Guarda il trailer ufficiale di
Scream,
l’atteso film reboot targato Paramount Pictures e Spyglass Media
Group. Neve Campbell (“Sidney Prescott”),
Courteney Cox (“Gale Weathers”) e David
Arquette (“Dewey Riley”) tornano a interpretare i loro
ruoli iconici in Scream insieme a Melissa Barrera, Kyle
Gallner, Mason Gooding, Mikey Madison, Dylan Minnette, Jenna
Ortega, Jack Quaid, Marley Shelton, Jasmin Savoy Brown e
Sonia Ammar.
La trama
Nel nuovo Scream
Venticinque anni dopo la serie di efferati e crudeli omicidi che
sconvolse la tranquilla cittadina di Woodsboro, un nuovo assassino
con la maschera di Ghostface prende di mira un gruppo di
adolescenti, facendo ripiombare la città nel terrore e riaffiorare
le paure di un passato che sembrava ormai sepolto.
Con il licenziamento di
Melissa Barrera da Scream
VII, la serie dovrà, secondo quanto riferito,
apportare alcune importanti modifiche alla trama del nuovo film,
poiché la star del
film originaleSkeet Ulrich (interprete di
Billy Loomis) sostiene che l’attrice doveva essere al centro di un
arco di tre film. In Scream del 2022, la Sam Carpenter di Barrera è
diventata il punto focale, in quanto ha scoperto di essere la
figlia del Billy Loomis, l’assassino del primo film, e l’arco
narrativo doveva esplorare il modo in cui si confrontava con queste
sue origini. Scream VI, uscito nel 2023, esplorava ulteriormente la
sua tentazione verso il male, con la maschera di Ghostface che
sembrava evocare il suo lato omicida.
L’uscita di scena della Barrera dal
settimo film, così come anche l’assenza della sorella di Sam, Tara
(per via di altri impegni della sua interprete Jenna Ortega), significa che la narrazione
dovrà probabilmente reimmaginare completamente il suo futuro.
Parlando con Screen Rant della possibilità di
esplorare meglio la psiche di Sam, Ulrich ha confermato:
“Speravo proprio in questo, ed è l’idea che mi è stata proposta
un paio di anni fa. Che si trattasse di un arco di tre film, con
questo obiettivo in mente. Ora, non ho mai visto nessuna delle
bozze del 7 o di qualsiasi altra cosa… E non so, voglio dire, è
possibile che non includesse nulla di tutto ciò. Ma sì, la mia
speranza era che se avesse avuto un significato, avrebbe avuto un
impatto diretto sulla trama“.
Scream VII: tutto quello che sappiamo sul film
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI del 2023, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale. Gillett e
Bettinelli-Olpin, membri del collettivo Radio Silence, che
comprende anche il produttore Chad Villella, non
dirigeranno il film ma rimarranno però a bordo del progetto come
produttori esecutivi.
Con la serie di film intitolati
Scream, il
regista dell’horror Wes Craven regala al cinema un
nuovo iconico killer, chiamato Ghostface per via della
caratteristica maschera da lui indossata. Protagonista di quattro
film, il personaggio è tutt’oggi una delle figure chiave del cinema
thriller, mentre la serie ha contribuito a ridefinire le
caratteristiche del genere, segnando un momento di passaggio
all’interno di questo. In particolare, tali titoli contribuirono a
rilanciare il successo degli slasher, film nei quali un
maniaco omicida dà la caccia ad un gruppo di persone. L’arrivo di
Scream al cinema nel 1996 fu dunque una
vera e propria rivoluzione.
Il regista Wes
Craven, noto anche per essere l’autore della saga horror
Nightmare, ebbe l’idea per il film a partire da un vero
serial killer. Questi è Danny Rolling, il quale confessò l’omicidio
e la mutilazione di cinque studenti in Florida tra il 1989 e il
1990. Questi, catturato, si trovò infine condannato a morte tramite
iniezione letale nel 2006. La figura del killer dei film, come
anche gli omicidi da lui perpetrati sono basati su quelli
realizzati da Rolling, e ciò contribuì a generare una concreta
paura nei confronti del personaggio di Ghostface.
Fondendo spaventose scene tipiche
del genere con elementi comici o satirici, Scream
ottenne un grandissimo successo tanto di critica quanto di box
office. A fronte di un budget di soli 14 milioni riuscì infatti ad
incassare nel mondo un totale di 173 milioni di dollari, spianando
così la strada ai successivi sequel. In seguito, questo divenne
oggetto di dibattito anche per via di alcuni efferati omicidi
accaduti negli anni seguenti. In molti hanno accusato
Scream di aver ispirato tali crimini, inducendo ad atti di
violenza. Benché ciò sia stato del tutto involontario, tali eventi
contribuirono in modo piuttosto macabro al successo del film,
ancora oggi considerato un vero e proprio cult.
Scream: la trama del
film
Il primo film della serie si apre
con l’adolescente Casey Becker, in casa da sola
mentre attende l’arrivo del fidanzato. Improvvisamente, la ragazza
viene contattata telefonicamente da un misterioso interlocutore che
minaccia di uccidere sia lei che il fidanzato qualora non risponda
correttamente ad alcune domande sui film horror. Per sua sfortuna,
l’omicida è più astuto del previsto, e riuscirà a ingannarli ed
ucciderli brutalmente entrambi. Ha così inizio la vicenda relativa
all’assassino Ghostface e ad i suoi brutali
omicidi. Morta Casey, la protagonista si rivela essere
Sydney Prescott, giovane e innocente, la quale ad
un anno esatto dalla morte della madre comincia a ricevere strane
telefonate.
Attraverso una complessa indagine,
arriverà a scoprire che queste sono realizzate dallo stesso killer
di Casey. Questi si manifesta poi con il volto celato da una
misteriosa maschera bianca e il corpo avvolto da una spettrale
tonaca nera, iniziando a perseguitare la ragazza e i suoi amici con
l’intento di ucciderli tutti senza pietà. Neanche le forze
dell’ordine sembrano poter fermare la forza omicida di Ghostface, e
così la giovane ragazza capisce che l’unico modo per uscirne viva è
scoprire il mistero che si nasconde dietro quelle violenze. Per
poter risolvere tale enigma, però, Sydney sarà costretta a scavare
nel proprio passato, andando a ricercare elementi di questo
particolarmente dolorosi. Ben presto capirà che la morte di sua
madre è strettamente collegata ai nuovi omicidi.
Scream: il cast del
film
La protagonista della serie è
indiscutibilmente Sydney Prescott, interpretata dall’attrice
Neve Campbell. Questa fu individuata dal regista
all’interno del cast di una serie televisiva, e venne scelta per la
sua capacità di sembrare innocente ma avere anche il potenziale di
destreggiarsi in situazioni particolarmente rischiose. L’attrice,
tuttavia, inizialmente si dichiarò restia ad accettare il ruolo,
non volendo prendere parte ad un nuovo film horror. Si convinse
però per il fatto che quello di Sydney sarebbe stato il suo primo
ruolo da protagonista. Inoltre, il carattere del personaggio le
sembrava abbastanza convincente da non risultare la classica
ragazza stereotipata da horror.
Il ruolo della protagonista era
stato in realtà inizialmente offerto all’attrice Drew
Barrymore. Questa preferì però ricoprire il ruolo di
Casey, visto all’inizio del primo film. La Barrymore sosteneva
infatti che se un’attrice popolare come lei dava volto ad un
personaggio che viene subito eliminato dal film, gli spettatori
avrebbero provato ulteriore spavento e smarrimento, non sapendo
cosa aspettarsi. La produzione desiderava poi legarsi ad attori il
più popolari possibile, e per questo per il ruolo della giornalista
Gale affidarono il ruolo a Courtney Cox. All’epoca
questa celebre per il ruolo di Monica in Friends, che
interpretava dal 1994. L’attrice, interessata alla parte, dimostrò
di poter interpretare un personaggio controverso, finendo con il
convincere i produttori.
Nel film appare anche l’attore
Liev
Schreiber, nel ruolo di Cotton Weary. Celebre è invece
il cameo di Henry Winkler, noto come Fonzie in
Happy Days. Questi ricopre qui il ruolo di Himbry, preside
della scuola frequentata dai protagonisti. Data la sua popolarità,
egli decise di non far sapere del proprio coinvolgimento nel film.
Ciò permise di non indirizzare su di lui tutte le attenzioni del
pubblico. Altro ruolo rimasto iconico è quello di Tatum Riley,
interpretato dall’attrice Rose McGowan. Questa
dimostrò la vincente capacità di risultare la classica ragazza
cinica e innocente, con sfumature inedite rispetto al classico
stereotipo. David Arquette è il vicesceriffo Linus
Riley, mentre Skeet Ulrich e Matthew
Lillard interpretano rispettivamente Billy Loomis e Stu
Macher.
Scream: il nuovo sequel,
il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV
Dopo l’ultimo capitolo ufficiale
della saga, Scream 4, uscito nei cinema nel 2011, da
subito sono iniziate a circolare le voci circa un quinto capitolo.
La scomparsa nel 2015 del regista Craven, tuttavia, ha
inevitabilmente rallentato i lavori a riguardo. Nel corso del 2020
sono però arrivate nuove conferme a riguardo, anticipando così
l’imminente arrivo di un quinto capitolo. Tra l’agosto e il
settembre di questo anno sono infatti stati confermati i ritorni di
Coutney Cox, David
Arquette e, soprattutto, di Neve
Campbell. Questi riprenderanno i loro celebri
personaggi, in quello che dunque dovrebbe essere un vero e proprio
sequel diretto. Intitolato semplicemente Scream, il quinto
capitolo è infine arrivato in sala nel gennaio del 2022,
riscuotendo un buon successo.
Nell’attesa di vedere il nuovo film,
è possibile fruire del primo Scream
grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei
cataloghi di Now TV, Google Play, Apple iTunes, Paramount+ e Tim Vision. Per vederlo, una
volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il
singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così
modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità
video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione
venerdì 18 novembre alle ore
21:00 sul canale 20 Mediaset.
Il network americano MTV e Dimension hanno diffuso il
nuovo sanguinoso promo di Scream che si
intitola “Killer Party”:
https://www.youtube.com/watch?v=ZhLLVy0dSgI
Lo show vede nel
cast Jamie Lee Curtis (Halloween),
Emma Roberts (American Horror Story: Freak Show),
Joe Manganiello (True Blood), Lea
Michele (Glee), candidato all’Oscar Abigail
Breslin (Little Miss Sunshine, Zombieland, August: Osage
County) e Keke Palmer (Masters of Sex).
