Home Blog Pagina 255

Trainspotting 2: ecco Ewan McGregor sul set

0
Trainspotting 2: ecco Ewan McGregor sul set

Arrivano dall’account Twitter della fotografa Katielee Arrowsmith le prime immagini dal set di Trainspotting 2 che ritraggono l’amatissimo protagonista Ewan McGregor che torna nei panni di Mark Renton. Con lui, nelle immagini dal set, anche Jonny Lee Miller, che tornerà a prestare il volto a Sick Boy.

Di seguito le immagini:

[nggallery id=2742]

Trainspotting 2: il primo teaser conferma il cast originale

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Trainspotting 2: ecco di nuovo Ewen Bremner come Spud

0
Trainspotting 2: ecco di nuovo Ewen Bremner come Spud

Dopo Ewan McGregor che commenta il ritorno di Mark Renton, ecco anche Ewen Bremner nuovamente alle prese con il suo Spud in Trainspotting 2.

Sul sequel del film a 20 anni dal primo, Ewan McGregor ha dichiarato: “Questo film è diverso, perché ci sono 20 anni in più. È molto diverso perché non abbiamo provato a fare un remake, il che sarebbe stato un po’ triste.Si tratta di un animale diverso, e per questo speciale.

Trainspotting 2: Mark Renton selvaggio nel nuovo trailer

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Fonte

Trainspotting 2: Danny Boyle parla del possibile sequel

0
Trainspotting 2: Danny Boyle parla del possibile sequel

Oramai è da tempo che se ne parla, ma ora sembra esser diventata una realtà concreta. Il sequel di Trainspotting, Trainspotting 2 di Danny Boyle, film del 1996, tratto dal romanzo di Irvine Welsh, secondo il regista è ormai pronto per essere realizzato.

Boyle dovrebbe dirigere anche il sequel e sta cercando di portare con sé l’intero cast originale, Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Robert Carlyle e Ewan Bremner, che dovrebbero dunque interpretare gli stessi personaggi di 20 anni fa.

Proprio in occasione dell’anteprima del nuovo film del regista, Steve Jobs con Michael Fassbender, accolto con entusiasmo al Telluride Film Festival, Boyle ha parlato di Trainspotting, affermando che l’unica cosa che potrebbe far ritardare il film è l’agenda dei quattro attori principali:

Ora è solo questione di incastrare le loro agende e i lori impegni, la cosa è complicata dal fatto che due di loro sono impegnati con delle serie tv americane”.

Jonny Lee Miller è la star del famoso show “Elementary” e Robert Carlyle appare regolarmente sulla ABC con “Once Upon a Time“.

Fonte

Trainspotting 2: Danny Boyle annuncia l’inizio delle riprese

0
Trainspotting 2: Danny Boyle annuncia l’inizio delle riprese

Dopo mesi di attese, di rumors e infine di conferme, Danny Boyle ha finalmente annunciato l’inizio delle riprese di Trainspotting 2, sequel di Trainspotting. Si tratta di un ritorno alle origini dopo 20 anni dal film originale.

Ecco cosa ha dichiarato il regista:

Siamo in Scozia a girare Trainspotting 2 proprio adesso. Ciò che amo di più di questo lavoro è la varietà, essere in grado di fare qualcosa di nuovo ogni giorno. Incontro persone straordinarie di continuo. Penso che la paura di tutti sia finire a fare qualcosa che potrebbe fare un robot, essere ripetitivi. Mi sento molto fortunato e grato di poter fare film, avere sempre la possibilità di scegliere. Tornare a Edinburgo è fantastico, perché da quando girammo il primo Trainspotting la città è cambiata tantissimo. La gentrification si percepisce moltissimo nella città.

Il film Trainspotting 2 è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Trainspotting 2: continuano le riprese a Edimburgo, nuove foto

0
Trainspotting 2: continuano le riprese a Edimburgo, nuove foto

Continuano a Edimburgo le riprese di Trainspotting 2. Di seguito potete vedere delle nuove immagini scattate sul set e diffuse da ComingSoon.net in cui vediamo Ewan McGregor e Ewen Bremner impegnati in quella che sembra una fuga rocambolesca.

Di seguito le immagini:

[nggallery id=2742]

Trainspotting 2: il primo teaser conferma il cast originale

Il film è basato sui personaggi del romanzo di Irvine Welsh che abbiamo conosciuto nel primo film. La sceneggiatura è scritta da John Hodge e tutti i protagonisti del film del 1996 torneranno. Si tratta di Ewan McGregor, Jonny Lee Miller, Ewen Bremner e Robert Carlyle di nuovo nei panni di Renton, Sick Boy, Spud e Begbie. Ilfilm è atteso per il 2017 al cinema, esattamente 21 anni dopo il primo film.

Trainspotting 2 si farà: conferma Danny Boyle!

0
Trainspotting 2 si farà: conferma Danny Boyle!

Il regista premio Oscar per The Millionaire, Danny Boyle dopo Trance, prossimo film con Rosario Dawson e Vincent Cassel, inizierà a scrivere il seguito Trainspotting 2.

Sembra che anche Boyle sia finito nella morsa dei sequel. Secondo quanto si può apprendere il regista ha intenzione di riportare in scena le vicende dei nostri “eroi” 20 anni dopo. Dovrebbero quindi ritornare Renton (Ewan McGregor), Spud (Ewen Bremner), Sick Boy (Jonny Lee Miller), Tommy (Kevin McKidd), Begbie (Robert Carlyle) e Diane (Kelly Macdonald) a quarant’anni, con qualche ruga e/o chilo in più e qualche capello in meno. Arrivati a questo punto qualcuno penserà ma è strettamente necessario?

