L’attesa sale e dopo i 15minuti esclusivi visti al Festival di
Roma, ecco altre 10 foto inedite di Breaking Dawn parte I in cui
possiamo vedere alcuni dei personaggi principali del film, compresi
gli amati protagonisti della saga.
Finalmente per i trepidanti fan, la
Summit ha pubblicato il primo teaser di Twilight Saga Bearking Dawn
– Parte I sul suo sito ufficiale. Il teaser, decisamente lungo, si
concentra principalmente sul matrimonio tra Bella ed Edward e sulla
loro luna di miele in Brasile. Ma molte sono anche le scene
dedicate a Jacob, furibondo dalla gelosia. Ecco il teaser trailer
qui sotto:
Oggi Collider annuncia tramite
un comunicato stampa della Summit, che il trailer di The
Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2 sarà online il 20
Marzo alle 12, ore italiane. Il trailer sarà abbinato all’uscita al
cinema di Hunger Games. L’intero trailer invece sarà online Lunedì
26 Marzo, sempre alle 12.
La Twilight Saga è stata
uno dei maggiori fenomeni cinematografici degli scorsi due decenni.
Con i suoi cinque film, questa ha infatti rappresentato il
principale concorrente al successo di Harry Potter. Le due
storie sono in realtà molto differenti tra loro, e al centro dei
film tratti dalla saga letteraria di Stephen Meyer
vi è l’amore tra una giovane ragazza umana e un affascinante e
secolare vampiro di nome Edward. Iniziata nel 2008 con Twilight, e proseguita
con New Moon ed Eclipse, questa ha poi
avuto un capitolo conclusivo diviso in due parti. Dopo Breaking Dawn – Parte
1, nel 2012 è così uscito The Twilight Saga:
Breaking Dawn – Parte 2 (qui la recensione).
Diretto anch’esso da Bill Condon, il
film porta così a conclusione una delle saghe romantiche più
acclamate degli ultimi decenni, che ha il pregio di aver ridato
grande popolarità al cinema alla figura del vampiro. Basato sugli
ultimi capitoli dell’omonimo romanzo di Stephenie
Meyer, anche questo quinto capitolo si è affermato come un
grandissimo successo, arrivando ad un incasso di oltre 830 milioni
di dollari, il maggiore della saga. Mescolando romanticismo,
fantasy e anche diversi elementi tendenti sempre più
all’horror, Breaking Dawn – Parte 2 ha così
rappresentato non solo un’evoluzione delle atmosfere e delle
tematiche della serie, ma anche la sua degna conclusione.
Per gli appassionati di questa, è
infatti ancora oggi tra i più apprezzati della saga, mentre per chi
non lo avesse ancora visto, vi potrà ritrovare buon intrattenimento
e tanta adrenalinica azione. Prima di intraprendere una visione del
film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle
principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama e al cast di
attori. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Parte 2, la trama del film
Al termine di Breaking Dawn –
Parte 1, Bella Swan aveva dato alla luce la
figlia concepita con il vampiro Edward Cullen. Nel
farlo, però, ha seriamente rischiato di morire, costringendo il
compagno a trasformarla a sua volta in vampira per permetterle di
continuare a vivere. Metà umana e metà vampira, la piccola
Renesmee cresce invece in fretta e nessuno sa cosa
ne sarà del suo destino. La notizia che una creatura così
eccezionale è nata a Forks attira naturalmente la curiosità dei
Volturi e Alice prevede nelle sue
visioni che il clan reale sta marciando verso casa Cullen, con
intenzioni tutt’altro che pacifiche.
Per dimostrare che la nipote non è
un ibrido creato contro le regole dei vampiri, ma il frutto
dell’amore tra Edward e Bella, Carlisle contatta
vampiri da tutto il mondo e chiede loro di testimoniare a favore
della famiglia. Lo scontro sembra però inevitabile e così
licantropi e vampiri si trovano a dover difendere la piccola
dall’assalto degli spietati Volturi. Ciò che non sanno, però, è che
un tradimento interno rischierà di minare le loro possibilità di
vittoria. Nel momento in cui i Volturi arrivano in città, e la neve
inizia a cadere, lo scontro finale avrà inizio.
The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Parte 2, il cast del film
Per il terzo film della serie
vengono ovviamente riconfermati gli attori Robert
Pattinson nel ruolo del vampiro Edward Cullen,
Taylor
Lautnernei panni del licantropo Jacob Black,
eKristen
Stewart in quelli di Bella Swan. Qui finalmente mamma,
la Stewart ha preferito lavorare con dei veri bambini piuttosto che
con dei pupazzi, così da poter dar vita ad una performance più
realistica. Per il ruolo di Renesmee, la figlia di Bella ed Edward,
è invece stata scelta l’attrice MackenzieFoy, divenuta celebre proprio grazie a questo
ruolo. Oltre a lei, però, altre dieci attrici hanno brevemente
interpretato il personaggio, mostrando la sua rapida crescita da
neonato ad adolescente tramite la CGI.
Accanto a loro si ritrovano poi
anche Peter
Facinelli, nel ruolo di Carlisle Cullen, il
capofamiglia, Ashley Green
con il personaggio di Alice Cullen, e Kellan
Lutz nei panni di Emmett Cullen. Altri attori presenti
sono Jackson Rathbone nel ruolo di Jasper Hale e
Nikki Reed in quello di Rosalie Hale.
Billy Burke è invece ancora una volta il padre di
Bella, mentre Jamie Campbell
Bower interpreta Caius. Elizabeth
Reaser è Esme Cullen, mentre Christian
Serratos e Anna
Kendrick riprendono invece brevemente i loro ruoli di
Angela Weber e Jessica Stanley, amiche di Bella. Dakota Fanning,
infine, è la potente vampira Jane. All’interno del film lei
pronuncia solo una parola: “dolore”.
