Home Blog Pagina 2660

Box Office ITA del 17 giugno 2013

Into Darkness - Star Trek

Into Darkness – Star Trek apre in prima posizione, seguito da After Earth e Una Notte da Leoni 3 in un weekend difficile per il box office italiano.

 
 

Box Office ITA del 17 febbraio 2014

The Wolf of Wall Street

Grande apertura per Carlo Verdone e il suo Sotto una buona stella, seguito dal buon debutto di Monuments Men di Clooney. Belle e Sebastien continua a sorprendere. Verdone batte Clooney al box office italiano nel weekend di San Valentino. Infatti Sotto una buona stella apre in testa con un grande risultato, pari a 4,2 milioni di euro. Lanciata in un numero imponente di sale (quasi 700), la commedia di e con Carlo Verdone ottiene una media di 6100 euro.L’atteso Monuments Men debutta in seconda posizione con un ottimo incasso. Il film di George Clooney con un cast stellare incassa infatti 1,5 milioni in 392 sale, per una media che sfiora i quattromila euro.

Belle e Sebastien scende al terzo posto, ma continua a dimostrarsi una sorpresa al botteghino italiano. Grazie a uno strepitoso passaparola, la pellicola francese incassa 1 milione al suo terzo fine settimana e sfiora ben 6 milioni complessivi. Esordio poco soddisfacente per Storia d’Inverno. Nonostante l’uscita strategica in occasione di San Valentino, il film romantico con Colin Farrell e Jessica Brown Findley debutta con 823.000 euro in oltre 350 copie, ottenendo una media poco incoraggiante di 2300 euro. Smetto quando voglio scende in quarta posizione con altri 713.000 euro, arrivando a 2 milioni totali, mentre The Wolf of Wall Street giunge a quota 11,2 milioni con altri 626.000 euro.

A proposito di Davis perde una posizione rispetto all’esordio della scorsa settimana. L’acclamata pellicola dei fratelli Coen incassa altri 559.000 euro e arriva a 1,6 milioni totali.Seguono film in calo, ossia Tutta colpa di Freud (522.000 euro) e RoboCop (373.000 euro), giunti rispettivamente a quota 7,4 milioni e 1,5 milioni. Khumba chiude la top10 raccogliendo altri 343.000 euro, per un totale di 935.000 euro dopo due settimane di programmazione.

 
 

Box Office ITA del 17 dicembre 2012

Ottimo esordio per Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, che conquista il primato al botteghino italiano superando le commedie Tutto tutto niente niente e Colpi di fulmine.

 
 

Box Office ITA del 16 settembre 2013

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: Il mare dei mostri

Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: il mare dei mostri apre in testa, seguito da Come ti spaccio la famiglia e Monsters University. Non pervenute le altre new entry.

 
 

Box Office ITA del 16 maggio 2011

Fast & Furious 5 si conferma al primo posto raccogliendo altri 2 milioni di euro: l’action movie con Vin Diesel mantiene un’ottima tenuta al suo secondo fine settimana, giungendo a quota 8,5 milioni in dodici giorni.

Red debutta al secondo posto, incassando 1 milione di euro da venerdì a domenica (1,3 milioni nei cinque giorni), seguito da Thor, che con altri 727.000 euro arriva a 6,8 milioni complessivi e mostra di reggere piuttosto bene.

L’altra new entry ‘di peso’ (!), ovvero Beastly, esordisce al quarto posto portando a casa 616.000 euro nei tre giorni (756.000 euro da mercoledì a domenica); il film potrebbe tuttavia risentire del passaparola, che non è particolarmente positivo…

Quinto posto per Rio, che risale di una posizione con 286.000 euro: il cartoon in 3D arriva dunque a 6,4 milioni totali.

Come l’acqua per gli elefanti precipita al sesto posto: dopo un esordio deludente, gli spettatori diminuiscono ancora e la pellicola raccoglie altri 277.000 euro, giungendo così a un totale pari a 858.000 euro.

Dopo l’ottima accoglienza al Festival di Cannes, Habemus Papam conferma la settima posizione con altri 277.000 euro: il film di Nanni Moretti, che potrebbe aspirare a qualche premio, arriva dunque a 5,2 milioni complessivi, ma difficilmente supererà i 6 milioni (quota abbattutta da Il caimano).

Source Code scende all’ottavo posto con altri 212.000 euro e giunge a quota 1,7 milioni, mentre Machete perde ben cinque posizioni e conferma il pessimo esordio: il film di Robert Rodriguez arriva a soli 792.000 euro con altri 211.000 euro.

Chiude la top10 Con gli occhi dell’assassino, che debutta con appena 188.000 euro (200.000 euro nei cinque giorni).

 
 

Box Office ITA del 16 luglio 2012

Debutta in testa Biancaneve e il Cacciatore, seguito dalla buona tenuta di The Amazing Spider-Man. Dietro Il Dittatore, risultati ‘estivi’.

