Il 2014 è stato l’anno dell’inizio dell’ondata delle serie televisive tratte dai fumetti ma il 2015 sarà probabilmente l’anno della consacrazione del genere e oggi vi segnaliamo 5 titoli attesissimi da fan e addetti:
[nggallery id=1310]
Il 2014 è stato l’anno dell’inizio dell’ondata delle serie televisive tratte dai fumetti ma il 2015 sarà probabilmente l’anno della consacrazione del genere e oggi vi segnaliamo 5 titoli attesissimi da fan e addetti:
[nggallery id=1310]
Per festeggiare questo meraviglioso anno di cinema che sta per concludersi, Cinefilos.it ha deciso di proporre ai suoi lettori una Top 5 delle attrici del 2014, le più rappresentative, le più impegnate, quelle che, in qualche modo, hanno contribuito in maniera decisiva a rendere questo 2014 un anno cinematografico da ricordare.
Leggi anche – Top 5: gli attori del 2014
Non è una classifica di bravura e bellezza, sebbene la nostra numero uno, Jessica Chastain, sia una campionessa in entrambi i campi, ma una graduatoria che, tra le altre cose tiene conto anche del fattore simpatia, e, nel caso della quinta posizione (la bellissima Imogen Poots) del prossimo futuro dell’attrice in questione.
Cosa ne pensate?
La Disney, la Fox, la Warner, sono in molti, per questo 2015, gli studios che devono leccarsi qualche ferita. Colpa dei classici flop di fine anno che alla fine condizionano le casse delle grandi case di produzione e distribuzione.
Sono tutti belli, bravi, amati e desiderati, e sono, secondo Cinefilos.it gli attori più rappresentativi del 2014. La nostra Top 5 prende in considerazione non solo il grado di simpatia e bravura delpersonaggio in questione, ma anche il carisma che questo ha sul pubblico e sul grande schermo, nonchè l’impegno durante l’anno appena trascorso.
Leggi anche – Top 5: le attrici del 2014
Se Benedict Cumberbatch è sulla cresta dell’onda ormai da un paio d’anni, è indiscutibile il fatto che questo sia stato l’anno di Chris Pratt, che ha riscattato una gavetta di cui non andare troppo fiero e che il prossimo anno sarà protagonista di uno dei film più attesi del 2015: Jurassic World. Allo stesso modo, il bravissimo Aaron Paul, che vedremo in Exodus, è uno degli attori preferiti di Cinefilos.it, uno di quei giovani da tenere d’occhio.
Cosa ve ne pare?
Nonostante l’universo cinematografico ne abbia fatto un personaggio secondario a beneficio di un più remunerativo Wolverine, Ciclope è uno dei personaggi più importanti tra gli X-Men, non solo perché dotato di una delle mutazioni più potenti, ma anche perché, dopo Xavier, è lui a essere il leader indiscusso dei Mutanti Marvel.
Ecco di seguito la top 5 dei più importanti momenti di Ciclope, aspettando di vederlo al suo legittimo posto anche nell’universo cinematografico Fox.
[nggallery id=2245]
Interpretato da James Marsden in X-Men, X-2, X-Men Conflitto Finale e in X-Men Giorni di un Futuro Passato, nella saga cinematografica Ciclope/Scott Summers è uno dei personaggi “accessori” che serve in qualche modo la love story di Wolverine e Jean Grey, fino a trovare una fine meschina in Conflitto Finale e a comparire brevemente, risorto grazie alle modifiche temporali di Wolverine, in Giorni di un Futuro Passato.
In X-Men Apocalypse, il mutante con la vista a raggi X sarà interpretato da Tye Sheridan, giovane e ottimo attore che ha all’attivo già diverse pellicole interessanti e che nel nuovo film sui mutanti potrebbe finalmente entrare in possesso del ruolo che gli spetta, non solo nella gerarchia degli X-Men ma anche nel cuore del Professor X (James McAvoy) che l’ha sempre considerato il suo studente più caro.
Il 2014 è stato anche l’anno della messa in onda di molte serie tv tratte da fumetto, ebbene oggi vi segnaliamo la top 3, le tre serie televisive più belle di questo fine 2014.
[nggallery id=1309]
The Walking
Dead è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2010.
