A-Team: quattro ex
membri delle forze speciali degli USA, quattro veterani della
guerra in Iraq sono i protagonisti di questo film che ovviamente si
rifà alla famosissima serie televisiva.
Capeggiati da Hannibal Smith (Liam Neeson), la squadra A-Team
composta da: Sberla (Bradley Cooper); B.A. (Quinton Jackson); H.M.
Murdock (Sharlto Copley), dovrà ripulire il suo nome. Infatti
Hannibal, Sberla e B.A. sono sospettati di aver commesso un grave
crimine durante la guerra e per questo sono stati incarcerati. I
tre riescono però a scappare dalla prigione e si uniscono a
Murdock, pilota di ricognizione, e tentano di sfuggire al
colonnello Sosa (Jessica Biel), ex amante di Sberla, mentre tentano
di riabilitare il loro nome.
Finalmente arriva al cinema la
vecchia serie televisiva anni ’80, certo ora gli effetti speciali e
le riprese saranno sicuramente migliori, ma per i nostalgici della
serie speriamo che il film non sia deludente. Le battutine sagaci,
i combattimenti e le sparatorie…sono sempre gli stessi, unica
differenza gli attori.
About Elly: Ahmad
è un iraniano che vive da tempo in Germania ma, dopo un matrimonio
fallito con una donna tedesca, decide di tornare per qualche giorno
a Teheran. Qui i suoi amici e compagni universitari decidono di
organizzare un week end sulle rive del mar Caspio. Ad organizzare
tutto ci pensa Sepideh, che all’insaputa di tutti invita alla gita
Elly, maestra di sua figlia,per farle conoscere Ahmad. Infatti
l’uomo vorrebbe risposarsi con una donna iraniana e vivere una vita
tranquilla proprio come i suoi amici…ma succede qualcosa di
imprevisto. La casa che avevano prenotato per la vacanza non è più
disponibile e il gruppo si deve quindi adattare a vivere dentro una
casa chiusa da tempo, dopodiché, mentre i genitori di uno dei
bambini escono per fare spese incaricando Elly di sorvegliarlo, il
bambino rischia di affogare! Tutti iniziano a cercare Elly per
chiedere spiegazioni ma inaspettatamente Elly è scomparsa!
Il film del giovane Asghar Farhadi
ci offre una visione dell’Iran fuori dai soliti stereotipi e ci
mostra la vita e le dinamiche esistenziali che intercorrono tra
giovani trentenni. Farhadi esamina i rapporti di amicizia che da un
lato sembrano simili a quelli di qualunque altra persona, ma che
d’altra parte sono differenti perché pian piano emergono le
restrizioni e le varie regole dettate dalla loro religione.
5 appuntamenti per farla innamorare: Genevieve
è una giovane donna che vive nel cuore di Brooklyn, possiede un
negozio di fiori, ama il romanticismo e il giorno di San Valentino,
ma, dopo mille delusioni amorose e molte sofferenze, non crede più
nei rapporti stabili. Ha una regola: non frequentare un uomo per
più di 5 appuntamenti, così evita di far entrare qualsiasi persona
nel suo cuore. Un giorno però incontra Greg, un uomo attraente,
divertente e affascinante. Si è trasferito in città dopo aver
aperto un ristorante e aver lascito alle spalle la carriera da
avvocato. Greg è single perché non riesce a capire le regole del
corteggiamento di una donna e non capisce come fare ad essere
romantico. Dopo che i due escono insieme, Genevieve spiega a Greg
la sua teoria dei 5 appuntamenti, Greg incuriosito, tenta la nuova
tattica ma….i due non sanno che ben presto scatterà tra loro la
scintilla e che dovranno arrendersi all’amore.
Una nuova commedia romantica per la protagonista del film “Il
mio grosso grasso matrimonio greco”, Nia Vardalos fiancheggiata
ancora una volta da John Corbett . Una commedia che ci fa ridere e
riflettere su i rapporti d’amore.
Lei è troppo per
me: Kirk è un ragazzo un pò impacciato, lavora come
agente di sicurezza di un aeroporto e vive una vita monotona e
ordinaria; Molly è una ragazza bella, intraprendente, una donna di
successo….due opposti che sono destinati ad unirsi. Infatti dopo
che Kirk salva Molly dalle attenzioni moleste del suo capo, la
ragazza rimane affascinata dalla gentilezza di lui e decide di
dargli un appuntamento. I due ben presto si innamorano mentre tutto
intorno le persone rimangono sbalordite dalla strana coppia….come
fa una ragazza bellissima ad innamorarsi di un ragazzo così
ordinario? Persino Kirk si ripete in continuazione: “lei è troppo
per me!”…tra mille difficoltà, però, la coppia riuscirà ad andare
oltre sciocchi pregiudizi.
Jim Field Smith con una commedia
romantica ci fa riflettere su uno dei pregiudizi della società: la
bellezza. Una bella donna non può innamorarsi di un uomo senza che
questi sia necessariamente bello? Un uomo non può aumentare la
stima per se stesso confrontandosi con un mondo diverso dal suo e
con la bellezza di una donna? E una donna può, anche se
oggettivamente bella, essere intelligente e ammettere di avere
anche lei dei difetti? Beh secondo Smith si e ce lo dimostra con il
suo primo film.
L’imbroglio nel
lenzuolo: siamo nel 1905 in Sicilia, un ragazzo, Federico,
studia controvoglia medicina, la sua vera passione è la scrittura
di storie d’amore per il cinematografo, la grande invenzione che
riflette la vita su un lenzuolo. Stanco di studiare, Federico si
improvvisa direttore di scena nel teatro di Don Gennarino Pecoraro,
un impresario napoletano che da sempre desidera scrivere una storia
da proiettare. Così Don Gennarino commissiona al ragazzo una storia
che scopra nuove bellezze siciliane e che ne mostri le grazie.
Federico sceglie come protagonista della pellicola Marianna, una
bella fattucchiera povera ed analfabeta che abita in una grotta su
di una collina insieme alla sorellina. Il film avrà molto successo
ma creerà anche molti problemi alla povera Marianna che in paese
verrà additata e disonorata.
Prodotto e interpretato da Maria Grazia Cucinotta, il film è tratto
dall’omonimo romanzo di Francesco Costa. Si racconta l’arrivo del
cinematografo in Italia e di come questo sconvolse la vita di tutti
i cittadini, sopratutto nei paesini dove stravolse i vecchi e
“buoni” costumi con i suoi spettacoli pruriginosi.
Una notte blu cobalto: Dino Malaspina è uno
studente universitario fuori corso che non sa come mandare avanti
la sua vita. Lasciato da Valeria, il suo grande amore, vive nel
rimpianto e nel dolore. Ogni tentativo di riconquistare la ragazza
fallisce miseramente e la vita universitaria non è migliore di
quella sentimentale. Come fare per rialzarsi? Durante una
passeggiata notturna Dino vede l’insegna di una pizzeria da asporto
che non aveva mai notato. La pizzeria si chiama “Blu cobalto” e il
proprietario cerca un ragazzo per le consegne. Dino accetta così il
lavoro e durante la lunga notte consegnerà pizze a una serie di
strani personaggi e riuscirà a riflettere sulla sua vita…
Questo primo film di Daniele
Gangemi ci racconta la vita e le difficoltà di uno studente fuori
corso come tanti ormai ai nostri giorni. Una commedia che ci mostra
come un ragazzo tra mille difficoltà deve imparare a camminare da
solo, a prendere le proprie decisioni e le conseguenze che da esse
derivano per entrare finalmente nel mondo dei grandi. Qui puoi
trovare
la recensione