The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Parte 2, il trailer e dove vedere il film in streaming
e in TV
È possibile vedere o rivedere il
film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete. The
Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 2 è infatti
disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili, Google Play,
Apple iTunes, Netflix e Tim Vision. Per vederlo, in base
alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo
film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda
visione casalinga. È bene notare che in caso di solo noleggio, il
titolo sarà a disposizione per un determinato limite temporale,
entro cui bisognerà effettuare la visione. Il film sarà inoltre
trasmesso in televisione il giorno martedì 5
luglio alle ore 21:10 sul canale
La 5.
Ecco il teaser trailer dell’atteso finale della saga di
Twilight, Breaking Dawn parte 2. Nelle poche e frammentate scene
possiamo vedere cosa succede a Bella dopo la sua trasformazione,
avvenuta nel finale della parte 1 e soprattutto come la ragazza
ormai immortale percepisce il suo corpo nuovo.
Alla fine della prima parte, Bella
(Kristen
Stewart) aveva appena partorito la piccola Renesmee,
concepita quando ancora la ragazza era umana durante il viaggio di
nozze con Edward. Il parto l’aveva dissanguata e quindi il
suo compagno l’aveva trasformata in vampiro per farla
sopravvivere. Da qui inizia la seconda parte dell’ultimo
capitolo della saga di The Twilight Saga: Breaking Dawn –
Parte 2, Bella è una “neonata” anche lei, insieme alla
piccola che ha partorito.
Subito, Edward (Robert
Pattinson) vede quali sono i suoi doni: forza,
velocità e autocontrollo, molto utili nel momento in cui l’arrivo
della bambina sembra aver rotto la pace tra le varie
famiglie. Ogni saga deve avere la sua fine. Con la seconda
parte di Breaking Dawn, girata in contemporanea
alla prima da Bill Condon, ma uscita un anno fa, si chiude un’altra
epoca cinematografica, dopo quella decennale di Harry
Potter.
La
saga di Twilight ha dalla sua il pregio di
aver riesumato il personaggio del vampiro dai clichès della bara e
del palo nel cuore, modernizzando e rendendo quello che è: l’essere
romantico per eccellenza: pallido, esangue, turbato. Come
racconta il regista, con l’ultima parte della saga si conclude
anche un discorso che ha toccato tutte le facce dell’amore:
l’attrazione, la scelta, la separazione, il ritorno e l’unione.
Bella ed Edward sono stati uniti e divisi, come ogni buona storia
d’amore che dai tempi di Romeo e Giulietta deve fare, per poi
ritrovarsi.
The Twilight Saga: Breaking Dawn –
Parte 2, il film
A livello registico sono cambiate
diverse cose, dal primo quasi indipendente
Twilight; una cosa su tutti, la più evidente, una
maggior cura e sicuramente un maggiore investimenti tecnico e di
forze nella realizzazione degli effetti visivi. Dove, come
raccontava nel lontano 2008 Catherine Hardwicke, la prima
regista della saga, che veniva dal successo del piccolo film
Thirteen, molti effetti erano realizzati
artigianalmente, come il tapis roulant sotto i ragazzi per simulare
la velocità nella corsa dei vampiri. Ora invece Condon si
avvale evidentemente di post-produzione digitale, che rende molto
fluide e intense le scene di lotta o di corsa.
The Twilight Saga: Breaking
Dawn – Parte 2 è nettamente diviso in due parti, ben
bilanciate e sopratutto di molto intrattenimento, ci sono anche
alcuni momenti di autoironia e citazione degli episodi precedenti,
che di sicuro saranno causa di commozione tra i fan. Gli
attori, poi, hanno subito lo stesso trattamento dei protagonisti
della saga tratta dai romanzi di J.K Rowling;
ovvero, sono cresciuti. Da attori esordienti sono diventati
presenze ricorrenti sugli schermi con ruoli molto diversi e molto
distanti dall’innocente Bella e dall’innamorato Edward. Tentativi
di abbandonare il personaggio prima di essere mangiati dal
personaggio, che però non hanno impedito un credibile ritorno nei
suoi panni a nessuno dei due protagonisti.
Che su questo capitolo ci sia stata
molta più cura lo si vede anche dai titoli di testa, che sono un
mix di tutte le aperture dei precedenti episodi riarrangiate da
Carter Burwell, uno dei più grandi compositori di
musica per film, a lui si devono tutte le colonne sonore dei film
dei fratelli Coen, e che ritorna alla cura della colonna sonora
della saga dopo essersi occupato del primo episodio. Le sue note
accompagnano l’amore, le lotte e la vita dei
Cullen. The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte
2 esce in sala il prossimo 14 Novembre.
La Summit Entertainment ha diffuso
via web un’altra locandina internazionale di The Twilight Saga:
Breaking Dawn – Parte 2, dopo l’ultima già vista qualche giorno fa.
La parte centrale del posterè più o meno simile alle immagini
promozionali già viste per gli altri film, con i tre protagonisti
Taylor Lautner, Kristen Stewart e Robert Pattinson, mentre la fascia infariore
del poster ritrae i Volturi schierati per la battaglia finale.
Il film è diretto da Bill Condon e
nel cast comprende anche Jackson Rathbone e Ashley Greene. Uscirà
il 14 novembre 2012 in Italia e il 16 novembre in USA.
Arriva anche in
italiano il teaser trailer di The
Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 2, che ricordiamo
uscirà in Italia due giorni prima che in America, il prossimo
14 novembre.
