Home Blog Pagina 2292

State Of Affairs 1×09: anticipazioni e promo

0
State Of Affairs 1×09: anticipazioni e promo

Si intitola Cry Havoc, State Of Affairs 1×09, nono episodio della prima stagione di State of Affairs che va oggi in onda sul network americano NBC.

State-Of-Affairs-1x09Charlie (Katherine Heigl) e la squadra PPB si affrettano per dimostrare che Stacy Dover (guest star Gracie Dzienny), la ragazza della sorellanza, è, infatti, un membro attivo della cellula terroristica americana di Ar Rissalah. Tra le indagini di alto profilo, Charlie è costretto a confrontarsi con il fatto che uno dei suoi più stretti alleati può averla tradita. Nel frattempo, l’Operazione Bellerofonte è in pieno svolgimento, quando Nick Vera (guest star Chris L. McKenna) si avvicina di un ulteriore passo a rintracciare Omar Fattah. Ma gli sforzi di Charlie per abbattere la Ar Rissalah potrebbero non essere in grado di prevenire un attacco alla patria.

2 Broke Girls 4×09: anticipazioni e promo

0
2 Broke Girls 4×09: anticipazioni e promo

Si intitola And the Past and the Furious, 2 Broke Girls 4×09 la nona puntata della quarta stagione della serie televisiva 2 Broke Girls, che andrà in onda sul network americano CBS.

https://www.youtube.com/watch?v=xO9e1pQaatU

2 Broke Girls 4×09In 2 Broke Girls, Caroline rimane sconvolta quando riceve in regalo per il suo compleanno una Lamborghini che il padre le aveva ordinato quattro anni prima in occasione della speciale ricorrenza; nel frattempo, Oleg ha in mente di organizzare qualcosa di veramente straordinario per Sophie per riuscire a lasciare la donna a bocca aperta.

The Zero Theorem: dietro le scene con Christoph Waltz

0
The Zero Theorem: dietro le scene con Christoph Waltz

Disponibile una nuova clip con il dietro le quinte del film The Zero Theorem, di Terry Gilliam e con Christoph Waltz, uscito nelle sale cinematografiche americane il 19 settembre 2014. Nella clip, Gilliam parla di come non sarebbe mai stato in grado di fare il film senza un attore come Christoph Waltz, che interpreta Qohen Leth, un introverso hacker.

[iframe id=”cs008_1373741″ src=”http://cms.springboardplatform.com/embed_iframe/71/video/1373741/cs008/comingsoon.net/10/1/” width=”618″ height=”386″ frameborder=”0″ scrolling=”no”][/iframe]

[nggallery id=287]

zero-theoremIl film è stato presentato in concorso alla settantesima edizione del Festival di Venezia il 2 settembre 2013. La sinossi:

In un futuro dominato dalle corporazioni, la popolazione è controllata attraverso videocamere, dalla figura umana chiamata Management. Qohen Leth è un hacker che lavora rinchiuso in casa, interrotto saltuariamente da Bainsley, una donna tentatrice che lo invita a fare del sesso virtuale, mentre Bob, un bambino prodigio figlio di Management, lo invita a continuare il suo lavoro senza distrazioni. Qohen cercherà di scoprire la ragione dell’esistenza umana e della condizione sociale attuale.

Fonte

Box Office USA: American Sniper al primo posto

0
Box Office USA: American Sniper al primo posto

American Sniper 2Con il colpo di scena dell’Academy, che ha ammesso American sniper  di Clint Eastwood a molte nomination per i prossimi Oscar, si è ravvivato l’interesse del pubblico per questo film, uscito 4 settimane fa che questa settimana domina il box office USA con un incasso settimanale di 90 milioni di dollari per un totale di 93, insomma, fate voi i calcoli. Segue in seconda posizione la commedia con Kevin Hart The wedding ringer, che incassa 21 milioni di dollari. Il terzo posto è invece occupato da Paddington orso in trasferta che incassa 19 milioni di dollari. Il quarto posto è occupato da Taken 3 che scende rapidamente dalla vetta della scorsa settimana con un incasso di 14 milioni di dollari che porta il suo totale a 62. Segue al quinto posto Selma,  uno dei molti film letteralmente snobbati alle candidature per gli Oscar che incassa 8 milioni di dollari questa settimana, portando il suo totale a 26. La sesta posizione è occupata invece da un film che è stato molto considerato per queste nomination, si tratta di The imitation game che incassa 7 milioni di dollari portando il suo totale quasi a 51. In settima posizione si arresta Into the woods  che incassa 6 milioni questa settimana per un totale di 114. L’ottavo posto è occupato da The hobbit: the battle of the five armies che dopo 5 settimane incassa 4 milioni di dollari per un totale di 244, mentre in nona posizione si attesta Unbroken, che incassa 4 milioni portando il suo totale a 108. Chiude la classifica Blackhat con un incasso di 4 milioni di dollari.

La prossima settimana usciranno: Mommy, Mortdecai Cake

Star Wars Il Risveglio della Forza: George Lucas ha visto il trailer

0

Dopo le dichiarazioni, in cui George Lucas affermava di non avere ancora visto il trailer, e che avrebbe visto il film solo all’uscita nei cinema, sembra proprio che il creatore di Star Wars, abbia finalmente visto il trailer di Star Wars Il Risveglio della Forza.

“Ho visto il trailer – afferma Lucas – L’ho visto in un cinema, perché io non guardo i film online”. Alla domanda su cosa ne pensasse, Lucas ha sorriso e ha detto: “Sì, è stato intrigante”.