Il primo capitolo della serie ruota
attorno a un campus universitario che viene scosso da una serie di
efferati omicidi. La produzione inizierà in primavera per una
programmazione prevista in autunno del 2015.
Lo sceneggiatore e produttore di
Scream
5, Kevin Williamson, ha recentemente
rivelato che il nuovo capitolo del celebre franchise non seguirà il
classico stile meta-horror del franchise. A partire dal
1996, l’iconico regista Wes Craven ha avviato, con il
primo
Scream, una vera e propria rinascita del genere slasher.
Il franchise è noto per il suo stile meta-cinematografico, in cui i
tropi dell’horror vengono impiegati con estremo umorismo. All’epoca
della sua esplosione, l’orrore satirico di Scream era considerato assolutamente non
convenzionale. Tuttavia, da allora il genere horror ha visto molti
film perseguire quella strada, come Quella casa nel bosco
e Zombieland.
Fatta eccezione per
il nuovo attesissimo capitolo, tutti e quattro i precedenti film
del franchise sono stati diretti da Craven. Conosciuto come il
“maestro dell’horror”, l’eredità di Craven include classici
intramontabili come Le colline hanno gli occhi e
Nightmare – Dal profondo della notte.Scream
4 è stato l’ultimo film diretto da Craven prima della sua
tragica scomparsa nel 2015. Da allora, ogni speranza per un sequel
sembrava ufficialmente svanita, almeno fino al 2019, quando
Spyglass Media Group ha acquisito i diritti della saga e ha avviato
ufficialmente lo sviluppo di un nuovo film. Wes Craven è attualmente in produzione a
Willmington, nella Carolina del Nord, nonostante di recente ci
siano stati dei casi di positività al Covid-19 sul set.
Durante una recente reunion a scopo
benefico del cast del primo film su Looped (via Screen
Rant), lo sceneggiatore e produttore Kevin
Williamson ha rivelato che l’atteso quinto capitolo non
avrà lo stile meta-horror tipico del franchise di
Scream. Williamson ha spiegato che questo espediente sarà
assente nel prossimo film perché già utilizzato ripetutamente in
passato. Tuttavia, Williamson ha rassicurato i fan sul fatto che il
nuiovo film porterà il franchise in una direzione totalmente
diversa in modo da onorare al meglio l’eredità di Wes Craven.
“Quello che mi piace del nuovo
Scream è l’approccio totalmente nuovo. È un bellissimo film
completamente nuovo, nonostante il fattore nostalgico che sembra
attraversarlo. Questa era per me la formula perfetta per realizzare
un nuovo capitolo di Scream. Questo è ciò che mi ha entusiasmato di
più. Sono rimasto sbalordito dai registi, anche se ero veramente
nervoso perché nessuno è come Wes Craven. Ero davvero titubante,
persino a prendere parte al progetto, ma alla fine sono contento di
averlo fatto perché penso che questo nuovo film renderà Wes
orgoglioso.”
Neve Campbell spiega perché ha
deciso di tornare in Scream 5
Sappiamo che in Scream
5 torneranno sia David Arquette (Linus “Lenny” Riley) che
Courtney Cox (Gale Weathers), ma anche
Neve Campbell, che sarà ancora una volta
Sidney Prescott. Sempre nel corso del medesimo evento (via
ComicBook), l’attrice ha spiegato i motivi che l’hanno spinta
ad accettare di prendere parte al nuovo capitolo. “Ero davvero
preoccupato di fare un nuovo film della saga senza Wes. I registi
mi hanno inviato una lettera e mi hanno spiegato che il motivo per
cui hanno accettato di dirigere il film era a causa di Wes. Sono
veramente onorati che gli sia stato chiesto di fare questo film.
Sono dei grandissimi fan di Wes e della saga, così come del cast.
Volevano davvero onorare la sua memoria, cosa che credo davvero
abbiano fatto.”
Scream 5 sarà
diretto da Matt
Bettinelli-Olpin e Tyler
Gillett, registi del film Finché
morte non ci separi. La sceneggiatura porterà la
firma di James
Vanderbilt e Guy Busick, che
aveva già sceneggiato Finché
morte non ci separi.Kevin
Williamson, che ha scritto e prodotto i film originali del
defunto regista Wes
Craven, sarà coinvolto in veste di produttore.
Il cast del nuovo attesissimo
capitolo di Scream
– intitolato semplicemente Scream – ha ricevuto delle
sceneggiature “fake” in modo che nessuno potesse conoscere il vero
finale del film. Uscito nel 1996, il primo Scream ha rivitalizzato il genere slasher e
dato vita ad una nuova saga di successo, elogiata soprattutto per
il suo approccio meta-horror, qualcosa che i futuri prodotti del
genere avrebbero spesso cercato di riproporre.
Dopo anni di rumor, il nuovo
Scream è stato ufficialmente confermato, e
proprio di recente abbiamo appreso che le riprese si sono
finalmente concluse. Essendo Wes Craven – registi di tutti i precedenti
episodi – scomparso nel 2015, il nuovo film sarà diretto da
Matt Bettinelli-Olpin e Tyler
Gillett, registi dell’horror Finché morti non ci
separi. Nel nuovo Scream ritroveremo Neve Campbell nei
panni di Sidney Prescott, insieme a David Arquette
(Dewey Riley) e Courtney Cox (Gale Weathers). Tra
le new entry, invece, figurano Melissa Barrera, Jack Quaid, Kyle
Gallner e Dylan Minnette.
Naturalmente, il più grande mistero
legato al film sarà ancora una volta l’identità di Ghostface, e
pare che questa volta nessuno – neanche i membri del cast – sappia
chi si nasconda dietro il costume dell’ormai iconico serial killer
cinematografico. Parlando con
Cinemablend, infatti, il produttore William
Sherak ha rivelato che al cast sono state consegnate
differenti versioni della sceneggiatura proprio per evitare che
nessuno conosca la vera identità di Ghostface e, di conseguenza,
impedire spoiler sul film.
“Esistono più versioni della
sceneggiatura e la maggior parte del cast non sa se ha letto la
versione definitiva oppure no”, ha spiegato Sherak.
“Abbiamo giocato con loro e il bello di un film di Scream è che
tutti sono colpevoli fino a prova contraria. Quindi, l’obiettivo è
continuare così il più a lungo possibile e divertirci
ancora.”
Scream: dalla finzione alla realtà!
Dalla finzione alla realtà, quindi.
Tale espediente dovrebbe essere ben noto ai fan della saga di
Scream. Nel terzo capitolo uscito nel 200,
infatti, esistevano diverse versioni della sceneggiatura di
Stab 3, “il film nel film” basato sugli eventi di
Woodsboro e del Windsor College. In Scream 3, i personaggi
della storia erano incapaci di prevedere quale sarebbe stata la
prossima vittima di Ghostface proprio perché, nonostante
l’assassino stesse iniziando ad ucciderli in base all’ordine in cui
morivano in Stab 3, esistevano differenti versioni del
copione.
Ricordiamo che Scream arriverà nelle sale americane il 14
gennaio 2022. In Italia il film verrà distribuito nello stesso anno
da Eagle Pictures. Kevin Williamson, storico
produttore e sceneggiatore della saga, è stato nuovamente coinvolto
nel nuovo film.
Con la serie di film intitolati
Scream, il regista dell’horror
Wes Craven regala al cinema un nuovo iconico
killer, chiamato Ghostface per via della caratteristica maschera da
lui indossata. Protagonista di quattro film, il personaggio è
tutt’oggi una delle figure chiave del cinema horror, merito anche
del successo di Scream, che ha contribuito a ridefinire le
caratteristiche del genere, segnando un momento di passaggio
all’interno di questo. In particolare, la serie contribuì a
rilanciare il successo degli slasher, film nei quali un
maniaco omicida dà la caccia ad un gruppo di persone.
Lo spunto per
Scream nasce a partire da un vero serial killer,
operante tra il 1989 e il 1990. Questi è Danny Rolling, il quale
confessò l’omicidio e la mutilazione di cinque studenti in Florida.
Questi fu infine catturato e condannato a morte tramite iniezione
letale nel 2006. La figura del killer dei film, come anche gli
omicidi da lui perpetrati sono basati su quelli realizzati da
Rolling, e ciò contribuì a generare una concreta paura nei
confronti del personaggio di Ghostface.
Fondendo spaventose scene tipiche
del genere con elementi comici o satirici, la serie ottenne sempre
un grande successo tanto di critica quanto di box office. Il primo
film, infatti, a fronte di un budget di soli 14 milioni riuscì ad
incassare nel mondo un totale di 173 milioni di dollari. In totale,
i quattro film della serie hanno ad oggi guadagnato oltre 604
milioni a livello globale, affermandosi come una delle più celebre
serie horror di sempre.
Scream: la trama dei film
Scream (1996)
Il primo film della serie si apre
con l’adolescente Casey Becker (Drew
Barrymore), in casa da sola mentre attende l’arrivo
del fidanzato. Improvvisamente, Casey riceve una telefonata da un
misterioso interlocutore che minaccia di uccidere lei e il
fidanzato, qualora non risponda correttamente ad alcune domande sui
film horror. Per sua sfortuna, l’omicida è più astuto del previsto,
e riuscirà a ingannarli ed ucciderli brutalmente entrambi. La
protagonista si rivela allora essere Sydney Prescott (Neve
Campbell), la quale ad un anno dalla morte della madre
comincia a ricevere strane telefonate.
Attraverso una complessa indagine,
arriverà a scoprire che queste sono realizzate dallo stesso killer
di Casey. Questi si manifesta poi con il volto celato da una
misteriosa maschera bianca e il corpo avvolto da una spettrale
tonaca nera, iniziando a perseguitare Sydney e i suoi amici con
l’intento di ucciderli tutti in modo brutale. Neanche le forze
dell’ordine sembrano poter fermare la forza omicida di Ghostface, e
così la giovane ragazza capisce che l’unico modo per uscirne viva è
scoprire il mistero che si nasconde dietro quelle violenze.
Scream 2 (1997)
In occasione della prima proiezione
del film ispirato al libro della giornalista Gale Weathers
(Courteney Cox), già presente nel primo film, la
cittadina di Windsor si riempie di curiosi. Il vero killer,
tuttavia, è ancora in circolazione. Nascostosi tra gli spettatori,
attacca senza pietà due ignari studenti, uccidendoli brutalmente.
Sidney Prescott, sopravvissuta agli eventi del precedente film,
teme ora di essere nuovamente in pericolo, e che qualcun altro stia
indossando la maschera del celebre killer.
