Disney+ ha diffuso il trailer
ufficiale della miniserie originale The Twisted Tale of Amanda
Knox. La serie debutterà mercoledì 20 agosto in Italia su Disney+ e su Hulu negli Stati Uniti,
con due episodi disponibili al lancio, seguiti da uno a settimana.
Gli episodi saranno disponibili in Italia in lingua originale con i
sottotitoli in italiano nelle parti in inglese.
The Twisted Tale of
Amanda Knox è prodotta da 20th Television in
associazione con The Littlefield Company. KJ Steinberg
(This Is Us) è creatore ed executive
producer. Tra gli executive producer anche Warren Littlefield, Lisa
Harrison, Ann Johnson & Graham Littlefield (The Littlefield
Company), Monica Lewinsky (Alt Ending Productions), Amanda Knox &
Chris Robinson (Knox Robinson Productions) e Michael Uppendahl, che
è anche regista.
La trama di The Twisted Tale of Amanda
Knox
La miniserie è ispirata alla storia
di come Amanda Knox sia stata inizialmente giudicata colpevole del
tragico omicidio della sua coinquilina Meredith Kercher e al suo
percorso per conquistare la libertà. La serie vede tra i
protagonisti Grace Van Patten, Sharon Horgan, John Hoogenakker,
Francesco Acquaroli, Giuseppe De Domenico e Roberta Mattei.
La miniserie
originale The
Twisted Tale of Amanda Knoxdebutterà il 20
agosto in Italia su Disney+ con due episodi
disponibili al lancio, seguiti da uno a settimana. Gli episodi
saranno disponibili in Italia in lingua originale con i sottotitoli
in italiano nelle parti in inglese.
La trama di The
Twisted Tale of Amanda Knox
La miniserie è ispirata alla storia
di come Amanda Knox sia stata inizialmente giudicata colpevole del
tragico omicidio della sua coinquilina Meredith Kercher e al suo
percorso per conquistare la libertà. La serie vede tra i
protagonisti Grace Van Patten, Sharon Horgan, John
Hoogenakker, Francesco Acquaroli, Giuseppe De Domenico e Roberta
Mattei.
The Twisted Tale of
Amanda Knox è prodotta da 20th Television in
associazione con The Littlefield Company. KJ Steinberg (This Is
Us) è creatore ed executive producer. Tra gli executive
producer anche Warren Littlefield, Lisa Harrison, Ann Johnson &
Graham Littlefield (The Littlefield Company), Monica Lewinsky (Alt
Ending Productions), Amanda Knox & Chris Robinson (Knox Robinson
Productions) e Michael Uppendahl, che è anche regista.
Il prossimo 21 Luglio uscirà nelle
sale italiane distribuito da Notorious
Pictures, The TwinL’altro volto del
male, una storia su come il vivere nella negazione possa
alla fine schiacciarti. Di come proteggere i propri cari possa
finire per far loro più male.
The TwinL’altro volto del male, la trama
A seguito di un tragico incidente
che ha causato la morte di uno dei loro gemelli, Rachel e il marito
Anthony si trasferiscono dall’altra parte del mondo con il figlio
sopravvissuto nella speranza di costruirsi una nuova vita. Quello
che inizia come un periodo di guarigione prende presto una svolta
inquietante, Rachel inizia a svelare la tortuosa verità su suo
figlio e affronta le forze malvagie che tentano di impadronirsi di
lui.
Ecco un banner dedicato a The
Twiligth Saga Breaking Dawn Parte II, che Fandango, ha diffuso in
rete questa mattina. Nel banner possiamo ammirare in tutta la loro
(photoshoppata) minacciosa determinazione i personaggi principale
della saga pronti a rivendicare o a difendere la piccola Reneesme,
nata dall’amore di Edward e Bella alla fine del film
precedente.
All’inizio del
mese la Warner Bros aveva annunciato di aver preso
in considerazione per la sedia del regista l’autore di
Tron Legacy ed
Oblivion, Joseph
Kosinski. Parte dell’accordo prevedeva che l’attuale
sceneggiatura fosse trasformata in qualcosa di più forte ed
attraente. Così sarà Aron Eli Coleite,
sceneggiatore della serie Heroes, che
proverà a mettere mano a questo complicatissimo script dalla lunga
gestazione. La speranza degli studios è che il lavoro di
Coleite porti all’effetivo arruolamento del
regista, che al momento rimane in trattativa. Per anni la Warner
Bros ha cercato di far rivivere il franchise sul grande schermo il
che, a partire dal 2009, ha portato numerosi sceneggiatori a
cimentarsi con la sfida di riadattare la storica serie per il
cinema: Rand Ravich (The Astronaut’s
Wife) ed Anthony Peckham
(Sherlock Holmes) sono solo alcuni degli
esempi più celebri.
La Twilight
Sagaè stata uno dei maggiori fenomeni
cinematografici degli scorsi due decenni. Con i suoi cinque film,
questa ha infatti rappresentato il principale concorrente al
successo di Harry
Potter. Le due storie sono in realtà molto differenti tra
loro, e al centro dei film tratti dalla saga letteraria
di Stephen Meyer vi è l’amore tra una
giovane ragazza umana e un affascinante e secolare vampiro di nome
Edward. Iniziata nel 2008 con Twilight,
questa è poi proseguita nel 2009 con il primo sequel intitolato
New Moon.
