Intervista a Shailene Woodley,
protagonista del nuovo film di Alexander Payne “The Descendants”,
dal 24 febbraio al cinema.
Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno: Trailer Italiano
Il primo trailer
italiano de Il Cavaliere Oscuro — Il Ritorno, al cinema dal
29 agosto 2012. A guidare il cast di all-star di Il
Cavaliere Oscuro — Il Ritorno c’è per la terza volta il
vincitore del premio Oscar® Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il
duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta
Selina Kyle; Tom Hardy,
nel ruolo di Bane; il premio Oscar® Marion Cotillard (“La Vie
en Rose”) che nel film è Miranda Tate; eJoseph Gordon-Levitt,
nel ruolo di John Blake.
Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno: Trailer Italiano dell’atteso film
Arrivato con solo un giorno di ritardo rispetto a quello originale, ecco il trailer ufficiale, già leggendario, de Il cavaliere oscuro – Il ritorno di Christian Bale in cui possiamo vedere il villain di turno, un inquietante Bane, la bellissima Selina Kyle che minaccia il Signor Wayne e qualche assaggio di quella che sarà l’epica conclusione della trilogia nolaniana dedicata all’uomo pipistrello.
Ecco il trailer a seguire:
Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film
Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia.
A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.
Mirror, Mirror: ecco nuovi poster
Capodanno a New York: recensione del film
Dal titolo può sembrare un altro cinepanettone, ambientato alla vigilia di capodanno invece che genericamente durante le vacanze di Natale. Questo possibile fraintendimento lo dobbiamo a chi ha deciso di tradurre così il titolo originale del film (Capodanno a New York), ovvero New Year’s Eve (Vigilia di Capodanno), nuovo film di Garry Marshall e seguito ideale, non consequenziale, di Appuntamento con l’Amore (Valentine’s Day).
Con questo film, Capodanno a New York ha in comune la struttura costituita da diverse sotto-trame e il super cast, con volti notissimi, altri un po’ dimenticati, ed altri così trasformati dal tempo da risultare quasi irriconoscibili (vedi Cary Elwes). Il film si concentra tutto nel giorno di San Silvestro e, come detto, vede intrecciarsi diverse storie, alcune divertenti, altre un po’ tristi, altre ancora piene di romanticismo e magia, in linea con gli standard di Marshall.
Il problema di Capodanno a New York purtroppo è proprio in questo: la presenza di tante figure carismatiche usate per così poco tempo in modo da dare spazio a tutti e non dilungarsi troppo, da origine ad una lunga serie di incontri e quadretti che non riescono mai a coinvolgere, fatta eccezione per piccolissimi casi isolati. Manca il mordente che c’era in Love Actually, altro film festivo e corale, e manca la freschezza che Marshall ha reso caratteristica fondamentale di altre sue note pellicole
Per dare un’idea dell’imponente macchina produttiva mobilitata per questo film basta nominare solo alcuni degli attori presenti a vario titolo: Halle Berry, Jessica Biel, Robert De Niro, Jon Bon Jovi, Abigail Breslin, Ludacris, Joh Duhamel, Zac Efron, Michelle Pfeiffer, Katherine Heigl, Hilary Swank, Ashton Kutcher, Carla Cugino e ancora altri, molti dei quali presenti anche nel precedente esercizio corale di Marshall.
Niente da dire invece sulla protagonista assoluta del film ovvero New York City, particolarmente in forma in questo periodo dell’anno, con le sue luci natalizie e le decorazioni ad ogni angolo di strada, e con la città, anche Time Square e la suo palla luminosa di mezza notte fanno una gran figura, a dispetto però di tutto il film, che strano a dirsi, si risolleva con i bloopers nei titoli di coda, quindi quando il film finisce, aspettate ancora un po’, ci sarà da divertirsi.
Uscite al cinema di venerdì 23 dicembre 2011
Il
figlio di Babbo Natale: La domanda di ogni bambino:
come può Babbo Natale fare il giro del mondo in una sola notte? La
risposta è un’operazione tecnologicamente avanzata al Polo Nord con
un esercito di un milione di elfi in campo, un’enorme slitta
supersonica e un vasto centro di controllo sotto i ghiacci del
Polo. Ma anche la più sofisticata tecnologia ha un margine di
errore.