Arriva, dopo tanti spasimi e sospiri, The Twilight Saga:
Breaking Dawn – Parte 1 e gli ormoni di milioni di
fan schizzano alle stelle al solo pensiero. Ritroviamo in questo
film tutti i fascinosi beniamini che con gli anni abbiamo imparato
a riconoscere, qualcuno addirittura ad amare, e con loro ritornano
i famosi sospiri, le intense emozioni dell’introverso Edward, un
Robert Pattinson straordinariamente mono espressivo, e
i drammatici pensieri dell’imbranata
Kristen Stewart/Bella, molto aiutata dal photoshop
nella seconda parte del film, entrambi alle prese con qualcosa di
molto misterioso e di molto importante.
La trama di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1
La pioggia cade fitta e a casa
Black arriva un biglietto. E’ piccolo e bianco e nel vederlo il
giovane Jacob (Taylor
Lautner), ormai uomo, cambia espressione e in un
impeto d’ira si straccia la maglietta e comincia a correre mentre
assume le ormai familiari sembianze di lupo mannaro. Si tratta di
un invito a nozze: Bella e Edward coronano finalmente il loro sogno
d’amore con una cerimonia a casa Cullen.
I due giovani partono poi per la
luna di miele, con tutte le aspettative e i sospiri di due sposini
normali che si avviano verso la loro prima notte di nozze … Ma come
tutti ormai ben sappiamo, non sono ‘normali’ e le conseguenze dei
loro gesti li porteranno a strazianti decisioni. Intanto la
comunità di lupi mannari si agita e Jacob si troverà ancora
costretto a scegliere tra il suo amore per Bella e il suo amore per
il branco.
Ultimo capitolo diviso in due
parti
La notizia che l’ultimo capitolo
fosse stato diviso in due film è stata motivata ufficialmente per
dare giustizia ai fan, che vogliono ogni riga sullo schermo, ed
ufficiosamente per dare soddisfazione alla produzione e agli
incassi. Tuttavia il film si dilunga nei suoi 117 minuti con ritmi
eccessivamente blandi e riflessivi, quasi a voler entrare nei
processi mentali dei protagonisti, tecnica che funzionerà in
letteratura ma non di certo al cinema. E così per tutta la prima
parte del film (matrimonio e luna di miele) ci si trascina uno
snervante senso di sospensione per qualcosa che deve accadere ma
che non avviene.
Poi la svolta, il
colpo di scena, ciò che sembrava impossibile e che nemmeno le
antiche leggende (o Google) sanno spiegare. E la faccenda assume il
consueto tono drammatico, con sguardi contriti, sensi di colpa e
dichiarazioni di eterno amore. Ad appesantire il ritmo del film ci
aiutano i protagonisti, particolarmente sottotono, che infieriscono
con vaghe e fisse espressioni di sofferenza dipinte sul volto
mentre snocciolano dialoghi al di là di ogni banalità. Nonostante
la presenza di una colonna sonora invadente e di scene ai limiti
del ridicolo sparse per tutto il film The Twilight Saga:
Breaking Dawn – Parte 1, si riesce comunque a costruire
una trasposizione cinematografica fedele della storia originale
della Meyer, che a detta dei fedelissimi, cambia solo in pochi
punti ma riesce bene a ritrasmettere l’atmosfera del libro.
Forse in questo va ricercato il
punto di forza in questo tipo di lavoro: la costruzione esasperata
e dilatata di avvenimenti e dinamiche personali che tutti i fan
desiderano vedere sullo schermo e che viene centellinata,
minuto dopo minuto, per dare a tutti quelli che lo desiderano la
possibilità di gustare il momento tanto atteso e gioire, piangere
ed emozionarsi con personaggi che, nonostante tutto, sono in
moltissimi ad amare.
La Twilight Saga, tratta dagli omonimi romanzi di
Stephen Meyer, è stata uno dei maggiori fenomeni
cinematografici degli scorsi due decenni. Con i suoi cinque film,
questa ha infatti rappresentato il principale concorrente al
successo di Harry
Potter. Iniziata nel 2008 con Twilight, e proseguita
nel 2009 con New Moon e nel 2010 con Eclipse,
la serie si è avviata poi verso la conclusione con The
Twilight Saga:Breaking Dawn – Parte 1
(qui la recensione), uscito al
cinema nel 2012.
Diretto anch’esso da Bill
Condon, il film conduce dunque i fan verso la conclusione
di una delle saghe romantiche più acclamate degli ultimi decenni,
che ha il pregio di aver ridato grande popolarità al cinema alla
figura del vampiro. Basato sui primi capitoli dell’omonimo romanzo
di Stephenie Meyer, The Twilight
Saga: Breaking Dawn – Parte 1 ha così rappresentato non
solo un’evoluzione delle atmosfere e delle tematiche della serie,
ma anche la prima parte di una degna conclusione.
Ancora oggi, infatti, questo quarto
film della saga è ritenuto uno dei migliori, sia per emozioni
trasmesse che per azione mostrata. In questo articolo,
approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a
The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1.
Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare
ulteriori dettagli relativi alla trama, al
cast di attori e alle differenze con il
libro. Infine, si elencheranno anche le principali
piattaforme streaming contenenti il film nel
proprio catalogo.
La trama di The Twilight
Saga: Breaking Dawn – Parte 1
Le vicende del nuovo film ripartono
lì dove si concludevano quelle del precedente. Dopo lo scontro con
Victoria e il suo esercito,
Edward e Bella decidono
infine di sposarsi. Alla cerimonia è presente anche
Jacob, che si infuria dopo aver saputo che la
ragazza che ama ha intenzione di trasformarsi in vampiro. La luna
di miele nella romantica Isola Esme in Brasile scatena poi la
passione tra i neo sposi, anche se Edward teme di poter ferire sua
moglie con la sua incontrollabile forza. Inspiegabilmente, Bella
rimane incinta ma la gravidanza sovrannaturale è un evento
incontrollabile, che potrebbe costarle la vita.