Diretto da Chris
Weitz, già regista di un fantasy come
La bussola d’oro, il film si è caratterizzato come un
primo approccio più maturo alla storia, concentrandosi come avviene
nel libro sul rapporto tra la protagonista Bella e il lupo mannaro
Jacob. Il vampiro Edward ha qui un ruolo minore, non mancando però
di comparire in tutto il suo fascino verso il finale. Con il primo
capitolo affermatosi come un grande successo, questo sequel
confermò l’interesse degli spettatori nei confronti di questa
storia. New Moon arrivò infatti
a guadagnare ben 712 milioni di dollari in tutto il mondo.
Ciò permise naturalmente di far
proseguire la saga, la quale si sarebbe poi arricchita con
Eclipse, Breaking Dawn – Parte 1 e
Breaking Dawn – Parte
2. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà
certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità
relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti
possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alle
location. Infine, si elencheranno anche le
principali differenze con il libro e le
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
New Moon: la trama del film
InNew MoonEdward e Bella sono più
innamorati che mai. Il giorno del compleanno di lei viene
organizzata una festa a casa Cullen, dove però qualcosa va storto.
Bella, infatti, si ferisce con della carta perdendo del sangue.
Questo naturalmente la pone subito in pericolo in una casa di
vampiri, se non fosse che Edward riesce a far controllare gli
istinti e proteggere la sua amata. Quell’episodio, però, gli fa
comprendere di quanto lei sia in pericolo con lui o i suoi simili
intorno e pertanto decide di partire insieme alla sua famiglia
senza lasciare più traccia della loro presenza. Bella si troverà
dunque a vivere momenti bui e sconfortanti, nei quali continuerà ad
amare Edward e a sentire la sua presenza vicina.
Solamente l’amicizia con il
ritrovato amico Jacob, che le svelerà il suo più
grande segreto, la aiuterà a superare le crisi. Bella però non si
sente indifferente neanche a lui, il quale a sua volta inizia a
provare per la ragazza dei sentimenti che vanno ben oltre
l’amicizia. Tutto cambia quando per una serie di malintesi Edward
si convince della morte di Bella e decide di andare a scatenare in
Italia l’ira dei Volturi, la più importante famiglia di vampiri,
per poter morire a sua volta. Inizia così il disperato tentativo di
Bella per salvare il suo amato. Lungo il percorso, però, dovrà
affrontare numerosi pericoli.
New Moon: il cast e le location del film
Per il terzo film della serie
vengono ovviamente riconfermati gli attori Robert
Pattinson nel ruolo del vampiro Edward
Cullen, Taylor
Lautnernei panni del licantropo Jacob Black,
eKristen
Stewart in quelli di Bella Swan. Accanto a loro
si ritrovano poi anche Peter
Facinelli, nel ruolo di Carlisle Cullen, il
capofamiglia, Ashley
Greencon il personaggio di Alice Cullen,
e Kellan
Lutz nei panni di Emmett Cullen. Altri attori
presenti sono Jackson Rathbone nel ruolo
di Jasper Hale e Nikki Reed in quello di
Rosalie Hale. Billy Burke è invece
ancora una volta il padre di Bella, mentre Jamie Campbell
Bower interpreta Caius.
Elizabeth
Reaser è Esme Cullen, mentre Christian
Serratos eAnna
Kendrick riprendono invece brevemente i loro
ruoli di Angela Weber e Jessica Stanley, amiche di
Bella. Dakota Fanning,
infine, è la potente vampira Jane, mentre Michael
Sheen è il volturro Aro. Per quanto riguarda invece le
location del film, come noto alcune riprese, specialmente quelle
legate alle scene finali del film, si sono svolte anche in Italia,
a Montepulciano. Questa viene però nel film indicata come Volterra,
in provincia di Pisa, dove hanno dimora i Volturri. Il resto delle
riprese si è invece svolto a Vancouver, in Canada.
New Moon: le differenze
tra il libro e il film
Nonostante si siano impegnati a
rimanere quanto più fedeli possibile al romanzo della Meyer, gli
autori del film hanno comunque dovuto dar vita ad alcune modifiche,
al fine di rendere più cinematografico il racconto. Una prima
modifica riguarda la partenza di Edward, che nel film avviene la
mattina seguente la festa di compleanno di Bella. Nel libro,
invece, il vampiro aspetta 3 notti prima di partire, valutando ogni
aspetto di quella sua difficile decisione. Questa partenza causa
poi una profonda depressione in Bella, che spende molto tempo ad
interrogarsi sul suo rapporto con Edward. Quanto di ciò mostrato
nel film è in realtà molto più breve rispetto a quanto viene
descritto nel romanzo.
Differenze si ritrovano anche nella
trasformazione di Jacob in lupo. Nel libro, infatti, Jacob si
trasforma in lupo nel bosco, quando Paul parla con Bella. Nel film,
invece, ciò avviene quando Bella prende a schiaffi Paul, il quale
si infuria e si trasforma in un lupo pronto ad aggredirla. È a
questo punto che Jacob si trasforma e corre in soccorso della
ragazza. Ulteriore elemento di differenza rispetto al film è poi
legato ai pensieri di Bella. Se nel libro questi possono essere
espressi con dei monologhi interiori, nel film invece lei confida
ciò che prova a delle email destinate ad Alice Cullen. In ultimo,
anche il finale differisce sensibilmente. Nel film lo scontro con i
Volturri è arricchito di diversi momenti di azione, mentre nel film
è un momento quasi del tutto affidato al dialogo.
