Home Blog Pagina 2661

Box Office ITA del 12 maggio 2014

The Amazing Spider-Man 2

La Festa del Cinema 2014 è sottotono, con un box office alquanto magro che vede The Amazing Spider-Man 2 sempre in testa, seguito da Un fidanzato per mia moglie e Brick Mansions.

 
 

Box Office ITA del 12 dicembre 2011

Terzetto invariato al box office italiano, con Midnight in Paris che conferma il successo di pubblico, seguito da Il giorno in più e Anche se è amore non si vede. Quarta posizione per Ligabue…

 
 

Box Office ITA del 12 agosto 2013

Wolverine l’Immortale in testa alla terza settimana consecutiva, mentre Now You See Me recupera su La notte del giudizio.

 
 

Box Office ITA del 11 luglio 2011

Terzetto invariato sul podio italiano dei film più visti, con Transformers 3, Cars 2 e L’ultimo dei templari.
Le uscite tecniche del tutto ignorate…

Come prevedibile, Transformers 3 conferma il primo posto al botteghino italiano, raccogliendo altri 984.000 euro. Polverizzando record d’incassi worldwide, grazie anche al 3D,  il blockbuster di Michael Bay arriva in Italia a quota 6,3 milioni di euro.
Nel frattempo, Cars 2 giunge a 8,2 milioni complessivi  con 617.000 euro raccolti alla sua terza settimana.

Segue un panorama desolante, relativo a new entry e non.
Terza posizione per L’ultimo dei templari (144.000 euro), che arriva a 2,7 milioni.
In viaggio con una rock star debutta al quarto posto con soli 143.000 euro, seguito da I guardiani del destino (122.000 euro), che giunge appena a 1,7 milioni totali.

Il ventaglio segreto, altra uscita tecnica, esordisce con miseri 94.000 euro raccolti nelle oltre 100 sale a disposizione.
Di seguito, una serie di pellicole in calo. This is beat – Sfida di ballo (70.000 euro) e Libera uscita (55.000 euro) arrivano rispettivamente a 258.000 euro e 1,2 milioni complessivi.

Nona posizione per Le donne del sesto piano, che con altri 49.000 euro sfiora i 700.000 euro totali, mentre The Conspirator (34.000 euro) chiude la top10 giungendo a 285.000 euro.

Da mercoledì la situazione cambierà eccome: magari le pellicole che abbiamo enumerato raccoglieranno ancora spiccioli, ma a dominare incontrastato sarà l’ultimo capitolo della saga di Harry Potter, il film più atteso dell’anno.

 
 

Box Office ITA del 10 settembre 2012

Il cavaliere oscuro - Il ritorno

Trionfo al botteghino per Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, seguito da Madagascar 3 e Ribelle – The Brave. Discrete le altre new entry.

 
 

Box Office ITA del 10 ottobre 2011

Ex – amici come prima esordisce al primo posto, facendo perdere una posizione a I Puffi. Buoni risultati anche per Final Destination 5 e Abduction

Dopo oltre sei mesi, un film italiano torna a conquistare il primo posto al botteghino nostrano. Ex – amici come prima debutta infatti con 1,7 milioni di euro, un risultato positivo per la commedia distribuita in 500 sale.
Così I Puffi scende al secondo posto raccogliendo un altro milione e giungendo all’ottima quota di 9,6 milioni complessivi.

Final Destination 5 esordisce in terza posizione con 818.000 euro; il quinto capitolo della saga è distribuito anche in 3D, quindi sarà interessante vedere come si comporterà anche nelle prossime settimane.
L’ultima new entry a comparire nella top10 è Abduction: il film con protagonista Taylor Lautner si piazza al quarto posto con 672.000 euro, non un risultato brillante, ma nella media. Tuttavia il passaparola potrebbe influenzare negativamente le sorti della pellicola.

Baciato dalla fortuna scende in quinta posizione con altri 594.000 euro, per 1,8 milioni totali.
A dangerous method perde pochissimo e si conferma al sesto posto con 540.000 euro; con il buon passaparola la pellicola con il trio Mortensen-Knightley-Fassbender giunge a quota 1,2 milioni.

Drive scende in settima posizione, confermando una prestazione non esaltante: con altri 464.000 euro il film di Nicolas Winding Refn arriva a 1,3 milioni totali. Invece L’alba del pianeta delle scimmie arriva a quota 3 milioni con altri 380.000 euro.
Chiudono la top10 Blood Story (333.000 euro) e Carnage (215.000 euro), giunti rispettivamente a 1,1 e 3 milioni complessivi.

Da segnalare infine il dodicesimo posto di Jane Eyre. Tratto dal celebre romanzo di Charlotte Bronte, il film con la coppia Mia Wasikowska-Michael Fassbender raccoglie appena 148.000 euro in sole 90 sale a disposizione.

 
 

Box Office ITA del 10 novembre 2014

box officeEsordio stellare per Interstellar al box office italiano, tallonato da Andiamo a quel paese con la media migliore della classifica. Incassi in crescita.

 
 

Box Office ITA del 10 marzo 2014

300: L’Alba di un impero trionfa al box office italiano, seguito dal buon debutto di Allacciate le cinture e La Bella e la Bestia. Male le altre new entry.

 
 

Box Office ITA del 10 giugno 2013

Una notte da Leoni 3 recensione
THE HANGOVER PART III Credit - Warner Bros. Pictures release.

Una Notte da Leoni 3 regge in testa al box office italiano, seguito dalla new entry After Earth e La Grande Bellezza. Risultati negativi per le altre novità.

 
 

Box Office ITA del 10 febbraio 2014

Belle e Sebastien conquista a sorpresa il box office al suo secondo weekend, seguito da The Wolf of Wall Street e Tutta colpa di Freud. La media migliore della top10 è dei Coen.

 
 

Box Office ITA del 10 dicembre 2012

Terzetto invariato sul podio con Le 5 Leggende, Il peggior Natale della mia vita e Una famiglia perfetta. Mediocre esordio per le new entry.

