Suicide Squad si
concentrerà sulle gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC
che accettano di svolgere incarichi per il governo in modo da
scontare le loro condanne.
Il film arriverà al cinema
il 18 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà.
Il Giffoni Film Festival
torna con l’edizione record numero 46, in programma dal
15 al 24 luglio 2016 a Giffoni Valle Piana (Sa)
che sceglie un tema che è in sé un obiettivo: “Destinazione”.
Jennifer Aniston, l’anteprima della prima puntata di
“Braccialetti Rossi 3” e l’anteprima Disney “Alla ricerca di
Dory”, sono solo le ultime eccezionali novità di un
Festival che anche quest’anno saprà emozionare e stupire con un
programma sempre più ricco ed articolato: 175 opere
(tra lungometraggi e cortometraggi), di cui 105 in
concorso (selezionati su oltre 4.600 produzioni in
preselezione), 4 anteprime, 8 eventi speciali e 1 teaser
proposti grazie all’adesione delle più importanti major, una
maratona “Omaggio a Leonardo di Caprio”, 18 tra artisti
solisti e band per 10 eventi musicali, più di 250
spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per bambini,
giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e burattini,
20 incontri dedicati all’innovazione digitale,
5 Meet the Stars riservati a 4.000 fan non in
giuria. Sono solo alcuni dei significativi numeri che compongono
un’edizione particolarmente attenta alle eccellenze italiane. Tra
gli oltre 50 talent italiani e internazionali,
alcuni dei quali maestri “al servizio” della speciale sezione
Masterclass realizzata in collaborazione con badtaste.it, al
Giffoni 2016 i riflettori sono puntati su autori, registi e
interpreti acclamati e nuove rivelazioni, tutti espressione del
miglior cinema italiano, pronti a raccontarsi al pubblico
multietnico del Festival. Il made in Campania, invece, è il filo
conduttore del Campania Sound Experience, il percorso musicale che
accompagnerà i dieci giorni dell’evento.
Il 15 luglio sarà la magia Disney ad
aprire la 46esima edizione con il nuovo lungometraggio d’animazione
Disney·Pixar “Alla Ricerca Di
Dory”, già record d’incassi in America con 135 milioni di
dollari (record di miglior apertura al box office per un film
d’animazione), e per l’occasione saranno presenti la celebre
artista Baby K e il popolare Youtuber
IlVostroCaroDexter che sveleranno il loro
particolare legame con il film.
Tra le anteprime ci sarà
anche la proiezione della prima puntata di “Braccialetti Rossi
3” che andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima
serata su Rai Uno. Il 24 luglio nella Cittadella
del Cinema arriveranno i protagonisti della seguitissima serie
coproduzione Rai Fiction – Palomar in
collaborazione con Big Bang Media, firmata da Giacomo Campiotti. In
un “Braccialetti Rossi 3 Day”, oltre all’incontro del cast con le
giurie, sono attesi tanti altri appuntamenti per i giovani
protagonisti – Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora
Ruffino, Denise Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi
Piscicelli, Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo’
Bertonelli, Maria Melandri – tra cui la visita
all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno e il
Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si
concluderà in serata con il concerto di Niccolò
Agliardi.
Ancora anteprime con Warner
Bros Italia e “”, diretto da Paul
Feig, film che arriverà nelle sale italiane il 28
luglio, e in anteprima a Giffoni il 16 luglio, e
“Io prima di te (Me before you)”,
distribuito in Italia a partire dal prossimo 1°
settembre che vede come protagonista Sam
Claflin, il 21 luglio a Giffoni insieme
alla regista Thea Sharrock.
Sempre per le premiere la
Eagle Pictures il 18 luglio porterà
l’atteso “New York academy” (nelle sale italiane dal 18
agosto) l’opera ambientata tra i grattacieli di New York
che celebra la danza e la musica attraverso le aspirazioni e i
sogni di giovani artisti. Sarà il giovane protagonista
Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My
Feet) ad accompagnare l’esclusiva anteprima riservata ai
giurati del Festival, insieme alla coppia di autori
Michael e Janeen Damian.
Come anteprima Sky
Television il 23 luglio, arriva
“Fungus The Bogeyman”, film tv
in live-action prodotto da Imaginarium
Studios Production per Sky Television e tratto
dall’omonimo libro per bambini di Raymond Briggs. Il film vede
nel cast Timothy Spall (Il
discorso del re e Turner) nelle sembianze
umane di Fungus e la partecipazione
di Dean-Charles Chapman, il giovane attore britannico che
interpreta il ruolo di Tommen Baratheon nella serie
tv Il Trono di
Spade a partire dalla quarta
stagione. L’opera andrà in onda in due puntate in prima
visione a settembre su Sky Cinema Family
HD (canale 306 di Sky) all’interno del nuovo
appuntamento Family Time.
Tra gli eventi
speciali Uno speciale teaser preview di “Un
sacchetto di biglie” film di Christian Duguay (che sarà
distribuito in Italia da Notorius Pictures) che
vede protagonisti, Maurice e Joseph, due fratelli ebrei durante la
Seconda Guerra Mondiale.
Ma il cuore pulsante del
Festival saranno come sempre i ragazzi che visioneranno e
giudicheranno i film in concorso. Salgono quest’anno a 4.150 i
giurati, provenienti da circa 50 Paesi, mentre le
richieste sono state oltre diecimila provenienti da tutto il mondo.
Sei le sezioni competitive: Elements +3, Elements +6, Elements
+10, Generator +13, Generator +16, Generator +18. Per i +3
confermati 400 posti; per i +6 è stato tale il boom di iscrizioni
da portare lo staff a prevedere due turni pur di permettere ad
altri 350 bambini di far parte della giuria e così i posti totali
arrivano a 950.
Il programma cinematografico prevede
175 film tra lungometraggi e cortometraggi, in
concorso e fuori concorso. 105 i titoli in
competizione, selezionati su oltre 4.600 produzioni in
preselezione e presentati nelle sezioni competitive
Elements +3 (3-5 anni), Elements
+6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni),
Generator +13 (13-15 anni), Generator
+16 (16-17 anni), Generator +18 (dai 18
anni in su) e Gex Doc. Incentrata sui migliori
titoli italiani dell’anno la sezione Parental
Control dedicata ai genitori che, quest’anno, potranno
incontrare anche autori, registi e attori ospiti del Giffoni.
Jennifer Aniston è solo
l’ultimo dei grandi nomi annunciati di un cast straordinario che
conta ospiti italiani ed internazionali come Sam Claflin
(volto simbolo dell’amata saga Hunger Games), Nicholas
Hoult (“About a boy” e “X-Men” che
presenterà anche il suo ultimo lavoro
“Equals“, Prodotto da Ridley Scott), Mika,
Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Il cast di “Gomorra 2 – La
serie” con Marco D’amore,
Salvatore Esposito, Cristiana
Dell’anna, Cristina Donadio,
Fabio De Caro e Marco Palvetti, e ancora
Valerio Mastrandrea, Miriam Leone, il cast di Braccialetti
Rossi, Gabriella Pession, Antonia Liskova, Elena
Radonicich, Alessandro Tersigni,
Ricky Memphis, Nicholas Galitzine, Ilenia
Pastorelli, Chiara Francini, Giulio Berruti,
Simone Montedoro, Madalina Ghenea, Massimiliano
Gallo.
Torna anche l’appuntamento con
Masterclass, la sezione di approfondimento con i
grandi protagonisti del cinema e dell’audiovisivo proposta per
l’ottava anno di seguito che in questa edizione vedrà protagonista
Marco D’amore, I Manetti Bros,
Gabriele Mainetti, Claudio
Giovannesi, Claudio Cupellini,
Matteo Garrone, Paolo Genovese,
Ivan Cotroneo, Francesco
Ghiaccio, Francesco Apolloni,
Patrick Moran, Antonio Catania, Matteo
Rovere. Novità dell’edizione 2016 è Masterclass
Off, condotta dal giornalista Gianmaria
Tammaro. La sezione si pone l’obiettivo di individuare,
indagare e raccontare quelli che sono i nuovi volti simbolo
dell’entertainment italiano, così da favorire uno scambio di idee,
proposte ed esperienze. Ospiti di questa expertise saranno
Cristiana Dell’anna, Maccio
Capatonda, Lorenzo Richelmy,
Giampaolo Morelli. Chiusura tutta al femminile per
questa nuova sezione con tre astri nascenti del cinema italiano:
Matilde Gioli, Greta Scarano e
Sara Serraiocco.
Torna anche Next
Generation, la Rassegna sull’Innovazione per
Ragazzi organizzata dalla creative agency Giffoni
Innovation Hub all’Antica Ramiera.
Giffoni Hub scommetterà, in collaborazione con
Optima Italia, sui talenti under 26 anni
attraverso l’esperienza del Dream Team: squadra di
giovani creativi da tutto il mondo che avrà 10 giorni di tempo per
realizzare due idee per il mercato delle industrie culturali e per
la Multimedia Valley. Contemporaneamente partirà Giffoni
Big Data, la prima raccolta e elaborazione dati in
assoluto sulla comunità di partecipanti al festival che identifica
per la prima volta Giffoni come piattaforma di sperimentazione di
test di mercato per aziende, organizzazioni e enti pubblici.
Il made in
Campania, invece, è il filo conduttore del
Campania Sound Experience, il percorso musicale
che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un programma nuovo e
articolato che vedrà in scena i più acclamati artisti della
regione. Il nuovo sound si confronterà con le tradizioni anni ‘70 e
‘80, mettendo insieme le espressioni più simboliche che hanno fatto
la storia della musica nazionale a confronto e in rapporto con le
nuove generazioni, anima pulsante del Festival. Ben dieci
gli eventi live, ad ingresso libero, con
la partecipazione di 18 tra band e solisti che si
alterneranno dal 15 al 24 luglio. Enzo
Gragnaniello (18 luglio), le canzoni di Niccolò
Agliardi per “Braccialetti Rossi” (24 luglio), il taranta
power di Eugenio Bennato (21 luglio), il dub degli
Almamegretta (20 luglio), Enzo
Avitabile& I Bottari (19 luglio) si
alterneranno sul palco con i promettenti Urban
Strangers, Andrea D’alessio,
Lelio Morra (23 Luglio), The
Shak&Speares, Street Clerks E
Ciuffi Rossi (22 luglio). Una delle serate sarà
dedicata al “Gomorra Sound” con i musicisti che hanno scritto ed
eseguito l’original-soundtrack della famosa serie tv ovvero i
Mokadelic, Ntò e
Lucariello (17 luglio), mentre ad aprire il
programma venerdì 15 luglio saranno i giovanissimi allievi della
Caracciolo Junior Musical School di Salerno con lo
spettacolo Spray. Nell’ambito del Campania Sound
Experience, inoltre, sarà consegnato al Maestro Tullio De
Piscopo il Premio per i suoi splendidi 50 anni di
carriera.
Come sempre Giffoni è anche
caratterizzato da un forte impegno sul sociale. Giffoni
2016 apre una finestra importante sull’impegno e sulla legalità,
grazie ad Aura, espressione sociale del Giffoni
Experience, e alla partecipazione e collaborazione di
Amnesty International, ASL
Salerno, Croce Rossa Italiana,
Legambiente, Medici Senza
Frontiere, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di
Roma, Polizia Locale di Milano,
Soccorso Amico, Telefono Azzurro,
che al Festival illustreranno ai ragazzi e alle famiglie i più
recenti progetti, coinvolgendo giurati e talent.
Aura’s Charity, operativa tutto l’anno è
l’associazione, presieduta da Alfonsina Novellino
che raggiunge il suo punto massimo di attività proprio nel corso
del GFF. Si parte lunedì 11
luglio con l’anteprima ufficiale della 46ª edizione
del Giffoni, ospitata, come da tradizione, all’Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle sedi del Gianicolo –
con la partecipazione di Lino Banfi – e Palidoro –
dove i piccoli pazienti assisteranno allo spettacolo I
Musicanti Di Brema.
Tra le novità di questa edizione un
capitolo importante è segnato dalle magliette, da sempre simbolo
distintivo dei giurati: Original Marines, main sponsor del
Festival, ha firmato le t-shirt dei ragazzi arricchendole con i
personaggi dell’opera di Gary Baseman, artista poliedrico della
comunicazione visiva che firma il manifesto, immagine della 46esima
edizione del Festival. Ideatore di spunti iconografici unici,
capaci di riunire la fantasiosa ingenuità dell’infanzia e il
complesso universo dell’età adulta, Baseman consegna al Festival
un’opera che coniuga la sua cifra stilistica con il tema
dell’edizione 2016.
Justin
Timberlake e Juno Temple si sono uniti a
Kate Winslet e Jim Belushi per
entrare nel cast del nuovo film di Woody
Allen.
Allen dirigerà, scriverà e produrrà
il film che
non ha ancora un titolo e, così come gli altri recenti progetti del
regista, anche in questo caso trama e dettagli d’altro tipo sono
segreti.
A produrre il film la solita squadra
di Allen: Letty Aronson, Stephen Tenenbaum e
Edward Walson. Anche se non c’è ancora una
distribuzione ufficiale, sembra che Amazon sia interessata al
progetto.
Woody Allen è anche
al lavoro di post-produzione del suo primo show televisivo, una
serie di sei episodi scritta e diretta per Amazon, che è ancora
senza titolo e che ha per protagonisti Miley Cyrus
e Elaine May. La serie verrà distribuita su
Amazon Prime Video alla fine dell’anno.
Justin Timberlake
continua così ad arricchire la sua carriera di attore, che già
vanta partecipazioni a The Social
Network, Bad Teacher,
Runner Runner e A Proposito
di Davis.
Per Juno Temple,
figlia d’arte che aspetta ancora il ruolo della vita, la sua
carriera si sta costruendo su tanti piccoli ruoli in attesa della
consacrazione. Trai titoli che l’hanno vista trai protagonisti
ricordiamo Il Cavaliere Oscuro il
Ritorno, Black Mass,
Maleficent, Killer
Joe e la serie HBO Vinyl,
cancellata dopo la prima stagione.
Ecco un nuovo trailer italiano di
Kubo e la Spada Magica, il nuovo film in
animazione stop motion prodotto dalla Laika. Il film è diretto
dall’esordiente Travis Knight, e in originale
ha le voci di Matthew McConaughey, Charlize Theron,
Rooney Mara e Ralph Fiennes.
La sceneggiatura è scritta da
Marc Haimes e Chris Butler
(ParaNorman) e la storia è ambientata
nell’antico Giappone. Nel cast vocale originale del film spiccano
Matthew McConaughey, Charlize Theron, Rooney Mara, Ralph
Fiennes e Brenda Vaccaro.
Il giovane protagonista del film,
Kudo, ha la voce di Art Parkinson, che ha
interpretato Rickon Stark in Game of
Thrones. La cosa fa abbastanza sorridere se pensiamo
che il film precedente della Laika, The
Boxstrolls, si è avvalso del doppiaggio originale di
Isaac Hempstead-Wright, che sempre in
Game of Thrones interpreta Bran
Stark.
Di seguito la trama del film:
Nel nuovo fantasy epico prodotto dalla LAIKA, il gentile e
trasandato Kubo conduce una vita umile badando con devozione a sua
madre nel sonnacchioso villaggio sulle rive della costa. Un giorno,
tuttavia, uno spirito del passato si imbatte sul suo cammino per
portare a termine una vendetta. Improvvisamente in fuga da divinità
e creature, la sopravvivenza di Kubo è legata al ritrovamento di
un’armatura magica un tempo appartenuta a suo padre, il più grande
samurai che il mondo abbia mai visto. Cercando di trovare coraggio,
Kubo si imbarca in un’odissea avvincente alla scoperta della storia
della sua famiglia, attraverso tutti gli elementi, combattendo con
fierezza per la terra e le stelle.
È Emma Watson in
persona, tramite la sua pagina ufficiale di Facebook, a diffondere in rete il primo teaser
poster de La Bella e la Bestia, che
mostra la rosa incantata simbolo del film Disney.
Ricordiamo infatti che l’attrice di
Harry Potter interpreterà
Belle nel live action del classico d’animazione che
arriverà in sala nel 2017.
La Bella e la
Bestia, targato Disney, sarà diretto
da Bill Condon, con Emma
Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia,
Luke Evans/Gaston, Josh
Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou),
Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin
Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba,
Ian McKellen/Tockins e Gugu
Mbatha-Raw/Spolverina.
Alle musiche tornerà Alan
Menken già geniale compositore delle musiche del classico
del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche
in 3D) il 17 marzo 2017.
È stata diffusa da
Entertainment Weekly, in prossimità del SDCC, l’immagine
del FUNKO POP! dedicato a Newt Scamandro, protagonista
di Animali Fantastici e Dove Trovarli.