Lucas aveva anche dichiarato di non essere particolarmente interessato a vedere il nuovo capitolo diretto da J.J. Abrams, a quanto pare ha cambiato idea.

[nggallery id=692]

star-wars-il-risveglio-della-forzaAll’inizio delle riprese, il regista J.J. Abrams aveva dichiarato “È emozionante e al tempo stesso surreale osservare l’amato cast originale insieme a nuovi incredibili talenti portare in vita questo mondo ancora una volta”. Nel nuovo film, John Boyega, Daisy Ridley, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall Gleeson e Max von Sydow si uniranno alle star della saga Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker. Star Wars Il Risveglio della Forza è diretto da J.J. Abramse scritto da Lawrence Kasdan e Abrams. Kathleen Kennedy, Abrams e Bryan Burk sono i produttori, mentre John Williams torna come compositore per le musiche. Il film arriverà prossimamente nei cinema italiani.

Fonte

Hugh Jackman nel biopic sullo sciatore Eddie Edwards

0

Secondo TheWrapHugh Jackman sarà il mentore di Taron Egerton (Kingsman The Secret Service), che interpreterà lo sciatore Eddie Edwards, detto ”The Eagle”, nel biopic prodotto da Matthew Vaughn, regista di Kingsman.

Edwards è diventato un eroe nazionale, dopo essere stato il primo concorrente a rappresentare la Gran Bretagna con il salto con gli sci durante le Olimpiadi invernali del 1988 a Calgary. Lui non aveva fondi e la sua presbiopia lo costrinse a portare degli occhiali sotto i suoi occhiali, durante i salti, rendendolo praticamente cieco. La stampa lo soprannominò “Mr. Magoo”, e anche se arrivò ultimo nei 70m e 90m con il salto con gli sci, è stato salutato come un fallimento eroico.

Jackman dovrebbe avere il ruolo di Chuck Berghorn, un esperto di sci che aiutò Edwards ad entrare nei giochi, mentre la produzione sta facendo la corte a Timothy Spall, per il ruolo del padre di Edwards. Dexter Fletcher sarà il regista del film, e il cantautore inglese Gary Barlow comporrà le musiche.

Nel 2007, il regista Declan Lowney prese Steve Coogan nel ruolo di Eddie ”The Eagle”, poi nel 2009 si pensò alla star di”Harry Potter”, Rupert Grint, ma nessuna delle due versioni venne concretizzata.

Fonte

Suicide Squad, Jared Leto: ”Batman è morto!”

0

jared-letoIl premio Oscar Jared Leto ha di recente provocato gli appassionati dei film DC Comics. Leto avrà il ruolo di Joker nel prossimo Suicide Squad, e sembra essere già entrato nella parte.

Un fan gli ha chiesto: “Mi stai ricordando Batman, l’eroe invisibile!”, ma Leto ha risposto, “Batman è morto”. Sicuramente l’attore ha solo giocato un po’, insinuando che forse il suo personaggio, Joker, avrebbe ucciso Batman. In ogni caso, Leto ha anche lasciato il dubbio di aver rivelato qualche dettaglio dell’universo DC.

Potrebbe essere che Batman muoia o si creda di essere morto dopo Batman V Superman Dawn of Justice? In Suicide Squad, potrebbe succedere che Joker e il resto del mondo pensino che Batman sia morto?

Probabilmente no, il commento sembra un semplice scherzo. Di sicuro, è bello vedere come Jared Leto prenda il suo prossimo ruolo in modo divertente.

Suicide Squad arriverà al cinema il 5 agosto del 2016, mentre la data d’uscita italiana sarà probabilmente spostata nell’autunno 2016. David Ayer scriverà e dirigerà il film sulla Suicide Squad con protagonisti Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie, Jai Courtney e Cara Delevingne.

Il regista David Ayer scriverà e dirigerà il film, mentre Charles Roven e Richard Suckle produrranno. Zack Snyder, Deborah Snyder e Geoff Johns si occuperanno della produzione esecutiva. Greg Silverman ha dichiarato: “Le radici di questo progetto sono profonde. David Ayer ritorna alla studio che gli ha fatto scrivere Training Day e porta con sè la sua incredibile abilità di dare spessore e tridimensionalità ad un gruppo di cattivi in questo progetto che vedrà sempre la WB collaborare di nuovo con Tom Hardy e Will Smith, che si uniranno alle nuove acquisizioni della Warner: Margot, Jared, Cara e Jai. Guardiamo avanti per vedere all’opera questi straordinari attori, sotto la guida di Ayer, che sarà in grado di dare un nuovo significato a ciò che vuol dire essere cattivi.”

Fonte

Focus: nuovo spot tv con Will Smith

0
Focus: nuovo spot tv con Will Smith

La Warner Bros Pictures ha rilasciato un nuovo tv spot del film Focus, con  Will Smith e Margot Robbie.

Will Smith interpreta Nicky, esperto maestro nel depistaggio, che si ritrova coinvolto sentimentalmente con un’aspirante criminale, Jess (Margot Robbie). Mentre Nicky cerca di insegnarle i trucchi del mestiere, il rapporto tra i due diventa molto intimo, col risultato che Jess viene allontanata brutalmente. Tre anni dopo, l’ex fiamma, ormai compiuta femme fatale, si  presenta a Buenos Aires in occasione di una corsa automobilistica molto rischiosa. Nel bel mezzo dell’ultima pericolosissima missione di Nicky, lei rischierà di mandare all’aria i suoi piani… ed il consumato truffatore potrebbe trovarsi in seria difficoltà.

focus-will-smithFocus – Niente è Come Sembra”, è scritto e diretto da Glenn Ficarra & John Requa (“Crazy, Stupid, Love.”).  Prodotto da Denise Di Novi (“Crazy, Stupid, Love.”) con Charlie Gogolak e Stan Wlodkowski come produttori esecutivi.