 
 

Box Office ITA del 1 settembre 2014

Box Office

Dragon Trainer 2 resta saldo in cima al box office italiano, seguito da Into the Storm e Planes 2. Discreti incassi per le altre new entry.

 
 

Box Office ITA del 1 dicembre 2014

I Pinguini di Madagascar

I Pinguini di Madagascar conquista il box office italiano, seguito da Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 e Scusate se esisto.

Ricco weekend al box office italiano, con I Pinguini di Madagascar che scavalca Hunger Games.

Proiettato in numerose anteprime che avevano già fruttato 1 milione di euro, I Pinguini di Madagascar apre in testa al botteghino con ben 2,4 milioni di euro, per un totale di 3,5 milioni.

Così Hunger Games: Il Canto della Rivolta – Parte 1 scende in seconda posizione con 1,8 milioni incassati al suo secondo fine settimana. Anche se ha perso il 60% rispetto all’esordio, il terzo capitolo della saga arriva alla bellezza di 7,1 milioni e si appresta a superare il tetto degli 8 milioni con cui aveva chiuso il secondo film.

Scusate se esisto scende al terzo posto ma beneficia di uno strepitoso passaparola, incassando 1,3 milioni per 3,4 milioni complessivi.

Ogni maledetto Natale apre in quarta posizione con un risultato discreto, pari a 819.000 euro incassati in 290 sale, per una media di 2800 euro.

Interstellar scende al quinto posto con altri 780.000 euro giungendo a ben 9,3 milioni di euro.

Seguono due pellicole in calo, ossia La scuola più bella del mondo (654.000 euro) e Andiamo a quel paese (460.000 euro), giunti rispettivamente a 5,2 milioni totali e 7,3 milioni complessivi.

I Vichinghi esordisce in ottava posizione con appena 362.000 euro incassati in 195 sale a disposizione, registrando una media per sala di 1800 euro.

La nona posizione è occupata da un’altra new entry, Trash, che debutta con 306.000 euro di incasso e una media per sala che sfiora i duemila euro.

Chiude la top10 Il giovane favoloso, che resiste ancora in decima posizione con altri 191.000 euro per un totale di 5,7 milioni.

 
 

Box Office ITA del 1 agosto 2011

Terzetto invariato sul podio, con Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, Captain America e Cars 2. New entry praticamente non pervenute…

Anche alla sua terza settimana, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 mantiene la prima posizione, raccogliendo altri 924.000 euro che gli consentono di abbattere la quota dei 20 milioni di euro complessivi. Si tratta del risultato più alto per un film di Harry Potter dopo dieci anni, ovvero dopo i 25 milioni di Harry Potter e la Pietra Filosofale: pare proprio che sarà difficile raggiungere questa somma…

Captain America: Il primo vendicatore regge in seconda posizione con un distacco minimo da Harry Potter: il film Marvel raccoglie infatti altri 860.000 euro e giunge a 4,1 milioni totali.
Ancora terzo posto per Cars 2, arrivato a 10 milioni complessivi con gli ultimi 149.000 euro incassati.

Diario di una schiappa è l’unica new entry ad apparire nella top10: la commedia debutta al quarto posto con 120.000 euro.
Nel frattempo, calo per Transformers 3 (112.000 euro) e Per sfortuna che ci sei (103.000 euro), che arrivano rispettivamente a quota 8,3 milioni e 789.000 euro.

Le donne del sesto piano guadagna ancora una posizione arrivando a 900.000 euro complessivi, mentre nelle ultime tre posizioni troviamo At the end of the day (38.000 euro per 143.000 euro), Bitch Slap – Le superdotate (35.000 euro per 166.000 euro) e Il ventaglio segreto (23.000 euro per 240.000 euro).

 
 

Box Office ITA al 31/01/2011

Week end dominato ancora una volta dalle commedie italiane, rispettivamente Qualunquemente, Immaturi e Che bella giornata. Buon esordio per Parto col Folle e Il discorso del re, ma le altre new entry non si piazzano nemmeno nella top10. Per sapere i risultati al box office italiano…

Qualunquemente mantiene la testa della classifica italiana dei film più visti del weekend, ottenendo 3,7 milioni di euro che gli consentono di giungere a 11,3 milioni complessivi in dieci giorni. La commedia con Antonio Albanese è però tallonata da Immaturi, che ha migliorato la propria tenuta rispetto all’esordio, incassando altri 3,5 milioni per 8,4 milioni totali: un risultato inaspettato, considerando l’ “overdose” di commedie nelle sale italiane da almeno un mese.

Che bella giornata perde una posizione, con 1,9 milioni raccolti negli ultimi tre giorni che gli consentono di arrivare a ben 41,6 milioni complessivi: il film di maggiore incasso della stagione è proprio l’opera seconda di Checco Zalone, che sta ottenendo cifre da capogiro difficilmente raggiungibili.

Sorprende il quarto posto di Parto col folle con i suoi 1,4 milioni: ancora una commedia nelle prime posizioni, segno che il periodo è decisamente fortunato per il genere.

Si cambia decisamente tono con Il discorso del re, che debutta in quinta posizione con 953.000 euro: di sicuro un ottimo risultato per una pellicola puramente british che in altre circostanze non avrebbe suscitato interesse nel nostro Paese. Invece, grazie alle 12 nomination agli Oscar, ai numerosi premi vinti e al suo attuale status di pellicola favorita ai prossimi Academy Awards (non soltanto per la splendida interpretazione di Colin Firth), il film potrà riscontrare una buona tenuta nelle prossime settimane, grazie al passaparola e alla curiosità generata dai vari riconoscimenti ottenuti.

Vallanzasca – Gli angeli del male scende al sesto posto con 628.000 euro per 2 milioni complessivi: il film di Michele Placido sta registrando una performance al di sotto delle aspettative. Potremmo dunque pensare che il film avrebbe ottenuto una prestazione positiva se fosse stato distribuito qualche mese fa, poco dopo la Mostra di Venezia dove fu presentato.