New Moon: il trailer e
dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile vedere o rivedere il
film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete. The Twilight Saga: New
Moon è infatti disponibile nel catalogo
di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Now, Netflix e Tim Vision. Per vederlo, in base
alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo
film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda
visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il
titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale,
entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre
trasmesso in televisione il giorno giovedì 14
dicembre alle ore 21:15 sul canale
Italia 2.
The Twilight Saga: New
Moon è il secondo capitolo della saga di Twilight,
tratto dal libro “New Moon” della creatrice della saga Stephenie
Meyer. Ritroviamo Edward e Bella, il vampiro e l’umana più
innamorati che mai. È il giorno del compleanno di Bella, che però
non vuole festeggiare questo avvenimento poiché sente di
invecchiare, in confronto al suo fidanzato immortale che resterò
per sempre un adolescente. Nonostante ciò, si lascia convincere da
Alice, sorella di Edward a festeggiare in famiglia a casa Cullen.
Quella sera però qualcosa va storto, Bella si taglia con della
carta e questo avvenimento, che può sembrare insignificante in una
casa normale, non passa inosservato in una casa abitata da
vampiri.
La trama di The
Twilight Saga: New Moon
The Twilight Saga: New Moon è
il secondo capitolo della saga di Twilight, tratto dal libro “New
Moon” della creatrice della saga Stephenie Meyer. Ritroviamo Edward
e Bella, il vampiro e l’umana più innamorati che mai. È il giorno
del compleanno di Bella, che però non vuole festeggiare questo
avvenimento poiché sente di invecchiare, in confronto al suo
fidanzato immortale che resterò per sempre un adolescente.
Nonostante ciò, si lascia convincere da Alice, sorella di Edward a
festeggiare in famiglia a casa Cullen. Quella sera però qualcosa va
storto, Bella si taglia con della carta e questo avvenimento, che
può sembrare insignificante in una casa normale, non passa
inosservato in una casa abitata da vampiri. Questo episodio sarà la
causa scatenante dell’infelicità di Bella nei mesi successivi.
Edward infatti, si rende conto di quanto la sua vicinanza alla
ragazza sia un pericolo per lei e decide così di partire insieme
alla sua famiglia senza lasciare più traccia della loro presenza.
Bella passerà momenti bui e sconfortanti, nei quali continuerà ad
amare Edward e a sentire la sua presenza vicina. Solamente
l’amicizia con il ritrovato amico Jacob, che le svelerà il suo più
grande segreto, la aiuterà a superare le crisi. Bella però non è
indifferente all’amico, che inizia a provare per la ragazza dei
sentimenti che vanno ben oltre l’amicizia. Tutto cambia quando per
una serie di malintesi Edward si convince della morte di Bella e
decide di andare a scatenare in Italia l’ira dei Volturi, la più
importante famiglia di vampiri, per poter morire a sua volta.
Inizia così il disperato tentativo di Bella, insieme ad Alice, per
salvare il suo amato Edward. Riuscirà ad arrivare in tempo a
Volterra prima che i Volturi decidano di porre fine alla vita di
Edward? Quali conseguenze porterà questo avvenimento?
Visto il successo ai botteghini del
primo capitolo della saga, si è deciso di aumentare il budget a
disposizione per questo secondo film. Gli effetti speciali sono di
gran lunga aumentati rispetto al primo film, e questo era
inevitabile visto che si poneva il problema della trasformazione di
un ragazzo in un lupo. È questo infatti il destino di Jacob. Come
in molte storie appartenenti a questo genere, anche qui troviamo i
cosiddetti licantropi, destinati a dare la caccia ai nemici
vampiri. Per questa occasione, il giovane Taylor Lautner che
interpreta il ruolo di Jacob, ha sfoggiato un fisico palestrato e
muscoli a non finire, tanto da non far trattenere alle fan dei
commenti di apprezzamento durante la proiezione del film. L’attore
ha corso il rischio di non essere riconfermato per il ruolo di
Jacob nel secondo film, poiché la produzione voleva rimpiazzarlo
con un attore che potesse mostrare la trasformazione fisica che il
personaggio di Jacob aveva compiuto. Lautner dopo mesi di
lavoro e sacrifici fatti per poter aumentare la propria massa
muscolare e poter mantenere il suo personaggio nella saga, è stato
riconfermato.
È proprio lui che darà del filo da
torcere al bel vampiro Edward Cullen, non solo nel film, in quanto
anche Jacob finirà con l’innamorarsi di Bella, ma anche fuori dal
set, dove milioni di fan si sono schierate per l’occasione in due
gruppi: team Edward e team Jacob. Quale sarà dei due ad avere la
meglio? La regista del primo film Catherine
Hardwicke ha lasciato il testimone nelle mani di Chris
Weitz e il timore delle fan che un regista uomo potesse dare più
spazio a combattimenti e azione e meno a romanticismo e amore si è
rivelato piuttosto infondato. Non sono mancate infatti, nonostante
l’assenza per buona parte del film di Edward, scene di passione tra
i due giovani,sempre nei limiti, ovviamente, per garantire
l’incolumità di Bella. Visto il successo di incassi ottenuti anche
da questo secondo capitolo della saga, è inevitabile attendersi un
terzo capitolo, tratto questa volta dal libro “Eclipse”.
