Tron Legacy, dopo quasi
vent’anni il sequel di un film culto degli anni ‘80 Uscirà il 29
dicembre 2010 per la versione 3-D e il 5 gennaio 2011 negli altri
formati, “Tron Legacy”, film di fantascienza sequel del film
culto Tron del 1982. Il 3 settembre 2009, la Walt Disney Pictures
aveva annunciato che Tron Legacy non sarebbe stato distribuito più
nel 2011 ma il 17 dicembre 2010 (negli Stati Uniti), in
concomitanza con l’uscita dell’adattamento cinematografico
realizzato da Warner Bros. Family Entertainment, basato sul
personaggio a cartoni animati Orso Yoghi.
Tron Legacy: vent’anni dopo!
George Clooney sostituisce Robert Downey Jr
L’Hollywood Reporter da una notizia interessante: al posto di Robert Downey Jr, il protagonista di Gravity, atteso film fantascientifico di Alfonso Cuaron prodotto da David Heyman, sarà George Clooney.
Locandina per Harry Potter e i Doni della Morte parte II
Da appena un mese è uscita al cinema la prima parte dell’ultimo capitolo di Harry Potter, che già è uscita la locandina della Parte II de I Doni della morte.
Ecco la foto:
Dalla locandina pare che le tre sagome, chiaramente il nostro trio preferito, guardino da lontano il castello di Hogwarts pronti ad andare a cercare quello che serve loro affinchè il male venga sconfitto per sempre…
Il film uscirà in Italia il 13 luglio 2011.
Locandina per Harry Potter e i Doni della Morte parte II
Da appena un mese è uscita al cinema la prima parte dell’ultimo capitolo di Harry Potter, che già è uscita la locandina della Parte II de I Doni della morte.
The Tourist: recensione del film con Johnny Depp
Un uomo in crisi per la perdita della sua amata incontra una donna affascinante e misteriosa su un treno diretto a Venezia. Da questa premessa così eterea si possono ipotizzare sviluppi molteplici e proprio da questo grande potenziale parte The Tourist, ultimo film di Florian Henckel von Donnersmarck, il regista premio Oscar per Le vite degli altri, ed ora alle prese con una coppia che sulla carta fa scintille: Angelina Jolie e Johnny Depp.
Un film carico di aspettative, con un grande cast che oltre ai super divi comprende anche Paul Bettany, Timothy Dalton, Rufus Sewell e un nutrito gruppo di artisti italiani in ruoli da comprimari. Tuttavia come spesso accade, le aspettative non sono soddisfatte e il film si risolve in una commedia (non nel senso classico del termine) che fa sorridere il più delle volte involontariamente. Il primo problema che si riscontra immediatamente è quello dei protagonisti: è pur vero che non si ci stancherebbe mai di guardare la splendida e statuaria Angelina, ma la sua interpretazione appare purtroppo monocorde per un personaggio che forse si discosta dal genere di donna che l’attrice interpreta di solito.
Per quanto riguarda Depp, sembra sempre più evidente ormai che le sue maschere stiano prendendo il posto della sua bravura, e se questa affermazione sembra troppo cattiva, date uno sguardo alla sua fuga sui tetti delle casa veneziane: quei saltelli non sono un po’ troppo uguali a quelli ciondolanti di un certo Jack Sparrow? Depp prova ad interpretare il ruolo di un uomo normale che si trova attonito davanti alla folgorante bellezza della Jolie, ma purtroppo non è così normale da risultare credibile, almeno non quanto ci riesce Neri Marcorè che interpreta il brevissimo ruolo del receptionist, la sua espressione è così genuina che viene da chiederci se sia un grande attore oppure è davvero imbarazzato e abbagliato dalla presenza di fronte a lui di Angelina.
Molto bene invece tutto il cast italiano, a partire da Christian De Sica che, a dispetto della sua carriera di commediante, si dimostra molto più convincente in ruoli seri, passando poi per Alessio Boni e i piccoli ruoli riservati a Nino Frassica e Raul Bova (che a sua volta ha affascinato molto la Jolie per sua stessa dichiarazione). Il grande difetto di questo film resta la prevedibilità e la poca coerenza di alcune scelte che fanno sviluppare gli eventi in maniera a tratti involontariamente grottesca e che conducono uno spettatore perplesso ad un finale che non riesce a tenere col fiato sospeso la platea. Tre elementi del film si salvano, e tutti e tre purtroppo non dipendono né dal regista, dal quale senza dubbio si ci aspettava qualcosa in più, né dal super cast: la prima in assoluto sono i costumi che avvolgono la Jolie, rendendola ancora più bella se mai fosse possibile, non a caso opera di Colleen Atwood, che ha lavorato per Alice in the Wonderland e Big Fish tra gli altri.
