Lo scontro è deciso: gli scoiattoli
canterini affronteranno lo squadrone dei Muppets sul grande
schermo subito dopo natale, quello che si dice uno scontro tra
titani! Prevista per il 3 gennaio 2012 l’uscita dell’ultimo
episodio cinematografico di Alvin e la sua band, la trilogia
cominciata nel 2007 torna a sorprenderci con nuove e frizzanti
avventure.
Alvin … 3 volte Superstar!
Bel Ami, il trailer del film con Robert Pattinson
Box Office ITA del 26 dicembre 2011
Sherlock Holmes 2 vince il week-end natalizio, mentre Vacanze di Natale a Cortina recupera terreno e si impone su Il Gatto con gli Stivali. Discreti incassi per le new entry.
Il fine settimana natalizio ha registrato un calo rispetto all’anno scorso: la crisi economica di certo ha avuto il suo peso, così come gli ultimi acquisti delle feste.
Ad aggiudicarsi il primato di questi tre giorni, è Sherlock Holmes – Gioco di Ombre: dopo l’ottimo esordio, il sequel diretto da Guy Ritchie raccoglie 2,4 milioni di euro e giunge a quota 7,5 milioni in dieci giorni.
Vacanze di Natale a Cortina recupera due posizioni, salendo al secondo posto con 2,1 milioni: il cinepanettone con De Sica arriva a 4,4 milioni complessivi, praticamente la metà rispetto a quanto incassato da Natale in Sudafrica lo scorso anno nello stesso periodo.
Il Gatto con gli Stivali scende al terzo posto, raccogliendo altri 1,7 milioni per 4,8 milioni totali, mentre Finalmente la felicità non recupera rispetto alla scorsa settimana e con altri 1,5 milioni giunge a quota 3,8 milioni.
Capodanno a New
York apre in quinta posizione con 731.000 euro: un
risultato alquanto positivo rispetto al flop rivelatosi in
patria.
Segue Le idi di marzo, che con 383.000
euro arriva a 1,2 milioni totali.
Settima posizione per l’altra new entry natalizia, Il figlio di Babbo Natale, che incassa 333.000 euro, seguito da Midnight in Paris (219.000 euro), giunto a quota 7,1 milioni.
Il Principe del Deserto debutta al nono posto con 200.000 euro, mentre The Artist chiude la top10 con altri 80.000 euro per 367.000 euro complessivi.
Immaturi – Il viaggio a gennaio nei cinema: sarà promosso?
Ecco Sylvester Stallone in Bullet to the Head
Magic Mike: ecco Tatum, Pettyfer e McConaughey
Benvenuti al Nord, il full trailer
Box Office USA del 26 Dicembre
Ethan Hunt conquista il Natale. Secondo quanto riportato stamattina da Box Office Mojo, il meno sonnolento dei siti che si occupano di incassi in questo periodo natalizio, Tom Cruise, nell’ultimo Mission Impossible: Ghost Protocol, vince al botteghino USA nel weekend delle feste, con un incasso di 26 milioni di dollari.
A seguirlo, un’altra possibile saga, arrivata per ora solo al secondo episodio: Sherlock Holmes: a game of shadows lo segue infatti con un incasso di 18 milioni di dollari questa settimana. Nonostante la coppia esplosiva Robert Downey Jr e Jude Law, il film deve cedere il passo al caro Tom. In terza posizione, resiste il film per i bambini Alvin and the Chipmunks 3: Chipwrecked, con un incasso settimanale di 13 milioni. In quarta posizione si piazza invece, appena uscito, il primo remake di un’altra saga, quella di Millennium già realizzata in Svezia, ma che, come ultimamente succede sempre più spesso, ha conquistato gli studios americani, che non si sono potuti esimere dal realizzarne una versione in stile Hollywood: Daniel Craig è infatti nei panni di Blomqvist, mentre alla regia di The girl with the dragon tattoo, troviamo il più che interessante David Fincher. Il film guadagna 13 milioni di dollari. A metà classifica ritroviamo l’ultima fatica realizzata in motion capture da Steven Spielberg, questa volta spalleggiato in produzione anche da un altro gigante del cinema ricco di effetti visivi; Peter Jackson e la sua neozelandese Weta digital sono dietro la realizzazione di The adventures of Tin-Tin, che però ha un po’ deluso le aspettative, nonostante ci sia stato molto battage pubblicitario per promuoverlo. Il film incassa questa settimana 9 milioni di dollari. In sesta posizione troviamo il nuovo film di Cameron Crowe, tratto da una storia vera: We bought a zoo, con Scarlett Johansson e Matt Damon alle prese con un trasloco tutt’altro che facile. Il film ha incassato 8 milioni di dollari questa settimana. In settima posizione si ferma la commedia romantica di Natale/Capodanno New Year’s eve, che se non tanto per la storia, ha il pregio di mostrarci New York in un periodo dell’anno in cui è ancora più affascinante, il suo incasso è stato di 3 milioni di dollari. I film per ragazzi sono relegati per ancora una settimana al fondo classifica, dove infatti troviamo Arthur Christmas, con un incasso di quasi 3 milioni di dollari questa settimana , il film in 3D di Martin Scorsese Hugo, con un incasso di 2 milioni di dollari e infine chiudono la classifica The Muppets, con un incasso di 2 milioni di dollari.