La ragazza, però, si ostina a voler
tenere il bambino, con l’appoggio di Rosalie.
Jacob, scoperta la verità, si allea con Edward per convincere Bella
ad abortire. Il capo Quileute, Sam, vuole infatti
uccidere la ragazza per evitare che una creatura potenzialmente
pericolosa possa nascere. Si gettano così le basi per un nuovo
scontro, che ancora una volta stabilirà gli equilibri esistenti tra
vampiri, lupi mannari e umani. Quando però Bella manifesta le prime
contrazioni, la situazione precipiterà rapidamente.
Il cast del film
Per il quarto film della serie
vengono ovviamente riconfermati gli attori Robert
Pattinson nel ruolo del vampiro Edward Cullen,
Taylor
Lautnernei panni del licantropo Jacob Black,
eKristen
Stewart in quelli di Bella Swan. Per questo film,
Pattinson si è sottoposto ad un allenamento fisico molto più
rigido, al fine di sfoggiare un corpo più muscolo in vista della
celebre scena di sesso tra Edward e Bella. Accanto a loro si
ritrovano poi anche Peter
Facinelli, nel ruolo di Carlisle Cullen, il
capofamiglia, ed Elizabeth Reaser come Esme
Cullen, sua moglie.
Ashley
Greeninterpreta nuovamente il personaggio
di Alice Cullen, e Kellan
Lutz nei panni di Emmett Cullen. Billy
Burke è invece ancora una volta il padre di Bella. Per
quanto riguarda il gruppo di licantropi, si ritrovano gli attori
Chaske Spencer nel ruolo del capobranco Sam e
Alex Meraz come Paul. Julia Jones
è Leah Clearwater, mentre Boo Boo Stewart
interpreta Seth Clearwater. Compaiono poi anche i Volturi, con
attori come Michael Sheen nei panni di Aro e
Jamie Campbell
Bower in quelli di Caius. Dakota Fanning,
invece, è la potente vampira Jane.
Nonostante gli autori abbiano
cercato di rimanere il più fedeli possibile al romanzo, vi sono
naturalmente alcuni dettagli che hanno richiesto alcune modifiche.
Tra queste vi è innanzitutto un maggiore approfondimento
sul passato di Edward. Sebbene in New Moon veniamo a conoscenza di come Edward
sia diventato un vampiro, solo in questo quarto film scopriamo di
più sui suoi primi anni da immortale. Nei libri, questa
conversazione avviene in realtà in Twilight, poco prima
che lui la porti a conoscere i suoi genitori per la prima
volta.
Per quanto riguarda Bella, nel libro
la si vede sognare di avere un bambino che deve proteggere dai
Volturi. Il film, invece, cambia la natura del suo
incubo. La notte prima del matrimonio, Bella sogna di
sposarsi su una pila di cadaveri di amici e familiari. Questo è
forse rappresentativo delle sue paure di non essere in grado di
controllarsi una volta diventata un vampiro. Sempre Bella, nel
libro decide di rimanere umana per un altro anno
così da poter frequentare il college, ma nel film questo aspetto è
stato completamente rimosso.
Altra importanza differenza è che
nel libro Jacob va a parlare da solo con Sam per dichiarare
il suo imprinting su Renesmee. Dopo averlo saputo, Sam si
rende conto che non c’è altra scelta se non quella di tornare a uno
stato di tregua e, di conseguenza, non c’è alcuno scontro a casa
dei Cullen. Nel film, invece, Sam e il suo branco piombano in casa,
attaccano i Cullen e si scatena una rissa nel tentativo di
raggiungere Renesmee. Jacob interviene, Edward dice a tutti
dell’imprinting dopo aver letto i pensieri di Jacob. Quando Sam lo
viene a sapere, la lotta cessa.
Infine, nel libro Bella descrive il
processo di trasformazione come fiamme dolorose
che si diffondono in tutto il corpo e la bruciano per un paio di
giorni. Quando si avvicina al suo completamento, le fiamme iniziano
a ridursi, ma allo stesso tempo il suo cuore batte più velocemente
e più violentemente per combattere il veleno che lo sta uccidendo,
fino a fermarsi del tutto. Nel film, invece, la sua trasformazione
inizia con l’esperienza del doloroso processo, ma per il resto la
si vede procedere senza intoppi e senza dolore.
Il trailer di The Twilight
Saga: Breaking Dawn – Parte 1 e dove vedere il film in
streaming e in TV
È possibile vedere o rivedere il
film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari
piattaforme streaming presenti oggi in rete.The
Twilight Saga: Breaking Dawn – Part 1 è infatti
disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Google Play, Apple
TV, Prime Video, Now e Tim
Vision. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta,
basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo
di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. Il film
sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 1
luglio alle ore 21:20 sul canale
Italia 1.
Il 16 novembre si avvicina e così
la Summit ha diffuso sulla sua pagina di Facebook una nuova foto
ufficiale di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1.
Protagonista della foto è la
famiglia Swan, vediamo infatti Charlie (Billy Burke) e Renee (Sarah
Clarke), i genitori di Bella (Kristen Stewart), insieme alla
ragazza che con l’aiuto di Rosalie (Nikki Reed), sulla destra di
spalle, si prepara alle nozze con Edward.
Finalmente la Summit dà l’annuncio tanto atteso: The Twilight
Saga: Breaking Dawn sarà diviso in due pellicole, dirette entrambe
da Bill Condon, la prima delle quali uscirà nel 2011. E poi, ecco
un’altra clip da Eclipse…
Sale la febbre dei twilighters che
non vedono l’ora di concludere la saga dell’amore tra Bella ed
Edward e sale anche la pubblicità intorno al titolo.
