Home Blog Pagina 2662

Box Office ITA al 16/08/2010

Decisamente a sorpresa, Sansone debutta in testa alla classifica italiana, soffiando il primato a Toy Story 3, al secondo posto dopo sei settimane. Esordio appena discreto per Splice al terzo posto.

Il weekend di Ferragosto si è rivelato alquanto sorprendente, considerando il primo posto al box office italiano di Sansone; probabilmente il maltempo che si è abbatutto al nord ha persuaso gli italiani a optare per il nuovo film per famiglie, così la commedia con il famoso alano debutta con 737.000 euro, un risultato piuttosto inaspettato.

Scende così al secondo posto, dopo ben sei settimane, Toy Story 3, che ottiene altri 450.000 euro arrivando a 12,8 milioni totali, dopo aver superato i 900 milioni worldwide, diventando la pellicola di animazione che ha registrato il maggiore incasso nella storia.

Splice esordisce al terzo posto con 248.000 euro, un risultato non molto incoraggiante per un film piuttosto apprezzato che ha suscitato molta curiosità. Bisogna dunque vedere come reggerà nelle prossime settimane.

Seguono pellicole in calo: Pandorum (191.000 euro) arriva a 575.000 euro al suo secondo fine settimana, mentre The Box (151.000 euro) giunge a 1,3 milioni dopo un mese di sfruttamento. Solomon Kane (120.000 euro) arriva a 1,8 milioni totali.

Eclipse (103.000 euro) scende al settimo posto nella sua parabola discendente, ma può vantare il migliore risultato dell’estate finora, con ben 15,5 milioni totali. Seguono The Losers (51.000 euro), che arriva a 505.000 euro; Predators (45.000 euro), che raggiunge quota 1,5 milioni e Basilicata coast to coast (44.000 euro) chiude la top10 giungendo a 3,2 milioni.

 
 

Box Office ITA al 15/11/2010

Maschi contro femmine regge in prima posizione, in un weekend piuttosto ricco di novità. Queste ultime, tuttavia, esordiscono in maniera alquanto deludente, con una sola eccezione.

In questo weekend era possibile prevedere un cambiamento al vertice della classifica italiana dei film più visti, soprattutto per via di due uscite piuttosto forti (The Social Network e Ti presento un amico). Invece, Maschi contro femmine mantiene la pole per la terza settimama consecutiva: la commedia di Fausto Brizzi ha raccolto 1,3 milioni di euro per un totale di 11,2 milioni. E’ la settima settimana consecutiva che una pellicola italiana guadagna la prima posizione al box office.

Debutta al secondo posto la commedia con Raul Bova: Ti presento un amico ottiene infatti 814.000 euro, un risultato decisamente modesto. Ma evidentemente il numero di commedie italiane in circolazione è già piuttosto elevato…

Terzo posto per l’altra new entry sconfitta: l’acclamato The Social Network di David Fincher ottiene infatti soltanto 814.000 euro, una somma deludente per un film molto atteso.

Scende al quarto posto Benvenuti al Sud: la pellicola campione di incassi ottiene altri 786.000 euro giungendo all’incredibile quota di  27,7 milioni.

Seguono tre new entry. L’action Unstoppable – Fuori controllo debutta in quarta posizione con 553.000 euro, seguito da Devil, con solo 1000 euro di differenza. Stanno tutti bene con Robert De Niro esordisce invece con 543.000 euro.

Cattivissimo Me scende in ottava posizione con altri 514.000 euro e sfiorando i 12 milioni complessivi, mentre Winx Club 3D – Magica avventura raccoglie altri 369.000 euro per un totale di appena 2,7 milioni.
Chiude la top 10 Una vita tranquilla (273.000 euro), flop con 856.000 euro.

Da segnalare l’ottima media ottenuta da Noi credevamo, piazzatosi quindicesimo. Il kolossal storico presentato all’ultima Mostra di Venezia ha raccolto ben 127.000 euro in sole 29 sale.

Malgrado i pronostici errati di questa settimana, non ci sono dubbi su chi vincerà il prossimo weekend…

 
 

Box Office ITA al 13/12/2010

Situazione pressoché invariata al botteghino italiano, con Rapunzel, A Natale mi sposo e Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni che mantengono le prime posizioni. Pessimi risultati per le new entry, che si piazzano tutte fuori dalla top10. Per sapere i risultati al box office italiano…

In un weekend piuttosto piatto per via delle novità cinematografiche di scarso interesse, la top10 italiana riporta una serie di posizioni stabili, prima di essere completamente rivoluzionata a partire dal prossimo venerdì, con le nuove uscite che domineranno le feste natalizie.

Rapunzel mantiene quindi la prima posizione, raccogliendo 1,4 milioni e sfiorando i 7,6 milioni complessivi. Probabilmente la pellicola disney chiuderà con un risultato simile a quello ottenuto lo scorso anno da La Principessa e il Ranocchio, che a fine corsa aveva raggiunto quota 9,5 milioni.

Al secondo posto rimane A Natale mi sposo, che ottiene altri 1,2 milioni per 7,6 milioni totali. Tuttavia nei prossimi giorni la commedia con Massimo Boldi verrà sicuramente scalzata a favore del ‘rivale’ Christian De Sica.

Woody Allen conferma un ottimo sodalizio con il nostro Paese: Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni conserva infatti la terza posizione con altri 952.000 euro, per un totale di 3,5 milioni.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 crolla a livello di presenze, benché non abbia perso la quarta posizione: con altri 560.000 euro la prima parte del capitolo conclusivo supera i 17 milioni totali.

Jackass 3D risale al quinto posto con 419.000 euro, giungendo a 1,4 milioni. Segue La donna della mia vita, che arriva a 2,6 milioni con altri 403.000 euro.

Calo per L’ultimo esorcismo, arrivato a 1,6 milioni con i 352.000 euro del suo secondo fine settimana. Risale invece Tre all’improvviso, che ottiene altri 208.000 euro per 667.000 euro complessivi.
Nono posto per Saw 3D, giunto a 5,2 milioni con altri 153.000 euro.

Chiude la top10 Benvenuti al Sud: la commedia campione di incassi non smette di stupire. Dopo essere uscito dalla top10 la scorsa settimana, il film risale in decima posizione raccogliendo altri 133.000 euro, per 29,5 milioni complessivi: un risultato al quale neppure i cinepanettoni possono ambire.

Da segnalare infine la pessima performance delle new entry: I due presidenti (54.000 euro) si piazza in sedicesima posizione, mentre Il responsabile delle risorse umane (35.000 euro) e In un mondo migliore (33.000 euro) ottengono rispettivamente il diciottesimo e il diciannovesimo posto.

 
 

Box Office ITA al 10/01/2011

Stratosferico Checco Zalone, che con il suo Che bella giornata espugna l’imbattibile, ovvero Avatar, conquistando una cifra record ed entrando nella storia del cinema italiano con il miglior primo weekend di sempre. Ottima partenza per il nuovo Clint Eastwood, con Hereafter al secondo posto.

E’ davvero una bella giornata per Checco Zalone, e se ne attendono ancora di più belle. Perché in un sola settimana il comico barese è entrato nella storia del cinema italiano con risultati da capogiro.

E pensare che un anno fa Avatar si apprestava a uscire nel nostro Paese stracciando tutti i record al botteghino italiano (e non solo)… Ebbene, il 2011 è iniziato col botto per il cinema nostrano.
Checco Zalone strappa a James Cameron il migliore primo weekend di sempre, con un risultato eclatante e inaspettato. Era impresa ardua prevedere che i 12,9 milioni di euro del primo weekend di Avatar potessero essere surclassati, per di più da una pellicola italiana. Che bella giornata riesce nell’inimmaginabile impresa, raccogliendo la bellezza di 18,6 milioni di euro nei primi cinque giorni di programmazione e portando al cinema ben 2 milioni e mezzo di spettatori nel suo primo weekend. E il tutto, ovviamente, senza sovrapprezzo del biglietto, cosa che invece è avvenuta con Avatar, distribuito l’anno scorso in innumerevoli copie 3D.
Il risultato è egualmente strepitoso considerando i tre giorni: 11,8 contro 9,6 milioni.
E se pensiamo al passaparola, che di certo sarà positivo, ci possiamo sbilanciare e azzardare il totale che la commedia con Checco Zalone otterrà a fine corsa: almeno 45 milioni di euro, cosa che gli consentirebbe di diventare il film italiano di maggiore successo nel nostro Paese, strappando il primato a La vita è bella (31 milioni).