Il cast è guidato dall’attore nominato all’Oscar, Will Smith (“La Ricerca della Felicità”, “Ali”), Margot Robbie (“The Wolf of Wall Street”), Rodrigo Santoro (i film “300”) e Gerald McRaney (la serie televisiva, “House of Cards- Gli Intrighi del Potere”).

Il team creativo che ha lavorato dietro le quinte, include il direttore della fotografia Xavier Grobet (“Non Dico Altro”), la scenografa Elizabeth Mickle (“Drive”), il montatore Jan Kovac (la serie televisiva della HBO “Curb Your Enthusiasm”), e la costumista Dayna Pink ed il compositore Nick Urata di “Crazy, Stupid, Love.”.

Apollo Robbins, soprannominato ‘Il Ladro Gentiluomo’, ha prestato la sua consulenza ideando e coreografando i movimenti delle mani per furti e inganni.
Warner Bros. Pictures presenta “Focus– Niente è Come Sembra”, una produzione Di Novi Pictures e Zaftig Films.

Fonte

12 attori i cui nomi non siamo in grado di pronunciare correttamente

È un problema molto comune per alcuni attori sentirsi chiamare sempre…nel modo sbagliato. Non si tratta solo di una barriera linguistica a causa della quale, ad esempio, un giornalista italiano pronuncia male un nome inglese, ma a volte proprio di un’origine linguistica particolare per cui un dato nome segue delle regole di fonetica completamente oscure ai più.

Ecco qualche delucidazione per 12 attori molto famosi i cui nomi però restano un mistero!

Quvenzhané Wallis

Come lo pronunciamo: Qwa-ven-johnny WALL-iss Come dovremmo pronunciarlo: Kwuh-VEN-zhuh-nay WALL-iss

Charlize Theron

Come lo pronunciamo: Char-leez There-on Come dovremmo pronunciarlo: Shar-leez There-in, Shar-leez Tron (Africano)

Marion Cotillard

Come lo pronunciamo: Mer-EE-un CO-ta-lard Come dovremmo pronunciarlo: Mah-ree-OHN co-tee-YAR

Amanda Seyfried

Come lo pronunciamo: Uh-man-duh SIGH-freed, SIG-freed, SAFE-ride Come dovremmo pronunciarlo: Uh-man-duh SIGH-fred

Iwan Rheon

Come lo pronunciamo: YOU-un REE-on Come dovremmo pronunciarlo: OO-wan REE-on, OO-wan HREH-on

Isla Fisher

Come lo pronunciamo: IS-la, Fish-UR Come dovremmo pronunciarlo: EYE-la, Fish-UR

David Oyelowo

Come lo pronunciamo: DAY-vid OY-el-oh-wo Come dovremmo pronunciarlo: DAY-vid, OH-yell-oh-oh

Joaquin Phoenix

Come lo pronunciamo: Jo-AH-kwin FEE-nix Come dovremmo pronunciarlo: WAH-keen FEE-nix

Saoirse Ronan

Come lo pronunciamo: Say-OH-rise ROH-nen Come dovremmo pronunciarlo: SIR-sha ROH-nen, SEER-sha ROH-nen

Rachel Weisz

Come lo pronunciamo: RAY-chel WISE, RAY-chel WIZE Come dovremmo pronunciarlo: RAY-chel VICE

Ralph Fiennes

Come lo pronunciamo: RALF FEE-ens Come dovremmo pronunciarlo: RAFE Fines

Mia Wasikowska

Come lo pronunciamo: MEE-uh WAZ-uh-cow-ski Come dovremmo pronunciarlo: MEE-uh VAH-shee-kov-ska

 

Mune Il Guardiano della Luna Trailer del film di Alexandre Heboya

0

Guarda il Trailer del nuovo film d’animazione Mune Il Guardiano della Luna, un film di Alexandre Heboya e Benoît Philippon distribuito da Notorious Pictures e in uscita nelle sale il prossimo 5 Febbraio.

Mune Il Guardiano della LunaSinossi: Cosa succederebbe se il Sole non tornasse a splendere ogni mattina? O se la Luna dimenticasse di fare il suo giro scomparendo dal cielo della notte? Dai creatori di KUNG FU PANDA arriva la magica favola di MUNE, il Guardiano della Luna, che combatterà per proteggere il mondo dalle forze del Male che vogliono sovvertire l’ordine degli astri.
Il suo amore per la Luna e per la ragazza dei suoi sogni, lo farà diventare l’eroe più grande dell’Universo!

In anteprima mondiale, una straordinaria storia per tutta la famiglia!

Insurgent: la data di uscita in Italia del film con Shailene Woodley

0

Sarà Eagle Pictures a distribuire in Italia The Divergent Series: Insurgent, adattamento cinematografico del secondo capitolo della saga di Veronica Roth; la pellicola arriverà nelle sale italiane il 19 marzo. Il film segue Tris e la sua ricerca di alleati e risposte tra le rovine di una futuristica Chicago. Tris (Shailene Woodley) e Quattro (Theo James) sono in fuga, inseguiti da Jeanine (Kate Winslet), la leader degli Eruditi, una fazione elitaria assetata di potere. In corsa contro il tempo, devono scoprire il motivo per cui la famiglia di Tris ha sacrificato la propria vita e perché i vertici degli Eruditi fanno di tutto per fermarli. Condizionata dalle scelte compiute, ma decisa a proteggere chi ama, Tris, con Quattro al suo fianco, affronta sfide impossibili fino a scoprire la verità sul passato e le conseguenze che avrà sul futuro del loro mondo.