Ecco infatti ben quattro video che
Collider.com ha pubblicato e che noi vi segnaliamo.
Si tratta di un backstage da cinque minuti in cui possiamo vedere i
nostri eroi sul set, mentre girano il film; di un video di cinque
minuti che ci mostra ben sei clip direttamente dal film; di due
estratti dalla conferenza stampa ufficiale del film in cui i due
protagonisti Kristen Stewart e Robert Pattinson parlano della loro
ultima volta nei panni di Bella e Edward.
Accanto a Stewart e Pattinson, nel
film tornano Mackenzie Foy, Peter Facinelli, Ashley Greene,
Elizabeth Reaser e Jackson
Rathbone.
Ecco i video:
The Twiligth Saga Breaking Dawn Parte II uscirà in contemporanea
mondiale il 16 novembre.
Collider. com ha pubblicato un
nuovo poster per Breaking Dawn Parte II.
Questa volta i protagonisti sono i Volturi che avanzano minacciosi
nella neve. Diretto da Bill Condon,
il film vede nel cast Kristen
Stewart, Robert
Pattinson, Taylor Lautner, Mackenzie Foy,
Kellan Lutz, Peter Facinelli, Ashley Greene, Elizabeth
Reaser e Jackson Rathbone.
The Twilight Saga:
Breaking Dawn – Part 2 uscirà al cinema il prossimo
16 novembre.
Ecco il trailer di The Twilight
Saga Breaking Dawn Parte II. Dopo foto, sospiri e preview, ecco
finalmente il secondo trailer in cui possiamo ammirare la bellezza
di
Entertainment Weekly ha realizzato
un ricco servizio fotografico per The Twilight Saga Breaking Dawn
Parte II, con ben due copertine e diversi scatti tratti dal film. I
protagonisti sono ovviamente Bella, Edward, Jacob e la piccola
Renesmee. Ecco le immagini dalla rivista in attesa di qualche
scatto di qualità superior.
Ecco dieci minuti in anteprima di
The Twilight Saga Breaking Dawn Parte II, registrati
clandestinamente al Sitges. Affrettatevi a guardare questa versione
in bootleg,
Finalmente, per twilighters e curiosi, il nuovo theatrical
trailer di The Twilight Saga Breaking Dawn parte 1 è on-line. Così
come nel primo teaser, anche qui vediamo scene del matrimonio , ma
nei due minuti e mezzo del video si vede molto altro: la luna di
miele, la prima notte di nozze, le gravidanza, i problemi che ne
conseguono, la rabbia di Jacob e l’apprensione di Edward.
Come è ormai d’uso il trailer è molto bello, e il film sembra
tecnicamente impeccabile (aldilà dei gusti personali sulla saga),
staremo a vedere cosa ne penseranno i fan. Intanto ecco il
video:
Guarda il Trailer originale del
nuovo film di Cate Blanchett, The Turning,
che la vede protagonista al fianco di un cast stellare composto da
Hugo Weaving, Rose Byrne, Miranda Otto,
Mia Wasikowska, Justin Kurzel e David Wenham.
Basato su dieci
racconti di Tim Winton, The Turning racconta le vicessitudini di
una donna che vive in una roulotte con il marito violento. Da li
vengono raccontate dieci storie che si intrecciano nei rispettivi
racconti creando una trama intrigante che ruota spesso attorno ai
membri della famiglia Lang.
01 Distribution ha
diffuso il trailer ufficiale di The
Turning – La Casa del Male, l’atteso nuovo thriller
horror diretto da Floria Sigismondi con
protagonisti Mackenzie Davis,
Finn Wolfhard, Brooklynn Prince, Mark Huberman, Niall Greig
Fulton, Barbara Marten, Kim Adis, Denna Thomsen.
Il film Basato sul romanzo IL GIRO
DI VITE (THE TURN OF THE SCREW) di HENRY JAMES è un’esclusiva
per l’Italia LEONE FILM GROUP e arriverà al cinema il 29
ottobre 2020.
Nel film The
Turning – La Casa del Male in una misteriosa e
decadente tenuta sulla costa del Maine, una tata viene incaricata
di occuparsi della cura di due orfani molto “particolari”. Molto
presto scopre che sia i bambini che la casa nascondono oscuri
segreti e le cose potrebbero non essere come sembrano
A un mese esatto dall’arrivo in
sala, Anime Factory, etichetta di proprietà
di Plaion Pictures che racchiude il meglio
dell’offerta anime, cinematografica e home video, in collaborazione
con MangaYo!, hanno svelato il trailer
italiano ufficiale del pluripremiato film anime The Tunnel to Summer, the Exit of
Goodbyes. Il nuovo film, scritto e diretto da
Tomohisa Taguchi (Akudama Drive,
Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna, Bleach:
Thousand-Year Blood War), arriverà al cinema in Italia in un
evento speciale di tre giorni, il 10, 11 e 12 giugno
2024.
The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes è un
emozionante racconto mystery sci-fi dai toni romantici, ispirato
all’omonimo e acclamato romanzo dell’autore giapponese Mei
Hachimoku. Il trailer ufficiale mette in risalto gli
aspetti fondamentali che caratterizzano il titolo, fra cui il
legame speciale tra i protagonisti, Kaoru e Anzu, due adolescenti
accomunati dalla volontà di superare rimorsi dolorosi e dare forma
alle proprie ambizioni. La già toccante colonna sonora di
Harumi Fuuki (Il castello invisibile) è
arricchita di ulteriore carica emotiva dalle note di
Finale., brano dell’artista giapponese
eill,, nota per aver interpretato anche Koko
de Iki wo Shite, “ending theme” della serie Tokyo
Revengers.
