Scontro tra
Titani si impone senza difficoltà (ma anche con
modestia) in testa alla classifica italiana. Risultati deludenti
per le altre new entry, in un weekend in cui si registra un
generale calo d’incassi.
Come prevedibile, il kolossal epico
di Louis Leterrier si impone in testa al botteghino italiano con
3,1 milioni: l’appeal di Scontro tra
Titani è motivato in buona parte dalla presenza del
neodivo Sam Worthington, apprezzatissimo in Avatar, ma ci
sono alcuni aspetti da valutare per evitare malintesi. Nonostante
il primo posto, infatti, Scontro tra Titani non può
certo vantare un risultato esaltante: innanzitutto è da considerare
la questione del 3D. Il film è stato frettolosamente rimasterizzato
in stereoscopia per sfruttare un potenziale margine d’incasso, che
tuttavia si rivela deludente: la qualità e l’efficacia del 3D di
questo film sono state massacrate in partenza,
scoraggiando una moltutudine di spettatori, che hanno preferito
vedere il film in 2D… e i risultati di Cinetel parlano chiaro: su
3,1 milioni, appena 290.000 euro derivano dalle proiezioni del film
in 3D (!), mentre il 2D di Scontro tra Titani trionfa con
2,8 milioni. E l’incasso totale è ancor più deludente se si
considera la massiccia distribuzione del film, uscito in 600 sale
di cui 400 in 3D. Insomma, si vedrà come la pellicola reggerà nelle
prossime settimane…
Risultati sotto il milione per
tutti gli altri film della classifica. L’uomo
nell’ombra scende al secondo posto con 749.000
euro (totale: 2,1 milioni), seguito dai 558.000 euro di
Green Zone, arrivato a quota 1,9
milioni.
Basilicata coast to coast guadagna due
posizioni rispetto al suo esordio, piazzandosi quarto con 525.000
euro per un totale di 1,3 milioni.
Discreto risultato per un’altra new
entry: From Paris with love ottiene il
quinto posto con 428.000 euro. 403.000 euro per Il
cacciatore di ex (1,2 milioni totali), seguito da
Dragon Trainer, che arriva a quota 5,2
milioni con altri 392.000 euro.
Ottavo posto per La vita è una cosa
meravigliosa, che con altri 388.000 euro raggiunge un
totale pari a 4,2 milioni. Happy Family,
anch’esso a 4,2 milioni (ma con 2000 euro in meno rispetto alla
precedente pellicola), ottiene 263.000 euro in questo weekend.
Chiude la top10 un’altra novità, il prison movie Cella
211, che incassa soltanto 237.000 euro.Da segnalare
il deludente risultato di Fantastic Mr.
Fox, snobbato come prevedibile nel nostro Paese: la
pellicola nominata all’Oscar di Wes Anderson si piazza al
tredicesimo posto con appena 128.791 euro.