Home Blog Pagina 873

Sala Bio: martedì 18 I Toni dell’Amore

0

Martedì 18 novembre alle ore 21.00 torna al Cinema Colosseo di Milano l’appuntamento con Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala BioSala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione nel capoluogo lombardo, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, ha deciso di riproporre per tutta la stagione 2014 /2015 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi ed incontri. Un nuovo pubblico per il cinema di qualità che si ritrova ogni settimana per scoprire le storie di grandi personaggi, che ha piacere a condividere esperienze e visioni in un contesto culturale continuativo arricchito dalla presenza di ospiti e critici importanti.

L’obiettivo è offrire al pubblico l’opportunità di entrare a far parte di una community che ogni settimana si ritrova in Sala Bio per scoprire importanti, appassionanti, divertenti storie di vita. Rispondendo così alla richiesta di un nuovo pubblico che ama il cinema di qualità e che ha piacere di condividere esperienze e visioni in un contesto culturale coerente e continuativo.

i toni dell'amorePer questo nuovo appuntamento, Sala Bio, in collaborazione con il Festival MIX Milano di cinema gaylesbico e queer culture, presenterà l’anteprima, in lingua originale sottotitolata, de I toni dell’amore – Love is strange, di Ira Sachs. Nella pellicola, presentata al Sundance Film Festival e nella sezione Panorama alla Berlinale, John Lithgow e Alfred Molina interpretano Ben e George, una coppia di gay recentemente convolata a nozze, che si ritroverà a dover affrontare una separazione di ritorno dalla luna di miele. A presentare il film, interverrà Rafael Maniglia, programmatore del Festival Mix Milano.

Il film sarà distribuito nelle sale italiane da Koch Media a partire dal 20 novembre.

Sala Bio: martedì 14 aprile Citizenfour a Milano

0

Sala BioMartedì 14 aprile 2015 alle ore 20.30, Sala Bio Milano presenta al Cinema Colosseo l’anteprima di CITIZENFOUR, il documentario premio Oscar® 2015 diretto da Laura Poitras che con il ritmo di un thriller racconta lo scoppio dello scandalo Datagate dalla prospettiva di Edward Snowden e dei giornalisti che lo hanno intervistato permettendogli di rivelare la sistematica invasione della privacy operata dall’NSA ai danni dei cittadini e dei governi di tutto il mondo.

CITIZENFOUR sarà presentato in versione originale sottotitolata e distribuito nei cinema italiani da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection a partire dal 16 aprile. Il film sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna lunedì 13 aprile e a Sala Bio Roma martedì 14.

CITIZENFOUR

di Laura Poitras

(Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna/2014/114’)

CITIZENFOUR, il documentario Premio Oscar® 2015, narra, con il ritmo e la suspense di un thriller, la cronaca dell’incontro tra la regista Premio Pulitzer Laura Poitras, i giornalisti Glenn Greenwald ed Ewen MacAskill e l’ex tecnico della CIA Edward Snowden, durante il quale Snowden ha reso pubblici documenti altamente riservati che fornivano le prove di una sistematica invasione di privacy operata dall’NSA ai danni dei cittadini e governi di tutto il mondo.

Uscita Italiana: 16 aprile (I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection)

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SALA BIO

– Martedì 21 aprile: Piccoli così di Angelo Marotta

– Martedì 28 aprile: Gitanistan – Lo Stato immaginario delle famiglie rom salentine di Pierluigi De Donno e Claudio Giagnotti

Sala Bio: lunedì 4 maggio Cake

0

cakeLunedì 4 maggio 2015 alle ore 21.00 al Cinema Odeon, ultimo appuntamento della stagione 2014/2015 di Sala Bio, che anche quest’anno ha presentato numerose anteprime in lingua originale dei più attesi film e documentari. A chiudere la rassegna sarà l’anteprima del nuovo film di Daniel Barnz, CAKE, con una magistrale interpretazione di Jennifer Aniston. Il film sarà presentato nella sua versione doppiata.

Cake sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 7 maggio da Warner Bros. Pictures Italia e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Milano (cinema Colosseo) e Roma (Cinema Adriano) martedì 5 maggio.

CAKE

di Daniel Barz
(Stati Uniti/2014/102′)

Claire Bennett soffre. Il dolore fisico che la tormenta è reso evidente dalle cicatrici sul corpo e dal modo in cui cammina. Rude al limite dell’insulto, Claire non riesce a gestire la rabbia, ha cacciato il marito, allontanato gli amici, il suo gruppo di sostegno l’ha buttata fuori. L’unica persona che le è rimasta accanto è la governante Silvana che a fatica sopporta il bisogno di Claire di superalcolici e antidolorifici. Il suicidio di Nina, una donna che frequentava il suo gruppo di sostegno, la colpisce molto. Claire si ritrova a esplorare il confine tra la vita e la morte, l’abbandono e la salvezza. Entra così nella vita del marito e del figlio di Nina, e forse potrebbe salvarsi.

Uscita italiana: 7 maggio (WARNER BROS. PICTURES ITALIA)

Sala Bio: lunedì 28 e martedì 29 Janis a Bologna e Milano

0

Lunedì 28 settembre, presso il Cinema Odeon di Bologna, parte la nuova stagione di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Martedi 29 settembre, presso il Cinema Colosseo di Milano, ritorna la nuova stagione milanese di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto a Milano molte serate sold out, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, riproporrà per tutta la stagione 2015/2016 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi e incontri.

L’inaugurazione della nuova stagione si terrà martedi 29 settembre, alle ore 21.00 presso il Cinema Colosseo con un evento Unipol Biografilm Collection, l’anteprima di JANIS, il documentario dedicato a Janis Joplin diretto dalla regista candidata al premio Oscar® Amy Berg. Il film, passato in Selezione Ufficiale Fuori Concorso a Venezia, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano. A presentare la pellicola, sarà in sala il critico musicale Enzo Gentile. JANIS sarà distribuito nelle sale italiane dall’8 ottobre, grazie a I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

CODICE DI SCONTO

Inserendo il codice JN29PR sul sito www.biografilm.it/janis sarà possibile ottenere una riduzione sul costo dell’ingresso, da 8,50 a 6 euro.

Sala Bio: lunedì 16 marzo smoKings

0
Sala Bio: lunedì 16 marzo smoKings

Lunedì 16 marzo alle 21.15 al Cinema Odeon di Bologna, Sala Bio presenta smoKings, il film che ripercorre, nello stile di un gangster movie, le vicende dei fratelli Messina e della loro fabbrica di sigarette Yesmoke. Saranno presenti in sala per introdurre il film il regista Michele Fornasero e il produttore Simone Catania.

UPDATE: Anche al Cinema Colosseo di Milano, Martedì 17 marzo alle 20.30, si proietta smoKings

Sala BioDall’inizio del loro business online nel 2000 fino a dicembre 2013, passando per la fondazione della loro fabbrica a Settimo Torinese, il film racconta la storia dei fratelli Messina e la loro sfida alla lobby del tabacco, costellata di altalenanti vicende giudiziarie. Una sfida tra l’altro tuttora in divenire: Il 27 novembre 2014, infatti, i due sono stati arrestati con l’accusa di contrabbando di tabacchi lavorati ed evasione per 90 milioni di Euro. Quale sarà la verità? Si tratta dell’ennesimo tentativo di ostacolare il loro business o le prove saranno schiaccianti? Chi vincerà quest’ennesima battaglia?

smoKings
di Michele Fornasero

(Italia, Svizzera/2014/96’)

Dopo aver guadagnato centinaia di milioni di dollari con il commercio online di sigarette, i fratelli Messina sono accusati dalla Philip Morris di concorrenza sleale e costretti all’oscuramento del sito. I due fratelli decidono, quindi, di dichiarare guerra ai colossi del tabacco investendo i loro guadagni per fondare la Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette a Settimo Torinese, in Piemonte. Quella scelta è stata solo l’inizio di una serie di battaglie contro la lobby delle grandi multinazionali e contro lo Stato italiano. Una guerra che porterà i due a confrontarsi con le regole imposte dal “sistema tabacco”…

Il film si è aggiudicato il Premio “CG Home Video – Cinemaitaliano.info” come miglior film italiano al 55° Festival dei Popoli di Firenze e il premio della giuria al Visions du Réel International Film Festival in Svizzera

smoKings è un documentario di Michele Fornasero prodotto da Simone Catania. Una produzione Indyca in co-produzione con Ventura Film, in associazione con Majade Filmproduktions, realizzato con il sostegno di Media Development – Single Project e con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund – Fondo Regionale per il Documentario. Distribuzione Indyca in collaborazione con I Wonder Pictures.