Realizzato dallo studio di
animazione giapponese CLAP (Pompo, la
cinefila), The Tunnel to Summer, the Exit of
Goodbyesha
conquistato il favore di pubblico e critica aggiudicandosi alcuni
tra i premi più prestigiosi dedicati al mondo dell’animazione, come
il Paul Grimault Award al Festival di Annecy 2023
e il riconoscimento come miglior film agli Anime Trending
Awards 2024.
The Tunnel to Summer, the Exit of
Goodbyes è pronto a conquistare il pubblico
italiano grazie ad Anime Factory, che porterà
questo emozionante e coinvolgente lungometraggio al cinema con un
evento imperdibile dal 10 al 12 giugno.
La trama di The Tunnel
to Summer, the Exit of Goodbyes
Secondo una leggenda, il tunnel
di Urashima consente, attraversandolo, di ottenere ciò che il
proprio cuore desidera… ma a un caro prezzo: pochi secondi
trascorsi all’interno si trasformano in diverse ore nella vita
reale! Quando Kaoru si imbatte nel tunnel della leggenda, il
ragazzo pensa a Karen, sorellina che ha perso anni prima in un
incidente. Indeciso sul da farsi, a convincerlo a sfidare spazio e
tempo è Anzu, studentessa appena trasferitasi. Ma cosa vorrà la
giovane da Kaoru? E cosa rimarrà a quest’ultimo, dopo che il tunnel
avrà finito con lui?
A meno di tre settimane dall’arrivo
nelle sale cinematografiche, Anime Factory,
etichetta di proprietà di Plaion Pictures ha
diffuso dueclip ufficiali in
italiano del pluripremiato film anime The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes. Il
nuovo film, scritto e diretto daTomohisa Taguchi
(Akudama Drive, Digimon Adventure: Last Evolution
Kizuna, Bleach: Thousand-Year Blood War), arriverà al
cinema in Italia in un evento speciale di tre giorni, il
10, 11 e 12 giugno 2024.
Le due clip, in cui è possibile
assistere non solo al primo incontro tra i due protagonisti Anzu e
Kaoru ma anche al primo ingresso di quest’ultimo nell’emozionante e
misterioso tunnel di Urashima, sono disponibili sul canale YouTube
di Anime Factory:
Il primo incontro:
Il tunnel di Urashima:
Dalle clip risalta anche l’alto
valore artistico di questo racconto mystery sci-fi dai toni
romantici, tra i cui punti di forza vi è sicuramente la commistione
tra l’autenticità della vita dei protagonisti e l’attenzione ai
dettagli – in particolare per i capelli e la profondità degli
occhi. Il merito del sorprendente risultato finale va in buona
parte all’animatrice Satomi Yabuki (Tokyo
Ghoul; Pompo, la cinefila), responsabile del design
dei personaggi e supervisore capo delle animazioni.
Restituire, anche visivamente, le
tante sfumature della storia è stata una delle missioni principali
del regista Tomohisa Taguchi, che del romanzo originale aveva
apprezzato proprio la capacità di unire una rinfrescante leggerezza
a temi molto profondi. “The Tunnel to Summer, the Exit of
Goodbyes nasce come light novel. Sono letture molto
accessibili, ma questo romanzo ha un aspetto molto letterario, più
costruito e profondo”, ha dichiarato il regista. Taguchi ha riposto
particolare cura soprattutto nel ritrarre in modo genuino i due
protagonisti, facendo sì che fosse semplice per il pubblico
immedesimarsi in loro. Come spiega: “Visto che le scene di vita
quotidiana sono realistiche, occorre una messa in scena precisa da
rispettare: questa è stata una sfida per me e con gli animatori
abbiamo lavorato per ricreare il senso di realtà.”
Realizzato dallo studio di
animazione giapponese CLAP (Pompo, la
cinefila), The Tunnel to Summer, the Exit of
Goodbyes ha conquistato il favore di pubblico e
critica aggiudicandosi alcuni tra i premi più prestigiosi dedicati
al mondo dell’animazione, come il Paul Grimault Award al
Festival di Annecy 2023 e il riconoscimento come
miglior film agli Anime Trending Awards 2024.
The Tunnel to Summer,
the Exit of Goodbyes è pronto a conquistare il
pubblico italiano grazie ad Anime Factory, che
porterà questo emozionante e coinvolgente lungometraggio al cinema
con un evento imperdibile dal 10 al 12 giugno.
La vita, gli amori, le battaglie, i
capricci di uno dei più grandi sovrani inglesi, Enrico VIII. E’
sposato con Caterina d’Aragona, ma ossessionato dalla voglia di
avere un erede maschio, e sicuramente ammaliato dalla bellezza di
Anna Bolena, da origine al grande scisma religioso che porterà
l’Inghilterra a separarsi da Roma.
La serie segue tutta le vita del monarca, rimanendo più o meno
fedele al personaggio storico. Sesso, potere e inganno si aggirano
nel castello di Enrico, e lui primo inconsapevole, sarà quello che
pagherà il prezzo più alto, morire solo, sapendo che il suo più
grande desiderio, l’erede maschio, resterà tale.
Si sa, la filmografia
di Ron Howard ha sempre ammiccato alla
letteratura, una vera e propria fonte d’ispirazione per
l’instancabile regista. L’ultima idea a stuzzicare la creatività
del premio Oscar è l’adattamento cinematografico
di The Truth About the Harry Quebert
Affair, romanzo pubblicato nel 2013 dallo
scrittore Joel Dicker e che subito si
rivelò una hit letteraria a livello mondiale.