Nell’atteso sequel The Divergent Series Insurgent oltre a Shailene Woodley e Theo James, la pellicola vede protagonista anche la new entry Naomi Watts,, nel ruolo della madre di Quattro, Evelyn, leader degli Esclusi. Nel cast anche Kate Winslet, Miles Teller, Octavia Spencer, Ansel Elgort, Jai Courtney, Zoë Kravitz, Maggie Q, Ray Stevenson e Rosa Salazar.

La sinossi ufficiale del film è questa: Una scelta può cambiare il destino di una persona… o annientarlo del tutto. Ma qualsiasi essa sia, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare tutti quelli che ama e se stessa, e di venire a patti con il dolore per la perdita dei suoi genitori e con l’orrore per quello che è stata costretta a fare. Ora che la guerra tra le fazioni incombe e segreti inconfessabili riemergono dal passato, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, anche se questo potrebbe costarle più di quanto sia pronta a sacrificare.

The Divergent Series Insurgent, la cui regia è stata affidata a Robert Schwentke (R.I.P.D, Red) uscirà nelle sale cinematografiche statunitensi il 20 marzo 2015 nei formati 2D e 3D.

Box Office USA: American Sniper da record

0
Box Office USA: American Sniper da record

Il film candidato all’Oscar American Sniper ha debuttato al cinema negli USA e nel primo week end di programmazione ha fatto registrare l’incasso recordo di 90 milioni di dollari. Il film con Bradley Copper e diretto da Clint Eastwood è uscito in 3.555 schermi e in quattro sale di  NY e quattro sale di LA ha incassato ben 3,5 milioni. Se la pellicola continua a viaggiare su questi numeri farà un incasso paragonabile a film come The Matrix Reloaded, Star Wars: Episodio II L’attacco dei cloni e Transformers: La Vendetta del Caduto.

American Sniper 2Dal regista Clint Eastwood arriva AMERICAN SNIPER, con Bradley Cooper che interpreta Chris Kyle, il tiratore scelto più letale di tutta la storia militare degli Stati Uniti. Ma Kyle è stato anche molto più di un cecchino. Chris Kyle, U.S. Navy SEAL, viene inviato in Iraq con una missione precisa: proteggere i suoi commilitoni. La sua massima precisione salva innumerevoli vite sul campo di battaglia e mentre si diffondono i racconti del suo grande coraggio, viene soprannominato “Leggenda”. Nel frattempo cresce la sua reputazione anche dietro le file nemiche, e viene messa una taglia sulla sua testa rendendolo il primario bersaglio per gli insorti. Allo stesso tempo, combatte un’altra battaglia in casa propria nel tentativo di essere sia un buon marito e padre nonostante si trovi dall’altra parte del mondo. Nonostante il pericolo e l’altissimo prezzo che deve pagare la sua famiglia, la rischiosa missione di Chris in Iraq dura quattro anni, incarnando il motto dei SEAL, “che nessun uomo venga lasciato indietro.” Una volta tornato a casa dalla moglie, Taya Renae Kyle (Sienna Miller), e dai figli, Chris scopre che è proprio la guerra che non riesce a lasciarsi indietro. Cooper è stato nominato all’Oscar® due volte per la sua interpretazione in “Silver Linings Playbook – Il Lato Positivo” e nel film “American Hustle,” ed è il protagonista del film insieme a Sienna Miller (“The Girl” da HBO), Jake McDorman, Luke Grimes, Navid Negahban e Keir O’Donnell. Il cineasta vincitore dell’Oscar®, Clint Eastwood (“Million Dollar Baby”, “Unforgiven-Gli Spietati”) è il regista del film AMERICAN SNIPER tratto dalla sceneggiatura di Jason Hall, che si basa sul libro scritto da Chris Kyle, insieme a Scott McEwan. L’autobiografia è stata subito un best seller rimanendo 18 settimane sulla lista dei bestseller del New York Times, 13esimo nella posizione dei numero uno.

Festival di Berlino 2015: il programma della selezione ufficiale

Festival di Berlino 2015: il programma della selezione ufficiale

Ecco tutti i film del concorso al Festival di Berlino 2015, arrivato ormai alla sua sessantacinquesima edizione. Tra i film di richiamo ci sono l’attesissimo Knight of Cups di Terrence Malick , ma anche l’Italia con Vergine giurata di Laura Bispuri.