Quando la consegna anche di un solo regalo su seicento milioni viene meno, Babbo Natale e il suo efficientissimo figlio Steve lo ritengono un accettabile margine di errore. Ma non per Arthur Christmas, l’eccentrico figlio più piccolo. Il ragazzino mette su una sgangherata e folle missione per consegnare l’ultimo regalo dall’altra parte del globo a due ore dall’alba del Natale.
Arthur e la guerra dei due mondi: Il terzo capitolo della avventure di Arthur, ispirato ai libri di Céline Garcia, riparte dal momento in cui Maltazard riesce a sfruttare il potere del raggio di luna per raggiungere il nostro mondo. Lo scopo di Maltazar sarà quello di distruggere la Terra, Arthur e i suoi amici cercheranno in tutti i modi di impedirglielo mettendo a repentaglio la loro stessa vita.
Capodanno a New York: Garry Marshall torna a dirigere una commedia all stars dopo Appuntamento con l’amore. Questa volta la pellicola s’incentrerà sulla frenesia, i preparativi e l’amore durante i festeggiamenti dell’ultimo dell’anno nella città di New York.
Il principe del deserto: Un principe arabo (Tahar
Rahim) sposato con una bellissima principessa (Freida Pinto) si
trova ad affrontare i problemi causati ai Beduini dopo la scoperta
del petrolio.
Emotivi Anonimi: Jean-René, proprietario di una fabbrica di cioccolato, e Angélique, cuoca di talento specializzata nella cioccolata, sono preda della loro emotività. La passione comune per il cioccolato li unisce. I due si innamorano l’uno dell’altra senza trovare il coraggio di confessare i reciproci sentimenti a causa della timidezza che li blocca, ma a poco a poco le cose cambieranno.
Da mercoledì 28 dicembre al cinema
Aguasaltas.com – Un villaggio nella rete: Aguas Altas, un piccolo villaggio in Portogallo, è felice di entrare nel 21° secolo con l’apertura di un proprio sito web. A Madrid, una multinazionale ha registrato lo stesso dominio per il lancio sul mercato di una nuova acqua minerale. Quale futuro si prospetta per il piccolo centro: pagare i 500.000 euro che l’azienda ha richiesto come risarcimento o chiudere il sito? Questa sfida si trasformerà rapidamente in un circo mediatico, dove gli abitanti di questo piccolo borgo si troveranno costretti a difendere il loro sito web in nome del loro villaggio. Se da una parte gli abitanti sono praticamente all’oscuro di cosa sia veramente internet, dall’altra il loro prete si spinge fino ad affermare che se Gesù fosse vivo, avrebbe avuto un proprio sito.
Il Cavaliere Oscuro – il ritorno: il trailer ufficiale
Dopo giorni di bootleg di bassa qualità e tantissima attesa, siamo lieti di mostrarvi il trailer ufficiale de Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno. Come si può ben vedere il film non ha bisogno di commento.
Benvenuti al Nord – Teaser
Benvenuti al Nord. Anche questo
secondo capitolo è stato scritto da Luca Miniero e da Massimo
Gaudioso, e ha come protagonista principale Alessandro Siani, che
dovrà ripercorrere questa volta l’Autostrada del Sole al contrario,
lasciando quindi il Sud per trasferirsi al Nord, dove troverà ad
attenderlo il settentrionale Claudio Bisio. Le riprese sono
iniziate nel giugno 2011 in diverse località, tra cui Lodi e
Milano.
Sherlock Holmes – Gioco di Ombre – intervista a Robert Downey Jr e Guy Ritchie
In un nuovo e dinamico ritratto del personaggio più famoso di Arthur Conan Doyle, “Sherlock Holmes” Holmes e il suo fidato socio Watson sono alle prese con la loro ultima sfida. Rivelando delle capacita’ di combattimento letali quanto il suo leggendario intelletto, Holmes combatterò come non ha mai fatto prima per sconfiggere un nuovo nemico e sventare un piano letale che potrebbe distruggere il paese.
Il misterioso action-adventure “Sherlock Holmes” e’ capitanato
dall’acclamato regista Guy Ritchie, per la Warner Bros. Pictures e
Village Roadshow Pictures. Robert Downey Jr. incarna il leggendario
detective, e Jude Law recita la parte del fidato collega di Holmes,
Watson, un dottore e veterano di guerra che e’ un formidabile
alleato di Sherlock Holmes. Rachel McAdams recita il ruolo di Irene
Adler, l’unica donna ad aver mai battuto Holmes e che ha mantenuto
un rapporto tempestuoso con il detective. Mark Strong è il loro
misterioso nuovo avversario, Blackwood. Kelly
Reilly veste i panni dell’oggetto del desiderio di Watson,
Mary.