I diritti del libro, infatti, sono
stati acquistati dalla Imagine
Entertainment, casa di produzione cinematografica
co-fondata dallo stesso Howard e dal
produttore Brian Grazer.
Il romanzo ‘The Truth About the
harry Quebert Affair’, ambientato in America, porterà il
giovane scrittore Marcus Goldman ad indagare nel passato del
proprio amico ed insegnante Harry Quebert che sarà accusato
dell’omicidio di Nola Kellergan, quindicenne scomparsa nell’estate
del 1975, il cui cadavere sarà rinvenuto trent’anni dopo sotterrato
nel giardino dell’uomo.
Vi ricordiamo, inoltre, che
recentemente Ron Howard ha terminato le
riprese di Heart of The Sea, che
vedrà protagonista, ancora una volta dopo rush,
l’attore Chris Hemsworth.
Tuttora, inoltre, sarebbe in programmazione l’ennesimo
adattamento cinematografico di un romanzo di Dan
Brown: Inferno.
Il regista australiano Peter Weir ha
dato vita nel corso della sua carriera ad autentici capolavori
cinematografici. Titoli come L’attimo fuggente, Picnic ad
Hanging Rock e Witness – Il
testimonesono ancora oggi dei classici del loro
genere, capaci di parlare anche alle odierne generazioni di
spettatori. Nei suoi film, Weir ha sempre posto i suoi personaggi
in trappole più o meno metaforiche, spingendoli a cercare la
libertà e la possibilità di esprimere sé stessi al massimo del loro
potenziale. Un altro dei suoi titoli più amati e che presenta una
situazione analoga, è The Truman Show,
film del 1998 interpretato da Jim Carrey.
Scritto da Andrew
Niccol (noto anche come regista dei fantascientifici
Gattaca e In Time), il film fa
confluire al suo interno una serie di spunti e riflessioni
contemporanee, spingendole però all’estremo. The Truman
Show è infatti una brillante satira politica sull’allora
nascente moda di raccontare la vita in televisione attraverso i
reality show. Weir dà così vita ad un’opera che riflette
sull’invadenza dei media, sull’annullamento del confine tra realtà
e finzione e sulle scelte che ognuno può fare a riguardo,
ricercando sempre la verità e la libertà. Pur essendo uscito oltre
vent’anni fa, è questo film spaventosamente attuale anche oggi.
Acclamato dalla critica e dal
pubblico, The Truman Show ottenne poi tre nomination
ai premi Oscar e venne indicato come uno dei film più importanti
del decennio. Prima di intraprendere una visione del film, però,
sarà certamente utile approfondire alcune delle principali
curiosità relative a questo. Si tratta infatti di un film ricco di
dettagli, alcuni più evidenti di altri, che contribuiscono al
racconto. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile
ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama,
al cast di attori e al suo
significato. Infine, si elencheranno anche le
principali piattaforme streaming contenenti il
film nel proprio catalogo.
The Truman Show: la trama del film
Protagonista del film è
Truman Burbank, un uomo qualunque intento a vivere
la sua ordinaria esistenza nella tranquilla cittadina di Seahaven.
Nonostante egli abbia tutto ciò di cui un uomo può avere bisogno,
si sente profondamente insofferente verso l’assenza di vere e
proprie novità, che possano dare una scossa alla sua routine. Nel
momento in cui una serie di circostanze particolarmente atipiche si
verificheranno, Truman inizierà a dubitare di tutti, dalla moglie
Meryl all’amico Marlon. Ciò che
lo circonda, improvvisamente, sembra perdere di senso,
manifestandosi più come qualcosa di finto e costruito che non come
vero e naturale. Scavando nel suo passato e spingendosi più in là
di quanto avesse mai fatto, egli scoprirà una verità
scioccante.
The Truman Show: il significato del
film
Non è esagerato dire che The
Truman Show fu un film a dir poco profetico. Quello che sul
finire degli anni era solo un nascente interesse nei confronti dei
reality e dell’invadenza nella vita privata delle celebrità, oggi è
una pratica all’ordine del giorno. Grazie anche ai social network,
si è sempre più proiettati sul seguire in modo costante ciò che gli
altri compiono nel corso del loro quotidiano. Con il film, dunque,
Weir e Niccol operano una profonda critica nei confronti di quel
mezzo televisivo che punta sempre più sull’abbattimento del confine
tra reale e finzione, ma anche nei confronti degli spettatori.
Questi sono veri e propri complici, assuefatti da quanto la
televisione offre loro senza porsi domande etiche nei confronti di
ciò che guardano.
Oltre a questa critica al mondo dei
media, The TrumanShow riflette però anche su
tematiche come la libertà e la verità. La costante ricerca di
quest’ultima da parte di Truman lo porterà ad ottenere la prima,
dimostrando dunque che l’obiettivo dell’essere umano deve essere il
suo tendere a questi due valori, infrangendo le gabbie, di
qualunque tipo esse siano, che gli vengono poste intorno. Quello in
cui Truman vive, infatti, è un mondo sicuro, dove nulla di male può
succedergli. Venuto a conoscenza di ciò, tuttavia, egli preferisce
rinunciare a questa sicurezza pilotata in nome di un insicurezza
che sia esclusivamente frutto delle sue scelte. Lo stesso nome del
protagonista, Truman, è un gioco di parole tra True (vero) e Man
(uomo). Si ribadisce così la sua necessità di ricercare
l’autenticità, una necessità che deve estendersi all’umanità
intera.
The Truman Show: il cast del
film
Dopo averlo visto in Ace Ventura –
L’acchiappanimali, Weir si convinse che Jim Carrey
sarebbe stato l’interprete perfetto per Truman Burbank. L’attore,
tuttavia, era impegnato in quel periodo con i film Il
rompiscatole e Bugiardo bugiardo.