Il personaggio, nel film, è interpretato dal premio Oscar
Eddie Redmayne. Di seguito la foto del simpatico
pupazzetto:
Animali
Fantastici e Dove Trovarli uscirà il 18 novembre
2016, e avrà come protagonista Newt Scamandro,
autore de Gli animali fantastici dove trovarli, che
avrà esattamente 23 anni. Il film sarà ambientato a New York, 70
anni prima delle vicende di Harry
Potter. Nel cast Eddie
Redmayne, Katherine Waterston, Ezra Miller,
Dan Folger e Alison Sudol.
La sinossi: Newt Scamandro
intendeva fermarsi a New York solamente per poche ore, ma le
circostanze gli imposero di restare…
Animali Fantastici e Dove Trovarli
vedrà il debutto della scrittrice stessa, J.K.Rowling,
come sceneggiatrice, affiancata da Steve
Kloves, sceneggiatore dei film di Harry
Potter. Alla produzione ci
sarà David Heyman, mentre David
Yates sarà il regista.
Il villain che Mads
Mikkelsen interpreterà in Doctor Strange è sempre stata
una figura misteriosa che, ora sappiamo, risponde al nome di
Kaecilius. Le linee LEGO e di giocattoli sul film hanno fatto
un po’ di chiarezza sul ruolo ma adesso sappiamo che il fumetto
prequel della pellicola con protagonista Benedict
Cumberbatch racconterà la sua origine.
SEGUONO POTENZIALI SPOILER SU
Doctor Strange
All’inizio del fumetto si racconta
che Kaecilius è un maestro di Arti Mistiche e
lavora con Wong, l’Antico e con altri maestri. Dalle prime scan del
fumetto si vede anche come le sue armi di combattimento siano due
pugnali e non un bastone come per i sui compagni (potete vederlo
nella gallery).
La storia, scritta da Will
Corona Pilgrim e con i disegni di Jorge Fornes, racconta del
furto di un bastone mistico da parte di una neofita dell’ordine che
viene così cacciata da Kaecilius e dagli altri maestri.
[nggallery id=2832]
La trama di
Doctor Strange Prelude ruota attorno al
furto di una potente e antica reliquia al British Museum
– una reliquia che potrebbe fare danni significativi nelle mani
sbagliate … dunque la squadra è in missione per ritrovare la
reliquia e il misterioso mistico che nasconde.
Doctor
Strange: il trailer italiano del film con Benedict
Cumberbatch
L’uscitaè
prevista per il 4 novembre 2016. Dirige Scott
Derrickson da una sceneggiatura di Jon
Aibel e Glenn Berger, rimaneggiata da
Jon Spaihts. Nel cast del film
al fianco del protagonista Benedict Cumberbatch
sono stati confermati Tilda Swinton, Rachel
McAdams e Chiwetel Ejiofor. Film prodotto
dai Marvel Studios
Ispirato all’omonimo e celebre
personaggio dei fumetti, apparso per la prima volta nel luglio del
1963 nel numero 110 di “Strange Tales”, il film Marvel Doctor Strange racconta la
storia del neurochirurgo Stephen Strange, che dopo un terribile
incidente automobilistico scopre un mondo nascosto fatto di magia e
dimensioni alternative.
Produttore del film, Kevin
Feige, con Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Alan
Fine, Stan Lee e Stephen Broussard come
produttori esecutivi.
È stato proiettato a Riccione
durante le Giornate di Cinema Ciné 2016, il teaser
trailer italiano ufficiale de La Bella e la
Bestia, rifacimento in live action
del classico d’animazione Disney con protagonista Emma Watson. Nel video ascoltiamo le
voci di Tockins, Lumiere e Belle, oltre alla famosa colonna sonora
del classico Disney.
Ecco il video:
[nggallery id=1893]
La Bella e la
Bestia, targato Disney, sarà diretto
da Bill Condon, con Emma
Watson/Belle, Dan Stevens/la Bestia,
Luke Evans/Gaston, Josh
Gad che interpreterà Le Tont (in originale Le Fou),
Emma Thompson/Mrs Brick, Kevin
Kline/Maurice, Audra McDonald/Guardaroba,
Ian McKellen/Tockins e Gugu
Mbatha-Raw/Spolverina.
Alle musiche tornerà Alan
Menken già geniale compositore delle musiche del classico
del 1991, premiato con due Oscar. Il film uscirà nelle sale (anche
in 3D) il 17 marzo 2017.
La Hot Toys
ha svelato l’inquietante action figure realizzata per Suicide Squad e che
raffigura il personaggio di Joker con le sembianze di Jared
Leto. Il lavoro davvero eccellente sui lineamenti e
sull’espressione ne fanno una delle statue da collezione più
somiglianti all’originale degli ultimi tempi. Eccola nel
dettaglio:
Suicide Squad si concentrerà sulle
gesta di un gruppo di supercattivi dei fumetti DC che accettano di
svolgere incarichi per il governo in modo da scontare le loro
condanne.
Il film arriverà al cinema
il 18 agosto del 2016. Nel cast vedremo Will Smith nei panni
di Deadshot, Margot Robbie in quelli di Harley Quinn, Jay
Courtney nel ruolo di Capitan Boomerang, Cara Delevingne
sarà Enchantress, Joel Kinnaman nei panni di Rick Flag,
Viola Davis nel ruolo di Amanda Waller e Jared Leto
sarà l’atteso Joker.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Trama: Un’agenzia governativa
segreta arruola i super cattivi in prigione per eseguire pericolose
missioni promettendo loro in cambio la libertà.
L’Isola del Cinema di Roma
ospita sino a questa sera, 7 luglio, l’Estate
Giapponese, evento giunto all’ottava edizione che
quest’anno si inserisce nella speciale cornice degli omaggi
celebrativi del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e
Italia. Dopo il successo di pubblico di ieri, anche questa sera
sarà possibile degustare sake (dalle ore 19.30) e cucina
giapponese. In Arena Groupama sarà inoltre proiettato
Mohican Comes Home (Mohican Kokyo ni
Kaeru, 2016) di Shuichi Okita, che narra le movimentate
vicende di una famiglia sorpresa da imprevisti quotidiani,
preceduto da uno spettacolo di danza giapponese “kamigata-mai”
(alle 21).
Per la sezione Nuovo Cinema
Italiano, a cura di Francesca Piggianelli, approda al CineLab alle
22 Una nobile causa, diretto da
Emilio Briguglio che racconta attraverso il genere
della commedia il tema delicato dell’ossessione legata al gioco di
azzardo. Oltre al regista, attesi sull’isola gli interpreti
Francesca Reggiani, Rossella
Infanti, Giulia Greco, Simona
Marchini. Il film sarà preceduto da Apolloni
in corto, rassegna di tre corti – Malati
di sesso di Claudio Cicconetti, Numero
10 di Patrizio Trecca e Punti di
vista di Matteo Petrelli – che in comune hanno il
protagonista: Francesco Apolloni, ospite de L’Isola.
Atteso per domani 8 luglio, alle
20.30, il concerto-omaggio “Il Suono
dell’immagine” che il compositore Paolo Vivaldi dedica al
regista Claudio Caligari. Sul palco al fianco del maestro Vivaldi,
che ha curato inoltre le musiche di Non essere
cattivo, anche Alessandro Borghi,
protagonista di questa apprezzata opera del regista romano morto
nel maggio 2015 a 67 anni. Con loro anche la madre di Claudio
Adelina Caligari e parte del cast – Silvia D’Amico, Roberta Mattei
ed Elisabetta De Vito. Bella e perduta è
il film in programma, alle 22, al CineLab: la pellicola visionaria
diretta dal regista casertano Pietro Marcello è la storia
dell’incontro tra Tommaso Cestrone (l’angelo di Carditello, il
volontario che nella vita reale accudì la reggia borbonica in stato
d’abbandono contribuendo a rilanciare il dibattito sul degrado del
casertano) e un bufalotto di nome Sarchiapone destinato a morte
certa. Lo Schermo Tevere ospiterà alle 20 la presentazione del
libro “Le cose dell’orologio” (Rogas Edizioni, 2016) di Mario
Borghi, con Giorgio Amato, che narra del furto di un orologio di
una piccola stazione ferroviaria. Alle 22 la FIDAC –
Federazione Italiana delle Associazioni professionali del
Cineaudiovisivo celebra il suo decennale ed in questa occasione,
presso lo Schermo Tevere, Mauro Bonanni incontrerà il pubblico per
discutere di montaggio partendo dall’esempio di Non essere
cattivo.
Sabato 9 luglio, alle 21.30, il
regista celebrato dalla critica e vincitore di sette Premi David di
Donatello, Gabriele Mainetti introdurrà al
pubblico il suo Lo chiamavano Jeeg Robot
e torna dove tutto ha avuto inizio, nel luogo in cui il
protagonista Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria) dopo essersi
buttato nelle acque del Tevere, entra a contatto con delle sostanze
radioattive contenute in alcuni bidoni nascosti sotto la battigia
che lo renderanno il supereroe che non avrebbe mai immaginato di
essere. Proprio quei bidoni e alcune delle memorabili scenografie
che hanno reso leggendaria la pellicola saranno mostrate agli
spettatori in un percorso espositivo che li accompagnerà sino
all’ingresso in Arena Groupama. L’incontro con il regista Mainetti
sarà moderato da Francesco Alò, giornalista e critico
cinematografico de Il Messaggero e BadTaste; il film
inoltre concorre all’assegnazione del Premio Groupama Opera Prima e
Seconda. Presenti in sala anche gli interpreti Gianluca Di
Gennaro, Maurizio Tesei, Stefano Ambrogi.
Alle 22 al CineLab prevista la
proiezione de La Famiglia Bélier,
pellicola diretta da Éric Lartigau che racconta di una famiglia in
cui sono tutti sordi ad eccezione della sedicenne Paula, che dovrà
scegliere tra le sue responsabilità familiari e il suo futuro.
Nell’ambito dello spazio letterario ospitato allo Schermo Tevere,
si terrà alle 19 la presentazione di “Eterne adoloscenti” (Cairo
Publishing, 2015) di Susanna Schimperna sulla sindrome degli eterni
Peter Pan.
Alle 21.30 di domenica 10 luglio,
La Macchinazione, il film di David Grieco
(amico e collaboratore di Pasolini), che ricostruisce la verità
dell’ultima tragica notte dello scrittore interpretato da Massimo
Ranieri. La pellicola, opera seconda di Grieco, è tra i
film selezionati per il Premio Opera Prima e Seconda. Per la
sezione Fuoco sul reale, Simone Isola alle 22 presenterà
Alfredo Bini – Ospite Inatteso, il
documentario vincitore del Nastro d’Argento su un personaggio
chiave della produzione cinematografica italiana. Infine, è
dedicato a Mariangela Melato l’evento ospitato alle 22 presso lo
Schermo Tevere: “Magnetica Mariangela” con la presentazione di un
libro con gli scatti di Tommaso Le Pera alla celebre attrice i cui
personaggi interpretati sono rimasti nella memoria di molti.
4.150 giurati,
provenienti da circa 50 Paesi: saranno loro il
cuore pulsante della 46a edizione del
Giffoni Film Festival, in programma dal
15 al 24 luglio 2016. A
presentare questa mattina alla Casa del Cinema a Roma l’edizione
2016 l’ideatore e direttore del Giffoni Experience Claudio
Gubitosi con alcuni membri del team artistico, il
presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience Piero
Rinaldi e il Sindaco di Giffoni Valle Piana
Antonio Giuliano. “Anche io ho difficoltà oggi a
esporre in modo compiuto quella che ormai da tempo non è più la
presentazione di un programma bensì di un progetto complesso, che
ha dentro di sé almeno trenta programmi”, sottolinea il direttore
Claudio Gubitosi. “Ieri nel mio ufficio – prosegue – guardando
quello che possiamo definire un cartellone, mi sono commosso per
l’imponenza, la qualità e la bellezza. La mia gratitudine va a
tutto il team e a quanti hanno cooperato e collaborato mattone per
mattone alla costruzione di questa monumentale opera creativa che è
Giffoni 2016”.
Anche quest’anno il Festival saprà
emozionare e stupire con un programma sempre più ricco ed
articolato: 175opere, di cui
105in concorso,
4anteprime, 8eventi speciali e 1teaser proposti grazie all’adesione delle più
importanti major, una maratona “Omaggio a Leonardo
di Caprio”, 18 tra artisti solisti e band per
10eventi musicali, più di
250 spettacoli gratuiti tra laboratori, teatro per
bambini, giocolieri, artisti di strada, ballerini, circensi e
burattini, 20incontri dedicati
all’innovazione digitale, 5Meet the
Stars riservati a 4.000fan non in giuria. Sono solo alcuni dei
significativi numeri che compongono un’edizione particolarmente
attenta alle eccellenze italiane. Tra gli oltre 50 talent
italiani e internazionali, alcuni dei quali maestri “al
servizio” della speciale sezione Masterclass
realizzata in collaborazione con badtaste.it, al
Giffoni 2016 i riflettori sono puntati su autori, registi e
interpreti acclamati e nuove rivelazioni, tutti espressione del
miglior cinema italiano, pronti a raccontarsi al pubblico
multietnico del Festival. Il made in Campania, invece, è il filo
conduttore del Campania Sound Experience, il
percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento. Un
programma nuovo e articolato che vedrà in scena i più acclamati
artisti della regione. Il nuovo sound si confronterà con le
tradizioni anni ‘70 e ‘80, mettendo insieme le espressioni più
simboliche che hanno fatto la storia della musica nazionale a
confronto e in rapporto con le nuove generazioni, anima pulsante
del Festival.
IL TEMA –
DESTINAZIONE
Di anno in anno si rinnova la
volontà di affidare la scelta del tema ai giurati, consolidando
l’impegno a perseguire la via della condivisione con la propria
fanbase. Proprio i ragazzi infatti, mediante i social, hanno
l’opportunità di far sentire la propria voce, comunicare esigenze,
indicare la strada da percorrere per ottemperare al meglio ai
bisogni e alle curiosità di una generazione che, dai 3 ai 25 anni,
si forma all’ombra della “settima arte”. Quest’anno il
Giffoni Film Festival sceglie un tema che è
in sé un obiettivo: DESTINAZIONE. Si viaggia per
mettersi in discussione e quindi per autodeterminarsi. La meta del
viaggio ne costituisce il motore, ma quali sono le destinazioni a
cui si riferisce il Festival? Destinazioni individuali. Quelle dei
ragazzi per i quali questa è una prima possibilità di affrancamento
dal mondo genitoriale, di libertà seppur “messa in sicurezza”.
Cercano se stessi in anni in cui “trovarsi” è la meta
più ambita. Destinazioni collettive. Nessun eroe viaggia da
solo anche quando, di fatto, lo è. C’è sempre un mentore a
indicargli la strada. A Giffoni i mentori spesso sono costituiti
dai film in concorso. Cosa c’è di meglio del buon cinema a
indicarti la strada? O di un grande attore che si racconta nella
sua esperienza di vita e di lavoro? Non c’è viaggio senza
conflitto, inteso nella sua accezione narratologica. Ci si mette in
viaggio dovendo rinunciare a delle cose per trovarne delle altre.
Meglio partire con una valigia semivuota. E le valigie dei piccoli
giurati sono semivuote di esperienze, ma potenzialmente infinite
nella capienza. Non si può poi non tenere conto della destinazione
Italia o Europa di tanti migranti che si mettono in viaggio
costretti dalla fame e dalla guerra, per luoghi sconosciuti. Ma
vogliamo farlo a modo nostro. Consigliando un film adatto ai
ragazzi: “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Marco Tullio
Giordana. Niente meglio dell’arte rimette ordine nell’inutilità
retorica e mette gli uomini solo e soltanto di fronte a loro
stessi. Noi, di Giffoni, siamo pronti. Con le braccia aperte e le
maglie colorate a sederci insieme, di fronte a un bel film, a
confrontarci nel dibattito… Insomma siamo pronti a essere umani.
Soltanto esseri umani.
IL
MANIFESTO
Porta la firma di Gary
Baseman, artista poliedrico della comunicazione visiva,
l’immagine della 46esima edizione del Festival.
Ideatore di spunti iconografici unici, capaci di riunire la
fantasiosa ingenuità dell’infanzia e il complesso universo dell’età
adulta, Baseman consegna al Festival un’opera che coniuga la sua
cifra stilistica con il tema dell’edizione
2016. L’immagine richiama naturalmente il suo
primo incontro con Giffoni, un anno fa, quando il performer
statunitense ha realizzato per il Festival un graffito, collocato
all’ingresso dellaCittadella del Cinema,
attuale quartier generale del GFF e che, nei prossimi mesi, avrà la
sua collocazione definitiva nella Multimedia
Valley.