Box Office ITA del 19 dicembre 2011
Strepitoso esordio di Sherlock Holmes 2, seguito dal buon debutto de Il Gatto con gli stivali, che precedono i due cinepanettoni di Pieraccioni e di Neri Parenti, con un risultato decisamente storico…
Cinepanettone: la fine di un’era è vicina?
Di certo è troppo presto per dirlo, ma il week-end appena concluso dà un segnale significativo in merito. Bisogna però registrare il risultato epocale per il fine settimana pre-natalizio: il cinepanettone non sfonda, anzi.
A battere tutti contro ogni previsione è Sherlock Holmes – Gioco di ombre, che si impone in testa con ben 3,4 milioni di euro raccolti. Il capitolo precedente aveva fatto ancora meglio (4,5 milioni nel primo week-end, per 19,8 milioni totali a fine corsa), ma considerando la concorrenza si tratta di un risultato esaltante.
Segue Il Gatto con gli stivali, che apre al secondo posto con 2,2 milioni: un buon debutto per lo spin-off della saga di Shrek, approdato anche in 3D, che dovrebbe mantenere una buona tenuta come film per famiglie delle feste imminenti.
Finalmente la felicità esordisce al terzo posto con 1,6 milioni: il film di Leonardo Pieraccioni ottiene un’apertura poco più soddisfacente rispetto a Io & Marylin di due anni fa, e riesce anche a imporsi (per 30.000 euro di differenza) su Christian De Sica.
Vacanze di Natale a
Cortina, infatti, debutta soltanto al quarto posto:
1,6 milioni incassati, ovvero l’esordio peggiore per il
cinepanettone in almeno dieci anni (i film precedenti hanno sempre
aperto con almeno 3 milioni nei primi tre giorni). Il risultato
diventa ancora più negativo se consideriamo le copie a
disposizione: il film di Neri Parenti è infatti uscito in ben 700
copie, contro le 550 di Sherlock Holmes e del Gatto, e le 500 di
Pieraccioni.
Ora, il cinepanettone regge bene durante le feste, quindi non si
può parlare di flop, ma di certo si tratta di un segnale
significativo per il panorama cinematografico italiano.
Le idi di marzo esordisce in quinta posizione: il film di George Clooney, presentato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, raccoglie 663.000 euro nelle 250 copie disponibili.
Dopo due ottimi fine settimana, Midnight in Paris precipita al sesto posto con 622.000 euro, arrivando a 6,6 milioni totali. Seguono Il giorno in più (177.000 euro) e Anche se è amore non si vede (100.000 euro), giunti rispettivamente a quota 3,7 milioni e 5,8 milioni.
The
Artist guadagna sei posizioni rispetto al week-end
d’esordio: il film muto di Michel Hazanavicius, candidato a 6
Golden Globe, sale infatti al nono posto, incassando 99.711 euro in
45 sale, per 230.000 euro complessivi.
Chiude la top10 Lo Schiaccianoci 3D,
arrivato a 1,1 milioni con altri 80.000 euro.
Box Office USA del 19 Dicembre
Nonostante sia balzato immediatamente
in prima posizione del Box Office USA, Sherlock Holmes: a game of
shadows, delude le aspettative. Un incasso di 40 milioni di dollari
nel primo weekend di programmazione è di molto inferiore
all’incasso del suo predecessore che incassò 62 milioni di dollari
il primo weekend due anni fa.
Frankenweenie di Tim Burton: prime foto dal set!
Arrivano da ShockTillYouDrop le prime foto dal set di Frankenweenie, il film in animazione stop-motion 3D in bianco e nero diretto da Tim Burton e tratto dal suo celebre cortometraggio in live action.
Lo Hobbit: un viaggio inaspettato, nuova foto ufficiale e data dell’uscita del trailer
La pagina dii facebook: Hobbit: un Viaggio Inaspettato è stata aggiornata con una nuova foto ufficiale del film, assieme ad informazioni su quando uscirà l’announcement trailer disponibile nei cinema americani a partire dal 21 dicembre.