Altro fattore di grande pregio di The Tourist è la splendida laguna di Venezia, che incornicia questo film dalle modeste pretese, ma soprattutto grande risalto ha la musica, e come aspettasti diversamente quando la composizione della soundtrack è stata affidata a James Newton Howard? Non si tratta forse di una delle sue migliori composizioni, non ai livelli di The Village almeno, ma sicuramente è un lavoro potente, che accompagna ed enfatizza il film in maniera impeccabile, aggiungendo molto a ciò che invece manca nella forma e nei contenuti di un film che purtroppo non mantiene le aspettative. The Tourist delude con classe, molta bella forma e poco contenuto interessante.
Tom Cruise e Alec Baldwin in un musical per la New Line
Il musical Rock of Ages è stato opzionato dalla New Line Cinema per un adattamento cinematografico molto ambizioso. La storia di una ragazza in cerca di successo viene raccontata attraverso una serie di successi rock-metal anni ’80 che spaziano da Bon Jovi agli Styx.
Sacha Baron Cohen diventa un poliziotto
Ci ha abituato agli eccessi con Borat e Bruno, ed ora lo aspettiamo nel ruolo serio e impegnativo che lo porterà ad incarnare Freddie Mercury. Si tratta di Sacha Baron Cohen che però non si stanca di stupire.
Un mafioso per Nick Cassavetes
Pare che Nick Cassavetes (John Q., Le pagine della nostra vita) sarebbe intenzionato portare sullo schermo la vita del boss mafioso John Gotti ed a suo figlio, John Gotti Jr.
David Fincher per 20.000 leghe sotto i mari
Jon Favreau durante un’intervista ha dato conferma che David Fincher dirigerà la nuova versione del classico di Jules Verne 20.000 leghe sotto i mari, prodotto da casa Disney.
Uscite al Cinema del 17 Dicembre 2010
The Tourist: Frank sta vivendo una delusione amorosa e così decide di partire per la bella Italia, più precisamente per la romantica Venezia così da dimenticare i suoi dolori. Inaspettatamente però viene travolto dalla bellezza, dal fascino e dall’intelligenza di una splendida donna, Elise.
The Tree of life Trailer!!
Dopo un’estenuante attesa ecco arrivare finalmente il Trailer del nuovo film di Terrence Malick: Tree of life, con Brad Pitt e Sean Penn.E arriva anche un Teaser Poster!
Nicolas Cage torna all’action
Nicolas Cage ci riprova dopo il deludente Apprendista Stregone e torna al cinema con un altro action-movie, Medallion, che sarà diretto da Simon West.
Pete Doherty diventa attore
Pete Doherty interpreterà il poeta e drammaturgo francese Alfred de Musset, in un film in costume al fianco di Charlotte Gainsbourg. Al momento Doherty vive in Francia, a causa di una sorta di ordinanza restrittiva verso Londra, città natale del cantante, e proprio in Francia Pete ha colto questa importante occasione.
La trama di War Horse
Deadline ha diffuso la trama ufficiale del prossimo film di Steven Spielberg War Horse, che vedremo nelle sale USA tra un anno.
Ben Stiller e Owen Wilson parlano di Zoolander 2
Lunedì scorso Ben Stiller e Owen Wilson hanno fatto nuove dichiarazioni sullo stato del sequel di Zoolander, del quale aveva parlato qualche mese fa anche il regista Justin Theroux: i due attori hanno confermato che la sceneggiatura è ultimata e la commedia dovrebbe essere girata l’anno prossimo.
The Way Back Paris Premiere
Lunedì 13 dicembre si è tenuta alla Cinematheque Francaise a Parigi la prima di The Way Back, l’atteso film che sigla il ritorno al cinema di Peter Weir. Alla premiere presenti gli attori del cast Colin Farrell, Jim Sturgess e Saoirse Ronan. Nel cast anche Ed Harris.
Nolan alla ricerca della location perfetta!