 Ecco tutti i film

Aferim! (Everybody in Our Family) di Radu Jude

El botón de nácar (The Pearl Button) – documentary di Patricio Guzmán

El Club (The Club) Pablo Larraín (Tony Manero, No)

Elser (13 Minutes) Oliver Hirschbiegel – Out of competition

Every Thing Will Be Fine di Wim Wenders – Out of competition

Ten no chasuke (Chasuke’s Journey) di Sabu

Vergine giurata (Sworn Virgin) di Laura Bispuri

45 Years di Andrew Haigh

Als wir träumten di Andreas Dresen

Body di Malgorzata Szumowska

Cha và con và (Big Father, Small Father and Other Stories) di Phan Dang Di

Cinderella di Kenneth Branagh – Out of competition

Eisenstein in Guanajuato di Peter Greenaway

Ixcanul (Ixcanul Volcano) di Jayro Bustamante

Journal d’une femme de chambre (Diary of a Chambermaid) di Benoit Jacquot

Knight of Cups di Terrence Malick

Mr. Holmes Di Bill Condon – Out of competition

Nobody Wants the Night di Isabel Coixet – Film D’apertura

Pod electricheskimi oblakami (Under Electric Clouds) di Alexey German

Queen of the Desert di Werner Herzog

Taxi di Jafar Panahi

Victoria di Sebastian Schipper

Yi bu zhi yao (Gone with the Bullets) di Jiang Wen

Whiplash: Trailer italiano del film candidato all’Oscar

0
Whiplash: Trailer italiano del film candidato all’Oscar

Guarda il Trailer italiano di Whiplash, il film candidato all’Oscar diretto da Damien Chazelle e con protagonisti J.K. Simmons e Miles Teller.

Trama: Andrew, diciannove anni, sogna di diventare uno dei migliori batteristi di jazz della sua generazione. Ma la concorrenza è spietata al conservatorio di Manhattan dove si esercita con accanimento. Il ragazzo ha come obiettivo anche quello di entrare in una delle orchestre del conservatorio, diretta dall’inflessibile e feroce professore Terence Fletcher. Quando infine riesce nel suo intento, Andrew si lancia, sotto la sua guida, alla ricerca dell’eccellenza.

Spike Lee sulle mancate nomination a Selma: “Che si f*****o”

Come vi abbiamo già detto, le polemiche post nomination agli Oscar in America si sono sprecate, e sembrano avere uno strascico abbastanza lungo. A quanto pare però il film che sembra essere diventato il simbolo delle discriminazioni millantate in queste nomination è Selma. Infatti le prime polemiche su Twitter parlavano di nomination solo ad attori bianchi e nessuna nomination a donne nel comparto tecnico, e guarda caso Selma – La Strada per la libertà ha tutti (o quasi) attori di colore e una regista donna (e di colore) Ava DuVernay.

La cosa è naturalemente andata a finire nelle mani di Spike Lee, che ha dichiarato senza peli sulla lingua: “Il fatto che Selma sia stato snobbato non diminuisce il valore del film. Nessuno parla del fottuto A Spasso con Daisy. Quel film non viene neppure nominato nelle scuole di cinema come il mio Fa la Cosa Giusta. Nessuno parla del fottutissimo A Spasso con Daisy. Quindi sapete cosa ho detto ad Ava oggi? ‘Che si fottatno. Hai fatto un film bellissimo. QUindi sentiti felice di questo e comincia a lavorare al tuo nuovo progetto’.”Sicuramente l’assenza trai nominati dall’Academy non definisce un film brutto, dal momento che molt dei film più belli della storia del cinema non sono nemmeno mai stati considerati dai premi prestigiosi, tuttavia l’atteggiamento di Lee sembra polemico a priori, come quello di tutta l’America.Gli Oscar sono (e dovrebbero essere) una fotografia del meglio del cinema dell’ultimo anno. L’unico problema di discriminazione può esserci a monte, quando a attori e attrici, bianchi e di colore, uomini e donne non viene data la stessa possibilità di fare cinema. Poi subentra (dovrebbe subentrare) il merito e nel caso degli Oscar, anche la politica (vedi il trionfo di 12 Anni schiavo lo scorso anno).

Fonte

Top 10: i migliori film della storia secondo Federico Fellini

0
Top 10: i migliori film della storia secondo Federico Fellini

Arriva da Playlist la top 10 della storia del cinema secondo Federico Fellini, e la cosa più interessante è che nella classifica oltre al fatto che in prima posizione ci sono ben tre film di Chaplin e che in seconda qualsiasi film dei Fratelli Marx, in decima il regista culto d’Italia mette un suo film, 8 1/2, cosa che la dice lunga sulla spropositata personalità eccentrica del regista.

Ecco tutti i film:

[nggallery id=1387]

Via P

 

Box Office ITA: Exodus vince il weekend

Box Office ITA: Exodus vince il weekend

box officeExodus vince il weekend, tallonato dal campione d’incassi American Sniper. Migliore media per La Teoria del Tutto.

8 traumatiche morti nei film per ragazzi

8 traumatiche morti nei film per ragazzi

Ogni bambino deve fare prima o poi i conti con la morte. Spesso è un trauma far scoprire ai più piccoli l’irreversibilità della morte e questo avviene a volte con uno scontro nella vita reale (magari la morte di un animaletto domestico, o quella più tragica di un nonno) altre volte con un avvenimenti di finzione, che non per questo risulta meno traumatico.

Ecco di seguito 8 morti presenti in film per ragazzi che hanno senza dubbio traumatizzato i giovani spettatori di allora, adulti di oggi:

[nggallery id=1386]

E.T. in E.T. l'ExtraterrestreSe alcuni traumi hanno meno “importanza storica” come nel caso di Big Hero 6, altri esempi riportati sono l’emblema del trauma infantile per eccellenza, come la morte della mamma di Bambi oppure la morte (per fortuna provvisoria) di E.T.

The Turning: Trailer del film con Cate Blanchett, Hugo Weaving …

0
The Turning: Trailer del film con Cate Blanchett, Hugo Weaving …

Guarda il Trailer originale del nuovo film di Cate Blanchett, The Turning, che la vede protagonista al fianco di un cast stellare composto da Hugo Weaving, Rose Byrne, Miranda Otto, Mia Wasikowska, Justin Kurzel e David Wenham.