La Twilight Saga è stata uno dei maggiori
fenomeni cinematografici degli scorsi due decenni. Con i suoi
cinque film, questa ha infatti rappresentato il principale
concorrente al successo di Harry
Potter. Le due storie sono in realtà molto differenti tra
loro, e al centro dei film tratti dalla saga letteraria di
Stephen Meyer vi è l’amore tra una giovane ragazza
umana e un affascinante e secolare vampiro di nome Edward. Iniziata
nel 2008 con Twilight, e proseguita
nel 2009 con New Moon, la serie continuò poi con
il terzo film intitolato The Twilight Saga:
Eclipse (qui
la recensione).
Questo terzo capitolo è diretto da
David Slade, autore del
horror30 giorni di buio. La
scelta di un regista reduce da un film del orrore a tema vampiresco
contribuì a segnare un deciso cambio di rotta all’interno della
saga. Come dichiarato dai produttori, ma anche dallo stesso Slade,
quello di The Twilight Saga: Eclipse è un racconto
ben più cupo e tendente al horror, con molta più azione e violenza.
La storia dei protagonisti inizia infatti ad infittirsi sempre più,
richiedendo una ritmo ed un coinvolgimento emotivo sempre
maggiore.
Vengono inoltre qui introdotti nuovi
personaggi, e le origini di molti di loro vengono esplorate
ulteriormente, portando questo terzo film ad essere uno dei più
importanti della saga. In questo articolo, approfondiamo dunque
alcune delle principali curiosità relative a The Twilight
Saga: Eclipse. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti
possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla
trama, al cast di attori e alle
differenze tra il libro e il film. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.
Nel terzo capitolo della saga
l’adolescente Bella si ritrova contesa dall’amico
e lupo mannaro Jacob e dal suo ragazzo vampiro
Edward. I due rivali si ritroveranno però a dover
mettere da parte le loro divergenze nel momento in cui dovranno
proteggere la ragazza amata da un pericolo incombente. Un esercito
di vampiri è diretto a Forks, guidato da Victoria,
desiderosa di vendicare la morte del suo compagno uccidendo proprio
la giovane ragazza. Lupi e vampiri daranno così vita a una grande
battaglia, combattendo con l’obiettivo comune di proteggere
Bella.
Il cast del film
Per il terzo film della serie
vengono ovviamente riconfermati gli attori Robert
Pattinson nel ruolo del vampiro Edward Cullen,
Taylor
Lautnernei panni del licantropo Jacob Black,
eKristen
Stewart in quelli di Bella Swan. Accanto a loro si
ritrovano poi anche Peter
Facinelli, nel ruolo di Carlisle Cullen, il
capofamiglia, Ashley Green
con il personaggio di Alice Cullen, e Kellan
Lutz nei panni di Emmett Cullen. Christian
Serratos e Anna
Kendrick riprendono invece i ruoli di Angela Weber e
Jessica Stanley, amiche di Bella. Vengono poi introdotti diversi
nuovi personaggi, molti dei quali facenti parte del clan della
spietata vampira Victoria.
Questa appariva brevemente già in
Twilight, dove aveva il volto di Rachelle
Lafèvre. Al momento di girare The Twilight Saga:
Eclipse, tuttavia, l’attrice era brevemente impegnata su
un altro set, e fu pertanto sostituita da Bryce Dallas
Howard. Nel ruolo di Riley, compagno di vittoria, vi è
invece l’attore Xavier Samuel. Per tale
personaggio erano stati presi in considerazione anche gli attori
Tom
Feltone Channing
Tatum, ma fu infine Samuel ad essere ritenuto più
idoneo. Nel film compare nuovamente anche Dakota
Fanning nel ruolo della potente vampira Jane, facente
parte dei Volturi.
Nonostante gli autori abbiano
cercato di rimanere il più fedeli possibile al romanzo, vi sono
naturalmente alcuni dettagli che hanno richiesto alcune modifiche.
Tra queste vi innanzitutto la rappresentazione dei
sentimenti di Edward e Jacob per Bella. Mentre nel film la
rivalità tra i due rimane sempre accesa, nel libro ci sono dei
momenti in cui Edward inizia a credere che potrebbe non essere così
male se Bella vedesse Jacob. Si accorge anche che la sua protezione
nei confronti di Bella e il suo tenerla lontana dai lupi e da Jacob
non fa altro che farla arrabbiare, per cui cede e tollera la sua
amicizia e vicinanza con loro.
È poi differente ciò che avviene
riguardo al bacio tra Jacob e Bella. Nel libro, la
ragazza chiede ad Edward di fare del male a Jacob per averla
baciata e averle causato la rottura della mano. Nel film, invece,
Bella è molto categorica nel dire che non vuole che i due litighino
e non chiede mai ad Edward di venire alle mani con Jacob. Una
significativa differenza si ritrova poi nel sacrificio
compiuto da Bella. Sia nel libro che nel film, questo
avviene nello stesso momento, durante la lotta di Edward con
Victoria, ma c’è una piccola differenza. Nel libro, Bella non si
taglia effettivamente con la pietra.
Invece, emette un rantolo mentre si
prepara ad aprire una vecchia cicatrice, che distrae Victoria e
permette a Edward di ucciderla. Nel film, invece, Edward viene
quasi decapitato da Victoria, il che spinge Bella a prendere una
pietra e a tagliarsi. Questo riesce a distrarre Victoria e dà a
Edward la possibilità di decapitarla, ponendo finalmente fine
all’implacabile cattiva. La maggiore differenza tra libro e film,
però, la si ritrova nella battaglia tra i Cullen e
l’esercito dei neonati. Nel libro, poiché non si allontana
mai dalla prospettiva di Bella, sentiamo parlare della battaglia e
raggiungiamo i Cullen solo quando è finita.