Training Day: la Warner Bros. è al lavoro sul prequel

0
Training Day: la Warner Bros. è al lavoro sul prequel

La Warner Bros. è ufficialmente al lavoro per portare sul grande schermo il prequel di Training Day, film uscito nelle sale nel 2001 e diretto da Antoine Fuqua che vedeva protagonisti Denzel Washington e Ethan Hawke. Secondo quanto riportato da Collider, la sceneggiatura è stata affidata a Nick Yarborough e la storia sarà ambientata dieci anni prima dell’originale (più precisamente ad aprile 1992).

Le fonti sostengono che il prequel seguirà da vicino la versione giovane di Alonzo Harris, il personaggio che ha definito la carriera di Washington e che l’ha portato alla vittoria del suo secondo Oscar. All’epoca anche Hawke fu nominato agli Academy Awards ma come miglior attore non protagonista grazie al ruolo del poliziotto della squadra narcotici Jake Hoyt.

Stando ai dettagli, è possibile che lo studio sia intenzionato a scegliere un attore di circa trentasei o trentasette anni, considerando che nel 2001 Washington ne aveva quarantasei. Sarà suo figlio John David, trentacinquenne, a sostituirlo? Al momento l’attore è impegnato con le riprese di Tenet di Christopher Nolan, dove interpreta il protagonista, altra produzione targata Warner Bros.

Ovviamente il progetto è ancora nelle fasi preliminari e non abbiamo alcuna conferma né del cast né del coinvolgimento di Fuqua in qualità di regista o di David Ayer come co-sceneggiatore. per quanto riguarda Yarborough, tra i suoi ultimi crediti si ricordano Letters from Rosemary Kennedy (con Elisabeth Moss che dovrebbe recitare nel film) e The Secret Life of Dr. James Miranda Barry: Victorian England’s Most Eminent Surgeon.

Fonte: Collider

Train Wreck: Bill Hader entra nel cast

Bill Hader è in trattative per entrare a far parte del cast di Train Wreck, in un ruolo da co-protagonista accanto a Amy Schumer. Hader è noto principalmente per il suo lavoro al Saturday Night Live, ed oggi potrebbe aver ottenuto quello che è forse il ruolo più importante della sua carriera fin’ora, nel film di Judd Apatow.

Come spiega Variety, Hader arriva dalle ottime recensioni per la sua svolta drammatica in The Skeleton Twins, e apparirà anche alla fine di quest’anno accanto a Jessica Chastain e James McAvoy in The Disappearance of Eleanor Rigby.

Il nuovo progetto di Apatow, Train Wreck, sarà infatti basato su una sceneggiatura originale scritta dalla Schmer che, secondo The Hollywood Reporter, sarà anche la protagonista. L’estro e l’umorismo irriverente del regista saranno quindi accompagnati dalla creatività della Schumer. Il film racconterà la storia di una ragazza, goffa e impacciata, che tra mille disavventure cerca di ricostruire la propria vita.

Fonte: Variety

Train to Busan: trama, cast e sequel del film coreano

Train to Busan: trama, cast e sequel del film coreano

Gli zombie sono da sempre tra le creature più spaventose e significative viste al cinema. Nel corso degli anni, attraverso gli innumerevoli film che li hanno resi protagonisti, questi hanno assunto significati metaforici sempre diversi, rinnovandosi continuamente di pari passo al trasformarsi della società. Generalmente, si è soliti vedere gli zombi da un punto di vista del cinema statunitense, ma il film sudcoreano del 2018 Train to Busan (qui la recensione) ha significativamente ribaltato tale prospettiva. Diretto da Yeon Sang-ho, il film ha inoltre presentato una serie di scenari particolarmente accattivanti, spostando il grosso dell’azione a bordo di un treno in viaggio.

Confinando i suoi protagonisti in uno spazio chiuso, il regista e anche sceneggiatore del film ha potuto costruire una vicenda tesa e ricca di colpi di scena. Come anche per Snowpiercer, diretto dal coreano Bong Joon-ho, Train to Busan va a raccontare, attraverso le caratteristiche del suo genere, un tema particolarmente ricorrente nel cinema coreano. Si tratta delle differenze di classe che sconvolgono profondamente la Corea, a cui si aggiungono le inevitabili differenze di trattamento, l’egoismo e l’individualismo, il tutto racchiuso all’interno di un treno che, nel suo viaggiare incurante di quanto sta accadendo, va a rappresentare la stessa vita.

In particolare, inoltre, è da notare come il film rielabori la figura dello zombie, liberandola dagli stereotipi che aveva acquisito nel corso dei decenni. Edgar Wright, autore di film come L’alba dei morti dementi e Baby Driver – Il genio della fuga, lo ha indicato come il suo film sugli zombi preferito di sempre. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Train to Busan: la trama del film

Protagonista del film è Seok-woo, un agente di borsa particolarmente dedito al suo lavoro, che gli permette di mantenere sé stesso e la piccola figlia Soo-an. Da divorziato, l’uomo cerca di essere il più attento possibile alle necessità della bambina, che per il suo compleanno chiede al padre di andare a fare una gita a Busan, dove vive anche la madre. Durante il viaggio in treno, però, uno dei passeggeri inizia a subire una misteriosa trasformazione che lo porta a diventare uno zombie. Il panico si scatena subito dentro al treno e Seok-woo dovrà trovare il modo di difendere a tutti i costi sua figlia. Al di fuori del treno, allo stesso modo, l’invasione zombie è già iniziata.

Train to Busan cast

Train to Busan: il cast del film

Protagonista del film, nei panni di Seok-woo è l’attore Gong Yoo. Oltre che per il suo ruolo in questo film, egli è molto noto in patria anche per titoli come Dogani e L’impero delle ombre. Nei panni di sua figlia Soo-an vi è invece Kim Su-an, giovanissima attrice attiva nel mondo della recitazione sin dall’età di cinque anni. Il grande successo per lei arriva proprio con Train to Busan, che le permette di diventare una vera e propria star internazionale. Jeong Yu-mi recita invece nei panni di Seong-kyeong, donna incinta presente sul treno che acquisirà grande importanza nel corso del film.