Il film sarà presentato anche a Sala Bio Milano (Cinema Colosseo) martedì 17 marzo alle ore 20.30. Già programmato in esclusiva a Torino e Roma, uscirà nelle sale italiane a partire dal 19 marzo.

Sala Bio: La Teoria del Tutto il 13 gennaio a Roma e Milano

0
Sala Bio: La Teoria del Tutto il 13 gennaio a Roma e Milano

Dopo la pausa natalizia, martedì 13 gennaio torna Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita, e presenta al Cinema Colosseo di Milano l’anteprima di La Teoria di Tutto, il film di James Marsh che racconta la storia del cosmologo e astrofisico Stephen Hawking.

Acclamato dalla critica, premiato dal pubblico oltre oceano, La Teoria del Tutto ha ricevuto numerosi premi e ben quattro nomination ai Golden Globe, tra cui quella per miglior film di genere drammatico, miglior interpretazione maschile per il protagonista Eddie Redmayne e miglior interpretazione femminile per la protagonista Felicity Jones.

Il film sarà presentato in lingua originale e sottotitolato e sarà proiettato in contemporanea anche a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) e Sala Bio Bologna (Cinema Capitol Multisala). La teoria del tutto sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 15 gennaio da Universal Pictures.

La Teoria di Tutto

di James Marsh

(Regno Unito/2014/123’)

Nel 1963, da studente di cosmologia della leggendaria università inglese Cambridge, Stephen (interpretato da Eddie Redmayne di Les Misérables) sta facendo grandi passi ed è determinato a trovare una “spiegazione semplice ed eloquente” per l’universo. Anche il suo mondo privato si schiude quando si innamora perdutamente di una studentessa di lettere della stessa Cambridge, Jane Wilde (Felicity Jones di The Invisible Woman). Ma, all’età di 21 anni, questo giovane uomo sano e dinamico riceve una diagnosi che gli cambia la vita: la malattia del motoneurone attaccherà i suoi arti e le sue capacità, lasciandolo con una limitata capacità di linguaggio e di movimento e con circa due anni di vita da vivere. Uscita italiana: 15 gennaio (UNIVERSAL)

I PROSSIMI APPUNTAMENTI A SALA BIO MILANO

  • Martedì 20 gennaio: STILL ALICE di Richard Glatzer e Wash Westmoreland
  • Martedì 27 gennaio: UNBROKEN di Angelina Jolie

Sala Bio: l’1 dicembre a Milano Mon Roi – Il mio re

0
Sala Bio: l’1 dicembre a Milano Mon Roi – Il mio re

Martedì 1 dicembre alle ore 21 al Cinema Colosseo, Sala Bio Milano presenta l’anteprima di Mon Roi – Il mio re, di Maiwenn, acclamata regista di Polisse, che in questo suo nuovo film racconta la storia di una donna che non riesce a liberarsi dal rapporto di dipendenza dal proprio compagno. I protagonisti di questo amore passionale ma distruttivo sono un potente Vincent Cassel e una straordinaria Emmanuelle Bercot, vincitrice, all’ultima edizione del Festival di Cannes, del premio come migliore attrice protagonista.

Mon Roi – Il mio re sarà nelle sale italiane dal 3 dicembre per Videa.

Mon Roi – Il mio re

di Maïwenn

(Francia/2015/124’)

A seguito di un grave incidente sugli sci, Tony viene ricoverata in un centro di riabilitazione. Grazie agli antidolorifici e all’assistenza del personale medico, ha l’occasione di ripensare alla sua relazione turbolenta con Georgio. Perché si amano? Chi è quest’uomo che ha amato così profondamente? Come ha permesso a se stessa di vivere una passione così soffocante e distruttiva? Tony ha di fronte un difficile processo di guarigione, un duro lavoro fisico che può finalmente renderla libera…

In collaborazione con Videa, nelle sale dal 3 dicembre.

Sala Bio: il 30 e 31 marzo Second Chance

0
Sala Bio: il 30 e 31 marzo Second Chance

Sala BioLunedì 30 marzo alle ore 21.00, Sala Bio Bologna presenta al cinema Odeon l’anteprima di Second Chance, la nuova opera della regista premio Oscar® Susanne Bier. che firma un film di straordinaria intensità emotiva, un’opera avvincente come un thriller che indaga i confini tra il bene e il male e che è destinata a far discutere. Nel cast eccezionale spiccano Nikolaj Coster-Waldau (già star del serial Il Trono di spade) e Ulrich Thomsen (L’eredità, In un mondo migliore, Season of the Witch).

L’appuntamento si ripeterà Martedì 31 marzo 2015 – Milano – Cinema Colosseo, ore 20.30.

Second Chance sarà presentato a Sala Bio in versione originale sottotitolata e successivamente distribuito nei cinema italiani da Teodora Film a partire dal 2 aprile. Il film sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Roma e Milano martedì 31 marzo.

SECOND CHANCE

di Susanne Bier

(Danimarca/2014/104′)
Andreas è un poliziotto e sembra avere una vita perfetta: ama il suo lavoro, è felicemente sposato con Anna e ha avuto da poco un bambino. Durante una perquisizione incontra Tristan, amico di un tempo e ora criminale allo sbando, incapace di prendersi cura della compagna e del figlio, anche lui di pochi mesi. Quando una tragica fatalità investe la vita di Andreas, i destini delle due famiglie si troveranno uniti in una sconvolgente catena di eventi.

Uscita Italiana: 2 aprile (TEODORA FILM)

Sala Bio: il 24 marzo La famiglia Bélier

0
Sala Bio: il 24 marzo La famiglia Bélier

Sala BioMartedì 24 marzo alle ore 20.30, Sala Bio Milano presenta al cinema Colosseo l’anteprima di La famiglia Bélier, la nuova commedia brillante diretta da Éric Lartigau. Il film ha riscosso un enorme successo di pubblico in Francia, dove è stato campione d’incassi a fine 2014 con oltre 7 milioni di spettatori, e ha ricevuto ben 7 nomination ai premi César (gli Oscar francesi), tra cui quella come miglior sceneggiatura originale e miglior film, aggiudicandosi il premio per la miglior promessa femminile grazie all’interpretazione della protagonista, Louane Emera.

La famiglia Bélier sarà presentato a Sala Bio in versione originale sottotitolata e successivamente distribuito nei cinema italiani da Bim distribuzione a partire da giovedì 26 marzo. Il film sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna (lunedì 23 marzo), Roma e Modena (martedì 24).

Leggi la recensione del film

LA FAMIGLIA BELIER

di Éric Lartigau

(Francia, Belgio/2014/105′)

Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni. Nella vita di tutti i giorni, Paula svolge il ruolo indispensabile di interprete dei suoi genitori, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Un giorno, incoraggiata da un professore di musica che ha scoperto che possiede un dono per il canto, decide di prepararsi per partecipare al concorso canoro di Radio France. Una scelta di vita che per lei comporterebbe l’allontanamento dalla sua famiglia e l’inevitabile passaggio verso l’età adulta.

Uscita Italiana: 26 marzo (BIM DISTRIBUZIONE).

Sala Bio: il 24 febbraio Vizio di Forma

0
Sala Bio: il 24 febbraio Vizio di Forma

Martedì 24 febbraio Sala Bio Milano presenta l’anteprima in versione originale sottotitolata di Vizio di forma (Inherent Vice), il nuovo film di Paul Thomas Anderson tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Pynchon e candidato a due premi Oscar® (miglior sceneggiatura non originale, migliori costumi).

Vizio di forma sarà presentato in contemporanea anche a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) e Modena (Cinema Astra) e lunedì 23 febbraio a Sala Bio Bologna (Cinema Odeon). Sarà poi distribuito nei cinema italiani da Warner Bros. Pictures Italia a partire dal 26 febbraio.