 
 

Box Office ITA del 16 giugno 2014

Maleficent 3

Box Office

Maleficent domina incontrastato al box office italiano, seguito dalla new entry Il magico mondo di Oz e da Edge of Tomorrow.

 
 

Box Office ITA del 16 gennaio 2012

Immaturi – Il viaggio rimane in testa al box office italiano, metre La Talpa esordisce in seconda posizone, seguito da J. Edgar. Discreti risultati per le altre new entry.

Come prevedibile, Immaturi – Il viaggio conferma il primo posto al suo secondo week-end, in un fine settimana caratterizzato da poche uscite commerciali. Ciò spiega anche il motivo per cui la classifica non è variata di molto rispetto alla scorsa settimana.
Il film di Paolo Genovese incassa altri 2,1 milioni di euro e arriva a quota 9,3 milioni totali.

La Talpa debutta in seconda posizione con 1,1 milioni: il film con un ricco cast british conferma l’ottimo avvio dell’anno solare per la Medusa Film, che distribuisce il thriller oltre a Immaturi, prima dell’imminente arrivo di Benvenuti al Nord.

J. Edgar perde oltre il 50% rispetto al week-end d’esordio e scende al terzo posto: con 1 milione raccolto negli ultimi tre giorni, il film di Clint Eastwood arriva a 4,7 milioni complessivi.

Calo anche per Alvin Superstar 3 – Si salvi chi può, che giunge a quota 4,8 milioni con altri 880.000 euro.
Chi continua a resistere nelle prime posizioni della top10 dopo un mese di sfruttamento è Sherlock Holmes – Gioco di Ombre, che conferma il quinto posto con 491.000 euro e arriva a ben 18,2 milioni totali. Il film di Guy Ritchie chiuderà probabilmente con un risultato di poco inferiore al capitolo precedente.

Succhiami, ennesima parodia della saga di Twilight, esordisce al sesto posto con 476.000 euro, mentre Il Gatto con gli Stivali segue con 439.000 euro, sfiorando i 16 milioni complessivi.

Ottava e nona posizione per le altre novità del fine settimana, L’incredibile storia di Winter il delfino (431.000 euro) e l’horror Non avere paura del buio (367.000 euro).

Chiude la top10 Shame, l’acclamato film di Steve McQueen con cui Michael Fassbender ha vinto la Coppa Volpi all’ultima Mostra del Cinema di Venezia: il controverso film ottiene 292.000 euro in 106 sale, un risultato non molto soddisfacente ma comprensibile per un film che non può ambire a un vasto pubblico.

 
 

Box Office ITA del 16 dicembre 2013

Hunger Games - La ragazza di fuoco

Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug conquista il box office italiano, seguito da Un fantastico via vai e Blue Jasmine. Ottima media Still Life.

Dopo l’attesa durata un anno, Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug fa suo il box office italiano aprendo in prima posizione con 3,6 milioni di euro incassati in circa 700 copie. Il secondo capitolo della trilogia di Peter Jackson ha registrato una media per sala di ben 5000 euro, avvalendosi inoltre del 3D. Nonostante l’ottimo risultato, il primo weekend de La Desolazione di Smaug è inferiore ai 4,3 milioni incassati da Un Viaggio Inaspettato al suo primo fine settimana nel dicembre 2012. Il passaparola sarà dunque importante per assicurare un’ottima performance del film al botteghino nelle prossime settimane, complici anche le imminenti feste.

Un fantastico via vai debutta al secondo posto con 1,8 milioni. Uscito in meno di 500 sale, il film di Leonardo Pieraccioni ha ottenuto una buona media che sfiora i quattromila euro.

Blue Jasmine scende in terza posizione con altri 824.000 euro. Al suo secondo weekend, la pellicola di Woody Allen arriva così a 2,3 milioni totali.

Calo per Hunger Games – La Ragazza di Fuoco, che perde tre posizioni e arriva a quota 7,7 milioni con altri 600.000 euro.

La classifica continua con commedie italiane in discesa: La mafia uccide solo d’estate (548.000 euro), giunto a 2,5 milioni totali, Sole a Catinelle (334.000 euro), inarrivabile con i suoi 51,4 milioni, e Fuga di cervelli (291.000), che sfiora quota 5 milioni.

Ottavo posto per la new entry Il segreto di Babbo Natale, che incassa 277.000 euro in oltre 250 copie a disposizione.

Chiudono la top10 Thor The Dark World (230.000 euro) e Free Birds – Tacchini in fuga (125.000 euro), arrivati rispettivamente a 8,2 milioni e 1,1 milioni.

Da segnalare infine la dodicesima posizione di Still Life. L’apprezzata pellicola di Uberto Pasolini incassa 93.000 euro in appena 20 sale, ottenendo la seconda media migliore della classifica pari a 4800 euro.

 
 

Box Office ITA del 16 aprile 2012

Battleship conquista la testa della classifica, seguito dal classico Titanic 3D. Biancaneve è terzo, mentre le altre new entry ottengono risultati discreti.