Le uscite della prossima settimana non saranno molte, si aspetta ancora il film di Angelina Jolie, In the land of blood and honey, ma su tutti, si aspetta la Margaret Thatcher interpretata da Meryl Streep, che riesce a donare già dal trailer di The iron lady, un fascino inaspettato al primo ministro britannico degli anni ’80.
Infortunio sul set de Il Grande Gatsby per Baz Luhrmann
Incidente sul set australiano di Il Grande Gatsby per il regista Baz Luhrmann, che si è procurato una ferita alla testa scontrandosi con una gru per la cinepresa; al regista sono stati applicati tre punti di sutura. Anton Monsted, uno dei produttori, ha dichiarato sconsolato che l’imprevisto si aggiunge ai disagi causati ai lavori da alcuni giorni di pioggia.
Il cast e la troupe si ritroveranno in Australia a gennaio, al termine delle festività, quando l’incidente occorso a Luhrmann sarà soltanto un brutto ricordo. Il Grande Gatsby è diretto da Baz Luhrmann e vede nel cast Leonardo DiCaprio, Tobey M, nel cui cast brillano i nomi di Leonardo Di Caprio (Jay Gatsby) e Tobey Maguire (Nick Carraway), sarà nei cinema per il Natale 2012. Quarto adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald, il film di Luhrmann è il remake del terzo, realizzato negli anni ’70 da Jack Clayton, con Robert Redford nei panni del protagonista Jay Gatsby.
Il Grande Gatsby, il film
Il Grande Gatsby è diretto da Baz Luhrmann e vede nel cast Leonardo DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan e che vedremo in apertura al Festival di Cannes 2013.
Il Grande Gatsby uscirà il prossimo 16 maggio al cinema. Tutte le info sul film le trovate nella nostra scheda: Il Grande Gatsby. Il sito ufficiale del film qui.
Il film racconta la storia di un aspirante scrittore, Nick Carraway che lasciato il Midwest Americano, arriva a New York nella primavera del 1922, un’epoca in cui regna la dubbia moralità, la musica jazz e la delinquenza. In cerca del suo personale Sogno Americano, Nick si ritrova vicino di casa di un misterioso milionario a cui piace organizzare feste, Jay Gatsby, ed a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con il suo amorevole nonché nobile marito, Tom Buchanan. E’ allora che Nick viene catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, le loro illusioni, amori ed inganni. Nick è quindi testimone, dentro e fuori del suo mondo, di racconti di amori impossibili, sogni incorruttibili e tragedie ad alto tasso di drammaticità.
Fonte: Entertainment Weekly
Dan Akroyd sarà in Dog Fight!
Il Palm Springs IFF aprirà con i salmoni di Lasse Hallstrom
Alan Taylor dirigerà Thor 2
La Marvel Studios ha finalmente trovato il regista per Thor 2: il sequel del Thor di Kenneth Branagh sarà diretto da Alan Taylor. Il nome di Taylor era cominciato a circolare dopo la rinuncia, per divergenze creative, di Patty Jenkins.