LE
GIURIE
Sono oltre diecimila i
ragazziche, da tutto il mondo, hanno fatto
richiesta di entrare a far parte della più giovane, colorata,
allegra, numerosa e multietnica giuria del mondo: quella del
Giffoni Film Festival. Sei le sezioni
competitive: Elements +3,
Elements +6, Elements +10,
Generator +13, Generator +16,
Generator +18. Per i +3 confermati 400
posti; per i +6 è stato tale il boom di iscrizioni da
portare lo staff a prevedere due turni pur di permettere ad altri
350 bambini di far parte della giuria e così i posti totali
arrivano a 950; ai +10 sono stati assegnati
900 posti; la categoria +13 conta invece
700 posti così come per la sezione +16. Per i +18,
invece, previsti 500 posti. I
giurati, quest’anno,saranno
4150. Tra le novità di questa edizione un capitolo
importante è segnato dalle magliette, da sempre simbolo distintivo
dei giurati:Original Marines, main
sponsor del Festival, ha firmato le t-shirt dei ragazzi
arricchendole con i personaggi dell’opera di Gary
Baseman. Infine, per la prima volta, anche i genitori
saranno chiamati a svolgere il ruolo di giurati e valutare le opere
proposte nella sezione Gex Doc e i cortometraggi
selezionati per Parental Control – Destinazione
Italia.
SELEZIONI E
FILM
Il programma cinematografico
prevede175 filmtra
lungometraggi e cortometraggi, in concorso e fuori
concorso.105 i titoliin
competizione, selezionati suoltre 4.600
produzioni in preselezionee presentati nelle
sezioni competitiveElements +3 (3-5
anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements
+10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15
anni), Generator +16 (16-17 anni),
Generator +18 (dai 18 anni in su) e Gex
Doc. Incentrata sui migliori titoli italiani dell’anno la
sezione Parental Control dedicata ai genitori che,
quest’anno, potranno incontrare anche autori, registi e attori
ospiti del Giffoni.
I LUNGOMETRAGGI IN
CONCORSO
ELEMENTS
+3
Tre i lungometraggi (fuori concorso)
riservati alla giuria più giovane del Festival. Nei primi due,
MOLLY MONSTER di Ted Sieger (Germania-Svizzera) e
JILL AND JOY’S WINTER di Sara Cantell (Finlandia),
si dà spazio alla quotidianità della famiglia pur utilizzando toni
magici e accattivanti adatti ai più piccoli. Chiude l’anteprima
italiana TOP CAT BEGINS del regista Andrés
Couturier (Messico) che sarà distribuito nelle sale dal 22
luglio dalla M2 Pictures.
ELEMENTS
+6
Storie di amicizia oltre ogni
pregiudizio, coraggio e determinazione caratterizzano la sezione
Elements +6. All’insegna dell’avventura e del
pericolo è la vita del 13enne Iqbal raccontata dal lungometraggio
IQBAL FAROOQ AND THE SECRET RECIPE di Tilde
Harkamp (Danimarca). ABULELE di Jonathan Geva
(Israele), invece, ci conduce in un mondo fantastico dove enormi
mostri pelosi sono in grado di nascondersi tra la razza umana,
rendendosi visibili solo a bambini speciali come Adam, un giovane
in lutto per la perdita del fratello. Sette ragazzi devono
dimostrare di essere abbastanza coraggiosi per battere la squadra
di Fat Mikey e salvare il Wild Soccer Land. Ce la faranno? Lo
scopriremo con THE WILD SOCCER BUNCH – THE LEGEND
LIVES! (Germania) di Joachim Masannek. Si parte alla
ricerca della leggendaria spada del moschettiere più famoso del
mondo, D’Artagnan, con CODE M di Dennis Bots
(Olanda). Cambio di location con SNOWTIME! dei
registi Jean-François Pouliot e François Brisson (Canada,
distribuzione italiana Notorius Pictures) che ci
conduce tra fortini e battaglie a colpi di palle di neve. Il film
vanta una commovente colonna sonora firmata da Celine
Dion. Adattamento cinematografico del best-seller di Paul
van Loon (Fuchsia the Mini Witch) è MR FROG di
Anna Van Der Heide (Olanda – Belgio), la storia di un insegnante e
del suo straordinario segreto: di tanto in tanto si trasforma in
una rana. Ultimo lungometraggio in concorso per questa sezione è
l’anteprima mondiale di ZIP & ZAP AND THE CAPTAIN’S
ISLAND, di Oskar Santos (Spagna), sequel di Zip &
Zap and the Marble Gang che, nel 2014, trionfò proprio in
questa categoria.
ELEMENTS
+10
Ostacoli da superare e voglia di
riscatto per i protagonisti dei film proposti agli Elements
+10. È il caso dell’undicenne Linh di FORTUNE
FAVORS THE BRAVE di Norbert Lechner (Germania) che, in
assenza della madre, è costretta a barcamenarsi tra una sorella più
piccola ed il ristorante di famiglia, o del dodicenne turco Ali di
BLUE BICYCLE di Umit Koreken (Turchia) che lavora
dopo la scuola per aiutare la madre ad evitare la rovina
finanziaria. Tante e diverse storie di giovani comuni eroi.
NELLY’S ADVENTURE di Dominik Wessely (Germania)
racconta il pericoloso viaggio di una tredicenne in Romania che
cerca di sfuggire ad un ingegnere tedesco, pronto a distruggere il
progetto energetico del padre. Fa i conti con la crisi economica in
Grecia TSATSIKI, DAD AND THE OLIVE WAR di Lisa
James-Larsson (Svezia) in cui tocca al protagonista salvare
l’albergo e l’oliveto di famiglia dall’imminente messa in vendita,
mentre ci catapulta nella Vienna del 1945 FLY AWAY
HOME di Mirjam Unger (Austria, distribuito in Italia da
Wanted Cinema), in cui la piccola Christine,
una bimba di 9 anni che vive la sua infanzia nel pieno
dell’occupazione russa, è l’unica della sua famiglia a non temere i
soldati nemici. Legami familiari difficili in BROTHERS OF
THE WIND, regia di Gerardo Olivares (Austria), che
racconta l’amicizia tra Lukas e un aquilotto. Il film, che verrà
distribuito in Italia a partire dal 29 settembre
da Adler Entertainment con il titolo ABEL
IL FIGLIO DEL VENTO, ha tra i protagonisti anche
Jean Reno. Si chiude con HANG IN THERE,
KIDS! di Laha Mebow (Taiwan), storia di tre bambini
costretti a fare i conti con i problemi dei loro genitori con
l’aiuto di un’insegnante molto speciale.
GENERATOR
+13
Dalle problematiche adolescenziali,
passando agli argomenti di attualità, senza tralasciare le atrocità
storiche: queste le tematiche scandagliate dalle opere proposte
della sezione Generator +13. La trappola della
droga viene raccontata da LEARN BY HEART regia di
Mathieu Vadepied (Francia). È ambientato invece nel 1943
FANNY’S JOURNEY di Lola Doillon (Francia-Belgio,
distribuzione italiana Lucky Red): nel cast anche
Cecilé de France. La Germania sta occupando la
Francia e quando i nazisti arrivano sul territorio italiano, Fanny
e le sue sorelle vengono inviate dai propri genitori verso la
Svizzera. Undici bambini si ritrovano da soli a dover raggiungere
il confine per sopravvivere. Attualissimi gli argomenti affrontati
da RARA di Pepa San Martin (Cile-Argentina,
distribuzione italiana Nomad Film): Sara vive con
la madre, la sorella e la moglie di sua madre, ma le cose sfuggono
di mano quando il padre va in causa per ottenere la custodia delle
sue figlie. Finiamo nel cuore della Primavera Araba di Parigi con
MY REVOLUTION di Ramzi Ben Sliman (Francia). Sullo
sfondo tumultuoso della guerra che colpisce la Germania,
FOG IN AUGUST di Kai Wessel (Germania,
distribuzione italiana Good Film) racconta la vera
storia straziante del 13enne Ernst Lossa, che viene inviato in un
ospedale psichiatrico. Si parla di bullismo con KING
JACK di Felix Thompson (Usa), una vicenda di formazione e
amicizia che supera la violenza. Andiamo di nuovo indietro nel
tempo con THE DAY WILL COME di Jesper W. Nielsen
(Danimarca), già noto al Festival per aver presentato nel 2009,
sempre nella categoria Generator +13, il lungometraggio
Through A Glass, Darkly. L’anno è il 1967: in un
quartiere di Copenaghen due fratelli vengono tolti alla madre
malata e messi in una casa per i ragazzi dal regime dittatoriale.
Armati solo di una fervida immaginazione, i ragazzi sono impegnati
nella battaglia contro lo spaventoso preside Heck. Nel cast compare
anche Lars Mikkelsen, attore danese noto per l’interpretazione del
Presidente russo Viktor Petrov nella serie House of
Cards.
GENERATOR
+16
Piccoli problemi di cuore e
turbamenti di una generazione che si prepara ad entrare nel mondo
dei grandi sono al centro dei film selezionati per i
Generator +16. RAG UNION, di
Mikhail Mestetskiy (Russia), racconta la sicurezza che si ha da
ragazzi di poter cambiare il mondo. Solitudine, disillusione e
l’esperienza del primo amore sono, invece, gli elementi che
caratterizzano MELLOW MUD, di Renārs Vimba
(Lettonia). La forza di inseguire le proprie passioni anche quando
non si raggiungono gli obiettivi prefissi è il punto cardine di
THE VIOLIN TEACHER di Sergio Machado (Brasile,
distribuzione italiana Academy Two). MY
NAME IS EMILY di Simon Fitzmaurice (Irlanda), è la storia
di una ragazza coraggiosa che prova a liberare il padre dal reparto
psichiatrico in cui è internato, stringendo nuove amicizie nel suo
percorso e scoprendo il primo amore. Il film vanta come
protagonista Evanna Lynch, la stralunata Luna
Lovegood dell’amatissima saga Harry Potter. Un
viaggio nella mente di una adolescente, assurdo, spaventoso e
sorprendente è GIRL ASLEEP di Rosemary Myers
(Australia): tra gli interpreti anche l’attore MATTHEW
WHITTET (che sarà a Giffoni), già noto per la sua
interpretazione in Moulin Rouge. La ricerca di una
nuova vita dopo un passato burrascoso e la voglia di essere
accettato e amato si fanno strada in THE HERE
AFTER di Magnus Von Horn (Svezia/Polonia/Francia). Chiude
la sezione BEING CHARLIE di Rob Reiner (Usa), lo
stesso regista di Harry, Ti Presento Sally,
Stand By Me, Misery Non Deve
Morire e molti altri famosissimi lungometraggi. Charlie
Mills è un diciottenne problematico ospitato in una clinica per
adolescenti. Quando torna a casa a Los Angeles, è costretto ad
andare a una riabilitazione per adulti. Lì incontra una bella ma
tormentata ragazza, Eva, e inizia a combattere con le droghe,
l’amore sfuggente e i genitori divisi.
GENERATOR
+18
Produzioni che provengono da mezzo
mondo (dalla Colombia al Belgio, passando per la Germania, la
Francia e gli Usa) sono state scelte per raccontare la complessità
di Generator +18, la giuria più adulta del
Festival. Si parte con la fragilità emotiva di
ANNA (Colombia/Francia) di Jacques Toulemonde, una
donna pronta a battersi per costruire una nuova famiglia
affrontando le difficoltà dell’essere già madre.
BLACK (Belgio, distribuito in Italia da
Wanted Cinema) di Adil El Arbi & Bilall Fallah,
invece, è la storia di Mavela, quindicenne di colore che entra
nella banda dei Black Bronx. Primi amori e problemi di un passato
difficile per il protagonista di CENTER OF MY
WORLD di Jakob M. Erwa (Germania/Austria). Un
impressionante debutto per il giovane regista inglese Joe
Stephenson con CHICKEN (Gran Bretagna), che ora è
in pre-produzione su un biopic di Noel Coward con le star Ian
McKellen e Vanessa Redgrave. LOSERS di Ivaylo
Hristov (Bulgaria) è la storia di quattro inseparabili amici,
Elena, Koko, Patso e Gosho, studenti delle scuole superiori in una
piccola città di provincia alle prese con i primi amori e la
scoperta verso il mondo esterno. Sullo sfondo delle rivolte estive
britanniche del 2011, URBAN HYMN di Michael
Caton-Jones (Regno Unito): il regista, presente al Festival, ha
firmato anche Voglia di Ricominciare, The
Jackal e Basic Instinct 2. Il film, che
vede nel cast anche Ian Hart, è una storia di
redenzione ambientata nel sudest di Londra che segue la vicenda
della ribelle Jamie. Tre adolescenti privi di documenti – una
ragazza dominicana, un ragazzo africano e una ragazza peruviana –
sono in procinto di diplomarsi nel Bronx: è quanto racconta
FROM NOWHERE di Matthew Newton (USA) che vede nel
cast presenze importanti come Julianne Nicholson
già nota per Boardwalk Empire, Dennis
O’Hare conosciuto per serie quali American Horror
Story, True Blood e film come
Dallas Buyers Club, oltre a J. Mallory
McCree tra i protagonisti della serie
Quantico. Come la maggior parte degli adolescenti,
tutto quello che vogliono fare è stare con i loro amici,
innamorarsi e capire dove andare al college, ma a differenza dei
loro compagni di classe americani, i tre vivono con la minaccia di
essere scoperti dalle autorità.
GEX DOC
Tematiche forti e quanto mai attuali
quelle affrontate in Gex Doc. Partiamo dal regista
italiano Alessandro Piva, già noto per aver diretto film
LaCapaGira, vincitore ai David di Donatello del
2000 come miglior regista esordiente. MY ROOM
(CAMERA MIA), questo il titolo della sua opera in
concorso a Giffoni, descrive la generazione sulla soglia dell’età
adulta che si racconta nei gusti, nelle aspirazioni, nelle opinioni
personali. Cinema, narrativa, aspettative sul futuro, sesso, amore,
religione, politica e tanti altri argomenti: la vita come la vedono
i ragazzi, senza filtri e pregiudizi. Continuiamo con la regista
Amy Berg che, nel 2007, viene candidata agli Oscar con il
documentario Deliver Us from Evil, al Festival
porterà AN OPEN SECRET (USA). L’opera rivela gli
abusi sessuali perpetrati ai danni di minori nell’industria
cinematografica e connessi ad alcuni dei più grandi ed influenti
membri della comunità dell’entertainment. Il film segue la storia
di cinque ex attori bambini le cui vite sono state sconvolte da
vari predatori sessuali, compresi i sei criminali proprietari e
gestori del famigerato Digital Entertainment Network (DEN).
FACEBOOKISTAN di Jakob
Gottschau (Danimarca), invece, analizza Facebook da vicino,
esplorando il modo in cui diverse individualità ed organizzazioni
sono colpite duramente dalle politiche del social network e dalle
sue condizioni. Il film esamina come Facebook sfidi due principi
base della democrazia: il diritto d’espressione e il diritto alla
privacy. Una storia di conflitti, tensioni ma anche voglia di
distensione, quella raccontata in P.S. JERUSALEM
di Danae Elon (Canada). Danae Elon aveva promesso al padre,
l’intellettuale e scrittore Amos Elon, di non tornare mai più in
Israele. Ma alla sua morte, incinta del terzo figlio, decide di
infrangere la promessa e insieme al marito lascia New York per
Gerusalemme, dove è nata e cresciuta. Vuole che i figli crescano lì
e vuole filmarli mentre accade. REAL BOY (USA) di
Shaleece Haas, invece, è la storia di Bennett Wallace, adolescente
transgender che intraprende un viaggio alla ricerca della sua voce
in quanto musicista. Durante il suo percorso Bennett stringe una
forte e profonda amicizia col suo idolo, Joe Stevens, noto
musicista transgender anch’egli in lotta coi suoi demoni. In
THANK YOU FOR PLAYING (Usa) di David Osit si
racconta la storia struggente e appassionata di Ryan Green, un
programmatore di videogiochi, costretto a fare i conti con il
cancro del figlio Joel. DREAMING OF DENMARK di
Michael Graversen (Danimarca), narra le avventure di Wasiullah che,
dopo la fuga dal suo paese nativo di Afghanistan, a soli 15 anni,
ha trascorso l’adolescenza in Danimarca, nervosamente in attesa
della cittadinanza.