Il weekend che si è appena concluso registra un incremento di incassi al box office italiano, persino superiore al weekend pasquale. Gli esercenti ringraziano dunque il maltempo, visto che la ‘tradizionale’ fuga degli italiani dalle sale cinematografiche è dunque rinviata.

Dopo un testa a testa fra due pellicole “sul mare”, alla fine è Battleship a conquistare la prima posizione al botteghino italiano: lanciato in 420 sale, il film sulla battaglia navale incassa ben 2,1 milioni di euro, staccando di poco il classico del recente passato.
Titanic 3D scende infatti in seconda posizione con 2.035.000 euro. Nel fine settimana in cui ricorreva il centenario dell’affondamento del translatlantico, Titanic 3D è il film con la migliore media del weekend: oltre 5000 euro. Il kolossal di James Cameron arriva dunque a 6,2 milioni totali (che si aggiungono ovviamente ai 40 milioni di quindici anni fa).

Biancaneve scende al terzo posto e perde molto poco rispetto alla settimana d’esordio: la commedia fantasy di Tarsem raccoglie 1,1 milioni e supera quota 4 milioni.

L’inarrestabile Quasi amici conferma la quarta posizione: l’acclamato film francese incassa altri 752.000 euro e supera il tetto dei 13 milioni totali. Un trionfo.

Diaz apre al quinto posto con 665.000 euro: decisamente un risultato apprezzabile, considerando il genere. Un tantino sopra le aspettative il debutto di Bel Ami: il film con Robert Pattinson incassa infatti 664.000 euro e si piazza in sesta posizione.

Seguono pellicole in calo.
Pirati! Briganti da strapazzo (610.000 euro) supera i 2 milioni complessivi, mentre La Furia dei Titani (477.000 euro) giunge a quota 3,8 milioni.
Chiudono la top10 Act of Valor (460.000 euro), che arriva a 1,8 milioni, e Buona giornata (337.000 euro), giunto a 2,8 milioni totali.

Da segnalare infine il tredicesimo posto di Ciliegine: il film di Laura Morante ottiene una buona media, avendo incassato 176.000 euro in meno di 50 sale.

 
 

Box Office ITA del 15 settembre 2014

Colpa delle stelle rimane in testa al box office italiano, seguito dal buon debutto di Sex Tape e The Giver. Fine settimana non particolarmente esaltante per le new entry. Grazie a un ottimo passaparola, Colpa delle stelle rimane in testa al box office italiano alla sua seconda settimana di programmazione. Il film con Shaileen Woodley incassa infatti 1 milione di euro per un totale di 3,7 milioni di euro.

La commedia Sex Tape – Finiti in rete apre in seconda posizione con 966.000 euro incassati in 314 sale, per una media che supera i tremila euro per sala. The Giver – Il mondo di Jonas debutta al terzo posto con un incasso non esaltante di 603.000 euro, registrando una media per sala di poco superiore ai duemila euro.

I Mercenari 3 scende in quarta posizione con altri 601.000 euro, giungendo a quota 2,6 milioni dopo due settimane di programmazione. Si alza il vento di Miyazaki esordisce al quinto posto con 521.000 euro incassati in 200 sale a disposizione, per una media piuttosto soddisfacente di 2600 euro. La posizione successiva è occupata da un’altra new entry, Necropolis – La città dei morti, che apre con 512.000 euro incassati in 221 copie. Winx Club: Il mistero degli abissi scende al settimo posto con altri 362.000 euro per 1,3 milioni totali.

Le due vie del destino con i premi Oscar Colin Firth e Nicole Kidman esordisce discretamente in ottava posizione con un incasso di 297.000 euro in oltre 250 copie, per una media di 1100 euro per sala. Chiudono la top10 Dragon Trainer 2 (244.000 euro) e I nostri ragazzi (196.000 euro), giunti rispettivamente a 7,9 milioni complessivi e 495.000 euro totali.

 
 

Box Office ITA del 15 ottobre 2012

ted

Incassi in crescita nel weekend, con Ted che si impone sulle nuove uscite e agguanta la prima posizione. Seguono L’Era Glaciale 4 e Step Up 4 Revolution 3D.

 
 

Box Office ITA del 15 luglio 2013

Now You See Me - I maghi del crimine

Now You See Me esordisce in testa al box office italiano, superando il kolossal Pacific Rim. Segue The Lone Ranger e le new entry faticano.

 
 

Box Office ITA del 15 aprile 2013

Calo al box office italiano, con Oblivion che debutta in testa, seguito da Bianca come il latte, rossa come il sangue. Flop per Brignano e per le altre new entry.