Ottimo esordio per Hereafter, con 3,2 milioni raccolti da mercoledì a domenica: un risultato eccellente per il nuovo film di Clint Eastwood, infaticabile regista molto apprezzato anche in Italia.

La banda dei Babbi Natale regge ottimamente, scendendo in terza posizione e raccogliendo 1,4 milioni. Con un totale di 20,4 milioni è la pellicola di Aldo, Giovanni e Giacomo ad aggiudicarsi (inaspettatamente, a giudicare dalle premesse) il titolo di film delle feste, alla faccia del cinepanettone Natale in Sudafrica, che invece precipita in settima posizione con 543,000 euro, per un totale di 18,4 milioni.

Tron Legacy regge al quarto posto con 1 milione, in un weekend non particolarmente brillante nonostante le copie in 3D. Ciò dipende anche dai diversi spettacoli cancellati per dare spazio a Checco Zalone, facendo fronte al tutto esaurito generato dalla commedia nostrana.
Dopo due settimane, Tron Legacy arriva dunque a 5 milioni complessivi.

The Tourist scende in quinta posizione, raccogliendo altri 769.000 euro e giungendo a quota 10,6 milioni.
Segue Le Cronache di Narnia – Il viaggio del veliero, arrivato a  9,7 milioni con altri 719.000 euro.

Chiudono la top10 tre pellicole d’animazione. Le avventure di Sammy (525.000 euro), Megamind (466.000 euro) e Rapunzel – l’intreccio della torre (253.000 euro), arrivati rispettivamente a 3,7 milioni, 6,8 milioni e 10,3 milioni.

Da segnalare infine il dodicesimo posto dell’altra new entry, la commedia inglese Tamara Drewe, che raccoglie 307.000 euro nelle 95 sale in cui ha debuttato.

 
 

Box Office ITA al 07/02/2011

Femmine contro Maschi debutta al primo posto, seguito dalla buona tenuta di Immaturi. Così Qualunquemente scende in terza posizione. Quanto alle altre new entry, risultati disastrosi a parte uno…

Sono settimane, per non dire mesi, che i film italiani dominano il box office nostrano. Oggi è la volta di Femmine contro Maschi, secondo capitolo della commedia Maschi contro Femmine uscita qualche mese fa per la regia di Fausto Brizzi. La commedia esordisce in prima posizione con 3,8 milioni di euro, non un risultato straordinario se pensiamo alle oltre 600 sale a disposizione.

Immaturi conferma la buona tenuta della scorsa settimana: mantenendo la seconda posizione, la pellicola corale raccoglie 1,8 milioni giungendo a 11,3 milioni complessivi.
Qualunquemente scende al terzo posto con altri 1,5 milioni e sfiora così i 14 milioni totali.

I fantastici viaggi di Gulliver debutta al quarto posto incassando un milione: nulla di esaltante, giacché il film con Jack Black è stato distribuito massicciamente in 3D. Ecco un altro esempio di 3D che non attira la gente al cinema, ma piuttosto allontana gli spettatori…

Il discorso del re conferma la quinta posizione con cui ha debuttato la scorsa settimana: il film pluricandidato agli Oscar ottiene altri 930.000 euro, un risultato pressoché identico a quello del primo weekend, a conferma del passaparola positivo. Il discorso del re arriva dunque a 2,3 milioni complessivi.

Seguono due commedie in discesa: Parto col folle (739.000 euro), giunto a 2,6 milioni, e Che bella giornata (666.000 euro), arrivato a quota 42,7 milioni.

Ottavo posto per Vallanzasca – Gli angeli del male, arrivato a 2,5 milioni con altri 253.000 euro. Segue Animals United, che con 204.000 euro giunge a quota 1,5 milioni.
Chiude la top10 Another Year, che in poco più di 60 sale debutta con 177.000 euro.

Da segnalare infine il pessimo risultato registrato da Biutiful: l’acclamato film che ha regalato una nuova nomination all’Oscar al protagonista Javier Bardem (e il premio come Migliore Attore all’ultimo Festival di Cannes) ha ottenuto appena 98.000 euro in 60 sale, piazzandosi al tredicesimo posto.

 
 

Box Office ITA al 06/12/2010

Rapunzel conquista la vetta del box office italiano, scalzando le innumerevoli new entry e seguito da A Natale mi sposo. Ottimo terzo posto per Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, mentre Harry Potter subisce un forte calo.

Con l’aggiunta delle copie in 2D, Rapunzel ne trae beneficio conquistando nel suo secondo weekend il primo posto al botteghino italiano con 2 milioni di euro, per un totale di 4,4 milioni.
A Natale mi sposo mantiene la seconda posizione con altri 1,8 milioni, giungendo a 5 milioni complessivi.

Ottimo terzo posto per Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni: il nuovo film di Woody Allen con un brillante cast ottiene infatti 1,5 milioni, una cifra di poco inferiore a quella dell’esordio di Vicky Christina Barcelona, che qualche anno fa ottenne un ottimo successo di pubblico. Vedremo quanto influirà il passaparola anche in questo caso.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1 precipita in quarta posizione raccogliendo 1,4 milioni. Il forte calo della pellicola al suo terzo fine settimana le consente di raggiungere quota 15,5 milioni, ma il tetto dei 20 milioni complessivi pare ora impossibile da raggiungere.

Quinta posizione per l’horror L’ultimo esorcismo, che debutta con 820.000 euro. Segue La donna della mia vita, che scende al quinto posto con altri 557.000 euro per 1,8 milioni totali.

Troviamo poi due pellicole in 3D: la novità Jackass 3D, che esordisce con 529.000 euro, e Saw 3D, che ottiene altri 288,000 euro giungendo a quota 4,8 milioni.

Chiudono la top10 due new entry: la commedia Tre all’improvviso, che ottiene 262.000 euro, e We want sex, presentato all’ultimo Festival del Cinema di Roma, che debutta con 136.000 euro.

 
 

Box Office ITA al 06/09/2010

Nessun titolo forte del nuovo weekend riesce ad abbattere l’orco Shrek, che regge in prima posizione e precede I Mercenari e Giustizia privata sul podio. Alquanto sottotono i risultati delle new entry.

Forse sarebbe opportuno parlare ancora di weekend estivo, benché siamo all’inizio di settembre e alle soglie della nuova stagione. Ma gli incassi complessivi di questo fine settimana si rivelano al di sotto delle previsioni. Probabilmente non vi era dubbio che Shrek e vissero felici e contenti avrebbe retto in prima posizione al suo secondo weekend, arrivando a 11,2 milioni totali con 2,8 milioni raccolti in questi tre giorni; tuttavia l’andamento della pellicola della Dreamworks è piuttosto sottotono rispetto ai capitoli precedenti, considerando inoltre la massiccia distribuzione in 3D.

Un titolo forte come I Mercenari – The Expandables si piazza secondo con 1,2 milioni, un risultato deludente rispetto alle aspettative del pubblico maschile. E Giustizia privata sorprende con il suo terzo posto raccogliendo 755.000 euro e arrivando a 2,8 milioni complessivi.

Altra new entry altra delusione: The Karate Kid: La leggenda continua ottiene ‘solo’ 724.000 euro, nonostante l’esposizione mediatica e il successo ottenuto negli Usa; che la pellicola abbia subito la concorrenza di Shrek, avendo più o meno lo stesso target?

L’apprendista stregone scende in quinta posizione con 601.000 euro e sfiorando i 6 milioni totali, un ottimo risultato per un film rivelatosi un bel flop in patria.

Non molto incoraggiante il debutto di Somewhere, il nuovo film dell’acclamata regista Sofia Coppola, presentato qualche giorno fa alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia: la pellicola, molto apprezzata dalla critica, ha ottenuto 474.000 euro nei suoi primi tre giorni; bisogna però considerare che il film non può ambire ad un’ampia fetta di pubblico, bensì appoggiarsi ai palati raffinati e agli aficionados del cinema della Coppola.