Christopher Nolan, script alla mano, è già alla ricerca di location per girare The Dark Knight Rises. Lo rivela Geoff Boucher del Los Angeles Times, che lo ha contattato per un commento a caldo sulle nomination ai Golden Globes ottenute da Inception:
Chris Nolan sta visitando una serie di location in Asia per le riprese di Dark Knight Rises, è entusiasta delle nomination ai Globes.
Batman Begins era parzialmente ambientato in Tibet (ma le riprese erano state effettuate in Islanda), mentre Il Cavaliere Oscuro è stato girato in parte a Hong Kong. E’ possibile che nel terzo episodio Batman torni a visitare questi luoghi, ma alcuni sospettano che questo possa essere un indizio sull’ingresso nel cast di Talia Al Ghul (la cui madre, nei fumetti, è Cinese), possibile villain femminile per cui Nolan ha tenuto dei casting alcune settimane fa.
Nolan alla ricerca della location perfetta!
Christopher Nolan, script alla mano, è già alla ricerca di location per girare The Dark Knight Rises. Lo rivela Geoff Boucher del Los Angeles Times, che lo ha contattato per un commento a caldo sulle nomination ai Golden Globes ottenute da Inception:
Ecco John Cusack in The Raven
Huffington Post pubblica la prima immagine ufficiale di John Cusack nei panni di Edgar Allan Poe in The Raven, nuova pellicola di James McTeigue (V per Vendetta).
Niente Iron Man 3 per Jon Favreau?
Da un po’ di tempo circolava l’idea che Jon Favreau non si sarebbe dedicato a Iron Man 3 dopo Cowboys and Aliens e Magic Kingdom.
Golden Globe 2010: ecco le nominations!
Sono state annunciate le nomination per i Golden Globe di quest’anno. Alcuni nomi sono decisamente interessanti, altri decisamente scontati, resta il fatto che i premi sono un bel biglietto di presentazione per i più prestigiosi Oscar che verranno invece assegnati all’inizio del 2011 e che quindi tutti gli occhi sono puntati su questi premi molto attesi.
Colin Firth rifà Michael Caine
Il bravissimo e sempre più richiesto Colin Firth è in trattative per interpretare il ruolo protagonista nel remake di Gambit. La regia sarà affidato a Michael Hoffman , già abituato a dirigere grandi attori da The Last Station in cui gestisce un cast di prima grandezza.
Toy Story 3 usato contro la Disney
Un nutrito gruppo di dipendenti del Disneyland Resort si è riunito, complice il loro sindacato, per protestare contro una nuova forma contrattuale: secondo le nuove direttive, i dipendenti in mansioni “minori”, come fattorini, uomini delle pulizie, saranno costretti a pagare le spese sanitarie per sè e i propri figli, spese che invece erano fino ad ora a spese della stessa Disney.
La Banda dei Babbi Natale: recensione del film
Tre uomini mascherati da Babbo Natale vengono sorpresi da una volante della polizia appesi alla parete di un palazzo durante la vigilia di Natale; vengono condotti in questura, dove il commissario di turno cerca di farsi raccontare, tra premesse e parentesi varie, le loro ragioni. Questa è la premessa di La banda dei Babbi Natale, prossimo film del trio comico di Aldo Giovanni e Giacomo al cinema dal 17 dicembre. Sebbene la storia sia piuttosto banale e non si possa parlare certo di grande innovazione, il film diretto da Paolo Genovese e scritto a dodici mani dal trio più Bariletti Bertacca e Preda, spicca nel panorama cinematografico natalizio per brio e simpatia.
La banda dei Babbi Natale punta tutto, com’è giusto, sul trio comico per eccellenza, che per tecnica e risultato arriva a toccare vertici di comicità fondati sulla parola e sulla messa in scena che una volta si vedevano solo nel grande teatro di qualità, e che la cinematografia contemporanea ci ha diseducati a vedere al cinema.