 
 

Box Office ITA del 15 agosto 2011: I pinguini di Mister Popper debutta in testa

Il weekend di Ferragosto vede I pinguini di Mister Popper debuttare in prima posizione, seguito da Captain America e Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2. Il fine settimana che si è appena concluso è stato caratterizzato dall’arrivo di nuove pellicole che potenzialmente attirano un maggiore pubblico rispetto a quelle uscite nelle ultime due settimane. Tuttavia, siamo a Ferragosto e ben pochi italiani decidono di preferire il cinema al mare.

Così il primo film in classifica, I pinguini di Mister Popper, incassa meno di un milione. La nuova commedia con Jim Carrey debutta infatti al primo posto con 661.000 euro. L’attore è molto amato in Italia, ma bisognerà affidarsi al passaparola per capire quanto il film potrà incassare nelle prossime settimane. Captain America – Il primo vendicatore scende dunque al secondo posto, raccogliendo altri 501.000 euro e sfiorando i 6 milioni totali. Dopo un mese di sfruttamento e risultati colossali registrati in tutto il mondo, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 scende in terza posizione con altri 489.000 euro. L’ultimo film della saga arriva così a quota 21,7 milioni complessivi.

Tekken perde una posizione raccogliendo qualche migliaio di euro in più rispetto all’esordio: con 204.000 euro il film giunge a 400.000 euro. Hanna esordisce al quinto posto con soli 137.000 euro: dopo Il Solista, è la seconda volta che un film dell’apprezzato Joe Wright esce in Italia nel bel mezzo dell’estate, andando incontro a un incasso poco soddisfacente. Calo inevitabile per Cars 2 (99.000 euro) e Transformers 3 (66.000 euro), fermi rispettivamente a quota 10,2 e 8,3 milioni. Per sfortuna che ci sei supera il milione complessivo con gli ultimi 57.000 euro raccolti.

Chiudono la top10 i due capitoli intervallati da una settimana di differenza a livello della distribuzione italiana: Diario di una schiappa 2 (49.000 euro) e Diario di una schiappa (44.000 euro), che giungono a 110.000 euro e 370.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 14 ottobre 2013

Strepitoso esordio per Cattivissimo Me 2, che conquista il box office in ulteriore crescita, seguito dall’italiano Aspirante vedovo e dall’ottima tenuta di Gravity.

 
 

Box Office ITA del 14 novembre 2011

Secondo week-end di successo per I soliti idioti, che rimane in testa seguito dal buon esordio di Immortals e dal classico Il Re Leone 3D. Risultati poco soddisfacenti per le altre novità…

Il successo del week-end d’esordio è stato confermato in questa seconda settimana: I soliti idioti rimane in testa alla classifica raccogliendo altri 2,4 milioni di euro e giungendo a ben 8,4 milioni complessivi.

Si accontenta dunque del secondo posto Immortals, che ottiene però la migliore media per sala. Il kolossal diretto da Tarsem debutta infatti con 1,7 milioni di euro, un risultato soddisfacente considerando che non ha potuto beneficiare del massimo numero di copie in 3D.

Dopo diciassette anni, torna sul grande schermo Il Re Leone, questa volta in 3D: il fine settimana di apertura di uno dei classifici disney più amati di tutti i tempi non si rivela tuttavia da record come negli USA. La pellicola infatti raccoglie 1,4 milioni, avendo dovuto spartire il numero di copie in 3D con Immortals.

La peggiore settimana della mia vita scende in quarta posizione, arrivando a quota 8,2 milioni con 1,1 milioni incassati alla terza settimana di sfruttamento.

A risentire della concorrenza italiana è Lezioni di cioccolato 2: la commedia con Luca Argentero apre infatti al quinto posto con 683.000 euro. Avrebbe di certo incassato di più se il numero di commedie italiane presenti in sala fosse stato più ridotto.

Non brillante neppure l’esordio di Il cuore grande delle ragazze: dopo essere stato presentato al Festival del Film di Roma, il nuovo film di Pupi Avati debutta infatti con 632.000 euro.
Esordio passabile per One day: il film tratto dal best seller di David Nicholls apre al settimo posto con 430.000 euro.

Le avventure di Tin Tin – Il segreto dell’Unicorno precipita in ottava posizone e con altri 363.000 euro giunge a 3,4 milioni totali.
Chiudono la top10 Warrior (306.000 euro) e Pina 3D (200.000 euro), arrivati rispettivamente a 953.000 e 529.0000 euro.

 
 

Box Office ITA del 14 maggio 2012

Dark Shadows

Ottimo esordio per Dark Shadows in testa alla classifica, mentre American Pie: Ancora Insieme regge in seconda posizione. Terzo The Avengers, mentre le altre new entry ottengono pessimi risultati.

In Italia il binomio Tim Burton/Johnny Depp è molto amato e continua a funzionare al box office. Dark Shadows apre infatti in prima posizione sfiorando i 2 milioni di euro complessivi, con una media per sala superiore ai 3000 euro.

Regge molto bene American Pie: Ancora Insieme, che scende di un gradino con 1,2 milioni raccolti negli ultimi tre giorni. La commedia arriva così a 4,5 milioni totali.