Per quanto la battaglia venga
preparata e anticipata, nel libro questa non viene mai
effettivamente mostrata. Con l’adattamento cinematografico di
The Twilight Saga:Eclipse,
invece, si viene portati nel vivo dello scontro, assistendo alle
dinamiche che si verificano in essa e alla sua risoluzione. Si
tratta di un cambiamento piuttosto semplice da comprendere, che ha
permesso al film di dotarsi di un finale più dinamico e incisivo,
capace di offrire grandi sequenze d’azione per un climax
decisamente soddisfacente.
Il trailer di The Twilight
Saga: Eclipse e dove vedere il film in streaming e in
TV
È possibile fruire di The
Twilight Saga:Eclipse grazie alla sua
presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming
presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi
di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Prime Video, Now e Tim
Vision. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di
riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un
abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale
comodità e al meglio della qualità video. Il film verrà inoltre
trasmesso in televisione lunedì 24 giugno, alle
ore 21:20 sul canale Italia
1.
Finalmente è uscito nelle sale di
tutto il mondo l’attesissimo terzo capitolo degli amori di Bella ed
Edward. The Twilight Saga: Eclipse ha già scalato
le classifiche e incantato milioni di adolescenti, ma come ormai si
sa, ciò che chiama al cinema non sempre vale la pena di essere
definito tale.
E’ il caso di The
Twilight Saga: Eclipse, che per quanto sia il migliore dei
tre a detta di tutti i critici che contano, non sorprende né
colpisce. Bella è chiamata qui a scegliere definitivamente tra il
bel licantropo Jacob e il tenebroso vampiro Edward, e sebbene la
scelta sia scontata, si tratta di una decisione che pare non venire
da lei. Essendo il personaggio la personificazione della passività,
Bella è trascinata, sbattuta, trasportata da una parte all’altra
senza che prenda una volta iniziativa personale, si riduce ad una
sorta di trofeo che i due galletti si contendono non tanto per
amore quanto per il semplice desiderio di vincerla contro
l’altro.
La trama di The
Twilight Saga: Eclipse, lineare e quasi scarna, trova di
nuovo la cattiva del primo film, che nel secondo era stata un po’
trascurata. Si tratta ovviamente di Victoria che cerca la sua
vendetta. Tuttavia l’avvicendamento al ruolo che ha visto
Bryce Dallas Howard sostituire
Rachelle Lefevre, non ha portato i risultati sperati.
La Victoria di Bryce risulta sicuramente più annacquata e con
minore personalità, cosa probabilmente dovuta più alla cattiva
caratterizzazione del personaggio che ad una mancanza della Howard
che pure ha dimostrato in passato di avere buone doti recitative.
Per quello che riguarda i protagonisti, nulla cambia.
Stewart,
Pattinson e Lautner si avvicendano sullo schermo con una
piattezza espressiva che sconcerta, soprattutto considerando il
successo che i film hanno.
La manovra di puntare sull’azione e
sulla lotta è dovuta sicuramente a ragioni narrative, ma l’enfasi
acrobatica con cui i personaggi si battono è stata sicuramente
progettata per portare al cinema non solo le scalmanate ragazzine,
ma per attirare anche qualche maschietto in più, verso una saga che
non ha nulla in più o in meno di un romanzo rosa per adolescenti.
Nota di merito invece agli effetti speciali che sicuramente da film
a film si completano e si migliorano.
The Twilight Saga:
Eclipse sarà sicuramente un macina soldi, e dopo la
mossa di separare l’ultimo libro in due film, a emulazione di
quanto fatto per l’ultimo Harry Potter, si avranno altri grandissimi
risultati con i due ultimi film, grandi risultati almeno al
botteghino!
Ormai è uscito in tutti i cinema
d’Italia The Twilight Saga: Eclipse, terzo episodio della serie
tratta dai romanzi di Stephenie Meyer. Lo avete visto? Diteci cosa
ne pensate!
Il cast di The Twilight Saga:
Breaking Dawn dovrebbe cominciare le riprese in interni a Baton
Rouge (Louisiana) la prossima settimana, ma è già iniziato il
lavoro sul set di Vancouver, dove saranno realizzate le riprese in
esterni.
Il cast di The Twilight Saga:
Breaking Dawn dovrebbe cominciare le riprese in interni a Baton
Rouge (Louisiana) la prossima settimana, ma è già iniziato il
lavoro sul set di Vancouver, dove saranno realizzate le riprese in
esterni.
Le foto e il video mostrano la
troupe al lavoro nelle foreste della British Columbia, con le
steadicam e il tapis roulant usati per simulare la corsa
velocissima dei vampiri. Potete vedere direttamente qui sotto le
foto e il video, compreso il buffet allestito per la troupe:
Il regista di The Twilight Saga:
Breaking Dawn – Parte 1 Bill Condon, durante la presentazione al
Comicon 2011, ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla sua
esperienza, rivelando dettagli inediti su alcune scene attese dai
fan della saga, che vedono protagonisti Edward (Robert Pattinson) e Bella (Kristen Stewart).
