Home Blog Pagina 262

Toronto Film Festival 2016: la lista completa dei titoli

0
Toronto Film Festival 2016: la lista completa dei titoli

IndieWire toronto film festival 2016ha diffuso la lista completa, come al solito ricca e differenziata, del titoli che “sfileranno” al Toronto Film Festival 2016. Come è tradizione per la manifestazione canadese, i titoli sono tantissimi e tutti interessanti e, speriamo, molti dei quali potremo vedere anche alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2016.

Film d’apertura

I magnifici 7, Antoine Fuqua, USA, World Premiere

Film di Chiusura

The Edge of Seventeen, Kelly Fremon Craig, USA, World Premiere

Galas

Arrival, Denis Villeneuve, USA, Canadian Premiere
Deepwater Horizon, Peter Berg, USA, World Premiere
The Headhunter’s Calling, Mark Williams, Canada, World Premiere
The Journey is the Destination, Bronwen Hughes, United Kingdom/South Africa, World Premiere
JT + The Tennessee Kids, Jonathan Demme, USA, World Premiere
LBJ, Rob Reiner, USA, World Premiere
Lion, Garth Davis, Australia, World Premiere

Loving, Jeff Nichols, USA, North American Premiere
A Monster Calls, J.A. Bayona, USA/Spain, World Premiere
Planetarium, Rebecca Zlotowski, France/Belgium, North American Premiere
Queen of Katwe, Mira Nair, South Africa/Uganda, World Premiere
The Rolling Stones Olé Olé Olé! : A Trip Across Latin America, Paul Dugdale, United Kingdom, World Premiere
The Secret Scripture, Jim Sheridan, Ireland, World Premiere

Snowden, Oliver Stone, Germany/USA, World Premiere
Strange Weather, Katherine Dieckmann, USA, World Premiere
Their Finest, Lone Scherfig, United Kingdom, World Premiere
A United Kingdom, Amma Asante, United Kingdom, World Premiere

Special Presentations

The Age of Shadows (Miljeong), Kim Jee woon, South Korea, North American Premiere
All I See Is You, Marc Forster, Thailand, World Premiere
American Honey, Andrea Arnold, USA, North American Premiere

American Pastoral, Ewan McGregor, USA, World Premiere
Asura: The City of Madness, Kim Sung-soo, South Korea, World Premiere
Barakah Meets Barakah (Barakah yoqabil Barakah), Mahmoud Sabbagh, Saudi Arabia, North American Premiere
Barry, Vikram Gandhi, USA, World Premiere
Birth of the Dragon, George Nolfi, USA/China/Canada, World Premiere
The Birth of a Nation, Nate Parker, USA, International Premiere

Bleed for This, Ben Younger, USA, Canadian Premiere
Blue Jay, Alex Lehmann USA, World Premiere
Brimstone, Martin Koolhoven, Netherlands/Germany/France/Belgium/Sweden/United Kingdom, North American Premiere
BrOTHERHOOD, Noel Clarke, United Kingdom, International Premiere
Carrie Pilby, Susan Johnson, USA, World Premiere“Catfight,” Onur Tukel, USA, World Premiere
City of Tiny Lights, Pete Travis, United Kingdom, World Premiere
The Commune (Kollektivet), Thomas Vinterberg, Denmark/Sweden/Netherlands, North American Premiere
Daguerrotype (Le Secret de la chambre noire), Kiyoshi Kurosawa, France/Japan/Belgium, World Premiere
A Death in the Gunj, Konkona Sensharma, India, World Premiere
Denial, Mick Jackson, USA/United Kingdom, World Premiere“Elle,” Paul Verhoeven, France, North American Premiere
Foreign Body (Jassad Gharib, Corps Etranger), Raja Amari, Tunisia/France, World Premiere
Frantz, François Ozon, France/Germany, Canadian Premiere
The Handmaiden (Agassi), Park Chan-wook, South Korea, North American Premiere
Harmonium (Fuchi ni tatsu), Kôji Fukada, Japan/France, North American Premiere
I Am Not Madame Bovary, Feng Xiaogang, China, World Premiere
The Journey, Nick Hamm, United Kingdom, North American Premiere
King of the Dancehall, Nick Cannon, USA/Jamaica, World Premiere
La La Land, Damien Chazelle, USA, Canadian Premiere
The Limehouse Golem, Juan Carlos Medina, United Kingdom, World Premiere
Manchester by the Sea, Kenneth Lonergan, USA, Canadian Premiere

Mascots, Christopher Guest, USA, World Premiere
Maudie, Aisling Walsh, Canada/Ireland, Canadian Premiere
Neruda, Pablo Larraín, Chile/Argentina/Spain/France, Canadian Premiere
Nocturnal Animals, Tom Ford, USA/United Kingdom, North American Premiere
The Oath, Baltasar Kormákur, Iceland, World Premiere
Orphan (Orpheline), Arnaud des Pallières, France, World Premiere
Paris Can Wait, Eleanor Coppola, USA, World Premiere

Paterson adam driverPaterson, Jim Jarmusch, USA, North American Premiere
The Salesman, Asghar Farhadi, North American Premiere
Salt and Fire, Werner Herzog, Germany/USA/France/Mexico, North American Premiere
Sing, Garth Jennings, USA/France, World Premiere
Souvenir, Bavo Defurne, Belgium/Luxembourg/France, North American Premiere

Things to Come (L’Avenir), Mia Hansen-Løve, France/Germany, Canadian Premiere
Toni Erdmann, Maren Ade, Germany, Canadian Premiere
Trespass Against Us, Adam Smith, United Kingdom, World Premiere
Una, Benedict Andrews, United Kingdom, Canadian Premiere
Unless, Alan Gilsenan, Canada/Ireland, World Premiere
The Wasted Times (Luo Man Di Ke Xiao Wang Shi) Cheng Er, China, World Premiere

Fonte: Indiewire

Toronto Film Festival 2015, programma: The Martian, Stonewall, Demolition e…

0

Come accade ormai da diversi anni il Toronto Film Festival 2015 ha annunciato il programma più interessante dell’edizione 2015 dei festival in programma e tra le anteprime mondiali ci sono The Martian, Stonewall , Demolition e tanti altri.

Tra i titoli più attesi ci sono come anticipato Demolition di Jean-Marc Vallée con protagonisti Jake Gyllenhaal e Naomi Wattsche aprirà l’evento, ma i veri titoloni saranno Bridge of Spies di Steven Spielberg, By the Sea, The Revenant, Crimson Peak, Our Brand is Crisis, Truth, I Saw the Light, Steve Jobs e Suffragette.

Ecco tutti i titoli:

OPENING NIGHT
Demolition (dir. Jean-Marc Vallée

GALAS
• Beeba Boys (dir. Deepa Mehta) – World Premiere
• The Dressmaker (dir. Jocelyn Moorhouse) – World Premiere
• Eye in the Sky (dir. Gavin Hood) – World Premiere
• Forsaken (dir. Jon Cassar) – World Premiere
• Freeheld (dir. Peter Sollett) – World Premiere
• Hyena Road (dir. Paul Gross) – World Premiere
• Legend (dir. Brian Hegeland)
• The Man Who Knew Infinity (dir. Matt Brown) – World Premiere
• The Martian (dir. Ridley Scott) – World Premiere
• The Program (dir. Stephen Frears) – World Premiere
• Remember (dir. Atom Egoyan)
• Septembers of Shiraz (dir. Wayne Blair) – World Premiere
• Stonewall (dir. Roland Emmerich) – World Premiere