Ideata dal regista Frank Darabont, la serie è basata sull’omonima
serie a fumetti scritta da Robert Kirkman, anche produttore
esecutivo dello show, illustrata da Tony Moore e Charlie Adlard e
pubblicata dalla Image Comics. Rispetto al fumetto, di cui comunque
vengono seguite le linee guida a livello di trama, la serie
presenta parecchie novità nella storia, come ad esempio
l’introduzione di alcuni personaggi inediti.
Constantine è una serie televisvia trasmessa sul canale NBC. Il protagonista è interpretato da Matt Ryan e la serie sarà composta da tredici episodi.
John
Constantine è
un esorcista,
investigatore esperto dell’occulto, dal tormentato passato. Dopo molti anni passati
a cacciare demoni, aveva deciso di ritirarsi, ma ritorna sui suoi
passi quando Liv Aberdine, figlia di un suo vecchio amico, viene
presa di mira dagli angeli delle tenebre. Liv, infatti, è
una chiaroveggente con la capacità di prevedere manifestazioni
soprannaturali, e rappresenta perciò una minaccia per un misterioso
male che si sta eregendo dall’oscurità. I due si uniscono quindi,
sfruttando le rispettive diverse abilità, per combattere il male e
rispedire i demoni all’inferno.
The Flash è una serie televisiva statunitense spin-off di Arrow, sviluppata dai creatori di quest’ultima Greg Berlanti, Marc Guggenheim e Andrew Kreisberg. Basata sul personaggio di Flash, supereroe protagonista di una serie di fumetti pubblicata da DC Comics, si svolge nello stesso universo della serie madre e verrà trasmessa dal 7 ottobre 2014 sul canale The CW .
Da Il Pianeta delle Scimmie a Il Sesto Senso, passando per Quarto Potere, Chinatown e Psycho. Ecco la top 30 dei migliori colpi di scena della storia del cinema:
[nggallery id=1968]
Per chi volesse saperne di più e fosse interessato a sapere in cosa consistono i colpi di scena dei singoli film, l’unico consiglio che possiamo dare è quello di vederli!
Rotten Tomatoes ha stilato la top 25 dei milgiori poster cinematografici del 2015. Anche se l’anno non si è ancora concluso, ecco cosa ha decretato il portale di cinema celebre per ascoltare la voce del popolo pagante.
[nggallery id=2240]
Entertainment Weekly ha pubblicato la classifica dei migliori 25 film degli ultimi 25 anni, andando a ripescare i film vincitori del “titolo” negli anni dal 1990 fino al 2014. Eccoli di seguito:
[nggallery id=2351]
Dicembre, tempo di pandori, di lucine, di Natale e di classifiche. Oggi vi riproponiamo la classifica – top 25 – dei migliori film dell’anno secondo il prestigioso IndieWire.
[nggallery id=3033]
Molti dei titoli in classifica hanno già conquistato dei riconoscimenti importanti, ancora prima che la vera e propria stagione dei premi entri nel vivo. Ad esempio, Moonlight ha conquistato i Gotham Awards, oppure La la Land ha vinto nella categoria principale dei New York Film Critics 2016. Ancora Manchester By The Sea è stato eletto miglior film dell’anno dai National Board of Review.
Inoltre molti dei titoli che sono stati inseriti in classifica non sono stati ancora distribuiti nelle sale italiane. Basti pensare al già citato La la Land, presentato a Venezia, vincitore del Toronto Film Festival e principale concorrente per gli Oscar, che arriverà da noi soltanto a partire da gennaio 2017.
Che ve ne pare? Quali dei titoli in classifica non ancora distribuiti in Italia volete maggiormente vedere?
IndieWire ha stilato una classifica ideale delle migliori 20 opere prime degli ultimi vent’anni di cinema indipendente. Di seguito trovate la Top 20 dei migliori esordi conematografici secondo la prestigiosa rivista:
[nggallery id=2784]
Da Steve McQueen a
Paul Thomas Anderson, sono molti i registi che
hanno esordito negli ultimi vent’anni. Alcuni di loro hanno portato
avanti una brillante carriera, altri sono scomparsi, altri ancora
hanno esordito di recente e non hanno ancora avuto il tempo
materiale di sviluppare la loro arte. Che ne pensate?
