Stratosferico Checco Zalone, che con il suo Che
bella giornata espugna l’imbattibile, ovvero
Avatar, conquistando una cifra record ed entrando nella
storia del cinema italiano con il miglior primo weekend di sempre.
Ottima partenza per il nuovo Clint Eastwood, con
Hereafter al secondo posto.
E’ davvero una bella giornata per
Checco Zalone, e se ne attendono ancora di più belle. Perché in un
sola settimana il comico barese è entrato nella storia del cinema
italiano con risultati da capogiro.
E pensare che un anno fa
Avatar si apprestava a uscire nel nostro Paese stracciando
tutti i record al botteghino italiano (e non solo)… Ebbene, il 2011
è iniziato col botto per il cinema nostrano.
Checco Zalone strappa a James Cameron il migliore primo weekend di
sempre, con un risultato eclatante e inaspettato. Era impresa ardua
prevedere che i 12,9 milioni di euro del primo weekend di
Avatar potessero essere surclassati, per di più da una
pellicola italiana. Che bella giornata
riesce nell’inimmaginabile impresa, raccogliendo la bellezza di
18,6 milioni di euro nei primi cinque giorni di programmazione e
portando al cinema ben 2 milioni e mezzo di spettatori nel suo
primo weekend. E il tutto, ovviamente, senza sovrapprezzo del
biglietto, cosa che invece è avvenuta con
Avatar, distribuito l’anno scorso in
innumerevoli copie 3D.
Il risultato è egualmente strepitoso considerando i tre
giorni: 11,8 contro 9,6 milioni.
E se pensiamo al passaparola, che di certo sarà positivo, ci
possiamo sbilanciare e azzardare il totale che la
commedia con Checco Zalone otterrà a fine corsa: almeno
45 milioni di euro, cosa che gli consentirebbe di diventare il film
italiano di maggiore successo nel nostro Paese, strappando il
primato a La vita è bella (31 milioni).
Ottimo esordio per
Hereafter, con 3,2 milioni raccolti
da mercoledì a domenica: un risultato eccellente per
il nuovo film di Clint Eastwood, infaticabile regista molto
apprezzato anche in Italia.
La banda dei Babbi
Natale regge ottimamente, scendendo in terza
posizione e raccogliendo 1,4 milioni. Con un totale di 20,4 milioni
è la pellicola di Aldo, Giovanni e Giacomo ad aggiudicarsi
(inaspettatamente, a giudicare dalle premesse) il titolo di film
delle feste, alla faccia del cinepanettone Natale in
Sudafrica, che invece precipita in settima posizione
con 543,000 euro, per un totale di 18,4 milioni.
Tron
Legacy regge al quarto posto con 1 milione, in
un weekend non particolarmente brillante nonostante le copie in 3D.
Ciò dipende anche dai diversi spettacoli cancellati per dare spazio
a Checco Zalone, facendo fronte al tutto esaurito generato dalla
commedia nostrana.
Dopo due settimane, Tron Legacy arriva dunque a 5 milioni
complessivi.
The
Tourist scende in quinta posizione, raccogliendo
altri 769.000 euro e giungendo a quota 10,6 milioni.
Segue Le Cronache di Narnia – Il viaggio del
veliero, arrivato a 9,7 milioni con altri
719.000 euro.
Chiudono la top10 tre
pellicole d’animazione. Le avventure di
Sammy (525.000 euro),
Megamind (466.000 euro) e
Rapunzel – l’intreccio della torre
(253.000 euro), arrivati rispettivamente a 3,7 milioni, 6,8 milioni
e 10,3 milioni.
Da segnalare infine il dodicesimo
posto dell’altra new entry, la commedia inglese Tamara
Drewe, che raccoglie 307.000 euro nelle 95 sale in
cui ha debuttato.
Powered by 