PARENTAL
CONTROL
È la sezione dedicata ai genitori
che quest’anno saranno protagonisti, insieme ai propri figli, della
46esima edizione del Festival. Dal 16 al 23
luglio, infatti, potranno assistere a due proiezioni
pomeridiane all’interno della sala Vittorio De
Sica, in contemporanea con quelle dei giurati delle
sezioni +6 e +10, visionando una selezione dei migliori film usciti
durante l’ultima stagione cinematografica, incontrando autori,
registi e attori che saranno ospiti del Giffoni. Si comincia con
UN POSTO SICURO (Parthenos) di Francesco Ghiaccio,
che vede tra gli interpreti il napoletano Marco D’Amore (nel cast
della serie tv Gomorra); LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT
(Lucky Red) di Gabriele Mainetti, con Claudio Santamaria, Luca
Marinelli e Ilenia Pastorelli; VELOCE COME IL
VENTO (01 Distribution) di Matteo Rovere con Stefano
Accorsi e l’esordiente Matilda De Angelis e UN
BACIO di Ivan Cotroneo. Presenti anche
FUOCOAMMARE (01 Distribution) di Gianfranco Rosi;
FIORE (Bim Distribuzione) di Claudio Giovannesi,
con Valerio Mastandrea; DUEEURO
L’ORA (Achab Film) di Andrea D’Ambrosio. Oltre ai film, i
genitori visioneranno anche i sette documentari della sezione
Gex Doc che dovranno votare e premiare.
I CORTOMETRAGGI IN
CONCORSO
Su 3.700
cortometraggi visionati, sono 60 i titoli in
concorso tra le sezioni competitive in cui sono previsti
gli short film (Elements +3, Elements
+6, Elements +10, Generator
+18 – divisi tra fiction e animation – e Parental
Control – Destinazione Italia). Ecco tutti i titoli per
ogni categoria.
ELEMENTS
+3
Saranno i più piccoli, con la loro
schiettezza e genuinità, ad avere l’oneroso compito di giudicare i
24 cortometraggi in gara. Tra questi spiccano i due registi
italiani Luca Bigliazzi e Fabrizio Gammardella con
DUMMYSAURS: THE IMPOSSIBLE TANNING e
SISSY’S DREAM. Ricchissima e particolarmente
vivace anche la selezione di produzioni animate internazionali: tra
i titoli in gara THE BIRDIE di
Yekaterina Filippova (Russia), CROCODILE di Julia
Ocker (Germania), DRAGON HUNT di Arnaud Demuynck
(Francia-Belgio), DUNDER di Endre Skandfer
(Norvegia), FROZEN FUN di Verena Fels (Germania),
GETTING DRESSED CAN BE FUN di Samuel Guénolé
(Francia-Belgio), HEAD UP di Gottfried Mentor
(Germania), HEY DEER! di Ors Bárczy (Ungheria),
HIPPO HOP di Patxi Aguirre (Germania), I
AM NOT A MOUSE di Evgenia Golubeva (Regno Unito),
LILI HAS A GUEST di Siri Melchior (Danimarca),
LITTLE LION PUSTEWIND di Jana Richtmeyer
(Germania), LITTLE SHIMAJIRO di Isamu Hirabayashi
(Giappone), MIRIAM`S STRAY DOG di Andres Tenusaar
(Estonia), MOON WOLVES di Nima Yousefi (Svezia),
MOROSHKA di Polina Minchenok (Russia), THE
MUSICAL DRAGON di Camille Müller (Svizzera),
SPRING IN AUTUMN di Tatiana Kublitskaya
(Bielorussia), STONE SOUP di Clémentine Robach
(Belgio), THE UNWASHED PENGUIN di Isabelle Favez
(Russia), WHAT DREAMS THE BEAR SEES di Ruslan
Sinkevich (Bielorussia), ZOO STORY di Veronika
Zacharová (Repubblica Ceca).
ELEMENTS
+6
Otto i corti in gara per gli
Elements +6: NINO & FELIX di
Lorenzo Latrofa e Marta Palazzo (Italia); IL MIO CANE SI
CHIAMA VENTO di Peter Marcias (Italia);
ADIJA di Apollonia Thomaier (Stati Uniti);
ALIKE di Daniel Martínez Lara e Rafa Cano Méndez
(Spagna); CHIKA, THE DOG FROM THE GHETTO di Sandra
Schiessl (Germania); REAL STRENGTH di Svend
Colding (Danimarca); TAKING FLIGHT di Brandon
Oldenburg (Usa); DIE GESCHICHTE VOM FUCHS, DER DEN VERSTAND
VERLOR (Germania) di Christian Asmussen e Matthias
Bruhn.
ELEMENTS
+10
Sette i cortometraggi selezionati
per il pubblico degli Elements +10: AN
AFTERTHOUGHT di Matteo Bernardini (Italia);
BUTTERFLIES di Lisa Riccardi (Italia); I
WANT TO DANCE di Rebecca Forsberg (Svezia); NONI &
ELISABETH di Nanna Blondell (Svezia); THE TROPHY
THIEF di Dave Edwardz (Australia); WHERE HAVE YOU
BEEN di Katja Benrath (Germania) e
ZOMBRIELLA di Benjamin Gutsche (Germania).
GENERATOR
+18
Due le sezioni dedicate ai
Generator +18. Per la fiction i corti in gara
sono: BALCONY di Toby Fell-Holden (UK),
BELLISSIMA di Alessandro Capitani (Italia),
DUALE di Gianluca Santoni (Italia), A METÀ
LUCE di Anna Gigante (Italia), KALASH di
Bachir Abou Zeid (Libano), MADRE di Simón Mesa
Soto (Svezia), SAMIRA di Charlotte A. Rolfes
(Germania), THE TRUANTS di Aaron Dunleavy (UK).
Mentre per la categoria animation i titoli sono: HOW LONG,
NOT LONG di Michelle and Uri Kranot (Danimarca),
JONAS AND THE SEA di Marlies Van Der Wel (Olanda),
ONCE UPON 3 TIMES di Julie Rembauville e Nicolas
Bianco-Levrin (Francia), BLIND VAYSHA di Theodore
Ushev (Canada), FENCES di Natalia Krawczuk
(Polonia), THE HEAD VANISHES di Franck Dion
(Francia), LO STEINWAY di Massimo Ottoni
(Italia).
PARENTAL CONTROL –
DESTINAZIONE ITALIA
Numerosi anche gli short film di
Destinazione Italia che i genitori vedranno il
23 luglio, premiando il migliore: IL LATO
OSCURO di Vincenzo Alfieri; FINCHÉ C’È
VITA C’È SPERANZA di Valerio Attanasio; TERRA
PROMESSA di Francesco Colangelo; MARE
D’ARGENTO di Carlos Solito; ANCORA
UN’ALTRA STORIA di Gabriele
Pignotta; STELLA AMORE di Cristina
Puccinelli.
PREMIERES, TEASER E
SPECIAL EVENTS
LA MAGIA DISNEY A
GIFFONI
La magia Disney sarà protagonista
del Giffoni Film Festival con un imperdibile evento speciale. Sarà
ALLA RICERCA DI DORY ad aprire la 46esima della
rassegna di cinema per ragazzi più amata al mondo. Il nuovo
lungometraggio d’animazione Disney·Pixar ha
recentemente debuttato al primo posto nella classifica degli
incassi del weekend americano con 135 milioni di dollari (record di
miglior apertura al box office per un film d’animazione) e ora si
prepara a conquistare il pubblico del GFF. Venerdì 15
luglio, infatti, la nuova avventura della pesciolina blu
più amata di sempre darà ufficialmente il via all’edizione 2016.
Per l’occasione saranno presenti la celebre artista Baby
K e il popolare Youtuber
IlVostroCaroDexter che sveleranno il loro
particolare legame con il film.
LE ANTEPRIME WARNER BROS
ENTERTAINMENT ITALIA
Il 16 luglio arriva
il reboot
di GHOSTBUSTERS, diretto
da Paul Feig, che vedrà al centro della scena
una nuova squadra di acchiappafantasmi tutta al femminile composta
da Melissa McCarthy, Kristen
Wiig, Kate
McKinnon e Leslie Jones. Il
lungometraggio, un vero e proprio inno al “girl power”, arriverà
nelle nostre sale il 28 luglio distribuito da
Warner Bros Entertainment Italia mentre il
pubblico di Giffoni potrà goderselo in anteprima insieme alla
mitica Ecto-1, l’esatta replica dell’auto dei
Ghostbusters pronta ad inchiodare le sue quattro ruote nel
cuore della Cittadella del Cinema. Con WARNER BROS.
PICTURESa Giffoni arriva anche un’altra grande
anteprima,IO PRIMA DI TE (ME
BEFORE YOU), distribuito in Italia a partire dal
prossimo 1° settembre e interpretato dal talento
britannico Sam Claflinche il21 luglio accompagnerà il film a Giffoni. Tratto
dall’omonimo best-seller di Jojo Moyes e scritto
dalla stessa autrice insieme agli sceneggiatori di (500)
Giorni Insieme, Scott Neustadter e
Michael H. Weber, l’opera racconta una storia d’amore oltre ogni
barriera in cui Claflin veste i panni di Will Traynor, un giovane e
ricco banchiere la cui vita è cambiata radicalmente per un
incidente che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Toccherà alla
sua nuova assistente Louisa Clark, interpretata da Emilia
Clarke (la “regina dei draghi” de Il Trono Di
Spade), dimostrargli che la vita vale ancora la pena
di essere vissuta. Sarà presente a Giffoni anche la regista
Thea Sharrock.
PREMIERE EAGLE
PICTURES
Il 18 luglio è
atteso NEW YORK ACADEMY, l’opera ambientata tra i
grattacieli di New York che celebra la danza e la musica attraverso
le aspirazioni e i sogni di giovani artisti. Distribuito dalla
Eagle Pictures, sarà nelle sale italiane
dal 18 agosto. Creato dalle stelle di Broadway Michael e
Janeen Damian e dal grande coreografo Dave Scott (Step
Up), il film presenta i talenti mozzafiato Keenan Kampa
(prima ballerina americana del Mariinsky Ballet di Russia) e
Nicholas Galitzine (The Beat Beneath My
Feet) al fianco di 62 tra i ballerini più interessanti di
Londra, Parigi, Los Angeles e New York. Sarà proprio il giovane
protagonista ad accompagnare, il 18 luglio,
l’esclusiva anteprima riservata ai giurati del Festival, insieme
alla coppia di autori Michael e Janeen
Damian.
L’ANTEPRIMA SKY
TELEVISION
Arriva il 23
luglio, infine, in anteprima FUNGUS
THE BOGEYMAN, film tv
in live-action prodotto da Imaginarium
Studios Production per Sky Television e tratto
dall’omonimo libro per bambini di Raymond Briggs. Il film
racconta la storia di Fungus (Bogeyman, L’Uomo Nero),
strano essere che vive nel sottosuolo insieme alla
moglie Mildew e al figlio Mould, il cui lavoro è
fare scorribande notturne nel “Mondo di sopra”, quello degli umani,
per seminare il panico tra di loro. Nel
cast Timothy Spall (Il
discorso del ree Turner)
nelle sembianze umane di Fungus e la partecipazione
di Dean-Charles Chapman, il giovane attore britannico che
interpreta il ruolo di Tommen Baratheon nella serie
tv Il Trono di Spade a partire
dalla quarta stagione. L’opera andrà in onda in due puntate in
prima visione a settembre su Sky Cinema Family
HD (canale 306 di Sky) all’interno del nuovo
appuntamento Family Time.
GLI EVENTI
SPECIALI
Diversi gli eventi
speciali pronti ad intrigare il pubblico. Il 15
luglio sarà presentato il film d’animazione IQBAL
– BAMBINI SENZA PAURA (Gertie, distribuito in Italia da
Academy Two) dei registi Babak Payami e Michel
Fuzellier che racconta la storia di un ragazzo sveglio, generoso e
con un innato senso di giustizia pronto a superare mille
disavventure per aiutare il fratellino malato. Domenica
17 evento speciale con i registi di GATTA
CENERENTOLA, il nuovo film in animazione della factory
napoletana Mad Entertainment. Il team de L’Arte
della Felicità premiato agli European Film Awards 2014 come Best
European Animated Feature Film presenta in esclusiva a Giffoni le
prime scene del nuovo lungometraggio attualmente in produzione e
diretto da Ivan Cappiello, Marino
Guarnieri, Alessandro Rak e Dario
Sansone. Una Cenerentola che vive in una magica nave ferma
nel porto di Napoli, in un non lontano futuro di conflitti e di
criminalità dominante. E che ha un fortissimo bisogno di vendetta.
Crisi ecologiche, economiche e sociali in TOMORROW
(distribuito in Italia da Lucky Red) di Cyril Dion
e Mélanie Laurent, documentario che indaga in dieci Paesi
differenti cosa potrebbe causare la catastrofe e soprattutto come
evitarla, in screening il 19 luglio. Si torna al
mondo magico e fatato dei più piccoli con due eventi targati
Rainbowcheporterà in
Cittadella (il 20 luglio)MAGGIE & BIANCA
FASHION FRIENDS, il primo prodotto
interamente live action del ‘papà’ delle Winx Iginio Straffi, e
REGAL ACADEMY(il 21 luglio), la
nuova serie animata di Rai YoYo ideata da
Straffi e coprodotta da Rainbow e
Rai Fiction. Protagonista è Rose,
una studentessa che scoprirà di essere la nipote di Cenerentola ed
entrerà a far parte di una terra di meraviglie, draghi, principi e
principesse. Il 22 luglio è invece atteso
EQUALS (distribuito in Italia da Adler
Entertainment), il romantico film di fantascienza diretto da Drake
Doremus e interpretato da Nicholas
Hoult (ospite del GFF nella stessa giornata),
Kristen
Stewart, Guy Pearce,
Jacki
Weaver e Bel Powley.
Prodotto da Ridley
Scott, il film immagina un futuro senza sentimenti,
una caratteristica ottenuta attraverso esperimenti genetici, al
fine di realizzare una società stabile e non violenta e creare un
equilibrio di convivenza perfetto. Maurice e Joseph, due fratelli
ebrei che amano giocare con le biglie, in una fuga dalla Francia
oppressa dall’esercito tedesco durante la Seconda Guerra Mondiale,
sono invece i protagonisti di UN SACCHETTO DI
BIGLIE di Christian Duguay che sarà distribuito in Italia
da Notorius Pictures, proposto ai giurati del
Festival il 23 luglio attraverso uno speciale
teaser preview.
BRACCIALETTI ROSSI
DAY
Il 24 luglio nella
Cittadella del Cinema arrivano i protagonisti di
Braccialetti Rossi 3, seguitissima serie
coproduzione Rai Fiction – Palomar in
collaborazione con Big Bang Media, firmata da Giacomo Campiotti e
giunta felicemente alla sua terza stagione. L’incontro con le
giurie Generator farà da preludio alla proiezione in
anteprima della prima puntata di Braccialetti Rossi 3 che
andrà in onda a partire dal 16 ottobre in prima serata su Rai Uno.
Tanti altri gli appuntamenti per i giovani protagonisti –
Carmine Buschini, Brando Pacitto, Aurora Ruffino, Denise
Tantucci, Silvia Mazzieri, Mirko Trovato, Pio Luigi Piscicelli,
Lorenzo Guidi, Cloe Romagnoli, Nicolo’ Bertonelli,
Maria Melandri – ospiti del Festival tra cui la visita
all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno e il
Meet The Stars. Il Braccialetti Rossi Day si
concluderà in serata con il concerto di Niccolò
Agliardi. Attesa e curiosità per la nuova stagione della
serie in cui ci sono anche nuovi arrivi e nuove amicizie. E poi gli
adulti, i volti già conosciuti, i dottori, sempre più determinati a
migliorare la sorte di chi lotta per una vita migliore e a
infondere coraggio. Nella terza stagione, vedremo, quindi, i
Braccialetti stringersi insieme per le nuove sfide che li
aspettano. A dimostrare, ancora una volta, che “il bene si
avvera”.
MY GIFFONI: CORTOMETRAGGI
REALIZZATI DA STUDENTI, ASSOCIAZIONI E GIOVANI
FILMMAKER
È la sezione in concorso dedicata ai
cortometraggi realizzati da giovani filmmaker e studenti in
collaborazione con gli istituti scolastici o con associazioni
culturali che nel corso dell’anno propongono all’attenzione del
Giffoni le proprie opere. Le stesse vengono pubblicate sul sito del
GFF e sottoposte al giudizio della community; alle più votate
l’onore di essere proiettate durante il Festival. Suddivise per
fasce d’età degli autori – 6-10 anni, 11-13 anni e 14-20 anni
– due i premi previsti per ciascuna categoria: “al miglior
cortometraggio” e “assegnato dal pubblico a casa”.