Il cavaliere oscuro – il ritorno: il full trailer bootleg
Come sapete davanti alle
copie di Sherlock Holmes: Gioco di Ombre verrà proiettato un nuovo
full trailer composto da scene inedite. Non si sa ancora quando il
trailer verrà anche pubblicato in rete, vista l’insistenza di
Christopher Nolan di far vedere i trailer prima al cinema,
prevediamo non subito. Tuttavia arriva una nuova e migliore
versione in bootleg (ripreso dal cinema).
Alvin Superstar 3: si salvi chi può!, recensione del film
A ritmo preciso, con cadenza biennale, arrivano al cinema i film dedicati ad Alvin ed ai suoi fratelli, Thoedore e Simon, i piccoli chipmunks che spopolavono in versione animata negli anni ’80 in tv. Dopo i fasti de primo episodio del 2007, e la tiepida accoglienza dedicata al cosiddetto Squeakquel, ovvero il sequel del 2009, arriva nel 2011 Alvin Superstar 3: si salvi chi può! il terzo capitolo che racconta le avventure dei tre chimpmunks e delle chippettes, entrate in scena nel secondo film. Collocato in un periodo strategico, il film esce al cinema il 3 gennaio, e purtroppo delude parecchio.
E’ pur vero che gli scoiattolini sono sempre carini e canterini, ma tutto Alvin Superstar 3: si salvi chi può! si trascina con una stanchezza ed una mancanza di originalità davvero esasperante, propria di quei film realizzati esclusivamente per la visione in home video. Anche l’operazione di marketing, massiccia e capillare nel caso dei primi due film, questa volta ha lasciato molto a desiderare, segno evidente che la stanchezza è stata lacifra distintiva alla base della realizzazione del progetto.
Alvin Superstar 3: si salvi chi può!
Questa volta nemmeno il tenero faccino di Theodore, il paffutello, riesce a sollevare un film sbagliato in partenza. La struttura si ripete ancora una volta: Alvin fa arrabbiare Dave (Jason Lee), mette tutti in guai seri, Dave li salva e tutti si vogliono più bene di prima. E’ pur vero che il film quasi senza retorica riesce a sottolineare l’importanza e il valore degli affetti familiari, messaggio se non proprio nuovo, almeno sempre valido soprattutto se consideriamo che il film è indirizzato ad un pubblico di piccolissimi.
Tuttavia si perde anche quel pizzico di cattiveria che c’era in fondo ai capitoli precedenti, accantonando quasi completamente il vero punto forte di questi animaletti, il canto. Se gli altri film erano incentrati su un’affermazione professionale e competitiva che creava movimento narrativo, qui manca il vero e proprio McGuffin e Alvin Superstar 3: si salvi chi può! si trascina stancamente fino all’inevitabile e scontato finale. Anche i numeri cantati che costituivano la vera molla degli altri due film, qui si riducono all’osso, lasciando i fan più ‘ballerini’ a bocca asciutta.
Il figlio di Babbo Natale: recensione del film
Arriva anche in Italia Il figlio di Babbo Natale, film d’animazione della Sony, ormai consolidatasi nel campo dell’animazione CGI dopo i successi di Piovono polpette e l’ultimo I Puffi. Questa volta la divisione animation del colosso giapponese si confronta con l’evento più atteso dai bambini di tutto il mondo: il Natale, e lo fa con un’operazione riuscitissima su tutta la linea.
La storia di Il figlio di Babbo Natale ruota intorno ad un punto di partenza decisamente vincente ovvero la divertente rappresentazione del polo nord, un harem supertecnologico che ha ormai abbandonato slittino e biscotti.
Alla domanda “Come può Babbo Natale fare il giro del mondo in una sola notte?”, la risposta è presto data: si tratta di un’operazione tecnologicamente avanzata con un esercito di un milione di elfi (in versione Ethan Hunt) a prestare servizio, un’enorme slitta supersonica (alla Star Trek) e un vasto centro di controllo sotto i ghiacci del Polo, sotto la ferrea guida del primogenito della famiglia, ovvero il figlio maggiore di Babbo Natale. Tuttavia, nonostante la tecnologia sia avanzatissima, l’errore è dietro l’angolo, e a porre rimedio all’irrimediabile ci penserà il secondogenito di Babbo Natale: Arthur, un giovane un po’ ingenuo ma unico portatore della vera magia del Natale.