La notizia dell’omicidio richiama
l’attenzione mediatica e in città giunge anche la giornalista
Debbie Salt (Laurie Metcalf) che nutre una sorta
di ossessione per la Weathers. Ben presto, il killer passa
all’attacco cercando di uccidere Sidney, ma la ragazza riesce a
scappare con l’aiuto di Derek. La polizia incarica allora alcuni
agenti di sorvegliarla, ma, traumatizzata dalla precedente
esperienza, Sidney inizia a dubitare di tutti coloro che le sono
vicino, non potendo immaginare chi si nasconde dietro la maschera
di Ghostface.
Scream 3 (2000)
Ad Hollywood si sta girando
“Stab 3 – Ritorno a Woodsboro“, thriller destinato a
svelare gli scottanti interrogativi riguardanti gli avvenimenti che
hanno insanguinato la cittadina di Woodsboro nei precedenti
film. Sotto la direzione del trentenne regista Roman, il set
comincia ad essere luogo di incontro per diverse persone. L’attrice
Jennifer (ParkerPosey)
interpreta il ruolo di Gail Weathers, ma tutti gli occhi sono
puntati su Angelina Tyler (EmilyMortimer), scelta per interpretare il ruolo di
Sidney. All’improvviso, nel corso delle riprese, si verifica un
omicidio, e la paura comincia a farsi strada sul set. Seguiranno
poi un secondo e un terzo, proprio secondo l’ordine in cui sono
previsti dalla sceneggiatura.
Richiamata da questi eventi, la
vera Sydney, la quale si era allontanata dalla propria città in
cerca di tranquillità, è costretta a lasciare il proprio isolamento
e arriva sul set per scoprire la verità. Qui gli omicidi si
infittiscono, e il killer continua a dar vita al proprio perverso
gioco. Dopo fughe, inseguimenti, e molto terrore, la verità su chi
si cela stavolta dietro la maschera di Ghostface verrà infine alla
luce, svelando terribili verità che cambieranno per sempre il
passato e il futuro di Sydney.
Con il quarto ed ultimo capitolo
della serie, si torna a seguire le vicende della cittadina di
Woodsboro, divenuta celebre per gli omicidi verificatisi negli
ultimi anni. In questa fa ritorno anche Sydney Prescott. Nel tempo,
la donna ha pubblicato diversi libri di auto-aiuto e ora si trova
lì per promuovere l’ultimo da lei scritto, intitolato Fuori
dall’oscurità. Appena arrivata ritrova lo sceriffo Linus Riley
(David Arquette) e la giornalista Gale Weathers,
ormai marito e moglie, e si ricongiunge con Kate Roberts
(Mary McDonnell), la zia materna, e Jill (Emma
Roberts), la cugina più piccola.
Con il ritorno di Sidney, tuttavia,
ricominciano inevitabilmente anche gli omicidi. I primi due
innocenti a morire sono due liceali, e su di loro Linus comincia
subito a indagare insieme alla sua vice. Anche Gale, in memoria dei
vecchi tempi, vorrebbe aiutare nelle indagini, ma il marito le
chiede di starne fuori, preoccupato per la sua incolumità. Tutto si
complica quando il killer comincia a minacciare con delle chiamate
sia Jill che le sue amiche, e il cellulare dal quale sono partite
queste telefonate è ritrovato proprio all’interno della macchina di
Sidney. La ragazza diventerà così, per ironia della sorte, la prima
ad essere sospettata di nascondersi dietro il volto di
Ghostface.
Scream 5 (2021)
In seguito al quarto capitolo, il
regista Wes Craven si dichiarò disposto a
realizzare altri due sequel. Ciò avrebbe portato la saga ad un
totale di sei film. La sua scomparsa nel 2015, tuttavia, rallentò i
discorsi intorno alla realizzazione del quinto film. Gli stessi
produttori, Bob e Harvey Weinstein avevano espresso opinioni
contrastanti, il primo intenzionato a non produrre altri capitoli,
il secondo desideroso di realizzare almeno il quinto. I successivi
scandali legati alla sua persona hanno poi definitivamente tagliato
fuori i due fratelli dalla produzione del film.
Nel 2019 viene tuttavia annunciato
che la Blumhouse Productions di Jason
Blum, specializzatasi nella realizzazione di horror come
Paranormal
Activity e Get Out, ha
acquistato i diritti sul film, intenzionata a produrre il quinto
capitolo. Nel marzo del 2020, vengono annunciati come registi Matt
Bettinelli-Olpin e Tyler Gilet, con
il film che dovrebbe confermarsi un sequel diretto, con alcuni degli attori dei
precedenti film pronti a riprendere i loro ruoli. Le riprese
avrebbero dovuto cominciare nel maggio del 2020, ma a causa
dell’emergenza Covid-19, queste sono state spostate all’autunno. La
data d’uscita è comunque fissata per il 2021, anno in cui si
celebrerà il 25° anniversario del primo film.
Scream: il cast del film
La protagonista della serie è
indiscutibilmente Sydney Prescott, interpretata dall’attrice
Neve Campbell. Questa fu individuata dal regista
all’interno del cast di una serie televisiva, e venne scelta per la
sua capacità di sembrare innocente ma avere anche il potenziale di
destreggiarsi in situazioni particolarmente rischiose. L’attrice,
tuttavia, inizialmente si dichiarò restia ad accettare il ruolo,
non volendo prendere parte ad un nuovo film horror. Si convinse
però per il fatto che quello di Sydney sarebbe stato il suo primo
ruolo da protagonista. Inoltre, l’attrice era attratta dal
carattere del personaggio, che le sembrava abbastanza convincente
da non risultare la classica ragazza stereotipata da horror.
Il ruolo della protagonista era
stato in realtà inizialmente offerto all’attrice Drew
Barrymore. Questa però preferì ricoprire il ruolo di
Cyndi, vista all’inizio del primo film. La Barrymore era infatti
convinta che se un’attrice popolare come lei avesse ricoperto un
personaggio che viene subito eliminato, gli spettatori avrebbero
provato ulteriore spavento e smarrimento, non sapendo cosa
aspettarsi. La produzione desiderava infatti legarsi ad attori il
più popolari possibile. Per questo per il ruolo della giornalista
Gale affidarono il ruolo a Courtney Cox, all’epoca
celebre per il suo ruolo in Friends. L’attrice,
interessata alla parte, dimostrò di poter interpretare un ruolo
controverso, finendo con il convincere la produzione.
Nei primi tre film appare anche
l’attore Liev
Schreiber, nel ruolo di Cotton Weary, mentre celebre è
il cameo di Henry Winkler, il celebre Fonzie di
Happy Days, che ricopre il ruolo di Himbry, preside della
scuola frequentata dai protagonisti. Data la sua popolarità, egli
decise di non far sapere del proprio coinvolgimento, così da non
attirare su di sé le attenzioni del pubblico. Altro ruolo rimasto
iconico è quello di Tatum Riley, interpretato dall’attrice
Rose McGowan. Questa venne scelta per la capacità
di risultare la classica ragazza cinica e innocente, con sfumature
inedite rispetto al classico stereotipo.
Scream: dove vedere in streaming i
film
Per gli amanti della saga, o per
chi volesse vederla per la prima volta, è possibile fruirne grazie
alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme
streaming presenti oggi in rete. I film di Scream sono
infatti presenti nei cataloghi di Netlix, Now TV, Google Play,
Apple iTunes e Microsoft Store. Per vederli, una volta scelta la
piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o
sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarli in totale comodità e al meglio della qualità video.
Cresce l’attesa per la nuova
serie televisiva basata sul film culto
Screem di Wes Craven che
sarà trasmessa dal network americano MTV. Ebbene oggi arrivano
alcune anticipazioni sul cosa vedremo in questo adattamento e le
notizie non sono molto confortanti, dato che sembra che sia la
produzione che il network hanno intenzione di non mostrare in un
primo momento ghostface, la celebre maschera dietro a cui si cela
l’assasino.
Scream è un film
horror del 1996 diretto da Wes Craven e scritto da Kevin
Williamson.Il film riprende le caratteristiche dei vecchi film
horror (come Nightmare o Halloween, la notte delle
streghe). In questo film possiamo ascoltare dei dialoghi che
fanno della satira sui vecchi film horror. Il film fa parte di una
quadrilogia: ad esso seguirono infatti Scream 2, Scream
3 e Scream 4 che però non raggiunsero mai la notorietà
del primo capitolo. Fu un grande successo al botteghino e realizzò
uno dei più alti incassi del1996.Il film ha come protagonista Sidney
Prescott (Neve Campbell), che viene sconvolta (come tutto il resto
della cittadina in cui vive) da alcuni brutali e misteriosi
omicidi. Sembra che dietro tutto ci sia un ragazzo che indossa una
maschera di Halloween (Ghostface), il cui personaggio è ispirato al
vero serial killer Danny Rolling. Altri protagonisti del film
sono: il vicesceriffo Lenny “Linus” Riley (David Arquette), la
giornalista Gale Weathers (Courteney Cox) e l’amica di Sidney e
sorella di Linus, Tatum Riley (Rose McGowan).
Il film è molto atteso non solo
perché sarà il primo a non essere diretto da Wes Craven (scomparso purtroppo nel 2015), ma
anche perché vedrà il ritorno del cast originale, composto oltre
che da Courteney Cox (che sarà di nuovo la
giornalista Gale Weathers) anche da Neve Campbell (Sidney Prescott) e David Arquette (lo sceriffo Dewey Riley).
I fan non vedono l’ora di rivedere i
loro personaggi preferiti sul grande schermo, ma anche di scoprire
in che modo il nuovo film omaggerà la memoria del maestro Craven,
uno dei più grandi registi di film horror della storia. E proprio a
tal proposito, Courteney Cox ha spiegato che Scream
sarà l’inizio di un franchise completamente nuovo: “Scream,
questo è il quinto. In teoria… ma non è Scream 5, è semplicemente
Scream. È a tutti gli effetti un nuovo franchise”, ha spiegato
l’attrice.
“I due registi sono incredibili.
Hanno realizzato un film nuovo di zecca, moderno, ovviamente
spaventoso. È in tutto e per tutto un nuovo Scream. Non un riavvio,
non un remake… semplicemente, un nuovo inizio. Sarà
fantastico!”, ha concluso.