Settimo posto e 480.000 euro per Animals United, arrivato a 1,4 milioni, e seguito da The Green Hornet: la new entry ha ottenuto un’accoglienza molto fredda, di certo influenzata dal 3D che, ultimamente, allontana gli spettatori invece di attirarli.

A chiudere la top10 troviamo Vi presento i nostri (401.000 euro) e Hereafter (300.000 euro), arrivati rispettivamente a 4,6 e 7,1 milioni totali.

Da segnalare infine il pessimo risultato di altre due novità del fine settimana: Febbre da fieno, presentato in molti festival internazionali, si rivela un vero e proprio flop con i suoi 63.000 euro e il quattordicesimo posto ottenuto. Discorso simile per Vento di Primavera, quindicesimo, uscita tecnica in occasione della Giornata della Memoria, che debutta con appena 52.000 euro (72.000 euro nei quattro giorni).

 
 

Box Office ITA al 29/11/2010

Harry Potter ovviamente in testa anche alla sua seconda settimana, seguito dalle new entry A Natale mi sposo, Rapunzel e La donna della mia vita. Deludenti le altre novità. Non c’era alcun dubbio che Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 avrebbe mantenuto il primo posto al suo secondo weekend, e lo fa raccogliendo 3,4 milioni di euro per un totale di 13,2 milioni. Prevedibili anche le due posizioni successive, con il cinepanettone A Natale mi sposo che la spunta su Rapunzel – L’intreccio della torre con 2,4 contro 1,8 milioni. In particolare, quest’ultimo risultato non soddisfa più di tanto, soprattutto considerando la distribuzione della pellicola disney in 3D; è pur vero, tuttavia, che il target di riferimento è più o meno lo stesso di Harry Potter…

Quarto posto per un’altra new entry, ovvero La donna della mia vita, che ottiene 965.000 euro. Scende quindi in quinta posizione Saw 3D, arrivato a 4,2 milioni con altri 831.000 euro. Seguono due pellicole italiane di successo: Maschi contro femmine, giunto a quota 13,1 milioni con altri 367.000 euro, e Benvenuti al Sud, che supera i 29 milioni complessivi con altri 303.000 euro.

Scende in ottava posizione The Social Network, incassando altri 240.000 euro per 2,1 milioni totali. Risale invece Noi credevamo, che con il buon passaparola guadagna altri 216.000 euro per 737.000 euro complessivi. Chiude la top10 la commedia Un marito di troppo, arrivato a 829.000 euro con altri 185.000 euro.

Da segnalare l’undicesimo posto dell’acclamato Precious, arrivato con spaventoso ritardo nel nostro Paese. Il film vincitore di 2 Premi Oscar debutta con 169.000 euro in 80 sale.
Brutto diciottesimo posto, infine, per Il mio nome è Khan: la pellicola bollywoodiana è stata letteralmente snobbata nel nostro Paese, ottenendo appena 51.000 euro nelle 50 sale in cui è stata distribuita.

 
 

Box Office ITA al 27/12/2010

Weekend decisamente redditizio quello natalizio appena trascorso, con un incremento di incassi al botteghino italiano, che vede confermarsi il terzetto Natale in Sudafrica, La banda dei Babbi Natale e The Tourist. Discreti risultati per le due new entry.

Probabilmente la battaglia per la conquista del primato di film delle feste vede già delinearsi un risultato vicino a quello definitivo: si tratterà per l’ennesima volta del cinepanettone di Neri Parenti, visto che negli ultimi tre giorni Natale in Sudafrica raccoglie 6,1 milioni di euro sfiorando gli 11 milioni complessivi.
Bisogna però sottolineare che l’incasso del cinepanettone sta registrando un certo calo rispetto agli anni scorsi, soprattutto nei giorni feriali. Che gli italiani si stiano (finalmente) stancando di questa tradizione?

A insidiare De Sica & co. ci pensa il trio Aldo, Giovanni e Giacomo: il loro La banda dei Babbi Natale sta ottenendo un ottimo passaparola, e raccoglie 4,8 milioni per un totale di 8,8 milioni. La delusione ottenuta con il loro ultimo film, Il cosmo sul comò, potrebbe dunque essere compensata dal risultato di questa pellicola.

Al terzo posto si conferma nuovamente la sorpresa The Tourist: il film sta ottenendo in Italia un’ottima prestazione, a differenza di quanto sta facendo al box office internazionale. Nell’ultimo weekend la coppia Depp-Jolie ottiene altri 2,3 milioni per 5,2 milioni complessivi.

Quarto e quinto posto invariati rispetto alla scorsa settimana. Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero supera ancora una volta il ‘rivale’ Megamind, con 2 milioni raccolti contro 1,6 milioni della pellicola Dreamworks, ottenendo rispettivamente i totali di 4,2 e 3 milioni.

La bellezza del somaro regge al sesto posto registrando un lieve aumento rispetto al suo primo weekend: con altri 695.000 euro, Sergio Castellitto arriva a 1,3 milioni.

Le due new entry devono accontentarsi del settimo e dell’ottavo posto.
Le avventure di Sammy raccoglie infatti 763.000 euro nei cinque giorni, mentre Un altro mondo esordisce con 754.000 euro. Di certo Silvio Muccino risentirà della concorrenza natalizia e non potrà aspirare a un risultato simile a quello ottenuto dal suo primo film da regista, Parlami d’amore, uscito due anni fa nel periodo di San Valentino.

Rapunzel scende in nona posizione con altri 382.000 euro per 8,8 milioni totali.
Chiude la top10 American Life: il nuovo film di Sam Mendes guadagna qualche posizione rispetto alla scorsa settimana, raccogliendo altri 169.000 euro giugendo a quota 258.000 euro.