I
TALENT
Sarà VALERIO
MASTANDREA, reduce dalla performance di Perfetti
Sconosciuti, per la regia di Paolo
Genovese, il primo ospite a calcare (il 15
luglio) il Blue Carpet della 46ª edizione del Giffoni Film
Festival. Il 16 luglio sarà la volta di un trio
tutto al femminile, GABRIELLA PESSION, ANTONIA
LISKOVA e ELENA RADONICICH, mentre
domenica 17 luglio sono attesi
ALESSANDRO TERSIGNI, consacrato al grande pubblico
per fiction come I Cesaroni, Un medico in
famiglia e Le tre rose di Eva e l’attore
romano RICKY MEMPHIS. Nella stessa giornata si
accenderanno i riflettori sulla serie-evento
firmataSky con i protagonisti di
Gomorra – La Serie, ovvero MARCO
D’AMORE, SALVATORE ESPOSITO,
CRISTIANA DELL’ANNA, CRISTINA
DONADIO, FABIO DE CARO e MARCO
PALVETTI. Primo ospite internazionale il 18
luglioNICHOLAS GALITZINE, interprete di
New York Academy, il film che
celebra la danza e la musica e che sarà presentato in esclusiva
alla 46ª edizione del Festival. Nella stessa giornata arriva
ILENIA PASTORELLI, la problematica quanto dolce
Alessia di Lo chiamavano Jeeg Robot. Il 19
luglio sarà la volta di MARCO BIANCHI,
chef apprezzatissimo de La Prova del Cuoco e
autore del libro Io mi muovo con il quale lancia
una battaglia per il benessere e la corretta alimentazione, e della
bellissima MIRIAM LEONE, protagonista di numerose
serie tv di successo, tra queste La dama velata e
1992. Mercoledì 20 luglio
torneranno di scena gli attori protagonisti del pluripremiato
Lo Chiamavano Jeeg Robot: è la volta di
LUCA MARINELLI che proprio per questa sua
interpretazione ha vinto il David di Donatello per il miglior
attore non protagonista (oltre al Premio Pasinetti come miglior
attore alla Mostra del Cinema di Venezia per Non essere
cattivo, diretto da Claudio Caligari). La settima giornata
del GFF sarà segnata dal talento di SAM CLAFLIN,
volto simbolo dell’amata saga Hunger Games in cui
interpreta l’eroico e spavaldo Finnick Odair. L’attore britannico
presenterà in anteprima nazionale Io prima di te
(Me Before You) in cui recita al fianco di Emilia Clarke. Sempre il
21 luglio, invece, la sensualità esplosiva di
CHIARA FRANCINI conquisterà i fan della serie tv
Tutti pazzi per amore di cui è protagonista. Il
22 luglio l’adrenalina sale alle stelle con un
parterre di ospiti ricchissimo: si parte da MIKA,
cantante pluripremiato con oltre tre milioni di copie vendute
grazie al singolo d’esordio Grace Kelly, giudice brillante
di tre edizioni di X Factor Italia e di
The Voice of France. Ancora una grande star
internazionale nella giornata di venerdì: NICHOLAS
HOULT, il ragazzo che redimeva Hugh Grant in About
a boy e che ha conquistato il pubblico con la sua epica
trasformazione nell’X-Men più animalesco di
sempre, racconterà alla giovane giuria della 46esima edizione la
sua fresca ma già importante carriera, presentando anche il suo
ultimo lavoro: Equals. Italianissimo, invece, il
talento di GIULIO BERRUTI, amato dal pubblico per
serie come Squadra Antimafia 8 e È
arrivata la felicità. Il penultimo giorno del GFF
(23 luglio) vedrà districarsi tra domande e
curiosità dei ragazzi un nome simbolo della commedia al femminile
americana, l’affascinante JENNIFER ANISTON,
l’amata Rachel Green della sitcom Friends e
brillante protagonista di lungometraggi come Io &
Marley, Una settimana da Dio e
Come ammazzare il capo e vivere felici. Nella
stessa giornata sul Blue Carpet uno degli interpreti maschili più
apprezzati da pubblico e critica, CLAUDIO
SANTAMARIA, l’acclamatissimo Enzo Ceccotti di Lo
chiamavano Jeeg Robot, e SIMONE
MONTEDORO, il capitano dei Carabinieri Giulio Tommasi
della fiction Don Matteo. Si chiude
domenica 24 luglio all’insegna dei
BRACCIALETTI ROSSI: l’intero cast incontrerà i
giovani giurati del Festival. A salutare questa edizione saranno
anche la splendida MADALINA GHENEA, spalla di
Carlo Conti nel corso della 66ª edizione del Festival di Sanremo e
l’attore napoletano MASSIMILIANO GALLO, volto del
boss Valentino Gionta nel film di Marco Risi,
Fortapàsc.
MASTERCLASS
È pronto a farsi in tre
l’appuntamento di quest’anno con Masterclass, la sezione di
approfondimento con i grandi protagonisti del cinema e
dell’audiovisivo proposta per l’ottava anno di seguito. Dalla
partnership tra Giffoni e BadTaste.it, difatti, prende vita la
BadAcademy che prevede 8 mattine al cinema (dal 16
al 23 luglio) con la conduzione del critico cinematografico
Francesco Alò (Badtaste, Rolling Stones, Il
Messaggero) che, insieme ai ragazzi in sala, analizzerà altrettante
opere di autori di grande prestigio. Nel pomeriggio i masterclasser
incontreranno “live”, nell’incantevole cornice dell’Antica Ramiera,
proprio gli stessi Maestri di cui hanno visionato i lavori. I nomi
scelti per affiancare i giovani in questo speciale percorso di
formazione sono tra i più apprezzati del momento, con all’attivo
numerosi riconoscimenti di pubblico e critica. Si parte il
16 luglio con l’attore MARCO
D’AMORE, reduce dal successo di Gomorra 2 – La
serie, con il regista FRANCESCO GHIACCIO,
autore del lungometraggio Un Posto Sicuro –
inserito anche nella sezione Parental Control – e con il regista
FRANCESCO APOLLONI, attualmente impegnato con la
pre-produzione del film La Prova, di cui è
sceneggiatore. Toccherà invece alla coppia più eclettica e
prolifica del cinema e della tv italiana, i MANETTI
BROS, tra i cui ultimi successi compare l’acclamatissima
serie L’ispettore Coliandro, salire in cattedra il
17 luglio. Dal cinema alle serie tv, nello stesso
giorno i giurati di Masterclass incontreranno anche PATRICK
MORAN, vice presidente esecutivo di ABC
Studios con cui ha prodotto serie tv di successo tra cui
Le regole del delitto perfetto, American
Crime, Grey’s Anatomy,
Quantico, C’era una volta,
Scandal. Attualmente è al lavoro per la nuova
serie “Freeform” Dead of Summer. Reduce dal
recente successo di Lo Chiamavano Jeeg Robot, che
ha fruttato ben 7 David di Donatello tra cui quello alla miglior
regia, il 18 luglio torna a Giffoni il regista
GABRIELE MAINETTI. Nello stesso giorno i giurati
incontreranno anche il regista CLAUDIO GIOVANNESI,
che ha firmato Fiore, proposto nella sezione
Parental Control. Una vita tranquilla e
Alaska sono solo due dei titoli che portano la
firma alla regia di CLAUDIO CUPELLINI, ospite il
19 luglio. Dopo aver fatto incetta di premi
all’ultima edizione dei David di Donatello, riconfermato l’affetto
di pubblico e critica con Il racconto dei racconti
– tratto da Lu Cunto de li Cunti di Giambattista
Basile – il regista MATTEO GARRONE sarà a Giffoni
il 20 luglio per ricevere il premio
François Truffaut 2016 e incontrare a sua volta i
masterclasser. Il giorno seguente (21 luglio)
salirà in cattedra un altro cineasta italiano, PAOLO
GENOVESE, raccontando aneddoti e segreti dell’amatissimo
lungometraggio, Perfetti Sconosciuti. Con
Un Bacio, film incentrato sul tema del bullismo
tra gli adolescenti, torna il 22 luglio, per il
secondo anno consecutivo, il regista IVAN
COTRONEO. Prima di lui i giurati incontreranno anche
l’attore e delegato dell’assemblea di NUOVOIMAIE, ANTONIO
CATANIA. Chiude il 23 luglio il regista
romano MATTEO ROVERE con l’opera, liberamente
ispirata alla vita del pilota di rally Carlo Capone, Veloce
come il Vento, interpretato da Stefano Accorsi. Novità
dell’edizione 2016 è Masterclass Off, condotta dal
giornalista Gianmaria Tammaro. L’obiettivo
dell’inedita sezione è di permettere ai più giovani – aspiranti
attori e registi alle prime armi o semplici appassionati di cultura
e spettacolo – di incontrare i professionisti del cinema e della
televisione italiana. Rispetto al format più canonico, Masterclass
Off ha una struttura più dinamica: un’intervista faccia a faccia,
tra moderatore e ospite, che dà possibilità di intervento anche al
pubblico. La sezione si pone l’obiettivo di individuare, indagare e
raccontare quelli che sono i nuovi volti simbolo dell’entertainment
italiano, così da favorire uno scambio di idee, proposte ed
esperienze. Ospiti di questa expertise saranno CRISTIANA
DELL’ANNA (16 luglio)
MACCIOCAPATONDA (17
luglio), LORENZO RICHELMY (18
luglio), GIAMPAOLO MORELLI (19
luglio). Chiusura tutta al femminile per questa nuova
sezione con tre astri nascenti del cinema italiano: MATILDE
GIOLI (20 luglio), GRETA
SCARANO (21 luglio) e SARA
SERRAIOCCO (22 luglio).
CAMPANIA SOUND EXPERIENCE
2016
Batterà al ritmo del sound campano
l’Experience che i ragazzi vivranno nel corso della 46esima
edizione del Giffoni Film Festival. Per l’edizione 2016 è stato
scelto il made in Campania come filo conduttore
del percorso musicale che accompagnerà i dieci giorni dell’evento.
Ben dieci gli eventi live, ad ingresso
libero, con la partecipazione di 18 tra
band e solisti che si alterneranno dal 15 al 24
luglio (inizio ore 22) sul palco in Piazza
Lumière a Giffoni Valle Piana. Le
atmosfere poetiche e raffinate di ENZO
GRAGNANIELLO (18 luglio), le canzoni di NICCOLÒ
AGLIARDI per “Braccialetti Rossi” (24 luglio), il taranta
power di EUGENIO BENNATO (21 luglio), il dub degli
ALMAMEGRETTA (20 luglio), ENZO
AVITABILE& I BOTTARI (19 luglio) si
alterneranno sul palco con i promettenti URBAN
STRANGERS, ANDREA D’ALESSIO,
LELIO MORRA (23 luglio), THE
SHAK&SPEARES, STREET CLERKS e
CIUFFI ROSSI (22 luglio). Una delle serate sarà
dedicata al “Gomorra Sound” con i musicisti che hanno scritto ed
eseguito l’original-soundtrack della famosa serie tv ovvero i
MOKADELIC, NTÒ e
LUCARIELLO (17 luglio), mentre ad aprire il
programma venerdì 15 luglio saranno i giovanissimi allievi della
Caracciolo Junior Musical School di Salerno con lo
spettacolo SPRAY. Riprendendo il tema
dell’edizione 2016 Destinazione, tra i
protagonisti anche due artisti che del viaggio e dell’integrazione
ne hanno fatto un stile di vita dimostrando che è possibile, grazie
alla tolleranza e alla condivisone, essere artisti di successo e
diventare personaggi da imitare: si tratta della tunisina –
napoletana M’BARKA BEN TALEB (19 luglio), nonché
attrice cinematografica, e del salernitano-kazako SON
PASCAL (18 luglio). A presentare tutti i live show sarà la
giornalista-blogger e rockettara ANNA TRIESTE che
con la sua verve e ironia tagliente introdurrà le serate col piglio
giusto. Oltre ad applaudirli in serata, i ragazzi avranno la
possibilità di incontrare gli artisti anche nella Cittadella del
Cinema, quartier generale del Festival. Nell’ambito del Campania
Sound Experience, inoltre, sarà consegnato al Maestro
TULLIO DE PISCOPO il Premio per i suoi
splendidi 50 anni di carriera.
GIFFONI INNOVATION HUB –
NEXT GENERATION 2016
Torna Next
Generation, la Rassegna sull’Innovazione per
Ragazzi organizzata dalla creative agency Giffoni
Innovation Hub all’Antica Ramiera.
Giffoni Hub scommetterà, in collaborazione con
Optima Italia, sui talenti under 26 anni
attraverso l’esperienza del Dream Team: squadra di
giovani creativi da tutto il mondo che avrà 10 giorni di tempo per
realizzare due idee per il mercato delle industrie culturali e per
la Multimedia Valley. Contemporaneamente partirà Giffoni
Big Data, la prima raccolta e elaborazione dati in
assoluto sulla comunità di partecipanti al festival che identifica
per la prima volta Giffoni come piattaforma di sperimentazione di
test di mercato per aziende, organizzazioni e enti pubblici. Il
20 luglio la Cittadella del Cinema accoglierà la
finalissima nazionale del tour “TechGarage 2016 –
A scuola di startup 2016″, progetto di
auLAB e dPixel promosso da
Associazione Techgarage, Microsoft YouthSpark e
Fondazione Cariplo con il supporto di Hp
Italia e Cisco Italia. La competizione
favorisce lo sviluppo di progetti innovativi coinvolgendo più di 5
mila ragazzi dai 16 ai 20 anni per oltre 100 idee di impresa. Sul
palco della Sala Truffaut saliranno i 10 finalisti, tra loro
emergeranno solo 3 vincitori. Condurrà l’appuntamento
Gianluca Dettori, chairman di dPixel e Shark su
Italia1. Tre le Round Table in programma: il
20 luglio sulla Pubblica Amministrazione
3.0, in collaborazione con la internet company
axélero, per analizzare e suggerire linee
strategiche che consentano alla P.A. di interagire efficacemente
con le nuove generazioni attraverso i social; il 21
luglio sulla Sharing Economy con ospiti
prestigiosi come i rappresentanti di Intergruppo
Innovazione (Deputati e Senatori italiani impegnati per
favorire lo sviluppo tecnologico dell’Italia); e il 22
luglio sulle nuove dimensioni e sugli scenari inediti
delle Industrie Creative in collaborazione con il
British Council. Spazio il 23
luglio al Crowdfunding Day, giornata
promossa da Giffoni Crowdfunding e
Derev sull’innovativa strategia di raccolta fondi
per sostenere progetti creativi all’insegna dello slogan “se l’idea
funziona, le persone la finanziano”. Tra i tanti ospiti della
rassegna, Riccardo Luna, consigliere del premier
Matteo Renzi per l’innovazione e numero uno in
Italia nel settore, che presenterà il suo documentario
Login: Il giorno in cui l’Italia scoprì internet.
Durante Next Generation il Giffoni
Village sarà animato dai Digital Labs, i
laboratori di robotica, elettronica e realtà aumentata a cura di
Poste Italiane per diffondere la cultura digitale
tra i bambini e i ragazzi di età compresa tra 6 e 13 anni.
GIFFONI STREET FEST: 250
SPETTACOLI TRA ARTE, TEATRO, EXTRA
12location sparse per la cittadina picentina,
oltre 50 compagnie provenienti da Italia, Kenya,
India e numerosissimi altri Paesi, un cartellone composto da oltre
250 spettacoli tra teatro, narrazioni, giocolerie,
clown, bolle di sapone, marionette, acrobazie circensi e una
spettacolare serata dedicata alla festa dei colori indiana: è il
ricco programma del Giffoni Street Fest, ovvero il
Giffoni Experience che abbraccia la sua città e coinvolge tutta
Giffoni Valle Piana, allietando grandi e piccini.
GIFFONI E IL
SOCIALE
Incontri con i massimi vertici
impegnati per la legalità e la lotta alla corruzione, progetti di
educazione per la sicurezza stradale e per la promozione della
sessualità responsabile, gli appelli e le nuove emergenze lanciate
dai principali operatori umanitari impegnati tra territorio
nazionale e fronti internazionali: Giffoni 2016 apre una finestra
importante sul sociale e sulla legalità, grazie ad
Aura, espressione sociale del Giffoni Experience,
e alla partecipazione e collaborazione di Amnesty
International, ASL Salerno, Croce
Rossa Italiana, Legambiente,
Medici Senza Frontiere, Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Polizia Locale di
Milano, Soccorso Amico, Telefono
Azzurro, che al Festival illustreranno ai ragazzi e alle
famiglie i più recenti progetti, coinvolgendo giurati e talent.
Legalità, lotta alla corruzione e
alla criminalità organizzata: sono questi i temi che verranno
discussi insieme ai giurati del Giffoni Film Festival nel corso di
due giornate dedicate proprio a chi combatte, ogni giorno, per un
Paese migliore. Il 18 e 19 luglio, infatti,
centinaia di ragazzi avranno l’opportunità di conoscere chi si
dedica, con costanza e abnegazione, alla lotta contro ogni forma di
criminalità. Si tratta, questo, di un momento altamente formativo
per i nostri giurati che avranno la possibilità di rivolgere
domande e curiosità ad autorevoli personalità che lavorano per
garantire la democrazia e la giustizia nel nostro Paese.