Piuttosto che cercare un altro interprete, Weir preferì però
aspettarlo, ritardando le riprese di un anno. Carrey gliene fu
estremamente grato, poiché aveva apprezzato moltissimo la storia di
Truman e desiderava ardentemente recitare in questo progetto. Per
farlo, egli acconsentì a ridurre il suo compenso da 20 a 12 milioni
di dollari. Con The Truman Show, inoltre, Carrey ebbe
finalmente modo di cimentarsi con un ruolo drammatico, grazie al
quale ottenne ulteriori lodi e vinse il Golden Globe come miglior
attore in un film drammatico.
Accanto a lui, nel ruolo della
moglie Maryl Burbank vi è l’attrice Laura Linney,
la quale lavorò molto per sottolineare in modo implicito come il
suo personaggio non sia altro che un’attrice. Ciò emerge dalle pose
spesso irrealistiche che la Linney assume nelle scene in cui è
presente. Ad interpretare l’amico Marlon vi è invece Noah
Emmerich, mentre Natascha McElhone è
Sylvia, una vecchia fiamma di Truman. Holland
Taylor e Brian Delate sono invece Angela
e Kirk, la madre e il padre di Truman. Paul Giamatti è
il direttore della sala di controllo, lì dove si costruisce
tecnicamente il reality sulla vita di Truman. A dirigere il tutto
vi è Christof, interpretato da Ed Harris,
attore che grazie a questo struggente personaggio ottenne una
nomination all’Oscar.
The Truman Show: il trailer e dove
vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di
The Truman Show grazie alla sua presenza
su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in
rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten
TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Netflix, Now, Amazon Prime Video e Tim Vision. Per
vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà
noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale.
Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della
qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo
di mercoledì 15 dicembre alle ore
21:10 sul canale Paramount
Channel.
Prende forma il cast del nuovo
progetto di Pablo Larraín, intitolato
The True American: Tracking Board ha infatti
confermato che saranno Kumail Nanjiani
(The Big Sick) e Mark Ruffalo i
due protagonisti del film, adattamento cinematografico del romanzo
“The True American: Murder and Mercy in Texas“.
Pubblicato nel 2014, il libro
di Anand Giridharadasracconta la storia di Raisuddin Bhuiyan, un ufficiale
dell’aeronautica del Bangladesh che sogna di emigrare in America e
di lavorare nel campo tecnologico. Pochi giorni dopo l’11 settembre
però, un dichiarato “terrorista americano” di nome Mark Stroman, in
cerca di vendetta, entra nel minimarket di Dallas dove Bhuiyan ha
trovato un impiego temporaneo e gli spara, mutilandolo e
lasciandolo in fin di vita.
Si tratta del secondo film in
lingua inglese per il regista di Neruda e
El Club, che due anni fa aveva varcato le porte di
Hollywood con il biopic Jackie.
Originariamente The True American era stato
affidato
a KathrynBigelow,
con Tom Hardy e Riz
Ahmed nei rispettivi ruoli di Stroman
e Bhuiyan.
Dopo Mark Ruffalo
e Kumail Nanjiani un altro nome illustre
potrebbe aggiungersi al cast di The True American,
il nuovo progetto cinematografico di Pablo Larraín
(Neruda, Jackie, No – I giorni
dell’arcobaleno).
Secondo Variety infatti, Amy
Adams è entrata in trattative per ottenere un ruolo nel
film. L’unico ostacolo alla firma del contratto è la
sovrapposizione di impegni professionali che terranno occupata
l’attrice nel periodo di riprese. Come annunciato qualche mese fa,
la Adams sarà interprete e produttrice della miniserie
Sharp Objects, in onda su HBO il
prossimo anno.
In attesa di conferme ufficiali, vi
ricordiamo che The True American sarà
l’adattamento del romanzo “The True American: Murder and
Mercy in Texas“ di Anand
Giridharadas.
Pubblicato nel 2014, il
libro racconta la storia di Raisuddin Bhuiyan,
un ufficiale dell’aeronautica del Bangladesh che sogna di emigrare
in America e di lavorare nel campo tecnologico. Pochi giorni dopo
l’11 settembre però, un dichiarato “terrorista americano” di nome
Mark Stroman, in cerca di vendetta, entra nel minimarket di Dallas
dove Bhuiyan ha trovato un impiego temporaneo e gli spara,
mutilandolo e lasciandolo in fin di vita.
Gurda il Trailer
di The tribe, il film vincitore del
Gran Premio della Semaine de la critique che arriva al cinema il 28
Maggio distribuito da OfficineUBU:
Recitato interamente nel
linguaggio dei segni, privo di dialoghi e sottotitoli, THE TRIBE è
ambientato all’interno di un collegio per ragazzi sordomuti.
Uno di loro, Sergey,
dovrà lottare per conquistare il proprio spazio all’interno della
gerarchia criminale che, fra violenze e prostituzione, regola la
vita dell’istituto. Coinvolto in una serie di furti, il nuovo
arrivato si guadagnerà presto la fiducia dei compagni. Ma l’amore
per Anna, una delle ragazze del gruppo, lo porterà ad infrangere
pericolosamente tutte le regole del branco.
THE TRIBE è un
film spietato e senza compromessi che si avvale delle performance
di straordinari attori non professionisti e di una regia rigorosa
che coinvolge lo spettatore fino ad un finale mozzafiato.
THE TRIBE è un
esempio di cinema audace e potente dove i gesti, le emozioni e gli
impulsi comunicano in modo più incisivo della parola.
Vincitore del Gran
Premio della Semaine de la critique e di molti altri premi
internazionali tra i quali Film Rivelazione agli European Film
Awards e Miglior Film al Milano Film Festival.