The Turning-trailerBasato su dieci racconti di Tim Winton, The Turning racconta le vicessitudini di una donna che vive in una roulotte con il marito violento. Da li vengono raccontate dieci storie che si intrecciano nei rispettivi racconti creando una trama intrigante che ruota spesso attorno ai membri della famiglia Lang.

 

John Wick: recensione del film con Keanu Reeves

John Wick: recensione del film con Keanu Reeves

Arriva al cinema distribuito da M2 Pictures John Wick il film d’azione diretto da David Leitch, Chad Stahelski, e con Keanu Reeves e Willem Dafoe. John Wick è un letale e temutissimo ex sicario della mafia russa ormai uscito dal giro in seguito alla morte dell’amatissima moglie. Quando una banda di delinquenti si introduce in casa rubandogli la macchina e uccidendogli il cane, John decide di dar sfogo alla sete di vendetta, scoprendo ben presto che fra gli autori del furto vi è nientemeno che il figlio del suo ex boss.

Dopo un periodo non proprio eccezionale dal punto di vista cine-professionale, il buon vecchio Keanu Reeves, giusto un poco appesantito negli anni e nella forma fisica, torna a vestire i panni ormai a lui congeniali del bel delinquente tenebroso, in un ruolo che pare mescolare insieme la freddezza di Humphrey Bogart con la scaltrezza letale di James Bond, in un tripudio di mistero, forza e impassibilità. John Wick è un nome che fa paura, è un’ombra, è l’uomo nero (la Baba Yaga della cultura russa), è una macchina da guerra indistruttibile fino all’estremo, un super-uomo come solo gli action-films possono continuare a mostrare senza mai annoiare veramente. Chad Staheslki e David Leitch si buttano a capofitto nei topoi del genere adrenalinico per antonomasia, senza paura di condire la loro pellicola di citazioni (molto riuscite!) e atmosfere tratte direttamente quel magnifico filone di spari ed esplosioni che i vari Sam Peckinpah e Walter Hill avevano contribuito a rendere famoso fra gli anni ’70 e ’80.

Ed è proprio questo gusto un po’ kitsch e un po’ vintage che si respira nello stile cromatico e nel montaggio frenetico di un film che gioca sulla serietà del genere a cui appartiene ma senza prendersi mai troppo sul serio, regalandoci squisiti siparietti di humor nero che paiono di tarantiniana memoria. Lo script non brilla certo di originalità, ma il suo ritmo e le inventive tecnico-visive valgono da sole almeno la metà del prezzo del biglietto, soprattutto grazie al supporto di atmosfere che ritraggono il sottobosco della mafia multietnica come un vero circo di ricchezza e opulenza su più piste. Le splendide musiche elettroniche e ritmante di Tyler Bates e Joel Richard accompagnano Keanu Reeves nel suo vagabondare assassino per una città crepuscolare e laccata, mettendo in gran risalto un personaggio di per sé senza un vero approfondimento psicologico ma che l’ex di Point Break veste tutto sommato in maniera dignitosa. Lo accompagnano in questa epopea di vendetta (per altro scatenata da un cucciolo di cane!) Willem Dafoe, qui più che altro prestato al ruolo di contorno dell’amico Marcus, e un Michael Nyqvist stupendo nei panni di un vecchio e tosto boss mafioso dell’est Europa, un po’ gentiluomo e un po’ macellaio.

John Wick non è nulla di nuovo, non racconta nulla che il cinema d’azione non ci abbia già proposto in salse e zuppe diverse, ma lo fa quantomeno con un pizzico di serietà e di coraggio, una spolverata di inventiva e una più che generosa dose di virtuosismo visivo. E poi, che diamine, ci sono pur sempre belle macchine, belle donne e un sacco di pallottole!

Le opere d’arte che hanno ispirato il cinema horror [foto]

Le opere d’arte che hanno ispirato il cinema horror [foto]

Essendo stata l’ultima arte ad essere inventata dall’uomo, la settima (il cinema) è quella che maggiormente trae ispirazione delle sue sei sorelle. Basti pensare ai grandi componimenti di musica classica utilizzati nel cinema moderno, oppure ai grandi romanzi da cui si traggono le migliori sceneggiature. Inoltre non è da sottovalutare l’influenza che la pittura e l’arte figuativa in generale ha e ha avuto nel corso degli anni sul cinema.

Molti dei capolavori del cinema sono infatti ispirati alla pittura e di seguito vi proponiamo qualche esempio di grande cinema horror che ha tratto le sue basi figurative da alcune opere pittoriche molto famose:

[nggallery id=1385]

Anne Hathaway nelle prime immagini di Song One

0
Anne Hathaway nelle prime immagini di Song One

Ecco le prime immagini di Song One, il film musicale in cui rivediamo Anne Hathaway alle prese con un progetto piccolo e apparentemente interessante (dopo l’impegnativa esperienza in Interstellar).

GUARDA IL TRAILER DI SONG ONE

[nggallery id=1384]

Song One Anne Hathaway Song One racconta la storia di Franny (Hathaway), ricercatrice costretta a precipitarsi a casa dopo una telefonata di sua madre: suo fratello Henry (Ben Rosenfield di “Boardwalk Empire“) è in coma a causa di un incidente. Mettendosi alla ricerca dei musicisti che Henry adorava, Franny si imbatte in James (interpretato dal cantante Johnny Flynn), idolo di suo fratello, con cui nascerà qualcosa di molto importante.