Il 18 luglio si
parlerà di lotta alla corruzione con la massima autorità in questo
campo, il Presidente dell’Autorità Nazionale
Anticorruzione, Raffaele Cantone che, tra le altre
cose, spiegherà quali sono le attività e gli obiettivi
che si prefigge di realizzare l’ A.N.AC che lui guida. Mai come in questi
giorni, saltano agli “onori” della cronaca, episodi di malaffare e
corruzione che vedono coinvolti esponenti del mondo politico così
come della società civile. I ragazzi potranno rivolgere al
presidente Cantone domande schiette che riguardano la complessa
quotidianità che stiamo vivendo.
Il 19 luglio,
invece, si discuterà di legalità, democrazia, rispetto delle regole
e lotta alla criminalità organizzata. Protagonisti della giornata
con i giurati: il Sostituto Procuratore Nazionale
Antimafia Antonio Laudati e il
Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale di
Salerno Corrado Lembo. Saranno loro ad
illustrare ai ragazzi quelli che sono gli obiettivi e i traguardi
che le Procure portano avanti senza sosta. Le indagini, sempre
delicate e precise, aiutano la nostra società a debellare il
malaffare che crea sfiducia nei cittadini. A chiusura dell’incontro
del 19 luglio, verrà presentato il film “Il ragazzo che
sognava un bar”, realizzato dall’Istituto di Istruzione
Superiore Statale Cine-TV “Roberto Rossellini”. Il film fa parte di
un progetto prodotto dalla Fondazione Rossellini con il Comando
Generale dell’Arma dei Carabinieri e realizzato dalla Scuola
Ufficiali dell’Arma. Per gli attuali e importanti temi che tratta,
ovvero la lotta al crimine e la voglia di non arrendersi,
riceverà un premio speciale dal Giffoni.
Per tutto il periodo del Festival
inoltre, l’Arma dei Carabinieri e la
Guardia di Finanza, presenteranno alle migliaia di
ragazzi che partecipano al GFF, le tante attività che realizzano
nell’ambito dei loro variegati e articolati settori di
competenza.
AURA
Aura’s Charity
è l’espressione sociale del Giffoni Experience. Operativa tutto
l’anno, l’associazione, presieduta da Alfonsina
Novellino, raggiunge il suo punto massimo di attività
proprio nel corso del GFF. Si parte lunedì 11
luglio con l’anteprima ufficiale della 46ª edizione
del Giffoni, ospitata, come da tradizione, all’Ospedale
Pediatrico Bambino Gesù di Roma nelle sedi del Gianicolo –
con la partecipazione di Lino Banfi – e Palidoro –
dove i piccoli pazienti assisteranno allo spettacolo I
MUSICANTI DI BREMA. Sport, solidarietà e valori
saranno i temi principali di sabato 16 luglio
quando nel Giardino degli Aranci, interverrà Salvatore
Caputo, giocatore di tennis in carrozzina e
rappresentante del Movimento italiano per i Diritti Umani.
Doppio appuntamento domenica 17 luglio: i
Generator +18 incontreranno la dottoressa Rosamaria
Zampetti, dirigente dell’Asl di Salerno che parlerà
del progetto “Ben…essere in Amore” per la promozione della
sessualità responsabile. In serata l’attesa Asta di Beneficenza,
presentata dal giornalista RAI Tonino Pinto,
fortemente voluta da Aura e Genea Antichità,
il cui utile ricavato sarà devoluto alle famiglie del territorio in
difficoltà. Tra le molteplici attività nei giorni seguenti, da
segnalare la presenza della delegazione di Never Give
Up, onlus per la prevenzione e il trattamento dei Disturbi
della Nutrizione e dell’Alimentazione, l’incontro con Il
professor Paolo Corradini, direttore del
Dipartimento di Ematologia e Onco-ematologia pediatrica
dell’Istituto Nazionale dei Tumori, cui sarà assegnato un premio
speciale. Il 24 luglio poi il Giffoni Film
Festival si ‘sposterà’ all’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi
d’Aragona dove Aura ha organizzato una mattinata nel Reparto di
Pediatria del nosocomio salernitano insieme al cast di
Braccialetti Rossi.
GIFFONI IN TV E IN
RADIO
Si conferma la massiccia presenza
del Festival in tv. In prima fila Mediaset, che
offre la più imponente produzione televisiva mai realizzata per un
evento culturale. A partire dall’11 luglio (ore
9.15 circa) su Canale 5 torna la rassegna
Ragazzi al Cinema che, per tutto il mese, vedrà in
onda i migliori film presentati in concorso nelle scorse edizioni.
Per l’intera durata del Festival, Italia1 e
Canale 5 (dopo il Tg5 delle 13 e prima
dell’edizione di Studio Aperto delle 12.25) terranno le telecamere
puntate sulla rassegna cinematografica con lo speciale
“Destinazione Giffoni”, realizzando inoltre collegamenti,
interviste e servizi. Per l’informazione scende in campo anche
TgCom 24, grazie all’occhio critico del
giornalista e direttore dell’emittente Paolo
Liguori. Previste su Iris finestre
quotidiane per raccontare la magia della Cittadella “day by day”, a
cui si aggiunge il servizio di chiusura “Adesso Cinema Speciale
Giffoni” di circa 20 minuti. Rete 4, invece, sarà
presente a Giffoni domenica 17 luglio con l’ormai
tradizionale messa in diretta; domenica 24 la
celebrazione sarà trasmessa live dal comune di Montecorvino
Pugliano, altro centro dei Picentini. Fitta la copertura
informativa garantita dalla Rai, attraverso le
testate giornalistiche nazionali e regionali. Sempre più forte
anche il legame con Rai Fiction che a Giffoni
porta i volti più amati della serie tv BRACCIALETTI
ROSSI. Dalla televisione alla radio: saranno due gli spazi
quotidiani riservati al Festival, dal 15 al 24 luglio,
nell’articolata programmazione di Rai Radio2 con “I
Sociopatici” e “Canicola”. Non manca all’appello neanche
Sky, con Sky Cinema Family che
dedicherà la sua prima serata, da venerdì 15 a domenica 17 luglio,
ai film che sono stati presentati nelle passate edizioni, oltre
alle finestre in onda tutti i giorni sui canali Sky Cine
News (dove sono previsti anche due speciali dedicati
interamente al Festival) e news live su SkyTg24.
Chi non potrà vivere di persona l’indimenticabile esperienza del
Festival non disperi: anche quest’anno c’è il Gex
live, il canale in streaming web che, con milioni di
contatti registrati gli scorsi anni, è diventato un caso unico in
Italia. Giffoni sarà in diretta anche sulle frequenze di
LiRa Tv con interviste esclusive e dirette dal
Blue Carpet. Torna con un palinsesto tutto nuovo Radio
Giffoni, on air dal 15 al 24 luglio sulle frequenze di
Radio Flash, FM 93.800 e in streaming, con un palinsesto di
rubriche e collegamenti per ascoltare tutta l’emozione del
Festival, con ospiti, interviste, informazioni.
TEASER UFFICIALE GIFFONI
FILM FESTIVAL 2016
Anche quest’anno il teaser ufficiale
del Giffoni Film Festival è una suggestione in immagini originata
dal tema dell’edizione. Autore del video Luca
Apolito, direttore Digital Media Department del Giffoni
Experience, produttore esecutivo Gianvincenzo
Nastasi, direttore della fotografia Francesco
Paglioli. Chiara Pepe ha curato la
scenografia, Lorenzo Maffia ha composto la musica
originale. Nel video si parla di un viaggio che trasforma tanto il
viaggiatore quanto lo stesso mondo che viene attraversato. I
protagonisti, i volti che qui costituiscono il racconto, come da
tradizione sono quelli dei ragazzi che presto faranno parte della
giuria. Il viaggio, per loro e per gli altri giovani che tra pochi
giorni raggiungeranno Giffoni da ogni parte del mondo, comincia qui
e continuerà attraversando infiniti sentieri fatti di cinema e di
nuove straordinarie esperienze. Giffoni è una tappa, una prima
meta, punto di snodo pensato per svelare innumerevoli nuovi
sentieri.
Tornano, dopo il primo
reboot del 2014, le Tartarughe Ninja per
le nuove generazioni e non solo. Scanzonate, divertenti, golose di
pizza e pronte a proteggere la città. Arriva oggi in sala
Tartarughe Ninja Fuori dall’Ombra, il
sequel di quel reboot che, portando chiaramente la firma alla
produzione di Michael Bay è stato ridetto da
David Green e vede tornare Megan
Fox nei panni di April O’Neil.
Nel film in questione è passato un
anno da quando Leonardo,
Michelangelo, Donatello e
Raffaello hanno sconfitto il malvagio
Shredder e salvato la città di New York. Per loro
però la vita continua a scorrere come ha sempre fatto: allenamenti,
litigi tra fratelli, scorpacciate di pizza e qualche incurisone nel
mondo della superficie sempre in clandestinità, dove la bella
April, loro amica, continua la sua carriera di reporter. Per Vernon
invece le cose sono cambiate, dal momento che si è attribuito il
merito della sconfitta di Shredder ed è quindi, adesso, una
celebrità. Il Clan del piede però non molla, e riorganizzatosi,
cerca di portare a compimento un altro piano malvagio con nuovi
alleati: i due sciocchi tirapiedi Rocksteady e
Bebop, mutanti anche loro e ben noti al pubblico
dei più grandi, e l’alieno Krang, un cervello malvagio, deciso a
sfruttare i poteri della sua macchina da guerra, il Tecnodromo, per
conquistare il pianeta. Alleati con un vigilante di nome Casey
Jones, le Tartarughe si troveranno di fronte a un’altra epica
battaglia ricca di azione, colpi di scena e divertimento.
Tartarughe Ninja Fuori
dall’Ombra recensione del film con Megan Fox
David Green, chiaramente guidato
dallo spirito di Michael Bay, ci consegna un enorme giocattolo
di due ore che intrattiene il pubblico senza pretese artistiche
fuori luogo. Tartarughe Ninja Fuori
dall’Ombra è divertente e esilarante, conducendo un
racconto di due ore senza annoiare lo spettatore, adattandosi ai
palati più giovani ma anche a quelli dei nostalgici fan della serie
animata anni ’80, a cui chiaramente si sono ispirati per i look dei
personaggi, in particolare per i tirapiedi
Rocksteady e Bebop.
Al fianco di Megan
Fox, questa volta, troviamo un volto notissimo agli
appassionati di serie tv, Stephen Amell, l’Arrow
della CW, che
per questo secondo appuntamento “moderno” con le tartarughe
mutanti, si presta a interpretare lo scavezzacollo Casey Jones,
innescando anche dinamiche di gelosia con Michelangelo e April.
Sistemando il fan service su
Megan Fox, sempre importante ma meno centrale per
la trama, il film si rivela un sincero regalo a chi vuole godere di
intrattenimento puro e a chi si lascia trascinare dalla
nostalgia.
Ecco il poster ufficiale di
The Light Between Oceans con
Michael Fassbender (Macbeth, Steve
Jobs) e Alicia Vikander
(Ex
Machina, The Danish Girl). Alla regia del film,
basato sul romanzo di M.L. Stedman, c’è
Derek Cianfrance (Blue Valentine, Come
un tuono).
The Light Between
Oceans uscirà al cinema in America a ottobre 2016.
Nel cast anche Rachel Weisz. Di seguito la trama
del romanzo:
Isabel ama la luce del faro tra gli
oceani, che rischiara le notti. E adora le mattine radiose, con
l’alba che spunta prima lì che altrove, quasi quel faro fosse il
centro del mondo. Per questo ogni giorno scende verso la scogliera
e si concede un momento per perdersi con lo sguardo tra il blu, nel
punto in cui i due oceani, quello australe e quello indiano, si
stendono come un tappeto senza confini. Lì, sull’isola remota e
aspra abitata solo da lei e suo marito Tom, il guardiano del faro,
Isabel non ha mai avuto paura. Si è abituata ai lunghi silenzi e al
rumore assordante del mare. Ma questa mattina un grido sottile come
un volo di gabbiani rompe d’improvviso la quiete dell’alba. Quel
grido, destinato a cambiare per sempre la loro vita, è il tenue
vagito di una bambina, ritrovata a bordo di una barca naufragata
sugli scogli, insieme al cadavere di uno sconosciuto. Per Isabel la
bambina senza nome è il regalo più grande che l’oceano le abbia mai
fatto. È la figlia che ha sempre voluto. E sarà sua. Nessuno lo
verrà a sapere, basterà solo infrangere una piccola regola. Basterà
che Tom non segnali il naufragio alle autorità, così nessuno verrà
mai a cercarla. Decidono di chiamarla Lucy. Ben presto quella
creatura vivace e sempre bisognosa d’attenzione diventa la luce
della loro vita. Ma ogni luce crea delle ombre. E quell’ombra
nasconde un segreto pesante come un macigno, più indomabile di
qualunque corrente e tempesta Tom abbia mai dovuto illuminare con
la luce del suo faro. Perché sulla terraferma, tra la civiltà, c’è
una donna che spera ancora. Una donna infelice, ma determinata.
Pochi ma vari i titoli dei film al
cinema a partire da oggi, 7 luglio 2016. Potete scoprirli di
seguito:
The Zero
Theorem di Terry Gilliam: In un
mondo futuristico e orwelliano in cui l’umanità è controllata dal
potere delle corporazioni e da “uomini videocamera” che rispondono
alla losca figura nota solo con il nome di Management, il genio
informatico Qohen Leth (Christoph Waltz) vive recluso all’interno
di una ex cappella distrutta dalle fiamme. Eccentrico, solitario e
afflitto da angoscia esistenziale, Qohen da tempo lavora su un
misterioso progetto – il Teorema Zero – volto a scoprire lo scopo
della vita, qualora ne esista uno. Il suo lavoro e il suo
isolamento sono a volte interrotti dalle visite della sensuale e
vistosa Bainsley (Mélanie Thierry) e dell’adolescente prodigio Bob
(Lucas Hedges). Sarà grazie a una delle invenzioni di quest’ultimo
che Qohen affronterà un viaggio all’interno delle dimensioni
nascoste della sua anima, dove si nascondono le risposte che sia
lui che Management stanno ricercando per provare o confutare il
Teorema Zero.
Press di
Paolo Bertino, Alessandro Isetta:
Maurizio e Luca sono due dipendenti di una rete televisiva
regionale (Rete Universal). Maurizio è un giovane giornalista
intraprendente, Luca è il suo cameraman. Preoccupato per gli
imminenti tagli al personale e stanco dei servizi che gli vengono
affidati, Maurizio decide di renderli più interessanti e curiosi,
inventandoli in parte. Luca partecipa malvolentieri all’operazione.
I servizi giornalistici vengono “ritoccati” in maniera sempre più
spudorata, ed hanno sempre più successo, ma tra Luca e Maurizio
nasce un forte conflitto sull’etica del lavoro. Il direttore,
venuto a sapere della falsità dei servizi proposti dai suoi
dipendenti, convoca Maurizio nel suo ufficio informandolo che se la
verità dei fatti trapelasse al di fuori del loro dialogo, la
responsabilità del grave gesto cadrà unicamente su Maurizio; la
rovina della sua carriera. Il termine ultimo dei taglia al
personale si avvicina e Maurizio nonostante tutto è ancora tra i
principali candidati al licenziamento, in più annebbiato dal
bisogno incessante di far successo, decide di inventarsi l’ultima
notizia, sconcertante, stupefacente e che faccia scalpore. Il loro
servizio, verrà accolto con applausi e ovazioni dai colleghi, come
i due protagonisti avrebbero voluto, questa volta però il successo
dovrà fare i conti con la loro umanità.
Toxic
Jungle di Gianfranco Quattrini:
Toxic Jungle racconta la storia, dalla nascita alla morte al
ritorno, dei Fratelli Santoro, la mitica band di pionieri del rock
argentino nella psichedelica onda dalla fine degli anni ’60 ai
primi settanta. Dall’educazione musicale dei piccoli fratelli
Diamond e Nicky, al primo 45 giri trasmesso in FM, al successo del
primo disco, tra concerti, ragazze e prime esperienze psicotrope.
Fino al richiamo della magica Ayahuasca, la ‘buona medicina’ da
prendere nel folto sciamanico della Foresta Amazzonica. E alla
preparazione del secondo disco. Rimasto incompiuto. La meteora dei
Fratelli Santoro si interrompe, ma il mito di questi Doors
tropicali non smette di perseguitare Diamond, che 40 anni dopo
torna per intraprendere il viaggio interrotto di Nicky nella
foresta. E liberare così il fantasma di una musica intrappolata nel
cuore.