Suo marito, l’operaio Sang-hwa, è invece interpretato da Ma Dong-seok. L’attore è noto a livello internazionale per i film The Gangster, the Cop, the Devil e Ashfall – The Final Countdown, mentre attualmente è stato scelto per interpretare Gilgamesh nel film film Marvel Eternals. Choi Woo-shik, tra i protagonisti anche di Parasite, interpreta qui il giocatore di una squadra di baseball liceale Yong-guk. Ahn So-hee, invece, è la cheerleader Jin-hee. Kim Eui-sung interpreta Yon-suk, spregevole uomo d’affari, mentre Ye Soo-jung e Park Myung-sin sono le anziane sorelle In-gil e Jong-gil.

Il sequel di Train to Busan, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Il grandissimo successo del film ha spinto il regista a considerare l’idea di un sequel. Egli si era però inizialmente dichiarato contrario a questo, considerando conclusa la storia. In breve, però, la sua opinione è cambiata e nel 2020 Yeon ha fatto uscire in sala il film Peninsula, sequel di Train to Busan che pur essendo ambientato nello stesso contesto narrativo presenta una storia e dei personaggi nuovi. Se nel primo film ci si concentrava sull’ambiente treno, in questo secondo capitolo il racconto si espande all’intera penisola coreana. Di Train to Busan esiste però anche un prequel, intitolato Seoul Station, film d’animazione distribuito parallelamente al titolo principale.

In attesa di vedere il sequel, è possibile fruire del film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Train to Busan è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Google Play, Mediaset Infinity, Rai Play, Apple iTunes, Mubi e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. È bene notare che in caso di noleggio si avrà soltanto un dato limite temporale entro cui guardare il titolo. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 26 aprile alle ore 22:55 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Train to Busan: recensione del film di Yeon Sang-Ho

Train to Busan: recensione del film di Yeon Sang-Ho

Un treno parte la mattina presto da una stazione di Seoul, diretto verso Busan. A bordo, passeggeri di ogni tipo pronti ad affrontare un viaggio: ma nessuno di loro è pronto a fronteggiare un’epidemia di zombie che sta contagiando le città dell’intera Corea del Sud e che li raggiunge fin sopra il loro treno, ultimo baluardo per la loro sicurezza che adesso dovranno essere pronti a difendere ad ogni costo. Questa è la trama dell’adrenalinico Train to Busan, film sudcoreano presentato stamattina alla Festa di Roma 2016 e che ha già battuto ogni record in patria, incassando 63,9 milioni di dollari e del quale è già stato annunciato un imminente remake ad opera della 20th Century Fox.

Uno zombie-movie atipico che riscrive, aggiornandola, la “genealogia” dei morti che ritornano, restituendone un immagine ben lontana dallo stereotipo americano (creato da Romero nel ’68) che li vuole lenti, inesorabili e affamati; in questo horror moderno i non – morti sono vittime di un contagio (partito da un senzatetto di Seoul), elemento che si ricollega ad una mitologia più contemporanea (sospesa sempre tra Romero e Resident Evil) dove la morte è una malattia, un male che mangia dall’interno e che spinge ad una insaziabile avidità di carne umana.

Train to BusanÈ comunque possibile interpretare Train to Busan attraverso una chiave di lettura alternativa che superi la brillante patina di suspense, action e orrore creata da  Yeon Sang-Ho: l’horror potrebbe semplicemente costituire una macabra allegoria della nostra società, divisa dall’eterna lotta di classe (tema presente anche in altri film asiatici di genere sci – fi, come Snowpiercer), dal consumismo dilagante, dall’alienazione e dall’egoismo pronti a diffondersi come una pandemia e a dividere le persone, allontanandole. Il treno è la vita stessa, scorre lungo i propri binari, è diviso in scompartimenti e i viaggiatori non si conoscono tra loro, evitando qualunque tipo di contatto durante il viaggio. Sottoporre questo ampio campionario d’umanità ad una causa esterna estrema (l’arrivo di un’apocalisse zombie) sovverte lo status quo di partenza e lo costringe a prendere delle decisioni drastiche, che spesso mettono in luce aspetti nascosti – positivi o negativi – delle svariate personalità.

Train to Busan si “nutre” della tensione, dell’adrenalina e dell’ansia che riesce a creare mentre sinuosamente fa scivolare lo spettatore in un orribile incubo che sarà costretto ad ammirare, con stupore sempre più crescente, ad occhi aperti seduto sulla propria poltroncina.

Train de Vie – Un treno per vivere

0
Train de Vie – Un treno per vivere

Train de Vie Anno: 1998 Regia: Radu Mihaileanu Cast: Lionel Abelanski, Rufus, Clément Harari, Michel Muller

Un primo piano apre su un giovane che comincia un racconto. E’ Shlomo, lo “scemo del villaggio”. Per la precisione di uno Shtetl, villaggio ebraico dell’Europa dell’Est, che nel 1941 rischiava l’invasionenazista e la conseguente deportazione dei suoi abitanti.

Il paesino vive tranquillamente il proprio quotidiano, finché Shlomo avvisa i suoi compaesani che nei villaggi vicini gli ebrei sono cacciati dai militari nazisti. Ma oltre ad allarmare i suoi concittadini, propone anche un’idea suggestiva per sfuggire allo sterminio: creare un finto treno nazista per le deportazioni che li accompagni in Palestina passando per l’Unione Sovietica. Si riunisce così il consiglio degli anziani che approva la stramba quanto salvifica idea di Shlomo. Comincia così un viaggio strambo e rocambolesco alla ricerca della salvezza.