Recentemente era stato fatto anche il nome di Daniel Minahan che, come Taylor, ha all’attivo alcuni episodi de Il Trono di Spade. Nel curriculum del regista del prossimo Thor ci sono episodi di serie di successo come I Soprano, Sex and the City, Mad Men e Boardwalk Empire.
Taylor ha
inoltre diretto tre lungometraggi: il più noto è Palookaville
(1995). Reclutato il regista, c’è ancora incertezza su chi lavorerà
alla sceneggiatura: pare che i papabili siano John Collee (The
Master and Commander), Robert Rodat (Salvate il soldato Ryan) e
Roger Avary (Beowulf). L’uscita del film è prevista per novembre
2013.
Fonte: Deadline
Prometheus – Trailer originale
La vicenda vedrà scienziati ed esploratori in un viaggio spaziale negli angoli “più pericolosi” del cosmo, in un viaggio che li metterà alla prova fisicamente e mentalmente, quando si troveranno in un mondo che rivelerà loro le risposte che l’essere umano cerca da sempre.
J. Edgar: recensione del film di Leonardo DiCaprio
È diventato l’uomo più potente degli Stati Uniti, ha modificato per sempre e con grande acume il sistema investigativo, è stato il fondatore a per diversi anni il direttore dell’agenzia investigativa federale degli USA, l’FBI. È J. Edgar Hoover, protagonista dell’ultimo film di Clint Eastwood e interpretato magistralmente da un Leonardo DiCaprio in odore di Oscar.
Si parla ovviamente di J. Edgar , ultima fatica dell’inossidabile Clint, che con la consueta eleganza registica ci racconta l’ascesa di J. Edgar Hoover, da semplice assistente a capo indiscusso dell’FBI, in una posizione così influente da potersi permettere di minacciare persino i vari Presidenti che si sono avvicendati al comando del Paese. La scelta che però opera Eastwood è quella di un occhio penetrante che valica la facciata di incorruttibile e ineccepibile perbenismo e va ad indagare le ragioni di alcune scelte di vita e di lavoro di Hoover, dalla sua omosessualità mai dichiarata ufficialmente, al suo morboso rapporto con la madre.
Eastwood ci racconta anche un ideale, una ferma volontà di proteggere il proprio paese, una cieca obbedienza a quelli che oggi sembrano principi troppo radicali e netti per essere condivisi, un clima politico in cui serpeggia la diffidenza e il sospetto. Tutto questo attraverso gli occhi di un uomo complesso, tragico e dalla personalità oscura. L’Hoover di Eastwood è un integerrimo agente, ligio al dovere e devoto verso la famiglia, ma troppo preso da se stesso, troppo desideroso di gloria e potere, un uomo che riesce a fidarsi completamente solo di due persone, la sua assistente e il suo braccio destro/amante. Clint Eastwood ci racconta con grande eleganza questa storia che è costitutiva dell’America moderna, così come siamo abituati a vederla nel XXI secolo.
J. Edgar: il film
Il cast che mette in piedi è capeggiato da DiCaprio, che porta su di sé tutto il film, facendo gravitare l’attenzione sul suo ruolo così complesso. Intorno al lui ci sono Naomi Watts, nei panni della segretaria fidata Helen Gandy, Armie Hammer, il giovanotto già visto ‘sdoppiato’ in The Social Network, ad interpretare Clyde Tolson, giovane di bell’aspetto che dal primo incontro mette in crisi l’integerrima vita di Hoover. Special guest del film è Judi Dench, che interpreta la madre di Edgar, e nella lettura di Eastwood incarna quella figura forte e autoritaria che forse ha condizionato in qualche modo la sessualità del figlio.
Del film, forse un po’ lento per non dire noioso, rimane comunque la grande raffinatezza stilistica, che il regista, nonostante l’età e l’esperienza non smette di affinare, la delicata colonna sonora e l’interpretazione magistrale di tutti gli interpreti, in alcuni casi però ostacolati da un trucco non troppo felice. Anche Eastwood ogni tanto sbaglia un colpo, ma se J. Edgar è un film minore, la grandezza dell’autore si commenta da sola.