Nightmare conferma la sua pessima performance con altri 298.000 euro per un totale di 1,4 milioni. Segue Amore a mille… miglia, commediola che esordisce con 152.000 euro. Letters to Juliet precipita in nona posizione con 89.000 euro e arriva a 557.000 euro complessivi.

Chiude la top10 un’altra pellicola presentata a Venezia: Miral, di Julian Schnabel, raccoglie soltanto 66.000 euro dopo aver suscitato pareri contrastanti alla Mostra.

 
 

Box Office ITA al 03/01/2011

Con gli ottimi feriali dell’ultima settimana e il weekend di Capodanno, La banda dei Babbi Natale sorpassa Natale in Sudafrica piazzandosi al primo posto. De Sica scende al secondo, seguito da The Tourist. Tron Legacy debutta al quarto posto.

Se all’inizio tutto poteva sembrare scontato, attribuendo il primato di film delle feste a Natale in Sudafrica già in partenza, ora è impossibile confermare questa previsione. Perché nell’ultima settimana Aldo, Giovanni e Giacomo hanno superato la corazzata di De Sica e Neri Parenti, conquistando il primo posto con ottimi feriali.
E il weekend aumenta il divario tra le due pellicole, con La banda dei Babbi Natale che raccoglie ben 4,3 milioni e, con il positivo passaparola, raggiunge quasi lo stesso totale di Natale in Sudafrica: 16,6 contro 16,7 milioni di euro. Il calo di presenze, per il cinepanettone che scende al secondo posto, è evidente: il film ottiene infatti 2,9 milioni nell’ultimo fine settimana.
Insomma, uno scontro piuttosto interessante e inedito considerando il periodo.

The Tourist sorprende ancora conservando la terza posizione con altri 1,9 milioni: il film con la coppia Jolie-Depp arriva al totale di 8,7 milioni, un risultato impensabile se si considera quanto la pellicola sia stata massacrata dalla critica, e il flop che si è rivelato in USA. Evidentemente il passaparola non sta influenzando negativamente la pellicola, che forse beneficia anche della curiosità degli spettatori italiani nei confronti delle comparse italiote…

Tron Legacy debutta al quarto posto, accontentandosi di 2,5 milioni raccolti nel weekend lungo: la scorsa settimana, il film è uscito soltanto in 3D, mentre dal prossimo weekend verrà distribuito anche in 2D. Il risultato non è poi così incoraggiante, soprattutto tenendo conto dell’attesa, ma anche qui sarà fondamentale il passaparola.

Seguono pellicole in calo, a partire da Le cronache di Narnia: Il viaggio del veliero, che ottiene altri 1,6 milioni per 7,8 milioni complessivi. Sesto posto per Megamind, arrivato a quota 5,6 milioni con 1,1 milioni raccolti negli ultimi tre giorni.
Le avventure di Sammy, invece, ottiene altri 909.000 euro per 2,5 milioni totali.

La bellezza del somaro scende in ottava posizione, giungendo a 2,5 milioni con altri 684.000 euro. Flop previsto e confermato per Silvio Muccino e il suo Un altro mondo, che precipita al nono posto con 623.000 euro, arrivando a 1,8 milioni.
Chiude la top10 Rapunzel – l’intreccio della torre, che con altri 420.000 euro ottiene 9,7 milioni totali.

 
 

Box Office ITA al 02/08/2010

Lieve variazione sul podio del box office italiano: dietro Toy Story 3, ancora primo, si piazza The Box, che precede quindi Eclipse. Situazione invariata per le altre pellicole, mentre le new entry non appaiono neppure nella top20.

Ammettiamolo: un’estate così mediocre dal punto di vista degli incassi cinematografici non si vedeva da almeno quattro o cinque anni. Bisogna rimpiangere dunque i blockbuster estivi fracassoni o i cinecocomeri? Di sicuro gli esercenti lo fanno…

Dopo un mese di sfruttamento, Toy Story 3 si mantiene ancora in testa alla classifica italiana, giungendo a 11,1 milioni totali con altri 642.000 euro. Dietro la pellicola disney-pixar, una novità: The Box, al suo secondo weekend, scalza The Tiwlight Saga: Eclipse con 210.000 euro (797.000 euro totali) contro 208.000 euro; Eclipse si conferma tuttavia la pellicola di maggiore successo dell’estate, raggiungendo i 15 milioni totali previsti inizialmente.

Stazionarie le posizioni delle pellicole successive. Quarto posto per Solomon Kane (178.000 euro), arrivato a 1,4 milioni e seguito da Predators (134.000 euro), fermo a 1,3 milioni. Segue The Losers (92.000 euro), che arriva a 279.000 euro al suo secondo finesettimana, mentre Il Solista (68.000 euro) supera di poco i 200.000 euro.

Basilicata coast to coast appare anche in questo weekend nella top10, ottenendo altri 31.000 euro per un totale di 3.065.000 milioni. Nono posto per Un microfono per due (24.000 euro), arrivato a 242.000 euro, mentre chiude la top10 Il segreto dei suoi occhi (23.000 euro), giunto a 923.000 euro.

 
 

Box Office ITA 28/03/2011

Nessuno mi può giudicare mantiene la prima posizione, seguito dalle commedie Amici, amanti e… e Amici miei. Ma il dato più interessante è il superflop di Sotto il vestito niente

Commedie, commedie, commedie. Da oltre due mesi il botteghino italiano è dominato da questo genere, e si fatica a credere che gli spettatori non si siano stancati del filone. Certo, il periodo è molto positivo per il cinema italiano sul fronte degli incassi, ma si spera che arriverà il momento di sperimentare qualcosa di diverso.

E così Nessuno mi può giudicare, forte del passaparola positivo, si conferma  nuovamente primo al box office nostrano con 1,5 milioni di euro del suo secondo weekend: il film con Paola Cortellesi arriva dunque a 5,3 milioni complessivi.

La new entry che registra il risultato migliore è Amici, amanti e…, che conquista il secondo posto con 692.000 euro: probabilmente è stato determinante il desiderio degli spettatori di vedere il Premio Oscar Natalie Portman in un ruolo del tutto diverso dalla Nina del successo Il cigno nero.

Amici miei – come tutto ebbe inizio scende al terzo posto con altri 559.000 euro e 3 milioni totali. Di certo il tetto dei 5-6 milioni a fine corsa è il più plausibile.

Dopo la delusione al botteghino USA, Sucker Punch debutta al quarto posto con discreti 500.000 euro, che fanno presagire un andamento negativo per la pellicola di Zack Snyder.

Seguono pellicole in calo, con Rango (450.000 euro) che arriva a 4,6 milioni, Dylan Dog (385.000 euro) che supera i 2 milioni totali, Gnomeo & Giulietta (292.000 euro) e Il rito (280.000 euro), che giungono rispettivamente a 1,3 e 3,3 milioni complessivi.

Frozen esordisce al nono posto, con 259.000 euro raccolti in 100 sale. Mentre Sotto il vestito niente – L’ultima sfilata floppa alla grande con 258.000 euro racimolati in ben 325 sale: gli italiani hanno disertato in massa il ‘thriller’ (!) dei Vanzina, che ottiene uno dei peggiori risultati degli ultimi tempi. In questo caso la Medusa ha sbagliato colpo, dopo aver macinato notevoli incassi con le ultime pellicole distribuite.

Da segnalare infine i mediocri risultati delle altre novità del fine settimana: Silvio Forever, tredicesimo con 182.000 euro, e Non lasciarmi, quattordicesimo con 170.000 euro.

 
 

Box Office ITA 28/02/2011

Manuale d’amore 3 è l’unica new entry a imporsi al botteghino, benché con un risultato sotto le aspettative. Il cigno nero soffia il secondo posto ad Amore e altri rimedi, in un fine settimana molto positivo per il thriller con il Premio Oscar Natalie Portman.

Era ovvio che Manuale d’amore 3 avrebbe esordito al primo posto del box office italiano, ma il risultato ottenuto non può certo essere indice di successo: 2,9 milioni raccolti nei tre giorni, quasi la metà di quanto ottenuto nel weekend d’esordio di Manuale d’amore 2 (6,1 milioni). E’ probabile che gli italiani si siano un po’ stufati delle commedie nostrane, che hanno assalito in massa le nostre sale negli ultimi due mesi.