SPECIAL PRESENTATIONS
• Anomalisa (dir. Duke Johnson and Charlie Kaufman)
• Beasts of No Nation (dir. Cary Fukunaga)
• Black Mass (dir. Scott Cooper)
• Brooklyn (dir. John Crowley)
• The Club (dir. Pablo Larrain)
• Colonia (dir. Florian Gallenberger) – World Premiere
• The Danish Girl (dir. Tom Hooper) – North American Premiere
• The Daughter (dir. Simon Stone)
• Desierto (dir. Jonas Cuaron) – World Premiere
• Dheepan (dir. Jacques Audiard)- North American Premiere
• Families (dir. Jean-Paul Rappeneau)
• The Family Fang (dir. Jason Bateman)
• Guilty (dir. Meghna Gulzar)
• I Smile Back (dir. Adam Sulkey)
• The Idol (dir. Hany Abu-Assad) – World Premiere
• The Lady in the Van (dir. Nicholas Hytner) – World Premiere
• Len and Company (dir. Tim Godsall) – North American Premiere
• The Lobster (dir. Yorgos Lanthimos) – North American Premiere
• Louder than Bombs (dir. Joachim Trier) – North American Premiere
• Maggie’s Plan (dir. Rebecca Miller)
• Mountains May Depart (dir. Zhangke Jia) – North American Premiere
• Office (dir. Johnnie To)
• Parched (dir. Leena Yadav)
• Room (dir. Lenny Abrahamson)
• Sicario (dir. Denis Villeneuve) – North American Premiere
• Son of Saul (dir. Laszlo Nemes)
• Spotlight (dir. Tom McCarthy)
• Summertime (dir. Catherine Corsini)
• Sunset Song (dir.Terence Davis) – World Premiere
• Trumbo (dir. Jay Roach)
• Un plus une (dir. Claude Lelouch) – World Premiere
• Victoria (dir. Sebastian Schipper)
• Where to Invade Next (dir. Michael Moore) – World Premiere
• Youth (dir. Paolo Sorrentino)- North American Premiere

Toronto Film Festival 2014: tutti i film, The Equalizer, The Judge e ..

0

The-JudgeAnnunciati tutti i titoli in programma al Toronto Film Festival 2014, l’evento più importante per il mercato americano dell’anno. E la selezione come capita spesso è davvero incredibile, con The Equalizer,The JudgeThis is Where I Leave You,  A Little Chaos e molti altri.

Line-Up Toronto 2014

Black and White
Mike Binder, USA

The Equalizer
Antoine Fuqua, USA World Premiere

Foxcatcher
Bennett Miller, USA Canadian Premiere

Haemoo
Shim Sung-bo, South Korea International Premiere

The Judge
David Dobkin, USA World Premiere

A Little Chaos
Alan Rickman, United Kingdom World Premiere

Maps to the Stars
David Cronenberg, Canada/Germany North American Premiere

The New Girlfriend (Une nouvelle amie)
François Ozon, France World Premiere

Pawn Sacrifice
Ed Zwick, USA World Premiere

The Riot Club
Lone Scherfig, United Kingdom World Premiere

Samba
Olivier Nakache and Eric Toledano, France World Premiere

This is Where I Leave You
Shawn Levy, USA World Premiere

Wild
Jean-Marc Vallée, USA International Premiere

99 Homes
Ramin Bahrani, USA

American Heist

Before We Go
Chris Evans, USA World Premiere

Breakup Buddies
Ning Hao, China World Premiere

Cake
Daniel Barnz, USA World Premiere

Coming Home
Zhang Yimou, China North American Premiere

The Dead Lands (Hautoa)
Toa Fraser, New Zealand/United Kingdom World Premiere

Dearest Peter
Ho-Sun Chan, China/Hong Kong North American Premiere

The Drop
Michael R. Roskam, USA World Premiere

Eden
Mia Hansen-Løve, France World Premiere

Far From Men (Loin des Hommes)
David Oelhoffen, France North American Premiere

Force Majeure
Ruben Östlund, Sweden/Norway/Denmark/France North American Premiere

The Gate
Régis Wargnier, France World Premiere

Good Kill
Andrew Niccol, USA North American Premiere

The Good Lie
Philippe Falardeau, USA World Premiere

Hector and the Search for Happiness
Peter Chelsom, Germany/Canada North American Premiere

The Humbling
Barry Levinson, USA North American Premiere

Hungry Hearts
Saverio Costanzo, Italy International Premiere

The Imitation Game
Morten Tyldum, United Kingdom/USA Canadian Premiere

Kahlil Gibran’s The Prophet 
Roger Allers, Gaëtan Brizzi, Paul Brizzi, Joan C. Gratz,Mohammed Saeed Harib, Tomm Moore, Nina Paley, Bill Plympton, Joann Sfar and Michal Socha – Canada/France/Lebanon/Qatar/USA World Premiere

The Keeping Room
Daniel Barber, USA World Premiere

The Last Five Years
Richard LaGravenese, USA World Premiere

Learning to Drive
Isabel Coixet, USA World Premiere

Love & Mercy
Bill Pohlad, USA World Premiere

Manglehorn
David Gordon Green, USA North American Premiere

Mary Kom
Omung Kumar, India World Premiere

Men, Women and Children
Jason Reitman, USA World Premiere

Miss Julie
Liv Ullmann, Norway/United Kingdom/Ireland World Premiere

Mr. Turner
Mike Leigh, United Kingdom Canadian Premiere

My Old Lady Israel Horovitz, USA World Premiere


Ned Rifle

Hal Hartley, USA World Premiere

Nightcrawler
Dan Gilroy, USA World Premiere

Pasolini
Abel Ferrara, France/Italy/Belgium North American Premiere

Phoenix
Christian Petzold, Germany World Premiere

The Reach
Jean-Baptiste Leonetti, USA World Premiere

Red Amnesia (Chuangru Zhe)

Return to Ithaca
Laurent Cantet, France North American Premiere

Rosewater
Jon Stewart, USA Canadian Premiere

A Second Chance (En chance til)
Susanne Bier, Denmark World Premiere

Still Alice
Richard Glatzer and Wash Westmoreland, USA World Premiere

The Theory of Everything
James Marsh, United Kingdom/USA World Premiere

Time Out of Mind
Oren Moverman, USA World Premiere

Top Five
Chris Rock, USA World Premiere

While We’re Young
Noah Baumbach, USA World Premiere


Whiplash

Damien Chazelle, USA Canadian Premiere

 

Toronto Film Festival 2012: il programma

0

Annunciato il programma ufficiale del Festival di Toronto edizione 2012, e chi sarà presente già si frega le mani. Un vero e proprio programmone

Toronto 2017: i migliori 10 titoli visti al Festival

Toronto 2017: i migliori 10 titoli visti al Festival

Variety ha stilato una classifica dei migliori 10 film visti a Toronto 2017, tra cui ci sono diversi titoli presentati nel concorso di Venezia 74. Tra questi, spicca in prima posizione Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli, che ha vinto il premio Orizzonti alla Mostra del Lido.

I migliori 10 di Toronto 2017

I, Tonya

Il biopic su Tonya Harding con protagonista Margot Robbie ha stregato il cuore del Festival canadese. La Robbie ha offerto la sua migliore performance in carriera, fino a questo momento.

Chappaquiddick

Jason Clarke interpreta il politico Edward M. Kennedy Jr. in un teso, preciso, immersivo e autentico docu-drama.

Life and Nothing More

Da sempre propositore di storie interessanti, il Festival di Toronto ha proposto quest’anno la storia di una famiglia di colore.

Downsizing

Il film di apertura del Festival di Venezia, che non ha certo infiammato il Lido, è stato apprezzato con calore da Variety. Il film racconta di un futuro fantascientifico in cui le persone possono farsi rimpicciolire.

On Chesil Beach

Saoirse Ronan è la protagonista di un film romantico sui generis in cui una giovane coppia è in luna di miele. Il loro amore è autentico che non riescono a esprimerlo fisicamente.

First Reformed

Paul Schrader presenta il suo ultimo film (passato e acclamato a Venezia 74) in cui si ispira a Diario di un Curato di Campagna.

The Shape of Water

toronto 2017La pellicola che ha portato a casa il Leone d’Oro ha conquistato anche Toronto. Guillermo del Toro ha portato di nuovo sul grande schermo i suoi mostri e le sue favole, con una nuova declinazione de La Bella e la Bestia.