Tutto quello che sappiamo su Scream
Scream arriverà
nelle sale americane il 14 gennaio 2022. In Italia il film verrà
distribuito nello stesso anno da Eagle Pictures. Kevin
Williamson, storico produttore e sceneggiatore della saga,
è stato nuovamente coinvolto. Alla regia Matt
Bettinelli-Olpin e Tyler
Gillett, registi dell’horror Finché morti non ci
separi. Tra le new entry del cast figurano
Melissa Barrera, Jack Quaid, Kyle Gallner e
Dylan Minnette.
Il Re è morto, viva il
Re! In questo caso Sua Maestà è lo scomparso Wes
Craven, creatore della saga di Scream che
regala ai suoi fan un ennesimo – ultimo? – capitolo, tornando alle
origini e citando il capostipite sin dal titolo, ma non solo.
Stavolta al timone c’è la coppia Tyler Gillett/Matt
Bettinelli-Olpin, dichiaratamente intenzionati a
confezionare un film “spaventoso” e niente affatto “gentile”, un
film nel quale ci sia “tutto quello che volete in uno Scream
movie”, come ha dichiarato la reginetta della serie
Neve Campbell.
Scream, la trama
La ritroviamo venticinque
anni dopo la serie di efferati e crudeli omicidi che avevano
sconvolto per la prima volta la tranquilla cittadina di Woodsboro,
di nuovo costretta a lasciare la sua vita altrove per colpa di un
nuovo assassino con la maschera di Ghostface. Come sempre impegnato
a uccidere un gruppo di adolescenti, facendo ripiombare la città
nel terrore.
Con lei un cast di
giovani – nel quale spiccano la prossima WednesdayMelissa Barrera, il Jack Quaid di
Hunger Games e The
Boys e il Dylan Minnette di
Tredici – che però vediamo faticare a
diventare credibili come compagnia di amici. L’attenzione
d’altronde è tutta sul passato del franchise e dei personaggi. Non
siamo in un contesto scolastico o cittadino come altre volte, i
protagonisti vengono tutti (o quasi) da fuori Woodsboro, e come non
mai gli interlocutori sono i fan.
I principali interlocutori sono i
fan
Gli omaggi sono
dappertutto, palesi, persino smaccati, tanto sarebbe inutile
nasconderli in un capitolo che si presenta come “Re-quel” (o
“Lega-sequel“, “il dibattito è aperto su come si debba
chiamare“, dice uno dei personaggi più cinefili), anche per la
difficoltà oggettiva di proseguire una saga rinnovandosi,
rispettando canoni e regole, ma senza essere ripetitivi. Anche
Wes Craven è dappertutto, ma ci sono anche
Carpenter, ‘Kevin’ (Williamson?), Jamie Lee e Hitchcock in un film
che mette in scena lo scontro tra amanti dell’horror più classico e
di film più “sofisticati”, di The Witch, Hereditary, Babadook e Jordan Peele.
È un tema centrale,
considerato il tempo trascorso e i cambiamenti cui abbiamo
assistito nella società e nel cinema, non solo di genere. Ed è
interessante la riflessione su come questa nuova generazione –
ormai abituata a ogni tipo di sequel, remake o reboot – possa
assistere e digerire l’ennesima decostruzione di un
meta-slasher che punta a coinvolgerla prendendosi in giro e
sul serio allo stesso tempo, ironizzando su se stessa e le proprie
regole.
Conoscere le regole non basta
Le vecchie e le nuove,
che declama l’ex sceriffo Riley: Mai fidarsi di un fidanzato, il
movente dell’assassino è sempre legato a qualcosa del passato,
l’assassino stesso va cercato nel gruppo di amici della prima
vittima. Ma conoscere le regole non basta, ripeterle non serve,
soprattutto quando sono così tante da permettere e giustificare
ogni tipo di paranoia. E di ipotesi, da parte degli spettatori,
soprattutto da quelli che dopo aver visto gli altri quattro film
avranno l’imbarazzo della scelta sul precedente cui affidarsi,
utile a spiegare quel che sta per succedere o a confondere loro le
idee e spiazzarli, preparando le nuove sorprese.
Che non mancano,
nonostante i tanti rimandi potrebbero non conquistare gli
spettatori occasionali o quanti si approcciano alla saga per la
prima volta. Un “Re-quel” nel quale “chiunque può tornare”,
come ci spiega il film. E ci mostra, con l’apparizione di un Billy
Loomis versione ‘Dexter’ e il sempre più articolato labirinto di
specchi nel quale lo spettatore viene piombato.
Neve Campbell (“Sidney Prescott”), left, and Courteney Cox (“Gale
Weathers”) star in Paramount Pictures and Spyglass Media Group’s
“Scream.”
Più crudo, segno dei tempi
Un film a suo modo
ardito, seppur confuso e più superficiale di altri, che un
jumpscare dopo l’altro gioca con le nostre aspettative, con
furbizia più che con originalità. La novità più evidente è forse
nel tono di un quinto capitolo che arriva a dieci anni dal
penultimo e a venti dalla trilogia iniziale, nel cambio di stile (o
etica? segno dei tempi?) per quel che riguarda una maggior crudezza
nelle modalità di uccisione e le armi utilizzate. D’altronde una
violenza ‘pulita’ come quella di Craven sarebbe in definitiva
risultata anacronistica.
In tutto questo, le
pecche principali restano probabilmente la troppa prevedibilità
dell’identità di Ghostface, anche se non del tutto il movente, e la
passerella di Courtney Cox e Neve
Campbell. Quasi più un lungo cameo il loro, per quanto i
due personaggi siano fondamentali – come sempre – nella risoluzione
finale. Anche se le due sembrano interpretare più il ruolo di icone
che le storiche Gale Weathers e Sidney Prescott, tanto appaiono
sempre in posa, spesso poco naturali (in questo non aiutano certo
gli interventi della navigata giornalista d’assalto ossessionata
dalla propria immagine, evidentemente non solo nella finzione
scenica). A differenza del meno fortunato Linus, tormentato e
ancora alle prese con le ferite – morali e fisiche – subite negli
anni, quanto capace di incredibili amnesie per un esperto della
saga come lui.
Si ha l’impressione di
essere davvero, definitivamente (e finalmente), al termine di una
lunga e gloriosa avventura. Anche per il profetico “tutta la
serie va a rotoli dal quinto film” che pronuncia uno dei
protagonisti, giudicando l’ennesimo Stab. Un nuovo sequel
tra altri dieci anni troverebbe il cast originale ormai sessantenne
e sempre meno idee. Il rischio, per il franchise di
Scream, restano i reboot o le inutili filiazioni,
che speriamo di non vedere per rispetto di Wes, Ghostface e di
tutti i fan. Riuniti per l’ultima volta a festeggiare un addio
importante e le nozze d’argento con uno dei film horror più
indimenticabili e capaci di dare nuova vita al genere.
Ecco il trailer finale di Scream,
l’atteso film reboot targato Paramount Pictures e Spyglass Media
Group. Neve Campbell (“Sidney Prescott”),
Courteney Cox (“Gale Weathers”) e David
Arquette (“Dewey Riley”) tornano a interpretare i loro
ruoli iconici in Scream insieme a Melissa Barrera, Kyle
Gallner, Mason Gooding, Mikey Madison, Dylan Minnette, Jenna
Ortega, Jack Quaid, Marley Shelton, Jasmin Savoy Brown e
Sonia Ammar.
La trama
Nel nuovo Scream
Venticinque anni dopo la serie di efferati e crudeli omicidi che
sconvolse la tranquilla cittadina di Woodsboro, un nuovo assassino
con la maschera di Ghostface prende di mira un gruppo di
adolescenti, facendo ripiombare la città nel terrore e riaffiorare
le paure di un passato che sembrava ormai sepolto.
Scream
VII sta andando avanti senza le protagoniste del film
precedente, Melissa Barrera e Jenna Ortega, e anche se i dettagli della
trama sono ancora segreti, le indiscrezioni affermano che la storia
ruoterà intorno a Sidney (Neve Campbell),
Gale (Courteney Cox) e alcuni nuovi
personaggi che difenderanno la famiglia di Sid da una specie di
culto di Ghostface.
Ci sono state notizie contrastanti
sul numero esatto di maniaci mascherati che prenderanno di mira i
nostri eroi di ritorno, ma grazie all’insider Daniel
Richtman, potremmo avere qualche informazione in più sui
“protagonisti più giovani” attualmente in fase di
casting.
A quanto pare, ci sarà un
“grande salto temporale” dopo gli eventi dell’ultimo film,
presumibilmente per permettere ai figli di Sidney di raggiungere
l’età appropriata per un film slasher. Richtman ha anche saputo che
questo film sarà almeno in parte ambientato in una nuova città
(cioè non Woodsboro) e che è stato sviluppato come il primo
capitolo di una nuova trilogia.
Si dice che Patrick Dempsey sia in trattative per tornare
nel ruolo del marito di Sidney, il detective Mark
Kincaid, ma la notizia non è ancora stata confermata.
Dopo la partenza di Melissa Barrera e Jenna Ortega, resta anche da vedere se i
restanti membri del “Core Four”, Jasmin Savoy Brown e Mason
Gooding, riprenderanno i loro ruoli.
“Sidney Prescott sta
tornando!” Ha scritto la Campbell su Instagram quando è stato
ufficializzato il suo ritorno. “È sempre stato uno spasso e un
onore poter interpretare Sidney nei film di Scream. Il mio
apprezzamento per questi film e per ciò che hanno significato per
me non è mai venuto meno. Sono molto felice e orgogliosa di dire
che mi è stato chiesto, nel modo più rispettoso possibile, di
riportare Sidney sullo schermo e non potrei essere più
entusiasta“.
La decisione della Campbell di
tornare ha suscitato alcune polemiche a causa del licenziamento di
Barrera per i post sui social media che Spyglass ha giudicato
“antisemiti”. Molti fan ritengono che la Campbell avrebbe dovuto
mostrare solidarietà alla sua ex co-star e declinare l’offerta
dello studio.
Nonostante le speculazioni sul fatto
che il film potesse essere accantonato dopo aver perso le star
Melissa Barrera e Jenna Ortega, all’inizio di questo mese
abbiamo scoperto che Scream
VII è ancora vivo e andrà avanti con un nuovo regista,
il creatore e scrittore dello Scream originale Kevin Williamson.
Abbiamo anche saputo che Neve Campbell – che ha
abbandonato l’ultimo film per una disputa sulla retribuzione –
riprenderà il suo ruolo di Sidney Prescott, l’iconica final girl
protagonista della saga. Sembra però che Sidney non sarà l’unico
volto familiare a tornare per questo nuovo capitolo.