Badtaste riporta un esaustivo riassunto delle interviste rilasciate
durante il Panel e che riportiamo qui per la gioia dei fan della
saga:
Non si può mai
prevedere cosa diranno i critici. Di questo film mi ha affascinato
la storia, e poi la sceneggiatura; e devo dire che era da tempo che
aspettavo di girare un altro film horror. E di solito i film horror
non ottengono buone recensioni. Alcuni sì, quelli classici, ma la
maggioranza no. Quindi sono abituato alle stroncature, e non mi
preoccupa l’idea che Breaking Dawn possa non piacere ai critici:
l’importante è che piaccia al pubblico. È il loro lavoro:
mantenersi fedeli ai loro standard e all’idea che hanno della
storia del cinema; e no, non ho mai pensato che debba esserci per
forza una correlazione tra le recensioni dei critici e il successo
di pubblico.
Il film parla della perdita
della verginità, del matrimonio, della gravidanza e della morte: i
momenti cruciali della vita di una donna, tutti sovrapposti a una
storia classica da film di genere. Capita così di rado, nel mondo
del cinema: i film parlano a non finire dell’adolescenza dei
maschi, ma parlano molto meno di cosa succede alle
donne.
Prima del Comic-Con pregavo
che la gente non fischiasse la clip, che la apprezzasse, perché lì
c’è un’atmosfera pazzesca. Nella sala di montaggio c’è
tranquillità, come in un bozzolo. Non abbiamo organizzato test
screening. Quindi l’idea di proiettare sei-sette minuti del film
per la prima volta… ero decisamente nervoso. Ma è andata
bene.
Nella scena della luna di miele (una delle due scene
proiettate), c’è molto silenzio. Non c’è tanto dialogo. Come mai
questa scelta, con un silenzio che potrebbe risultare
imbarazzante?
È un’osservazione molto
interessante. Stavamo facendo un montaggio provvisorio del film, e
ho notato che l’ultima bobina dura venti minuti e ci sono solo 59
battute di dialogo. Quindi forse è una caratteristica di tutto il
film, non saprei. Ma in quella stanza, in quella scena, c’è un
oggetto che crea molto imbarazzo: c’è un letto. Il letto sta lì tra
loro due, ed è quasi comico pensare da quanto tempo stiamo
aspettando che succeda quella cosa. Non intendo le aspettative dei
fan, parlo dei due personaggi. E quindi, inevitabilmente, la scena
si focalizza su ciò che non viene detto. I due attori hanno
interpretato benissimo questa tensione. Una parte di questo
imbarazzo è anche buffo, ma in modo molto
realistico.
Cioè il pubblico ride *con* Bella e non *di* Bella,
vedendola togliere dalla valigia tutti quei vestitini
striminziti?
Già, esatto. Si può
giocare con le aspettative dei fan, e per quanto riguarda la scena
della prima notte di nozze, è proprio quello che ho cercato di
fare. Credi di vedere qualcosa, e invece ti mostro qualcos’altro.
Non so descriverlo meglio di così perché non voglio rovinare la
sorpresa, ma il fatto che le aspettative siano così alte ti
permette di giocarci. E poi diciamocelo, è l’esperienza più intima
che ci sia, e tutto verte sulla relazione che c’è tra gli attori e
la complicità che hanno. Non avrei potuto desiderare due attori
migliori di Kristen e Rob, che sono così a loro agio l’uno con
l’altra.
Sulla scena del parto:
Non è difficile da
girare: si mostrano le azioni, la questione è solo fino a che punto
mostrarle in modo esplicito.
Sull’imprinting di Jacob:
Qui credo si debba
puntare soprattutto sull’elemento spirituale, più di ogni altra
cosa. Non penso che la scena possa mettere a disagio, ma è un’idea
assolutamente originale. Quel che è certo è che bisogna ricordare
agli spettatori che questo evento riflette la natura magica di
Jacob, e non solo Jake il ragazzo cresciuto nella riserva.
L’imprinting non è una cosa che io e te potremmo
vivere.
Sui fan e il loro occhio infallibile:
Il primo giorno di
riprese a Rio, in un quartiere enorme che si chiama Lapa, abbiamo
chiuso tutte le strade per girare una scena in cui Bella e Edward
passeggiano… molto romantico, molto sexy: vanno verso la barca che
li porterà sull’Isola Esme. Ne abbiamo discusso, e abbiamo deciso
che in quel momento lei avrebbe indossato l’anello di fidanzamento,
ma non si sarebbero scambiati… A un certo punto pensavamo che non
si sarebbero scambiati gli anelli. Stephenie ci aveva spiegato che
il matrimonio è in stile edoardiano, e all’epoca gli anelli
andavano di moda… Quindi, siamo sul set, e malgrado tutti i nostri
sforzi le strade sono piene di paparazzi. Sono le due del mattino,
la gente scatta foto… io ricevo una telefonata dopo l’altra dagli
studios… È stata la prima e ultima volta che ho ricevuto
suggerimenti durante le riprese: letteralmente, ho preparato
l’inquadratura e intanto mi dicevano: “Ascolta, i fan sono molto
delusi per via degli anelli, credo che abbiamo preso la decisione
sbagliata”. I fan volevano vedere gli anelli. Era il mio primo
giorno sul set, e mi sono detto: “Ecco come sarà girare questo
film.”
La Summit Entertainment ha
annunciato i nomi di quasi tutti i vampiri che vedremo in The
Twilight Saga: Breaking Dawn Parte I e Parte II. La conclusione
della saga di Twilight vedrà infatti in azione un cast molto
numeroso…
La Summit Entertainment ha
annunciato i nomi di quasi tutti i vampiri che vedremo in The
Twilight Saga: Breaking Dawn Parte I e Parte II. La conclusione
della saga di Twilight vedrà infatti in azione un cast molto
numeroso…
Ecco la lista:
CLAN DELLE AMAZZONI
– Senna – Tracey Heggins
– Zafrina – Judi Shekoni
Tra i vampiri più antichi del
mondo, Senna e Zafrina sono discendenti di una tribù amazzonica. Da
secoli vivono fuori dalla civiltà e quindi non tentano neppure di
farsi passare per umane. Bevono sangue umano, ma sono da lungo
tempo alleate di Carlisle.