Tartarughe
Ninja Fuori dall’Ombra di David
Green: Michelangelo, Donatello, Leonardo, Raffaello
tornano al cinema per combattere il più cattivo dei cattivi, al
fianco di April O’Neil, Vern Fenwick e di un nuovo arrivato: il
vigilante mascherato da giocatore di hockey Casey Jones. Dopo la
sua fuga il supercriminale Shredder unisce le proprie forze allo
scienziato pazzo Baxter Stockman e ai due sciocchi scagnozzi, Bebop
e Rocksteady, per scatenare un piano diabolico alla conquista del
mondo. Quando le tartarughe si preparano ad affrontare Shredder e
il suo nuovo team, si trovano di fronte ad un male ancora più
grande ma con simili intenzioni: il famigerato Krang.
Torniamo a parlare del casting di
Justice League dopo la recente
notizia che Colin Farrell sarebbe in trattative
per unirsi al cast del film diretto da Zack Snyder
che vedrà riuniti sul grande schermo i più celebri e amati
supereroi della DC.
I rumor arrivano sempre da
Movieweb, il quale ci informa che ben due attori del cast della
popolare serie tv Game
of Thrones potrebbero recitare nell’attesissimo
cinecomic: il primo è Michiel Huisman, noto per il
ruolo di Daario Naharis, mentre il secondo è nientemeno che
Charles Dance, il “compianto” Tywin
Lannister. Se il ruolo di Huisman non è ancora stato
rivelato, pare invece che la Warner abbia pensato a Dance per
quello del villain principale della storia,
Steppenwolf, comandante dell’esercito di
Apokolips, pianeta immaginario con a capo il tirannico
Darkseid. Insomma, il cast di Justice
League si preannucia davvero ricco. Non ci resta che
attendere conferme ufficiali.
Sinossi: Alimentato dalla sua
fede verso l’umanità, restaurata e ispirata dall’atto altruistico
di Superman, Bruce Wayne chiede l’aiuto all’alleata, Diana Prince,
per affrontare un nemico ancora più grande. Insieme, Batman e
Wonder Woman lavoreranno velocemente per trovare
e reclutare una squadra di metaumani per controbattere questa
grande minaccia che li attende. Ma nonostante la formazione di
una squadra di eroi senza precedenti composta da Batman,
Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e The
Flash potrebbe già essere troppo tardi per salvare il
pianeta da un attacco di proporzioni catastrofiche.
Justice
League sarà diretto ancora una volta da Zack
Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film
vedremo protagonista Henry Cavill come Superman,
Ben Affleck come Batman,
Gal Gadot come Wonder Woman,
Ezra Miller come Flash,
Jason Momoa come Aquaman, e
Ray Fisher come Cyborg. Nel
cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse
Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy
Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley
Coller, Goeff Johns e Ben
Affleck stesso.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Edison for Nature,
progetto di cinema collettivo su energia, uomo e natura, raccontati
attraverso gli occhi di ognuno di noi, sbarca al Giffoni
Film Festival.
Appuntamento lunedì
18 luglio alle 16.00 con il regista Gabriele Mainetti,
reduce dallo straordinario successo della sua opera d’esordio
Lo chiamavano Jeeg
Robot, testimonial e curatore – insieme a
Andrea Segre – del progetto ideato da
Edison, azienda leader nel settore dell’energia,
da sempre impegnata nella diffusione della cultura della
sostenibilità e del risparmio energetico.
Il regista incontrerà alle 15.00 i
ragazzi ospiti della manifestazione per una
Masterclass, e alle 16.00 presenterà il progetto,
aperto a chiunque abbia un’idea e una storia da raccontare
nell’ambito dei temi green: Comportamenti
sostenibili, L’energia del futuro e
I mestieri dell’energia. Un contest al quale sarà
possibile partecipare attraverso video,
parole, immagini e
audio.
Chiunque potrà caricare,
entro fine luglio, i contributi sulla piattaforma
www.edisonfornature.it.
Le idee proposte verranno valutate e selezionate da Gabriele
Mainetti e dal documentarista Andrea Segre per l’individuazione di
dieci progetti finalisti. I loro autori avranno l’opportunità di
sviluppare il proprio progetto, insieme a Gabriele Mainetti e
Andrea Segre, affiancati da una troupe professionista, realizzando
un cortometraggio. Sarà a questo punto dell’iniziativa, che i
registi Mainetti e Segre, partendo dai 10 cortometraggi realizzati,
daranno vita ad un mediometraggio collettivo.
Edison
Edison è tra i principali
operatori di energia in Italia ed Europa con attività
nell’approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica,
nei servizi energetici e ambientali grazie anche alla propria
controllata Fenice e nell’E&P. Con i suoi oltre 130 anni di
storia, Edison ha contribuito all’elettrificazione e allo sviluppo
del Paese. Oggi opera in 10 paesi nel mondo in Europa, Africa,
Medio Oriente e Sud America, impiegando 5.000 persone. Nel settore
elettrico Edison può contare su un parco impianti per una potenza
complessiva di 7 GW.
In occasione dell’annuncio, la
Weaver, indimenticabile Ripley nel franchise originale, ha
raccontato il suo momento preferito legato all’intera saga. Si è
trattato di una reunion con una proiezione di Aliens con i fan
all’Alamo Drafthouse. “Uno dei migliori momenti della mia…
vita! Onestamente, è stato quando ho dovuto pronunciare quella
battuta, e l’intero pubblico l’ha gridata con Ripley. Erano tutti
pronti a recitare quella battuta!”.
Ecco la scena:
Ricordiamo che al momento è in
produzione Alien Covenant,
sequel di Prometheus e prequel dei film originali, mentre
ancora in pre-produzione è Alien 5, che sarà
diretto da Neill Blomkamp.
[nggallery id=2635]
Alien
Covenant uscirà il 6 ottobre 2017. Alla sceneggiatura
hanno lavorato, tra gli altri, Michael Green, John
Logan e Jack Paglen.
Bill Cudrup
(Spotlight), Jussie
Smolett (Empire), Amy
Seimetz (You’re Next),
Carmen Ejogo
(Selma), Benjamin
Rigby e Callie Hernandez
(Machete Kills) sono le ultime new entry
nel cast di Alien Covenant che sarà
diretto da Ridley Scott e sarà ambientato in un
momento cronologicamente imprecisato tra le vicende di
Prometheus e quelle di
Alien.
I dettagli dei
personaggi per adesso sono ancora un mistero, ma si suppone che
possano ricoprire i ruoli del resto della troupe del Covenant, che
sarà comandata dal personaggio interpretato da Katherine
Waterston. Anche Demian Bichir e
Danny McBride fanno parte del cast che vedrà
tornare Michael Fassbender nei panni dell’androide
David.
Ricordiamo che il film originale era
incentrato sull’equipaggio della nave spaziale Prometheus, che,
seguendo una mappa stellare rinvenuta tra i manufatti di varie
culture terrestri, scopre un pianeta che potrebbe essere la chiave
dell’origine della vita sulla Terra, ma nella ricerca s’imbatte in
una minaccia che potrebbe causare l’estinzione della razza
umana.
Continuano a piovere rumor sul cast
di Justice League, il film diretto
da Zack Snyder che vedrà riuniti sul grande
schermo i più celebri e amati supereroi della DC.
L’ultimo nome in ordine cronologico
collegato al progetto sembrerebbe essere quello di Colin
Farrell. L’attore irlandese, che presto vedremo
nell’atteso Animali Fantastici e
Dove Trovarli, pare infatti sia in trattative per
unirsi al cast del film in un ruolo non ancora reso noto.
Al momento non ci sono conferme
ufficiali, quindi vi invitiamo a prendere la notizia con le pinze.
Vi terremo naturalmente aggiornati su eventuali dettagli.
Se la notizia dovesse essere
confermata, quale personaggio potrebbe interpretare Colin? Secondo
alcuni potrebbe trattarsi di John Constantine. Voi cosa ne
pensate?
[nggallery id=2813]
Sinossi: Alimentato dalla sua
fede verso l’umanità, restaurata e ispirata dall’atto altruistico
di Superman, Bruce Wayne chiede l’aiuto all’alleata, Diana Prince,
per affrontare un nemico ancora più grande. Insieme, Batman e
Wonder Woman lavoreranno velocemente per trovare
e reclutare una squadra di metaumani per controbattere questa
grande minaccia che li attende. Ma nonostante la formazione di
una squadra di eroi senza precedenti composta da Batman,
Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e The
Flash potrebbe già essere troppo tardi per salvare il
pianeta da un attacco di proporzioni catastrofiche.
Justice
League sarà diretto ancora una volta da Zack
Snyder ed è previsto per il 10 novembre 2017. Nel film
vedremo protagonista Henry Cavill come Superman,
Ben Affleck come Batman,
Gal Gadot come Wonder Woman,
Ezra Miller come Flash,
Jason Momoa come Aquaman, e
Ray Fisher come Cyborg. Nel
cast confermati anche: Amber Heard, Amy Adams, Jesse
Eisenberg, Willem Dafoe, J.K. Simmons e Jeremy
Irons. I produttori esecutivi del film sono Wesley
Coller, Goeff Johns e Ben
Affleck stesso.
Tutte le news sul mondo dei film
della DC COMICS
nel nostro canale dedicata alla DC FILMS.
Pochi giorni fa Bryan
Cranston aveva rivelato i primi dettagli su
Zordon, iconico personaggio legato alla saga dei
Power Rangers che l’ex star della serie
tv Breaking Bad interpreterà
nell’attesissimo reboot cinematografico ad opera di Dean
Israelite.
Adesso, in una nuova intervista con
l’Huffington Post, Cranston si è lasciato andare ad una serie di
rivelazioni piuttosto interessanti. Parlando del tono del film,
infatti, il protagonista di Trumbo ha
dichiarato che il film ricorderà addirittura la saga de
Il Cavaliere Oscuro di
Christopher Nolan. Nello specifico, l’attore ha
detto:
“Lo ammetto, all’inizio ero
piuttosto scettico. Non sapevo se accettare la parte, perché non
avevo un bel ricordo della serie televisiva originale. Insomma,
l’idea di prendere parte al film non mi entusiasmava. Poi ho
parlato con il produttore, con il regista e ho anche letto la
sceneggiatura. Ricordo di aver pensato: “Bene, questo è film è
qualcosa di completamente diverso”. Diciamo che è una rivisitazione
della serie originale, così come lo è stato Il Cavaliere Oscuro per
la serie di Batman. Non si possono paragonare quei film ai fumetti,
così come non si potrà paragonare il nuovo Power Rangers alla serie
degli anni ’90”.
[nggallery id=2364]
Jason, Trini, Zack, Billy e
Kimberly, ovvero, Austin St. John, Thuy Trang, Walter
Jones, David Yost e Amy Jo Johnson
avranno il volto di Dacre Montgomery
(Betrand The Terrible), Naomi
Scott (The Martian),
Ludi Lin (Marco Polo),
RJ Cyler (Me And Earl And The Dying
Girl) e Becky Gomez
(Empire). Elizabeth Banks sarà
Rita Repulsa. Bryan Cranston presta il suo volto a
Zordon.
Ecco la trama:
Power Rangers segue cinque ragazzi delle
superiori, piuttosto ordinari, che devono diventare qualcosa di
straordinario quando scoprono che la loro piccola città, Angel
Grove, insieme a tutto il mondo, è minacciata da una potenza
aliena. Scelti dal destino, i nostri eroi capiranno presto che sono
gli unici che possono salvare il pianeta. Ma per farlo, devono
imparare a gestire la loro vita di tutti i giorni con l’essere un
Power Ranger.
Il 12 aprile 2016 a Vancouver
cominceranno le riprese del reboot sui Power
Rangers, film diretto da Dean
Israelite e scritto da Ashley Miller e
Zack Stenz, che hanno all’attivo le sceneggiature
di X-Men L’Inizio e di
Thor.
Il regista Andy
Muschietti (La Madre) ha
condiviso via Instagram una nuova foto dal set di
It, adattamento cinematografico di uno
dei più popolari romanzi di Stephen King e remake
del film tv del 1990 con protagonista Tim
Curry.
Non sappiamo a quale sequenza possa
fare riferimento l’immagine, ma è senza dubbio uno scatto altamente
inquietante. Potete vedere la foto di seguito:
[nggallery id=2839]
Oltre a Bill
Skarsgard (che interpreterà Pennywise) nel cast del film
figurano anche Jaeden Lieberher, Finn Wolfhard, Sophia
Lillis, Jack Dylan Grazer, Wyatt Oleff, Chosen Jacobs
e Jeremy Ray Taylor.
Dopo la rinuncia
di Cary Fukunaga (True
Detective) con Will Poulter
pronto a incarnarePennywise, la regia è
stata affidata ad Andy Muschietti
(La Madre). Dan Lin, Roy
Lee, Seth Grahame-Smith e David
Katzenberg produrranno l’adattamento che segue quello
televisivo degli anni Novanta
conJohn Ritter
eTim Curry.
La storia originale è incentrata su
sette bambini che affrontano un mostro in grado di mutare le
proprie sembianze, il più delle volte simile a un clown, Pennywise.
Anni dopo, torneranno nella loro città natale per affrontare
nuovamente la creatura. È stata confermata la formula dei due film:
nel primo verrà rappresentata la vicenda con protagonisti i
personaggi bambini, mentre il secondo si focalizzerà sui
personaggi una volta adulti.
Sono mesi ormai (se non addirittura
anni) che sentiamo parlare di un possibile sequel de I
Goonies, il piccolo cult d’avventura diretto da
Richard Donner nel 1985 e nato da un’idea di
Steven Spielberg.
Le ultime notizie in ordine di
tempo relative al possibile seguito risalgono allo scorso giugno,
quando Sean Astin (che nel film di Donner
interpretava il protagonista Mikey) aveva anticipato che i
protagonisti, anche se ormai non più ragazzini avventurosi, si
troveranno probabilmente di nuovo di fronte a Willy l’Orbo nel
nuovo capitolo (qui maggiori
dettagli).
Adesso, però, a spegnere
l’entusiasmo intorno al progetto è arrivato Corey
Feldman, interprete del personaggio di Mouth nel film
originale. In una recente intervista con Movieweb, infatti,
l’attore ha spiegato che il progetto potrebbe anche non partire.
Queste le sue parole:
“Richard Donner ha 87 anni. E
la sensazione è che nessuno voglia fare il film senza di
lui. È lui la forza trainante dietro tutto. Dice che il
progetto è ancora vivo, ma lo sappiamo come vanno queste cose…
arrivati ad una certa età tutto assume un ritmo diverso, più lento.
C’è quindi la possibilità che scelga di non farlo più. E credo
proprio che senza di lui non si farà nulla. Ogni giorno che passa,
ogni giorno che lui rimanda la cosa, rappresenta una possibilità in
meno”.
Qualora il film dovesse comunque
vedere la luce, Feldman ha rivelato di essere consapevole della
cattiva accoglienza che i fan e la critica potrebbero riservargli,
aggiungendo:
“Potrebbe scatenare molte
polemiche e ricevere parecchie critiche negative. Ma alla fine,
come ho già detto, se mai faremo il seguito sarà soltanto a patto
che sia un prodotto di qualità che renderà giustizia ai
fan”.
Cosa ne pensate di queste
dichiarazioni? In quanti di voi aspettano un possibile sequel de
I Goonies?
I Goonies (The
Goonies) è un film d’avventura del 1985 di Richard
Donner. La sceneggiatura di Chris
Columbus fu ricavata dal soggetto di Steven
Spielberg, che fu anche il produttore del film.
Il nome del film deriva da un
gruppo di quattro ragazzi, cresciuti in un quartiere di Astoria
(Oregon) chiamato “Goon Docks”; proprio dal nome del loro
quartiere, i ragazzi si fanno chiamare col nome di ‘Goonies’. Nello
slang americano, goony vuol dire anche “sfigato” ed è per
questo che Mikey dice spesso che lui e i suoi amici sono “dei
poveri Goonies”.
Il film è diventato un vero
cult per le generazioni degli anni ottanta, che ricordano la
pellicola come una di quelle essenziali del periodo.
Ecco una nuova featurette da
Batman v Superman Dawn of Justice Ultimate
Edition che ha come protagonista l’Uomo d’Acciaio interpretato da
Henry Cavill.
“Temendo le azioni
incontrastate di un supereroe pari ad una divinità, il
formidabile e fortissimo vigilante di Gotham City decide di
affrontare il più riverito salvatore di Metropolis , mentre il
mondo si batte per capire di quale tipo di eroe ha bisogno. E con
Batman e Superman in guerra, sorge qualcosa di nuovo che
mette l’umanitá in un pericolo mai conosciuto prima”.
Ricordiamo
che Batman v SupermanDawn of Justice, Zack
Snyder è stato
scritto da ChrisTerrio, da
un soggetto di David
S. Goyer.
In Batman v Superman saranno
presenti Henry Cavill nel
ruolo
di Superman/Clark Kent e Ben Affleck nei
panni di Batman/Bruce Wayne. Nel cast ci saranno
anche: AmyAdams, LaurenceFishburne, Diane
Lane, JesseEisenberg, Ray
Fisher, Jason
Momoa e GalGadot.