VIZIO DI FORMA (INHERENT VICE)

di Paul Thomas Anderson

(Stati Uniti/2014/148′)

“Inherent Vice” è il settimo film di Paul Thomas Anderson ed il primo adattamento di un romanzo di Thomas Pynchon. Quando la vecchia fiamma del detective privato Doc Sportello si presenta inaspettatamente raccontando la storia del suo attuale compagno, il miliardario proprietario terriero del quale è innamorata, e delle trame di sua moglie e del suo ragazzo nel tentativo… beh, facile a dirsi per lei. Siamo alla fine degli psichedelici anni ’60 e la paranoia è all’ordine del giorno e Doc sa che “amore” è un’altra di quelle parole in voga in quel momento storico, come “trip” o “groovy”, che vengono usate a sproposito—solo che questa di solito porta guai. Con un cast di personaggi che include surfisti, traffichini, tossici e rocker, uno strozzino assassino, detective della LAPD, un musicista sax tenore che lavora in incognito ed una misteriosa entità conosciuta come Golden Fang, che potrebbe essere solo una manovra per eludere il fisco messa in piedi da alcuni dentisti… Parte noir sul surf, parte commedia psichedelica — in poche parole Thomas Pynchon.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SALA BIO MILANO:

  • Mercoledì 4 marzo: Senza Lucio di Mario Sesti
  • Martedì 10 marzo: Foxcatcher di Bennett Miller
  • Martedì 17 marzo: SmoKings di Michele Fornasero

Martedì 24 marzo: La famiglia Bélier di Eric Lartigau

Sala Bio: il 2 e il 3 febbraio Life Itself

0
Sala Bio: il 2 e il 3 febbraio Life Itself

Sala BioLunedì 2 febbraio alle ore 21 al Cinema Odeon, Unipol Biografilm Collection presenta a Sala Bio nell’ambito di Be Original l’anteprima di Life Itself, il documentario diretto dall’acclamato regista Steve James (Hoop Dreams) che ripercorre la vita avvincente e stimolante di Roger Ebert, critico cinematografico e giornalista di fama mondiale.

Martedì 3 febbraio al cinema Colosseo alle ore 21, Sala Bio Milano e Unipol Biografilm Collection presentano l’anteprima di Life Itself, il documentario diretto dall’acclamato regista Steve James (Hoop Dreams) che ripercorre la vita avvincente e stimolante di Roger Ebert, critico cinematografico e giornalista di fama mondiale.

A un anno dall’anteprima mondiale al Sundance 2014, Life Itself esplora l’eredità lasciata da Ebert, dagli articoli di critica cinematografica per il Chicago Sun Times, per i quali ha vinto il premio Pulitzer, il primo mai assegnato ad un critico cinematografico, fino a diventare una delle voci più autorevoli nella cultura in America.

Il film è sostenuto dal SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, con l’obiettivo di promuovere la cultura della critica cinematografica attraverso il ritratto di uno dei suoi grandi esponenti internazionali.

Altre anteprime di Life Itself si svolgeranno negli stessi giorni a Roma (martedì 3 febbraio in Sala Bio al Cinema Adriano), Milano (martedì 3 febbraio in Sala Bio al Cinema Colosseo), Firenze (mercoledì 4 febbraio presso lo Spazio Alfieri) e Torino (mercoledì 4 febbraio al Cinema Classico).

Life Itself sarà distribuito nei cinema da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection a partire dal 19 febbraio.

LIFE ITSELF

(USA/2014/118′)
Regia di Steve James

L’acclamato regista Steve James (Hoop Dreams) e i produttori esecutivi Martin Scorsese e Steven Zaillian (L’arte di vincere) presentano LIFE ITSELF, un documentario che ripercorre la vita avvincente e stimolante di Roger Ebert, critico cinematografico e giornalista di fama mondiale: una storia che è a tratti intima, divertente, dolorosa e trascendente. Basato sull’omonima autobiografia di successo, LIFE ITSELF esplora l’eredità lasciata dalla vita di Roger Ebert, dagli articoli di critica cinematografica per il Chicago Sun Times, con cui ha vinto il premio Pulitzer, fino a diventare una delle voci più autorevoli nella cultura in America.

Sala Bio: il 19 e il 20 gennaio Still Alice

0
Sala Bio: il 19 e il 20 gennaio Still Alice

Sala BioLunedì 19 gennaio alle ore 21 al cinema Odeon torna il connubio tra Sala Bio e Be Original, con l’anteprima in lingua originale sottotitolata di Still Alice, di Richard Glatzer e Wash Westmoreland.

Martedì 20 gennaio alle ore 21 al Cinema Colosseo si terrà il secondo appuntamento del 2015 con Sala Bio Milano, con l’anteprima in lingua originale sottotitolata di Still Alice, di Richard Glatzer e Wash Westmoreland, alle ore 21 al cinema Odeon.

Il film, presentato in anteprima mondiale allo scorso Toronto International Film Festival, è tratto dal romanzo Perdersi, della neuroscienziata Lisa Genova, ed è magistralmente interpretato da Julianne Moore, che per il ruolo della protagonista Alice Howland – una rinomata professoressa di linguistica che scopre improvvisamente di essere affetta da una forma precoce di Alzheimer – ha già ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la nomination agli Independent Spirit Awards e, solo pochi giorni fa, il Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico.

Still Alice sarà proiettato il giorno successivo anche a Sala Bio Milano (Cinema Colosseo, ore 21) e sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 22 gennaio da Good Films.

Sala Bio: il 17 febbraio Noi e la Giulia

0

Sala BioMartedì 17 febbraio alle ore 21 al Cinema Colosseo, Sala Bio Milano presenta l’anteprima di Noi e la Giulia, il nuovo film di Edoardo Leo tratto dal romanzo Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei. Quattro falliti che nemmeno si conoscono tra loro e una ragazza in fuga dalla città decidono di mettersi in società e restaurare una vecchia masseria per trasformarla in un agriturismo, ma un camorrista arriva a spiegare loro come funzionano le cose da quelle parti e a chiedere il pizzo. La loro inaspettata e sorprendente reazione darà il via a una rocambolesca avventura che cambierà per sempre le loro vite.

All’anteprima interverranno il regista Edoardo Leo, Luca Argentero, Claudio Amendola e Anna Foglietta che presenteranno il film al pubblico in sala.

Noi e la Giulia sarà presentato in anteprima in contemporanea anche a Sala Bio Roma e lunedì 16 febbraio a Sala Bio Bologna. Sarà poi distribuito nei cinema italiani da Warner Bros. Pictures Italia a partire dal 19 febbraio.

NOI E LA GIULIA

di Edoardo Leo

(Italia/2015/115’)

Diego (Luca Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell’impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. Ad ostacolare il loro sogno arriverà Vito (Carlo Buccirosso), un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia li costringerà a ribellarsi ad un sopruso in maniera rocambolesca e lo faranno dando vita a un’avventura imprevista, sconclusionata e tragicomica, a una resistenza disperata… quella che tutti noi vorremmo fare… se ne avessimo il coraggio.

Sala Bio: il 15 e 16 dicembre Jimmy’s Hall di Ken Loach

0
Sala Bio: il 15 e 16 dicembre Jimmy’s Hall di Ken Loach

Sala BioLunedì 15 dicembre alle ore 21.15 al Cinema Odeon di Roma e Martedì 16 dicembre alle ore 21.00 al Cinema Colosseo di Milano,  ultimo appuntamento del 2014 con Sala Bio e Be Original con l’anteprima di Jimmy’s Hall, il nuovo film di Ken Loach che racconta la storia vera di Jimmy Gralton, l’unico irlandese espulso dal suo paese come “immigrato clandestino”, senza processo, nell’agosto del 1933.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale in concorso al Festival di Cannes 2014 e sarà proiettato a Sala Bio in lingua originale e sottotitolato. Sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 18 dicembre da BIM distribuzione.