CLAN EGIZIO
– Amun – Omar Metwally
– Kebi – Andrea Gabriel
– Benjamin – Rami Malek
-Tia – Angela Sarafyan
Il Clan Egizio è composto da Amun, Kebi, Benjamin e Tia, e Amun
è il leader. Non sono una vera famiglia in senso biologico, ma lo
sembrano. Amun è molto protettivo nei riguardi dei suoi vampiri e
ha paura di Aro.
CLAN IRLANDESE
– Maggie – Marlane Barnes
– Siobhan – Lisa Howard
– Liam – Patrick Brennan
E’ un gruppo relativamente giovane, fondato da Siobhan e Liam,
ma il talento di Maggie ha fatto di lei un elemento importante. Non
sono vegetariani, ma sono civilizzati.
CLAN RUMENO
– Vladimir – Noel Fisher
– Stefan – Guri Weinberg
E’ uno dei clan più antichi al mondo, ed è stata la famiglia
regnante finché non sono stati spodestati dai Volturi. Per questo
motivo, da secoli covano un forte risentimento contro il clan
italiano.
I NOMADI AMERICANI
– Garrett – Lee Pace
– Mary – Toni Trucks
– Randall – Bill Tangradi
– Peter – Erik Odom
– Charlotte – Valorie Curry
Vampirizzato durante la Rivoluzione americana, Garrett ha scelto
di vivere un’esistenza nomade, vagando da solo per il mondo. Non ha
mai perso lo spirito ribelle della sua vita umana e gli piace
combattere; tifa sempre per il perdente. Non è vegetariano, ma è
uno degli amici più cari di Carlisle. Mary e Randall sono vampiri
nomadi americani. Peter e Charlotte sono vampiri nomadi e compagni.
Sono stati creati in seguito alle Guerre Vampiriche del Sud, in cui
Jasper ha svolto un ruolo cruciale. Sono rimasti amici di
Jasper.
I NOMADI EUROPEI
– Alistair – Joe Anderson
Vampiro nomade dall’Inghilterra, Alistair ha una personalità
cupa e misantropa e diffida di ogni autorità. Considera Carlisle
come il suo amico più stretto, ma non gli fa visita più di una
volta ogni secolo.
Il regista di The Twilight Saga:
Breaking Dawn Bill Condon ha pubblicato una foto a tema… che allo
stesso tempo diventa quasi un’anticipazione delle atmosfere del
nuovo capitolo…
Il salotto di casa Swan e
addobbato per Natale presumibilmente ripreso per una scena della
Parte II. La foto è stata pubblicata dallo stesso regista su
Twitter, a cui fa seguito un augurio: “Buone feste da casa Swan a
casa vostra.”
The Twilight Saga: Breaking Dawn è
diretto da Bill Condon; . Breaking Dawn – Parte Prima arriverà al
cinema non prima del 18 novembre 2011; Breaking Dawn – Parte
Seconda invece arriverà data ancora da confermare il 16 novembre
2012. Esattamente un anno dopo.
Il regista di
The Twilight Saga: Breaking Dawn Bill Condon ha pubblicato una
foto a tema… che allo stesso tempo diventa quasi un’anticipazione
delle atmosfere del nuovo capitolo…
Si tratta infatti del salotto di casa Swan, che vedremo
addobbato per Natale in una scena della Parte II. Le calze appese
al camino sono di Charlie, Bella, Edward e della piccola Renesmee.
La foto è accompagnata, su Twitter, dagli auguri: “Buone feste da
casa Swan a casa vostra.”
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte I e Parte II saranno
girati tra novembre 2010 e aprile 2011, fra Baton Rouge
(Louisiana), il Brasile e Vancouver.
The Twilight Saga: Breaking Dawn sarà diretto da Bill Condon;
altre informazioni nella nostra scheda del film. Breaking Dawn –
Parte Prima uscirà il 18 novembre 2011; Breaking Dawn – Parte
Seconda uscirà il 16 novembre 2012.
Sono state diffuse le prime due
immagini dell’abito da sposa di Bella, si tratta delle immagini
illustrate dell’abito da sposa di Bella Swan che saranno pubblicate
nella “Guida Ufficiale della Saga di Twilight” di Stephanie Meyer
in uscita a breveNel frattempo il film è ancora in fase di riprese
a Squamish, dove si sta giranto proproi la scena delle nozze.
Ovviamente il set è blindatissimo, quindi niente foto dal set per
ora.
Sono state diffuse una nuova
featurette e uno spot Tv del capitolo conclusivo del franchise di
Twilight, The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2. Lo spot Tvnon
mostra nulla di nuovo, ma la featurette è interessante perchè
mostra gli effetti actione il lavoro degli stuntman nel film.
Diretto da Bill Condon, il film
vede nel cast Robert Pattinson, Kristen Stewart, Taylor
Lautner, Mackenzie Foy, Peter Facinelli, Ashley Greene, Elizabeth
Reaser, Kellan Lutz e Jackson Rathbone.