In periodo pre-natalizio, le idee regalo sono sempre bene accette e, per chi conosce bene il destinatario a cui comprare un dono in occasione del Natale, è facile andare sul sicuro con qualche edizione limitata o cofanetto di film e serie tv culto.
Di seguito vi mostriamo le top 20 edizioni home video del 2015, tracinema e serie tv. Quale preferite?
[nggallery id=2312]
In occasione del successo al cinema di American Sniper con Bradley Cooper barbone, ripercorriamo la storia del cinema partendo proprio dagli barboni storici che abbiamo visto nel corso della storia del cinema e come dimenticare quelli di Gandalf, Agrid, Serpico e d Obi-Wan Kenobi. Eccolo tutti nella nostra gallery:
[nggallery id=1379]
Capita spesso di vedere al cinema storie impossibili, non solo per generi (come il fantasy o lo sci-fi), ma anche per dinamiche narrative. Sempre più spesso questo accade nelle commedie romantiche, film per lo più di cassetta, come aveva senso dire una volta, che si concludono inevitabilmente con l’amore che trionfa, cosa che non sempre accade nella realtà.
Ma spesso, tra una commedia scontata e l’altra, si nascondono veri e propri gioielli, film romantici e film d’amore, film sentimentali, in alcuni casi capolavori del cinema.
My
Beautiful Laundrette è un film diretto da Stephen
Frears e tratta da una sceneggiatura di Hanif
Kureishi, la storia è giocata tra la commedia ed il
drammatico ed è ambientata a Londra durante il governo di
Margaret Thatcher. Vengono raccontate le
complesse e a volte comiche relazioni tra la comunità bianca e
quella indiana, toccando molti temi quali l’omosessualità, il
razzismo e la politica economica inglese dell’epoca.
Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind) è il film del 2004 diretto da Michel Gondry, con Jim Carrey e Kate Winslet.
La sceneggiatura, vincitrice dell’Oscar 2005, è opera di Charlie Kaufman, che conferma la sua inclinazione per i film di impianto “psicologico” e visionario, come dimostrano altre sue creazioni come Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee e Confessioni di una mente pericolosa.
Le
amiche della sposa (Bridesmaids) è un film del
2011 diretto da Paul Feig e con protagoniste un cast corale al
femminile composto da Kristen Wiig, Melissa McCarthy, Maya
Rudolph, Chris O’Dwod, Wendi McLendon-Covery, Ellie Kemper e Rebel
Wilson
(500)
giorni insieme ((500) Days of Summer) è una commedia
romantica del 2009 diretta da Marc Webb. La
pellicola, che vede protagonisti Zooey Deschanel e
Joseph Gordon-Levitt, è il primo film del regista,
famoso per la direzione di videoclip musicali.
Accadde una notte (It Happened One Night) è un film del 1934 diretto da Frank Capra. Il film fu il primo a vincere i cinque maggiori premi Oscar (miglior film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e attrice protagonista).
Sixteen Candles –
Un compleanno da ricordare (Sixteen Candles) è un
film del 1984 scritto e diretto da John Hughes, una commedia
romantica adolescenziale degli anni ottanta che ha come
protagonista Molly Ringwald.
10 cose che odio di te (10 Things I Hate About You) è un film del 1999 diretto da Gil Junger, alla sua prima regia. Il titolo della pellicola è ripreso da una poesia recitata nell’opera La bisbetica domata di William Shakespeare, di cui il film è una versione cinematografica in chiave giovanile.
Il film vede come protagonisti i giovani Julia Stiles, Heath Ledger e Joseph Gordon-Levitt in ruoli di primo piano.
Tutti pazzi per Mary (There’s Something About Mary) è un film del 1998 diretto dai fratelli Peter e Bobby Farrelly. Ha rivelato al grande pubblico italiano l’attore Ben Stiller (già molto famoso negli Stati Uniti, ad esempio per le sue partecipazioni alla trasmissione Saturday Night Live).
Nel 2000 l’AFI lo ha inserito al ventisettesimo posto nella lista delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi.