 
 

Box Office ITA al 24/10/2010

Prime due posizioni invariate nella top10 italiana dei film piu’ visti del weekend, con le tenute di Benvenuti al sud e Cattivissimo Me. Wall Street guadagna il terzo posto, mentre le altre new entry ottengono buoni risultati, senza eccellere.

Inarrestabile il caso Benvenuti al sud. La commedia mantiene infatti la prima posizione dopo quattro weekend, ottenendo 2,7 milioni di euro nei tre giorni e sfiorando i 21 milioni totali! Un risultato assolutamente eccezionale, soprattutto se si considera che, nel panorama cinematografico italiano, il tetto dei 20 milioni è ormai una prerogativa dei cinepanettoni.

Cattivissimo Me conserva la seconda posizione anche nel suo secondo fine settimana: la pellicola d’animazione arriva a quota 7 milioni complessivi con altri 2,5 milioni.

La new entry che ottiene un maggiore successo è Wall Street: il denaro non dorme mai, che guadagna il terzo posto con 1.106.000 euro. Segue una novità molto attesa, ovvero Paranormal Activity 2, che dopo il successo del prequel dello scorso anno esordisce con 1.102.000 euro.

Step Up 3D scende al quinto posto con atri 735.000 euro, giungendo a quota 6,1 milioni: un risultato decisamente soddisfacente per il genere della pellicola.

La novità italiana del weekend, Figli delle stelle, debutta al sesto posto con 563.000 euro, ed è seguita da un’altra new entry di genere però ben diverso: Fair Game, con la coppia Naomi Watts/Sean Penn esordisce con 432.000 euro. Bisogna dunque considerare la tenuta del film nelle prossime settimane per giudicare se gli spettatori italiani hanno effettivamente poca voglia di vedere un prodotto di tale genere.

Adèle e l’enigma del faraone si rivela un mezzo flop in Italia: nel suo secondo weekend raccoglie altri 389.000 euro per un totale di 1,3 milioni nonostante il gran numero di sale in cui è distribuito.

Inception scende in nona posizione, ma con 363.000 euro può finalmente abbattere la soglia dei 10 milioni totali, decisamente un ottimo risultato nel nostro Paese per Christopher Nolan.
Chiude la top10 Buried – Sepolto, che arriva a 1,2 milioni con altri 283.000 euro.

 
 

Box Office ITA al 24/01/2011

Esordio eccezionale per Cetto La Qualunque e il suo Qualunquemente, in grado di strappare il primo posto al campione di incassi Che bella giornata. Ottimo terzo posto per Immaturi, in un weekend dominato dalle commedie italiane.

Questo fine settimana è stato indubbiamente uno dei più ricchi di commedie (soprattutto nostrane) da lungo tempo. E ciò era potenzialmente un fattore di rischio, giacché le pellicole avrebbero potuto essere penalizzate da una frattura all’interno del pubblico, con la preferenza di una commedia a svantaggio di un’altra.

E invece…

Siamo di fronte a un weekend decisamente redditizio per il genere, a partire dalla prima posizione di Qualunquemente: con ben 5,3 milioni di euro Cetto La Qualunque soffia il primato a Checco Zalone, rimasto in testa per due settimane. Un risultato assolutamente eccellente per Antonio Albanese, ma in particolare per la commedia italiana, risvegliatasi dal filone del cinepanettone e puntando sulla risata suscitata dalla satira e dal grottesco generato dai vizi della nostra Italia.

Che bella giornata scende dunque al secondo posto, registrando comunque una buona tenuta con altri 4,3 milioni: il film dei record arriva così alla vertiginosa quota di 38,6 milioni totali.

Malgrado le previsioni, Immaturi non esce sconfitto da questo testa a testa. Il film corale di Paolo Genovese debutta infatti in terza posizione con un ottimo risultato, pari a 3,2 milioni di euro.
Chiude il cerchio sul genere una commedia di importazione, ovvero Ti presento i nostri, che scende al quarto posto con 1,1 milioni e giunge a 4 milioni complessivi.

Insomma, a giudicare da questi risultati, gli italiani hanno voglia di ridere.
Ecco dunque penalizzata una pellicola italiana di tutt’altro genere: Vallanzasca – Gli angeli del male si accontenta infatti del quinto posto, debuttando sotto il milione (986.000 euro ottenuti): difficile sperare in una buona tenuta, dunque.

Hereafter scende così al sesto posto raccogliendo altri 722.000 euro e arrivando a 6,6 milioni totali.
Animals United, pellicola d’animazione europea, esordisce al settimo posto con 620.000 euro. Segue La versione di Barney, giunto a 1,6 milioni con altri 485.000 euro.

Con 478.000 euro L’orso Yoghi scende in nona posizione e arriva a 1,3 milioni. Chiude la top10 Skyline con i suoi modestissimi 316.000 euro per un totale di 1,4 milioni.
Da segnalare infine l’undicesimo e il dodicesimo posto delle altre new entry, Segui il tuo cuore (135.000 euro) e La donna che canta (74.000 euro).

 
 

Box Office ITA al 23/08/2010

L’apprendista stregone esordisce al primo posto con un risultato incoraggiante, seguito da Sansone e Toy Story 3. Mezzo flop Qualcosa di speciale, mentre le altre new entry non compaiono neppure nella top20.

La deprimente estate cinematografica italiana volge ormai al termine. Dopo settimane di risultati imbarazzanti, con nuove uscite poco interessanti, poche migliaia di euro incassati dai film più visti, e un calo di presenze vertiginoso, da questo weekend è evidente che qualcosa sta cambiando… almeno per quanto riguarda la prima posizione in classifica.

L’apprendista stregone, infatti, debutta al primo posto superando il milione di euro, un risultato scomparso per alcune settimane dal botteghino italiano. La pellicola fantasy con Nicholas Cage ha ottenuto 2,7 milioni di euro nel weekend lungo, essendo uscito mercoledì (1,6 milioni nei tre giorni).