Secondo l’insider Daniel
Richtman, l’attore di Scream 3Patrick Dempsey sarebbe attualmente in
trattative per tornare nel ruolo del detective Mark
Kincaid. Kincaid non si vede dall’epilogo del terzo film
e, sebbene Dempsey avrebbe dovuto riprendere il ruolo per
Scream 4, un conflitto di programmazione con Transformers 3 lo ha costretto a rinunciare. Nel
revival di Scream del
2022, si accenna però al fatto che Mark e Sidney si sono sposati,
cosa poi confermata dai registi di quel film. Con il ritorno di
Sidney, è dunque probabile anche il ritorno di Mark.
Già in precedenza si era accennato
alla possibilità di un ritorno di Dempsey. Dopo che le due attrici
protagoniste sono state dichiarate fuori dal progetto, i produttori
avevano espresso interesse
a riavere Campbell e Dempsey come protagonisti. Con la prima
ora confermata, si attende l’ufficialità per quanto riguarda
l’attore. Richtman ha però anche menzionato che il ritorno di
Courteney Cox nel ruolo di Gale Weathers – con la
quale le trattative sarebbero a loro volta in corso – sarebbe
“assicurato”, dato che è miracolosamente sopravvissuta all’incontro
con Ghostface in Scream
VI.
Cosa sappiamo di Scream VII?
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI di quest’anno, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale.
Christopher Landon, il regista di successi horror
come i film Auguri
per la tua morte, era stato chiamato ad occuparsi della
regia, ma ha in seguito abbandonato il ruolo, ora passato a
Kevin Williamson.
Melissa Barrera
(interprete di Sam Carpenter) è, come noto, stata licenziata da
Spyglassper i suoi recenti post sui social
media riguardanti la guerra tra Israele e Hamas, mentre
Jenna Ortega
(interprete di Tara Carpenter) ha invece abbandonato il progetto a causa di
conflitti di programmazione con la seconda stagione di
Mercoledì di Netflix. Con l’assenza delle due attrici, interpreti
degli ultimi due film del franchise, si punta ora al ritorno di
alcuni membri del cast dei primi film, tra cui Neve
Campbell, Courtney Cox e Patrick
Dempsey. Al momento, non è noto quando uscirà il film.
L’icona di Scream,Neve Campbell, è del tutto assente nell’ultimo
capitolo ad oggi realizzato, Scream VI(qui
la recensione). La cosa è stata dovuta a dispute sulla
retribuzione e nel film la sua mancanza viene giustificata dicendo
semplicemente che ha deciso di tirarsi fuori dalle vicende legate a
Ghostface una volta per tutte. Tuttavia, l’attrice simbolo di
questa saga non esclude un suo ritorno per il prossimo capitolo,
Scream
VII. Nonostante i problemi avuti con lo studio,
la Campbell ha dichiarato a Variety che prenderebbe davvero
in considerazione l’idea di tornare nel suo ruolo più famoso,
purché si presentino le “giuste circostanze“.
“Nelle giuste circostanze? Sì.
Ho fatto una dichiarazione diversi anni fa, ed è stato il motivo
per cui non ho fatto il film all’epoca, e ho sentito il bisogno di
dire che non credo che sarei stata trattata in quel modo se fossi
stata un uomo con un franchise per 25 anni sulle spalle, e questo è
ancora valido. Quindi, se dovessero scegliere di tornare da me,
questo continuerebbe ad essere il mio punto di partenza.
Vedremo“. “Onestamente non ho idea di quali siano i loro
piani“, ha continuato poi l’attrice. “So che sono successe
molte cose intorno a questa vicenda e sono sicura che in questo
momento ci stanno girando un po’ sulla cosa“.
L’attrice si riferisce alle recenti
uscite dal cast di Scream VII delle attrici
Melissa Barrera e Jenna Ortega, come anche
all’abbandono di Christopher Landon,
inizialmente scelto come regista del nuovo capitolo. Proprio per
via di tali mancanze, i fan richiedono ancor più a gran voce il
ritorno di Sidney Prescott. “Questi film significano molto per
noi e significano molto per i fan. A volte vado a queste convention
e incontro i fan, che sono entusiasti di questi film. Li amano.
Significano molto per loro ed è così anche per i personaggi
protagonisti. Quindi, anche per il loro bene, mi piacerebbe che
continuasse“.
Il franchise di Scream sembra pronto a tornare alle sue radici
con Scream
VII, ed è proprio così che i produttori sarebbero
riusciti ad assicurarsi il ritorno di Neve
Campbell, storica protagonista della saga assente però
dall’ultimo Scream
VI. L’attrice tornerà dunque ora ad interpretare
Sidney Prescott e ad affrontare un nuovo Ghostface nel nuovo
capitolo della saga slasher.
“Seguiremo Sidney”, ha
dichiarato la Campbell a Entertainment Tonight. “Mi
hanno proposto l’idea ed è il motivo per cui sono salita a
bordo”. L’attrice ha dichiarato di non aver ancora ricevuto la
sceneggiatura definitiva del nuovo film, ma spera di riceverla
presto. “Amo questi film, è così divertente farne parte, sono
così grata per loro, non avrei mai immaginato di far parte di un
film che sarebbe durato così tanti decenni”, ha detto
l’attrice.
Neve Campbell nel ruolo di Sydney Prescott in Scream
(1996)
Cosa sappiamo di Scream VII?
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI di quest’anno, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale.
Christopher Landon, il regista di successi horror
come i film Auguri
per la tua morte, era stato chiamato ad occuparsi della
regia, ma ha in seguito abbandonato il ruolo, ora passato a
Kevin Williamson.
Melissa Barrera è
stata, come ormai noto, recentemente esclusa dal prossimo film di
Scream, Scream
VII, a causa dei post da lei condivisi sui social
media a sostegno di Gaza, che sono stati ritenuti di natura
antisemita. Poco dopo la diffusione della notizia, la Spyglass
Entertainment ha rilasciato una dichiarazione in cui spiegava il
motivo per cui aveva deciso di escluderla dal film, citando
“una retorica che sconfina palesemente nel discorso
d’odio“. All’epoca, la Barrera aveva rilasciato una breve
risposta in cui condannava “l’odio e il pregiudizio di
qualsiasi tipo” e prometteva di “prestare la mia voce a
chi ne ha bisogno“.
L’attrice è ora tornata sul tema del
suo licenziamento (tra le altre cose) in una nuova intervista
rilasciata a THR, dove ha affermato che:
“È sicuramente difficile, perché ero in uno stato mentale così
confuso, ma sono stata molto fortunata. Ho avuto molto sostegno da
parte delle persone che mi circondavano: il mio team e in
particolare i miei pubblicisti – mi hanno semplicemente
sostenuta“. L’attrice ha poi rivelato di aver parlato anche
con Jenna Ortega, anche lei allontanatasi dal
prossimo film per via di altri impegni. “Abbiamo chiacchierato
per un po’ e le voglio tanto bene. Mi ha sostenuto molto e siamo
sorelle per la vita”.
Altri attori di alto profilo – in
particolare Mark Ruffalo – hanno mostrato sostegno a Gaza
denunciando le azioni di Israele e non hanno subito alcuna
conseguenza, e Barrera ritiene che questo sia dovuto al fatto che
alle donne di colore viene concessa meno libertà di esprimersi.
“È molto evidente che sia così“, dice. “Posso solo
dire che per me è molto importante alzare la voce per coloro che
non ce l’hanno. Mi sembra strano avere una piattaforma e non usarla
per questo“. In risposta alle notizie secondo cui Spyglass le
avrebbe intimato di moderare i suoi post prima di lasciarla andare,
Barrera ha invece affermato: “Assolutamente no“.
Attualmente l’attrice sta
promuovendo il suo nuovo film horror con i registi di Radio
Silence, Abigail,
ma ha rivelato di non escludere un proprio ritorno nel franchise di
Scream. “Ho imparato a non dire mai, ma dovrebbero
anche accadere molte cose perché Sam torni“, dice. “Per
ora, prossima pagina, prossimo capitolo, e poi vedremo cosa ci
riserverà il futuro”. Al momento, infatti, Scream
VII sembra si costruirà intorno al
Cosa sappiamo di Scream VII?
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI di quest’anno, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale.
Christopher Landon, il regista di successi horror
come i film Auguri
per la tua morte, era stato chiamato ad occuparsi della
regia, ma ha in seguito abbandonato il ruolo, ora passato a
Kevin Williamson.
Melissa Barrera
(interprete di Sam Carpenter) è, come noto, stata licenziata da
Spyglassper i suoi recenti post sui social
media riguardanti la guerra tra Israele e Hamas, mentre
Jenna Ortega
(interprete di Tara Carpenter) ha invece abbandonato il progetto a causa di
conflitti di programmazione con la seconda stagione di
Mercoledì di Netflix. Con l’assenza delle due attrici, interpreti
degli ultimi due film del franchise, si punta ora al ritorno di
alcuni membri del cast dei primi film, tra cui Neve
Campbell, Courtney Cox e Patrick
Dempsey. Al momento, non è noto quando uscirà il film.
Melissa Barrera
non sarà più la protagonista dell’annunciato Scream
VII. A riportarlo è il The Hollywood Reporter, dove si
riferisce che l’attrice è stata esclusa dal progetto dopo una serie
di suoi post sui social media riguardo la guerra in corso tra
Israele e Hamas. “Gaza è attualmente trattata come un campo di
concentramento“, ha scritto Barrera in un post su Instagram.
“Mettere tutti in un angolo, senza un posto dove andare, senza
elettricità, senza acqua… La gente non ha imparato nulla dalla
nostra storia. E proprio come le nostre storie, le persone stanno
ancora guardando in silenzio tutto ciò che accade. QUESTO È
GENOCIDIO E PULIZIA ETNICA“.
Il licenziamento dell’attrice dal
prossimo capitolo della saga, dopo che era stata
protagonista di Scream (2022) e Scream VI (2023)
interrompe dunque quanto si stava costruendo con il personaggio da
lei interpretato, Samantha Carpenter, la quale sul finire del sesto
film sembrava potessere raccogliere l’eredità di Ghostface a
partire dal capitolo successivo, il settimo. Ciò però sembra che a
questo punto non si verificherà, con gli autori del prossimo film
che dovranno dunque impostare un nuovo racconto senza di lei,
ipoteticamente facendo di sua sorella Tara, interpretata da
Jenna Ortega,
la protagonista assoluta. Al momento, Melissa Barrera non ha
rilasciato dichiarazioni riguardo questa sua esclusione dal
franchise.