Chi invece può cantare vittoria, e non solo per il Premio Oscar appena conquistato dalla splendida protagonista Natalie Portman, è Il cigno nero: il film incassa altri 991.000 euro nel suo secondo fine settimana, un risultato molto simile al weekend d’esordio, e arriva a 2,6 milioni totali. E’ evidente che il passaparola sta influenzando positivamente la pellicola.

Amore e altri rimedi scende così al terzo posto con altri 800.000 euro per 2,5 milioni complessivi. Il grinta, grande sconfitto agli Oscar, mantiene la quarta posizione, raccogliendo 703.000 euro per 2,1 milioni totali.

Femmine contro Maschi inizia la parabola discendente con 655.000 euro, giungendo a quota 10,8 milioni.
Unknown – Senza identità debutta al settimo posto con 643.000 euro, ottenendo una media molto positiva.
Il trionfatore degli Oscar 2011, Il discorso del re, abbatte la soglia dei 5 milioni complessivi con altri 483.000 euro: chissà se gli importanti premi appena vinti, tra cui il Premio Oscar come Migliore Attore al magistrale Colin Firth, recheranno ulteriori benefici alla pellicola di Tom Hooper, consacrato regista dell’anno.

127 ore debutta all’ottavo posto con soli 320.000 euro. Chiudono la top10 Immaturi (310.000 euro) e I fantastici viaggi di Gulliver (290.000 euro), arrivati rispettivamente a quota 14,6 e 3,2 milioni.

Quanto alle altre new entry, pessimi risultati da segnalare: Shelter – identità paranormali (tredicesimo) debutta con 186.000 euro, mentre Ladri di cadaveri segue con 101.000 euro.

 
 

Box Office ITA 27/09/2010

Inception debutta al primo posto al box office italiano, con un risultato non particolarmente esaltante, al contrario di quanto avvenuto nelle scorse settimane nel resto del mondo. Buon esordio per L’ultimo dominatore dell’aria al secondo posto, mentre La passione non riesce a imporsi su Mordimi.

Finalmente, dopo lunghe settimane di attese, Inception è arrivato in Italia e, come prevedibile, ha immediatamente guadagnato la prima posizione al botteghino; i 2,6 milioni di euro incassati tuttavia non rappresentano un risultato eccezionale, considerando le 600 sale in cui è stato lanciato il film, e le attese dei fan di Nolan. Bisogna anche riconoscere che lo spettatore medio del nostro Paese non è spesso attirato da pellicole cerebrali e impegnative a livello intellettuale, anche quando si parla del film dell’anno, come nel caso di Inception, in grado di incassare oltre 750 milioni di dollari worldwide. Ma indubbiamente il film dell’acclamato Christopher Nolan, che ha presenziato a una conferenza stampa a Roma nei giorni scorsi, potrà beneficiare del passaparola positivo.

L’ultimo dominatore dell’aria esordisce al secondo posto con 2,1 milioni, un buon risultato benché affatto brillante: nel totale occorre considerare la somma di 1,7 milioni ottenuta con le copie in 3D, anche se in questo caso si parla del 3D più massacrato dell’anno.

Mordimi regge in terza posizione ottenendo altri 987.000 euro e arrivando a quota 3,4 milioni; la commedia parodistica sta dimostrando un’ottima performance in Italia, considerando il genere.
Segue l’altra new entry, La passione: il film italiano presentato all’ultima Mostra di Venezia ha raccolto 810.000 euro.

Mangia, prega, ama scende in quinta posizione con altri 779.000 euro arrivando a 2,6 milioni complessivi; anche in Italia il film con Julia Roberts non sta affatto riscuotendo il successo vagheggiato in partenza.

Sesto posto per Sharm el Sheikh – Un’estate indimenticabile, giunto a 2,4 milioni con altri 723.000 euro; segue La solitudine dei numeri primi, che sfiora i 3 milioni totali con i 338.000 euro raccolti nel suo terzo weekend.

Shrek e vissero felici e contenti scende all’ottava posizione, con oltre 16,5 milioni totali e 316.000 euro incassati negli ultimi tre giorni. Cani e gatti: La vendetta di Kitty 3D ottiene altri 304.000 euro e supera il milione totale, confermandosi un flop.
Chiude la top10 Resident Evil Afterlife 3D, che con altri 302.000 euro arriva a 3,8 milioni complessivi.

 
 

Box Office ITA 21/02/2011

Femmine contro Maschi si conferma ancora una volta primo, seguito dagli ottimi esordi di Amore e altri rimedi e Il cigno nero. A eccezione de Il grinta, pessimi risultati per le altre new entry.

Quello appena trascorso può essere definito un weekend “di qualità”, considerando alcune nuove uscite: è il caso delle pellicole nominate agli Oscar, rispettivamente Il grinta, Il cigno nero e Un gelido inverno. Ma a cantar vittoria sono in pochi.

Non era poi così certo che Femmine contro Maschi si confermasse anche questa volta al primo posto della classifica italiana; ma la commedia italiana vi riesce per neppure 100.000 euro di differenza: il film raccoglie infatti 1.347.000 euro, per un totale di 9,8 milioni, contro 1.274.000 euro incassati da Amore e altri rimedi, la new entry più ‘forte’ della settimana.

Segue il buonissimo debutto de Il cigno nero, che ottiene 1.098.000 euro: merito di certo della curiosità nei confronti dell’ottima performance della protagonista Natalie Portman, Oscar praticamente annunciato.

Il grinta registra un risultato simile, incassando 1.041.000 euro: il film dei Coen è stato però distribuito in un maggior numero di copie rispetto a Il cigno nero, ma bisogna anche ricordare che il western non è un genere molto amato in Italia.

Sanctum scende così al quinto posto, raccogliendo altri 712.000 euro per 2,4 milioni totali. Segue Immaturi, arrivato a quota 14,1 milioni con altri 690.000 euro.

Il discorso del re scende al settimo posto con 563.000 euro e arriva all’ottimo totale di 4,3 milioni.

Sono il numero quattro segna un esordio alquanto soddisfacente con i suoi 526.000 euro. Seguono due pellicole in calo: I fantastici viaggi di Gulliver (503.000 euro) e Qualunquemente (286.000 euro), che giungono rispettivamente a 2,8 e 15,6 milioni complessivi.

Da segnalare infine i pessimi risultati delle altre novità del fine settimana: Il padre e lo straniero (sedicesimo) raccoglie 71.000 euro, mentre Come lo sai? (diciottesimo) incassa 64.000 euro in un numero di copie pari alla metà del film diretto da Ricky Tognazzi.
Deludente anche il ventesimo posto de Un gelido inverno, che ottiene solo 63.000 euro nelle 19 sale in cui ha debuttato, ma con una media migliore rispetto a queste new entry.

 
 

Box Office ITA 21 Marzo 2011

Il weekend ‘lungo’ segna il primato di Nessuno mi può giudicare su Amici miei. Regge bene Rango, mentre Dylan Dog ottiene un risultato non molto incoraggiante.

Questa settimana le new entry hanno sfruttato i cinque giorni, da mercoledì a domenica, per incassare al botteghino nostrano, in virtù della festa di giovedì. E nel testa a testa che si prevedeva, a spuntarla è Nessuno mi può giudicare, che raccoglie 3 milioni di euro (1,8 milioni nei tre giorni).

Amici miei – come tutto ebbe inizio, invece, si accontenta del secondo posto con 2,1 milioni (e 1,1 milioni nel weekend tradizionale). Si tratta di un dato molto interessante, soprattutto se consideriamo che le due commedie italiane sono uscite in un numero praticamente identico di sale.

Rango scende quindi al terzo posto, raccogliendo altri 854.000 euro che gli consentono di superare i 4 milioni complessivi.

Segue Dylan Dog, che debutta al quarto posto con 1,3 milioni (790.000 euro nei tre giorni): un dato discreto, di certo ottenuto grazie ai fans che si sono precipitati a vedere l’adattamento americano della celebre serie a fumetti ideata da Tiziano Sclavi.

Il rito scende al quinto posto, con altri 608.000 euro per 2,7 milioni totali.

Le due posizioni successive sono occupate da due novità: Gnomeo & Giulietta ottiene 950.000 euro nei cinque giorni e 501.000 euro nei tre, un dato affatto positivo, che probabilmente bisogna attribuire in parte alla concorrenza di Rango.
Quanto a Street Dance 3D, il film esordisce con 821.000 euro (473.000 euro da venerdì a domenica).