JIMMI’S HALL

di Ken Loach

(Gran Bretagna, Irlanda, Francia/2014/109’)

Nel 1921, il peccato di Jimmy Gralton è stato quello di avere costruito una sala da ballo a un incrocio di campagna, in un’Irlanda sull’orlo della Guerra civile. La Pearse-Connolly Hall è un locale dove i giovani possono andare per imparare, discutere, sognare… ma soprattutto per ballare e divertirsi. Giorno dopo giorno, il locale diventa sempre più affollato e popolare, finché la sua fama di ritrovo di socialisti e liberi pensatori arriva alle orecchie della Chiesa e dei politici, che alla fine costringono Jimmy a fuggire in America e la sala da ballo a chiudere. Dieci anni dopo, nel pieno della Grande Depressione, Jimmy torna nella Contea di Leitrim per prendersi cura di sua madre, deciso a condurre una vita tranquilla. La sala da ballo è sempre lì ma abbandonata, e nonostante le pressioni dei giovani del posto resta chiusa. Ma col passare del tempo, Jimmy tocca con mano la povertà e l’oppressione culturale che affliggono la sua comunità, e il leader e l’attivista che sono in lui prendono il sopravvento. Così, decide di riaprire la sala, costi quello che costi…

Versione originale sottotitolata

Sala Bio: il 14 ottobre Is the Man Who Is Tall Happy di Michael Gondry

0

Is the Man Who Is Tall HappyMartedì 14 ottobre alle ore 21.00 torna al Cinema Colosseo di Milano l’appuntamento con Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione nel capoluogo lombardo, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, ha deciso di riproporre per tutta la stagione 2014 /2015 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi ed incontri. Un nuovo pubblico per il cinema di qualità che si ritrova ogni settimana per scoprire le storie di grandi personaggi, che ha piacere a condividere esperienze e visioni in un contesto culturale continuativo arricchito dalla presenza di ospiti e critici importanti.

L’obiettivo è offrire al pubblico l’opportunità di entrare a far parte di una community che ogni settimana si ritrova in Sala Bio per scoprire importanti, appassionanti, divertenti storie di vita. Rispondendo così alla richiesta di un nuovo pubblico che ama il cinema di qualità e che ha piacere di condividere esperienze e visioni in un contesto culturale coerente e continuativo.

Per questo quinto appuntamento, Sala Bio presenterà un’esclusiva proiezione, in lingua originale sottotitolata, di Is the Man Who Is Tall Happy? An Animated Conversation with Noam Chomsky, il nuovo documentario del regista di culto Michel Gondry (Se mi lasci ti cancello, L’arte del sogno, Green Hornet). Attraverso illustrazioni, fantasiose tecniche d’animazione e riprese in 16mm, il regista anima una conversazione con Noam Chomsky, professore del MIT, libero pensatore e padre della linguistica moderna. Gondry “entra” nella testa di Chomsky per un ritratto intimo e filosofico, un dialogo tra parole e disegni che indaga il senso della vita.

Is the Man Who Is Tall Happy sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 23 ottobre da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

IS THE MAN WHO IS TALL HAPPY? AN ANIMATED CONVERSATION WITH NOAM CHOMSKY
di Michel Gondry

(Francia/2013/88′)

Il più grande teorico del potere della parola messo in scena da un maestro della magia delle immagini: Michel Gondry incontra, intervista e “illustra” Noam Chomsky, padre della grammatica generativa e, a ottantasei anni, instancabile attivista politico. Per farlo sceglie un percorso narrativo che accanto alle interviste utilizza illustrazioni e trovate d’animazione, con uno stile capace di tessere aneddoti, teorie e passioni di una vita eccezionale in un film unico, immaginifico e profondo. Una riflessione piena di humor sulla forza delle idee e sull’eterno bisogno umano di rispondere a un’unica, quasi infantile domanda: come si può essere felici?

Sala Bio: il 13 ottobre Woman in Gold

0
Sala Bio: il 13 ottobre Woman in Gold

Martedì 13 ottobre, presso il Cinema Colosseo di Milano, terzo appuntamento con la stagione 2015/2016 di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Alle ore 21.00 si terrà l’anteprima di Woman in gold, di Simon Curtis (Marilyn). Il film racconta la commovente ed emozionante storia vera di Maria Altmann, una donna che si trova a fare i conti con un passato doloroso, dal quale cerca di riavere ciò che le è stato indebitamente portato via. A interpretare la protagonista è il premio Oscar Helen Mirren, affiancata da Ryan Reynolds nel ruolo dell’avvocato Randy Schoenberg.

Il film sarà presentato a Sala Bio in lingua originale con i sottotitoli, sarà proposto in anteprima in contemporanea anche a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) e lunedì 12 ottobre in Sala Bio Bologna (Cinema Odeon), e sarà poi distribuito nei cinema italiani a partire dal 15 ottobre 2015 per Eagle Pictures.

WOMAN IN GOLD

di Simon Curtis (Stati Uniti/2015/110’)

v.o. sottotitolata

WOMAN IN GOLD è l’affascinante storia vera di una donna che cerca di ottenere giustizia per riparare al danno subito dalla sua famiglia. Sessant’anni dopo aver lasciato Vienna, durante la Seconda Guerra Mondiale, Maria Altmann (Helen Mirren), intraprende un viaggio per rientrare in possesso dei beni indebitamente sottratti alla sua famiglia dai nazisti, tra cui il famoso dipinto Ritratto di Adele Bloch-Bauer di Gustav Klimt, che ritrae sua zia. Assieme al giovane ma abile avvocato Randy Schoenberg (Ryan Reynolds), Maria decide di imbarcarsi in una battaglia legale che la porterà dal cuore dell’establishment austriaco fino alla Corte Suprema Americana, costringendola ad affrontare il passato e le sue scomode verità.

Uscita italiana: 15 ottobre (EAGLE PICTURES)

Sala Bio: il 10 marzo Foxcatcher

0
Sala Bio: il 10 marzo Foxcatcher

Martedì 10 marzo al Cinema Colosseo di Milano, Sala Bio presenta l’anteprima di Foxcatcher – Una storia americana, il film di Bennett Miller pluricandidato agli Oscar (cinque le nomination, tra cui miglior attore protagonista, miglior regia e miglior sceneggiatura originale) e vincitore del Premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes.

Ispirata a una vicenda realmente avvenuta, la pellicola racconta l’affascinante storia dell’improbabile e sostanzialmente tragico rapporto tra un eccentrico miliardario, il facoltoso erede John du Pont (Steve Carell), e due campioni di lotta libera, Dave e Mark Schultz (interpretati rispettivamente da Mark Ruffalo e Channing Tatum).

Foxcatcher sarà presentato a Sala Bio in versione originale sottotitolata e proposto in anteprima anche a Bologna (Cinema Odeon) lunedì 9 marzo e Roma (Cinema Adriano) sempre martedì 10. Sarà poi distribuito nei cinema italiani da BIM distribuzione a partire dal 12 marzo.

FOXCATCHER – Una storia americana

di Bennett Miller

(USA/2014/129’)

I fratelli Mark e Dave Schultz sono due campioni di lotta libera medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles ’84. Un giorno Mark riceve la telefonata di John du Pont, eccentrico magnate che lo invita a prepararsi nella sua tenuta Foxcatcher per i vicini campionati mondiali. L’invito del milionario nasconde un’attrazione morbosa nei confronti di Mark, e il ragazzo – senza la guida del fratello maggiore – comincia a smarrirsi. Successivamente, John du Pont riesce a far stabilire a Foxcatcher anche Dave; una scelta che renderà la tensione sempre maggiore.

Uscita italiana: 12 marzo (BIM DISTRIBUZIONE)

Sala Bio: Gitanistan il 27 aprile

0
Sala Bio: Gitanistan il 27 aprile

Sala BioLunedì 27 aprile alle ore 21.00 al Cinema Odeon, Sala Bio presenta l’anteprima di GITANISTAN – Lo stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine, di Pierluigi De Donno e Claudio “Cavallo” Giagnotti.

Com’è possibile che un’etnia nomade, aerea come i rom trovi posto nel Salento che della terra, della stabilità fa un puntiglio d’orgoglio? Ce lo raccontano le famiglie rom-salentine discendenti da Giuseppe Rinaldi “Lu Zingaru”, leggendario commerciante di cavalli che per primo insediò in Puglia la propria attività. Oggi il nipote Claudio detto “Cavallo”, co-regista del film e musicista, si sente rom “al 50 per cento”. Un film freschissimo sull’intreccio di tradizioni, tra genealogie, danza e gastronomia, con colonna sonora originale del gruppo folk salentino Mascarimirì.

Il film sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 14 maggio da I Wonder Pictures e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Milano (cinema Colosseo) e Roma (Cinema Adriano) martedì 28 aprile.

GITANISTAN – Lo Stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine

di Pierluigi De Donno, Claudio “Cavallo” Giagnotti
(Italia/2012/60′)

Oronzo Rinaldi, figlio di Giuseppe Rinaldi detto “Lu Zingaru”, è macellaio. La sua famiglia negli anni ‘70 gestiva il commercio di cavalli da macello in Puglia, comprando e vendendo circa 300 animali ogni settimana.  Claudio Giagnotti detto “Cavallo”, nipote di Oronzo Rinaldi, è musicista e produttore musicale conosciuto e apprezzato nel  Salento e nel Mediterraneo come colui  che porta avanti con convinzione uno stile  musicale che chiama Trad-innovazione.  Figlio di una rom e di un italiano si sente al 50% zingaro. Gitanistan entra dentro le case delle famiglie rom del Salento scoprendo la storia di una comunità vivace.

Sala Bio: doppio appuntamento con Room e Suffragette

0
Sala Bio: doppio appuntamento con Room e Suffragette

Di nuovo doppio appuntamento con Sala Bio la prossima settimana al Cinema Colosseo di Milano.

Martedì 1 marzo si terrà l’anteprima in versione originale sottotitolata di Suffragette, il nuovo film di Sarah Gavron che racconta la storia di Maud, giovane lavandaia dell’East End londinese, e delle sue compagne che lottarono per i propri diritti e la propria dignità durante i primi passi del movimento femminista inglese. Nel cast, Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw e Meryl Streep.

SUFFRAGETTE è un film CINEMA e sarà distribuito nelle sale italiane da Bim Distribuzione a partire dal 3 marzo.

Mercoledì 2 marzo sarà invece la volta di Room, il nuovo film del regista irlandese Lenny Abrahamson (What Richard Did, Frank): una storia dei nostri giorni che racconta l’amore sconfinato tra madre e figlio. Il piccolo Jack non sa nulla del mondo ad eccezione della camera singola in cui è nato e cresciuto… Il film, adattamento del romanzo Stanza, letto, armadio, specchio di Emma Donoghue è candidato a quattro premi Oscar®: Miglior Film, Miglior Regista, Miglior Sceneggiatura Non Originale e Miglior Attrice Protagonista (Brie Larson).

ROOM sarà distribuito nelle sale italiane da Universal Pictures Italia a partire dal 3 marzo.

Suffragette

di Sarah Gavron

(Regno Unito / 2015 / 106’)

Un intenso film drammatico che ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per condurre un pericoloso gioco del gatto con il topo con uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano, ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. Radicalizzando i loro metodi e facendo ricorso alla violenza come unica via verso il cambiamento, queste donne sono disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l’eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita. Un tempo anche MAUD è stata una di queste militanti. La storia della sua lotta per la dignità è al tempo stesso struggente e di grande ispirazione.

Uscita: 3 marzo (Bim Distribuzione)

 

ROOM

di Lenny Abrahamson

(Irlanda, Canada / 2015 / 118’)

ROOM racconta la straordinaria storia di Jack, un bambino vivace di 5 anni che viene accudito dalla sua amorevole e devota Ma’. Come ogni buona madre, Ma’ fa di tutto affinché Jack sia felice e al sicuro, ricoprendolo d’amore e calore e passando il tempo a giocare e raccontare storie. La loro vita però, è tutt’altro che normale – sono intrappolati – confinati in uno spazio senza finestre di 3 metri x 3, che Ma’ eufemisticamente chiama “La Stanza”. All’interno di questo ambiente Ma’ crea un intero universo per Jack, e fa qualsiasi cosa per garantire al figlioletto una vita normale e appagante anche in un luogo così infido. Ma di fronte ai crescenti interrogativi di Jack circa la loro situazione, e la ormai debole resistenza di Ma’, decidono di mettere in atto un piano di fuga molto rischioso, che potrebbe metterli però di fronte ad una realtà ancora più spaventosa: il mondo reale.

Uscita: 3 marzo (Universal Pictures Italia)

Sala Bio: Ave Cesare! a Milano e Bologna

0
Sala Bio: Ave Cesare! a Milano e Bologna

Martedì 8 marzo al Cinema Colosseo di Milano, torna Sala Bio, l’evento settimanale dedicato alle più grandi anteprime cinematografiche in lingua originale promosso e organizzato da Biografilm Festival di Bologna, il primo festival interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita.

Ave CesareLa prossima settimana Sala Bio presenta l’anteprima in versione originale sottotitolata di Ave Cesare!, la nuova travolgente commedia dei registi quattro volte premi Oscar® Joel ed Ethan Coen. Il film, ambientato nella Hollywood degli anni Cinquanta, racconta le vicende che si susseguono in una sola giornata della vita di un fixer degli studios cinematografici, chiamato a risolvere una marea di problemi.

A interpretare il film, un cast stellare: Josh Brolin, il premio Oscar® George Clooney, Ralph Fiennes, il premio Oscar® Tilda Swinton, Channing Tatum, Scarlett Johansson, Jonah Hill e il premio Oscar® Frances McDormand.

Ave Cesare! sarà presentato in anteprima in contemporanea anche a Sala Bio Bologna (Cinema Capitol, ore 21.30) e distribuito nelle sale italiane a partire dal 10 marzo da Universal Pictures Italia.

Sala Bio: appuntamento doppio il 3 e 4 novembre

0
Sala Bio: appuntamento doppio il 3 e 4 novembre

Sala BioPer il suo primo appuntamento di novembre Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita, raddoppia e offre al suo pubblico ben due anteprime in lingua originale sottotitolate.

Lunedì 3 novembre alle ore 21.00 al Cinema Odeon Sala Bio e Be Original presentano l’anteprima di Clouds of Sils Maria, il nuovo film di Oliver Assayas. La pellicola vede protagonista il Premio Oscar Juliette Binoche nei panni di Maria Enders, attrice all’apice del successo, chiamata a partecipare al revival del film che l’ha resa famosa vent’anni prima. Maria, che vanta come unica amica e confidente la sua assistente personale, Valentine (Kristen Stewart), entra subito in conflitto con la divetta con la passione per lo scandalo Jo-Ann (Chloë Grace Moretz)

Martedì 4 novembre invece Sala Bio si sposta al Cinema Capitol, dove sempre alle 21.00 si terrà l’attesissima anteprima di Get On Up, il biopic su James Brown diretto da Tate Taylor e interpretato da Chadwick Boseman. Nato nei sobborghi poveri della South Carolina, nel pieno della Grande Depressione, Brown è sopravvissuto a un’infanzia fatta di abbandono, abusi, riformatori e prigione. Nessuno gli ha mai insegnato il rispetto delle regole. Ed è così che ha iniziato a infrangerle. Dalla boxe amatoriale all’elemosina agli angoli delle strade, la sua vita è stata scandita da duri colpi che hanno riecheggiato per tutti gli anni a seguire. E nonostante ciò è divenuto uno degli interpreti più affermati sulle scene della musica mondiale. Il film offre uno spaccato unico della musica, delle scelte e dei capricci di un’icona, accompagnando il pubblico in un viaggio dalla sua povera adolescenza alla trasformazione che lo ha reso uno dei personaggi più carismatici e riconosciuti del ventesimo secolo.

Entrambi i film saranno distribuiti nelle sale italiane a partire dal 6 novembre, rispettivamente da Good Films e da Universal.

CLOUDS OF SILS MARIACLOUDS OF SILS MARIA

(Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti/2014/124’)

Regia di Oliver Assayas

All’apice della sua carriera internazionale, a Maria Enders (Juliette Binoche) viene offerto di recitare in un revival della commedia che l’aveva resa famosa vent’anni prima. A quei tempi interpretava il ruolo di Sigrid, un’affascinante ragazza che spinge al suicidio il suo capo, Helena. Mentre ora le chiedono di interpretare l’altro personaggio, quello di Helena. Così, Maria parte assieme alla sua assistente (Kristen Stewart) per andare a Sils Maria, un remoto paese delle Alpi, dove si preparerà per il ruolo.

Una giovane starlet di Hollywood con una spiccata propensione per gli scandali (Chloë Grace Moretz) interpreterà il ruolo di Sigrid; e così Maria si ritrova dall’altra parte dello specchio, faccia a faccia con una donna ambiguamente affascinante: un inquietante riflesso di lei stessa.

get-on-up-posterGET ON UP

(Stati Uniti/2014/139’)

Regia di Tate Taylor

L’incredibile storia della vita del “Padrino del Soul”, James Brown.  Attraverseremo con la musica il viaggio di Brown, dalla misera infanzia in Georgia fino alla trasformazione in una delle più influenti figure della scena musicale del ventesimo secolo. Chadwick Boseman, guadagnatosi numerosi apprezzamenti per la sua interpretazione come Jackie Robinson nel film 42, è James Brown, affiancato da Viola Davis e dal premio Oscar® Octavia Spencer. Il film è prodotto da Imagine Entertainment di Brian Grazer e da Jagged Films di Mick Jagger.

Sala Bio: 30 settembre The Look of Silence

0
Sala Bio: 30 settembre The Look of Silence

The Look of SilenceMartedì 30 settembre alle ore 21.00 torna al Cinema Colosseo di Milano l’appuntamento con Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori Biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica.

Dopo il successo della scorsa edizione nel capoluogo lombardo, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, ha deciso di riproporre per tutta la stagione 2014 /2015 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi ed incontri. Un nuovo pubblico per il cinema di qualità che si ritrova ogni settimana per scoprire le storie di grandi personaggi, che ha piacere a condividere esperienze e visioni in un contesto culturale continuativo arricchito dalla presenza di ospiti e critici importanti.

L’obiettivo è offrire al pubblico l’opportunità di entrare a far parte di una community che ogni settimana si ritrova in Sala Bio per scoprire importanti, appassionanti, divertenti storie di vita. Rispondendo così alla richiesta di un nuovo pubblico che ama il cinema di qualità e che ha piacere di condividere esperienze e visioni in un contesto culturale coerente e continuativo.

Per questo terzo appuntamento, Sala Bio presenterà una proiezione speciale di The Look of Silence, il documentario di Joshua Oppenheimer che, dopo aver vinto il Gran Premio della critica e altri quattro premi collaterali alla 71° Mostra del Cinema di Venezia, ha conquistato anche la critica e il pubblico del Toronto International Film Festival ed è stato distribuito nelle sale italiane a partire dall’11 settembre scorso da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

LEGGI LA RECENSIONE DEL FILM

Tra i più vivaci sostenitori del film, Werner Herzog, che lo ha descritto come un film «profondo, visionario, sconvolgente» e Tim Roth, che alla cerimonia di premiazione di Venezia ne ha parlato così: «È un capolavoro, è stato spettacolare e mi ha commosso al di là di qualsiasi parola possibile […] È un’esperienza straordinaria, come vedere la nascita dei propri figli»

THE Look of Silence
di Joshua Oppenheimer

(Danimarca, Finlandia, Indonesia, Norvegia, Gran Bretagna/2014/98′)

Indonesia: tra il 1965 e il 1966 il generale Suharto prende il potere e dà il via a una delle più sanguinose epurazioni della Storia. Con la complicità e il supporto dell’esercito indonesiano, gruppi para-militari massacrano oltre un milione di persone, tra comunisti, minoranze etniche e oppositori politici.

Nato nel 1968, Adi non ha mai conosciuto suo fratello, mutilato e ucciso barbaramente da alcuni membri del Komando Aksi nell’eccidio del Silk River. Il regista Joshua Oppenheimer, che già aveva rotto il silenzio sul genocidio indonesiano con il suo acclamato The Act of Killing scioccando pubblico e critica di tutto il mondo, porta Adi, il protagonista, a incontrare e confrontarsi con i responsabili di quell’atroce delitto, in un percorso che ha come obiettivo quello di tutti i grandi viaggi: la ricerca e l’affermazione della verità.

Sala Bio Milano è realizzata da Biografilm Festival in collaborazione con il Cinema Colosseo di Milano e si svolge con la partnership di Unipol Gruppo Finanziario, Lufthansa, Coin, Mymovies, Zero Edizioni, TVN Televisionet.tv.

MODALITÀ DI ACCESSO

Per consultare le modalità di accesso e scoprire tutti le promozioni riservate alla community di Sala Bio è possibile consultare il sito www.salabio.it o diventare fan della pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/SalaBio

Sala Bio: 28 e 29 ottobre Frank con Michael Fassbender

0
Sala Bio: 28 e 29 ottobre Frank con Michael Fassbender

Michael Fassbender-FrankFrank In virtù del grande successo riscosso dai primi appuntamenti della stagione 2014/2015, raddoppia l’appuntamento settimanale con Sala Bio a Milano: settimana prossima, martedì 28 e mercoledì 29 ottobre, sarà la volta dell’anteprima, in lingua originale sottotitolata, di Frank, pellicola dell’acclamato regista irlandese Lenny Abrahamson, in uscita con I Wonder Pictures in collaborazione con la Unipol Biografilm Collection. Il film, liberamente ispirato alla figura del personaggio di Frank Sidebottom, alter ego del musicista britannico Chris Sievey, vede protagonista il candidato al Premio Oscar Michael Fassbender nei panni di un misterioso e carismatico musicista, il cui volto è sempre celato da una gigantesca maschera di cartapesta. Quando il tastierista originale della band viene ricoverato a seguito di un tentato suicidio, alla band si unisce un nuovo tastierista, Jon (Domnhall Gleeson). Il giovane crede di essere un ottimo creativo, ma quella che credeva essere l’opportunità di dimostrare il suo talento si rivela l’esatto contrario. Jon rimane sempre più affascinato dalla figura di Frank, e la sua volontà di capire ciò che si nasconde dietro la maschera del misterioso frontman diventerà una vera e propria ossessione, che trascinerà tutto il gruppo in una spirale autodistruttiva…Oltre a Fassbender e Gleeson, il cast del film annovera anche Maggie Gyllenhaal, Carla Azar e François Civil.

FRANK
di Lenny Abrahamson

(Irlanda, UK/2014/95′)

Per un aspirante musicista è una fortuna finire a suonare con Frank, o un terribile guaio? Perché Frank non è solo il leader di una band dal nome impronunciabile, i Soronprfbs. Frank non è solo un genio della musica. Frank ha un vezzo inquietante: porta una gigantesca maschera di cartapesta. Forse è un pazzo, forse un profeta. Ma dopo aver lavorato con lui non sarai mai più lo stesso. Ispirato a Frank Sidebottom, alter ego del comico e musicista Chris Sievey, e ai cantautori Daniel Johnston e Captain Beefheart, questa vicenda ci porta sul confine tra genio e follia. Sotto la maschera l’acclamato attore Michael Fassbender.

Sala Bio Milano è realizzata da Biografilm Festival in collaborazione con il Cinema Colosseo di Milano e si svolge con la partnership di Unipol Gruppo Finanziario, Lufthansa, Coin, Zero Edizioni, TVN Televisionet.tv.

MODALITÀ DI ACCESSO

Per consultare le modalità di accesso e scoprire tutti le promozioni riservate alla community di Sala Bio è possibile consultare il sito www.salabio.it o www.biografilm.it diventare fan della pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/SalaBio

Sala Bio, doppio appuntamento a Bologna

0
Sala Bio, doppio appuntamento a Bologna

Ancora un doppio appuntamento con Sala Bio a Bologna la prossima settimana.

IL COMPLOTTO DI CHERNOBYL – THE RUSSIAN WOODPECKERLunedì 4 aprile alle ore 21.15 al Cinema Odeon, Sala Bio presenta l’anteprima in versione italiana de IL COMPLOTTO DI CHERNOBYL – THE RUSSIAN WOODPECKER, di Chad Gracia. Il film, già vincitore del Gran Premio della Giuria a Sundance 2015, a 30 anni dall’esplosione del reattore a Chernobyl getta una nuova luce sulle origini e le motivazioni dietro il disastro.

Presentato in anteprima italiana a Biografilm 2015, dove ha vinto il Premio Hera “Nuovi Talenti” per la migliore opera prima e il LifeTales Award, IL COMPLOTTO DI CHERNOBYL sarà distribuito nei cinema italiani da I Wonder Pictures a partire dal 7 aprile.

Una notte CON LA Regina sala bioMartedì 5 aprile alle ore 21.15 sempre al Cinema Odeon, sarà la volta dell’anteprima in versione originale sottotitolata di Una notte CON LA Regina, una divertente commedia degli equivoci ispirata a un episodio della gioventù della regina Elisabetta, diretto dall’acclamato regista inglese Julian Jarrold (Becoming Jane – Il ritratto di una donna contro, Ritorno a Brideshead). La regina Elisabetta è interpretata dalla giovane promessa Sarah Gadon (A Dangerous Method, Enemy, Dracula Untold).