Scream VII: tutto quello
che sappiamo sul film
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI di quest’anno, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale. Secondo The Hollywood Reporter, Scream
VII è ora pronto per essere realizzato, pur
se con un cambio alla regia.
Sarà infatti Christopher
Landon, il regista di successi horror come i film
Auguri per la tua morte, il suo sequel, e
Freaky, ad occuparsi della regia. I membri del collettivo
Radio Silence, che comprende anche il produttore Chad
Villella, rimarranno però a bordo come produttori
esecutivi del nuovo film. Landon in seguito alla notizia ha reagito
condividendo una foto di Ghostface con la didascalia: “Sembra
che 7 sia davvero un numero fortunato“. Con i suoi precedenti
film Landon ha già dimostrato la sua capacità di decostruire il
genere slasher, che è uno degli elementi chiave dei film di
Scream.
È stata una settimana
particolarmente movimentata per il franchise di Scream: l’imminente
settimo episodio, Scream VII, ha perso
entrambe le sue protagoniste in meno di ventiquattr’ore, con
Melissa Barrera (interprete di Sam Carpenter)
licenziata da Spyglassper i suoi recenti post sui social
media riguardanti la guerra tra Israele e Hamas e Jenna Ortega
(interprete di Tara Carpenter) che ha invece abbandonato il progetto a causa di
conflitti di programmazione con la seconda stagione di
Mercoledì di Netflix. Mentre il franchise si appresta dunque un
profondo cambiamento narrativo, Variety riporta che lo studio
sta valutando la possibilità di riportare in scena la protagonista
originale della saga, Neve Campbell (interprete di
Sidney Prescott).
Accanto a lei, Spyglass vorrebbe
anche il suo ex co-protagonista Patrick Dempsey
(interprete di Mark Kincaid). I due non appaiono insieme da
Scream 3, con i loro personaggi che sono sposati fuori
dallo schermo. Nonostante gli sviluppi di questa settimana, dunque,
i produttori puntano ancora a una data di uscita nel 2025,
ripartendo però da zero e concepire una storia incredibilmente
buona, nella speranza di convincere Campbell a tornare dopo la sua
assenza in Scream VI, assenza legata alle divergenze
riguardo il compenso. James Vanderbilt e
Guy Busick sono ancora impegnati nella stesura
della sceneggiatura, ma prepareranno dunque ora una nuova bozza da
presentare allo studio e al regista Christopher
Landon in tempi relativamente brevi.
Scream VII: tutto quello che sappiamo sul film
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI di quest’anno, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale. Secondo The Hollywood Reporter, Scream
VII è ora pronto per essere realizzato, pur se
con un cambio alla regia. Sarà infatti Christopher
Landon, il regista di successi horror come i film
Auguri per la tua morte, il suo sequel, e
Freaky, ad occuparsi della regia.
I membri del collettivo Radio
Silence, che comprende anche il produttore Chad
Villella, rimarranno però a bordo come produttori
esecutivi del nuovo film. Landon in seguito alla notizia ha reagito
condividendo una foto di Ghostface con la didascalia: “Sembra
che 7 sia davvero un numero fortunato“. Con i suoi precedenti
film Landon ha già dimostrato la sua capacità di decostruire il
genere slasher, che è uno degli elementi chiave dei film di
Scream. Il regista si è poi detto estraneo all’allontanamento di
Barrera e si trova dunque ora a dar vita ad un racconto con
nuovi protagonisti.
A circa un mese di distanza dalla
notizia per cui le attrici Melissa Barrera e
Jenna Ortega non
riprenderanno i loro ruoli di Sam e Tara Carpenter in Scream
VII, dopo essere state protagoniste di Scream (2022) e Scream VI (2023), arriva
ora la notizia che anche il regista Christopher
Landon ha abbandonato il progetto. Tramite il proprio profilo su X (ex
Twitter), Landon ha infatti annunciato che “credo che questo
sia il momento giusto per annunciare che ho formalmente abbandonato
Scream VII settimane fa. Questo deluderà alcuni e delizierà altri.
Era un lavoro da sogno che si è trasformato in un incubo. E il mio
cuore si è spezzato per tutte le persone coinvolte. Tutte. Ma è
tempo di andare avanti”.
Il regista ha poi aggiunto che
“Non ho altro da aggiungere alla conversazione se non che spero
che l’eredità di Wes prosperi e si elevi al di sopra del frastuono
di un mondo diviso. Quello che lui e Kevin hanno creato è qualcosa
di incredibile e sono stato onorato di avere anche solo un breve
momento per crogiolarmi nel loro splendore“. Regista dei film
Auguri per la tua morte, Freaky e Un fantasma in
casa, ma anche per aver scritto diversi capitoli della saga di
Paranormal Activity, Landon era stato visto dai fan della
saga di Scream come un ottima scelta per dirigere il
settimo capitolo. Con il suo abbandono, però, si getta un’ulteriore
ombra su Scream
VII, già segnato dal licenziamento di Barrera e dal
mancato ritorno di Ortega.
Ora, il futuro di Scream
VII è dunque nelle mani di James
Vanderbilt, lo sceneggiatore-produttore che ha
co-sceneggiato i film del reboot e che sta scrivendo l’attuale
storia del nuovo capitolo. Secondo le fonti, lo sceneggiatore, già
alle prese con la perdita di Ortega, aveva incentrato la storia sul
personaggio di Barrera. Quando però anche quest’ultima è stata
lasciata andare, ha avuto almeno un partner creativo in Landon per
sostenere la storia. Ora il franchise è tornato al punto zero e
dovrà essere ricostruito da capo. Non resta dunque che attendere
maggiori notizia riguardo questo settimo lungometraggio, che ad ora
rimane confermato.
Scream
VII si preannuncia come un affare di famiglia. Sono
emersi nuovi dettagli sulla trama del sequel meta-slasher,
rivelando che la famiglia di Sidney Prescott sarà
l’obiettivo principale di Ghostface.
Secondo l’insider Daniel
Richtman (via X), “Stanno cercando di scegliere i due
figli di Sid. Sembra che il film si concentrerà sulla famiglia di
Sid poiché tutti e 4 (lei, suo marito e i 2 figli) sono elencati
come protagonisti.” Questi dettagli della trama sembrano
confermare che Scream
VII non presenterà nessuno dei personaggi
introdotti nei sequel Scream (2022) e
Scream
VI (2023), in particolare i Core Four. Invece, il
franchise si concentrerà nuovamente sulla protagonista originale,
Sidney Prescott, con Neve Campbell che tornerà nel
ruolo dopo che il personaggio era assente da Scream
VI.
Mentre Campbell è finora l’unico
nome ufficialmente collegato a Scream
VII, secondo quanto riferito, anche i veterani del
franchise Courteney Cox e Patrick
Dempsey sarebbero in trattative per tornare. La Cox, che è
l’unico attore oltre al doppiatore di GhostfaceRoger L. Jackson ad apparire in tutti e sei gli
episodi di Scream, riprenderebbe il ruolo della giornalista Gale
Weathers, mentre Dempsey tornerebbe nei panni del detective Mark
Kincaid, apparso in Scream 3 (2000). Nei due
precedenti film di Scream, è stato rivelato che Sidney aveva
ripreso la sua relazione con Mark fuori dallo schermo e che i due
erano ora sposati e con figli.
L’imminente Scream
VII, settimo capitolo del franchise di
Scream, è stato tormentato da controversie sin dall’inizio
dello sviluppo nel 2023, quando Matt
Bettinelli-Opin e Tyler Gillett, registi
di Scream
5 e Scream 6
del 2022, hanno abbandonato il progetto a causa di conflitti di
programmazione e ChristopherLandon ha preso il suo posto. Più tardi, nello
stesso anno, Melissa Barrera, che interpretava la figlia di
Billy Loomis, Samantha Carpenter, è stata licenziata a causa di
alcuni commenti sulla guerra a Gaza.
In un’intervista a Vanity Fair,
Landon ha ora parlato degli eventi che hanno circondato la sua
dipartita dal progetto e il licenziamento di Barrera. Il regista,
il cui thriller Drop uscirà
l’17 aprile, ha affermato: “Scream è stata un’esperienza molto
cupa e tumultuosa. Sono rimasto sbalordito e sotto shock per un
po’, ma ora posso parlarne perché sono stato in grado di usare
quella spiacevole esperienza e trasformarla in qualcosa di
positivo. E questo è stato Drop“.
“La gente minacciava di uccidere
me e la mia famiglia, al punto da coinvolgere l’FBI.
Ricevevo messaggi che dicevano: ‘Troverò i tuoi figli e li ucciderò
perché tu sostieni l’omicidio di bambini’…“. I
responsabili della sicurezza dei vari studios e l’FBI hanno dovuto
esaminare le minacce. Erano molto aggressive e davvero
spaventose“. Il regista ha poi confermato che è stata Spyglass
Media a licenziare Barrera, non lui. Nonostante l’incoraggiamento
dello studio a ricominciare da capo per Scream
VII, ha deciso di andarsene perché l’esperienza era
“rovinata” e ha fatto gli auguri al subentrante regista
Kevin Williamson.
“Non l’ho licenziata. Molte
persone pensano che io c’entri qualcosa, ma non è stata opera mia.
Non avevo alcun controllo sulla situazione. Credo che, in mancanza
di persone che capiscano come funziona Hollywood e quale sia la
gerarchia, i fan abbiano pensato: ‘Ecco il colpevole’. E così sono
venuti a prendermi, fuori i coltelli“. “Volevano che
continuassi. In pratica mi hanno detto: ‘Puoi ricominciare. Puoi
trovare una soluzione’. Ma la quantità di abusi che ho dovuto
affrontare… ho deciso che non volevo dare nessuna parte di me a
questo. Per me non ne valeva la pena“.
“Avrei preferito dedicare i miei
sforzi a qualcos’altro, dove potessi sentirmi apprezzata e
rispettata. L’odio e gli abusi mi hanno davvero rovinato la vita e
ho perso l’amore per l’idea di andare avanti“. “In mezzo a
tutto questo caos, stavo soffrendo per la perdita di uno dei lavori
dei miei sogni. Ho attraversato tutte le fasi: ero scioccato,
triste e poi arrabbiato. Per essere parte di questa eredità, è
stato davvero difficile lasciar andare“.
“Non c’è alcun risentimento.
Cos’altro si può fare? Crogiolarsi? Allora vincono loro. La mia
migliore vendetta è stata creare qualcosa di bello, e sento di
averlo fatto con Drop. La mia vendetta non era radicata nel dolore
o nella rabbia; era radicata nella gioia e nell’andare avanti…
Voglio che Scream abbia successo. Kevin probabilmente ha fatto un
film di successo, perché lo conosce meglio di chiunque altro. Sarà
fantastico“.