Il discorso del re e Il cigno nero, rispettivamente all’ottavo e nono posto, si apprestano a lasciare la top10: il primo raccoglie 292.000 euro, mentre il secondo 235.000 euro. Dopo otto settimane, il film Premio Oscar arriva a ben 7,7 milioni totali, mentre il thriller di Aronofsky giunge a quota 5,5 milioni con tre settimane in meno di sfruttamento.

Chiude la top10 I ragazzi stanno bene, che alla sua seconda settimana raccoglie altri 226.000 euro per 886.000 euro totali.

 
 

Box Office ITA 20/09/2010

Inaspettatamente Mordimi si rivela il film più visto del weekend, precedendo altre new entry forti come Mangia, prega, ama e Sharm el Sheikh. Discreti risultati per le altre novità, in un fine settimana che inaugura finalmente la stagione autunnale.

Ci sono volute due settimane per cominciare a registrare risultati dignitosi al botteghino italiano, dopo un’estate cinematografica che definire desolante è un complimento. Ma bisogna considerare che il terzetto che si piazza ai primi posti della classifica, costituito dalle new entry forti di questo weekend, desta non poche sorprese.

A sorpresa, infatti, a conquistare il primo posto è Mordimi, la commedia parodistica che mette alla berlina il fenomeno di Twilight (e non solo), che sfiora i 2 milioni di euro (1.902.442 euro per la precisione)! Un risultato decisamente inaspettato, ma che si può giustificare con l’evidente desiderio degli spettatori di veder dissacrare uno dei fenomeni più amati/odiati degli ultimi tempi.

Si accontenta dunque del secondo posto Mangia, prega, ama, il film ispirato al libro di successo di Elizabeth Gilbert che anche in patria, al contrario della controparte cartacea, non ha ottenuto una performance particolarmente brillante. Il film ottiene da noi 1.259.185 euro, nonostante l’attenzione mediatica e la presenza a Roma dei protagonisti Julia Roberts e Javier Bardem la scorsa settimana.

Sharm el Sheikh – Un’estate indimenticabile incassa una somma simile, pari a 1.254.239 euro, benché sia stato distribuito in un numero maggiore di sale rispetto all’ultimo film con Julia Roberts. Il risultato della commedia rivela un (seppure minimo) margine di distanza che il pubblico sta iniziando a prendere da pellicole definite di ordine ‘popolare’, ma spesso affini a cinepanettoni & co.

Resident Evil Afterlife 3D scende al quarto posto con altri 938.000 euro, per un totale di 3,1 milioni. Segue un’altra pellicola 3D, Shrek e vissero felici e contenti, che supera i 16 milioni complessivi con altri  887.000 euro.
Calo anche per La solitudine dei numeri primi, arrivato a 2,2 milioni con i 774.000 euro del suo terzo weekend.

La pellicola per famiglie Cani e Gatti: La vendetta di Kitty 3D esordisce al settimo posto con 617.000 euro, un risultato modesto se si considera il sovrapprezzo del biglietto.
La tragicommedia Fratelli in erba con Edward Norton vs. Edward Norton debutta invece all’ottavo posto con soli 329.000 euro.

Nona posizione per Giustizia privata, che incassa altri 298.000 euro arrivando all’ottimo totale di 4,4 milioni. Chiude la top10 The American, che supera il milione complessivo con i 279.000 euro della sua seconda settimana, confermando una pessima prestazione.

Da segnalare il mediocre risultato di Niente paura, il documentario con la star Ligabue, che esordisce al dodicesimo posto con 135.000 euro nonostante un rilevante numero di sale a disposizione (163).

 
 

Box Office ITA 14/03/2011

Rango conquista la vetta della classifica italiana, seguito da Il rito. La vita facile scende al terzo posto, mentre le altre new entry ottengono risultati affatto soddisfacenti.

Come prevedibile, Rango debutta al primo posto del botteghino italiano, raccogliendo 1,9 milioni di euro: un risultato molto positivo, a cui bisogna aggiungere il passaparola che potrà recare beneficio alla pellicola d’animazione.

Segue Il rito, che ottiene 1,2 milioni e il secondo posto: un inizio incoraggiante per una pellicola horror.
Chiude il terzetto del podio La vita facile, che perde pochissimo rispetto alla scorsa settimana e incassa altri 755.000 euro sfiorando i 2 milioni complessivi.

Il discorso del re conferma il quarto posto e l’ottima tenuta: il film Premio Oscar si è rivelato un successo nel nostro Paese come oltreoceano, e ha raccolto altri 672.000 euro alla sua settima settimana di sfruttamento in Italia, giungendo a ben 7,1 milioni totali.

Chi invece sta confermando una performance disastrosa è Manuale d’amore 3, che scende in quinta posizione con altri 666.000 euro, arrivando a quota 6,2 milioni.

Il cigno nero, altra pellicola vittoriosa dell’ultima stagione di premi, raccoglie altri 661.000 euro e supera i 5 milioni complessivi.
The Fighter ottiene altri 575.000 euro e giunge a 1,6 milioni dopo due settimane di sfruttamento.

I ragazzi stanno bene esordisce all’ottavo posto con 416.000 euro: non male per il film indipendente, molto apprezzato per le interpretazioni dei protagonisti, e uscito in notevole ritardo da noi. Si può tuttavia sperare in un buon passaparola.

Piranha 3D scende al nono posto con altri 350.000 euro per 1,2 milioni totali.

Chiude la top10 la delusione del week end, ovvero Tutti al mare: il film debutta infatti con soltanto 313.000 euro nonostante il battage mediatico.

Da segnalare infine i pessimi risultati di altre new entry, come Holy Water (64.000 euro), che esordisce al diciottesimo posto, o Gangor (17.000 euro), che non ottiene neppure il piazzamento nella top20. Quest’ultimo film, in particolare, è stato vittima di una pessima distribuzione, avendo debuttato in soli 13 schermi dopo l’ottima impressione suscitata all’ultimo Festival di Roma.

 
 

Box Office ITA 14 Febbraio 2011

Femmine contro Maschi regge in cima al box office italiano, seguito dal buon esordio di Sanctum 3D. Immaturi mantiene una buona tenuta, mentre le altre new entry faticano ad entrare nella top10. Per sapere i risultati al box office italiano…

Non vi era dubbio che Femmine contro Maschi avrebbe mantenuto la prima posizione, e infatti la commedia incassa altri 2,4 milioni di euro per 7,7 milioni totali: si può considerare un buon andamento, ma non è poi così scontato che il film replicherà il risultato complessivo di Maschi contro Femmine, che ha chiuso con 13,6 milioni.

Sanctum 3D è l’unica new entry a ottenere un buon risultato, pari a 1,2 milioni. Probabilmente il 3D unito al nome di James Cameron (qui produttore) ha attirato maggiormente rispetto a un ‘normale’ film convertito in stereoscopia, ultimamente deleteria…

Immaturi scende al terzo posto, confermando l’ottima (e alquanto imprevista, se pensiamo al periodo) prestazione inaugurata quattro settimane fa: il film ottiene altri 1,1 milioni e supera i 13 milioni complessivi.

Seguono due pellicole che confermano le posizioni dello scorso weekend. I fantastici viaggi di Gulliver incassa altri 806.000 euro per 2,1 milioni totali. Invece Il discorso del re, fresco di 7 BAFTA, ottiene un risultato simile, pari a 800.000 euro, giungendo a 3,4 milioni.

Qualunquemente scende al quinto posto con altri 729.000 euro, abbattendo i 15 milioni totali, mentre Parto col folle arriva a 3,3 milioni con altri 397.000 euro.

In coda alla top10 ben tre novità del fine settimana.
Gianni e le donne ottiene 333.000 euro, un risultato forse al di sotto delle aspettative. Ma è probabile che il film godrà di un buon passaparola.
Burlesque debutta in settima posizione, con 314.000 euro. Ricordiamo che i musical non attirano molto gli spettatori italiani, non dimentichiamo infatti il flop di Nine circa un anno fa…
Il truffacuori chiude la top10 con soli 285.000 euro: evidente segno che la commedia francese  fatica a trovare spazio in un periodo dominato dalle commedie nostrane.