Train de vie, del rumeno Radu Mihaileanu, non appartiene ad un genere preciso. Molti dizionari cinematografici lo archiviano come film drammatico, perché ambientato in quella tragica pagina storica che è stata la Shoah, altri ancora come commedia, ma forse indebitamente, date le varie gag che gustosamente ingloba nella sua trama, potrebbe essere perfino etichettato come un film comico.

Questo stupendo lungometraggio del 1998 girato tra Francia, Belgio, Romania, Israele e Paesi Bassi, è una grande prova di come l’arte cinematografica possa trattare un tema così delicato attraverso storielle divertenti, ironiche, pittoresche, grottesche, fantasiose. Il tutto senza offendere chi certe tragedie le ha subite sulla propria pelle, né calpestare la memoria di quanti hanno perso tragicamente la vita per il disegno meschino di una mente folle.

In quel treno c’è la metafora del Mondo: c’è il capo rabino che dialoga con Dio e gli presenta i suoi umani dubbi, c’è chi professa il comunismo creando un gruppo di dissidenti, ci sono ebrei e zingari uniti nella tragedia, c’è chi vorrebbe atteggiarsi a filosofo utopista ma poi cede puntualmente ai piaceri della carne. Insomma, in pochi vagoni colorati è racchiusa l’umanità intera, con i suoi soliti vizi, le sue virtù, i suoi conflitti, le sue prepotenze, le sue debolezze, le sue speranze.

A contribuire all’ambientazione vivace e fiabesca del film contribuiscono, oltre che l’aspetto grottesco dei protagonisti, anche le musiche del bosniaco Goran Bregovic, autore di moltissime colonne sonore dalla fine degli anni ’70 ad oggi.

C’è anche un aneddoto, o forse solo una leggenda, che lega questo film a Roberto Benigni. Pare che il regista e comico toscano abbia letto la sceneggiatura di questo film prima che iniziassero le riprese e che abbia tratto ispirazione dalla vena comica della storia, utilizzandola anche, in una maniera del tutto personale, nel suo La Vita è Bella, uscito lo stesso anno.

TrailersFilmFest: vota la migliore locandina dell’anno!

0

Trailers FilmFestIn attesa del TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua 12a edizione e che si terrà a Catania dal 24 al 27 settembre 2014, parte il concorso per assegnare il Premio Miglior locandina italiana della stagione cinematografica 2013/2014, iniziativa unica nel suo genere in Italia. “Un connubio basilare  – sottolinea Stefania Bianchi, direttrice del festival – quello fra trailer, protagonisti assoluti della manifestazione, e locandine, elementi sempre più imprescindibili per il lancio di un’opera cinematografica”. Il pubblico potrà votare online la locandina più originale, accattivante ed efficace dal sito ufficiale del festival, www.trailersfilmfest.com scegliendo tra quindici locandine finaliste. Una delle quindici locandine, quella di Smetto quando voglio, è stata scelta dagli utenti di Coming Soon.it con votazione su facebook.L’art director della Miglior locandina sarà premiato in una delle serate del festival.

Le quindici locandine finaliste, con i rispettivi art directors che le hanno realizzate e distribuzioni sono:

L’ARBITRO – Art Director: BRIVIDO&SGANASCIA (LUCKY RED)

LA PRIMA NEVE – Art Director: ELENA MARTUCCI (PARTHENOS DISTRIBUZIONE)

SACRO GRA – Art Director: ANDREA CASTELLETTI per TW2 (OFFICINE UBU)

VIA CASTELLANA BANDIERA – Art Director: AGENZIA FABULAB  (LUCE CINECITTA’)

SOLE A CATINELLE – Art Director: BRIVIDO&SGANASCIA  (MEDUSA FILM)

UN FANTASTICO VIA VAI – Art Director: BRIVIDO&SGANASCIA (01 DISTRIBUTION)

IL CAPITALE UMANO Art Director: INTERNOZERO (01 DISTRIBUTION)

SMETTO QUANDO VOGLIO – Art Director: FEDERICO MAURO (01 DISTRIBUTION)

SOTTO UNA BUONA STELLA – Art Director: STUDIO GRAFITE (UNIVERSAL PICTURES)

TIR– Art Director: GUIDO SCARABOTTOLO per STUDIO ARCOQUATTRO (TUCKER FILM)

SONG ‘E NAPULE – Art Director: AGENZIA CHROMANY – Illustratore: CORRADO MASTANTUONO (MICROCINEMA)

LA SEDIA DELLA FELICITA’ – Art Director: INTERNOZERO (01 DISTRIBUTION)

LE MERAVIGLIE – Art Director: INTERNOZERO – Illustratore: FABIAN NEGRIN (BIM)

ZORAN IL MIO NIPOTE SCEMO – Art Director: AURO ACCURSO per  ALCHIMIA (TUCKER FILM)

Il Premio per la miglior locandina si inserisce all’interno della sezione del festival denominata TRAILERS PROFESSIONAL, dedicata ai premi e agli incontri con i professionisti del cinema, oltre che alla promozione delle idee dei più giovani. Tra le iniziative in vista del festival, sono state aperte le iscrizioni gratuite – con scadenza 20 settembre 2014 – per partecipare al TrailersLab, laboratorio creativo del TrailersFilmFest, che prevede quest’anno il workshop “Dallo spot al viral” a cura della società Mosaicoon e gli incontri si terranno nei giorni 24, 25 e 26 settembre 2014 presso l’Auditorium, l’Aula 1 e l’Aula 2 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, presso il Monastero dei Benedettini di piazza Dante, 32. Il workshop affronterà a livello teorico e pratico gli elementi principali della comunicazione web e in particolare del “content marketing”. Dopo un’introduzione sui fondamentali del web marketing e della comunicazione Viral, verrà chiesto ai partecipanti di proporre un soggetto per una campagna di lancio Viral e di realizzare un video virale. Introduzione al viral marketing , Analisi di case history Viral ed esercitazioni pratiche saranno quindi al centro del workshop diretto a studenti di comunicazione e cinema, addetti alla comunicazione e promozione e in generale a chiunque voglia ampliare le proprie conoscenze nel campo della comunicazione Viral. Ci si può iscrivere attraverso il sito web del festival www.trailersfilmfest.com o scrivendo alla mail [email protected].