Terza posizione per l’inarrestabile The Avengers, che worldwide ha abbattuto il tetto di 1 miliardo di dollari. In Italia il cinecomic Marvel ha superato quota 16 milioni con il milione incassato nel weekend.

Hunger Games scende al quarto posto e conferma la performance negativa nel nostro Paese. Se nel resto del mondo il film con Jennifer Lawrence ha riscontrato un ottimo consenso di pubblico, da noi continua a non decollare affatto: dopo due settimane, è infatti fermo a 2,5 milioni con gli ultimi 397.000 euro raccolti.

Chronicle debutta al quinto posto con 358.000 euro. Il risultato è piuttosto negativo soprattutto se rapportato al numero di sale a disposizione, oltre 300 (forse troppe).

To Rome with Love scende in sesta posizione con 156.000 euro per 7,5 milioni complessivi.

Seguono due new entry che ottengono risultati mediocri: Special Forces – liberate l’ostaggio raccoglie 117.000 euro in 150 copie, mentre 100 metri dal Paradiso incassa 111.000 euro in 170 copie.

Nona posizione per Seafood – Un pesce fuor d’acqua, flop con altri 98.000 euro per 289.000 euro totali. Chiude la top10 un’altra novità, il francese Tutti i nostri desideri, che racimola 78.000 euro in appena 39 sale.

 
 

Box Office ITA del 14 luglio 2014

Box Office

Mai così vicini debutta in testa, seguito da Maleficent e Le origini del male. Incassi in lieve incremento, ma pur sempre mediocri al box office italiano.

 
 

Box Office ITA del 14 gennaio 2013

Quello che so sull'amore

Quello che so sull’amore debutta in testa, seguito dall’ottima tenuta di La migliore offerta. Esordio positivo per Cloud Atlas.

 
 

Box Office ITA del 14 aprile 2014

Noah

Il kolossal Noah debutta in testa al box office, mentre Grand Budapest Hotel si piazza secondo e ottiene la media migliore. Captain America: the Winter Soldier scivola al terzo posto.

Il fine settimana delle Palme vede il biblico Noah conquistare la vetta del box office italiano. Il kolossal di Darren Aronofsky apre infatti in testa con un incasso di 2,6 milioni di euro in ben 850 sale a disposizione. Uscito in numerose sale in 3D, Noah ottiene una buonissima media di 3100 euro. Probabilmente reggerà molto bene in vista delle festività pasquali.

Grand Budapest Hotel apre in seconda posizione registrando il migliore esordio in Italia per una pellicola di Wes Anderson. Il film con un cast stellare incassa 733.000 euro in 186 sale, ottenendo una brillante media che sfiora i 4000 euro, la più alta della classifica. Captain America: the Winter Soldier scende così al terzo posto incassando altri 604.000 euro. La pellicola Marvel supera così quota 6 milioni alla sua terza settimana di programmazione.

Quarto posto per un’altra new entry, l’italiano Un matrimonio da favola, che debutta con 594.000 euro in 371 copie. Divergent conferma l’esordio non esaltante della scorsa settimana, scendendo al quinto posto con altri 447.000 euro. Il film con Shailene Woodley arriva così a 1,7 milioni totali. Calo anche per Storia di una ladra di libri, giunto a 2,7 milioni complessivi con altri 406.000 euro.

La novità horror del fine settimana, Oculus, esordisce in settima posizione con un incasso di 402.000 euro, ottenendo una buona media che supera i 2000 euro per sala. Nymphomaniac Vol I precipita all’ottavo posto con altri 177.000 euro, per un totale di 633.000 euro dopo due settimane di sfruttamento. Chiudono la top10 Mr. Peabody e Sherman (167.000 euro) e Ti ricordi di me? (151.000 euro), giunti rispettivamente a 3,2 milioni e 729.000 euro complessivi.

 
 

Box Office ITA del 13 ottobre 2014

One Direction – Where We Are trionfa al box office italiano in soli due giorni. Seguono le new entry The Equalizer e Maze Runner, ma gli incassi non brillano.

 

Questo ottobre 2014 si sta rivelando alquanto fiacco al box office italiano, visto che gli incassi sono al di sotto della media del periodo.

Malgrado ciò, alcuni titoli riescono a distinguersi in meglio sul fronte degli incassi al botteghino.

Infatti One Direction – Where We Are trionfa al box office nostrano in soli due giorni di programmazione. Proiettato in 250 sale nelle giornate di sabato e domenica, il film-concerto ha incassato 1,1 milioni di euro piazzandosi in testa alla classifica.

Secondo gradino del podio per The Equalizer – Il Vendicatore, che apre con 979.000 euro in 326 copie, registrando un’ottima media di tremila euro per sala.

Maze Runner esordisce in terza posizione con un incasso di 907.000 euro in un numero quasi equivalente di sale disponibili.

Lucy scende al quarto posto con altri 844.000 euro giungendo a un globale di ben 6,2 milioni di euro.

