Sono tanti i titoli che arrivano in
questo fine settimana post Captain America Civil
War (uscito ieri) in sala. I titoli dovranno
vedersela con il colosso Marvel che già sta segnando i primi
record, ma si tratta di talmente tante e varie uscite al cinema che
scommettiamo che ogni film troverà il proprio pubblico. Eccoli di
seguito:
Il traditore
tipo di Susanna White: Durante
una vacanza a Marrakech, una coppia inglese, Perry e Gail, fa
amicizia con un appariscente e carismatico uomo d’affari russo di
nome Dima, che si rivela essere un boss del riciclaggio di denaro
appartenente alla mafia russa. Perry e Gail accettano di aiutare
Dima a fornire informazioni confidenziali ai servizi segreti
inglesi, ritrovandosi così coinvolti nel mondo dello spionaggio
politico internazionale. Tra Parigi e Berna, le Alpi francesi e i
bassifondi di Londra, la coppia vive un pericoloso viaggio che li
porterà a stringere alleanza con il governo britannico tramite uno
spietato e determinato agente segreto dell’MI6.
La buona
uscita di Enrico Iannaccone: La
buona uscita è la storia grottesca e “feroce” della giovane
borghesia napoletana, ricca e strafottente, cinica e asociale. Un
mondo solitario e narciso che consuma cibo e piaceri senza alcuna
relazione umana reale con il resto delle persone. Anzi usa le
persone. L’unica che sembra accorgersi dell’aridità che la circonda
è Lucrezia Sembiante, una professoressa di 50 anni ninfomane, che
sebbene terrorizzata dalla vecchiaia e dalla solitudine, dopo
l’ultimo incontro con lo storico “amico di letto” Marco Macaluso,
un felice e spregiudicato imprenditore, cerca di ribellarsi. Questa
scelta la costringerà ad affrontare con maggior violenza la natura
delle sue paure e delle sue scelte.
Microbo e
Gasolina di Michel
Gondry: Microbo è un ragazzino timido, che si perde
spesso nei suoi disegni. Gasolina è un ragazzo brillante e pieno di
inventiva, che arriva a scuola a metà dell’anno scolastico. I due
diventano subito grandi amici. Si avvicinano le vacanze estive e
nessuno dei due ha voglia di passarle con la propria famiglia. Con
il motore di un tosaerba e qualche asse di legno, si costruiscono
la loro “automobile” e partono all’avventura sulle strade della
Francia.
Robinson
Crusoe di Vincent Kesteloot, Ben
Stassen: Il pappagallo Martedì viveva tranquillamente
su un’esotica isola insieme ai suoi amici animali, quando un giorno
all’improvviso una nave naufraga davanti a loro. Impauriti gli
animali scappano via; solo il piccolo pappagallo corre in aiuto
dell’unico susperstite ed insieme a pochi coraggiosi, li aiuteranno
a sopravvivere sull’isola. La vera storia di Robinson Crusoe
raccontata dal pappagallo Martedì che sull’isola è diventato il suo
migliore amico.
Il
Ministro di Giorgio
Amato: Franco Lucci è un imprenditore sull’orlo della
bancarotta. La salvezza della sua società è appesa a un grosso
appalto pubblico che potrebbe ottenere grazie all’intervento di un
Ministro del quale è diventato amico e che ha invitato a cena.
Insieme a Michele, suo socio e cognato, Franco ha organizzato la
serata perfetta: oltre a pagargli una cospicua tangente, i due gli
fanno trovare una ragazza disposta ad andare a letto con lui. Il
tutto sotto gli occhi di Rita, la moglie di Franco, che cerca di
assecondare il marito in questo ultimo disperato tentativo per
ottenere l’appalto milionario e salvare tutti i loro privilegi. Ma
per colpa della ragazza la serata prende una piega inaspettata.
Florida di
Philippe Le Guay: Claude, un vitalissimo
ottantenne che coinvolge nelle sue bizzarre vicende la figlia
Carole.La Florida rappresenta un luogo ideale, dove si è protetti e
dove nulla ci può accadere. E’ il luogo di pace, dove tutto quello
che nella vita ci ferisce, cessa di farci male.
Corpo
estraneo di Krzysztof
Zanussi: Angelo e Kasia si incontrano e innamorano in
Italia, entrambi fanno parte del movimento cattolico dei
Focolarini. Quando lei decide di tornare in Polonia per entrare in
convento, lui decide di seguirla nella speranza che cambi idea. Nel
frattempo, a Varsavia, trova lavoro in una multinazionale, dove la
sua superiore Krystyna, una donna disinibita e cinica, è allo
stesso tempo affascinata dalla sua fede e desiderosa di circuirlo e
dominarlo. Tra scandali ed episodi di corruzione legati all’azienda
in cui Krystyna riesce a coinvolgere Angelo, raggirandolo e
rendendolo un capro espiatorio, il destino dei due subirà una
svolta. Le sorti spirituali ed esistenziali di Angelo saranno
legate alla scelta dell’amata Kasia, quelle di Krystyna alle
conseguenze estreme del suo agire senza scrupoli.
Al di là delle
montagne di Zhangke Jia: Cina,
1999. Amici d’infanzia Liangzi e Zhang sono entrambi innamorati di
Tao, la bella della città. Tao alla fine decide di sposare il ricco
Zhang. Hanno presto un figlio di nome Dollar… Dalla Cina
all’Australia, le vite, gli amori, le speranze e le disillusioni di
una famiglia su più di due generazioni in una società in continua
evoluzione.
Stonewall
di Roland Emmerich: Danny Winters,
interpretato da Jeremy Irvine, è un giovane ragazzo originario di
una piccola cittadina dell’Indiana: la sua vita viene sconvolta non
appena rivela alla famiglia e alla comunità la sua omosessualità; è
costretto a scappare dal suo Paese alla volta di New York, dove,
senza alloggio e senza soldi, viene accolto dai giovani ragazzi di
strada che gravitano intorno allo Stonewall Inn, storico locale nel
Village. Catapultato in una nuova realtà, Danny troverà una seconda
famiglia e vivrà in prima persona la discriminazione e i soprusi da
parte della polizia esercitati sulla comunità gay, fino a che la
sopportazione e la rabbia dei giovani esploderà nei moti di
Stonewall. Dal simbolico lancio di un mattone, il 28 giugno del
1969 tantissimi giovani gay, lesbiche, drag queen e transessuali
scriveranno la storia dei diritti civili, dando vita al movimento
per l’uguaglianza che si diffonderà in tutto il mondo e che, ancora
oggi, continua a lottare contro le discriminazioni di genere.