TrailersFilmFest 2014 è realizzato con il contributo e il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; DPS – Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica; Regione Siciliana – Assessorato Turismo Sport e Spettacolo; Sensi Contemporanei, Sicilia FilmCommission; Comune di Catania. Partner: Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Catania; Catania Film Commission; Mosaicoon; UCI Cinemas; Universal Music. Partner creativo: Nero Digitale. Web design: ALittleBIT Studio. Media partner: CinecittaNews; Coming Soon; CityMap; Radio Zammù; Radio Lab; Four Magazine.

TrailersFilmFest: la conferenza stampa d’apertura.

0
TrailersFilmFest: la conferenza stampa d’apertura.

Dal 28 Settembre al 1 Ottobre, a Catania: 19 settembre 2011- Nella casa del Cinema di Roma si è svolta stamane la Conferenza stampa d’apertura della IX edizione del TrailersFilmFest

Trailers FilmFest: aperte le iscrizioni per il Pitch Trailer

0
Trailers FilmFest: aperte le iscrizioni per il Pitch Trailer

La XXIII edizione del Trailers FilmFest, che si svolgerà a Roma dal 19 al 21 novembre, entra nel vivo. Lunedì 14 luglio si aprono ufficialmente le iscrizioni al concorso “Pitch Trailer, Idee di film da realizzare”, il premio che offre la possibilità ad aspiranti registi, ma anche a professionisti già nel settore, di raccontare il loro progetto attraverso un trailer.

I progetti si possono far pervenire sia tramite l’indirizzo email [email protected] che attraverso il profilo Filmfreeway del festival, https://filmfreeway.com/TrailersFilmFest.

Tutti i dettagli e il regolamento del Pitch Trailer sono disponibili a questo indirizzo:  https://www.trailersfilmfest.com/pitch-trailer-2025/

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre. Dopo quella data la direzione artistica, formata da Francesca Sofia Allegra e Alessandro De Simone, renderà noti i dieci progetti finalisti, che saranno presentati in una sessione unica nel corso del festival. Il vincitore verrà votato da una giuria composta da cinque figure di alto profilo dell’industria del cinema italiano.

Trailers FilmFest: annunciata la nuova direzione artistica

0
Trailers FilmFest: annunciata la nuova direzione artistica

Si terrà a Roma, dal 19 al 21 novembre, la XXIII edizione del Trailers FilmFest, l’unico evento italiano che celebra, premia e condivide il mondo e le dinamiche della promozione cinematografica.

Trailer, manifesto, spot, campagna promozionale, contenuti dei creator: nel corso degli anni il lancio di un film si è arricchito di elementi, e di pari passo è andato il festival, fondato da Stefania Bianchi e Orlando Costa e diretto per ventidue edizioni dalla stessa Bianchi, che ha deciso passare il testimone affidando la direzione artistica a Francesca Sofia Allegra e Alessandro De Simone.

Saranno loro a portare il Trailers FilmFest in una nuova fase, proiettata verso le nuove tecnologie e le sue applicazioni nell’industria dell’audiovisivo, e su tutto ciò che di innovativo può essere usato nella promozione del cinema e della serialità televisiva.

Trailers FilmFest 2016: dal 5 all’8 ottobre a Milano

0
Trailers FilmFest 2016: dal 5 all’8 ottobre a Milano

Dal 5 all’8 ottobre 2016 la quattordicesima edizione del Trailers FilmFest 2016, per la prima volta a Milano, presso il Teatro Dal Verme e presso l’Auditorium Giovanni Testori, all’interno del nuovissimo Palazzo Lombardia.

Il Trailers FilmFest 2016, diretto da Stefania Bianchi, si segnala per la sua ricca offerta di incontri, lezioni sui mestieri del cinema, concorsi di trailer cinematografici, di libri, spettacoli teatrali, videogiochi, film in anteprima nazionale dai listini delle principali case di distribuzione cinematografica, il concorso pitch trailer per idee di film da realizzare, test screening sugli spettatori, testing trailer, rassegne di trailer storici e inediti, premi, drop-in sessions per conoscere individualmente ed in modo informale i grandi professionisti della promozione sono le altre attività del festival.

Cuore del festival, il concorso per assegnare il premio del pubblico al Miglior Trailer della stagione cinematografica, votato online sul sito ufficiale del festival,www.trailersfilmfest.com. Il concorso dei migliori trailer, vero protagonista del Trailers FilmFest 2016 vedrà in gara, come tradizione, trenta lavori selezionati tra i film usciti nelle sale italiane nella stagione 2015/2016. I trenta trailer, divisi per le tre selezioni ITALIA, EUROPA e WORLD e scelti dal Comitato del festival, saranno in seguito votati da una Giuria di qualità presieduta dal regista Carmine Amoroso, ma anche il critico cinematografico de Il Giornale, Maurizio Acerbi; la scrittrice e giornalista Erica Arosio; la giornalista e critica cinematografica di Avvenire e Ciak, Alessandra De Luca; il giornalista e critico cinematografico di Radio 24, Franco Dassisti; la blogger e scrittrice Rossella Farinotti; la General Manager della Divisione Italiana Universal Publishing Production Music, Federica Pierattelli; la giornalista ed editor di Gioia, Ilaria Solari e il giornalista del Tg1 Rai, Paolo Sommaruga – che sceglierà, per ciascuna selezione, il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World. I migliori trailer verranno premiati con l’Elefantino, ormai storico premio del festival, durante la serata finale. Oltre alle case di distribuzione dei trailer vincitori, sarà premiato anche il realizzatore del trailer. Per la prima volta, infatti, partecipano al concorso anche i trailermakers che hanno adattato o realizzato ex novo i trailer di film stranieri per il mercato italiano.