Scivola quindi al secondo posto Sansone, che raccoglie altri 281.000 euro e arriva a quota 1,4 milioni. Segue Toy Story 3, giunto all’ottimo totale di 13,3 milioni con altri 204.000 euro; per la pellicola disney-pixar, tuttavia, si prevede un forte calo durante il prossimo weekend, giacché scomparirà da tutte le sale 3D per lasciare spazio al nuovo capitolo di Shrek.

Qualcosa di speciale si rivela un flop già al primo weekend: nonostante il quarto posto, il dramma sentimentale con la coppia Eckhart/Aniston ha ottenuto appena 197.000 euro.

Quinto posto per Pandorum (88.000 euro), arrivato a 769.000 euro, seguito da Splice (87.000 euro), che giunge a 452.000 euro totali. The Box (56.000 euro) si avvicina al totale di 1,5 milioni, mentre Eclipse (37.000 euro) è ancora fermo a 15,6 milioni, e pare che difficilmente toccherà i 16 milioni complessivi.

Solomon Kane (34.000 euro) precipita in nona posizione, sfiorando i 2 milioni totali, mentre Basilicata coast to coast (21.000 euro) regge ancora al decimo posto con un totale di 3,2 milioni.

 
 

Box Office ITA al 20/12/2010

alt

Top10 completamente stravolta dalle new entry, la cui battaglia per il primato di “film delle feste” è appena iniziata. Natale in Sudafrica vince su La banda dei Babbi Natale, mentre The Tourist ottiene un ottimo terzo posto. Lo scontro fra Megamind e la corazzata di Narnia vede dominare quest’ultimo…

Per sapere i risultati al box office italiano…

 
 

Box Office ITA al 17/10/2010

L’ottima tenuta di Benvenuti al sud ostacola Gru di Cattivissimo Me, che debutta al secondo posto. Buon avvio per la francese Adèle e per il Ryan Reynolds di Buried.

Benvenuti al sud non accenna a fermarsi. Dopo un avvio eccezionale, la commedia italiana ottiene altri 4 milioni al suo terzo weekend sfiorando i 17 milioni complessivi. Di conseguenza, l’acclamato Cattivissimo Me si accontenta del secondo posto, raccogliendo 3,5 milioni, un risultato di certo buono ma non esaltante, considerando la massiccia distribuzione e il sovraprezzo del biglietto.

Segue un’altra pellicola 3D, ovvero Step up 3D, che mantiene un’ottima tenuta, reggendosi al terzo posto con 1,5 milioni, e superando i 5 milioni totali: decisamente un (inatteso) risultato positivo.

Inception continua a brillare anche dopo quasi un mese dal suo esordio nelle sale italiane. Il kolossal di Chris Nolan mantiene il quarto posto con gli 805.000 euro raccolti nel suo quarto fine settimana, arrivando dunque a quota 9,4 milioni.

L’altra forte new entry del weekend, Adèle e l’enigma del faraone, esordisce al quinto posto con 788.000 euro, seguita da un’altra novità particolarmente attesa, ovvero Buried – Sepolto: la pellicola claustrofobica con Ryan Reynolds debutta infatti al sesto posto con l’incoraggiante risultato di 760.000 euro.

The Town precipita così al settimo posto. A differenza dell’ottima prestazione statunitense, il film diretto da Ben Affleck non sta riscuotendo una performance positiva qui in Italia: dopo due settimane è infatti fermo a 1,6 milioni complessivi, con i 636.000 euro di questo weekend.

Ottava posizione per Innocenti bugie, arrivato a 1,7 milioni con altri 550.000 euro. Segue Gorbaciof, che debutta con appena 263.000 euro nonostante il massiccio battage pubblicitario.
Chiude la top10 Una sconfinata giovinezza, che con altri 231.000 euro giunge a quota 760.000 euro.

 
 

Box Office ITA al 17/01/2011

Che bella giornata si conferma ovviamente al primo posto, stracciando altri record. Buon esordio per Vi presento i nostri in seconda posizione, mentre Hereafter scende al terzo posto. Discreti risultati per le altre new entry.

Che bella giornata si mantiene saldamente al primo posto del botteghino italiano, raccogliendo altri 7,9 milioni nel suo secondo fine settimana: in soli 12 giorni la commedia campione di incassi con Checco Zalone arriva al totale di 31,4 milioni di euro, polverizzando i 29 milioni raggiunti a fine corsa da un’altra pellicola italiana di successo di questa stagione, ovvero Benvenuti al Sud. Il film registra così il secondo migliore weekend di sempre, dietro gli 8,7 milioni di Avatar.
Considerando i dati cinetel, Che bella giornata supera quindi i 31,2 milioni ottenuti tredici anni fa da La vita è bella. Tuttavia, a differenza di quanto hanno affermato in massa i media italiani, la quota da superare per piazzarsi al primo posto della classifica dei migliori incassi di sempre per un film italiano è di 47 milioni di euro: è questo, infatti, il totale incassato dal film premio Oscar di Roberto Benigni, secondo i dati completi Siae.
C’è poco da dubitare: Zalone dovrebbe riuscire nell’impresa…

Vi presento i nostri debutta al secondo posto con 2,2 milioni, un dato piuttosto positivo per il capitolo conclusivo della trilogia sulla famiglia Focker.
Hereafter scende in terza posizione, raccogliendo 1,4 milioni e giungendo a 5,4 milioni complessivi: un risultato decisamente buono per il film di Clint Eastwood.

Seguono tre new entry. La pellicola catastrofica Skyline conquista il quarto posto con 862.000 euro. La versione di Barney, con Paul Giamatti fresco di Golden Globe, raccoglie poco meno, ovvero 849.000 euro, mentre L’Orso Yoghi ottiene 732.000 euro.