Seth Rogen entra nel B-Team
Quella del B – Team è una vicenda abbastanza originale: inizialmente, infatti, questo doveva essere il titolo della commedia con Will Ferrell e Mark Wahlberg, poi uscita come The Other Guys (in italiano: Poliziotti di riserva); questo perché l’uscita del film avvenne quasi in contemporanea con quella del più celebre A – Team, finendo per rendere opportuno un cambio di titolo.
A qualche tempo di distanza, e lasciatisi alle spalle possibili confusioni, quello stesso nome viene rispolverato oggi per un progetto sviluppato da Setg Rogen, una parodia dei film di spionaggio a base di ricerca e salvataggio. Il soggetto, è incetrato sul rapimento di una superspia e sulla successiva operazione di salvataggio da parte di un altrettanto agguerrito team di specialisti… che alla fine non si riveleranno poi così esperti…
Il progetto è stato sviluppato da Derek Guiley e David Schneiderman, il cui ultimo film, Chasing Liberty (Amori in corsa), risale al 2004; in seguito anche Rogen è salito a bordo, inizialmente in qualità di produttore, ma senza escludere di entrare anche nel cast; non vi sono ancora conferme sulla partecipazione del sodale di Seth Rogen, Evan Goldberg, ma si tratterebbe solo di questione di tempo. The B Team al momento è in fase di gestazione e non è ancora stata fissata una data di uscita: Rogen è infatti ancora impegnato nel suo prossimo film Jay And Seth Vs. The Apocalypse, le cui riprese inizieranno in febbraio.
Fonte: Empire
Harrison Ford parteciperà ad Ender’s Game
Dopo le numerose voci dei giorni scorsi, è ora arrivata l’ufficialità: Harrison Ford interpreterà il ruolo del colonnello Hyrum Graff nell’adattamento di Ender’s Game (in italiano: Il gioco di Ender), di Orson Scott Card, primo capitolo della Saga di Ender.
Harrison Ford va così ad aggiungersi a un cast del quale fanno parte, tra gli altri, Asa Butterfield (Il bambino con il pigiama a righe) nel ruolo del protagonista, Hailee Steinfeld (El Grinta), Abigail Breslin (Little Miss Sunshine) e Ben Kingsley. Il film sarà diretto da Gavin Hood.
Il protagonista della Saga, Ender Wiggin, è un bambino prodigio che assieme ad altri geni in erba viene addestrato in una speciale Accademia allo scopo di difendere la Terra dall’invasione della razza aliena degli Scorpioni; nel corso dell’addestramento, Ender scoprirà di essere dotato di eccezionali doti tattiche.
Harrison Ford interpreterà il ruolo del Colonnello Hyrum Graff, Comandante della scuola. L’inizio delle riprese è previsto per febbraio. Cominciata nel 1985, la Saga di Ender si è dipanata fino ad oggi in cinque volumi: in caso di successo del primo film, vi è quindi ampio materiale per eventuali sequel.
Fonte: Empire
La Disney ‘scongela’ la Regina delle Nevi
Dopo essere stato tenuto in sospeso per anni, l’adattamento per il grande schemo de La Regina delle Nevi appare finalmente essere in rampa di lancio: l’uscita è prevista per il 13 novembre 2013, il titolo al momento è semplicemente Frozen. La storia si baserà ovviamente sulla famosa favola di Hans Christian Andersen, protagonisti due bambini: Kay e Gerda.
Il primo cadrà dapprima sotto il sortilegio di uno specchio incantato, venedo in seguito rapito dalla Regina delle Nevi; la seconda allora si lancerà allora alla sua ricerca. L’animatore Glen Keane (La Sirenetta, la Bella e la Bestia, Aladino) aveva cominciato a lavora al progetto quasi dieci anni fa, abbandonandolo il seguito a favore di Rapunzel. Al momento non si sa ancora se il progetto sarà animato alla maniera ‘tradizionale’ (come ad esempio nel caso de La principessa e il ranocchio) o se con un più massiccio intervento del computer.
Fonte: Empire
Il Figlio di Babbo Natale – intervista al cast
Il Cavaliere oscuro il ritorno: foto ufficiali!
La Warner Bros ha pubblicato altre foto ufficiali de Il cavaliere oscuro – Il ritorno, che riguardano Bane e Batman, oltre ad uno scatto che riguarda Christopher Nolan durante le riprese.