Fonte: CS

He Took His Skin Off For Me: corto sull’uomo senza pelle innamorato

Il cortometraggio fai da te è ormai di moda, e il web è pieno di prodotti, anche di buona qualità, che mettono alla prova il talento e le aspirazioni di cineasti in erba. In questo contesto ha attirato la nostra attenzione il cortometraggio He Took His Skin Off For Me, un’opera notevole che vede come protagonista un uomo senza pelle. La particolarità del cortometraggio è che è stato realizzato senza vessun utilizzo di CGI ma solo con una dose massiccia, artigianale e apparentemente perfetta di make up.

Ecco di seguito il video:

London Film Critics Circle Awards 2015: vincono Boyhood e Under the Skin

0

I London Film Critics Circle Awards 2015, i premi della critica inglese sono stati assegnati, e tra i vincitori c’è il film  Boyhood e il discusso Under the Skin con Scarlett Johansson.

MIGLIOR FILM

Boyhood

MIGLIOR FILM IN LINGUA STRANIERA

Leviathan

MIGLIOR FILM INGLESE

Under the Skin

MIGLIOR DOCUMENTARIO

Citizenfour

MIGLIOR ATTORE

Michael Keaton – Birdman

MIGLIOR ATTRICE

Julianne Moore – Still Alice

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA

JK Simmons – Whiplash

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

Patricia Arquette – Boyhood

MIGLIOR ATTORE INGLESE

Timothy Spall – Turner

MIGLIOR ATTRICE INGLESE

Rosamund Pike –  L’amore bugiardo – Gone Girl & What We Did on Our Holiday

MIGLIOR GIOVANE ATTORE

Alex Lawther – The Imitation Game

MIGLIOR REGISTA

Richard Linklater – Boyhood

MIGLIOR SCENEGGIATORE

Wes Anderson – Grand Budapest Hotel

BREAKTHROUGH BRITISH FILMMAKER

Yann Demange – ’71

TECHNICAL ACHIEVEMENT AWARD

Under the Skin – Mica Levi, colonna sonora

DILYS POWELL AWARD FOR EXCELLENCE IN FILM

Miranda Richardson

TOP 10 FILM 2014

1. Boyhood

2. Birdman

3. Under the Skin

4. Whiplash

5. Turner

6. Leviathan

7. Grand Budapest Hotel

8. Ida

9. Nightcrawler – Lo sciacallo

10. La teoria del tutto

Cosplay: Claire Anastasia è Red Sonja, Jessica Rabbit e Poison Ivy

Ecco la prosperosa e bellissima cosplayer Claire Anastasia in tre tenute diverse. I costumi che vi mostriamo di seguito sono quelli di Red Sonja, Poison Ivy e Jessica Rabbit, tutti fotografati da Jeff Zoet Visuals.

Nonostante le curve mozzafiato di Claire siano la prima cosa che salta all’occhio, non è da sottovalutare la bellezza dei Cosplay stessi, in particolare quello della Signora Rabbit.

[nggallery id=1383]

 Sogno erotico di più di una generazione, Jessica Rabbit è la devota moglie di Roger Rabbit, protagonista del film di Robert Zemeckis Chi ha Incastrato Roger Rabbit?

Velenosa e sensuale, Poison Ivy è un villain dell’universo fumettistico DC, trai nemici più affascinanti di Batman. Sul grande schermo l’abbiamo vista interpretata da Uma Thurman.

Red Sonja, la diavolessa con la spada, è un personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas e Barry Windsor-Smith, pubblicato dalla Marvel Comics.

Scream Queens: Lea Michele, Ariana Grande nella serie di Ryan Murphy

0

Scream Queens-lea-micheleChi pensava che Ryan Murphy avesse smesso con gli show e il canto dopo la conclusione di Glee si sbaglia perché è di oggi la conferma che Scream Queens sarà il suo nuovo show e che avrà come protagonisti nientemeno che Lea Michele, Ariana Grande, Joe Manganiello e Abigail Breslin.

La serie sarà composta da 15 puntate ed è già confermato che le attrici Jamie Lee Curtis ed Emma Roberts avranno dei cammeo. Lo show anche se è coperto da segreto sarà una comedy horror e ogni stagione cambierà ambientazioni e trama, come accade già in Americano Horror story.

La serie sarà trasmessa da Fox.

Wayward Pines di Shyamalan sarà molto ispirata a Twin Peaks

0
Wayward Pines di Shyamalan sarà molto ispirata a Twin Peaks

Tra le serie più attese che debutteranno nel 2015 c’è sicuramente lo show Wayward Pines diretto e prodotto dal regista del Sesto Senso, M Night Shyamalan. Ebbene oggi da TVLine arrivano molte anticipazioni su come sarà lo show. A parlarne sono stati i due produttori esecutivi, M Night Shyamalan e Chad Hodge. Inoltre  hanno confermato che seppur basato sul ciclo di romanzi di Blake Crouch, lo show sarà in parte diverso, e all’autore del libro la cosa non dispiace dato che è un gran fan di Twin Peaks.

M. Night Shyamalan“Si scoprirà la grande verità a metà della stagione e poi continueremo la storia nella direzione presa dal secondo e dal terzo libro. I conti torneranno tutti. Non ci sarà alcun buco in tutto questo. E’ una rivelazione perfetta”.

Una delle interpreti, la bella Carla Gugino ha rivelato:

“E’ una storia guidata dai personaggi e le persone sono gli elementi più misteriosi rispetto a ogni altra cosa”.