Cosa sappiamo di Scream VII?
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI di quest’anno, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale.
Christopher Landon, il regista di successi horror
come i film Auguri
per la tua morte, era stato chiamato ad occuparsi della
regia, ma ha in seguito abbandonato il ruolo, ora passato a
Kevin Williamson.
Un giorno dopo la notizia che
Melissa Barreranon riprenderà il ruolo di Samantha
Carpenter in Scream
VII per via di alcuni suoi post riguardo la
guerra in corso tra Israele e Hamas, il The Hollywood Reporter rivela
ora che anche l’attrice Jenna Ortega –
che in Scream V e Scream VI ha
interpretato la sorella di Samantha – non riprenderà il proprio
ruolo. Si riporta però che l’abbandono di Ortega non ha nulla a che
fare con il licenziamento di Barrera. I rappresentanti dell’attrice
avrebbero infatti informato la società produttrice,
Spyglass Entertainment, che l’attrice non sarebbe
tornata ben prima dello sciopero del sindacato SAG-AFTRA.
Molteplici fonti affermano inoltre
che l’attrice o non aveva un accordo o, nel rinegoziare la sua
opzione, ha chiesto quello che la casa cinematografica riteneva
fosse un prezzo troppo alto. Sembra però che ad aver fatto uscire
l’attrice dal progetto vi sia un conflitto nella lavorazione
tra questo e la seconda stagione di Mercoledì, la
serie Netflix che ha donato a Ortega la grandissima
popolarità di cui oggi gode. In ogni caso, il suo abbandono sembra
dunque anticipare nuovi protagonisti e scenari per il già
annunciato Scream
VII, di cui ad ora non vi è una data di
uscita confermata.
Scream VII: tutto quello che sappiamo sul film
Dopo mesi di attesa, è stato
confermato che Scream
VII è ufficialmente in fase di sviluppo. Nel
2022, il franchise slasher preferito dai fan è stato ripreso sotto
la guida del duo di registi Tyler Gillett e
Matt Bettinelli-Olpin, che fanno parte del
collettivo di cineasti noto come Radio Silence. I
due hanno diretto sia Scream
del 2022 che Scream
VI di quest’anno, che è diventato il capitolo di
maggior incasso del franchise a livello nazionale. Secondo The Hollywood Reporter, Scream
VII è ora pronto per essere realizzato, pur
se con un cambio alla regia.
Sarà infatti Christopher
Landon, il regista di successi horror come i film
Auguri per la tua morte, il suo sequel, e
Freaky, ad occuparsi della regia. I membri del collettivo
Radio Silence, che comprende anche il produttore Chad
Villella, rimarranno però a bordo come produttori
esecutivi del nuovo film. Landon in seguito alla notizia ha reagito
condividendo una foto di Ghostface con la didascalia: “Sembra
che 7 sia davvero un numero fortunato“. Con i suoi precedenti
film Landon ha già dimostrato la sua capacità di decostruire il
genere slasher, che è uno degli elementi chiave dei film di
Scream.
Dal momento in cui è uscito il primo
trailer di Scream VI (qui la recensione), i fan si
sono concentrati soprattutto sulla sequenza della metropolitana,
dove i protagonisti sono circondati da dozzine di persone
mascherate per Halloween. Non ci sono solo diversi
Ghostfaces tra la folla, ma persone vestite da
Jason Voorhees, Freddy Krueger,
Chucky, The Babadook e altri
ancora. Quando poi il film è arrivato in sala, i fan hanno potuto
con piacere notare che non è solo quella sequenza ad essere ricca
di Easter Eggs, bensì l’intero film!
Alcuni sono ovvi, altri saranno
individuati solo da uno spettatore con uno sguardo molto attento, e
alcuni hanno avuto bisogno di essere rivelati dagli stessi registi
del film, Tyler Gillett e Matt
Bettinelli-Olpin. Il film stesso, inoltre, propone
continui riferimenti alla saga di Scream e ai
suoi capitoli precedenti, con Ghostface che lascia dietro di sé
varie maschere di coloro che in passato hanno ricoperto tale ruolo.
Sono dunque molti i dettagli di questo tipo da individuare e
analizzare all’interno del film. Di seguito, si propongono i
principali tra questi.
Scream VI rende omaggio a tutto il cinema horror da
Venerdì 13 a Wes Craven
Quando è stato annunciato che
l’ultimo film di Scream si sarebbe svolto a New York City,
molti lo hanno paragonato al momento in cui Jason
Voorhees è andato in giro per la Grande Mela in
Venerdì 13 – Parte VIII: Jason Takes Manhattan. Scream
VI riconosce questa somiglianza piuttosto rapidamente
nominando uno dei loro personaggi, interpretato da Tony
Revolori, Jason Carvey. Non solo, ma
durante alcune scene si può vedere proprio Jason Takes
Manhattan in televisione. Poi c’è Ghostface che, quando
attacca in metropolitana, offre un riferimento a una scena di
inseguimento in metropolitana con Jason Voorhees in quel film.
Un Easter Egg che potrebbe
facilmente sfuggire è il nome del negozio in cui Ghostface attacca
le due protagoniste. Questo si chiama Abe’s
Snake. Abe’s Snake era lo pseudonimo usato
dal regista dei primi quattro film di Scream, Wes Craven,
quando negli anni ’70 faceva film per adulti. Oltre a questo,
l’indirizzo di un dormitorio si trova su Elm
Court, un cenno all’altro grande capolavoro horror di
Craven, Nightmare on Elm Street.
Ci sono poi anche alcuni riferimenti
alla stessa Jenna Ortega,
la cui fama ha raggiunt nuove vette grazie alla serie di NetflixMercoledì. In una
scena, Sam (Melissa Barrera) è nell’ufficio del
suo terapista, il dottor Christopher Stone (Henry
Czerny). Su uno scaffale dietro di lui si trovano diverse
statuette, comprese quelle della famiglia Addams. Più tardi, a una
festa della confraternita, uno dei partecipanti è vestito proprio
da Mercoledì Addams.
I riferimenti ai precedenti Scream
Come anticipato, ci sono anche
diversi riferimenti ai precedenti film di Scream. Quando
Tara (Ortega) prende a pugni Gale (Courteney Cox)
in faccia, è un ovvio rimando al primo Scream, dove Sidney
Prescott (Neve Campbell) picchia
proprio Gale. Nel film, poi Mindy (Jasmin Savoy
Brown) e Anika (Devyn Nekoda) stanno
mangiando popcorn Jiffy Pop da una scatola di alluminio, un
richiamo alla scena della morte di Casey Becker (Drew
Barrymore) nel primo film, che inizia con lei che cucina
quegli stessi popcorn quando poi il telefono suona. Si parla anche
di Tara che si precipita su Omega Beta Zeta durante la scena della
festa della confraternita. Questo è anche lo stesso nome della
confraternita del Windsor College di Scream 2.
Alla festa della confraternita c’è
anche qualcuno che indossa una maglia con sopra un “10”, lo stesso
numero che Tatum (Rose McGowan) indossa nel primo
film. Ci sono poi anche altri richiami più ovvi, come il ritorno
della canzone “Red Right Hand” o il tema di Dewey che
suona quando Gale parla di lui. Tra gli Easter Eggs difficili da
individuare, invece, ce n’è uno che non si sarebbe mai potuto
trovare, se i registi non l’avessero svelato. In una scena, il
nuovo personaggio Quinn Bailey (Liana Liberato)
esce dalla sua camera da letto, dove era in intimità con un uomo.
Sentiamo la voce di un uomo dietro la porta, ma non lo vediamo mai.
Quel cameo vocale appartiene all’attore comico Tim
Robinson.
I costumi nella scena della metropolitana
Come si diceva in apertura, gli
Easter Eggs più divertenti si possono ritrovare nei costumi della
scena della metropolitana. La costumista di Scream VI,
Avery Plewes, ha dichiarato che per tali costumi:
“Abbiamo iniziato con Wes, poi abbiamo esaminato i cattivi
horror di serie A, nuovi e vecchi, poi le cose che sembrano davvero
rilevanti per le persone di oggi che fanno parte dello zeitgeist.
Scream è tutto incentrato sull’essere meta e fare riferimento allo
zeitgeist, quindi guardi Ari Aster, Jordan
Peele, abbiamo avuto gli zombi di The Handmaid’s Tale in metropolitana.
Volevamo che Mindy si sentisse terrorizzata, non solo da elementi
horror, ma anche da elementi patriarcali che l’avrebbero davvero
spaventata“.
Ci sono dunque costumi dedicati a
molti dei film di Craven oltre che a Freddy Krueger. Ci sono anche
riferimenti ai film L’ultima casa a
sinistra, Benedizione mortale, Dovevi
essere morta, Sotto shock, La casa nera
e Vampiro a Brooklyn. Nella scena oltre a Freddy
Krueger e Jason Voorhees compaiono poi anche Michael Myers,
Chucky e The Badadook, ma anche
Pinhead, la ragazza di The Ring,
Andy Warhol, le gemelle Grady di Shining,
Pennywise e una donna vestita da Grace, un
riferimento al personaggio di Samara Weaving
di Finché morte non ci separi. I due registi sono a
loro volta presenti, con Bettinelli-Olpin vestito da Kurt
Cobain e Gillett con un finto coltello da macellaio nel
cranio.
Un sacco di Easter Eggs si trovano
nel santuario di Ghostface sui passati Scream
Naturalmente, i tributi più
appropriato alla saga di Scream arriva quando viene
scoperto il santuario di Ghostface, dove l’assassino ha allestito
una sorta di museo sugli omicidi del passato. Il pezzo più
importante di questa collezione si trova sul palco, ed un
semicerchio dei costumi indossati dagli ultimi nove assassini di
Ghostface. C’è anche la maglietta insanguinata di Billy
Loomis del primo film, insieme all’abito di
Tatum, la corda con cui era appesa Casey
Becker, la giacca universitaria del suo ragazzo
Steve, il cappello del cameraman
Kenny, l’uniforme da lavoro della videoteca di
Randy e la vestaglia di Stu.
Inoltre, c’è la TV che gli è caduta in testa, che viene poi
lasciata cadere sulla testa di un altro Ghostface.
