La Biennale di
Venezia e Persol annunciano che è stato
attribuito all’attore e regista statunitense Liev
Schreiber (Spotlight, X Men: le
origini – Wolverine, Ogni cosa è illuminata)
il Persol Tribute to Visionary Talent
Award della 73. Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica (31 agosto – 10
settembre 2016).
La consegna del Persol
Tribute to Visionary Talent Award 2016 a
Liev Schreiber avrà luogo venerdì
2 settembre alle ore 22 in
Sala Grande (Palazzo del Cinema, Lido di Venezia),
in occasione della proiezione del film Fuori Concorso
The Bleeder (Usa/Canada, 93’) diretto da
Philippe Falardeau, con Liev
Schreiber e Naomi Watts. Si tratta di un
biopic che racconta la vera storia del pugile statunitense Chuck
Wepner, che ispirò il personaggio di Rocky Balboa nella celebre
serie cinematografica Rocky.
In precedenza, Liev
Schreiber era stato più volte presente alla Mostra di
Venezia:
come interprete l’anno scorso con
il film premio Oscar Il caso Spotlight di
Tom Mc Carthy, nel 2012 con il film d’apertura Il
fondamentalista riluttante di Mira Nair, nel 2004 con
The Manchurian Candidate (2004) di
Jonathan Demme;
come regista nel 2005 con il suo
film d’esordio Ogni cosa è illuminata,
con Elijah Wood, per il quale ha vinto i premi
Lanterna Magica e Biografilm.
Il Direttore della Mostra,
Alberto Barbera, a proposito di questo
riconoscimento ha dichiarato: “Ho un’ammirazione sconfinata per
Liev Schreiber, capace di dare il meglio di sé sia
nei ruoli da protagonista in tanti film di produzione
indipendente, che in quelli da comprimario in molti film
mainstream hollywoodiani, oltre che in una serie di grande
successo come Ray Donovan, da lui prodotta e in parte
diretta. La solida preparazione da attore shakespeariano dei
suoi esordi sono il lievito che continua ad alimentare
interpretazioni imprevedibili e complesse, intrise di
profonda umanità. Ogni volta che compare in scena, si ha
l’impressione che il film si alzi di tono, facendo di ogni
sua apparizione qualcosa di unico e memorabile. La sensibilità,
l’intuito, l’intelligenza ne sono componenti essenziali: le stesse
qualità del suo unico lungometraggio regista, Ogni cosa è
illuminata, che mi auguro non debba rimanere solitaria prova
di un talento non comune.”
Chiara Occulti,
Senior Vice President Brand and Communication Management di
Luxottica Group, ha dichiarato: “Siamo
particolarmente orgogliosi di continuare la nostra collaborazione
con la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale
di Venezia, per noi giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione
consecutiva. Il PERSOL TRIBUTE TO VISIONARY TALENT
AWARD celebra nel 2016 Liev Schreiber, un
talento che rispecchia appieno la personalità di Persol. Siamo
orgogliosi che un artista come Schreiber abbia
accettato di ricevere e di associare il suo talento a quello di
Persol.”
Liev
Schreiber è considerato uno tra i più talentuosi attori
del cinema contemporaneo, oltre a essere uno stimato regista e
attore teatrale. Tra i suoi titoli di successo al cinema,
Il caso Spotlight (2015) diretto da Tom
Mc Carthy, vincitore dell’Oscar per il miglior film,
Salt (2010) di Phillip Noyce,
X-Men le origini – Wolverine (2009) di
Gavin Hood, Motel Woodstock (2009) di Ang
Lee, Defiance – I giorni del coraggio
(2008) di Edward Zwick, The Manchurian
Candidate (2004) di Jonathan Demme, Kate
& Leopold (2002) di James Mangold accanto a Meg Ryan
e Hugh Jackman, A walk on the moon – Complice la
luna (1999) di Tony Goldwyn, The
Hurricane (1999) di Norman Jewison, RKO
281 (1999) di Benjamin Ross, Big
Night (1996) di Campbell Scott e Stanley Tucci e la
trilogia Scream (1996, 1997, 2000)
diretta da Wes Craven. Liev Schreiber ha diretto
nel 2005 il suo primo lungometraggio Ogni cosa è
illuminata, con Elija Wood. Ha studiato presso la
Royal Academy of Dramatic Art, una tra le più rinomate scuole di
teatro del mondo e tra le più antiche della Gran Bretagna, e si è
laureato nel 1992 alla Yale School of Drama. Ha vinto un
Tony Award nel 2005 come miglior attore non
protagonista per Glengarry Glen Ross, e ha ricevuto due
nomination come protagonista per Uno sguardo dal ponte
(2010) e Talk Radio (2007).
La 73. Mostra del Cinema di
Venezia si terrà al Lido dal 31 agosto al 10
settembre 2016, diretta da Alberto
Barbera e organizzata dalla Biennale
presieduta da Paolo Baratta.
Venezia, 5 agosto 2016