Lady Bird

L’esordio alla regia di Greta Gerwig ha catturato il cuore dei fan e della stampa. L’attrice, sceneggiatrice e regista si è avvalsa del talento di Saoirse Ronan per il suo debutto.

Tre Manifesti a Ebbing, Missouri

Martin McDonagh ha confermato anche in Canada il suo grande talento, il film ha vinto il premio del pubblico, lasciapassare per gli Oscar, per tradizione, e ha conquistato tutti.

Nico, 1988

La biografia romanzata della cantante dei Velvet Underground, interpretata da Trine Dyrholm, ha conquistato Toronto, ma anche Venezia, dove il film ha vinto il premio di Orizzonti. Susanna Nicchiarelli sale così sul gradino più alto del festival di Toronto 2017 secondo Variety.

Toro Scatenato: dal ring al tribunale

0

Mentre l’idea di un nuovo film dedicato a Jack LaMotta non sembra aver riscosso troppo entusiasmo dai fan, arriva la notizia che la

Toro Scatenato, la redenzione di Martin Scorsese attraverso il corpo di Jake LaMotta

Certe storie risultano estranee almeno fino a quando non ci si trova a vivere emozioni o situazioni simili a quelle provate dai protagonisti di esse. È quello che è accaduto al regista Martin Scorsese nell’autunno del 1978, quando viene ricoverato in fin di vita in ospedale. Si tratta del periodo più buio dell’esistenza e della carriera del regista newyorkese, che solo due anni prima aveva vinto la prestigiosa Palma d’Oro al Festival di Cannes con Taxi Driver. Con il film seguente, New York, New York, Scorsese si imbatte però in un progetto che si rivela essere estremamente dispendioso da un punto di vista fisico ed economico e il risultato è uno dei maggiori flop di critica e pubblico della sua carriera, che gli provoca uno stress tale che, unito alla dipendenza da cocaina da poco sviluppata, lo mette ko.

Scorsese si ritrova dunque in ospedale, in condizioni stabili ma precarie. È in quel momento che l’amico nonché suo frequente collaboratore Robert De Niro lo va a trovare, proponendogli di rimettersi in sesto lavorando insieme su un nuovo progetto: l’adattamento dell’autobiografia del pugile Jake LaMotta dal titolo Raging Bull: My Story. Già in passato De Niro aveva proposto a Scorsese di realizzare un film sulla storia di quel pugile del Bronx dal carattere brusco e paranoico, che sul finire degli anni Quaranta raggiunge i vertici del pugilato per poi subire un rapido declino, accompagnato dai notevoli problemi famigliari. Ma il regista non ne vuole sapere, dichiarandosi non interessato al mondo della boxe che anzi gli è del tutto estraneo e quasi lo annoia. Quando però l’offerta gli viene rinnovata mentre si trova sul letto d’ospedale, le cose sono cambiate.

Solo dopo aver vissuto sulla propria pelle la popolarità datagli dai primi film e la rovinosa caduta provocata dagli eccessi a cui si era lasciato andare, Scorsese capisce davvero chi è Jake LaMotta. Capisce anche che il suo non sarà l’ennesimo film sul pugilato, moltiplicatisi dopo il grande successo di Rocky nel 1976, bensì il racconto di un essere umano che conoscendo la gloria e il fallimento impara ad accettarsi. Ancor di più, per Scorsese quello sarà un film su di sé e sulla sua consapevolezza di dover venire a patti con la propria natura, con le proprie origini e con ciò che davvero vuole essere. In più occasioni egli ha infatti ricordato di aver vissuto una forte scissione tra il cercare di essere un regista statunitense e il voler inseguire un’autorialità più europea.

Toro-scatenato-Robert-De-Niro

La passione di Martin Scorsese

Rimessosi in forze, il regista accetta dunque l’offerta di De Niro e insieme iniziano a lavorare al film che prenderà il titolo Toro scatenato. La sceneggiatura viene a quel punto scritta prima da Mardik Martin, il quale conferisce al racconto una struttura più convenzionale, e poi da Paul Schrader, già sceneggiatore di Taxi Driver, che sposta il focus della storia dalla boxe ai problemi relazionali di LaMotta, aggiungendo in più una struttura circolare alla sua vicenda. Ma Scorsese e De Niro avvertono che manca ancora qualcosa e decidono dunque di ritirarsi per circa due settimane sull’isola di Saint Martin, riscrivendo insieme alcune scene e molti dei dialoghi.

Toro scatenato diventa così un film non sulla boxe ma sugli scontri che ogni essere umano deve sopportare nel corso della propria vita. Il LaMotta di Scorsese è costantemente su un ring, che sia il quadrato dove effettivamente si scontra con i suoi avversari o che siano le mura domestiche in cui cerca, fallendo, di farsi rispettare dalla moglie e dal fratello, interpretato da Joe Pesci. La sua esistenza è un continuo combattimento e per questo Scorsese lo racconta senza mai giudicarlo, neanche nelle sue azioni più riprovevoli. Il regista riesce ora a comprendere il dolore provato da LaMotta, che identifica ormai come un proprio alter ego, incapace di avere il controllo della propria vita e delle sue relazioni con gli altri fintantoché non imparerà ad accettare sé stesso.

Ed è in tale costruzione di LaMotta come personaggio cinematografico che si può ritrovare la mano di Schrader, le cui sceneggiature e i cui film sono sempre caratterizzati da personaggi reietti, solitari, figure cristologiche che devono arrivare a toccare il fondo prima di poter rialzare lo sguardo verso l’alto e fare tesoro della propria esistenza. Una tipologia di personaggi che, pur se non toccati da Schrader, si ritrovano di frequente anche nel cinema di Scorsese, la cui intera filmografia ruota sui concetti di peccato e redenzione. Per Toro scatenato, però, Scorsese decide di non fermarsi qui, convinto che ogni incontro debba rispecchiare lo stato d’animo del protagonista in un dato momento della sua esistenza. Debba dunque essere unico e diverso dagli altri, proprio come sempre uniche e diverse sono le sfide della vita.

Toro-scatenato-Martin-Scorsese

La boxe come allegoria della vita

Egli concepisce allora per Toro scatenato un nuovo modo non necessariamente realistico di riprendere gli incontri di boxe, discostandosi dalla maniera in cui si era soliti vederli in televisione, con una singola angolazione di ripresa, o al cinema, dove la macchina da presa era per lo più esterna al ring e si alternava tra ciò che accadeva in esso e ciò che accadeva tra gli spalti. Scorsese ha invece bisogno di stare il più vicino possibile al suo pugile, di avvertire e far avvertire anche allo spettatore ogni colpo che LaMotta subisce o restituisce. Decide pertanto di scavalcare le corde ed entrare a sua volta nel ring, seguendo gli sfidanti con inquadrature molto strette su di loro, che nel non restituire una panoramica completa dell’azione trasmettono tutto il senso di smarrimento e angoscia provati dal protagonista.

Tutto dunque si deforma, il ring risulta grande il doppio del normale, il pubblico scompare, c’è spazio solo per LaMotta e per il suo lottare “come se non meritasse di vivere”, come ricorderà Scorsese. Ecco dunque il film che egli realizza, dove a conquistare la sua attenzione non è l’incontro in sé quanto i suoi dettagli più crudi, dagli schizzi di sangue che si riversano sulle corde e sul pubblico fino al piegarsi del corpo del protagonista sotto i colpi dell’avversario di turno. Dettagli dai quali emerge la natura di LaMotta, che scontrandosi con gli altri si scontra con sé stesso nel tentativo di trovare una pace interiore. A sua volta, Scorsese ha combattuto il suo match più difficile e ne è uscito vincitore.