Il festival si apre mercoledì 5 ottobre con l’apertura dell’infopoint informagiovani a cura dell’Istituto Osa. Quindi, per la sezione TrailersLab, durante il pomeriggio si alterneranno, presso la Civica Scuola di cinema Luchino Visconti e Naba – Nuova Accademia di Belle Arti, rassegne di trailer, da quelli realizzati, tra gli oltre mille totali, dal trailermaker di Fellini e Pasolini, Miro Grisanti, a quelli di Edoardo Massieri, che, ha realizzato, tra gli altri, i trailer de Il capitale umano, Diverso da chi? e Una famiglia perfetta. Grisanti e Massieri saranno quindi protagonisti delle due lezioni sui mestieri del cinema dedicate ai trailermaker. Alle ore 19:00 la Fondazione cineteca Italiana presenta I trailer d’autore, da quello di Filumena Marturano diretto dallo stesso De Filippo nel 1951 a quelli di Bruno Bozzetto ai trailer dei B Movies.

Trailers FilmFest 2016

La giornata di giovedì 6 ottobre, dedicata alla sezione Trailers Professional, si apre la mattina alle ore 9:30 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia con Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, che interverrà su “Le politiche di Regione Lombardia per il settore Cineaudiovisivo”. Durante la giornata si susseguiranno incontri e dibattiti. Da quello dedicato a “Promuovere cinema e teatro: modalità diverse per linguaggi diversi” a “Next Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo”, tenuto da Graziella Gattulli, passando per “Orientarsi nelle professioni dello spettacolo”, a cura di Giovanni Cavaliere, presidente dell’Istituto Europeo di Orientamento allo spettacolo e arti visive. Quindi, l’incontro con Andrea Lazzarin, direttore marketing di Medusa, e Francesco Pocchi dell’Agenzia 404 che racconteranno la campagna di lancio di Perfetti sconosciuti, che sarà premiata durante la serata a Teatro Dal Verme come Miglior Campagna Promozionale 2016. Durante il pomeriggio, le proiezioni dei trailers e dei videogame trailers in concorso. In serata, presso la sala Grande del Teatro dal Verme, le prime premiazioni del festival, a partire dalle ore 20:30 con il Premio Miglior Videogame Trailer (organizzato in collaborazione con Everyeye.it), il Premio Miglior Locandina Italiana, votata online nei mesi scorsi dal pubblico e il Premio per la Miglior Campagna Promozionale per il lancio di Perfetti Sconosciuti. A seguire, l’anteprima nazionale del film Deepwater – Inferno sull’Oceano, di Peter Berg, distribuito in sala da Medusa e interpretato da Marc Wahlberg, Kurt Russell e Kate Hudson, la storia vera dell’esplosione su una piattaforma petrolifera che nel 2010 provocò la morte di 11 lavoratori.

Venerdì 7 ottobre continuano gli incontri e dibattiti presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombadia: si inizia alle ore 10:00 con “La scelta delle location”, a cura di Michaela Guenzi, responsabile comunicazione della Lombardia Film Commission, quindi si continua con “La promozione del cinema nelle scuole”, il “Branded content: dalla tv al web”, l’incontro con Marcello Foti, direttore generale del Centro Sperimentale di Cinematografia e quello dedicato al Diritto d’autore per i trailer, tema di cui tanto si discute e che sarà affrontato parlando anche di diritti delle musiche dei trailer, ampliando il campo all’idea che il trailer è ‘un’opera di ingegno e artistica’. Interverranno al dibattito, moderato da Paolo Sommaruga del Tg1, rappresentanti delle distribuzioni, trailermakers ed esperti del diritto d’autore, da Enrico Bufalini (Luce Cinecittà) a Osvaldo De Santis (20th Century Fox), Giampaolo Letta (Medusa), il trailermaker Edoardo Massieri e l’esperto di diritto d’autore, Giovanni D’Ammassa (Studio D’Ammassa&Partners). A seguire, la proiezione dei booktrailer in concorso. La serata al Teatro Dal Verme ha inizio alle ore 20:30 con premiazione proprio del Miglior Booktrailer dell’anno, votato online da pubblico, quindi il Premio al Film Rivelazione del 2016, Fiore, diretto da Claudio Giovannesi. A seguire, due proiezioni: la prima, che prevede a fine film il Test Screening per valutare il gradimento del pubblico, del lungometraggio My Italy, di Bruno Colella, con un ricchissimo cast, che comprende Lina Sastri, Rocco Papaleo, Piera Degli Esposti, Alessandro Haber, Luisa Ranieri e il compianto Remo Remotti. Un film nel film per raccontare l’arte contemporanea con i ritmi e i toni della commedia. Quindi, alle ore 22:00, il documentario Porn to be free, di Carmine Amoroso, che racconta la generazione che negli anni Settanta lottò contro la censura per affermare la propria libertà. Sullo schermo, Ilona Staller, Riccardo Schicchi, Marco Pannella, ma anche Judith Malina e Giampiero Mughini.

Sabato 8 ottobre, ultimo giorno del festival, prevede sempre presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, alle ore 10:00 la rassegna di trailer Panoramica Italiana, da quelli realizzati per Zabriskie Point a Vincere, da Accattone a La grande bellezza, una raccolta di storia dei trailer omaggiare il grande cinema italiano. Alle ore 11:00 la lezione ‘pratica’, sul postermaker, con Marco Innocenti, art director dell’agenzia Brivido & Sganascia, che racconterà quando, come e perché nasce il manifesto di un film.