La Banda dei Babbi Natale, il film
Sulla scia dei tre mattatori ruota un cast eccezionale di donne, e pochi uomini, che tengono testa senza cedere il passo ai protagonisti, ma prendendosi la scena in divertenti e convincenti dialoghi; ai limiti del grottesco la partecipazione di Mara Maionchi al film, nel ruolo eccessivo della suocera di Giovanni, bigamo in difficoltà, diviso tra due famiglie e senza apparente via di scampo. Ma la prima donna in mezzo ai tre uomini è senza dubbio il commissario Angela Finocchiaro, la splendida attrice reduce dallo stra-successo di Benvenuti al Sud, torna in questa commedia natalizia in un ruolo che sintetizza in una sola persona il poliziotto buono e quello cattivo, sempre con la solita diligente leggerezza nella recitazione e la consueta misura nei gesti che piace tanto al suo affezionato pubblico. Interessante anche la presenza di diversi caratteri che ancora una volta fanno pensare al teatro che conta: Massimo Popolizzo nel ruolo del rigattiere imbroglione e Giorgio Colangeli in quello del suocero possessivo e minaccioso.
Oltre al grande cast, la storia risulta interessante soprattutto per la struttura frammentata che riconduce i vari racconti dei singoli personaggi che inevitabilmente si intrecciano alla conclusione e alla spiegazione finale, che forse si ci aspettava più eclatante o meno scontata ma che è in linea con i principi del film che mostrano un’umanità in difficoltà, che sgomita per rimanere a galla senza mai perdere di vista l’autoironia e un po’ di sano cinismo che si concretizza nella citazione di Churcill nel finale. I nostri non si fanno mancare neanche le citazione del grande cinema, e laddove la parodia di Matrix risulta eccessiva, senza dubbio le citazioni da Il Grande Lebowski e da Le Iene sono momenti davvero esilaranti a dimostrazione di uomini di spettacolo che conoscono il loro mestiere ma anche quello degli altri, riuscendo a sviluppare un discorso artistico personale sempre molto valido.
Impossibile non menzionare la colonna sonora eseguita addirittura da Mina, che impreziosisce un film bello, per famiglie, esattamente il genere di commedia che si vedrebbe a Natale, senza paura di incappare un commedie ridanciane e scollacciate, che si tiene sempre sul film del buon gusto e che pur sfociando in piccole parentesi surreali mantiene visibile la firma del trio. Aldo Giovanni e Giacomo, seppure non sono ancora ritornati alle altezze toccate con le primissime pellicole offrono un bello spettacolo, un film leggero, dal quale non si ci aspetta null’altro che passare un po’ di tempo in compagnia a (sor)ridere con intelligenza.
Julia Roberts e Charlize Theron in lizza per la strega di Biancaneve!
Da qualche tempo l’industria cinematografica va a pescare nelle fiabe classiche nuova linfa; è successo con Cappuccetto Rosso, con Hansel e Gretel, con l’ultima Alice in the Wonderland e con l’ancora oscuro progetto dedicato al Mago di Oz.
Neve Campbell accanto a Josh Hartnett
Neve Campbell è in trattative per interpretare Singularity, diretto da Roland Joffé. Il film sarà un dramma che attraversa diversi livelli temporali: Josh Hartnett sarà un capitano britannico nell’India coloniale del 1778, e un archeologo che finisce in coma nel 2015.
Mila Kunis in Ted, debutto alla regia del papà dei Griffin
La bella Mila Kunis, già vista in Codice Genesi e che ha suscitato scalpore con la sua interpretazione in Black Swan al fianco di Natalie Portman, ipare possa interpretare la fidanzata del personaggio di Mark Wahlberg nel debutto alla regia del creatore dei Griffin, Seth MacFarlane.
Il film si intitola Ted, e già sappiamo che come sappiamo racconterà di un uomo e del suo orsacchiotto di pezza dotato di volgare favella (doppiato dallo stesso MacFarlane). Per Mila vorrà dire trovarsi a lavorare con due suoi ex colleghi: con MacFarlane ha infatti collaborato doppiando Meg Griffin, mentre ha già incontrato Wahlberg sul set di Max Payne.
Fonte: comingsoon.it
Simon Pegg sul set di Mission Impossible Ghost Protocol
Continuano le riprese di Mission: Impossible – Ghost Protocol: la troupe e il cast si trovano ora a Vancouver, Canada. Ora ecco che trapelano anche le prime immagini dal set di Simon Pegg, che sicuramente incuriosisce data la sua generale propensione a ruoli comico-demenziali.
Box Office USA del 13 dicembre
Le cronache di Narnia in testa alla classifica USA – Alla prima settimana e al primo weekend di uscita, Le cronache di Narnia, il viaggio del veliero, balza subito al primo posto nella classifica dei film piú visti negli Stati Uniti.