Ecco le foto:
David Yates si prende una pausa da Harry Potter: adatterà Your Voice in My Head
David
Yates, regista degli ultimi quattro film della saga di
Harry Potter, ha deciso, per staccare un po’ dalle fatiche e
dai ritmi a cui lo hanno costretto le imprese del maghetto di
Hogwarts, di intraprendere un progetto su scala minore: dirigerà
infatti l’adattamento cinematografico di Your Voice in My Head,
memoir della scrittrice e giornalista Emma Forrest (che si occuperà
della sceneggiatura); il testo parla dello sconquasso creato dalla
morte improvvisa dell’analista della Forrest, che vedeva nell’uomo
un fondamentale punto di riferimento. Il film sarà girato tra New
York, Londra e Istanbul e parzialmente finanziato dalla Warner
Bros.
Fonte: Collider
James Franco sarà Hugh Heffner?
Asta per l’Oscar di Orson Welles, c’era anche David Copperfield!
Novità sulle date d’uscita: a Marzo si pescheranno salmoni in Yemen!
Anteprima: J.Edgar
Esce il 4 Gennaio nelle nostre sale,
l’ultimo film di Clint Eastwood, il biografico
J.Edgar, sul potente capo dell’ FBI, J. Edgar
Hoover, che fu a capo dell’istituzione investigativa più famosa al
mondo per ben 48 anni, fino al 1972, attraversando così periodi
storici importanti e di cambiamento per il mondo e gli Stati Uniti,
come l’uccisione di Kennedy, Nixon, la caccia a John
Dillinger.
Finalmente Maggiorenni: recensione del film
Gli scanzonati e un po’ imbranati
Jay, Will, Simon e Neil sono quattro ragazzi della periferia
inglese che finalmente riescono ad organizzare l’agognata vacanza.
Decidono di andare a Creta con un preciso obiettivo: la conquista
di tante ragazze. Il viaggio si risolve è una notte trascorsa a
girovagare nella speranza di incontrare coetanee disponibili.
Questa è a grandi linee quello che accade in questa nuova pellicola
inglese, che approderà da noi con il titolo Finalmente
Maggiorenni. Tratto da una sit-com di enorme
successo in patria, il film in questione sembrerà, per lo
spettatore più avvezzo al genere, un lungo dejavù. Il motivo è
presto svelato: gli ingredienti che vengono mescolati in questo
calderone sono cliché tipici della commedia demenziale americana
che nella fine degli anni 90’ ha avuto un enorme seguito,
soprattutto con la saga di American Pie. Questo,
per un film del genere, rappresenta il limite più grosso, che
inevitabilmente impedirà alla pellicola di riscuotere successo e di
strappare al pubblico un po’ di risate.
Nonostante ciò, Finalmente Maggiorenni in patria rappresenta un vero tormentone ed è riuscito a racimolare al box office la bellezza di 70 milioni, diventando uno dei maggiori incassi dell’anno. Tutt’altra storia invece nel nostro Paese, dove i personaggi messi in scena da Ben Palmer riprendono caratteri già ampiamente conosciuti, come il gruppetto di Nerd che va in vacanza con l’intento di spendere tutto il suo tempo a caccia di sesso, alcol e divertimento. Se in alcuni frangenti la commedia demenziale riesce almeno a essere originale, come con il personaggio di Neil che diverte a più riprese con i suoi sorprendenti gusti in fatto di donne, questo non può bastare per ottenere una sufficienza piena.
Finalmente Maggiorenni a stento riesce a decollare e quando finalmente ci riesce finisce per diventare prevedibile e stereotipata, finendo per mostrare tutti i suoi limiti in un finale già visto. Il quadro complessivo è quello di un film che strapperà poche risate, basato su una scelta discutibile di costruire tutto su gag a ripetizione, tralasciando forse troppo i lati divertenti della storia principale.