Metal Gear Solid: il corto parodia [video]

Metal Gear Solid è uno dei videogiochi sicuramente più famosi e amati dal pubblico di videogiocatori. Tuttavia è anche un gioco che presenta diverse contraddizioni e per alcuni aspetti si presta bene ad essere oggetto di parodie e prese in giro.

Di seguito vi mostriamo un cortometraggio che centra in pieno tutte le contraddizioni del gioco, con una divertente impronta parodistica (con l’evidente gioco di parole Foxhound/Boxhound).

Metal Gear Solid (メタルギアソリッド Metaru Gia Soriddo?) è il terzo titolo in ordine di uscita (quarto, se si considera anche lo spin-off Snake’s Revenge) della serie di videogiochi Metal Gear ideata da Hideo Kojima. Metal Gear Solid è uscito nel 1998 su PlayStation: il suo successo commerciale (oltre 6 milioni di copie vendute in tutto il mondo) ha portato il titolo anche su PC con una nuova versione, Integral. Metal Gear Solid per PlayStation è l’unico titolo della serie ad essere stato doppiato in italiano.

Nel primo trimestre del 2004 è stato pubblicato un remake intitolato Metal Gear Solid: The Twin Snakes per la piattaforma Nintendo GameCube, in cui un nuovo doppiaggio inglese, miglioramenti grafici e controlli di gioco simili a Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty sono le principali peculiarità.

Su questo capitolo della saga è stato pubblicato nel 2008 anche un romanzo, scritto da Raymond Benson. Alla pubblicazione del gioco, Kojima ha dichiarato che il termine “Solid” nel titolo del gioco non ha a che vedere solo con il nome del protagonista Solid Snake, ma indica anche il passaggio dalla bidimensionalità grafica dei capitoli precedenti alla tridimensionalità di quest’ultimo, ossia da una grafica piana ad una grafica per l’appunto solida.

Dal 18 giugno 2009 è possibile scaricare Metal Gear Solid per PlayStation 3, PlayStation Portable e PlayStation Vita tramite PlayStation Network. In Europa la pubblicazione sullo Store PlayStation è avvenuta il 19 novembre dello stesso anno.

Il 22 gennaio 2002, in prossimità quindi del termine di rilascio dei titoli per la prima generazione PlayStation, IGN ha piazzato Metal Gear Solid al primo posto come miglior videogioco di tutti i tempi, scavalcando colossi come Final Fantasy VIII, Tekken 3, Resident Evil 2, Driver, Gran Turismo 2 e Castlevania.

Prison Break: la Fox pensa ad un altro ritorno

0
Prison Break: la Fox pensa ad un altro ritorno

In casa Fox si guarda decisamente al passato e dopo i ritorni di 24 e quello possibile di X-Files di cui vi abbiamo dato notizia ieri oggi arriva anche l’indiscrezione secondo il quale il network pensa anche ad una miniserie evento di Prison Break. L’idea sta prendendo forma nel network e anche gli attori Dominic Purcell e Wentworth Miller sembra abbiamo confermato la disponibilità al progetto. A rivelare la cosa è stato il CEO di Fox:

LEGGI ANCHE: X-Files: la Fox vuole il ritorno della serie cult

Gary Newman ha aggiunto:

Probabilmente è la perfetta serie evento. Se i nostri vecchi partner in quello show fossero interessati sarebbe grandioso.

Prison BreakPrison Break è una serie televisiva di azione statunitense. Trasmessa a partire del 2005 fino al 2009 negli Stati Uniti, è ambientata inizialmente nel carcere di Fox River, Joliet (Illinois), Chicago e Washington, in seguito in vari stati del territorio statunitense, in Messico e a Panamá, per concludere a Los Angeles.

Ingegno, azione, thriller e suspense caratterizzano la serie, a cui fa da sfondo il retroscena di fantapolitica.

Creato e co-prodotto da Paul Scheuring, Prison Break è una produzione di Adelstein-Parouse in collaborazione con Original Television e 20th Century Fox Television.

Twin Peaks 3: altra conferma nel cast

0
Twin Peaks 3: altra conferma nel cast

Cresce l’attesa dietro al ritorno in tv di Twin Peaks 3, la serie culto di David Lynch e oggi il network americano della Showtime ha confermato il ritorno anche dell’attrice Sheryl Lee, che nello show interpretava Laura Palmer.

LEGGI ANCHE: Twin Peaks: ecco Kyle MacLachlan che ritorna come Dale Cooper [Foto]

Dunque dopo le recenti conferme di Kyle MacLachlan, Dana Ashbrook, anche Sheryl Lee ritornerà nello show.

Sulla serie il regista in persona aveva dichiarato: “Faremo le stesse cose, ma con una qualità migliore. E la pellicola rimane la qualità migliore. E’ meraviglioso. Anche io amo il mondo. In qualche modo, tempo fa, sono arrivate le idee ed è stato creato un mondo. E’ grandioso che le persone apprezzino quel mondo e vogliano entrarci di nuovo”.

I segreti di Twin Peaks (Twin Peaks) è una serie televisiva statunitense ideata da David Lynch e Mark Frost. Venne trasmessa per la prima volta in due stagioni dal canale televisivo ABC, dall’8 aprile 1990 al 10 giugno 1991.

La serie è ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks situata nello Stato di Washington, a cinque miglia dal confine tra Stati Uniti e Canada.L’apparente tranquillità di questo frammento di America viene turbata dal ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia unica dell’avvocato Leland, nonché una delle ragazze più popolari della città. Le indagini affidate all’agente speciale Dale Cooper permettono di far affiorare il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità