Home Blog Pagina 433

The Hateful Eight: la musica di Morricone suonata da Lang Lang

0
The Hateful Eight: la musica di Morricone suonata da Lang Lang

No, non si tratta di un altro presunto caso di plagio dopo il confronto con i Subsonica. Il celebre pianista Lang Lang in questo video incanta con la sua versione della colonna sonora del maestro Ennio Morricone per The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

È stato proprio il grande regista a caldeggiare una collaborazione tra i due musicisti. Il lavoro di Morricone per The Hateful Eight parte favorito nella notte degli Oscar del 28 febbraio, dopo aver già conquistato il Golden Globe e il Bafta. Il maestro delle colonne sonore per Leone, De Palma e Tornatore, ha già vinto il riconoscimento alla carriera, ma non per un singolo film. Teniamo le dita incrociate.

Questa esibizione di Lang Lang è stata registrata il 2 febbraio scorso al Rosewood Hotel di Pechino dopo la premiere di Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny. Il pianista ha interpretato alcuni dei brani della colonna sonora del sequel del celebre La tigre e il dragone, prodotto da Weinstein Company, responsabile anche di The Hateful Eight.

https://twitter.com/WeinsteinFilms/status/700414737817833472

Fonte: The Hollywood Reporter

The Hateful Eight: Kurt Russell conferma l’inizio delle riprese

0
The Hateful Eight: Kurt Russell conferma l’inizio delle riprese

The Hateful Eight, il tanto chiacchierato prossimo film di Quentin Tarantino, alla fine si farà. La conferma (anche se non ancora ufficiale) è arrivata proprio da uno dei protagonisti coinvolti nel progetto, l’attore Kurt Russell che, proprio lo scorso 19 aprile, aveva preso parte alla lettura del copione a teatro tenutasi a Los Angeles. Durante una recente intervista, infatti, Russell ha dichiarato che il suo prossimo film sarà proprio The Hateful Eight e che le riprese dovrebbero iniziare con l’avvio del 2015.

E’ probabile dunque, data la presenza di Russell, che il cast della pellicola sarà il medesimo che ha partecipato alla lettura dello script, ossia Michael Madsen, Bruce DernTim Roth, Walton Goggins, Amber TamblynJames RemarZoe Bell e Samuel L. Jackson.

Vi terremo aggiornati.

Fonte

The Hateful Eight: Jennifer Lawrence poteva essere la protagonista

0

The Hateful Eight, nuovo film di Quentin Tarantino, avrebbe potuto avere una diversa protagonista femminile. Infatti il regista aveva grande interessa a coinvolgere niente meno che Jennifer Lawrence.

La rivelazione è arrivata dallo stesso Tarantino, che ha dichiarato di essere un grande fan dell’attrice. Ha inoltre sottolineato di ammirare molto il grande legame creatosi tra la Lawrence e il  regista David O. Russell, paragonandolo a quello tra Bette Davis e il regista William Wyler. Ecco le parole di Quentin Tarantino:

Potevo immaginarla fare un buon lavoro con questo ruolo, così siamo andati a parlare del ruolo e di tutto. Credo che mi stesse facendo più che altro una cortesia incontrandomi. Stava girando “Joy”. Doveva fare anche tutta questa pubblicità ai film di “Hunger Games”. Non c’era proprio nessun diavolo di modo perchè lei fosse disponibile.

Detto questo, sono contento non ho scelto qualcuno così giovane. Credo di aver fatto assolutamente la scelta giusta, per quanto riguarda l’età dei personaggi.

Per il ruolo di Daisy è alla fine stata scelta la 53enne Jennifer Jason Leigh.

Le vicende raccontate nel film si svolgono qualche anno dopo la fine della guerra civile, una diligenza è costretta a fermarsi nel cuore del Wyoming a causa di una tempesta di neve. Il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera Daisy Domergue sono attesi nella città di Red Rock dove Ruth, noto da quelle parti come “Il Boia”, porterà la donna dinanzi alla giustizia, riscuotendo una taglia di 10.000 dollari. Lungo la strada incrociano due uomini che si uniscono a loro. Ma la tempesta infuria ed i quattro saranno costretti a fermarsi per cercare rifugio presso un emporio dove ad accoglierli troveranno altri quattro sconosciuti. Gli otto viaggiatori bloccati dalla neve si rendono presto conto che forse qualcuno non è chi dice di essere e che, probabilmente, non sarà facile per nessuno raggiungere Red Rock.

the-hateful-eight-posterGli otto maledetti protagonisti sono: Kurt Russell (John Ruth), Jennifer Jason Leigh(Daisy Domergue); Tim Roth (Oswaldo Mobray); Samuel L. Jackson (il Maggiore Marquis Warren); Michael Madsen (Il Mandriano); Walton Goggins (lo Sceriffo Chris Mannix); Bruce Dern (il Generale Sanford Smithers); Demian Bichir (Bob).

The Hateful Eight è un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema e sarà distribuito nella sale italiane da 01 Distribution dal 4 febbraio.

Fonte: Variety

The Hateful Eight: Jennifer Jason Leigh nel cast

0
The Hateful Eight: Jennifer Jason Leigh nel cast

The Wrap ci informa che Jennifer Jason Leigh (Inserzione pericolosa, Existenz) sarà la protagonista femminile del prossimo film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight. L’attrice, che interpreterà il ruolo di Daisy Domergue, andrà così ad affiancare Zoe Bell, Bruce Dern, Walton Goggins, Dana Gourrier, Samuel L. Jackson, Michael Madsen, Denis Menochet, James Parks, James Remar, Tim Roth e Kurt Russell.

La pellicola seguirà alcuni eventi dopo la Guerra Civile e racconterà le tensioni tra un gruppo di persone intrappolate da una tormenta e una diligenza è costretta a deviare il suo percorso. Nel gruppo ci sono una coppia di cacciatori di taglie, un soldato rinnegato della confederazione e una prigioniera donna. Le riprese inizieranno il prossimo 8 dicembre, mentre l’uscita nelle sale è prevista per il 2015.

Fonte

The Hateful Eight: iniziate le riprese del film di Tarantino

0

La Weinstein Company ha annunciato oggi che le riprese di The Hateful Eight, prossimo lungometraggio del regista premio Oscar Quentin Tarantino, sono inizate oggi a Telluride in Colorado. La casa di produzione prevedere inoltre l’uscita nei cinema per l’anno attualmente in corso.

the-hateful-eight

Sono stati annunciati altri membri del cast “di supporto”, la maggior parte dei quali hanno già lavorato con il regista in passato. James Parks (Kill Bill Vol. 1 e 2), Dana Gourrier (Django Unchained), Zoë Bell (Death Proof), Gene Jones (No Country For Old Men), Keith Jefferson (Django Unchained), Lee Horsley (Django Unchained), Craig Stark (Django Unchained) e Belinda Owino (Django Unchained) sono inclusi nel progetto.

I protagonisti della pellicola saranno: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins (“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern (Nebraska) e Channing Tatum (Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

La tram sarà così organizzata: a fare da antefatto al racconto due uomini, cacciatori di taglie di ritorno dalla cittadina di “Red rock” dove si sono recati per ricevere il compenso di un lavoro svolto. Il viaggio dei due si incrocia con quello di un certo Chris Mannix e di un altro personaggio. Insieme, per ripararsi da una tempesta, si rifugeranno in una merceria, incontrando i proprietari che però spariranno molto presto in circostanze misteriose. Da quel momento entreranno in scena gli altri quattro protagonisti: un generale suddista e il suo boia, un francese di nome Bon e un cowboy chiamato Joe Cage. Il film, come da tradizione tarantiniana, sarà suddiviso in cinque diversi capitoli: “Last Stage to Red Rock” “Son of A Gun” “Minnie’s” “The Four Pasggengers” “Black night, White Hell”.

Girato in formato 70 millimetri, The Hateful Eight segnerà una prosecuzione del rapporto di lunga data tra il celebre  regista e la Weinstein, la quale ha collaborato a tutti i film di Tarantino da Reservoir Dogs fino a Django Unchained.

Fonte: Comingsoon.net

The Hateful Eight: il video integrale della conferenza stampa

0
The Hateful Eight: il video integrale della conferenza stampa

Ecco il video integrale della conferenza stampa di The Hateful Eight, tenutasi ieri 28 gennaio a Roma, presso l’Hotel Hassler. Ospiti all’evento Quentin Tarantino, Kurt Russell, Ennio Morricone e Michael Madsen.

Leggi anche – The Hateful Eight: Michael Madsen, Kurt Russell e Ennio Morricone raccontano il film

Leggi anche – Quentin Tarantino a Roma racconta il suo odioso ottavo film: The Hateful Eight

Leggi anche – The Hateful Eight recensione dell’ottavo film di Quentin Tarantino

 

The Hateful Eight: il teaser trailer arriverà con Sin City 2

0
The Hateful Eight: il teaser trailer arriverà con Sin City 2

Dopo il primo teaser poster, continua la promozione di The Hateful Eight, il prossimo chiacchieratissimo progetto di Quentin Tarantino. Empire, infatti, riporta la notizia che un misterioso primo teaser trailer del film verrà mostrato la prossima settimana, in occasione dell’uscita americana di Sin City: A Dame to Kill For.

Misterioso perché non sappiamo effettivamente cosa verrà mostrato nel trailer, considerando che le riprese del film non sono ancora iniziate. Secondo quanto riportato dal noto sito online, per volontà della Weinstein Company, il teaser non arriverà online ma sarà mostrato solo al cinema (anche se è probabile che qualche versione bootleg dello stesso potrebbe comunque finire in rete).

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight primo poster del prossimo film di Quentin Tarantino

Anche se il cast di The Hateful Eight non è ancora stato annunciato ufficialmente, Michael Madsen, Bruce DernTim Roth, Walton Goggins, Amber TamblynJames RemarZoe Bell e Samuel L. Jackson hanno partecipato alla lettura a teatro dello script ed è quindi probabile che faranno anche parte del cast del film.

Fonte

The Hateful Eight: il brano L’Ultima Diligenza di Red Rock di Ennio Morricone

0

Mentre cresce l’attesa per il debutto al cinema di The Hateful Eight di Quentin Tarantino, oggi possiamo ascoltare per la prima volta L’Ultima Diligenza di Red Rock, il brano composto per il film da Ennio Morricone.

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight: foto della premiere a New York del film di Quentin Tarantino

https://www.youtube.com/watch?v=zHpza9bQAkY

[nggallery id=1650]

I protagonisti della pellicola sono: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins(“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern(Nebraska) e Channing Tatum(Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

The Hateful Eight: i primi quattro character poster

0
The Hateful Eight: i primi quattro character poster

Ecco i primi quattro character poster del prossimo atteso western di Quentin Tarantino, The Hateful Eight. I poster hanno come protagonisti i personaggi di Bruce Dern (Il Confederato), Demian Bichir (Il Messicano), Walton Goggins (Lo Sceriffo) e Tim Roth (Il Piccolo Uomo).

[nggallery id=1650]

I protagonisti della pellicola saranno: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins(“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern(Nebraska) e Channing Tatum(Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

The Hateful Eight: grande annuncio in giornata

0
The Hateful Eight: grande annuncio in giornata

Di cosa si potrebbe trattare? L’account Twitter ufficiale del nuovo film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, ha promesso ieri sera un grande annuncio per oggi, Lunedì 14 Dicembre. L’ipotesi che pare più plausibile, almeno finora, è che venga rilasciata la lista delle sale che proietteranno la versione in 70mm del film.

https://twitter.com/thehatefuleight/status/676122003498213376/photo/1?ref_src=twsrc%5Etfw

La lista delle sale che presenteranno la versione estesa dell’8° film del regista italo-americano dovrebbe, secondo i rumors, presentare all’incirca un centinaio di cinema, ma non è ancora chiaro se i biglietti per tali proiezioni saranno in vendita già dal giorno dell’annuncio o se ogni sala venderà gli ingressi in date diverse. In ogni caso, invitiamo a tenere d’occhio gli aggiornamenti della situazione, anche per un eventuale rilascio prossimo delle sale italiane che aderiranno alla proiezione.

The Hateful Eight arriverà nelle sale statunitensi il 1 Gennaio, mentre in Italia approderà nei cinema il 4 Febbraio.

The Hateful Eight: gli ‘odiosi’ protagonisti in un Mondo Poster

0
The Hateful Eight: gli ‘odiosi’ protagonisti in un Mondo Poster

Ecco un bellissimo Mondo Poster per The Hateful Eight, l’ottavo film di Quentin Tarantino che ha fatto conquistare il premio Oscar a Ennio Morricone per la colonna sonora. Il poster, realizzato da Jason Edmiston è acquistabile sullo store Mondo fino al 24 aprile.

Ecco l’immagine di seguito:

The Hateful Eight

[nggallery id=1650]

I protagonisti della pellicola sono: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins(“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern(Nebraska) e Channing Tatum(Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

The Hateful Eight: foto della premiere a New York del film di Quentin Tarantino

0

Si è tenuta a New York City la premiere ufficiale di The Hateful Eight, l’attesissimo nuovo film di Quentin Tarantino che vede protagonista un cast d’eccezione. Di seguito le foto dell’evento:

[nggallery id=2309]

The Hateful EightI protagonisti della pellicola sono: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins(“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern(Nebraska) e Channing Tatum(Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

The Hateful Eight: finalmente Ennio Morricone per Tarantino

0

Ai David di Donatello era stato annunciato che Ennio Morricone avrebbe composto della musica per uno dei prossimi film di Quentin Tarantino. Arriva adesso la conferma, dallo stesso regista, che il film in questione sarà proprio The Hateful Eight, Morricone comporrà infatti mezz’ora di colonna sonora originale per il film che arriverà a Natale negli USA.

Al momento non si hanno altri dettagli.

Fonte: BT

 

The Hateful Eight: ecco un nuovo poster

0
The Hateful Eight: ecco un nuovo poster

Con il primo spot tv finalmente svelato e con il film finalmente pronto per essere svelato in una serie di screening privati previsti per la prossima settimana, è giunto il momento di presentarvi anche l’ultimo poster ufficiale di The Hateful Eight , l’attesissimo western firmato da Quentin Tarantino.

the-hateful-eight-poster

Vi ricordiamo, inoltre, che la pellicola sarà distribuita in due versioni, una speciale dalla durata di ben 3 ore e 2 minuti, che vedrà la luce a dicembre solo sul territorio americano, ed una destinata al resto del mondo.

Questa, invece, la sinossi del film: ambientato sei, otto o dodici anni dopo la Guerra Civile una diligenza percorre il Wuoming. I passeggeri, il cacciatore di taglie John Ruth (Kurt Russell) e la fuggitiva Daisy Domergue (Jennifer Jason Leigh) attraversano la città di Red Rock in cui Ruth, conosciuto come “The Hangman”, consegnerà Domergue alla giustizia. Lungo la strada incontrano due stranieri: Marquis Warren (Samuel L. Jackson), un soldato trasformatosi in un cacciatore di taglie, e Chris Mannix (Walton Goggins), un rinnegato del sud che dichiara di essere il nuovo sceriffo della città. Smarrita la strada a causa di una tempesta di ghiaccio Ruth, Domergue, Warren e Mannix trovano rifugio nella merceria di Minnie, una diligenza ferma in un passaggio della montagna. Quando arrivano sono accolti non dal proprietario ma da quattro facce poco familiari. Bob (Demian Bichir), che si prende cura del negozio mentre Minnie è in visita dalla madre, Oswaldo Mobray (Tim Roth) il boia di Red Rock, Joe Gage (Michael Madsen) ed il generale Sanford Smithers (Bruce Dern). Mentre la tempesta sovrasta la montagna gli otto viaggiatori si renderanno conto che potrebbero non riuscire a raggiungere la città.

I protagonisti della pellicola saranno: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins(“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern(Nebraska) e Channing Tatum(Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

Fonte: Collider

The Hateful Eight: ecco tante clip dal film di Quentin Tarantino

0
The Hateful Eight: ecco tante clip dal film di Quentin Tarantino

Dopo i primi commenti piuttosto discordanti, ecco nuove clip da The Hateful Eight, film di Quentin Tarantino che arriverà nelle sale statunitensi il prossimo Natale.

https://youtu.be/JlSF6AuLKH4

https://youtu.be/xtGrZJs4PTc

https://youtu.be/z_IN4QEdlcg

https://youtu.be/5VgB-c32g4Q

https://youtu.be/QjXHOCbj0yU

https://youtu.be/M2E-rVYgk7w

[nggallery id=1650]

I protagonisti della pellicola sono: Samuel L. Jackson (Django Unchained), Kurt Russell (Escape From New York), Jennifer Jason Leigh (Mrs. Parker And The Vicious Circle), Walton Goggins(“Justified”), Demian Bichir (A Better Life), Tim Roth (Reservoir Dogs), Michael Madsen (Reservoir Dogs), Bruce Dern(Nebraska) e Channing Tatum(Foxcatcher). Scritto e diretto da Tarantino, The Hateful Eight è prodotto da Richard N. Gladstein, Stacey Sher e Shannon McIntosh. Harvey Weinstein, Bob Weinstein e Georgia Kacandes sono i produttori esecutivi, Coco Francini e William Paul Clark i produttori associati.

The Hateful Eight: ecco quando inizierà le riprese Quentin Tarantino

0

The Hateful EightContinuano ad arrivare notizie di The Hateful Eight, l’attesissimo nuovo film di Quentin Tarantino, finito prima nel limbo a seguito della vicenda della divulgazione dello script e poi ritornato definitivamente in produzione. Ebbene oggi il presidente della Colorado Film Commission, Donald Zuckerman, ha rivelato ” L’intero film si girerà in Colorado, sia interni che esterni. Stiamo per costruire un enorme Ranch”. 

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight: primo teaser del nuovo film di Quentin Tarantino [bootleg]

Inoltre copriamo che le riprese dovrebbero iniziare nel mese di Dicembre. Al momento confermati nel cast Michael MadsenBruce DernTim RothWalton GogginsAmber TamblynJames RemarZoe Bell e Samuel L. Jackson. Mentre rumors insistenti riguardano la presenza di Jennifer Lawrence e Viggo Mortensen.

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight primo poster del prossimo film di Quentin Tarantino

La pellicola seguirà alcuni eventi dopo la Guerra Civile e racconterà le tensioni tra un gruppo di persone intrappolate da una tormenta e una diligenza è costretta a deviare il suo percorso. Nel gruppo ci sono una coppia di cacciatori di taglie, un soldato rinnegato della confederazione e una prigioniera donna.

Fonte: CS

The Hateful Eight: dietro le quinte della proiezione speciale a Bologna

0

Ecco il dietro le quinte della Cineteca di Bologna, pronta a ospitarela proiezione speciale in 70 mm di The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

[nggallery id=2446]

Gli scatti sono stati pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale della cineteca con questa didascalia:

Tutto pronto in cabina di proiezione in vista dell’esordio, in ‪#‎anteprima‬, di The Hateful Eight: pellicola, proiettore 70mm e prove in sala eseguite.
‪#‎TheHatefulEight‬ arriva al Cinema Lumière venerdì 29 gennaio, in pellicola ‪#‎70mm‬ e in ‪#‎linguaoriginale‬ con sottotitoli in italiano:
bit.ly/1Jx7V1y

Il 4 febbraio l’ultimo film di ‪#‎Tarantino‬ esce nelle sale italiane, e continua la sua presenza al Cinema Lumière, in digitale e in 70mm.
Acquista online e alle casse del Lumière in ‪#‎prevendita‬ il biglietto per la seconda settimana di proiezione in pellicola: http://bit.ly/1mIIEaU

Nella gallery, foto delle prove dalla cabina di proiezione del Cinema Lumière (foto di Lorenzo Burlando).

The Hateful Eight: cast ufficializzato, c’è anche Channing Tatum

0

The Hateful EightLa Weinstein Company ha rivelato questa sera il cast ufficiale del nuovo film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight che sarà interpretato dunque da  Samuel L. Jackson che sarà Major Marquis Warren, Kurt Russell che sarà John “The Hangman” Ruth, Jennifer Jason Leigh che sarà Daisy Domergue, Walton Goggins sarà Chris Mannix, Demian Bichir sarà Bob, Tim Roth sarà Oswaldo Mobray, Michael Madsen sarà Joe Gage, Bruce Dern sarà  General Sanford Smithers e  Channing Tatum in un ruolo ancora non rivelato.

La pellicola seguirà alcuni eventi dopo la Guerra Civile e racconterà le tensioni tra un gruppo di persone intrappolate da una tormenta e una diligenza è costretta a deviare il suo percorso. Nel gruppo ci sono una coppia di cacciatori di taglie, un soldato rinnegato della confederazione e una prigioniera donna. Le riprese inizieranno il prossimo 8 dicembre, mentre l’uscita nelle sale è prevista per il 2015.

The Hateful Eight: cast e colonna sonora del film di Quentin Tarantino

Da sempre grande estimatore del genere western, il regista e sceneggiatore Quentin Tarantino non si accontentò di averlo esplorato con Django Unchained, ma decise di realizzare una seconda opera ambientata in quell’epoca. Questa è The Hateful Eight (qui la recensione), film uscito in sala nel 2015 e ambientato nell’America seguente la violenta guerra civile. Ad oggi si tratta del lungometraggio più lungo del regista, come anche uno dei suoi più ambiziosi. La storia è quella di otto personaggi rinchiusi in una baita mentre fuori imperversa il gelo, ma qualcuno di loro non è chi dice di essere. Tra thriller, western e commedia nera prende vita un racconto che parla in primo luogo degli Stati Uniti, di quelli che furono e di quelli che sono oggi.

Tarantino annunciò di star lavorando ad un secondo western già nel 2013, ma in quello stesso anno abbandonò il progetto. Il regista scoprì infatti che la sceneggiatura scritta era stata diffusa in rete, rovinando così mesi di lavoro. In seguito, però, Tarantino decise di riscrivere due nuove versioni della storia, cambiando il finale e di fatto dando nuova vita al progetto. Data l’occasione di girare un nuovo western, il regista decise di utilizzare la pellicola 70mm, un formato particolarmente ampio, caduto in disuso ma tipico di questo genere. Per poter essere pienamente soddisfatto, però, egli decise di avvalersi di un elemento che gli era sfuggito nel suo precedente western: la colonna sonora interamente firmata da Ennio Morricone.

Con tutti questi elementi, a cui si aggiunge un grande cast di interpreti, The Hateful Eight fu pronto per arrivare in sala. Qui incassò però appena 151 milioni di dollari a fronte di un budget di 44. Per il regista si trattò di uno scottante insuccesso, dovuto in particolare anche ad una serie di controversie legate a tematiche razziali e di misoginia. Il film venne infatti pesantemente boicottato da parte delle forze dell’ordine, contro le quali Tarantino si era recentemente scagliato. Ciò non tolse tuttavia al film di essere indicato come una delle opere più affascinanti della sua filmografia, ricca di sottotesti e temi ancora oggi attuali. In vista di una riscoperta del titolo, può essere utile conoscere alcune curiosità ad esso legate, dal suo cast alla colonna sonora.

The Hateful Eight: la trama del film

Il film si apre nel gelido paesaggio del Wyoming, dove una carrozza si fa strada tra la neve prima che la bufera diventi più minacciosa. A bordo di questa vi sono il cacciatore di taglie John Ruth, la fuorilegge condannata a morte Daisy Domergue, il maggiore Marquis Warren, ex soldato ora divenuto a sua volta cacciatore di taglie, e il neo eletto sindaco di Red Rocks Chris Mannix. Il loro viaggio verso la città è però interrotto dal peggiorare del tempo, costringendoli a soggiornare presso l’emporio di Minnie. Qui, tuttavia, al posto dell’amichevole proprietaria si imbattono in altri quattro uomini. Questi sono il messicano Bob, il boia Oswaldo Mobray, il cowboy Joe Gace e il generale confederato Sandford Smithers. Costretti a questa scomoda convivenza, Warren e Ruth capiranno ben presto che qualcuno dei presenti non è chi dice di essere.

The Hateful Eight cast

The Hateful Eight: il cast del film

Parlando del cast del film, Tarantino ha dichiarato che non vi sarebbero stati interpreti più importanti di altri. Egli scelse attori che potessero formare un unico gruppo omogeneo, ognuno con lo stesso potenziale degli altri. Ad interpretare il protagonista principale, Marquis Warren, vi è l’attore Samuel L. Jackson, ricorrente nei film di Tarantino. Pur essendo alla loro sesta collaborazione, per Jackson si è trattato del primo ruolo da protagonista in un film del regista. Accanto a lui vi è Kurt Russell, nei panni di John Ruth “Il Boia”. Vero elemento di novità è l’attrice Jennifer Jason Leigh scelta per il ruolo di Daisy Domergue. Il regista la scelse dopo aver visto numerosi film da lei interpretati, rimanendone affascinato. La performance dell’attrice venne poi giudicata come una delle migliori del film, permettendole di ottenere la sua prima nomination al premio Oscar come attrice non protagonista.

L’attore Walton Goggins, tra i cattivi del precedente Django Unchained, è qui lo sceriffo Chris Mannix, tra i pochi personaggi positivi del film. Si ritrovano poi noti collaboratori di Tarantino come Tim Roth nei panni di Oswaldo Mobray, e Michael Madsen in quelli di Joe Gace. Entrambi erano stati tra i protagonisti del primo film del regista, Le iene. Roth venne qui chiamato a sostituire Christoph Waltz, che era stato considerato per il ruolo ma che non poté infine prendere parte al progetto a causa di altri impegni. Channing Tatum, anche lui alla sua prima collaborazione con il regista, interpreta Jody Domergue, fratello di Daisy. L’attore messicano candidato all’Oscar Demian Bichir è invece l’interprete di Bob “Il Messicano”. Nel ruolo del vecchio generale Sanford Smithers vi è invece l’attore Bruce Dern, celebre per il film Nebraska.

The Hateful Eight: la colonna sonora, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Tarantino definì Ennio Morricone il suo compositore preferito di sempre, sopra anche a nomi come Mozart, Bach e Beethoven. Non sorprende allora che chiese a gran voce al maestro di realizzare per lui la colonna sonora del film. Morricone tornò così a comporre musiche originali per un film western a distanza di 35 anni dall’ultima volta. Composta da ben 28 tracce, questa si è affermata come una delle più belle e avvincenti dell’anno, portando il maestro a vincere il suo primo premio Oscar alla miglior colonna sonora (quello precedentemente ottenuto era alla carriera). In particolare, l’Overture è definita come una delle composizioni per il cinema più importanti degli ultimi decenni. Per l’occasione, inoltre, Morricone ha riutilizzato anche alcuni brani rimasti inutilizzati dal film La cosa.

Gli appassionati del film possono fruirne grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. The Hateful Eight è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision, Now TV e Rai Play. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 7 novembre alle ore 21:10 sul canale Rai Movie.

Fonte: IMDb

The Hateful Eight: anche a Roma in 70mm, ecco come prenotare

0

Anche Roma potrà godere dei 70 mm di The Hateful Eight. Ecco i dettagli e il comunicato stampa relativo alle proiezioni speciali previste nella Capitale per il nuovo film di Quentin Tarantino che concorre agli Oscar per la migliore attrice non protagonista, Jennifer Jason Leigh, la migliore fotografia, Robert Richardson, e la migliore colonna sonora, Ennio Morricone.

Di seguito i dettagli:

QUENTIN TARANTINO A CINECITTA’ PER L’ANTEPRIMA EVENTO DEL SUO FILM “THE HATEFUL EIGHT”

LA VERSIONE INTEGRALE IN 70 MM AL TEATRO 5, APERTO AL PUBBLICO PER TUTTO IL MESE DI FEBBRAIO

Si svolgerà il 28 Gennaio a Cinecittà Studios, nel mitico Teatro 5, regno di Federico Fellini, l’anteprima italiana di THE HATEFUL EIGHT, il nuovo ed attesissimo film di Quentin Tarantino, che sarà a Roma con il neo vincitore del Golden Globe, del Critic’s Choice Award e candidato all’Oscar per la colonna sonora del film, Ennio Morricone, accompagnato dagli interpreti Kurt Russell e Michael Madsen e il produttore Harvey Weinstein.
Il film evento ha infatti ricevuto tre nomination all’Oscar nelle categorie: Migliore attrice non protagonista (Jennifer Jason Leigh), Migliore Colonna Sonora Originale (Ennio Morricone) e Miglior Fotografia (Robert Richardson).

THE HATEFUL EIGHT, un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema, arriva nella versione 70 mm da 188 minuti già vista in America: rispetto alla versione in digitale, che sarà nelle sale italiane a partire dal 4 febbraio distribuito da 01 Distribution, sarà proiettata una versione che contiene 3.48 minuti di overture del Maestro Morricone e un intervallo di 12 minuti, come ai tempi del grande cinema di Ben Hur.

La serata, caratterizzata dal numero 8 (otto i personaggi per l’ottavo film del regista di Pulp Fiction), vedrà la partecipazione di 888 invitati, così come ha voluto Tarantino. Il Teatro 5 sarà suddiviso in due parti uguali: nella zona dedicata alla proiezione, gli scenografi di Cinecittà, sotto la guida di Tonino Zera, hanno realizzato una grande platea a perimetro rettangolare con una struttura a gradinata, rispettando una curva di visibilità ottimale da ogni punto di osservazione e rivestita in moquette di colore nero, dove saranno posizionate le 888 sedute realizzate mediante poltrone classiche di tipo cinematografico, un mega-schermo di 21,00 mt x 8,00 metri atto a valorizzare in ampiezza, profondità, definizione e spettacolarità dell’immagine le potenzialità tecniche del 70mm.

In corrispondenza del percorso d’ingresso degli spettatori sarà realizzata una grande scenografia innevata, con riferimenti espliciti e spettacolari alla trama del film in modo da far vivere al pubblico tutte le suggestioni non solo virtuali ma anche reali del racconto di Tarantino. Al centro vi sarà la locanda, dove tutto accade. Sono infatti otto i maledetti protagonisti di questa storia, ambientata qualche anno dopo la Guerra civile, che a causa di una bufera di neve dovranno sostare nello stesso rifugio. Otto viaggiatori sconosciuti e poco raccomandabili, che si renderanno ben presto conto di quanto sarà difficile per ognuno di loro raggiungere la meta…

Grazie a 01Distribution, distribuzione italiana del film, la programmazione in 70 mm del Teatro 5 proseguirà per il pubblico per l’intero mese di Febbraio (fino al 28), dando il via alla rassegna del “Cinecittà Winter Film Show”, iniziativa di Cinecittà Studios e Cinecittà si Mostra che nasce come un omaggio al cinema di Quentin Tarantino e Sergio Leone e che vedrà ripetersi ogni anno con anteprime e retrospettive dedicate al grande Cinema. Cinecittà Studios sarà il luogo di riferimento del centro-sud Italia per chi vuole immergersi nell’esperienza della visione integrale nel formato voluto da Quentin Tarantino per il suo ultimo lavoro. Le altre sale in Italia equipaggiate con tecnologie ad hoc per la proiezione in pellicola 70 mm sono la Multisala Arcadia di Melzo (Mi) e il Cinema Lumierè di Bologna.

“Il Winter Film Show è un’ulteriore iniziativa che valorizza il patrimonio di spazi, strutture e competenze di Cinecittà, rendendo omaggio ai maestri del Cinema, a cominciare da Sergio Leone cui abbiamo dedicato una sezione della mostra ‘Girando a Cinecittà’ – spiega l’ad di Cinecittà Studios Giuseppe Basso. Grazie alla disponibilità della Leone Film Group e di 01 Distribuition possiamo celebrare Tarantino nel migliore dei modi e condividere con il grande pubblico questa magia che vivremo nel Teatro 5 che, dal 5 Febbraio, si arricchirà di ulteriori proiezioni nella  più piccola Sala Fellini. Ai più importanti successi di Tarantino si aggiungerà una scelta dei western di Sergio Leone, riferimento fondamentale per il cineasta statunitense”.

PROGRAMMAZIONE THE HATEFUL EIGHT – CINECITTA’ STUDIOS

Luogo: Cinecittà Studios – Via Tuscolana 1055

Parcheggio sotterraneo su complanare direzione Anagnina 1,50 euro

Metro A fermata Cinecittà

Orari Spettacoli

The Hateful Eight – dal 29 Gennaio 2016
Teatro 5: capienza 888 posti (proiezione in 70 mm) – biglietto: 15,00 euro www.ticketone.it

·       Proiezioni dal Lunedì al Venerdì:

o   ore 16:00 – doppiato in italiano

o   ore 20:00 – doppiato in italiano

·       Proiezioni Sabato e Domenica:

o   ore 10:30 – in lingua originale sottotitolato in italiano

o   ore 16:00 – doppiato in italiano

o   ore 20:00 – doppiato in italiano

Rassegna Leone e Tarantino – inizio: 5 Febbraio 2016 ore 20:00
Sala Fellini: capienza 150 posti – Biglietto: 8,00 euro, prevendite su www.ticketone.it

·       Proiezioni dal Lunedì al Venerdì:

o   ore 14:00 – doppiato in italiano

o   ore 17:00 – doppiato in italiano

o   ore 20:00 – doppiato in italiano

·       Proiezioni Sabato e Domenica:

o   ore 10:30 – doppiato in italiano

o   ore 14:00 – doppiato in italiano

o   ore 17:00 – doppiato in italiano

o   ore 20:00 – doppiato in italiano

Riduzioni Speciali Cinecittà si Mostra per chi acquista i biglietti delle proiezioni:

Mostra: 5 euro anziché 10,00
Visite guidate: 10,00 euro anziché 20,00
Biglietteria: Via Tuscolana 1055
Prevendite: www.Ticketone.it

Per chi acquista il biglietto delle proiezioni sarà possibile avere riduzioni sulle visite guidate e sull’ingresso ai percorsi espositivi di Cinecittà si Mostra, l’iniziativa culturale che, dal 2011, permette al pubblico di visitare gli Studios e di immergersi nel mondo della creazione cinematografica.

Per usufruire al meglio dell’offerta si consiglia di pre-acquistare i biglietti su Ticketone.it
Consultare gli orari previsti per le visite  guidate e per la chiusura della biglietteria sul sito: www.cinecittasimostra.it

The Hateful Eight: al via le prevendite del film di Quentin Tarantino

0

In occasione del nuovo attesissimo ottavo film di Quentin Tarantino è stata avviata un’attività promozionale grazie alla collaborazione di Radio Deejay in qualità di Media Partner, del circuito TicketOne per la prevendita dei biglietti e di una serie di Partner in tutta Italia.

Con l’acquisto della prevendita, e del relativo biglietto, 01 Distribution mette a disposizione di tutti gli utenti una serie di premi pensati in collaborazione con importanti Partner quali Ticketone, Den, The Old Wild West, Game Stop, Deezer, Cowboys, Esemplare.

LEGGI ANCHE: Quentin Tarantino sulla Disney: “Vendicativa e cattiva”

Partecipare è semplicissimo: Basta acquistare la prevendita del biglietto di THE HATEFUL EIGHT sul circuito TicketOne o sul portale dell’iniziativa, andare su www.vincithehateful8.it e inserire nome, cognome, indirizzo mail e codice del biglietto. A seguito della registrazione sono previsti premi e sconti immediati per acquisti online e offline presso Old Wild West, Den Store, Game Stop e Deezer. Al termine dell’attività è prevista un’estrazione finale volta a decretare il vincitore di alcuni premi esclusivi come una vacanza in ranch per 8 persone promosse da Cowboys e 10 capispalla firmati Esemplare.

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight: foto della premiere a New York del film di Quentin Tarantino

L’attività di comunicazione è volta a supportare il ritorno sul grande schermo di Quentin Tarantino con il suo ottavo film, THE HATEFUL EIGHT, la nuova produzione che si propone come un ritorno al genere western dopo Django Unchained. Qualche anno dopo la fine della guerra civile, una diligenza è costretta a fermarsi nel cuore del Wyoming a causa di una tempesta di neve. Il cacciatore di taglie John Ruth e la sua prigioniera Daisy Domergue sono attesi nella città di Red Rock dove Ruth, noto da quelle parti come “Il Boia”, porterà la donna dinanzi alla giustizia, riscuotendo una taglia di 10.000 dollari. Lungo la strada incrociano due uomini che si uniscono a loro. Ma la tempesta infuria ed i quattro saranno costretti a fermarsi per cercare rifugio presso un emporio dove ad accoglierli troveranno altri quattro sconosciuti. Gli otto viaggiatori bloccati dalla neve si rendono presto conto che forse qualcuno non è chi dice di essere e che, probabilmente, non sarà facile per nessuno raggiungere Red Rock.

Gli otto maledetti protagonisti sono: Kurt Russell (John Ruth), Jennifer Jason Leigh (Daisy Domergue); Tim Roth (Oswaldo Mobray); Samuel L. Jackson (il Maggiore Marquis Warren); Michael Madsen (Il Mandriano); Walton Goggins (lo Sceriffo Chris Mannix); Bruce Dern (il Generale Sanford Smithers); Demian Bichir (Bob).

The Hateful Eight è un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema e sarà distribuito nella sale italiane da 01 Distribution dal 4 febbraio.

The Hateful Eight: a Tarantino venne proposto di far uscire il film sugli iPhone

0

In una recente intervista con il Wall Street Journal (via Uproxx), Jess Shell, amministratore delegato della NBCUniversal, ha svelato un dettaglio inedito e assolutamente divertente a proposito di The Hateful Eight, l’ottavo film di Quentin Tarantino uscito nelle sale di tutto il mondo nel 2015.

Nel corso dell’intervista Shell ha raccontato di un incontro con Tarantino prima dell’uscita del film, per discutere appunto i dettagli della distribuzione. All’epoca il regista aveva già spiegato di essere intenzionato a far uscire il suo film nel formato Ultra Panavision 70mm, inutilizzato da circa cinquant’anni. Tarantino, grande estimatore e sostenitore della pellicola e dell’esperienza cinematografica da sempre, voleva che il 70mm servisse non soltanto ad evidenziare i paesaggi, quindi i luoghi dell’azione, ma anche a mettere in risalto le performance degli attori.

Durante l’incontro tra Shell e Tarantino, subito dopo che il regista espresse le proprie volontà, sottolineando che i cinema in cui sarebbe stato programmato The Hateful Eight in 70mm dovevano essere attrezzato con proiettori speciali, l’amministratore esclamò: “E se facessimo uscire il film, in esclusiva, direttamente sugli iPhone?”. A quel punto, senza mostrare il ben che minimo turbamento, Tarantino esclamò un semplice – ed ironico – “Fantastico!” e abbandonò il meeting.

Non sappiamo cosa abbia spinto Jess Shell a rivelare l’aneddoto, ma è palese dalle sue dichiarazioni quanto Tarantino disapprovasse l’idea. Anche se The Hateful Eight non è stato accolto all’unanimità né dalla critica né dal pubblico, è innegabile quanto una release destinata ai dispositivi mobile avrebbe tolto gran parte del fascino ad un film concepito proprio per essere goduto sul grande schermo, privando lo spettatore di quell’esperienza cinematografica fortemente voluta da Tarantino.

The Hateful Eight: a Natale nei cinema Usa

0
The Hateful Eight: a Natale nei cinema Usa

The Hateful Eight arriverà nei cinema Usa per un’uscita limitata a partire dal 25 dicembre 2015. Ad annunciarlo è la Weinstein Company. Il film verrà poi normalmente distribuito a partire dall’8 gennaio.

Il film verrà proiettato in 70mm e a questo scopo, Quentin Tarantino sta facendo reinstallare dei proiettori che supportano il formato, con lenti anamorfiche in 50 cinema di tutto il mondo.

Fonte: CS

The Hateful Eight: a Jennifer Jason Leigh il Capri Art Award

0

A Jennifer Jason Leigh, per il ruolo della fuggitiva Daisy Domerque, unico personaggio femminile nel film The Hateful Eight di Quentin Tarantino, è stato attribuito il Capri Art Award come miglior attrice non protagonista della XX edizione di ‘Capri Hollywood’. Lo annuncia il produttore dell’International Film Festival Pascal Vicedomini.

“Siamo felici di onorare a Capri questa grande attrice -dice Vicedomini- che nel film di Tarantino interpreta un personaggio molto potente, per il quale ha già ricevuto la nomination al Golden Globes. Nonostante i tanti impegni di promozione del film, uscito negli Usa il giorno di Natale, con anteprime in 70mm che hanno avuto grande successo, Jennifer Jason Leigh, unica donna dello straordinario cast, ritirerà il premio domani a Capri, interrompendo il tour promozionale americano del film per volontà di Tarantino e del produttore Harvey Weinstein, che dimostra di ritenere strategico il nostro festival in vista della stagione degli awards, e che ringraziamo”.

Fonte: ADNKronos

The Hateful Eight, incassi: grande successo per l’apertura in Italia

0

È uscito ieri in 600 copie  totalizzando un incasso di 466.000,00 euro di box office con una media per copia di 831,00 e 68.900 presenze la versione digitale del film, confermando l’ottima performance già ottenuta della pre-release del 29 gennaio nel formato 70mm.

“Siamo veramente felici per la straordinaria apertura di The Hateful Eight – dichiara Luigi Lonigro Direttore di 01 Distribution – È la migliore apertura per un film di Tarantino uscito di giovedì. La media copia è veramente importante ed anche la durata del film accresce questo valore. Continuano inoltre a performare molto bene le 3 sale che proiettano il film in 70mm che hanno ampiamente superato nei primi 7 giorni di programmazione 150.000 euro di Box Office. È un successo che condividiamo con Andrea e Raffaella Leone, nostri partner nell’acquisto e la distribuzione di questo meraviglioso film”.

The Hateful Eight ha ricevuto tre nomination agli Academy Awards: per la migliore colonna sonora è candidato il Maestro Ennio Morricone, mentre Jennifer Jason Leigh ha ricevuto la nomination per la Migliore attrice non protagonista e Robert Richardson per la Migliore fotografia.

The Hateful Eight è un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema.

The Hateful Eight, incassi: grande risultato delle copie 70 mm

0
The Hateful Eight, incassi: grande risultato delle copie 70 mm

E’ uscito venerdì 29 in una pre-release in 70mm in tre schermi ed è già un successo l’attesissimo The Hateful Eight, il thriller western di Quentin Tarantino che ha scelto per il suo film un “glorioso” formato panoramico ormai dimenticato: una variante del 70mm chiamata Ultra Panavision 70, che amplia ancor di più l’immagine sullo schermo.

LEGGI ANCHE: The Hateful Eight recensione dell’ottavo film di Quentin Tarantino

“Il film ha ottenuto in soli 3 giorni di programmazione un incasso di € 107.828 con una media per copia di € 35.942 ed un totale di 9.239 presenze – ha comunicato Luigi Lonigro, Direttore di 01 Distribution. Un risultato straordinario per il quale desidero ringraziare quegli esercenti che hanno permesso al pubblico, per la prima volta in Italia, di godere del fascino del cinema di altri tempi nello splendore del formato 70mm e che ci hanno consentito di esaudire il desiderio del regista che con questa scelta tecnica ha voluto celebrare il grande cinema sul grande schermo.”

LEGGI ANCHE: Quentin Tarantino a Roma racconta il suo odioso ottavo film: The Hateful Eight

Sono soltanto tre infatti le sale italiane tecnicamente attrezzate per questo tipo di proiezione: il Cinema ARCADIA di Melzo, il Cinema Lumière della Cineteca di Bologna ed il Teatro 5 di Cinecittà Studios a Roma che, per la prima volta nella storia, è stato trasformato in una sala cinematografica in occasione della Première del film. Allestito con una scenografia che ne evocava le nevose atmosfere, il 28 gennaio il Teatro 5 ha infatti celebrato la prima italiana con 888 invitati che hanno assistito al film insieme a Quentin Tarantino, Kurt Russel, Michael Madsen e al Maestro Ennio Morricone.

Healthy_Foods_Nutrition_018

“Una grande soddisfazione per Cinecittà, per gli amici di Rai Cinema/01 Distribution e di Leone Film Group. I numerosi spettatori che hanno affollato il Teatro  5 in tutti gli spettacoli, compreso quello del mattino in versione originale, evidenziano il grande amore che il pubblico italiano ha per il Cinema con la “C” maiuscola. Un segnale incoraggiante che giunge anche nelle stesse ore in cui il governo si sta occupando di riorganizzare il sistema con una legge importante che segnerà un cambiamento epocale”, ha sottolineato Giuseppe Basso, Amministratore Delegato di Cinecittà Studios, che in tre giorni ha raggiunto le 3.328 presenze ed un incasso di €49.680,00.

Un grande risultato anche per Piero Fumagalli, proprietario del Cinema ARCADIA di Melzo che ha totalizzato € 38.210,00 con 3.827 ingressi: “Siamo felici di presentare il film nel formato Ultra Panavision 70MM. Da sempre in ARCADIA ci impegniamo per offrire la migliore esperienza cinematografica possibile, il grande Cinema sul nuovissimo grande schermo di 30 metri di base e nuovo impianto audio Meyer Sound – Dolby Atmos. Siamo contenti che il pubblico abbia risposto in modo così eclatante e abbia apprezzato l’unicità della proiezione in 70MM. Abbiamo accolto circa 4.000 spettatori provenienti da tutta Italia e dall’estero nel primo weekend  e le prevendite per i prossimi giorni sono oltre 7.000 biglietti”.

E con 2.084 presenze e € 19.938,00 in 3 giorni, anche Gian Luca Farinelli, direttore della Fondazione Cineteca di Bologna, ha espresso il suo entusiasmo: “The Hateful Eight è nella storia del cinema come Avatar al contrario. Il film di Cameron annunciava la fine del mondo della pellicola, il film di Tarantino annuncia che quel mondo, secondo uno dei grandi creatori contemporanei, invece non è affatto finito. Era naturale che di fronte al nuovo film di un paladino della pellicola come Quentin Tarantino, la Cineteca di Bologna facesse ogni sforzo per compiere un capolavoro della visione: regalare agli occhi dello spettatore lo spettacolo di un film girato e proiettato in 70mm. C’è un pubblico più vivo che mai che ha accolto con entusiasmo questa occasione unica: un pubblico anche di giovanissimi, appassionato e attento di fronte a questo spettacolo sontuoso. Grazie a 01 Distribution e a Leone Film Group che hanno creduto in questa sfida che pareva impossibile!”

The Hateful Eight ha ricevuto tre nomination agli Oscar: è infatti candidato per la Migliore attrice non protagonista, Jennifer Jason Leigh, per la Migliore fotografia, con Robert Richardson, e per la Miglior colonna sonora per la quale il Maestro Morricone, tornato dopo ben 27 anni a comporre per un western, ha già conquistato il Golden Globe ed il Critics Choice Award.

The Hateful Eight è un’esclusiva per l’Italia Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema e sarà distribuito in 600 sale italiane da 01 Distribution nella classica versione digitale dal 4 febbraio 2016.

The Hateful Eight primo poster del prossimo film di Quentin Tarantino

0

Ecco il primo poster di The Hateful Eight, il tormentato progetto di Quentin Tarantino che, a quanto dichiarato dal regista al Comic Con e a quanto appare sul poster in edicola su Empire, arriverà al cinema durante il prossimo anno.The Hateful Eight

Michael Madsen, Bruce DernTim Roth, Walton Goggins, Amber TamblynJames RemarZoe Bell e Samuel L. Jackson hanno partecipato alla lettura a teatro dello script ed è quindi probabile che faranno anche parte del cast del film.

Fonte: Empire

The Hateful Eight in rete: accusato il produttore di Point Break

0
The Hateful Eight in rete: accusato il produttore di Point Break

Le ricerche dell’FBI riguardo al recente leak in rete di The Hateful Eight, nuovo film di Quentin Tarantino, hanno condotto gli investigatori fino al CEO di Alcon Entertainment, nonchè produttore del nuovo Point Break,  Andrew Kosove, il quale ha affermato di non aver mai visto il filmato in questione.

La copia di Hateful Eight che è stata inviata a me e ad Alcon Entertainment non è mai passata per le mie mani, nè tantomeno l’ho mai commissionata – ha dichiarato Kosove – Collaborando con l’FBI, spero riusciremo a chiarire meglio cosa è successo. La pirateria è un danno a tutta la nostra industria e come cineasta non tollero un atto illegale e deplorevole come questo.

Diversi organi d’informazione Lunedì hanno notato come oltre a The Hateful Eight anche The Revenant fosse già disponibile in rete, così come altri film in corsa per gli Oscar. Non appena questi film sono apparsi sui siti di condivisione online, l’FBI è riuscita a ricondurre la fonte di tutti questi file alla copia DVD di Kosovo, nonostante il gruppo pirata Hive CM8 abbia poi rivendicato il leak.

Primo DVDScreener di quaranta. Li faremo tutti, uno dopo l’altro partendo dai più attesi, gli altri seguiranno successivamente.” ha dichiarato il gruppo di pirati dell’Internet dopo la release online di Hateful Eight.

Fonte

The Hateful Eight il nuovo film di Quentin Tarantino

0
The Hateful Eight il nuovo film di Quentin Tarantino

Il nuovo progetto di Quentin Tarantino si intitolerà The Hateful Eight, un western per il quale il regista vorrebbe Christoph Waltz e Bruce Dern. Dopo il successo di Django Unchained dello scorso anno, Quentin Tarantino non ha alcuna intenzione di abbandonare il western. Si tratta  di uno dei suoi generi preferiti (Sergio Leone è per lui un’ispirazione), e già lo scorso novembre il regista aveva lasciato intendere che gli sarebbe piaciuto dirigere un nuovo film di questo genere. Oggi THR conferma che Tarantino ha a tutti gli effetti terminato la sceneggiatura del suo nuovo progetto.

Intitolato The Hateful Eight (Gli Odiosi Otto), il film dovrebbe entrare in produzione in estate. Ma nel frattempo l’attenzione si concentra sul cast e Tarantino sembra avere le idee molto chiare. Pare che una parte sia stata scritta per Christoph Waltz, grande collaboratore di Tarantino che ha conquistato due Oscar come Migliore Attore Non Protagonista per Bastardi Senza Gloria e Django Unchained. Inoltre Tarantino vorrebbe nel cast anche il veterano Bruce Dern, che vedremo a breve nel suo acclamato ruolo in Nebraska di Alexander Payne, e che aveva un piccolo ruolo in Django Unchained.

The Hateful Eight e i 70mm: fra mito e illusione

The Hateful Eight e i 70mm: fra mito e illusione

Con l’arrivo nelle sale italiane (il 4 febbraio) dell’ottavo film di Quentin Tarantino, che abbiamo recensito in anteprima, non si fa altro che parlare – talvolta anche in modo ossessivo – di 70mm. Una cifra, una lunghezza, per molti un simbolo e un emblema, ma di cosa parliamo esattamente? Con 70mm intendiamo la larghezza di una particolare pellicola, grande il doppio rispetto alla classica da 35mm, capace di avere una definizione maggiore e una migliore qualità sonora. Proprio in virtù di quest’ultima caratteristica, il reale spazio dedicato al frame video è di 65mm, con i restanti 5mm interamente riservati a quattro piste sonore, necessarie a fornire 6 canali audio.

Anche quando la colonna sonora, nelle versioni più moderne, è staccata dalla pellicola, lo spazio dedicato all’immagine rimane di 65mm per problemi di formato e compatibilità. Un sistema molto simile al più complesso IMAX, con il quale si possono creare fraintendimenti poiché stampato sempre su pellicola 70mm ma dal funzionamento del tutto diverso. Il 70mm classico, proprio quello usato per The Hateful Eight, viaggia in verticale come una normale pellicola 35mm e il frame equivale a 4 perforazioni; l’IMAX, girato e proiettato su macchine decisamente più ingombranti e complesse, scorre in orizzontale e il frame è grande ben 15 perforazioni, dunque parliamo di un sistema capace di fornire una qualità dell’immagine estremamente superiore. Ma è soltanto la qualità che determina la scelta di un formato anziché un altro? Perché il regista di Pulp Fiction e de Le Iene si è affidato a questa tecnologia per girare il suo nuovo film nel 2016?

hateful-eight-cinematography-robert-richardsonIn realtà in questa domanda se ne celano implicitamente due, ovvero: 1. Perché si è affidato a questa tecnologia? 2. Perché nel 2016? Rispondere alla prima è abbastanza semplice, con motivi legati a doppio filo alle caratteristiche ricordate appena sopra. Avere un’immagine sei volte più definita del 35mm ti permette di girare panoramiche precise, scene d’insieme più dettagliate, proprio per questo la MGM ha scelto di girare Ben-Hur in questo gigantesco formato widescreen. Era appena il 1959 e i 70mm erano quasi fantascienza, non a caso lo stesso regista William Wyler era fortemente contrario: “Puoi riempire l’inquadratura di elementi, niente resta fuori, ma allo stesso tempo puoi ritrovarti con enormi spazi vuoti. Attorno agli attori hai altre mille comparse che invece non hanno nulla da fare, si uccide la curiosità dello spettatore.” Un paradosso in piena regola, poiché molti registi hanno optato negli anni successivi per i gloriosi 70mm per gli stessi motivi che Wyler criticava.

West Side StoryBasti citare West Side Story del 1961, vincitore di ben 10 premi Oscar fra cui la migliore fotografia a Daniel L. Fapp: il formato largo e dettagliato del Super Panavision 70 era stato la chiave vincente per raccontare le battaglie fra gang nelle strade di Manhattan. Medesimo discorso per Lawrence d’Arabia nel 1962, Cleopatra nel 1963, My Fair Lady nel 1964, ma soprattutto 2001: Odissea nello Spazio nel 1968. Il film di Stanley Kubrick è probabilmente l’opera che più ha glorificato la pellicola 70mm, affidata non solo alla tecnologia Super Panavision 70 ma anche al metodo Todd-AO, al Superpanorama 70 per le riprese “spaziali” e al 70mm Cinerama per la proiezione, all’epoca tecniche d’assoluta avanguardia. La qualità dei frame impressi combinata agli avanzati effetti visivi, che valsero la vittoria dell’unico premio Oscar del film (!), ha creato un prodotto credibile e mozzafiato ancora oggi, una sfida impossibile con gli standard del 35mm. L’approccio al formato più dettagliato era dunque una necessità.

ShanghaiDayPassato però il 1970, visti i costi spropositati del 70mm e l’impronta sempre più industriale di Hollywood, il glorioso formato ha perso del tutto il suo appeal, per essere omaggiato solo negli anni ’90 e negli anni ’10 del 2000 (è strano leggerlo eh…). Sono Paul Thomas Anderson con The Master e appunto Tarantino a rispolverarlo, ma soprattutto il documentarista Ron Fricke. Assistere alla proiezione di Baraka (1992) e Samsara (2011), costati al suo autore 25 anni di riprese, è un’esperienza che ogni appassionato d’immagine dovrebbe provare. Tutto questo però ci porta a rispondere alla seconda domanda ancora in sospeso: è necessario, nel 2016, rispolverare il vecchio 70mm? Probabilmente stiamo per dare una grande delusione a molti appassionati, per la felicità invece del maestro William Friedkin che odia la pellicola con tutte le sue forze. Il digitale si trova in uno stato ormai talmente avanzato che la vecchia cara pellicola può servire soltanto a colmare l’ego dei nostalgici più incalliti, esattamente come Tarantino.

Stanley KubrickPensare oggi che l’Ultra Panavision 70 sia l’unico mezzo in grado di regalare poetici effetti di luce (strettamente correlati agli obiettivi in uso), di ingrandire la profondità di campo (sempre legata alle lenti) o godere di velocità di ripresa particolari è in realtà un’illusione, ancor peggio se attraversiamo lo spinoso campo della qualità e della risoluzione. Da sempre la pellicola, oltre a soffrire dal lato produttivo di evidenti problemi logistici come la grandezza delle attrezzature, l’inconveniente della stampa ecc., è stato un mezzo molto irrequieto e instabile.

Ogni stampa si poteva e si può definire ancora unica, è raro trovarne identiche per quanto riguarda le caratteristiche tonali, inoltre gran parte dell’esperienza finale dipende dal proiettore in uso, è dunque estremamente facile incappare in proiezioni terrificanti. Polvere, peli e affini, macchie, sfocature e sgranature, sottotitoli malamente sovraimpressi, tutti elementi che hanno fatto la storia del cinema certo, ma che per l’appunto appartengono al passato. Al di là del clamore mediatico, del fattore nostalgia e dell’emozione “dell’analogico”, restano ben pochi motivi per continuare a lavorare con pellicola di grande formato, se si esclude l’incredibile tecnologia IMAX ovviamente. Stiamo però parlando di mera tecnica, con l’unico scopo di far chiarezza e non – come potrebbe sembrare – di sconfessare e sconsacrare. In fondo, come dicono in molti, la pellicola è morta, lunga vita alla pellicola, e così sia.