Sorretto da una brillante ed esilarante scrittura, Il figlio di Babbo Natale decolla sin dalle prime battute regalando momenti di puro divertimento e altrettanti attimi di commozione che piaceranno sia ai più giovani e agli adulti. L’asso nella manica della pellicola è proprio questo: voler raccontare una storia universalmente adatta ad un pubblico esteso, senza limiti di età e barriere, con il piglio giusto di chi si serve delle immagini per regalare e comunicare il vero senso e la magia del Natale, dimostrandosi all’altezza del compito. Il tutto assecondato da un ritmo vertiginoso e da una splendida composizione d’immagini e colori. Forse unico neo, il poco utilizzo del 3D in tutta la prima parte ma fortunatamente protagonista assoluto nella seconda parte di Il figlio di Babbo Natale.
Il Roma Film Fest omaggia Franco Zeffirelli
Prima foto di Stallone in Bullet to the Head!
Eva Green nel prequel di 300
Debra Granik porterà Rule of the Bone sul grande schermo
Clive Owen nel remake di Oldboy?
La Talpa – Trailer Italiano
La talpa (Tinker, Tailor, Soldier,
Spy) è un film del 2011 diretto da Tomas Alfredson, basato
sull’omonimo romanzo del 1974 di John le Carré. Il film è
interpretato da Gary Oldman, nei panni di George Smiley, con Colin
Firth, Tom Hardy, Mark Strong, Ciarán Hinds e Benedict Cumberbatch.
È stato presentato in concorso alla 68ª Mostra internazionale
d’arte cinematografica di Venezia. Il romanzo di John le Carré era
già stato adattato per il piccolo schermo nel 1979, in una
miniserie TV diretta da John Irvin ed interpretata da Alec
Guinness. Il progetto è stato inizialmente avviato da Peter Morgan
quando scrisse una bozza della sceneggiatura, che venne offerta
alla Working Title Films. Morgan ha poi abbandonato il film come
sceneggiatore per motivi personali, ma rimanendo i vesti di
produttore esecutivo. A seguito della partenza di Morgan, la
Working Title ingaggia Peter Straughan e Bridget O’Connor per
riformulare lo script. Il regista svedese Tomas Alfredson è stato
confermato per dirigere la pellicola nel luglio 2009. La talpa è il
suo primo film in lingua inglese. Il budget del film si aggira
attorno ai 30 milioni di dollari, con il sostegno finanziario del
francese StudioCanal.
Gary Oldman è stato scelto per il ruolo del protagonista, George
Smiley. Successivamente si sono uniti al cast Colin Firth e Mark
Strong. Michael Fassbender è stato in trattative per il ruolo di
Ricki Tarr, ma il programma delle riprese andava in conflitto con
il suo lavoro in X-Men – L’inizio, così la parte venne affidata a
Tom Hardy. Jared Harris era stato scelto per far parte del cast, ma
dovette abbandonare il progetto, a causa di conflitti di
programmazione con Sherlock Holmes – Gioco di ombre, venendo
sostituito da Toby Jones. Le riprese del film si sono svolte tra
Budapest, Istanbul e Londra.
Biancaneve e il Cacciatore: trailer Italiano del film con Chris Hemsworth
La Universal ha diffuso il trailer italiano di Biancaneve e il Cacciatore (Snow White & the Huntsman) è un film del 2012 diretto da Rupert Sanders e interpretato da Kristen Stewart, Chris Hemsworth, Charlize Theron e Sam Claflin.
Il film è un adattamento in chiave fantasy della nota favola di Biancaneve e i sette nani ed uscirà negli Stati Uniti il 1º giugno 2012. I produttori pensavano di scegliere, per il ruolo di Biancaneve, un’attrice non molto conosciuta, avendo come possibili scelte Riley Keough, Felicity Jones, Bella Heathcote e Alicia Vikander; a marzo 2011, però, il co-produttore Palak Patel affermò che il ruolo era stato dato a Kristen Stewart. Per il ruolo della regina, Ravenna, era stata inizialmente considerata Winona Ryder, ma poi fu scelta Charlize Theron; il ruolo del cacciatore, invece, all’inizio offerto a Michael Fassbender, Johnny Depp, Viggo Mortensen e Hugh Jackman, fu poi assegnato a Chris Hemsworth.
Biancaneve e il Cacciatore, il film
Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l’unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all’arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Claflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve.
La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell’acclamato regista televisivo e visualista d’avanguardia Rupert Sanders.