Una notte con la regina sarà distribuito nelle sale italiane da Teodora Film a partire dal 7 aprile.

IL COMPLOTTO DI CHERNOBYL – THE RUSSIAN WOODPECKER

di Chad Gracia

(Ucraina, Stati Uniti, Regno Unito/2015/82′)

30 anni fa l’incidente di Chernobyl ha risvegliato nel mondo l’attenzione sui rischi dell’energia nucleare. Ancora oggi è l’unico grande disastro nucleare riconosciuto ufficialmente come causato da un errore umano. Ma se non si fosse trattato di un errore? Fedor nel 1986 aveva solo quattro anni. Quando sceglie d’indagare su quella catastrofe, arriva a scoprire la Duga, una gigantesca antenna che doveva interferire con le comunicazioni occidentali e infiltrarle di propaganda sovietica. Una struttura che non ha mai funzionato e che, forse, non è estranea allo scoppio del reattore… Nel bel mezzo della rivoluzione ucraina, Fedor porta alla luce una verità pericolosa per sé e per chi gli sta accanto, in un thriller politico scandito dal rumore inquietante e cadenzato della minacciosa Duga, simile in tutto e per tutto a quello di un grosso picchio.

Uscita: 7 aprile (I Wonder Pictures)

 

Una notte con la regina

di Julian Jarrold

(Regno Unito/2015 /97’)

8 maggio 1945 – Giornata della Vittoria in Europa. Gli Alleati accettano la resa incondizionata dell’esercito nazista e per le strade di Londra esplode la gioia della gente per la fine della lunga e gravosa guerra. Le due giovani principesse Elizabeth e Margaret Windsor, affascinate da quel brulichio di persone, riescono a strappare al Re e alla Regina il permesso di uscire, a patto che accettino la scorta di due Guardie Reali, che non lascino l’Hotel Ritz e che rientrino a Palazzo entro mezzanotte. Trascinata da un gruppo di ufficiali di Marina festanti, con un po’ di furbizia Margaret riesce a sgattaiolare via dall’hotel, costringendo Elizabeth a inseguirla per tutta Londra. Durante il suo viaggio alla ricerca della folle sorellina, la futura Regina d’Inghilterra s’imbatte in Jack, un giovane aviere che, colpito dalla sua totale mancanza di senso pratico, decide di aiutarla e accompagnarla attraverso le vie di una città ben più complicata di quanto Elizabeth avesse mai immaginato. Quando le due Principesse, decisamente in ritardo, riescono a tornare a Buckingham Palace, Elizabeth capisce di essere cambiata per sempre.

Uscita: 7 aprile (Teodora Film)

Sala Bio torna a Milano: si parte con Jimi All Is by My Side

0
Sala Bio torna a Milano: si parte con Jimi All Is by My Side

Sala BioMartedi 16 settembre, presso il Cinema Colosseo di Milano, ritorna la nuova stagione milanese di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori Biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione nel capoluogo lombardo, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, ha deciso di riproporre per tutta la stagione 2014 /2015 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi ed incontri. Un nuovo pubblico per il cinema di qualità che si ritrova ogni settimana per scoprire le storie di grandi personaggi, che ha piacere a condividere esperienze e visioni in un contesto culturale continuativo arricchito dalla presenza di ospiti e critici importanti.

Jimi_All_is_By_My_Side_Poster_ItaliaL’inaugurazione della nuova stagione si terrà martedi 16 settembre, alle ore 21.00 presso il Cinema Colosseo con Jimi: All Is by My Side, il primo film dedicato alla leggenda del rock diretto dal premio Oscar® John Ridley, e con Andre Benjamin, leader degli OutKast, nei panni di Hendrix. Un’occasione unica, per i fan del chitarrista e non solo, di vedere la tanto attesa pellicola, distribuita in Italia da I Wonder Pictures in collaborazione con la Unipol Biografilm Collection, in anteprima e in versione originale sottotitolata in italiano. La proiezione sarà inoltre presentata dal critico musicale Enzo Gentile. Maggiori informazioni sul film disponibili su http://www.jimi-film.it.

Sala Bio Milano è realizzata da Biografilm Festival in collaborazione con il Cinema Colosseo di Milano e si svolge con la partnership di Unipol Gruppo Finanziario, Lufthansa, Coin, Mymovies, Zero Edizioni, TVN Televisionet.tv.

Info sulla programmazione, sul calendario e le modalità di accesso su www.salabio.it e sulla pagina facebook ufficiale. Inoltre, entrando a far parte della community di Sala Bio, è possibile usufruire di sconti e promozioni.

Sakamoto Days, L’atteso anime ottiene il primo trailer e la finestra di uscita su Netflix

0

Netflix ha presentato oggi il trailer e la finestra di uscita di Sakamoto Days, una nuova serie anime in arrivo nel catalogo dello streamer. La serie è incentrata su Taro Sakamoto (doppiato da Tomokazu Sugita), un ex sicario che era considerato il migliore nella sua professione, fino a quando non ha deciso di smettere, mettere su famiglia e gestire un minimarket. La serie anime è prevista per l’inizio del 2025.

Il trailer di Sakamoto Days mette in risalto il contrasto tra le vecchie abitudini di Sakamoto e la sua vita attuale, e sembra che questa differenza sarà un tema ricorrente nella serie. Mentre il passato del protagonista ha un aspetto serio e quasi privo di colori, il presente di Sakamoto è vivace e ricco di momenti d’azione e di commedia. Questo significa, ovviamente, che i fan di Sakamoto Days avranno due serie in una. Insieme al trailer, Netflix ha svelato anche il poster della serie, un’opera in bianco e nero che mostra entrambe le versioni del protagonista come una carta di un mazzo.

Allo stesso tempo, c’è molto potenziale per le sequenze d’azione nel presente di Sakamoto, dato che il personaggio non ha dimenticato tutte le arti marziali e le armi da fuoco che lo hanno reso il migliore nel suo campo. Tuttavia, la comicità dello show deriverà dal fatto che i nemici di Sakamoto lo sottovaluteranno perché sembra essere invecchiato e rammollito da quando ha smesso di uccidere. Come sottolinea il trailer, tuttavia, Sakamoto sarà ancora un avversario formidabile che potrebbe essere ancora più pericoloso di quello di un tempo, perché ora è in gioco la sicurezza della sua famiglia.

Sakamoto Days è basato su un manga?

Sakamoto Days è basato sulla serie manga dell’autore Yuto Suzuki. I capitoli del manga sono iniziati nel 2020 e attualmente il titolo ha 5 milioni di copie in circolazione. Gli episodi della serie anime sono diretti da Masaki Watanabe (Seikaisuru Kado), che all’inizio di questo mese ha condiviso un messaggio con i fan per rivelare la sua eccitazione per l’adattamento e ciò che spera di ottenere con la casa di produzione TMS Entertainment (Dr. Stone, Lupin the Third). Ha scritto:

“Quando ho letto il manga Sakamoto Days, ricordo di essere stato entusiasta delle scene d’azione dinamiche. Per l’anime, vorremmo incanalare quell’eccitazione attraverso l’azione e la velocità, utilizzando il “movimento”, il “colore” e il “suono” unici dell’animazione. Speriamo di preservare l’umorismo disseminato nella storia, pur rappresentando appieno il personaggio di Sakamoto come il killer no-kill amante della famiglia che è. L’intero staff di produzione è attualmente al lavoro, quindi vi invitiamo a pazientare fino alla prima della serie!”.

Netflix presenterà Sakamoto Days nel gennaio 2025. In deroga alla sua strategia di rilascio, lo streamer rilascerà gli episodi con cadenza settimanale. Lo streamer non ha ancora rivelato una data di uscita specifica. È possibile vedere il trailer qui sotto:

Saint-Omer: recensione del film di Alice Diop

0
Saint-Omer: recensione del film di Alice Diop

Esordio al cinema di fiction della documentarista Alice Diop, Saint-Omer è uno dei titoli più interessanti del Concorso della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 79. Pur trattandosi di cinema di finzione, Diop parte dalla storia vera di Laurence Coly, accusata di aver ucciso la figlia di 15 mesi, ma posizionando la sua camera lontano dall’accusata, spostando l’attenzione su Rama, una scrittrice che segue il processo. 