Quindi, l’incontro sugli “Influencer. Un marketing molto viral” con gli interventi dei rappresentanti delle principali distribuzioni cinematografiche, tra cui Andrea Cuneo (20th Century Fox), Damiano Ricci (Bim Distribuzione), Marco Giannatiempo (Laboratorio Comunicazione) e a seguire l’incontro con la giuria del Concorso Pitch Trailer per idee da realizzare. La Giuria 2016 è composta da Aldo Ciolfi (Barter Entertainment), Gianluca Curti (Minerva Pictures), Luciano De Simone (Filmauro), Arturo Paglia (Paco Cinematografica), Paolo Penza (Fox Searchlight), Agostino Saccà (Pepito Produzioni) e Maria Scaringella (Uci Cinemas). La Civica Scuola di Cinema presenterà quindi due dei trailer realizzati dagli studenti nel corso degli anni. La serata finale del festival presso la sala Grande del Teatro Dal Verme si apre alle 20:30 con la premiazione del Miglior Pitch Trailer, quindi le premiazioni dei Migliori Trailer della Stagione. A seguire, la proiezione in anteprima nazionale del lungometraggio Mike & Dave: un matrimonio da sballo, di Jake Szymanski, con Zac Efron e Adam DeVine, distribuito da 20th Century Fox. Mike e Dave sono due fratelli che, dovendo andare al matrimonio hawaiano della sorella, decidono di pubblicare un annuncio per trovare due ragazze che li accompagnino. I due saranno sopraffatti dalle due, incontenibili, giovani.

Durante le tre serate del festival, nel foyer del Teatro Dal Verme, il festival presenta “Super Cast”, una mostra firmata Brivido Pop, ‘ricollage’ di Brivido & Sganascia di coppie inconsuete e improbabili cast che dialogano in una serie di ciak d’autore che mai si potranno vedere realizzati in un film reale. Caravaggio e Shining, Leonardo e Marilyn, Tiziano e 007, in esposizione per la prima volta a Milano.

Trailers FilmFest 2016 è un festival dal format originale e con una forte vocazione a sperimentare ed esplorare nuovi stili e nuovi linguaggi ed è riconosciuto come il più importante evento di settore per fare il punto su dove siamo, come ci stiamo evolvendo e quali saranno i modelli futuri della comunicazione e promozione culturale. Il visual del festival è realizzato per questa edizione da Studio Grafite di Roma

TrailersFilmFest 2016 è realizzato con il patrocinio di: Direzione Generale per il Cinema – Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; Regione Lombardia; con il patrocinio del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo. Partner del festival: Universal Publishing Production Music, Istituto Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, Lombardia Film Commission, UCI Cinemas, Aldo – L’autista per te, Avis – Autonoleggio, ITC – Diamond, Samanta Pan Couture. Partner creativo: Studio Grafite Roma. Web design: Ivid. Media partner: Iris Mediaset, Radio 24 – La rosa purpurea, CinecittaNews; Everyeye.it; FilmIsNow; Echo – Entertainment Agency, Greater Fool. Partner culturali: OSA – Orientamento Spettacolo Arti Visive, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, NABA Milano – Nuova Accademia di Belle Arti, Fondazione Cineteca Italiana, Informagiovani. Un evento: Expo in città.

Trailer VM per il remake de La Casa

Trailer VM per il remake de La Casa

Il cult di Sam Raimi del 1981, La Casa, è pronto a tornare al cinema il prossimo 12 aprile per mano di Fede Alvarez, regista del remake supervisionato da Diablo Cody.

Il remake gode del benestare del benestare di Raimi che ne è anche produttore insieme a Rob Tapert e Bruce Campbell. Quello che segue è un trailer in versione VM che ieri sera ha diffuso la IGN:

 

Fonte: IGN

Trailer VM per Hansel & Gretel: cacciatori di streghe

0
Trailer VM per Hansel & Gretel: cacciatori di streghe

Ign pubblica oggi il nuovo trailer vietato ai minori di Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe

La pellicola, con Jeremy Renner e Gemma Arterton, è una  reinterpretazione in chiave action (ma anche abbastanza ironica come possiamo vedere dal video che segue) della famosa fiaba dei fratelli Grimm, mossa che spera di emulare lo stesso successo raggiunto questa estate da Biancaneve e il Cacciatore.

Di seguito trovate il trailer:


Fonte: IGN

Trailer vietato per Trance di Danny Boyle

0
Trailer vietato per Trance di Danny Boyle

Vincent-Cassell-trance

La Fox Searchlight ha svelato un nuovo trailer di Trance, film diretto da Danny Boyle che vede protagonisti  e .

Trailer Ufficiale di Educazione siberiana di Gabriele Salvatores

Trailer Ufficiale di Educazione siberiana di Gabriele Salvatores

Guarda il Trailer Ufficiale di Educazione Siberiana con protagonisti  John Malkovich e Peter Stormare,  da febbraio al cinema.

 

Trailer ufficiale di Buongiorno Presidente

0

Buongiorno-presidente-claudio-bisio-filmGuarda il Trailer Ufficiale di Buongiorno Presidente, il nuovo film con protagonisti Claudio Bisio e Alessandro Siani.

Trailer originale di To The Wonder di Terrence Malick

0
Trailer originale di To The Wonder di Terrence Malick

To-the-wonder-foto-film-venezia 2012Guarda il Primo atteso trailer di To The Wonder, il nuovo film di Terrence Malick con protagonista Ben Affleck, Rachel McAdams, Javier Bardem e Olga Kurilenko

Trailer originale di Oblivion con Tom Cruise!

Trailer originale di Oblivion con Tom Cruise!