Keanu Reeves esordisce dietro la macchina da presa
Dopo varie vicissitudini, Keanu Reeves sembra aver finalmente trovato i finanziamenti per la propria opera prima: il film, intitolato Man Of Tai Chi, verrà prodotto e distribuito da Village Roadshow e Universal, in collaborazione con China Film Group e Wanda Media. Reeves farà anche parte del cast, accanto a Tiger Chen, conosciuto ai tempi di Matrix, che all’epoca fece parte del team di istruttori che affiancò Reeves nell’apprendere il Kung Fu.
I dettagli riguardo la storia sono ancora scarsi, ma pare che questa si concentrerà su un giovane esperto di arti marziali che dovrà affrontare scelte difficili; Reeves ha affermato che interpreterà il ‘cattivo’ della situazione, ma al momento non vi sono ancora conferme a riguardo. Nelle intenzioni, Man Of Tai Chi vuole essere un omaggio al classico cinema di arti marziali: in una recente intervista Reeves ha affermato che nel film vi saranno diciotto combattimenti, per una durata complessiva di quaranta minuti. Il film sarà girato a Pechino e recitato sia in inglese che in cinese mandarino. L’inizio delle riprese è previsto per febbraio; nel frattempo vedremo Reeves esibire le propria bravura nelle arti marziali ne I 47 Ronin, la cui uscita è prevista fine 2012.
Fonte: Empire
Reese Whiterspoon sul set di Atom Egoyan
Reese Whiterspoon è la prima ad entrare nel cast di Devil’s Knot, il prossimo film di Atom Egoyan, incentrato sul caso dei Memphis Three. Basato sul omonimo libro della giornalista Mara Levitt, sottotitolato La vera storia dei West Memphis Three e uscito nel 2003, il film seguirà la vicenda di Damien Echols, Jason Baldwin e Jessie Misskelley Jr, che dopo aver trascorso 17 anni in carcere con l’accusa di aver ucciso tre bambini di otto anni sono stati rilasciati lo scorso agosto, senza peraltro che il giudice gli abbia concesso un risarcimento per gli anni di ingiusta detenzione.
La Whiterspoon interpreterà Pam Hobbs, madre di una della vittime, inizialmente convinta della loro colpevolezza, ma ricredutasi man mano che il caso è andato avanti. La sceneggiatura, inizialmente affidata a Mark Sevi, è poi stata riscritta da Scott Derrickson Paul Harris Boardman. Egoyan prevede di iniziare le riprese l’estate prossima.
Fonte: Empire
Robert Redford… alla deriva
Dopo aver partecipato a Margin Call, debutto da regista di J.C. Chandor, Robert Redford sembre intenzionato a partecipare anche al suo secondo film, All Is Lost. In Margin Call Redford ha avuto a che fare con gli squali dell’altra finanza, in una storia dedicata alla crisi finanziaria globale; in All Is Lost dovrà vedersela invece con squali veri e propri, in una pellicola del filone ‘uomo contro la natura’, ambientato interamente sull’acqua, che lo vedrà per gran parte del tempo solo davanti alla macchina da presa.
Come Margin Call, anche All Is Lost verrà prodotto dalla Before The Door, la compagnia di Zachary Quinto, mentre le riprese dovrebbero avvenire presso i Baja Film Studios, in Messico, dove si trova l’enorme vasca utilizzata da James Cameron in Titanic e da Michael Bay per Pearl Harbour. Chandor ha scritto la sceneggiatura pensando esplicitamente a Redford come protagonista; l’inizio delle rirpese è previsto per il prossimo maggio; nel frattempo Redford è impegnato sul set di The Company You Keep, mentre trai suoi programmi futuri vi è anche A Walk In The Woods con Nick Nolte.
Fonte: Empire
Il Principe del Deserto, la conferenza stampa con Jean Jacques Annaud e Tahar Rahim
Dopo la proiezione per la stampa del
film Il Principe del deserto, tratto dal romanzo
di Hans Ruesch, arrivano due ospiti d’eccezione nella sala 2 del
multisala Barberini: sono il regista francese Jean Jacques Annaud e
l’interprete principale Tahar Rahim.
Il regista di capolavori come Il nome della rosa, L’orso e L’amante si accomoda accanto alla traduttrice e si scusa con i giornalisti. “Parlo poco italiano”, dice Jean Jacques Annaud, divertito. Poco dopo, sale su palco anche il giovane Tahar Rahim, quasi irriconoscibile rasato e in abiti moderni.