Tron Legacy scende al settimo posto con 377.000 euro, che gli consentono di giungere a 5,7 milioni totali. Segue La banda dei Babbi Natale, in ovvio calo dopo cinque settimane, che arriva a 21,2 milioni con altri 356.000 euro.

The Tourist regge ancora nella top10, scendendo al nono posto con altri 213.000 euro che gli consentono di superare gli 11 milioni complessivi: indubbiamente un ottimo risultato per il film rivelatosi un flop ai botteghini internazionali.
Chiude la top10 Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero, arrivato a 10 milioni totali con altri 182.000 euro.

Da segnalare infine il diciottesimo posto di Kill me, please: la pellicola che ha ottenuto il Marc’Aurelio come Miglior Film all’ultimo Festival di Roma raccoglie 42.000 euro nelle 21 sale in cui ha debuttato.

 
 

Box Office ITA al 16/08/2010

Decisamente a sorpresa, Sansone debutta in testa alla classifica italiana, soffiando il primato a Toy Story 3, al secondo posto dopo sei settimane. Esordio appena discreto per Splice al terzo posto.

Il weekend di Ferragosto si è rivelato alquanto sorprendente, considerando il primo posto al box office italiano di Sansone; probabilmente il maltempo che si è abbatutto al nord ha persuaso gli italiani a optare per il nuovo film per famiglie, così la commedia con il famoso alano debutta con 737.000 euro, un risultato piuttosto inaspettato.

Scende così al secondo posto, dopo ben sei settimane, Toy Story 3, che ottiene altri 450.000 euro arrivando a 12,8 milioni totali, dopo aver superato i 900 milioni worldwide, diventando la pellicola di animazione che ha registrato il maggiore incasso nella storia.

Splice esordisce al terzo posto con 248.000 euro, un risultato non molto incoraggiante per un film piuttosto apprezzato che ha suscitato molta curiosità. Bisogna dunque vedere come reggerà nelle prossime settimane.

Seguono pellicole in calo: Pandorum (191.000 euro) arriva a 575.000 euro al suo secondo fine settimana, mentre The Box (151.000 euro) giunge a 1,3 milioni dopo un mese di sfruttamento. Solomon Kane (120.000 euro) arriva a 1,8 milioni totali.

Eclipse (103.000 euro) scende al settimo posto nella sua parabola discendente, ma può vantare il migliore risultato dell’estate finora, con ben 15,5 milioni totali. Seguono The Losers (51.000 euro), che arriva a 505.000 euro; Predators (45.000 euro), che raggiunge quota 1,5 milioni e Basilicata coast to coast (44.000 euro) chiude la top10 giungendo a 3,2 milioni.

 
 

Box Office ITA al 15/11/2010

Maschi contro femmine regge in prima posizione, in un weekend piuttosto ricco di novità. Queste ultime, tuttavia, esordiscono in maniera alquanto deludente, con una sola eccezione.

In questo weekend era possibile prevedere un cambiamento al vertice della classifica italiana dei film più visti, soprattutto per via di due uscite piuttosto forti (The Social Network e Ti presento un amico). Invece, Maschi contro femmine mantiene la pole per la terza settimama consecutiva: la commedia di Fausto Brizzi ha raccolto 1,3 milioni di euro per un totale di 11,2 milioni. E’ la settima settimana consecutiva che una pellicola italiana guadagna la prima posizione al box office.

Debutta al secondo posto la commedia con Raul Bova: Ti presento un amico ottiene infatti 814.000 euro, un risultato decisamente modesto. Ma evidentemente il numero di commedie italiane in circolazione è già piuttosto elevato…

Terzo posto per l’altra new entry sconfitta: l’acclamato The Social Network di David Fincher ottiene infatti soltanto 814.000 euro, una somma deludente per un film molto atteso.

Scende al quarto posto Benvenuti al Sud: la pellicola campione di incassi ottiene altri 786.000 euro giungendo all’incredibile quota di  27,7 milioni.

Seguono tre new entry. L’action Unstoppable – Fuori controllo debutta in quarta posizione con 553.000 euro, seguito da Devil, con solo 1000 euro di differenza. Stanno tutti bene con Robert De Niro esordisce invece con 543.000 euro.

Cattivissimo Me scende in ottava posizione con altri 514.000 euro e sfiorando i 12 milioni complessivi, mentre Winx Club 3D – Magica avventura raccoglie altri 369.000 euro per un totale di appena 2,7 milioni.
Chiude la top 10 Una vita tranquilla (273.000 euro), flop con 856.000 euro.

Da segnalare l’ottima media ottenuta da Noi credevamo, piazzatosi quindicesimo. Il kolossal storico presentato all’ultima Mostra di Venezia ha raccolto ben 127.000 euro in sole 29 sale.

Malgrado i pronostici errati di questa settimana, non ci sono dubbi su chi vincerà il prossimo weekend…

 
 

Box Office ITA al 13/12/2010

Situazione pressoché invariata al botteghino italiano, con Rapunzel, A Natale mi sposo e Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni che mantengono le prime posizioni. Pessimi risultati per le new entry, che si piazzano tutte fuori dalla top10. Per sapere i risultati al box office italiano…

In un weekend piuttosto piatto per via delle novità cinematografiche di scarso interesse, la top10 italiana riporta una serie di posizioni stabili, prima di essere completamente rivoluzionata a partire dal prossimo venerdì, con le nuove uscite che domineranno le feste natalizie.

Rapunzel mantiene quindi la prima posizione, raccogliendo 1,4 milioni e sfiorando i 7,6 milioni complessivi. Probabilmente la pellicola disney chiuderà con un risultato simile a quello ottenuto lo scorso anno da La Principessa e il Ranocchio, che a fine corsa aveva raggiunto quota 9,5 milioni.

Al secondo posto rimane A Natale mi sposo, che ottiene altri 1,2 milioni per 7,6 milioni totali. Tuttavia nei prossimi giorni la commedia con Massimo Boldi verrà sicuramente scalzata a favore del ‘rivale’ Christian De Sica.