Più che Taxi Driver, è questo il film in cui Scorsese mette tutto sé stesso, rivivendo il proprio dolore attraverso il corpo di LaMotta e facendone uno strumento attraverso cui rileggere la propria storia personale e per poter meglio portare avanti la propria ricerca sulla redenzione umana. Ce ne saranno altri di momenti bui nel corso della sua carriera, ma da questo film in poi egli ha definitivamente compreso che tipo di uomo e di regista desiderava essere, uno capace di coniugare sensibilità e stilemmi statunitensi ed europei per far emergere nuovi linguaggi, con cui comunicare libero da ogni confine. A partire da Toro scatenato, ancora oggi Scorsese sale sul ring per difendere questo suo ruolo con ogni risorsa possibile.

Toro Scatenato di Martin Scorsese di nuovo in sala

0
Toro Scatenato di Martin Scorsese di nuovo in sala

Questo è spettacolo!”, esclamava il personaggio di Jake LaMotta in una delle prime sequenze del capolavoro di Martin Scorsese, Toro Scatenato. Dall’8 al 10 maggio, per celebrare il restauro in 4K della pellicola, Lucky Red è orgogliosa di riportare in sala uno dei pilastri della storia del cinema.

Uscito nel 1980, il film segna la quarta collaborazione tra il regista e Robert De Niro, che qui veste magistralmente i panni di uno dei più grandi pugili di sempre, il tormentato Jack LaMotta, nella sua parabola di ascesa e caduta, ruolo che gli è valso il suo secondo Oscar. Una storia fatta di sconfitta e resistenza, luce e buio, sofferenza e speranza, capace di diventare sul grande schermo universale ed eterna.

Tre giorni per riscoprire e apprezzare per la prima volta nella splendida versione restaurata un film che ha alle spalle più di quarant’anni, ma che a vederlo sembra sia uscito ieri. Continuiamo ad emozionarci ogni volta che, sulle note della Cavalleria Rusticana di Mascagni, l’ombra di LaMotta comincia a saltellare in ralenty sul ring, ogni volta che si consuma un episodio di violenza, catturati dalle brutali immagini intrise di dolore e l’avvolgente fotografia in bianco e nero di Michael Chapman, ogni volta che ci soffermiamo sul montaggio di Thelma Schoonmaker, vincitrice del suo primo Oscar per questo film.

Di seguito il teaser poster di Toro Scatenato restaurato

Toro Scatenato

Toro Scatenato 2: partite le riprese!

0

Partite le riprese di Toro Scatenato 2, scritto e diretto dall’argentino Marting Guigui. Si tratta di un sequel-prequel: vedremo infatti sia

Toro Scatenato 2: a giugno il via ai lavori!

0

A giugno cominceranno le riprese di Toro Scatenato 2, per la regia di Martin Guigui (Swing). Sarà sia un sequel, sia un prequel del Toro Scatenato magistralmente diretto da Martin Scorsese

Toro Scatenato 2 cambia titolo

0

Qualche settimana fa la Metro Goldwyn Mayer si è mossa legalmente contro Toro Scatenato 2, prequel-sequel del capolavoro del 1980 firmato Martin Scorsese; il progetto

Toro Loco

Toro Loco

Ci siamo raga’. Oggi è il giorno in cui l’universo si piega su sé stesso e la Mostra che fino a ieri sera pareva non finire mai improvvisamente finisce prima del tempo, perché è vero che i premi li danno domani sera, ma è vero pure che ormai i film so’ finiti, le star sono lontane – perfino la Carducci ormai i selfie è costretta a farseli col parrucchiere, in mancanza di presenze più significative – ci siamo tutti un po’ rotti il cazzo e al travaglio usato ciascun in suo pensier già fa ritorno. In realtà, abbiamo tutti più o meno travagliato anche qui, ma tanto nessuno ce crede quindi facciamo finta che è come una vacanza. Che un po’, lo è. Al di là di quanti film demmerda sei costretto a vederti, al di là di quanti pezzi impossibili dovrai consegnare da qui ai prossimi dieci minuti, un Festival è comunque qualcosa che spezza la routine, per cui quando finisce ti lascia sempre un po’ quella sensazione di ‘e adesso?’ un po’ come dopo che hai dato un esame all’università. E tutti a dire ‘ma pare ieri che siamo arrivati’. Ci resta solo il remake de ‘I magnifici sette’, caratterizzato dalla presenza super-politically correct di un nero e un Indiano d’America nel gruppo di protagonisti. Praticamente i Village People, e stiamo tutti già scommettendo su quale dei due crepa a cinque minuti dall’inizio del film e quale a dieci.village people

Io ho espiato la colpa di aver clamorosamente pisciato Lav Diaz a favore di una cena non barbona con , che ci ha aiutati a scacciare l’orrendo ricordo dell’insalata di mare di gomma della prima sera.

Ne è valsa la pena, ma nessuno lascia Venezia senza aver visto un film filippino, così oggi dalla Settimana Orizzontale degli Autori ho avuto modo di tollerare Pamilya Ordinario, un thriller/drama/documentario/cinecomic/porno/comedy su du poracci che vivono come barboni a Manila e come se non bastasse je fregano pure il ragazzino. Due ore per due inquadrature complessive. Commovente. Il toto Leone vede in lizza come sempre tutti film che non ho visto, ormai è tradizione. Questo è probabilmente l’ultimo post dal Lido, ma non disperate. Quando saremo di nuovo tranquilli nelle nostre casette, vi faremo il reso conto della nostra personalissima premiazione.

Io comincio a pensare alla logistica delle valigie, Che come un’orrenda epifania un lampo ha squarciato la mia mente. Non volo su Roma, nelle amorevoli braccia della mia consorte, ma su Madrid, tra le grinfie di Jo, il mio sadico amico d’infanzia che per il suo quarantesimo compleanno ha organizzato un misteriosissimo ‘evento a sorpresa’. Conoscendolo, sportivo e spericolato com’è, come minimo me butta in mezzo a un’arena a fare il torero. O il toro. Olè!toro loco

(Ang)

Torniamo a scuola con Lorax: evento Universal per l’uscita del dvd del film

0

In occasione dell’uscita in DVD, Blu-ray e Blu-ray 3D il 19 settembre di Lorax – il guardiano della foresta, la Universal Pictures Italia presenta TORNIAMO A SCUOLA CON

Tornare di Cristina Comencini in uscita sulle piattaforme

Tornare di Cristina Comencini in uscita sulle piattaforme
I produttori Lionello Cerri e Cristiana Mainardi per Lumière & Co. e la regista Cristina Comencini con Rai Cinema e Vision Distribution annunciano il lancio del film sulle piattaforme Sky Primafila Premiere, Timvision, Chili,  Google Play, Infinity, CG Digital, Rakuten TV.
Tornare di Cristina Comencini con Giovanna Mezzogiorno, Vincenzo Amato e Beatrice Grannò, inizialmente previsto al cinema per lo scorso 12 marzo, è disponibile da oggi, lunedì 4 maggio, direttamente on demand, una scelta dettata dalla volontà di continuare ad incontrare il pubblico, nonostante le restrizioni imposte in questo periodo, che hanno richiesto la chiusura temporanea delle sale.
Il film può essere acquistato su Sky Primafila Premiere, Timvision, Chili, Google Play, Infinity, CG Digital, Rakuten TV. TORNARE è una produzione Lumière & Co. con Rai Cinema. Prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi il film è interamente ambientato a Napoli: “Napoli è ricordata, deformata, angosciante e bellissima, luogo anche della mia memoria giovanile” – come ha dichiarato Cristina Comencini.
La regista ha così commentato: “Tornare è l’indagine di una donna, Alice, su quello che è accaduto prima della fuga dalla sua città, Napoli. E’ anche un thriller dell’inconscio e un film sul tempo, che non esiste come siamo abituati a pensarlo: basta uno spazio straordinario, una casa sugli scogli, un luogo fermo e sempre in movimento come il mare che la scuote, e gli eventi passati sembrano di nuovo tutti lì presenti. Tornare è forse il film più libero che ho fatto ed è stata una bellissima esperienza di lavoro in comune con i produttori, le scrittrici, i collaboratori artistici. Non sappiamo quando riapriranno le sale cinematografiche, speriamo prima possibile, ma sono felice di fare vedere questo mio ultimo film alle persone che sono a casa e a cui il cinema manca. A me manca moltissimo.”

