanze sembra che i fan dovranno attendere qualche
mese prima dell’arrivo di Miss Marvel. Sicuramente, fino
al 2022.
Miss
Marvel è l’annuncia serie tv in arrivo prodotta dai
Marvel Studios creata da Bisha K.
Ali per il servizio di streaming Disney+, basata sul fumetto
Marvel del personaggio Kamala
Khan/Ms. Marvel. Nel cast della serie
troviamo Iman Vellani
che interpreta Kamala Khan/Ms. Marvel. Protagonisti
anche Saagar Shaikh,Aramis
Knight, Matt Lintz Zenobia Shroff e Mohan
Kapur. La serie farà parte della Fase Quattro del MCU e servirà come una sorta di
prequel per il film The
Marvels (2022), in cui Vellani
riprenderà il suo ruolo di Khan insieme ad altri
membri del cast.
Ecco il primo trailer di
Miss Julie, film che vede sullo schermo
l’inedita coppia formata da Colin Farrell e
Jessica Chastain. Un amore torbido, una donna
bella e crudele interpretata da un’attrice superba, un uomo
sottomesso e innamorato a cui da voce e corpo un attore che sembra
essere arrivato ad un grado di maturazione artistica notevole, un
film che promette emozioni fortissime.
Miss Julie è
scritto e diretto da Liv Ullmann, basato su un
lavoro teatrale di August Strindberg. Nel cast del
film Colin Farrell, Jessica Chastain e
Samantha Morton.
Il film racconta la storia di una
figlia instabile dell’alta aristocrazia anglo-irlandese che,
durante una notte di mezza estate, a Fermanagh nel 1890, cerca di
sedurre il valletto di suo padre.
In precedenza, parlando del suo
lavoro a Miss Julie, Colin
Farrell ha dichiarato: “E’ difficile, tanto difficile
quanto può essere questo tipo di lavoro. E’ stato il periodo più
difficile che ho affrontato in 15 anni. E’ stato difficile e
brutale. Il comportamento crudele e il trauma sono
semplicemente brutali. E’ stato bello, interessante ma difficile.
Sono stato felice quando è finito tutto, io come altri. E’ stata
una vera sfida, ma sarà interessante vedere come diventerà poi il
film.”
Ecco un nuovo trailer in esclusiva
per Vanity Fair di Miss Julie,
con Jessica Chastain e Colin
Farrell.
[nggallery id=787]
Miss Julie è scritto e diretto da
Liv Ullmann, basato su un lavoro teatrale di
August Strindberg. Nel cast del film Colin
Farrell, Jessica Chastain e Samantha
Morton.
Il film racconta la storia di una
figlia instabile dell’alta aristocrazia anglo-irlandese che,
durante una notte di mezza estate, a Fermanagh nel 1890, cerca di
sedurre il valletto di suo padre.
In precedenza, parlando del suo
lavoro a Miss Julie, Colin
Farrell ha dichiarato: “E’ difficile, tanto difficile
quanto può essere questo tipo di lavoro. E’ stato il periodo più
difficile che ho affrontato in 15 anni. E’ stato difficile e
brutale. Il comportamento crudele e il trauma sono
semplicemente brutali. E’ stato bello, interessante ma difficile.
Sono stato felice quando è finito tutto, io come altri. E’ stata
una vera sfida, ma sarà interessante vedere come diventerà poi il
film.”
Ecco alcune belle immagini da
Miss Julie, film che vede sullo schermo
l’inedita coppia formata da Colin Farrell e
Jessica Chastain. Nelle immagini, dominate dal
contrasto dei colori caldi emanati dalla bellissima Chastain e i
colori freddi dei suoi costumi, vediamo i due protagonisti baciarsi
appassionatamente: [nggallery id=787]
Miss
Julie è scritto e diretto da Liv
Ullmann, basato su un lavoro teatrale di August
Strindberg. Nel cast del film Colin Farrell,
Jessica Chastain e Samantha Morton.
Il film racconta la storia di una
figlia instabile dell’alta aristocrazia anglo-irlandese che,
durante una notte di mezza estate, a Fermanagh nel 1890, cerca di
sedurre il valletto di suo padre.
In precedenza, parlando del suo
lavoro a Miss Julie, Colin
Farrell ha dichiarato: “E’ difficile, tanto difficile
quanto può essere questo tipo di lavoro. E’ stato il periodo più
difficile che ho affrontato in 15 anni. E’ stato difficile e
brutale. Il comportamento crudele e il trauma sono
semplicemente brutali. E’ stato bello, interessante ma difficile.
Sono stato felice quando è finito tutto, io come altri. E’ stata
una vera sfida, ma sarà interessante vedere come diventerà poi il
film.”
Arriva online il trailer
internazionale di Miss Julie, dramma
basato sul lavoro teatrale di August
Strindberg, ora sceneggiato e diretto da
Liv Ullmann che ha scelto per i ruoli principali
Colin Farrell e Jessica Chastain.
[nggallery id=787]
Miss
Julie è scritto e diretto da Liv
Ullmann, basato su un lavoro teatrale di August
Strindberg. Nel cast del film Colin Farrell,
Jessica Chastain e Samantha Morton.
Il film racconta la storia di una
figlia instabile dell’alta aristocrazia anglo-irlandese che,
durante una notte di mezza estate, a Fermanagh nel 1890, cerca di
sedurre il valletto di suo padre.
In precedenza, parlando del suo
lavoro a Miss Julie,Colin
Farrell ha dichiarato: “E’ difficile, tanto
difficile quanto può essere questo tipo di lavoro. E’ stato il
periodo più difficile che ho affrontato in 15 anni. E’ stato
difficile e brutale. Il comportamento crudele e il trauma
sono semplicemente brutali. E’ stato bello, interessante ma
difficile. Sono stato felice quando è finito tutto, io come altri.
E’ stata una vera sfida, ma sarà interessante vedere come diventerà
poi il film.”
Miss Julie
sarà presentato in anteprima mondiale al festival di Toronto
2014