Vi ricordiamo che la
Ultimate Edition del film arriverà in DVD e Blu-Ray dal 19
luglio in Italia.
Ecco il nuovo trailer italiano
dell’acclamato horror The
Witch, presentato
all’ultimo Sundance Film Festival, scritto e
diretto dall’esordiente Robert Eggers. Il video è
stato diffuso dalla Universal Pictures International
Italy.
Ecco l’inquietante video di
seguito:
The
Witch, ambientato in epoca coloniale nel New England,
racconta la storia di una famiglia che viene bandita dalla propria
cittadina a causa delle loro credenze religiose. Trasferitasi in
una fattoria nei pressi del bosco, la famiglia dovrà fare i conti
con la presenza di una misteriosa strega. Il film è arrivato nelle
sale americane il 19 febbraio 2016, mentre in Italia dobbiamo
aspettare il prossimo 18 agosto.
L’horror, che ha già fatto il giro
del mondo, si troverà a competere nelle nostre sale con
Suicide Squad, atteso per lo
stesso giorno.
Anche
se non abbiamo ancora il programma completo del Comic Con di San
Diego edizione 2016, sappiamo che l’evento celebrerà due ricorrenze
molto importanti per la cultura pop. Si tratta dei 50 anni di
Star Trek e dei 30 di
Alien.
Bryan Fuller
modererà il panel dedicato al franchise fantascientifico, mentre
per il panel di Alien è stata confermata oggi la presenza di
James Cameron e Sigourney Weaver.
Con loro, al panel che si svolgerà sabato 23 luglio, ci saranno
anche la produttrice Gale Anne Hurd, Bill
Paxton, Lance Henriksen, Paul
Reiser, Michael Bien e l’ormai adulta
Carrie Henn.
Dal momento che sono in lavorazione
due titoli del franchise, Alien Covenant
e Alien 5, non è da escludere che il
regista presenterà qualche contenuto relativo al sequel di
Prometheus.
[nggallery id=2635]
Alien
Covenant uscirà il 6 ottobre 2017. Alla sceneggiatura
hanno lavorato, tra gli altri, Michael Green, John
Logan e Jack Paglen.
Bill Cudrup
(Spotlight), Jussie
Smolett (Empire), Amy
Seimetz (You’re Next),
Carmen Ejogo
(Selma), Benjamin
Rigby e Callie Hernandez
(Machete Kills) sono le ultime new entry
nel cast di Alien Covenant che sarà
diretto da Ridley Scott e sarà ambientato in un
momento cronologicamente imprecisato tra le vicende di
Prometheus e quelle di
Alien.
I dettagli dei
personaggi per adesso sono ancora un mistero, ma si suppone che
possano ricoprire i ruoli del resto della troupe del Covenant, che
sarà comandata dal personaggio interpretato da Katherine
Waterston. Anche Demian Bichir e
Danny McBride fanno parte del cast che vedrà
tornare Michael Fassbender nei panni dell’androide
David.
Ricordiamo che il film originale era
incentrato sull’equipaggio della nave spaziale Prometheus, che,
seguendo una mappa stellare rinvenuta tra i manufatti di varie
culture terrestri, scopre un pianeta che potrebbe essere la chiave
dell’origine della vita sulla Terra, ma nella ricerca s’imbatte in
una minaccia che potrebbe causare l’estinzione della razza
umana.
Paramount Pictures e MGM hanno
diffuso online una nuova featurette che esplora la natura epica
della storia di di Ben Hur, portandoci
dietro le quinte della pellicola.
Il film, diretto da Timur
Bekmambetov e con protagonista
Jack Huston, si propone non come
un remake del classico con Charlton Heston ma come
una rilettura del romanzo di Lew
Wallace.
Di seguito il video:
[nggallery id=2593]
Metro-Goldwyn-Mayer
Pictures e Paramount Pictures, divisione della Viacom, Inc.,
annunciano oggi l’inizio delle riprese di “BEN-HUR” con
Jack Huston (“AMERICAN HUSTLE – L’APPARENZA
INGANNA”) nel ruolo di Giuda Ben-Hur, Morgan
Freeman (“LE ALI DELLE LIBERTA’”) nella parte di Ilderim,
mentre Toby Kebbell (“APES REVOLUTION – IL PIANETA
DELLE SCIMMIE”) sarà Messala e Nazanin Boniadi
(“HOMELAND – CACCIA ALLA SPIA”) interpreterà Esther. Diretto da
Timur Bekmambetov (“WANTED – SCEGLI IL TUO
DESTINO”) e scritto da Keith Clarke (“THE WAY
BACK”) e John Ridley (“DODICI ANNI SCHIAVO”), il film si ispira al
romanzo epico di Lew Wallace Ben-Hur (Ben-Hur: A Tale of The
Christ). I produttori sono Sean Daniel (trilogia
de “LA MUMMIA”), Mark Burnett (“SON OF GOD”),
Joni Levin (“THE WAY BACK”) e Duncan
Henderson (“MASTER & COMMANDER – SFIDA AI CONFINI DEL
MARE”). La produzione esecutiva sarà di Roma
Downey (“LA BIBBIA”), Keith Clarke, John
Ridley e Jason Brown. Le riprese avranno
luogo a Roma e a Matera, Italia, l’uscita del film è prevista per
il 26 Febbraio 2016.
Nel cast di “BEN-HUR” avremo anche
Rodrigo Santoro (“300 – L’ALBA DI UN IMPERO”) nel ruolo di Gesù
Cristo, Sofia Black D’Elia (“GOSSIP GIRL”) sarà Tirzah, Ayelet
Zurer (“L’UMOMO D’ACCIAIO”) è Naomi, Moises Arias (“ENDER’S GAME”)
sarà Gestas e Pilou Asbæk (“LUCY”) avrà il ruolo di Ponzio
Pilato.
“Non si può immaginare una
location più perfetta dell’Italia per le riprese di questo film di
ambientazione epica. Non vediamo l’ora di iniziare”, ha
dichiarato Bekmambetov.
Il film ritorna al cuore del romanzo
epico di Lew Wallace, concentrandosi sulla natura della fede. La
storia segue un nobile ingiustamente condannato, che sopravvive
anni di schiavitù con lo scopo di vendicarsi del tradimento subìto
da parte del suo migliore amico. Entrambi dovranno scegliere tra il
castigo o il perdono.
Dietro la macchina da presa, il team
creativo include Oliver Wood (“THE BOURNE
IDENTITY”) come Direttore della Fotografia, Naomi
Shohan (“AMERICAN BEAUTY”) come Production Designer,
Varvava Avdyushko (“WANTED – SCEGLI IL TUO
DESTINO”) come Costumista, Jim Rygiel (trilogia de
“IL SIGNORE DEGLI ANELLI), come Supervisore agli Effetti Visivi,
vincitore del premio Oscar, e Andy Williams
(“FURY”) come Supervisore Effetti Speciali.
La MGM gestirà la produzione tramite
Jonathan Glickman, Presidente, Motion Picture
Group e Matt Dines, Vice Presidente, Produzione,
che supervisioneranno il progetto per conto dello studio. Il film
sarà distribuito nei cinema e nel settore home entertainment dalla
Paramount Pictures, la distribuzione su selezionati territori
internazionali, cosi come quella televisiva sarà invece gestita
dalla MGM.
Secondo quanto riportato da
Deadline, Michelle Williams (Marilyn,
Blue Valentine, Il grande e potente Oz) è in
trattative per interpretare la protagonista femminile del
musical The Greatest Showman on
Earth, film in pre-produzione alla 20th
Century Fox e in cantiere da diversi anni, che ha
finalmente ricevuto l’ok definitivo.
The
Greatest Showman on Earth si basa su una
sceneggiatura originale di Bill Condon
(Dreamgirls) e potrebbe essere il primo
musical dopo molto tempo pensato esclusivamente per il cinema.
Hugh Jackman
interpreterà il leggendario truffatore showman PT
Barnum, infatuatosi della cantante lirica svedese Jenny
Lind, conosciuta nell’ambiente come “l’usignolo”. Nel cast ci sarà
anche Zac Efron, che si cimenterà nuovamente con
il musical dopo il grande successo della serie High
School Musical.
Il progetto sarà scritto da
Jenny Bicks (Sex and the
City) e diretto da Michael Gracey,
debuttante alla regia. Le canzoni originali del filma saranno
di autori affermati come Justin Paul e
Benz Pasek, Bonnie McKee, Jake Shear e
Brian Lapin.
L’ultima volta che abbiamo visto
Michelle Williams sul grande schermo è stato lo
scorso anno in Suite Francese di
Saul Dibb al fianco di Kristin Scott
Thomas e Matthias Schoenaerts.
Tra i prossimi progetti
dell’attrice figurano Manchester by the
Sea insieme a Casey Affleck,
Certain Women di Kelly
Reichardt con Laura Dern e
Kristen Stewart, e
Wonderstruck, il nuovo film di
Todd Haynes in cui reciterà al fianco del premio
Oscar Julianne Moore.
Ecco tutte le prime immagini dal
set di Transformers The Last Knight,
quinto film del franchise Hasbro inaugurato nel 2008 e che
vede nuovamente Michael Bay al timone.
[nggallery id=2838]
Si intitolerà
Transformers The Last Knight il quinto
capitolo della saga miltimilionaria della Hasbro portata al cinema
dal genio fracassone di Michael Bay. Anche se non
si hanno dettagli sulla trama, è probabile che l’ultimo cavaliere
del titolo sia proprio Optimus Prime che, come abbiamo scoperto in
Age of Extinction, appartiene ai
Cavalieri di Cybertron.
La storia ruoterà intorno a
Optimus Prime che scopre che è stato lui la causa della distruzione
di Cybertron. Per riportare ilpianeta in vita, avrà bisogno diun
misterioso artefatto, qualcosa che avrà a che fare con Merlino, il
mago di Re Artù.
Il sito aggiunge che Merlino ha
ricevuto i suoi poteri magici proprio da un Transformers e in
qualche modo l’artefatto in questione è legato a questa cosa. Anche
se non ci sono ulteriori dettagli, sembra quasi scontato che il
misterioso artefatto sia Excalibur, la prodigiosa spada di
Artù.
Per quanto riguarda invece i
personaggi, Bumblebee è ora il leader degli Autobot che fanno base
nelle Badlandsin South Dakota.
Anche i Dinobots torneranno insieme
a quelli che il sito chiama mini-dinobots. Conosceremo anche
The
Creator, un nuovo Transformers inglese, Cogman che diventa una
Aston Martin e Squeaks che invece è una Vespa. Megatron intanto
sarà di nuovo un jet fighter.
Mark
Wahlberg torna ad interpretare Cade Yeager e sarà
affiancato da Isabela Moner nei panni di Izabella,
protagonista femminile, e da Jerrod Carmicheal, in
un ruolo non specificato. Si unisce al cast Laura
Haddock. Transformers The
Last Knight uscirà nelle sale americane il 23 giugno
2017 e dovrà competere con Wonder Woman della Warner Bros. Il
quinto capitolo sarà diretto ancora una volta da Michael
Bay su una sceneggiatura di Art Marcum,
Matt Holloway (Iron Man)
e Ken Nolan (Black Hawk
Down).
Il ritiro dalle scene sembra ormai
essere un lontano ricordo per Steven Soderbergh.
Nonante il regista premio Oscar avesse annunciato di non voler più
dirigere film, continuano a spuntare online notizie che lo vedono
collegato a nuovi progetti in fase di sviluppo.
Dopo Lucky Logan,
infatti, Soderbergh si occuperà di portare sul grande schermo lo
scandalo legato ai Panama Papers, nome con cui è
stato identificato un fascicolo riservato digitalizzato composto da
11,5 milioni di documenti confidenziali creato dalla Mossack
Fonseca, uno studio legale panamense che fornisce informazioni
dettagliate su oltre 214.000 società offshore, includendo le
identità degli azionisti e dei manager. I documenti mostrano come
individui ricchi, compresi funzionari pubblici ma anche star del
mondo dello sport o del cinema, nascondano i loro soldi dal
controllo statale.
Il film si baserà sul libro
Secrecy World scritto dal giornalista Premio
Pulitzer Jake Bernstein. Soderbergh si occuperà di
produrre la pellicola, e quasi sicuramente sarà coinvolto anche in
qualità di regista. La sceneggiatura porterà invece la firma di
Scott Z. Burns, che ha già lavorato con Soderbegh
per The Informant!,
Contagion e Side
Effects. Bernstein ha fatto parte del Consorzio
Internazionale dei Giornalisti Investigativi al quale è stata
consegnata la raccolta di oltre 2,6 terabyte, contenente documenti
compromettenti risalenti fino agli anni settanta.
L’ultima foto convidisa su Instagram
da Chris Hemsworth vede l’attore impugnare un
classico martello. L’immagine è stata accompagnata dalla discalia:
“aspettatevi piccoli e grandi cambiamenti”, in riferimento
al personaggio del Dio del Tuono che l’attore interpreterà
nuovamente in Thor Ragnarok, le cui
riprese sono cominciate da pochissimi giorni.
L’immagine, oltre a testimoniare
ancora una volta lo spirito burlone dell’attore australiano, sembra
appartentemente non avere alcun senso, ma se collegata ai recenti
rumor sulla trama del film, ecco che potrebbe assumere un
significato ben preciso: secondo le ultime indiscrezioni, infatti,
Hela e Loki agiranno alle spalle di Thor per strappargli il suo
affezionatissimo Mjöllnir prima che questi venga espluso
dall’arena del Grandmaster, dove finisce per scontrarsi con
Hulk.
Saranno questi gli avvenimenti a cui
ha voluto riferirsi Hemsworth con l’immagine? O l’attore ha voluto
semplicemente stuzziare la curiosità dei fan a modo suo? Staremo a
vedere…
[nggallery id=2816]
Le riprese di Thor
Ragnarok si svolgeranno fino al mese di ottobre; non
è escluso che la produzione continui fino alla fine dell’anno. Vi
ricordiamo che tutte le notizie sul mondo dei supereroi al cinema
targate Marvel Comics le
trovate nel nostro canale dedicato al Marvel Universe.
Thor
Ragnarok sarà diretto da Taika
Waititi. Nel cast del film Chris
Hemsworth sarà ancora Thor; Tom
Hiddleston il fratello adottivo di Thor, Loki; il
vincitore del Golden Globe e Screen Actors Guild Award
Idris Elba sarà la sentinella di Asgard, Heimdall;
il premio Oscar Sir Anthony Hopkins interpreterà
nuovamente Odino, signore di Asgard. Jaimie
Alexander tornerà nei panni di Lady Sif. Nelle new entry
invece si annoverano il premio Oscar Cate
Blanchett (Blue Jasmine, Cenerentola) nei
panni del misterioso e potente nuovo cattivo Hela, Jeff
Goldblum (Jurassic Park, Independence Day:
Resurgence), che sarà l’eccentrico Grandmaster,
Tessa Thompson (Creed,
Selma) interpreterà Valkyria, mentre Karl
Urban (Star Trek, il Signore degli Anelli: il
Ritorno del Re) aggiungerà la sua forza nella mischia
come Skurge. Marvel ha anche confermato che
Mark Ruffalo riprenderà il suo ruolo di Bruce
Banner / Hulk nel sequel. La data d’uscita è prevista per il 3
novembre 2017.
Mentre continuano le riprese di
Spider-Man Homecoming ad Atlanta,
Tom Holland continua a tenersi in forma e su
Instagram ha pubblicato dei video che mostrano il suo fisico
giovane e atletico, perfetto per la nuova incarnazione dell’Uomo
Ragno.
Diretto da Jon
Watts, Spider-Man Homecoming
vedrà protagonista Tom
Holland nei panni di Peter Parker, Marisa
Tomei in quelli di zia May e Zendaya sarà
invece Michelle. Al cast si aggiungonoMichael
Keaton, Michael Barbieri, Donald
Glover, Logan Marshall-Green, Martin Starr, Abraham
Attah, Selenis Leyva, Hannibal Buress, Isabella
Amara, Jorge Lendeborg Jr., J.J. Totah, Michael
Mando, Bokeem
Woodbine, Tyne Daly e
Kenneth Choi.
Il film racconterà la storia di un
Peter Parker al liceo, dunque sarà un nuovo reboot che arriverà al
cinema 7 Luglio 2017. Secondo alcune anticipazioni rivelate da
Kevin Feige,
nel film dovrebbe apparire Adrian Toomes,
noto per essere il cattivo Vulture, villain che ha debuttato nel
fumetto del 1963 “The Amazing Spider-Man”#2. Prodotto
dai Marvel Studios, il film
sarà distribuito da Sony Pictures.