E’ Yahoo Cinema a diffondere, in
anteprima esclusiva, il trailer italiano di The Twilight Saga:
Breaking Dawn. Breaking Dawn è il quarto libro della fortunata saga
sui vampiri riportato sullo schermo in due diversi film entrambi
diretti da Bill Condon. Breaking Dawn – Parte I arriva in Italia il
16 Novembre 2011; Breaking Dawn – Parte II uscirà in Italia 16
novembre 2012. Nel cast: Robert Pattinson, Kristen Stewart, Taylor
Lautner.
Il regista di The Twilight Saga:
Breaking Dawn Bill Condon, e l’autrice dei romanzi Stephenie Meyer,
si sono rivolti ai fan di Twilight tramite la pagina Facebook
ufficiale della Summit.
Condon ha presentato il cast tecnico di Breaking Dawn, che
risulta essere impressionante per i nomi di grande prestigio tra
cui spiccano due premi Oscar: Guillermo Navarro (direttore della
fotografia del Labirinto del Fauno) e John Bruno (supervisore agli
effetti speciali di Avatar).
Il regista di The Twilight Saga:
Breaking Dawn Bill Condon, e l’autrice dei romanzi Stephenie Meyer,
si sono rivolti ai fan di Twilight tramite la pagina Facebook
ufficiale della Summit. Condon ha presentato il cast tecnico di
Breaking Dawn, che risulta essere impressionante per i nomi
di grande prestigio tra cui spiccano due premi Oscar: Guillermo
Navarro (direttore della fotografia del Labirinto del Fauno) e John
Bruno (supervisore agli effetti speciali di Avatar).
Ecco il testo della lettera:
Sono davvero passati cinque
mesi (e un giorno) dal mio ultimo messaggio? In mia difesa posso
dire che li ho trascorsi immergendomi nel mondo di Twilight, e di
questo sarete tutti contenti, ne sono certo. Attualmente siamo
impegnati nella pre-produzione – il casting, gli storyboard, la
ricerca delle location; ma voglio prendermi un momento per
presentarvi alcuni membri dello straordinario team che lavora
con me per portare in vita questi film. Spero che vi entusiasmino
come entusiasmano me:
Guillermo Navarro, che ha vinto un Oscar
per il bellissimo Labirinto del Fauno, è il nostro direttore della
fotografia. Io e Guillermo stiamo programmando attentamente
ogni inquadratura, con l’aiuto di una squadra di storyboardisti di
grande talento.
Michael Wilkinson, il nostro costumista,
sta reinterpretando lo stile dei vostri personaggi preferiti.
Michael ha creato costumi fantastici per 300, Watchmen e
Tron:Legacy… E aspettate di vedere i suoi costumi per i vampiri di
tutto il mondo che arrivano a Forks per testimoniare.
Jean Black, la nostra truccatrice, ha
lavorato a lungo con i fratelli Coen e con David Fincher, e di
recente ha vinto vari premi per il suo lavoro sul Curioso caso di
Benjamin Button. Sono onorato di poter lavorare con lei.
Richard Sherman, con il quale ho realizzato
Demoni e dei e Kinsey, è il nostro scenografo. Richard è uno dei
miei collaboratori più fedeli ed è un designer straordinario: vi
farà piacere sapere che è anche un grande appassionato di
vampiri.
Il nostro supervisore agli effetti speciali, il premio Oscar
John Bruno, è autore di alcuni degli effetti più
memorabili della storia: da Poltergeist ad Avatar. Lui e il suo
team lavorano instancabilmente per sviluppare soluzioni alle
difficoltà che Stephenie ci ha posto con Breaking Dawn, compresa
quella straordinaria bambina…
Persone straordinarie e piene di immaginazione, e un periodo
emozionante e intenso per tutti noi. Anche dopo questi mesi di
lavoro, ci resta ancora molto da fare; e spero di potervi scrivere
di nuovo, molto presto, per darvi altre notizie. Fino a quel
momento, vi ringrazio per la calorosa accoglienza e per il sostegno
continuo!
Entertaiment Weekly on line ha
appena pubblicato una nuova clip di The Twilight Saga: Breaking
Dawn Parte II, film conclusivo della famosissima saga e
prossimo
Ecco la clip mostrata durante il
panel di Twilight al Comic-Con di San Diego. Durante l’evento sono
state mostrate due clip in anteprima di The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Parte 1, primo dei due film in cui è stato diviso l’epilogo
della saga fantasy tratta dai romanzi di Stephenie Meyer. Per ora è
disponibile solo questa versione registrada dall’evento:
E’ stato diffuso in esclusiva su msn
il full trailer di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1.
Il trailer ha mantenuto un doppiaggio fedele ai precedenti capitoli
della saga.
L’Eagle Pictures ha rilasciato
alcune informazione sul’uscita italiana di Breaking Dawn – Parte
Prima che debutterà sugli schermi di tutto il paese 16
novembre 2011. Ben due giorni in anticipo rispetto alla data
americana che è i 18 Novembre.
Ma è più probabile che alla
fine il quarto e penultimo film della saga, diretto da Bill Condon,
con Kristen Stewart e Robert Pattinson, esca in contemporanea in
tutto il mondo, come del resto hanno fatto i film precedenti della
saga.
Inoltre sulla fanpage della Eagle è comparso il nuovo logo
ufficiale della prima parte, con inedite tinte di colori.
Le riprese di The Twilight Saga:
Breaking Dawn inizieranno questo autunno. Il film verrà girato in
due location diverse: Vancouver e Baton Rouge, in Louisiana…