Da segnalare infine il mediocre risultato di Rabbit Hole, che esordisce in una novantina di sale con appena 102.000 euro, piazzandosi al quattordicesimo posto, e quello pessimo  ottenuto da Into Paradiso, in ventesima posizione con 43.000.

 
 

Box Office ITA 13/09/2010

Ancora un fine settimana in cui le new entry non decollano, così Shrek si conferma primo, seguito da Resident Evil 3D e La solitudine dei numeri primi.

Non molti avrebbero scommesso sulla tenuta di Shrek e vissero felici e contenti al primo posto della classifica italiana anche al suo terzo fine settimana, soprattutto in un weekend ricco di novità, veneziane e non. Così, benché l’orco abbia dovuto cedere un centinaio di sale 3D a Resident Evil Afterlife 3D, porta comunque a casa 1,5 milioni e raggiunge il totale di 14,5 milioni.
Il film con Milla Jovovich, malgrado il sovrapprezzo del biglietto, si deve invece accontentare di 1,3 milioni che gli offrono il secondo posto.

L’altra importante new entry, La solitudine dei numeri primi, reduce dalla Mostra di Venezia, ottiene un risultato modesto con il suo terzo posto e i 906.000 euro raccolti nei tre giorni. La pellicola italiana è seguita da un’altra novità in classifica, The American, che si piazza in quarta posizione con 511.000 euro.

Le posizioni successive sono occupate da titoli in calo: con altri 482.000 euro, Giustizia privata arriva a 3,8 milioni, davvero un ottimo risultato inaspettato in partenza. I Mercenari raggiunge quota 2,3 milioni con altri 465.000 euro, mentre The Karate Kid: La leggenda continua si conferma una delusione nel nostro Paese, arrivando a 1,6 milioni complessivi con i 402.000 euro del suo secondo weekend.

L’apprendista stregone scende in ottava posizione con altri 362.000 euro e giunge a quota 6,7 milioni, confermando un ottima prestazione in Italia.

Sorprende alquanto il risultato di Somewhere, fresco (e contestato) vincitore del Leone d’Oro a Venezia: nonostante l’importante premio, il film di Sofia Coppola si sta rivelando una grande delusione di pubblico, e precipita così in nona posizione con altri 322.000 euro, per un totale di 1,1 milioni.

Chiude la top10 Nightmare, arrivato a 1,8 milioni con altri 131.000 euro. Segnaliamo infine il tredicesimo posto di 20 sigarette, altro titolo italiano presentato a Venezia, che ottiene 56.000 euro in appena 51 sale.

 
 

Box Office ITA 11/04/2011

Box Office ITA 11/04/2011 – The Next Three Days debutta come prevedibile al primo posto, seguito dalle new entry C’è chi dice no e Drive Angry 3D. Incassi più dignitosi rispetto allo scorso weekend, ma i dati non sono comunque soddisfacenti.

Dopo quattro settimane, un film americano conquista la vetta della classifica italiana dei film più visti. Si tratta di The Next Three Days, l’ultimo film dell’acclamato Paul Haggis, che guadagna 999.969 euro. Il risultato sotto il milione non è particolarmente positivo, ma considerando il periodo di inizio fuga dalle sale italiane, prima dell’arrivo dei blockbuster estivi, occorre accontentarsi.

Secondo e terzo posto per altre due novità del fine settimana, ovvero C’è chi dice no, che ottiene 549.000 euro, e Drive Angry 3D, che esordisce con 381.000 euro. Nel primo caso, si potrebbe forse parlare di stanca per il genere, o almeno di un inizio. Nel secondo, il dato è tutt’altro che incoraggiante, visto che ancora una volta il 3D porta il pubblico a disertare pellicole non particolarmente attese e per le quali non si è disposti a pagare il biglietto maggiorato.

Nessuno mi può giudicare scende in quarta posizione, raccogliendo altri 376.000 euro per 7,1 milioni complessivi. Calo anche per Mia moglie per finta (298.000 euro) e Hop (261.000 euro), che giungono rispettivamente a 1 milione di euro e 879.000 euro.

Secondo weekend deludente per Boris – Il film, che precipita al settimo posto con altri 189.000 euro e 871.000 euro totali.
La fine è il mio inizio conferma una buona media nonostante i 139.000 euro conquistati negli ultimi tre giorni, con i quali giunge a quota 423.000 euro.

Amici, amanti e… arriva a 1,5 milioni con altri 119.000 euro, mentre Kick-Ass chiude la top10 e conferma il flop, raccogliendo altri 89.000 euro per 401.000 euro complessivi.

 
 

Box Office ITA 07/03/2011

Manuale d’amore 3 rimane in testa alla classifica italiana, ma registra un pessimo andamento rispetto al capitolo precedente. La vita facile debutta in modo discreto, mentre i film da Oscar brillano (Il cigno nero e Il discorso del re).

La posizione è sempre la prima, ma i dati sono ancora negativi per Manuale d’amore 3: certo, non si possono considerare pessimi i 5,2 milioni di euro complessivi raggiunti con 1,3 milioni di questo weekend, ma il film di Veronesi sta ottenendo risultati alquanto mediocri se paragonati a Manuale d’amore 2, che dopo due settimane aveva superato i 10 milioni totali.

La commedia italiana sta (forse) registrando un po’ di stanca. E’ un segnale che si può rilevare anche da quanto ottenuto da La vita facile: 833.000 euro, nonostante il lancio mediatico, che piazzano la pellicola al secondo posto. Ma è anche vero che questo risultato non è poi così disastroso se pensiamo al numero di copie: 320 contro le oltre 600 di Manuale d’amore 3.

Chi conferma ancora una volta un’ottima performance è Il cigno nero: altri 816.000 euro per 4 milioni complessivi alla pellicola con il Premio Oscar Natalie Portman.
Un dato semplicemente ottimo è quello registrato da Il discorso del re: forte dei suoi 4 Premi Oscar, il film di Tom Hooper risale di ben tre posizioni, e si piazza al quarto posto con 802.000 euro, arrivando così a un totale che ammonta a ben 6,2 milioni di euro.

The Fighter debutta al quinto posto con 783.000 euro: non male per il film che ha regalato l’Oscar come attori non protagonisti a Christian Bale e Melissa Leo, e si può sperare in un buon passaparola.

L’altra new entry, Piranha 3D, si piazza in sesta posizione con 680.000 euro: distribuito in oltre 250 copie e considerando il sovraprezzo del biglietto, non c’è molto di cui andare fieri per il remake del film di Joe Dante.

Unknown – Senza identità scende al settimo posto con 351.000 euro per 1,1 milioni. Notevole calo per Amore e altri rimedi, che con 343.000 euro scende dalla terza all’ottava posizione, giungendo a quota 3,1 milioni.

Il gioiellino con l’ottimo e onnipresente Toni Servillio esordisce al nono posto incassando 320.000 euro. Infine chiude la top10 Femmine contro Maschi (247.000 euro), che arriva a 11,2 milioni complessivi.

 
 

Box Office ITA 04/04/2011

Incassi deprimenti nell’ultimo weekend, che vede Nessuno mi può giudicare ancora in testa, seguito da Mia moglie per finta e Hop. Risultati che possono tranquillamente essere associati a  quelli di un tipico weekend di piena estate (!)

Forse la parola scandalo risulterebbe eccessiva, ma il disastro rivelatosi al botteghino italiano in questo fine settimana è semplicemente sbalorditivo.

In verità, non soprende più di tanto la tenuta di Nessuno mi può giudicare, al primo posto per la terza settimana consecutiva, considerando il passaparola positivo: così con altri 668.000 euro la commedia giunge a 6,4 milioni di euro complessivi.

Dietro… le briciole. A sorpresa, nonostante l’atteso Boris, la new entry più forte è Mia moglie per finta, che debutta al secondo posto con 478.000 euro. Segue Hop, che esordisce in terza posizione con 457.000 euro.

Boris – Il film, invece, si piazza soltanto quarto con 423.000 euro raccolti in oltre 300 sale. E il fanbase? Possibile che il pubblico si sia già precipitato in spiaggia o abbia preferito una gita al weekend al cinema? Probabilmente sì, considerando le temperature e i risultati deprimenti dei film in classifica in questo fine settimana.
E pensare che ci lamentiamo di giugno/luglio/agosto, il periodo ‘peggiore’ per gli esercenti italiani…

Amici, amanti e… scende in quinta posizione con altri 282.000 euro per 1,2 milioni complessivi.