Jessica Biel nel cast di Emanuel And The Truth About Fishes
Nel corso della sua carriera, Jessica Biel si è sempre alternata tra grandi progetti e più ridotte produzioni indipendenti: a conferma di ciò arriva la notizia della sua possibile entrata nel cast di Emanuel And The Truth About Fishes, a fianco di Kaya Scodelario, dopo la partecipazione al ben più roboante remake di Total Recall. The Truth About Fishes è il secondo film di Francesca Gregorini, romana di nascita e americana d’adozione (è figlia dell’ex Bond girl Barbara Bach e dell’imprenditore Augusto Gregorini); il suo debutto è avvenuto lo scorso anno con Tanner Hall, diretto assieme a Tatiana von Furstenberg.
Di qualche giorno addietro è la notizia dell’arrivo della Scodelario a sostituire Rooney Mara (già vista anche nello stesso Tanner Hall), nel ruolo della protagonista. Secondo le prime indiscrezioni, ..The Truth About Fishes sarà incentrato sulla storia di una giovane ragazza ossessionata da una sua vicina, a causa della somiglianza di quest’ultima con la madre defunta. Vicina che ha a sua volta a che fare col trauma della morte della propria figlia: le conseguenze a questo punto, sono prevedibili… La Biel dovrebbe intepretare il ruolo della vicina e, sebbene non sia stata ancora ufficialmente scritturata, l’accordo sarebbe in dirittura d’arrivo. La sceneggiatura di Emanuel And The Truth About Fishes è stata scritta dalla stessa Gregorini; le riprese dovrebbero iniziare ad inizio 2012.
Fonte: Empire
Star Trek 2 sarà girato in 2D
Secondo quanto recentemente dichiarato da JJ Abrams ad MTV, Star Trek 2 sarà inizialmente girato in 2D, per poi essere convertito in 3D in un secondo tempo; Abrams ha comunque garantito che la conversione sarà di ottimo livello: vi è tutto il tempo per ottenere un buon risultato; Abrams ha inoltre affermato che il suo formato preferito è l’IMAX, anche se non vi sono conferme ufficiali.
Oltre a questi aspetti tecnici, al momento non vi sono altre novità: Abrams resta molto abbottonato su tutto il progetto, anche se ha confermato non vi saranno apparizioni degli attori del cast della serie originale. I set sono quasi pronti e le riprese dovrebbero cominciare il mese prossimo.
Fonte: Empire
Lo Hobbit – Trailer Internazionale
E’ online il primo
trailer originale de Lo Hobbit: un viaggio inaspettato che uscirà
nelle sale di tutto il mondo a Dicembre del 2012. Possiamo prima di
tutto ritrovare, nel trailer, le superbe note di Howard Shore, che
hanno contribuito al successo del Signore degli Anelli, poi Ian
McKellen e Cate Blanchett, che riprendono i panni di Gandalf il
Grigio e Galadriel, e poi Gollum, ancora animato da Andy Serkys
alle prese con il suo tessssoro.Poi c’è Martin Freeman, che sembra
essere molto a suo agio nell’elegante panciotto di Bilbo Baggins, e
poi tutti gli altri, i tredici nani capitanati da Thorin
Scudodiquercia. Buona visione!
Vin Diesel conferma Fast & Furious 7
Non sono nemmeno cominciate le riprese del numero sei, che Vin Diesel ha confermato che il settimo capitolo di Fast & Furious è già stato messo in cantiere: in realtà, come capita sempre più spesso, si tratterebbe di un’unica storia, che per ragioni ‘narrative’ (e commerciali…) verrà divisa in due. La scrittura dei due film sta avvenendo in contemporanea, ma ancora non vi sono conferme sul fatto che anche le riprese avverranno in parallelo.
Diesel ha spiegato che la moltitudine di personaggi che faranno parte della storia e la necessità di spiegare le relazioni che li collegano, ha portato la sceneggiatura a crescere rapidamente, rendendo necessario scorporare la storia. Del cast faranno probabilmente parte Michelle Rodriguez ed Eva Mendes; a fianco a loro ritroveremo presumibilmente Gibson, Chris Bridges, Matt Schulze, Sung Kang, Gal Gadot e, forse, Elsa Pataky e Dwayne Johnson. Le riprese di Fast & furious 6 sono previste non appena Diesel firinà di girare il terzo film della serie di Riddick; la data di uscita è già stata fissata per il 27 maggio 2013.
Fonte: Empire