Tornare: la trama

Napoli, anni Novanta. Alice (Giovanna Mezzogiorno), 40 anni, rientra dall’America dopo una lunga assenza. È morto il padre. Alice si ferma nella casa di famiglia, disabitata: con la sorella (Barbara Ronchi) hanno deciso di venderla, e occorre svuotarla degli oggetti di una vita, di tante vite. Ma, inaspettatamente, Alice scopre che la casa è abitata da una ragazza giovane e bellissima (Beatrice Grannò). Con lei inizia un dialogo intenso, come sembra promettente anche il legame che si crea con Marc (Vincenzo Amato), un uomo affascinante e gentile incontrato alla commemorazione del padre. Per Alice si schiude un mondo nuovo, intrigante e pericoloso, che apre squarci sul suo passato e sulla sua esistenza.

Tornare a vincere: intervista a Ben Affleck

0
Tornare a vincere: intervista a Ben Affleck

Ben Affleck è il protagonista di Tornare a Vincere, di David O’Connor, disponibile in digitale a partire dal 23 aprile.

Jack Cunningham, ex fenomeno della pallacanestro, si trova ad un passo dalla rovina, scatenata da una drammatica perdita, annegando nell’alcolismo. Fino a quando non gli viene offerta la possibilità di allenare la squadra di pallacanestro.

Tornare a vincere, il film di Gavin O’Connor con protagonista il premio Oscar Ben Affleck, a partire dal 23 aprile sarà disponibile per l’acquisto e il noleggio in digitale (anche in 4K UHD) su Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV, e per il noleggio su Sky Primafila, Infinity e VVVVID.

Tornare a vincere: il trailer del film con Ben Affleck

0
Tornare a vincere: il trailer del film con Ben Affleck

Ecco il trailer ufficiale di Tornare a vincere, il film di Gavin O’Connor con protagonista il premio Oscar® Ben Affleck.

Una volta Jack Cunningham (Ben Affleck) aveva una vita piena di promesse. Al liceo era un fenomeno della pallacanestro con in mano una borsa di studio universitaria, quando improvvisamente, per motivi sconosciuti, decise di allontanarsi dal mondo del basket, riunciando al proprio brillante futuro. Anni più tardi, Jack si trova ad un passo dalla rovina, scatenata da una perdita inenarrabile, annegando nell’alcolismo che gli era già costato un matrimonio e qualunque altra speranza di vita migliore.

Quando gli viene offerta la possibilità di allenare la squadra di pallacanestro del suo vecchio liceo, lontana dagli anni gloriosi di un tempo, accetta con riluttanza, sorprendendo soltanto lui stesso. Quando i ragazzi iniziano a comportarsi da squadra e conseguentemente a vincere, Jack crede di aver finalmente trovato una ragione per cui combattere i demoni che lo hanno portato vicino alla rovina. Ma basterà questo a riempire i suoi vuoti, a curare le profonde ferite del suo passato e a condurlo sulla strada della redenzione?

Il premio Oscar® Ben Affleck (“Argo”, “The Accountant”) è il protagonista di “Tornare a vincere” diretto da Gavin O’Connor (“The Accountant”, “Warrior”).

Gordon Gray, Jennifer Todd, Gavin O’Connor e Ravi Mehta sono i produttori del film, scritto da Brad Ingelsby. Robert J. Dohrmann, Brad Ingelsby, Kevin McCormick, Mark Ciardi, Aaron L. Gilbert, Jason Cloth, Kaitlyn Taaffe Cronholm e Madison Ainley sono i produttori esecutivi.

Nel film compaiono anche Al Madrigal (“Night School”), Michaela Watkins (“Casual” per la TV), Janina Gavankar (“True Blood” per laTV) e Glynn Turman (“Bumblebee”).

Il team creativo dietro alla cinepresa di O’Connor include il direttore della fotografia Eduard Grau, lo scenografo Keith P. Cunningham, il montatore David Rosenbloom e la costumista Cindy Evans. Le musiche sono del compositore Rob Simonsen.

Warner Bros. Pictures presenta, in associazione con BRON Creative, una produzione Jennifer Todd Pictures/Mayhem Pictures/Film Tribe, un film di Gavin O’Connor, “Tornare a vincere”. Il film arriverà nelle sale italiane nel 2020 e sarà distribuito in tutto il mondo da Warner Bros. Pictures.

Tornare a vincere: dal 23 aprile in digitale. Disponibili i primi 10 minuti

0

Tornare a vincere, il film di Gavin O’Connor con protagonista il premio Oscar® Ben Affleck, a partire dal 23 aprile sarà disponibile per l’acquisto e il noleggio in digitale (anche in 4K UHD)* su Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV, e per il noleggio su Sky Primafila, Infinity e VVVVID.

In occasione dell’uscita digitale del film, i primi 10 minuti di “Tornare a vincere” sono già disponibili sul canale Youtube ufficiale di Warner Bros. Italia a questo link.

IL FILM

Una volta Jack Cunningham (Ben Affleck) aveva una vita piena di promesse. Al liceo era un fenomeno della pallacanestro con in mano una borsa di studio universitaria, quando improvvisamente, per motivi sconosciuti, decise di allontanarsi dal mondo del basket, riunciando al proprio brillante futuro. Anni più tardi, Jack si trova ad un passo dalla rovina, scatenata da una perdita inenarrabile, annegando nell’alcolismo che gli era già costato un matrimonio e qualunque altra speranza di vita migliore.

Quando gli viene offerta la possibilità di allenare la squadra di pallacanestro del suo vecchio liceo, lontana dagli anni gloriosi di un tempo, accetta con riluttanza, sorprendendo soltanto lui stesso. Quando i ragazzi iniziano a comportarsi da squadra e conseguentemente a vincere, Jack crede di aver finalmente trovato una ragione per cui combattere i demoni che lo hanno portato vicino alla rovina. Ma basterà questo a riempire i suoi vuoti, a curare le profonde ferite del suo passato e a condurlo sulla strada della redenzione?

Il premio Oscar® Ben Affleck (“Argo”, “The Accountant”) è il protagonista di “Tornare a vincere” diretto da Gavin O’Connor (“The Accountant”, “Warrior”).

Gordon Gray, Jennifer Todd, Gavin O’Connor e Ravi Mehta sono i produttori del film, scritto da Brad Ingelsby. Robert J. Dohrmann, Brad Ingelsby, Kevin McCormick, Mark Ciardi, Aaron L. Gilbert, Jason Cloth e Madison Ainley sono i produttori esecutivi.

Nel film compaiono anche Al Madrigal (“Night School”), Michaela Watkins (“Casual” per la TV), Janina Gavankar (“True Blood” per laTV) e Glynn Turman (“Bumblebee”).

Il team creativo dietro alla cinepresa di O’Connor include il direttore della fotografia Eduard Grau, lo scenografo Keith P. Cunningham, il montatore David Rosenbloom e la costumista Cindy Evans. Le musiche sono del compositore Rob Simonsen.

Warner Bros. Pictures presenta, in associazione con BRON Creative, una produzione Jennifer Todd Pictures/Mayhem Pictures/Film Tribe, un film di Gavin O’Connor, “Tornare a vincere”.