Segue l’altra novità più attesa, ovvero Kick-Ass, in grado di raccogliere appena 202.000 euro al suo debutto italiano. Ma in questo caso il pessimo risultato del film cult è da attribuire al ritardo (oltre un anno) con cui è stato distribuito in Italia. Di certo, chi è interessato al film aveva già avuto modo di vederlo…

La fine è il mio inizio debutta al settimo posto con 188.000 euro e con la migliore media, considerando le 75 copie di distribuzione.

Sucker Punch precipita all’ottavo posto, replicando il pessimo andamento oltreoceano, con 141.698 euro e 820.000 euro totali.
The Ward – Il reparto debutta con 141.435 euro, mentre Amici miei – come tutto ebbe inizio (116.000 euro) si appresta ad abbandonare la top10 con i suoi 3,2 milioni.

 
 

Box Office ITA del 18 Aprile 2011

Il terzetto podista è composto dalle new entry, con Rio che ha la meglio su Habemus Papam. Ma Limitless vanta la migliore media per sala, in un weekend dagli incassi (ancora) non particolarmente soddisfacenti.

Il fine settimana appena trascorso, dopo il precedente un po’ fiacco, è stato caratterizzato da nuove uscite forti, almeno considerando le premesse. Ma gli incassi non hanno confermato questa previsione, soprattutto se pensiamo che il film che ha guadagnato la testa del box office nostrano, ovvero Rio, ha ottenuto 1,6 milioni di euro in oltre 600 sale, sfruttando inoltre il sovraprezzo del biglietto.

Quindi Nanni Moretti non può restare deluso del debutto della sua nuova pellicola: Habemus Papam, in concorso al prossimo Festival di Cannes, ottiene il secondo posto con 1,2 milioni e 200 copie in meno a disposizione. Vedremo se il film, piuttosto apprezzato dalla critica, arriverà a sfiorare i 7 milioni complessivi come Il caimano, ma di certo la rilevanza del Festival potrebbe arrecare qualche beneficio in più.

Limitless si accontenta di 943.000 euro e del terzo posto, ma in compenso registra la migliore media per sala nel suo weekend d’esordio.

The Next Three Days scende dunque in quarta posizione, raccogliendo altri 608.000 euro e superando i 2 milioni totali.

L’altra novità rilevante del fine settimana, Scream 4, debutta al quinto posto con soli 534.000 euro, che fanno pensare a un rapido calo della pellicola horror nelle prossime settimane.

Seguono poi tre commedie italiane: tra queste, C’è chi dice no precipita in sesta posizione con altri 405.000 euro per 1,2 milioni totali.
Il flop del weekend è Se sei così, ti dico sì, che si classifica soltanto settimo con appena 261.000 euro in oltre 300 sale. Il film passerà dunque del tutto inosservato, a testimonianza del fatto che Belen non attira poi così tanti spettatori al cinema, a differenza di quanto fa in tv.
Nessuno mi può giudicare (185.000 euro) si appresta a lasciare la top10 con i suoi 7,4 milioni totali.

Drive Angry 3D (138.000 euro) scende al nono posto con 708.000 euro complessivi, mentre Mia moglie per finta (133.000 euro) chiude la top10 giungendo a quota 1,2 milioni.

 
 

Box Office del 24 Giugno 2013

Monsters_UniversityCon una certa discrezione, superando zombie e supereroi, Monsters University, una sorta di prequel a Monsters Inc. ormai film classico della Pixar di una decina di anni fa, si aggiudica la prima posizione al box office nordamericano di questa settimana. Il film incassa 82 milioni di dollari, distanziando discretamente la seconda posizione, il tormentato colossal con Brad Pitt World war Z, che invece incassa 66 milioni. Segue il reboot di SupermanMan of steel, realizzato per mano di due personaggi agli opposti: Zack Snyder, quello di 300, Sucker Punch e Watchmen, che di sicuro non si pone troppi problemi se c’è da girare qualche scena di distruzione o di lotta, e Christopher Nolan alla supervisione della pellicola, ossia colui che ha reso Batman un eroe “dark” dando una forte valenza quantomeno psicologica alla perdita dei genitori subita dal futuro supereroe in tenera età. Il film di Snyder incassa altri 41 milioni di dollari, portando il suo totale a 210. La quarta posizione è invece occupata da una commedia di casa realizzata da uno degli attori icona del genere: Seth Rogen infatti dirige se stesso ed alcuni colleghi fuoriusciti dal Saturday Night Live in This is the end, che incassa ulteriori 13 milioni di dollari che portano il suo totale a quasi 58. A metà classifica troviamo una vecchia conoscenza, arrivata al mese di uscita in sala e nella classifica del box office dei film più visti della settimana negli Stati Uniti. Si tratta di Now you see me, crime story con protagonista un cast di maghi di tutto rispetto, da Mark Ruffalo a Jesse Eisenberg, passando per Woody Harrelson. Dirige Louis LeTerrier, che a suo tempo si era confrontato con un Hulk, ruolo poi appunto di Ruffalo nel più recente The avengers. Il film questa settimana ha incassato quasi 8 milioni di dollari per un totale di 94. Scende in sesta posizione Fast & Furious 6, che incassa altri 4 milioni di dollari per un totale di 228, mentre al settimo posto si ferma l’altra commedia presente in classifica: The intership, che incassa 3 milioni di dollari per un totale di 38. In ottava posizione si attesta The purge, che dopo l’hype iniziale sembra aver deluso il pubblico, visto che lo troviamo nella zona bassa della classifica dopo solo tre settimane di uscita. Il film ha comunque incassato 3 milioni di dollari portando il suo totale quasi a 60. Il nono posto è invece occupato da Into darkness, che dopo un mese e mezzo di uscita in sala si trova quasi in fondo alla classifica, forte però di un incasso totale arrivato a quota 217 milioni di cui 3 raggranellati questa settimana, mentre chiude la classifica una ormai vecchissima e ricchissima, a questo punto, conoscenza: Iron man 3 che aggiunge altri due milioni di dollari ormai al suo vertiginoso totale di 403.

La prossima settimana usciranno: il film catastrofico e compagno di Olympus has fallen ma con un budget più grande, White house down, il film di Almodovar Los amantes pasajeros, e The heat nuova regia di Paul Feig dopo Bridesmaids in cui presenziano Sandra Bullock e Melissa McCarthy.

 
 

Box office Christmas edition: Wonka conquista il pubblico natalizio

Wonka

Nel fine settimana natalizio appena concluso Wonka continua a mantenere il primo posto nella classifica box office! L’atmosfera magica che crea il prequel sul noto cioccolatiere è risultata essere perfetta per il pubblico nei giorni del Natale. Wonka incassa €1.282.077 nel solo week end e più di 7 milioni di euro dal suo arrivo nelle sale il 14 dicembre.

Secondo classificato è Wish, nuovo cartone targato Disney, con il quale il noto studio di animazione festeggia il suo centenario. Wish raggiunge un incasso di €1.068.840 a fronte di un totale di quasi 2 milioni e mezzo dalla sua uscita nei cinema il 21 dicembre.

Al terzo posto si trova Santocielo, commedia a tema natalizio con il noto duo comico Ficarra e Picone. Santocielo incassa €865.903 nel week end e 3 milioni e mezzo di euro dal suo approdo nelle sale il 14 dicembre.

Box office: il resto della classifica

Quarto e quinto classificato sono rispettivamente Aquaman e il regno perduto, sequel di Aquaman con Jason Momoa, e Ferrari, pellicola biografica con Adam Driver. Aquaman incassa €710.761 a fronte di un totale di 2 milioni di euro dalla sua uscita nelle sale il 20 dicembre, mentre Ferrari raggiunge un guadagno di €398.130 nel week end natalizio e più di 2 milioni dal suo arrivo nei cinema il 7 dicembre. Al sesto posto ritroviamo C’è ancora domani, il quale, dopo ben due mesi nelle sale, continua ad avere il suo pubblico: la pellicola incassa €351.721 a fronte di un totale di quasi 32 milioni di euro.