Non per soldi… ma
per amore (Say Anything…) è una commedia romantica
uscita nel 1989 e diretta da Cameron Crowe. Questo
film è ricordato per la grande interpretazione di John
Cusack. Nel 2002 Entertainment Weekly lo ha
premiato come la miglior commedia romantica moderna, la stessa
rivista lo ha messo anche all’undicesima posizione tra i migliori
50 Highschool Movie di sempre.
La signora del
venerdì (His Girl Friday) è un film del 1940 diretto
da Howard Hawks tratto dalla commedia Prima Pagina di Ben
Hecht e Charles MacArthur, del 1928, e remake del film The Front
Page tratto da essa.
Il
favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d’Amélie
Poulain) è un film scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet ed
interpretato da Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz. Il film venne
distribuito nelle sale cinematografiche francesi il 25 aprile 2001
e arrivò in quelle italiane il 25 gennaio dell’anno successivo.
Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story) è un film del 1940 diretto da George Cukor. I protagonisti sono Katharine Hepburn, Cary Grant, James Stewart e Ruth Hussey.
Scelto nel 1995 per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, è considerato uno dei migliori esempi della cosiddetta comedy of remarriage, genere popolare negli anni trenta e quaranta.
40 anni
vergine (The 40 Year-Old Virgin) è un film del 2005
diretto da
Judd Apatow, interpretato e prodotto da Steve
Carell.
Vacanze
romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da
William Wyler, interpretato da Gregory
Peck e Audrey Hepburn. Il film di Wyler, che capovolge la
storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di
allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni
britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua
interpretazione di Gigi, nell’omonima commedia
teatrale.
Quattro matrimoni e un
funerale (Four Weddings and a Funeral) è un film del
1994 diretto da Mike Newell. Primo di una serie di
film con Hugh Grant scritti dallo sceneggiatore
Richard Curtis, è stato un successo inaspettato,
diventando il primo film britannico per incassi al botteghino nella
storia del cinema, con un ricavo di 244 milioni di dollari.
Luci
della città (City Lights) è un film muto del 1931
scritto, prodotto, diretto e interpretato da
Charlie Chaplin.
L’appartamento (The Apartment) è un film del 1960 diretto da Billy Wilder. Considerato uno dei capolavori di Wilder, ha vinto 5 premi Oscar, 3 Golden Globe e 3 premi BAFTA, la Coppa Volpi per la miglior attrice (Shirley MacLaine) alla Mostra del cinema di Venezia del 1960.
Io
e Annie (Annie
Hall) è un film di
Woody Allen del 1977.
A qualcuno piace
caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto
da Billy Wilder.
Harry,
ti presento Sally (When Harry Met Sally…) è un film
del 1989 diretto da Rob Reiner e scritto da Nora Ephron.
Il film segue l’evolversi del rapporto tra Harry e Sally, interpretati rispettivamente da Billy Crystal e Meg Ryan, in un arco di tempo di oltre un decennio, dal 1977 al 1989.
Considerato una delle migliori commedie della storia del cinema statunitense, il film vinse un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Marilyn Monroe e miglior attore in un film commedia o musicale a Jack Lemmon.
Che ne pensate? È vero che ogni classifica è parziale, e che ogni top 20 potrebbe contenere altri film che magari dipendono molto dal gusto personale di chi stila la suddetta classifica. Tuttavia ci sono titoli che non possono non essere presenti in questo elenco, come la prima posizione di Harry ti presento Sally, vero e proprio manuale d’amore cinematografico, anche abbastanza realistico, di una coppia di amici che dopo anni di conoscenza, inevitabilmente si innamora.
Il tutto raccontato con un tono brillante e divertente, senza (o quasi) momenti melensi. tra gli altri insindacabili c’è quel piccolo capolavoro di Accadde una notte, intelligente, briosa, raffinata commedia che continua a far sorridere e ridere di gusto, nonostante sia targata 1934.
Se non rovini una foto a un collega non sei nessuno. Sembra questo il nuovo must di Hollywwod che sempre più spesso genera veri e propri professionisti del photobombing.
Di seguito la Top 20 degli attori che si sono intrufolati nelle foto di altre celebrità.
[nggallery id=2261]
Nonostante l’abbondanza di remake, sequel, prequel, racconti paralleli e universi condivisi, qualche volta Hollywood riesce anche a produrre un film notevole, anche se non originale.