CONTENUTI EXTRA

  • THE WAY BACK: This Sporting Life – Molti dei migliori film dedicati al mondo dello sport non raccontano in fin dei conti dello sport stesso, ma del percorso che una squadra può essere in grado di intraprendere fino a superare qualsiasi difficoltà. Il regista Gavin O’Connor e Ben Affleck discutono su come lo sport possa rappresentare una metafora della nostra vita e di come la competizione possa aiutarci a capire meglio noi stessi.
  • Every Loss Is Another Fight: The Road to Redemption – Ben Affleck e il regista Gavin O’Connor raccontano il controverso personaggio di Jack Cunningham e il suo travagliato percorso di rinascita

Tornare a vincere, recensione del film con Ben Affleck

0
Tornare a vincere, recensione del film con Ben Affleck

Tornare a vincere è quello che si augura chi, nella vita, ha perso o sta perdendo, è quello che si augura anche Ben Affleck, regista straordinario, produttore e sceneggiatore premio Oscar, attore che a 48 anni si trova di fronte alla sua prova più intima, personale, emotivamente impegnativa.

Tornare a vincere è il titolo del film che vede Affleck ancora una volta diretto dall’amico regista Gavin O’Connor, che arriva on demand in digitale il 23 aprile e racconta la storia di un uomo colpito dalla vita e da se stesso, un uomo che con enorme facilità cerca una strada per il ritorno (il titolo originale del film è infatti The Way Back).

Tornare a vincere, la trama

Jack Cunningham era un cestista promettente ai tempi del liceo, ma ha deciso di arrendersi e di non coltivare il suo promettente futuro di sportivo. Molti anni più tardi, lo troviamo solo, alcolizzato, abbandonato a se stesso, ancora innamorato della donna che ha sposato ma che non lo vuole più al suo fianco. D’improvviso, una proposta insperata sembra riportare nella sua vita un barlume di speranza: la sua vecchia scuola ha bisogno di un allenatore per la squadra di basket del liceo. Jack ha una nuova possibilità di rimettere in piedi la sua vita e decide di coglierla.

Scritto e diretto da Gavin O’Connor, Tornare a vincere è a tutti gli effetti un film di Ben Affleck, cucitogli addosso e fortemente voluto dalla star di Hollywood che, come il protagonista del film, sta tentando di uscire da un momento particolarmente difficile della sua vita.

Forse più di ogni altro personaggio davvero famoso suo contemporaneo, Ben Affleck ha conosciuto gioie e dolori, altezze e profondità del successo e della fama, detentore di un talento acuto e sensibile, troppo spesso sottovalutato, ma che con gli anni e con l’approdo alla regia è riuscito a mostrare il tutto il suo splendore. Si invita ovviamente a fare riferimento alle ottime prove di regia che questo ragazzone di Boston ha offerto nel corso della sua carriera ormai ventennale. Dal folgorante esordio con Gone Baby Gone, al solido The Town, al premiatissimo Argo, esempio di un talento e di un gusto classico, come quello della Hollywood che fu.

Tornare a vincereTornare a vincere, intervista a Ben Affleck

All’inizio dell’ennesima e speriamo definitiva parabola di risalita nella carriera (e nella vita) di Ben Affleck, Tornare a vincere paga il prezzo di una struttura esageratamente semplicistica, che si concentra sull’addizione di eventi più che su un vero e proprio percorso di redenzione di Jack Cunningham. Tuttavia è proprio nel suo splendido protagonista che trova il suo punto di maggiore interesse.

Forse lo sguardo è viziato dalla grande simpatia che il personaggio pubblico trasmette a chi scrive, tuttavia è innegabile che la percentuale di autobiografia in questa storia abbia messo Affleck di fronte alla prova più difficile della sua carriera. E l’attore ne esce a testa alta, confermandosi anche un interprete molto bravo, qualità che troppo spesso gli viene negata. Basti pensare a Hollywoodland, per cui vinse la Coppa Volpi a Venezia, o a L’Amore Bugiardo, ad oggi sua migliore interpretazione in carriera.

Ben Affleck è la forza e insieme al debolezza di un film che da una parte paga una scrittura superficiale, ma dall’altra mostra con cristallina chiarezza che quello che il genere umano può fare di fronte alle difficoltà è far leva sulle proprie caratteristiche e volgere a proprio vantaggio i suoi punti di debolezza. Come fa Jack con i suoi ragazzi, come fa Ben Affleck.

Tornare a vincere con Ben Affleck dal 23 Aprile in digitale

0
Tornare a vincere con Ben Affleck dal 23 Aprile in digitale

Tornare a vincere, il film di Gavin O’Connor con protagonista il premio Oscar Ben Affleck, a partire dal 23 aprile sarà disponibile per l’acquisto e il noleggio in digitale (anche in 4K UHD) su Apple Tv, Youtube, Google Play, TIMvision, Chili, Rakuten TV, PlayStation Store, Microsoft Film & TV, e per il noleggio su Sky Primafila, Infinity e VVVVID.

Una volta Jack Cunningham (Ben Affleck) aveva una vita piena di promesse. Al liceo era un fenomeno della pallacanestro con in mano una borsa di studio universitaria, quando improvvisamente, per motivi sconosciuti, decise di allontanarsi dal mondo del basket, riunciando al proprio brillante futuro. Anni più tardi, Jack si trova ad un passo dalla rovina, scatenata da una perdita inenarrabile, annegando nell’alcolismo che gli era già costato un matrimonio e qualunque altra speranza di vita migliore.

Quando gli viene offerta la possibilità di allenare la squadra di pallacanestro del suo vecchio liceo, lontana dagli anni gloriosi di un tempo, accetta con riluttanza, sorprendendo soltanto lui stesso. Quando i ragazzi iniziano a comportarsi da squadra e conseguentemente a vincere, Jack crede di aver finalmente trovato una ragione per cui combattere i demoni che lo hanno portato vicino alla rovina. Ma basterà questo a riempire i suoi vuoti, a curare le profonde ferite del suo passato e a condurlo sulla strada della redenzione?

Tornano su Sky le commedie a tinte gialle de I Delitti del Barlume con Indovina Chi?

0

Tornano su Sky le commedie a tinte gialle de I Delitti del Barlume, la produzione Sky Original coprodotta con Palomar, che quest’anno giunge alla decima stagione e per l’occasione avrà ben tre nuove storie. La prima, Indovina Chi?, sarà in esclusiva lunedì 9 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K (e alle 21.45 anche su Sky Cinema Comedy), in streaming solo su NOW e disponibile on demand, anche in qualità 4K.

Confermata la regia di Roan Johnson (che delle storie è anche produttore creativo), quest’anno affiancato da Milena Cocozza, che dirige l’episodio “E allora zumba!”, così come gli storici personaggi che hanno reso famoso il “BarLume”: Filippo Timi veste ancora i panni di Massimo Viviani, Lucia Mascino quelli del Commissario Fusco, Enrica Guidi è la Tizi, i “vecchini” Alessandro Benvenuti (Emo), Marcello Marziali (Gino), Atos Davini (Pilade), Massimo Paganelli (Aldo), Corrado Guzzanti è Paolo Pasquali, assicuratore di origini venete, e Stefano Fresi è Beppe Battaglia, fratellastro di Massimo. Anche i nuovi capitoli sono liberamente ispirati al mondo della serie “I delitti del BarLume” di Marco Malvaldi, edita in Italia da Sellerio Editore.

Nella prima delle tre nuove storie, Indovina Chi?, un vicino di casa della Tizi viene ucciso nell’androne del palazzo. Di lavoro faceva l’amministratore di condominio ed erano in tanti ad avercela con lui. Mentre la Tizi, Beppe e la piccola Marina sono costretti a trasferirsi da Pasquali, la Fusco risolve il caso grazie a un sempre più sordo Rimediotti e all’aiuto di Massimo, che riesce anche a trovarsi una nuova ganza. Intanto Marchino, stufo di sgobbare come uno schiavo, decide di abbandonare definitivamente il BarLume.

I Delitti del Barlume: Indovina Chi? – In esclusiva lunedì 9 gennaio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e in streaming solo su NOW. Disponibile on demand, anche in qualità 4K.