Guarda il Trailer originale del film Oblivion di Joseph Kosinski con protagonisti Tom Cruise, Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau, Olga Kurylenko, Zoe Bell, Melissa Leo, Andrea Riseborough. La pellicola è considerata uno degli eventi  cinematografici più attesi del 2013 e dovrebbe debuttare l’11 Aprile 2013 nei nostri cinema. Per saperne di più consulta la nostra Scheda Film:Oblivion.

Trailer Originale di Much Ado About Nothing di Joss Whedon

0

Much Ado About Nothing-film-2013Guarda il Trailer originale del nuovo film del regista di The Avengers, Joss Whedon intitolato  Much Ado About Nothing, ispirata all’omonima commedia teatrale di William Shakespeare

Trailer Originale di Into The White con Rupert Grint!

0
Trailer Originale di Into The White con Rupert Grint!

Into The White-film-rupert-grintGuarda il Trailer Originale di Into The White di Petter Naess con protagonista Rupert Grint, l’attore noto per la saga di Harry Potter. Completano il cast del film Florian Lukas, David Kross, Stig Henrik Hoff e Lachlan Nieboer

Trailer originale di Burt Wonderstone con Jim Carrey e Steve Carell!

0

Guarda il primo trailer ufficiale del film Burt Wonderstone con Steve Carell, Jim Carrey, Steve Buscemi, Olivia Wilde, Alan Arkin,  James Gandolfini e Jay Mohr. La pellicola uscirà il 15 Marzo 2013 negli USA, mentre nel nostro paese uscirà il 18 Aprile 2013.

 Tutte le info utili del film nella nostra scheda: Burt Wonderstone

Fonte. Comingsoon.net

Trailer NOKIA per L’Uomo d’Acciaio

0
Trailer NOKIA per L’Uomo d’Acciaio

Dopo il nuovo trailer italiano che vi abbiamo mostrato poco fa, ecco un nuovo trailer NOKIA de L’Uomo d’Acciaio, in arrivo tra pochi giorni sui nostri schermi.

 

L’Uomo d’Acciaio, il film

Ecco la trama del film: Nel pantheon dei supereroi, Superman è il personaggio più riconoscibile e riverito di tutti i tempi. Clark Kent/Kal-El (Henry Cavill) è un giovane intorno ai vent’anni che si sente alienato dai suoi poteri che oltrepassano qualsiasi immaginazione. Trasportato tempo fa sulla Terra da Krypton, un pianeta tecnologicamente avanzato e distante, il giovane Clark è attanagliato dalla domanda “Perché sono finito quaggiù?”. Plasmato dai valori dei suoi genitori adottivi, Martha (Diane Lane) e Jonathan Kent (Kevin Costner), Clark scopre che l’avere delle straordinarie abilità conduce a dover intraprendere delle difficili decisioni. E quando il mondo è in estremo bisogno di stabilità, ecco sorgere una minaccia ancor più grande. Clark dovrà diventare l’Uomo d’Acciaio per proteggere le persone che ama e per ergersi a salvatore del genere umano.

Warner Bros. Pictures e Legendary Pictures presentano L’Uomo d’Acciaio, con Henry Cavill nel ruolo di Clark Kent/Superman, per la regia di Zack Snyder. Il film è interpretato anche da Amy Adams (“The Fighter”), attrice candidata tre volte agli Oscar, nel ruolo della giornalista del Daily Planet Lois Lane, e il candidato all’Oscar Laurence Fishburne (“What’s Love Got to Do with It”) in quello del direttore del giornale, Perry White. Nel ruolo dei genitori adottivi di Clark Kent, Martha e Jonathan Kent, ci sono la candidata agli Oscar Diane Lane (“Unfaithful — L’amore infedele”) e il premio Academy Award Kevin Costner (“Balla coi lupi”).

A combattere contro il supereroe sono due altri Kryptoniani sopravvissuti, il malvagio Generale Zod, interpretato dal candidato agli Oscar Michael Shannon (“Revolutionary Road”) e Faora, interpretata da Antje Traue. Originari di Krypton sono anche i genitori biologici di Superman, la madre Lara Lor-Van, interpretata da Ayelet Zurer (“Angeli e demoni”) e il padre Jor-El, interpretato dal premio Academy Award Russell Crowe (“Il gladiatore”). Nel cast anche Harry Lennix, nel ruolo del Generale Swanwick, Christopher Meloni in quello del Colonnello Hardy e Richard Schiff che interpreta il Dr. Emil Hamilton. Tutte le news nel nostro speciale: Superman: Man of steel.

Trailer italiano per The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2

0
Trailer italiano per The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2

Ecco il nuovo trailer in italiano di  The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2. Il filmato è stato pubblicato su MSN ed è la versione italiana del primo trailer uscito.

 

Trailer italiano per Philomena con Judi Dench

Trailer italiano per Philomena con Judi Dench

La Lucky red ha diffuso il trailer italiano del film Philomena di Stephen Frears, basato su una storia vera, che è stato presentato alla scorsa edizione della Mostra Internazionale del cinema di Venezia.

Philomena è l’adattamento di un romanzo dal nome The Lost Child of Philomena Lee di Martin Sixsmith, ed è interpretato dall’attrice premio Oscar Judi Dench, che interpreta Philomena la protagonista.

Philomena è una donna irlandese, rimasta incinta da adolescente nel 1952, che venne costretta ad abbandonare suo figlio in un convento, essendo poi chiusa lei stessa lì in quanto “donna del peccato”. la donna si mise alla ricerca del figlio perduto appena uscita dal convento, per almeno 50 anni. Fino a scoprire che il figlio era stato affidato ad una famiglia americana. La ricerca sarà fatta assieme al giornalista Martin Sixsmith, intepretato da Steve Coogan, e insieme partiranno per l’America per affrontare questo viaggio, che creerà un legame particolare tra i due. Philomena uscirà nelle sale italiane il prossimo 19 Dicembre.

Trailer Italiano Iron Sky

0

Ecco il Trailer italiano di Iron Sky.