Ecco di seguito la top 20 dei migliori remake della storia del cinema.
[nggallery id=2289]
Come ogni classifica anche questa che viproponiamo via tasteofcinema.com può essere fallibile, quindi non esitate a lasciare le vostre preferenze nei commenti!
Hit Fix ha stilato una classifica dei 20 classici d’animazione Disney migliori di sempre. Ovviamente c’è qualcuno che non sarà d’accordo, ma sembra che il sito abbia tenuto conto di diverse variabili, con un numero 1 insindacabile. Ecco la classifica:
[nggallery id=894]
Il termine “Classico”
si riferisce nella maggior parte dei casi ai film Disney tratti o
ispirati da opere letterarie o fiabe o favole molto note, oltre che
all’ambizione di considerare i film stessi dei classici del cinema
d’animazione. Nel corso degli anni la Disney ha utilizzato
quest’etichetta anche per altri film non prettamente animati (salvo
poi privarli di tale etichetta in periodi successivi). È il caso
dei primi film misti di animazione e live action, nei quali la
presenza di animazione realizzata dallo studio principale ha
giustificato l’utilizzo dell’etichetta, pur senza entrare nel
novero ufficiale.
Oltre all’attributo “Classico” la Disney, in occasione delle prime distribuzioni per l’home video, nella seconda metà degli anni ’80 ha cominciato a promuovere i suoi lungometraggi d’animazione vecchi e nuovi numerandoli. Così Biancaneve diventava il 1° Classico Disney, Pinocchio il 2°, ecc.
Con il passare degli anni e con lo sviluppo di nuove tecniche e strumenti per l’animazione la Disney ha dato vita a una produzione più variegata rispetto a quella dei suoi primi decenni. Questi esperimenti in altre tecniche e in altri generi hanno portato a un’ambiguità nella definizione di “Classico Disney”, tant’è vero che la stessa Disney non si è fatta scrupolo di utilizzare il termine “Classico” per promuovere anche film più sperimentali e fuori dalla lista canonica.
Con la fine dell’anno continuano le Top Ten a tema e questa volta vi segnaliamo la top ten dei dieci film che hanno fatto flop al cinema e nelle sale negli USA e nel mondo, provocando perdite alle rispettive Major. Il costo del film non prevede il piano marketing di lancio, e le perdite si riferiscono alla somma dei due costi:
[nggallery id=1297]
Calcolatrice alla mano, Coming Soon ha stilato una classifica degli attori che hanno incassato di più nella storia del cinema. Di seguito trovate la top 15:
[nggallery id=2711]
Salta subito all’occhio che molti degli attori presenti, tra cui il numero uno Samuel L. Jackson, fanno parte dei grandi franchise che hanno invaso Hollywood negli ultimi anni.
The Avengers in particolare è il titolo che ricorre più spesso nei più alti incassi dei film. Il citato Jackson, Stellan Skarsgard e Robert Downey, Jr. condividono il titolo infatti.
Si avvicinano le feste e come ogni anno scoppia la corsa ai regali di Natale, ma per un nerd spesso è anche il momento giusto per regalarsi o regalare qualcosa di speciale, ed ecco 10 proposte regalo per un vero nerd che si rispetti:
[nggallery id=2299]
Il canale youtube Cinefix ha realizzato un video supercut che racchiude la top 10, almeno secondo il canale delle scene più hot della storia del cinema. Eccolo di seguito:
https://www.youtube.com/watch?v=cq8nkP1rMTU
GUARDA ANCHE: 50 Sfumature di Grigio: video intervista a Jamie Dorner e Dakota Johnson
LEGGI ANCHE: Le coppie Disney in Cinquanta sfumature di grigio
[nggallery id=838]
Ricordiamo che il film è diretto da Sam Taylor-Johnson e vedrà protagonisti Dakota Johnson nella parte di Anastasia Steele e Jamie Dornan, nel ruolo di Christian Grey. Altri membri del cast saranno Eloise Mumford, Jennifer Ehle, Luke Grimes, Victor Rasuk.