Woody Allen conferma un ottimo sodalizio con il nostro Paese: Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni conserva infatti la terza posizione con altri 952.000 euro, per un totale di 3,5 milioni.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 crolla a livello di presenze, benché non abbia perso la quarta posizione: con altri 560.000 euro la prima parte del capitolo conclusivo supera i 17 milioni totali.

Jackass 3D risale al quinto posto con 419.000 euro, giungendo a 1,4 milioni. Segue La donna della mia vita, che arriva a 2,6 milioni con altri 403.000 euro.

Calo per L’ultimo esorcismo, arrivato a 1,6 milioni con i 352.000 euro del suo secondo fine settimana. Risale invece Tre all’improvviso, che ottiene altri 208.000 euro per 667.000 euro complessivi.
Nono posto per Saw 3D, giunto a 5,2 milioni con altri 153.000 euro.

Chiude la top10 Benvenuti al Sud: la commedia campione di incassi non smette di stupire. Dopo essere uscito dalla top10 la scorsa settimana, il film risale in decima posizione raccogliendo altri 133.000 euro, per 29,5 milioni complessivi: un risultato al quale neppure i cinepanettoni possono ambire.

Da segnalare infine la pessima performance delle new entry: I due presidenti (54.000 euro) si piazza in sedicesima posizione, mentre Il responsabile delle risorse umane (35.000 euro) e In un mondo migliore (33.000 euro) ottengono rispettivamente il diciottesimo e il diciannovesimo posto.

 
 

Box Office ITA al 10/01/2011

Stratosferico Checco Zalone, che con il suo Che bella giornata espugna l’imbattibile, ovvero Avatar, conquistando una cifra record ed entrando nella storia del cinema italiano con il miglior primo weekend di sempre. Ottima partenza per il nuovo Clint Eastwood, con Hereafter al secondo posto.

E’ davvero una bella giornata per Checco Zalone, e se ne attendono ancora di più belle. Perché in un sola settimana il comico barese è entrato nella storia del cinema italiano con risultati da capogiro.

E pensare che un anno fa Avatar si apprestava a uscire nel nostro Paese stracciando tutti i record al botteghino italiano (e non solo)… Ebbene, il 2011 è iniziato col botto per il cinema nostrano.
Checco Zalone strappa a James Cameron il migliore primo weekend di sempre, con un risultato eclatante e inaspettato. Era impresa ardua prevedere che i 12,9 milioni di euro del primo weekend di Avatar potessero essere surclassati, per di più da una pellicola italiana. Che bella giornata riesce nell’inimmaginabile impresa, raccogliendo la bellezza di 18,6 milioni di euro nei primi cinque giorni di programmazione e portando al cinema ben 2 milioni e mezzo di spettatori nel suo primo weekend. E il tutto, ovviamente, senza sovrapprezzo del biglietto, cosa che invece è avvenuta con Avatar, distribuito l’anno scorso in innumerevoli copie 3D.
Il risultato è egualmente strepitoso considerando i tre giorni: 11,8 contro 9,6 milioni.
E se pensiamo al passaparola, che di certo sarà positivo, ci possiamo sbilanciare e azzardare il totale che la commedia con Checco Zalone otterrà a fine corsa: almeno 45 milioni di euro, cosa che gli consentirebbe di diventare il film italiano di maggiore successo nel nostro Paese, strappando il primato a La vita è bella (31 milioni).

Ottimo esordio per Hereafter, con 3,2 milioni raccolti da mercoledì a domenica: un risultato eccellente per il nuovo film di Clint Eastwood, infaticabile regista molto apprezzato anche in Italia.

La banda dei Babbi Natale regge ottimamente, scendendo in terza posizione e raccogliendo 1,4 milioni. Con un totale di 20,4 milioni è la pellicola di Aldo, Giovanni e Giacomo ad aggiudicarsi (inaspettatamente, a giudicare dalle premesse) il titolo di film delle feste, alla faccia del cinepanettone Natale in Sudafrica, che invece precipita in settima posizione con 543,000 euro, per un totale di 18,4 milioni.

Tron Legacy regge al quarto posto con 1 milione, in un weekend non particolarmente brillante nonostante le copie in 3D. Ciò dipende anche dai diversi spettacoli cancellati per dare spazio a Checco Zalone, facendo fronte al tutto esaurito generato dalla commedia nostrana.
Dopo due settimane, Tron Legacy arriva dunque a 5 milioni complessivi.

The Tourist scende in quinta posizione, raccogliendo altri 769.000 euro e giungendo a quota 10,6 milioni.
Segue Le Cronache di Narnia – Il viaggio del veliero, arrivato a  9,7 milioni con altri 719.000 euro.

Chiudono la top10 tre pellicole d’animazione. Le avventure di Sammy (525.000 euro), Megamind (466.000 euro) e Rapunzel – l’intreccio della torre (253.000 euro), arrivati rispettivamente a 3,7 milioni, 6,8 milioni e 10,3 milioni.

Da segnalare infine il dodicesimo posto dell’altra new entry, la commedia inglese Tamara Drewe, che raccoglie 307.000 euro nelle 95 sale in cui ha debuttato.

 
 

Box Office ITA al 07/02/2011

Femmine contro Maschi debutta al primo posto, seguito dalla buona tenuta di Immaturi. Così Qualunquemente scende in terza posizione. Quanto alle altre new entry, risultati disastrosi a parte uno…

Sono settimane, per non dire mesi, che i film italiani dominano il box office nostrano. Oggi è la volta di Femmine contro Maschi, secondo capitolo della commedia Maschi contro Femmine uscita qualche mese fa per la regia di Fausto Brizzi. La commedia esordisce in prima posizione con 3,8 milioni di euro, non un risultato straordinario se pensiamo alle oltre 600 sale a disposizione.