Tornano Star Gate ed Indipendence Day

0

E’ passato qualche tempo dopo i suoi Stargate e Independence Day nelle sale nel 1990, ma il regista Roland Emmerich racconta

Tornano i Tre Uomini con Selleck

0

Tom Selleck, attore divenuto famosissimo Magnum PI, ha dichiarato che ci sarà un terzo episodio della serie cominciata nel 1987 con Tre scapoli e un bebé e continuata tre anni dopo con Tre scapoli e una bimba.

Tornano i Mercenari, con una marcia in più

Tornano i Mercenari, con una marcia in più

Squadra che vince non si cambia. Anzi, si migliora. Quando un paio di anni fa Sylvester Stallone decise di celebrare il suo pensionamento dal cinema d’azione realizzando un film con tutti i suoi colleghi delle ultime decadi e per passare metaforicamente il testimone a Jason Statham, forse aveva immaginato che l’operazione avrebbe avuto successo, puntando dritta al cuore di chi i suoi film, e quelli dei suoi colleghi, li ammirava con devozione, ma non tanto da prevedere un sequel e poi chissà.

Tornano al cinema I Tre Marmittoni

Tornano al cinema I Tre Marmittoni

L’estro impareggiabile e l’allegria insolita dei Fratelli Farrelly ritornano nuovamente sullo schermo con una commedia (tanto per cambiare): I Tre Marmittoni. A partire dal 22 giugno in Italia e già disponibile dal 13 aprile negli States, questa simpatica commedia apre le danze al periodo estivo, da trascorrere si spera, in allegria.

Tornando a Est: intervista all’attore Cesare Bocci

Tornando a Est: intervista all’attore Cesare Bocci

Si sono da poco concluse le riprese di Tornando a Est, il sequel del fortunato Est – Dittatura Last Minute, il road-movie tratto da una storia vera che fin dall’esordio a Venezia nel 2020 aveva conquistato il plauso della critica e l’interesse internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti in Italia e nel mondo e ottimi risultati di box-office. Anche questo nuovo film è prodotto da Stradedellest Produzioni in associazione con Victoria Cinema di Modena e Davide Pedrazzini e con il sostegno della Emilia Romagna Film Commission.

Alla regia si ritrova Antonio Pisu, mentre Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini tornano come protagonisti. A loro si aggiunge ora Cesare Bocci, celebre interprete di serie come Il commissario Montalbano, Un grande famiglia e Imma Tatarani – Sostituto procuratore, ma anche dei film Benvenuto Presidente!, Scusate se esisto! e Margherita delle Stelle. In Tornando a Est l’attore interpreta un ruolo molto speciale, che si muove nelle zone d’ombra dell’illegalità. A raccontarci cosa aspettarsi di lui – e dal film in generale – è lo stesso Cesare Bocci.

La trama di Tornando a Est

A due anni dalla caduta del muro di Berlino, Pago, Rice e Bibi sono tornati alle loro vite a Cesena dopo il viaggio in Romania di qualche anno prima: Pago continua il suo lavoro di guida turistica trascorrendo gran parte del suo tempo nella Repubblica di San Marino; Rice lavora presso una piccola banca mentre Bibi ha da ormai sei mesi una relazione epistolare con una ragazza bulgara di nome Yuliya che non ha mai incontrato e che aiuta economicamente inviandole saltuariamente piccole somme di denaro.

Incoraggiato dagli amici, parte insieme a loro per un viaggio verso Sofia con l’intento di conoscere finalmente la ragazza, ma giunti nella capitale bulgara verranno scambiati per spie internazionali pedinati persino dai servizi segreti italiani: coinvolti nuovamente in una serie di sfortunate coincidenze vivranno ancora una volta un viaggio ricco di incontri, emozioni e colpi di scena.

Tornando a Est - foto 2

Cesare Bocci è Natalino Franchi in Tornando a Est

Natalino Franchi è un poco di buono, – spiega Cesare Bocciun uomo che vive nell’ombra ed è un traficante internazionale di segreti rubati, in questo caso segreti militari, però tutto quello che è illegale lui lo trafica. E nel film si imbatte in questi tre ragazzi che stanno facendo un nuovo viaggio ognuno per un motivo diverso e alla fine per vari colpi di scena e malintesi si ritrovano coinvolti in questo giro di delinquenti bulgari e in me che devo fare questo scambio”.

Natalino Franchi è un tipo particolare, fuma in continuazione non si arrende alla calvizia e perciò ha un bel riporto in testa e poi indossa sempre gli occhiati da sole con una sfumatura che gli permette di nascondere un po’ lo sguardo, per avere un’aria misteriosa”, racconta Bocci. “Io poi non ho una tecnica ben precisa per l’interpretazione di un personaggio, mi affido molto al testo e alle sensazioni che mi suscita la lettura della sceneggiatura”.

Ovviamente mi fido molto anche di quello che mi dice il regista su quello che io sviluppo, che a volte è totalmente fuori strada e altre volte invece è centrata. Ma la costruzione di un personaggio non si regge solo sulle spalle di un attore. Ci vuole una sceneggiatura che lo descriva bene e in questo caso era perfetta, avevo già tutti gli elementi per poterlo caratterizzare. E poi la lettura a tavolino con il regista, dove si inventa tutto quello che è necessario, ma anche al momento delle riprese si continua a lavorarci sopra, a cambiarlo, ad arricchirlo”.

Sul lavoro con il regista Antonio Pisu e con la troupe

“Antonio Pisu, che è anche il regista, ha scritto questo personaggio che è davvero stimolante da interpretare. Essendo lui anche un attore sa benissimo dove e come guidarti e questo nuovo set insieme è stata la conferma di un regista di una gentilezza, di una disponibilità, di una consapevolezza di cosa deve fare molto forte. È una persona che riesce a creare sul set un clima straordinario, veramente di grande collaborazione. Anche con i tre ragazzi protagonisti si è costruito un rapporto speciale, che ha reso quest’esperienza ancor più entusiasmante!”.

Anche i membri del cast provenienti dalla Bulgaria si sono rivelati bravissimi, ma devo dire che l’intero set in generale è stato caratterizzato dalla presenza di persone stupende, professionisti assoluti. Mai un momento di scontentezza, nonostante abbiamo lavorato anche in climi molto rigidi a Sofia, in Bulgaria. Sono rimasto sorpreso perché è difficile trovare un’armonia così sui set“.

Tornando a Est
Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini in Tornando a Est

Tornando a Est specchio delle tensioni politiche

L’attore offre poi una sua riflessione sulle tensioni politiche di cui si narra nel film e di ciò che possono dirci su quelle presenti oggigiorno nel nostro quotidiano. “Il film è ambientato nel 1991, dopo la caduta del muro di Berlino. La Bulgaria, dove è ambientato il racconto, non ha mai vissuto sotto un regime dittatoriale, pur essendo parte del blocco sovietico. Ma ad ogni modo le derive totalitarie e le tensioni a cui si fa riferimento nel film hanno un’evidente urgenza, perché ci ricordano che che cose di quel tipo non dovrebbero più succedere”.

“Serve a ricordare che una nazione che va in mano a persone che non tengono più in considerazione i diritti umani, i diritti dell’inclusione, i diritti di tante categorie, semplicemente non va bene. Perciò se ne deve parlare finché c’è lo spunto per parlarne, se non ce ne fosse più bisogno non se ne parlerebbe, ma purtroppo non è ancora questo il caso”.

25 anni di Il commissario Montalbano

Ricorre poi quest’anno il 25esimo anniversario dalla prima messa in onda – avvenuta il 6 maggio 1999 – di Il commissario Montalbano, dove Cesare Bocci ha ricoperto il ruolo di Domenico “Mimì” Augello. L’attore offre dunque un suo ricordo di questa serie che tanto ha significato per chi vi ha partecipato quanto per i numerosi spettatori che l’hanno seguita in tutti questi anni. “Il commissario Montalbano ha rappresentato un terzo della mia vita. Sono nate amicizie bellissime, è veramente uno spaccato di vita”, racconta Bocci.