Cinquanta sfumature di grigio è diventato un fenomeno globale e la trilogia, dalla sua uscita, è stata tradotta in cinquanta lingue in tutto il mondo. Ad oggi, ha venduto oltre 70 milioni di libri e e-book, diventando da subito una delle serie più acquistate. Il film si concentrerà sull’ inizio della relazione tra la studentessa del college Anastasia Steele e il miliardiario ventisettenne Christian Grey.
Luke e Leia, Brand e Mikey, Hansel e Gretel. Ecco la Top 10 delle più belle coppie di fratelli cinematografici:
[nggallery id=2254]
Guarda anche:
I candidati alla presidenza degli USA diventano… principesse Disney
Trova l’intruso: personaggi nerd nei quadri vintage
I 27 personaggio più estremi della tv, li ami o li odi?
Top Flop 2015 cinema e tv: i più grandi ‘tacchini’ dell’anno secondo Variety
Sarah Connor o Ellen Ripley? Alice o Selene? È dura scegliere chi sia l’eroina cinematografica di genere horror – sci fi che possa vincere o imporsi sulle altre. Noi ve ne promoniamo una selezione di 10.
Ecco una Top 10 delle migliori eroine horror – sci fi:
[nggallery id=2891]
L’Iron Man cinematografico è uno degli eroi preferiti del MCU non solo perché interpretato magistralmente da Robert Downey Jr, ma anche per la sua apparentemente sconfinata collezione di armature. Ecco una top 10 delle migliori.
[nggallery id=2397]
Qual è invece la vostra armature preferita?
Fine anno, tempo di bilanci e di buoni propositi, tempo di Top 10 cinematografiche che risultano sempre un passatempo divertente e appassionante per i fan della settima arte. Quest’anno la redazione di Cinefilos.it propone non una sola classifica ma una per redattore. Lo scopo principale è dare voce e risalto alle singole unicità che compongono la nostra famiglia, ma soprattutto offrire anche il maggior numero di film “notevoli” che sono arrivati in Italia (o dall’Italia) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Che sia sala o piattaforma, ogni redattore ha compilato la sua Top 10 seguendo questa unica regola (con l’eccezione di Adriano Ercolani che, essendo “inviato a New York”, ha fatto riferimento alla distribuzione USA) per offrire ai nostri lettori più possibilità di scovare, tra titoli acclamati e imprescindibili, piccole curiosità e perle nascoste da recuperare nelle prossime settimane. Ecco le Top 10 dei membri della redazione di Cinefilos.it (in ordine alfabetico):
Come la Grecia ha la suo mitologia, così gli Stati Uniti hanno i supereroi. Lo stesso Stan Lee ha affermato che colorati eroi dei fumetti altro non sono che le rappresentazioni moderne di Zeus e compagnia. Ma quali sono i supereroi che meglio rappresentano l’America e il suo spirito patriottico?
Ecco una Top 10:
[nggallery id=2900]
“C’è stato un risveglio…” Da ieri tutta Italia l’ha sentito, sui grandi schermi del Paese, e da domani tutto il mondo avrà la possibilità di sentire la Forza che torna al cinema e trai fan di Star Wars. Ieri sera il pubblico privilegiato ha visto Star Wars il Risveglio della Forza durante la premiere europea a Leicester Square. Di seguito la top 10 dei momenti più belli dell’evento:
[nggallery id=2317]
In attesa di vedere il Lex Luthor di Jesse Eisenberg in Batman v Superman Dawn of Justice che, stando alle prime indiscrezioni trapelate da foto e video, corre il rischio di essere uno dei peggiori villain di cinefumetti mai visti, ecco una top 10 che fa il punto sui cattivoni dei fumetti visti al cinema.
Chi è il peggiore?
[nggallery id=2393]
Che i classici Disney siano capisaldi del cinema è cosa nota, ma che i loro sequel siano quasi sempre dei buchi nell’acqua è opinione piuttosto dura ma condivisa anche dai fan più agguerriti. Ecco di seguito la Top 10 dei peggiori sequel dei classici Disney:
[nggallery id=2237]
In attesa degli Oscar del nudo, che ormai sono diventati tradizione, Mr. Skin ha stilato la top 10 dei migliori nudi (esclusivamente di donna) che abbiamo visto al cinema nel 2015.
Ecco la classifica. Siete d’accordo?
[nggallery id=2271]