La commedia Tutto molto bello apre in quinta posizione con 794.000 euro incassati in 355 sale.

Calo anche per Annabelle (614.000 euro) e Fratelli unici (573.000 euro), giunti rispettivamente a 1,9 milioni complessivi e 1,7 milioni totali.

I due volti di gennaio debutta all’ottavo posto con un incasso discreto di 386.000 euro registrato in 194 sale a disposizione, per una media che sfiora i duemila euro.

Chiudono la top10 Boxtrolls – Le scatole magiche, giunto a 811.000 euro con altri 317.000 euro, e Sin City – Una donna per cui uccidere, che con altri 300.000 euro arriva a un totale di 1,2 milioni.

 
 

Box Office ITA del 13 maggio 2013

Iron Man 3 rimane in testa alla classifica, con Hansel & Gretel che conferma la seconda posizione. Buon debutto per l’horror La Casa e discreti incassi per le new entry.

 
 

Box Office ITA del 13 giugno 2011

Deludente weekend d’esordio per X-Men: L’inizio, che conquista il primo posto, ma con un risultato al di sotto delle aspettative. Seguono Una notte da leoni 2 e Pirati dei Caraibi 4

Non c’erano dubbi su chi avrebbe guadagnato la prima posizione al botteghino italiano, ma di certo l’incasso non può considerarsi soddisfacente. Infatti X-Men: L’inizio apre con 1,3 milioni di euro raccolti da mercoledì a domenica (solo 977.000 euro nei tre giorni). Le aspettative generali erano piuttosto alte, e il prequel della saga Marvel è stato l’uscita più forte del fine settimana. Sarà difficile, a questo punto, prevedere un risultato complessivo simile ai film precedenti, che avevano chiuso sui 5 milioni.

Una notte da leoni 2 conferma ancora una volta il secondo posto, raccogliendo altri 761.000 euro per ben 8,3 milioni totali. Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare scende dunque in terza posizione con altri 736.000 euro: il film disney abbatte quota 16 milioni complessivi.

Seguono Paul (314.000 euro) e ESP – Fenomeni Paranormali (298.000 euro), arrivati rispettivamente a quota 1,4 e 1,3 milioni.

London Boulevard debutta in sesta posizione con 272.000 euro e ottiene la seconda migliore media per sala. Subito dopo, The Tree of Life, che con altri 231.000 fiora i 2,3 milioni totali.
Garfield 3D scende all’ottavo posto e supera il milione complessivo con 193.000 euro.

Nona posizione per Le donne del sesto piano, che debutta in sole 37 sale ma raccoglie ben 144.000 euro ottenendo la media migliore del weekend.
Chiude la top10 Il ragazzo con la bicicletta, che perde pochissimo, e con altri 67.000 euro giunge al totale di 520.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 13 gennaio 2014

Un Boss in Salotto resiste in testa al box office, seguito dall’ottimo debutto de Il Capitale Umano e dal boom di Peppa Pig in appena due giorni. Flop per Stallone e De Niro. Dopo il debutto in vetta al box office del weekend dell’Epifania, Un Boss in Salotto rimane in testa al botteghino italiano con un ottimo risultato, beneficiando di un buon successo di pubblico. La commedia con Rocco Papaleo incassa 2,1 milioni di euro alla sua seconda settimana, giungendo a ben 9,2 milioni in appena dodici giorni.

A ottenere la migliore media per sala è tuttavia un’altra pellicola italiana. Infatti Il Capitale Umano di Paolo Virzì apre in seconda posizione con 1,6 milioni incassati in 360 sale, registrando una media di ben 4600 euro. Ma il fenomeno del fine settimana è Peppa Pig – Vacanze e altre storie, che debutta al terzo posto con 1,3 milioni raccolti in soli due giorni di programmazione. Dopo la tv, la maialina inglese ha riscosso successo sul grande schermo nelle sole giornate di sabato e domenica, con una media di 3200 euro.

The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca recupera una posizione, incassando 1 milione per  un globale di 3 milioni. Altra new entry a entrare nella top10 è Sapore di te di Vanzina, che non va oltre 991.000 euro di incasso. Seguono due pellicole in calo, ossia Frozen – Il Regno di Ghiaccio che, fresco vincitore del Golden Globe, raccoglie altri 953.000 euro e arriva a ben 17,7 milioni complessivi, mentre Capitan Harlock 3D giunge a quota 4,3 milioni con altri 850.000 euro.

American Hustle – L’apparenza inganna precipita all’ottavo posto con altri 839.000 euro per 3,2 milioni totali. Dopo il trionfo di ieri sera ai Golden Globe, probabilmente il film di David O. Russell sfrutterà il lancio derivante dai premi conquistati. Flop per Il Grande Match che, nonostante la promozione romana con i miti Sylvester Stallone e Robert De Niro, non va oltre il debutto in nona posizione con 655.000 euro, registrando una media inferiore ai duemila euro per sala. Chiude la top10 un’altra novità, Disconnect, che si limita a 473.000 euro incassati in circa 150 copie.