Saint-Omer, la storia vera

Nel 2016, nell’aula di tribunale di Saint-Omer, tra Calais e Lille, si è svolto un processo a carico di una giovane donna franco-senegalese accusata di aver ucciso sua figlia di 15 mesi. L’atto, considerato tra i gesti più assurdi che si possano compiere perché contrario a tutte le idee, biologiche e sociali, legate alla maternità, renderà la giovane autrice di uno dei peggiori crimini mai commessi da una persona. Tutta la storia però è raccontata dal punto di vista di Rama, che fa sua quella paura e quel trauma. 

Il film si fonda su un linguaggio estremamente intimo e pittorico che associa la bellezza di inquadrature sobrie e fisse, dei veri e propri quadri, ai lunghi discorsi, spesso in camera, che i protagonisti rivolgono prima ancora allo spettatore che agli altri personaggi in scena. Questo connubio regala un approccio estremamente personale, di fronte al quale ci sentiamo nudi e coinvolti in maniera totale. 

Ma è nel dialogo tra Rama e l’imputata, tra le loro storie così diverse che però Rama sente affine che si nasconde tutta la meraviglia della storia e il senso di ciò che Diop cerca di fare, regista che pure quando racconta di personaggi inventati non riesce a fare a meno di partire da uno spunto reale, che la metta a suo agio con persone e fatti.

Razzismo e conoscenza di sé

Metterci nei panni di Rama, secondo quella che doveva essere l’intenzione del regista, potrebbe essere un aiuto per sentire fino alla fine l’approccio profondamente razzista che l’imputata vive, per estrazione sociale ma soprattutto per etnia. Quello sguardo discriminatorio annulla tutte le possibilità di entrare dentro a una psicologia disturbata che però nel finale trova la sua legittimazione anche attraverso un’arringa conclusiva che sta dalla parte di Laurence ma che ne fa una pazza, una persona fuori controllo. 

Quello che sembra voler dire Alice Diop con Saint-Omer è che l’indagine sulla propria esistenza ed essenza non è mai un viaggio facile e che possiamo più e più volte metterci nei panni dell’altro ma anche osservarlo e scoprire in questo modo nuovi strumenti per capire noi stessi.

Saint X: trailer della nuova serie di Leila Gerstein in arrivo su Disney+

0

Disney+ ha diffuso il trailer del dramma psicologico originale Saint X, tratto dall’omonimo romanzo d’esordio best-seller di Alexis Schaitkin, che debutterà sulla piattaforma streaming il prossimo 7 giugno.

Saint X è un dramma psicologico raccontato attraverso molteplici linee temporali e prospettive, che esplora e stravolge il filone delle ragazze scomparse. La serie racconta come la misteriosa morte di una giovane donna, durante un’idilliaca vacanza ai Caraibi, crei un effetto a catena traumatico che finisce per trascinare la sorella sopravvissuta in una pericolosa ricerca della verità.

Leila Gerstein (The Handmaid’s Tale) è sceneggiatrice ed executive producer insieme a Dee Rees (MUDBOUND), regista ed executive producer della serie composta da otto episodi. Anche Stephen Williams (Watchmen) sarà executive producer al fianco di David Levine e Zack Hayden per Anonymous Content, Aubrey Graham alias Drake, Adel “Future” Nur e Jason Shrier per DreamCrew Entertainment (Euphoria), oltre ad Alexis Schaitkin e Steve Pearlman (C’era una volta). Saint X è una produzione ABC Signature.

Saint X è interpretata da Alycia Debnam-Carey, Josh Bonzie, West Duchovny, Jayden Elijah, Bre Francis, Kenlee Anaya Townsend, Betsy Brandt e Michael Park. Leila Gerstein (The Handmaid’s Tale) è sceneggiatrice ed executive producer insieme a Dee Rees (MUDBOUND), regista ed executive producer della serie composta da otto episodi. Anche Stephen Williams (Watchmen) sarà executive producer al fianco di David Levine e Zack Hayden per Anonymous Content, Aubrey Graham alias Drake, Adel “Future” Nur e Jason Shrier per DreamCrew Entertainment (Euphoria), oltre ad Alexis Schaitkin e Steve Pearlman (C’era una volta). Saint X è una produzione ABC Signature.

Saint Seya: la Bandai produce gli anelli con gli stemmi dei 12 segni dello Zodiaco

A ogni segno corrisponde un Cavaliere d’Oro, uno scontro/incontro e una storia. Tutti gli appassionati de I Cavalieri dello Zodiaco – Saint Seya conoscono le vicende e adesso la Bandai mette a disposizione dei veri fan della saga gli anelli, in argento placcato in oro, con lo stemma dei 12 segni d’Oro.

Eccoli di seguito:

[nggallery id=2290]

Saint Seiya Rebirth: l’ultimo episodio sub ita [video]

0
Saint Seiya Rebirth: l’ultimo episodio sub ita [video]

Saint Seiya, meglio conosciuto in Italia come “I cavalieri dello Zodiaco” è un famossismo anime, cioè cartone animato giapponese, nato dal manga di Masami Kurumada, e animato dal maestro Shingo Araki.

Saint Seiya RebirthDi recente è uscito al cinema un lungometraggio in computer grafica, tratto da tale serie, dal titolo Legend of Sanctuary – La leggenda del grande tempio, che unitamente ad altre opere collaterali, videogame, ecc, sta tenendo alta la popolarità anche oltre 20 anni dalla sua prima uscita.

I ragazzi della casa di produzione italiana indipendente Dream Factory Studio, hanno realizzato una web serie in live action, dal titolo Saint Seiya Rebirth: la rinascita dei cavalieri dello zodiaco, che si è consacrata con oltre 2.500.000 di visualizzazioni su youtube, come una delle serie made in Italy più viste al mondo.

Da molti fans è reputata ormai un punto di riferimento per i live action, in quanto nonostante realizzata a basso budget e con quindi i relativi limiti nei costumi e negli effetti speciali, non stravolge lo spirito della serie come spesso accade con i prodotti americani, quando riportano in vita gli anime (tipico l’esempio di Dragonball Evolution).

La serie è stata presentata al Lucca Comics & Games in diverse edizioni, ogni volta che usciva un episodio nuovo, e all’evento “Sotto le stelle di Seiya” in cui dopo la reunion storica dei doppiatori, veniva proiettato un lungometraggio che fondeva le varie puntate che compongono la serie. Infatti Saint Seiya Rebirth vanta del cast delle voci dell’edizione italiana, cosa non da poco, come Ivo De Palma, Danja Cericola, Andrea Denisco e tanti altri.

Nel cast anche alcuni nomi conosciuti nel panorama cinematografico italiano come Rita Rusciano (Io e mia figlia di R.Deodato, Oggi a te domani a me con G.Giannini) e Damiano Verrocchi (La notte del mio primo amore, Reality di M.Garrone). Il tutto diretto da Carlo Trevisan.

Di recente, viste le continue richieste dei fans, Dream Factory Studio sta pensando di realizzare una seconda season, sempre ovviamente no profit.
Per anticipare ciò, ha deciso di mettere online una versione deluxe dell’ultimo episodio (Light vs Darkness part 2) che potete vedere al seguente link:

La storia di Rebirth è una storia originale, che prende parte dopo gli eventi narrati nella guerra di Ade.

La cosa incredibile è che nella nuova serie a cartoni animati, Omega, sembra che gli autori abbiano guardato all’operato della serie di Dream Factory Studio, nonostante fosse una serie fan made e non ufficiale, e abbiano tratto numerosi spunti, che i fans segnalano puntualmente agli autori della serie e potete trovare nel loro sito:

http://www.saintseiyaliveaction.com/nuoveserie.php

Saint Seiya Rebirth si rifà agli eventi dell’anime, e tiene in considerazione il passato, che viene raccontato in Lost Canvas, senza considerare il sequel del manga, che è Next Dimension.

Per chi non lo sapesse, Rebirth racconta la storia dei cavalieri divisi, dopo il conflitto con il re degli Inferi, che dopo aver combattute le battaglie con il proprio passato, devono nuovamente riunirsi, per combattere una nuova minaccia.