Al settimo e ottavo posto si stabiliscono One Life, nuova pellicola con Anthony Hopkins, e Adagio, film che chiude la trilogia della Roma criminale dopo Romanzo Criminale e Suburra. One life incassa €204.756 e Adagio €133.534.

Ultimi due classificato al box office di Natale sono Foglie al vento (fallen leaves), dramma diretto dal regista ucraino  Aki Kaurismäki, e Prendi il volo, cartone che racconta le vicende di una famiglia di germani. Foglie al vento incassa €124.903 mentre Prendi il volo €124.714.

 
 

Box Office

Avvincente testa a testa per tutto il weekend tra L’uomo nell’ombra e Green Zone, ma alla fine a spuntarla è la pellicola di Polanski. Film italiani in calo, discreti risultati per altre new entry.

Per sapere i risultati al box office…

 
 

Box Office

Scontro tra Titani si impone senza difficoltà (ma anche con modestia) in testa alla classifica italiana. Risultati deludenti per le altre new entry, in un weekend in cui si registra un generale calo d’incassi.

Come prevedibile, il kolossal epico di Louis Leterrier si impone in testa al botteghino italiano con 3,1 milioni: l’appeal di Scontro tra Titani è motivato in buona parte dalla presenza del neodivo Sam Worthington, apprezzatissimo in Avatar, ma ci sono alcuni aspetti da valutare per evitare malintesi. Nonostante il primo posto, infatti, Scontro tra Titani non può certo vantare un risultato esaltante: innanzitutto è da considerare la questione del 3D. Il film è stato frettolosamente rimasterizzato in stereoscopia per sfruttare un potenziale margine d’incasso, che tuttavia si rivela deludente: la qualità e l’efficacia del 3D di questo film sono state massacrate in partenza, scoraggiando una moltutudine di spettatori, che hanno preferito vedere il film in 2D… e i risultati di Cinetel parlano chiaro: su 3,1 milioni, appena 290.000 euro derivano dalle proiezioni del film in 3D (!), mentre il 2D di Scontro tra Titani trionfa con 2,8 milioni. E l’incasso totale è ancor più deludente se si considera la massiccia distribuzione del film, uscito in 600 sale di cui 400 in 3D. Insomma, si vedrà come la pellicola reggerà nelle prossime settimane…

Risultati sotto il milione per tutti gli altri film della classifica. L’uomo nell’ombra scende al secondo posto con 749.000 euro (totale: 2,1 milioni), seguito dai 558.000 euro di Green Zone, arrivato a quota 1,9 milioni.
Basilicata coast to coast guadagna due posizioni rispetto al suo esordio, piazzandosi quarto con 525.000 euro per un totale di 1,3 milioni.

Discreto risultato per un’altra new entry: From Paris with love ottiene il quinto posto con 428.000 euro. 403.000 euro per Il cacciatore di ex (1,2 milioni totali), seguito da Dragon Trainer, che arriva a quota 5,2 milioni con altri 392.000 euro.
Ottavo posto per La vita è una cosa meravigliosa, che con altri 388.000 euro raggiunge un totale pari a 4,2 milioni. Happy Family, anch’esso a 4,2 milioni (ma con 2000 euro in meno rispetto alla precedente pellicola), ottiene 263.000 euro in questo weekend. Chiude la top10 un’altra novità, il prison movie Cella 211, che incassa soltanto 237.000 euro.Da segnalare il deludente risultato di Fantastic Mr. Fox, snobbato come prevedibile nel nostro Paese: la pellicola nominata all’Oscar di Wes Anderson si piazza al tredicesimo posto con appena 128.791 euro.

 
 

Box office

Weekend povero d’incassi e di sorprese, con i primi due posti in classifica invariati: dietro Iron Man 2 e Oceani 3D, si piazza la new entry Notte folle a Manhattan. Mediocri risultati per le altre novità.

Per sapere i risultati al box office…

 
 

Box Office

Weekend stratosferico per Robin Hood, che si impone con 5 milioni al botteghino italiano. Secondo posto per Iron Man 2. Draquila risale fortemente la classifica, mentre fra le altre novità la spunta Piacere, sono un po’ incinta.

Per sapere i risultati al box office…

 
 

Box Office

A-Team conquista il primato al botteghino italiano, pur sotto il milione di euro di incasso. The Hole in 3D scende al secondo posto, mentre l’altra new entry 5 appuntamenti per farla innamorare si piazza terza. Ancora una volta, tuttavia, risultati generalmente insoddisfacenti. Per sapere i risultati al box office…

I vincitori del weekend sono due: l’estate e gli ascolti della partita Italia-Nuova Zelanda, che hanno ridotto notevolmente il numero di italiani che sono andati al cinema nel fine settimana. Tanto che un titolo forte come A-Team ha ottenuto un incasso sotto il milione di euro: la pellicola tratta dal telefilm cult degli anni ottanta ha infatti esordito al primo posto con 898.000 euro, risultato sotto le aspettative. Il buon passaparola potrebbe tuttavia aiutare il film a mantenere una buona tenuta nei prossimi giorni.

Scende al secondo posto The Hole in 3D, che ottiene altri 436.000 euro per un totale di 1,1 milioni, un risultato abbastanza buono soprattutto grazie al sovraprezzo del biglietto.
L’altra new entry a ‘imporsi’ è la commedia sentimentale 5 appuntamenti per farla innamorare, che si piazza in terza posizione con 318.000 euro: ad attirare gli spettatori è ovviamente la coppia Nia Vardalos e John Corbett, protagonisti del successo Il mio grosso grasso matrimonio greco di qualche anno fa.

Sex and the City 2 scende al quarto posto con altri 292.752 euro: il film è così a quota 5,8 milioni di euro. Tata Matilda e il grande botto conserva la quinta posizione, incassando altri 292.036 euro e superando il milione totale.

Sesto posto per Prince of Persia: Le sabbie del tempo, arrivato a 6,2 milioni con altri 289.000 euro. Segue Robin Hood, che con 186.000 euro giunge all’ottimo risultato di 10,8 milioni totali.

Saw VI scende all’ottavo posto (173.000 euro per 1,6 milioni), seguito da La nostra vita, che con i 144.000 euro del suo quinto weekend supera finalmente i 3 milioni totali.

Chiude la top10 Bright Star, film sottovalutato dal pubblico italiano, che al suo secondo fine settimana ottiene soltanto altri 142.000 euro per un totale pari a 351.716 euro.

 
 

Box Office

Nel weekend più deprimente della stagione degli incassi cinematografici italiani, A-Team e The Hole conservano le prime posizioni, mentre l’unica new entry a ottenere un risultato alquanto decente è Poliziotti Fuori.

Risulta alquanto imbarazzante commentare gli incassi del weekend appena concluso, considerando le mediocri cifre ottenute dai titoli in classifica. Le novità del fine settimana risultato le più deboli della stagione, così i due film in testa al botteghino italiano rimangono invariati: A-Team incassa 320.000 euro per un totale di 1,6 milioni; mentre The Hole in 3D guadagna 172.000 euro su un totale di 1,4 milioni.

L’unica new entry ad apparire nella top10 è Poliziotti fuori, che ottiene il terzo posto con 154.000 euro. Quindi, considerando la pessima performance delle altre novità del weekend, un titolo in calo come Prince of Persia: Le sabbie del tempo riesce a guadagnare ben due posizioni in classifica e torna così al quarto posto con 115.000 euro, giungendo a quota 6,4 milioni.

5 appuntamenti per farla innamorare scende al quinto posto con altri 114.000 euro (totale: 560.000 euro), seguito da Tata Matilda e il grande botto, arrivato a 1,2 milioni con altri 89.000 euro.
Sex and the City 2 sfonda i 6 milioni totali con altri 87.000 euro, mentre Robin Hood, all’ottavo posto, sfiora gli 11 milioni con altri 67.000 euro.

Bright Star guadagna una posizione: in questo fine settimana si piazza al nono posto con 64.000 euro per un totale di 473.000 euro. Chiude la top10 Il segreto dei suoi occhi con 63.000 euro (totale: 621.000 euro).

Finalmente la drammatica situazione degli incassi al botteghino andrà incontro a una svolta fra due giorni, quando The Twilight Saga: Eclipse sbarcherà in 800 sale.