 
 

Box Office ITA del 13 febbraio 2012

Com’è bello far l’amore apre al primo posto, seguito da Hugo Cabret e Benvenuti al Nord. L’ennesimo weekend di gelo e neve, tuttavia, paralizza nuovamente gli incassi al botteghino italiano…

Come prevedibile, Com’è bello far l’amore esordisce in prima posizione, incassando 2,4 milioni di euro. Tuttavia, il risultato ottenuto non può affatto essere considerato esaltante se pensiamo alle oltre 600 copie a disposizione e il sovraprezzo 3D. Ovviamente a influenzare in negativo gli incassi (non solo della commedia italiana) è il maltempo che ha nuovamente colpito gran parte dell’Italia.

Hugo Cabret conferma la seconda posizione del weekend d’apertura, raccogliendo 1,5 milioni e arrivando a 3,8 milioni complessivi: decisamente una buona tenuta per l’acclamato film di Martin Scorsese.

Nel frattempo Benvenuti al Nord scende al terzo posto con 1 milione ottenuto negli ultimi tre giorni: il film con il duetto Bisio/Siani arriva a ben 25,6 milioni totali.

Tre uomini e una pecora debutta in quarta posizione con 776.000 euro, seguito da due pellicole in calo: Mission: Impossible – Protocollo Fantasma (611.000 euro) e Millennium – Uomini che odiano le donne (478.000 euro), giunti rispettivamente a 5,2 milioni e 1,7 milioni. In particolare, il risultato del film di Fincher non è all’altezza del suo potenziale, come spesso accade nel nostro Paese.

Seguono due new entry. Star Wars : Episodio I – La minaccia fantasma 3D fa colpo sugli aficionados della celeberrima saga e incassa 401.000 euro, mentre 40 carati apre all’ottavo posto con 391.000 euro.
The Iron Lady, per cui ieri sera Meryl Streep ha vinto il BAFTA, scende al nono posto con 289.000 euro superando i 2 milioni complessivi, mentre A.C.A.B. chiude la top10 con 243.000 euro per 2,6 milioni totali.

Da segnalare infine l’undicesimo posto di Albert Nobbs: distribuito in sole 47 sale, il film con una Glenn Close da Oscar ottiene solo 127.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 13 agosto 2012

Eccolo, il peggiore fine settimana dell’anno: una top10 quasi invariata con incassi semplicemente imbarazzanti.

 
 

Box Office ITA del 12 settembre 2011

Super 8 debutta in prima posizione, mentre Kung Fu Panda 2 scende al secondo posto. Segue Box Office 3D, e in genere le new entry continuano a non sfondare…

Secondo fine settimana di settembre, nuove uscite per tutti i gusti… medesimi risultati fiacchi. Il bel tempo persiste, quindi l’estate non può dirsi conclusa, così gli italiani continuano a disertare i cinema benché la nuova stagione cinematografica sia cominciata da un po’.

Quindi Super 8 esordisce al primo posto con meno di un milione complessivo, 950.000 euro per la precisione. Forse ciò dipende anche dal fatto che il film è uscito negli USA tre mesi fa, e gli interessati hanno già avuto modo di vederlo in altri modi…

Kung Fu Panda 2 scende dunque al secondo posto raccogliendo altri 828.000 euro e giungendo a quota 10,9 milioni totali. I 17 milioni finali del primo capitolo sono ben distanti, malgrado il 3D.
E a proposito di stereoscopia… Box Office 3D: Il film dei film debutta in terza posizione con 778.000 euro. Primo esperimento 3D in italiano per il film di Ezio Greggio, massacrato dalla critica e che pur (sigh) trova un suo pubblico…

Contagion esordisce in quarta posizione: presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, il nuovo film di Soderbergh con un cast stellare apre con soli 445.000 euro. Il passaparola potrebbe però recare dei benefici nelle prossime settimane.

Seguono pellicole in calo. Bad Teacher: una cattiva maestra (314.000 euro) arriva a 1,6 milioni complessivi, mentre Lanterna Verde (286.000 euro) e Cose dell’altro mondo (264.000 euro) giungono rispettivamente a quota 2 milioni e 958.000 euro.

Terraferma apre all’ottavo posto con soli 318.000 euro raccolti in cinque giorni. Il film di Crialese, che ha conquistato il Premio Speciale della Giuria al Festival di Venezia, potrebbe ottenere un margine di miglioramento nei prossimi giorni proprio grazie al premio.
Questa storia qua, fuori concorso a Venezia, debutta in nona posizione: il documentario sulla vita di Vasco Rossi raccoglie 194.000 euro nei tre giorni, ma 520.000 euro da mercoledì a domenica.