“Ci sono stati matrimoni, nascite, separazioni e alla fine, purtroppo, anche la morte. Ma è stata un’esperienza meravigliosa, che come tutte le cose belle ha avuto un inizio e una fine. Ci siamo infatti resi conto che era arrivato il tempo di salutare questi personaggi e metterli lì nei ricordi di tutti. I miei, di ricordi, sono infiniti, come le risate fatte con Alberto Sironi [regista di tutti gli episodi della serie], di cui sento ancora la voce di quando ci dava indicazioni sul set. Insomma, è stato un qualcosa di indimenticabile“.

Tornando a Est: al via le riprese del sequel di Est – Dittatura Last Minute

0

La casa di produzione Stradedellest è lieta di annunciare l’avvio delle riprese di Tornando a Est, sequel del fortunato Est – Dittatura Last Minute, il road-movie tratto da una storia vera che fin dall’esordio a Venezia nel 2020 aveva conquistato il plauso della critica e l’interesse internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti in Italia e nel mondo e ottimi risultati di box-office.

Squadra che vince non si cambia: anche Tornando a Est è scritto e diretto da Antonio Pisu che torna a dirigere il trio originale – Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantininei panni di Rice, Pago e Bibi. Nel nuovo cast figurano anche Cesare Bocci, Caterina Gabanella e Pier Paolo De Mejo. Il film è prodotto da Stradedellest Produzioni – i cui soci fondatori Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi sono gli autori e protagonisti della storia originale – in associazione con Victoria Cinema di Modena e Davide Pedrazzini e con il sostegno della Emilia Romagna Film Commission.

Tornando a Est è ancora una volta un road-movie che si svolge 2 anni dopo gli eventi del primo film, nel 1991, quando il muro di Berlino è ormai crollato ma le tensioni internazionali continuano ad esistere. I tre amici di Cesena intraprenderanno un nuovo viaggio, questa volta in Bulgaria, dove per una serie di strane circostanze verranno scambiate per spie internazionali. Coinvolti nuovamente in una serie di sfortunate coincidenze vivranno un viaggio ricco di incontri, emozioni e colpi di scena che permetterà al pubblico di scoprire un passato recente ancora poco conosciuto in un paese altrettanto poco noto.

Tornando a Est, la trama

A due anni dalla caduta del muro di Berlino, Pago, Rice e Bibi sono tornati alle loro vite a Cesena dopo il viaggio in Romania di qualche anno prima: Pago continua il suo lavoro di guida turistica trascorrendo gran parte del suo tempo nella Repubblica di San Marino; Rice lavora presso una piccola banca mentre Bibi ha da ormai sei mesi una relazione epistolare con una ragazza bulgara di nome Yuliya che non ha mai incontrato e che aiuta economicamente inviandole saltuariamente piccole somme di denaro. Incoraggiato dagli amici, parte insieme a loro per un viaggio verso Sofia con l’intento di conoscere finalmente la ragazza, ma giunti nella capitale bulgara verranno scambiati per spie internazionali pedinati persino dai servizi segreti italiani: coinvolti nuovamente in una serie di sfortunate coincidenze vivranno ancora una volta un viaggio ricco di incontri, emozioni e colpi di scena.

STRADEDELLEST Produzioni srl, è una società di Cesena costituita nel 2018 per produrre il primo lungometraggio dal titolo EST – dittatura last minute, diretto da Antonio Pisu e la cui sceneggiatura è tratta dal romanzo scritto dai soci fondatori Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi dal titolo “Addio Ceausescu” Al suo attivo ha inoltre diverse collaborazioni e produzioni di documentari. Tornando a Est e’ il secondo lungometraggio realizzato.

Tornando a Casa per Natale: recensione del film

0
Tornando a Casa per Natale: recensione del film

Tornando a Casa per Natale è tratto da una selezione di racconti brevi dello scrittore norvegese Levi Henriksen, dal titolo Only Soft Present Under the Tree, e segue le vicende di una piccola comunità che aspetta il Natale in un’immaginaria cittadina norvegese.

Tornando a Casa per NataleDiverse le storie raccontate: ci sono i due profughi dalla Ex Yugoslavia che cercano un riparo nella neve perché lei è alle porte del parto, ricordando in maniera scontata ma romantica una situazione ben più nota dello stesso genere; c’è l’ex calciatore fallito che vuole tornare a casa; il vecchio che in solitudine aspetta il natale e la donna che sperando in una vita completa e felice prepara una serata romantica aspettando il suo amante sposato.

Bent Hamer, regista norvegese di Kitchen Stories, ritorna al cinema con Tornando a Casa per Natale, film corale a episodi, che segue a grandi linee la struttura narrativa di Crash Contatto Fisico, o di Magnolia, e andando ancora più a ritroso, di America Oggi di Altman. A dire il vero, il primo film che viene in mente guardando Tornando a Casa per Natale è Love Actually, le storie che si intrecciano e l’atmosfera natalizia suggeriscono esattamente questa associazione, ma nel loro cuore tematico i due racconti di Natale sono molto diversi.

Tornando a Casa per Natale filmIn primo luogo l’ambientazione londinese del film di Curtis si distanzia notevolmente da quella di Skogli, cittadina della Norvegia, decisamente meno trafficata e caotica, ma più romantica, in secondo luogo il tenore dei racconti vira decisamente su un tono malinconico che pervade tutto il film, lasciando allo spettatore un gusto di dolce tristezza, sensazione rara e preziosa, soprattutto da trovare al cinema. Il film racconta principalmente il senso della casa, il desiderio di avere un posto dove stare, che non sempre si risolve in un luogo fisico, ma è il più delle volte una condizione intima che si rispecchia principalmente nello stare accanto a chi si ama, che siano i figli, gli amici o l’amante restio a lasciare la sua vita coniugale.

Il racconto di Hamer procede lento e delicato, senza sobbalzi, ma accompagnando lo spettatore in un paesaggio innevato e sospeso, quasi irreale, magistralmente incorniciato da un prologo ed un epilogo che insieme completano l’ennesima esistenza che nel film viene raccontata. Il senso di casa che nel film si tenta di costruire viene principalmente fatto veicolare attraverso l’atmosfera natalizia che forse inconsciamente aiuta la vie colazione di un tale messaggio che risulta tuttavia universalmente legato alla vita umana, senza la necessità precisa di essere collegato ad un periodo particolare dell’anno.

Tornando a Casa per Natale è un film delicato e piacevole, che lascia negli occhi e nel cuore la piacevole sensazione di aver visto qualcosa di malinconico ma dolce.

Tornando a casa per Natale

Tornando a casa per Natale

Tornando_a_casa_per_natale

Natale si avvicina, e al Cinema non possono mancare film “natalizi” che scaldano il cuore. Tra questi, senza dubbio va annoverato “Tornando a casa per Natale”, lungometraggio norvegese che uscirà nelle sale italiane il prossimo venerdì 3 dicembre.

Torna Woody Allen: Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni

Incontrerai_luomo_dei_tuoi_sogni_

Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni ( you will meet a tall dark stranger) – Le vicende riguardano,   due coppie sposate – nella fattispecie quella formata da Alfie (Anthony Hopkins) e Helena (Gemma Jones), e quella della figlia Sally (Naomi Watts) e di suo marito Roy (Josh Brolin), il tutto condito con  passioni, ambizioni e ansie  che causano un crescendo di guai e follie.

Torna Wes Anderson con una fiaba delicata nel “regno della luna nascente”

Ha inaugurato l’ultima edizione del Festival di Cannes e sarà nelle sale italiane dal 5 dicembre 2012, distribuito dalla Lucky Red. Moonrise Kingdom è una delicata fiaba i cui morbidi colori pastello disegnano l’incantato mondo di Wes Anderson, un regista che ha sempre fatto dei suoi film delicate ed eclettiche opere visionarie, impregnate di quella sottile ironia che solo chi sceglie di prenderne parte, riesce a cogliere integralmente.