Immaturi conferma la buona tenuta della scorsa settimana: mantenendo la seconda posizione, la pellicola corale raccoglie 1,8 milioni giungendo a 11,3 milioni complessivi.
Qualunquemente scende al terzo posto con altri 1,5 milioni e sfiora così i 14 milioni totali.

I fantastici viaggi di Gulliver debutta al quarto posto incassando un milione: nulla di esaltante, giacché il film con Jack Black è stato distribuito massicciamente in 3D. Ecco un altro esempio di 3D che non attira la gente al cinema, ma piuttosto allontana gli spettatori…

Il discorso del re conferma la quinta posizione con cui ha debuttato la scorsa settimana: il film pluricandidato agli Oscar ottiene altri 930.000 euro, un risultato pressoché identico a quello del primo weekend, a conferma del passaparola positivo. Il discorso del re arriva dunque a 2,3 milioni complessivi.

Seguono due commedie in discesa: Parto col folle (739.000 euro), giunto a 2,6 milioni, e Che bella giornata (666.000 euro), arrivato a quota 42,7 milioni.

Ottavo posto per Vallanzasca – Gli angeli del male, arrivato a 2,5 milioni con altri 253.000 euro. Segue Animals United, che con 204.000 euro giunge a quota 1,5 milioni.
Chiude la top10 Another Year, che in poco più di 60 sale debutta con 177.000 euro.

Da segnalare infine il pessimo risultato registrato da Biutiful: l’acclamato film che ha regalato una nuova nomination all’Oscar al protagonista Javier Bardem (e il premio come Migliore Attore all’ultimo Festival di Cannes) ha ottenuto appena 98.000 euro in 60 sale, piazzandosi al tredicesimo posto.

 
 

Box Office ITA al 06/12/2010

Rapunzel conquista la vetta del box office italiano, scalzando le innumerevoli new entry e seguito da A Natale mi sposo. Ottimo terzo posto per Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, mentre Harry Potter subisce un forte calo.

Con l’aggiunta delle copie in 2D, Rapunzel ne trae beneficio conquistando nel suo secondo weekend il primo posto al botteghino italiano con 2 milioni di euro, per un totale di 4,4 milioni.
A Natale mi sposo mantiene la seconda posizione con altri 1,8 milioni, giungendo a 5 milioni complessivi.

Ottimo terzo posto per Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni: il nuovo film di Woody Allen con un brillante cast ottiene infatti 1,5 milioni, una cifra di poco inferiore a quella dell’esordio di Vicky Christina Barcelona, che qualche anno fa ottenne un ottimo successo di pubblico. Vedremo quanto influirà il passaparola anche in questo caso.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 precipita in quarta posizione raccogliendo 1,4 milioni. Il forte calo della pellicola al suo terzo fine settimana le consente di raggiungere quota 15,5 milioni, ma il tetto dei 20 milioni complessivi pare ora impossibile da raggiungere.

Quinta posizione per l’horror L’ultimo esorcismo, che debutta con 820.000 euro. Segue La donna della mia vita, che scende al quinto posto con altri 557.000 euro per 1,8 milioni totali.

Troviamo poi due pellicole in 3D: la novità Jackass 3D, che esordisce con 529.000 euro, e Saw 3D, che ottiene altri 288,000 euro giungendo a quota 4,8 milioni.

Chiudono la top10 due new entry: la commedia Tre all’improvviso, che ottiene 262.000 euro, e We want sex, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Roma, che debutta con 136.000 euro.

 
 

Box Office ITA al 06/09/2010

Nessun titolo forte del nuovo weekend riesce ad abbattere l’orco Shrek, che regge in prima posizione e precede I Mercenari e Giustizia privata sul podio. Alquanto sottotono i risultati delle new entry.

Forse sarebbe opportuno parlare ancora di weekend estivo, benché siamo all’inizio di settembre e alle soglie della nuova stagione. Ma gli incassi complessivi di questo fine settimana si rivelano al di sotto delle previsioni. Probabilmente non vi era dubbio che Shrek e vissero felici e contenti avrebbe retto in prima posizione al suo secondo weekend, arrivando a 11,2 milioni totali con 2,8 milioni raccolti in questi tre giorni; tuttavia l’andamento della pellicola della Dreamworks è piuttosto sottotono rispetto ai capitoli precedenti, considerando inoltre la massiccia distribuzione in 3D.

Un titolo forte come I Mercenari – The Expandables si piazza secondo con 1,2 milioni, un risultato deludente rispetto alle aspettative del pubblico maschile. E Giustizia privata sorprende con il suo terzo posto raccogliendo 755.000 euro e arrivando a 2,8 milioni complessivi.

Altra new entry altra delusione: The Karate Kid: La leggenda continua ottiene ‘solo’ 724.000 euro, nonostante l’esposizione mediatica e il successo ottenuto negli Usa; che la pellicola abbia subito la concorrenza di Shrek, avendo più o meno lo stesso target?

L’apprendista stregone scende in quinta posizione con 601.000 euro e sfiorando i 6 milioni totali, un ottimo risultato per un film rivelatosi un bel flop in patria.

Non molto incoraggiante il debutto di Somewhere, il nuovo film dell’acclamata regista Sofia Coppola, presentato qualche giorno fa alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia: la pellicola, molto apprezzata dalla critica, ha ottenuto 474.000 euro nei suoi primi tre giorni; bisogna però considerare che il film non può ambire ad un’ampia fetta di pubblico, bensì appoggiarsi ai palati raffinati e agli aficionados del cinema della Coppola.

Nightmare conferma la sua pessima performance con altri 298.000 euro per un totale di 1,4 milioni. Segue Amore a mille… miglia, commediola che esordisce con 152.000 euro. Letters to Juliet precipita in nona posizione con 89.000 euro e arriva a 557.000 euro complessivi.

Chiude la top10 un’altra pellicola presentata a Venezia: Miral, di Julian Schnabel, raccoglie soltanto 66.000 euro dopo aver suscitato pareri contrastanti alla Mostra.