Chiude la top10 Solo per Vendetta (93.000 euro), arrivato a 628.000 euro totali.
Da segnalare infine i pessimi risultati di Tutta colpa della musica, dodicesimo con 54.000 euro racimolati in 100 sale, e L’ultimo terrestre, praticamente ignorato con 35.000 euro.

 
 

Box Office ITA del 12 novembre 2012

Hotel Transylvania apre in testa, staccando di poco Skyfall. Venuto al Mondo di Castellitto fa meglio di Argo di Affleck, mentre le altre novità ottengono risultati discreti.

Per il fine settimana che si è appena concluso, era lecito aspettarsi la conferma di Skyfall in prima posizione, dopo l’ottimo esordio della scorsa settimana.

Invece Hotel Transylvania apre in testa con 2,4 milioni di euro incassati in oltre 550 copie. Probabilmente è stato il 3D a gonfiare il risultato, in virtù del quale Skyfall scende in seconda posizione.
Il capitolo 23 del franchise 007 continua a ottenere ottimi risultati, con 2,3 milioni raccolti nel weekend. Skyfall arriva così a ben 9,3 milioni in meno di due settimane, una performance storica per la saga di James Bond.

Venuto al Mondo debutta al terzo posto con 1,4 milioni. Distribuito in 365 sale, il nuovo film di Sergio Castellitto tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini riscuote dunque un esordio decisamente positivo: nelle prossime settimane, il passaparola sarà determinante per la prestazione della pellicola al botteghino.

Subito dietro troviamo l’atteso Argo. Il nuovo film di Ben Affleck, acclamato dalla critica e probabilmente fra i candidati di punta dell’imminente stagione di premi, apre in quarta posizione con 815.000 euro. Il risultato non è particolarmente in linea con gli incassi USA, dove Argo si è dimostrato anche un successo di pubblico, e magari potevamo aspettarci di più da un lancio in quasi 300 copie.
Anche in questo caso il passaparola sarà fondamentale per la performance del film al box office italiano.

Viva l’Italia scende al quinto posto con 661.000 euro. Alla sua terza settimana, la commedia di Massimiliano Bruno giunge dunque a 4,6 milioni totali.

Seguono due new entry che ottengono risultati discreti. Il thriller Red Lights con Robert De Niro incassa 546.000 euro, mentre la commedia Vicini del terzo tipo si accontenta di 236.000 euro in oltre 100 sale.

Ottava e nona posizione per due film d’animazione in discesa: Gladiatori di Roma (209.000 euro) e L’Era Glaciale 4 (188.000 euro) giungono rispettivamente a 3,1 milioni e 16,3 milioni complessivi.

Le belve chiude la top10 con altri 178.000 euro, arrivando a 2,4 milioni totali.

 
 

Box Office ITA del 12 marzo 2012

Posti in piedi in Paradiso e Quasi amici reggono saldamente in prima e seconda posizione. John Carter batte Johnny Groove di Ti stimo fratello

I primi due posti del podio sono occupati saldamente dalle pellicole già affermatesi la scorsa settimana.
Posti in piedi in Paradiso rimane infatti primo con 2,1 milioni di euro: il film di Carlo Verdone arriva così a ben 6,4 milioni di euro in dieci giorni.
Quasi amici conferma la seconda posizione per la terza settimana consecutiva: l’acclamata commedia francese perde ancora pochissimo grazie all’ottimo passaparola e incassa 1,4 milioni giungendo a quota 5,8 milioni totali.

Battaglia per il terzo posto fra due new entry. A spuntarla è John Carter, con 1,2 milioni di euro raccolti (anche dalle copie in 3D) in oltre 300 sale. Apre così al quarto posto Ti stimo fratello, che non arriva neppure al milione nonostante le oltre 400 copie a disposizione: il film con Giovanni Vernia/Johnny Groove raccoglie infatti 975.000 euro e dubitiamo che possa migliorare gli incassi nelle prossime settimane…

Safe House – Nessuno è al sicuro scende al quinto posto con 603.000 euro sfiorando i 2 milioni complessivi, mentre Viaggio nell’isola misteriosa arriva a 4 milioni totali con altri 548.000 euro.

The Double esordisce al settimo posto: il thriller con Richard Gere incassa solo 301.000 euro. Segue In Time, arrivato a 3,8 milioni con altri 213.000 euro.
Hugo Cabret scende in nona posizione, superando quota 7 milioni complessivi con altri 179.000 euro. Chiude la top10 The Woman in Black, che con 176.000 euro arriva a 2,4 milioni in dieci giorni.

Da segnalare infine il pessimo risultato delle altre novità del fine settimana. La sorgente dell’amore, molto apprezzato all’ultimo Festival di Cannes, è quattordicesimo con 98.000 euro, mentre A Simple Life (Coppa Volpi alla migliore attrice all’ultima Mostra di Venezia) raccoglie 54.000 euro in sole 20 sale.
Ultima posizione della top20 per Young Adult, l’apprezzato film con Charlize Theron, che ottiene soli 28.000 euro in appena 13 copie.