Ci sono anche tributi ad altri film,
come gli oggetti di scena usati nella commedia che veniva messa in
scena al Windsor College in Scream 2. Anche
l’abbigliamento della mamma assassina di Billy Loomis,
Debbie Salt, fa la sua comparsa, insieme ai libri
di Gale Weathers libri e alle immagini di Dewey. Viene mostrato poi
un fax appartenuto a Jennifer Jolie in Scream 3,
così come i vestiti del vice Hoss, Olivia Morris e
Jill Roberts di Scream 4. Ci sono anche
coltelli insanguinati, incluso quello che è stato usato per
pugnalare Kirby (Hayden Panettiere), oggetto che
lei nota immediatamente.
Gli Easter Eggs possono distrarre lo
spettatore in un film dell’orrore, specialmente con così tanti
franchise horror rilanciati che apparentemente passano così tanto
tempo a strizzare l’occhio al passato da dimenticare il presente.
Per il franchise di Scream, però, tutto ciò risulta
appropriato. Il franchise ha guardato al proprio passato sin
dall’inizio, dal motivo per cui Billy e Stu hanno ucciso, fino a
tutti i discorsi meta-cinematografici sui film horror del passato.
Scream fa leva sul nostro fascino per la cultura pop e dà
un’occhiata all’interno di esso. Quale modo migliore per
dimostrarlo se non con Easter Eggs che non tolgono nulla al film,
ma gli aggiungono valore.
Mantenendo la tradizione del
franchise slasher, l’attrice Melissa Barrera ha
rivelato che Scream VI (qui la recensione)
originariamente aveva una sceneggiatura molto diversa da quella poi
effettivamente utilizzata per il film. L’ultimo capitolo della
serie horror, come noto, vede i sopravvissuti del lungometraggio
del 2022, tra cui la Sam della Barrera e sua sorella Tara,
interpretata da Jenna Ortega,
lasciare Woodsboro per New York City, solo per diventare ancora una
volta il bersaglio di un nuovo Ghostface. Con il ritorno del team
di registi Matt Bettinelli-Olpin e Tyler
Gillett e del duo di sceneggiatori James
Vanderbilt e Guy Busick, Scream
VI, in sala dal 9 marzo, è già diventato un grande successo
commerciale e di critica.
La Barrera ha dunque ora rivelato
che Scream VI originariamente aveva una sceneggiatura
molto diversa, che inizialmente le ha causato qualche
preoccupazione per come gestiva il suo personaggio, portandola
dunque a richiedere un incontro con i registi e gli sceneggiatori
del film. “La sceneggiatura è cambiata rispetto alla prima
versione che ho ricevuto. – ha rivelato l’attrice – Volevo
assicurarmi che si esplorasse di più la psiche di Sam, il che era
una ragione per cui volevo interpretare Sam in primo luogo. Volevo
assicurarmi che nel sesto film vedessimo più sfumature di ciò. Non
è solo una ragazza tosta, la sorella maggiore protettiva con gli
altri e con sé stessa.”
“Non abbiamo avuto la
possibilità di vedere molto a riguardo nel quinto film, quindi
volevo che il sesto esplorasse di più di tutto ciò”. Senza
fare spoiler, nel sesto film vi è infatti modo di avere maggiori
dettagli riguardo la psicologia di Sam e come si sta relazionando
con i suoi traumi passati. Anche proprio per via di questo studio
del personaggio principale, il film è stato molto apprezzato tanto
dalla critica quanto dai fan. Come noto, inoltre, i film della saga
di Scream sono in più occasioni stati oggetto di forti
modifiche nella sceneggiatura e anche questo capitolo si è dunque
allineato a questo trend.
Regola numero uno:
Scream è una saga ora, dunque tutto va
pensato più in grande. Regola numero due: accade sempre
l’opposto di ciò che ci si aspetta. Regola numero tre:
nessuno è al sicuro, i personaggi storici sono
carne da macello ma anche quelli nuovi sono sacrificabili, perché
ciò che conta è l’universo narrativo. Se nel 1996 il primo
Scream ha notoriamente codificato una serie di regole del
genere horror, Scream VI si propone ora
di fare altrettanto in epoca di saghe, franchise, sequel, remake,
reboot, spin-off, prequel, requel e chi più ne ha più ne metta.
Questo sesto capitolo, diretto come il precedente da Tyler
Gillett e Matt Bettinelli-Olpin e in sala
dal 9 marzo, porta dunque avanti il terrore
evocato da Ghostface e i discorsi
metacinematografici propri della serie slasher.
Portare avanti sì, ma con quel tanto
di elementi inediti che permettano alla saga di evolversi,
condizione indispensabile per sopravvivere nella continua
evoluzione dell’industria cinematografica statunitense. La prima e
più importante novità è dunque l’addio alla storica
Woodsboro come location della storia. Ci troviamo
invece ora a New York, la città che non dorme mai, dove le sorelle
Sam (Melissa Barrera) e
Tara Carpenter (Jenna Ortega),
insieme ai gemelli Chad (Mason
Gooding) e Mindy
Meeks (Jasmine Savoy Brown) tentano
di avere una vita tranquilla dopo gli orrori vissuti nel precedente
film. Ma anche stavolta saranno raggiunte dalla follia di un nuovo
Ghostface, il quale metterà subito in chiaro che
la nuova città comporta anche nuove regole.
Scream VI, dalla città
alla metropoli
I fan della saga di Scream
sanno bene quanto sia importante il contesto di Woodsboro
all’interno di questa. Il passaggio dall’iconica cittadina alla
metropoli New York è dunque stato senza dubbio l’elemento che più
di altri ha suscitato una certa curiosità nei confronti di
Scream VI. Un cambiamento che non solo è indicativo della
necessità di rinnovamento della saga, pronta ad uscire dai confini
in cui ha sempre vissuto fino ad ora, ma che preannuncia anche
nuove possibilità per percorsi futuri. Una novità dunque coerente
con le odierne richieste che l’industria rivolge a questo tipo di
saghe. New York diventa dunque il nuovo teatro degli orrori
perpetrati da Ghostface, qui libero di muoversi tra vicoli bui,
negozi, metropolitane e ogni altra sorta di luogo affollato.
Risultano dunque particolarmente
forti le scene ambientate in tali contesti, tra cui quella nella
metropolitana, di cui un assaggio si è già avuto con il trailer. Tra primi piani, luci
intermittenti, inquadrature tremolanti e la folla in cui ci si può
abilmente nascondere, ecco che tale momento diventa senza dubbio
uno dei più iconici del film, in cui l’ambiente newyorkese viene
ben sfruttato per generare quel senso di tensione dato dal trovarsi
in un luogo dove il pericolo può arrivare in ogni momento e da ogni
direzione. Non sempre nel film la città viene adeguatamente
sfruttata, ma se dovessero esserci altri film di Scream e
dovessero essere ambientati sempre a New York, ci sarà certamente
modo per esplorarla meglio.
Melissa Barrera, Jenna Ortega, Jasmine Savoy Brown e Mason Gooding
in una scena di Scream VI.
Il passato e il futuro di Scream VI
Il cambio di location non è però la
sola novità. Il quinto capitolo, uscito lo scorso anno, lo ha
anticipato e questo sesto ne è la manifestazione ancor più
vigorosa: Scream è pronto ad un ricambio generazionale.
Una nuova generazione di personaggi è stata introdotta nel
precedente film e questo nuovo è addirittura il primo a non vantare
l’eroina storica della serie, ovvero la Sidney
Prescott di Neve Campbell.
Il passaggio di testimone sembra dunque essere stato completato,
proponendo ora agli spettatori una nuova fase della saga che
mantiene sì i legami con il proprio passato, ma allo stesso tempo,
come già detto, è pronta a nuove regole, anche a costo di tradire
quelle precedentemente in vigore.
Anche a tal proposito è indicativo
il modo in cui Scream VI rifletta su tutti i passati
Ghostface, fino a risalire a all’iconico Billy
Loomis, padre di Sam e Tara. Il film non può fare a meno
di tenere in considerazione le proprie origini, presentandocele
concretamente in un cinema/museo che diviene luogo quantomai
simbolico. Al di fuori di esso, ciò che viene offerto agli
spettatori è dunque tanto una continua riflessione
metacinematografica sulla saga di Scream stessa quanto un
andare contro quelle che sono le aspettative di chi guarda. Il film
ironizza dunque su sé stesso, sull’attuale industria
cinematografica e sulle abitudini del pubblico, decisamente diverso
da quello che accolse il primo capitolo nel 1996.
Più violenza, più sangue, più
malvagità
“Tutta la serie va a rotoli dal
quinto film in poi”, afferma uno dei protagonisti di Scream V, giudicando
l’ennesimo Stab, la serie di film nel film. Ora che il
quinto capitolo di Scream è stato superato e questo sesto
è pronto ad arrivare in sala, si può tirare un sospiro di sollievo:
la serie non è andata a rotoli… per ora. Questo perché
Bettelli-Olpin e Gillett si
dimostrano nuovamente profondi conoscitori della materia e capaci
di darvi forma in modo da soddisfare sia chi è in cerca di violenza
e sangue sia chi è invece più interessato alla detective
story, nel tentativo di individuare l’assassino prima dei
protagonisti.
Scream VI si dimostra
dunque un film ricco di buona tensione, umorismo e che anche se non
può rinunciare ai classici jumpscare trova per lo meno il
modo di renderli più gradevoli e meno forzati. Non mancano certe
ingenuità nella scrittura, compensate però da sequenze capaci di
far realmente trattenere il fiato allo spettatore. I due registi si
rivelano dunque decisivi nella buona riuscita di questo nuovo
capitolo. Sarà l’ultimo? Considerando le novità introdotte è
difficile crederlo, ma per lo meno le direzioni accennate sembrano
lasciar presagire ad un futuro sempre più cupo, violento e,
soprattutto, imprevedibile.
In occasione dell’uscita in sala
del film Scream VI (qui la recensione), l’attrice
Jenna Ortega, che nel film interpreta Tara
Carpenter, ha detto la propria su chi secondo lei vincerebbe in uno
scontro tra Ghostface e Mercoledì
Addams, il personaggio da lei interpretato nella
popolarissima serie NetflixMercoledì.
L’attrice, ironizzando su un ipotetico scontro tra i due
personaggi, si è detta piuttosto sicura nel dire che sarebbe
decisamente Mercoledì ad avere la meglio sul leggendario assassino
mascherato e armato di coltello affilato. “Penso che lei lo
prenderebbe per prima”, ha affermato semplicemente la
Ortega.
La risposta dell’attrice, per certi
versi, non era così scontata. È vero, Mercoledì possiede forti
abilità psichiche ancora da sviluppare, ma Ghostface, in tutte le
sue incarnazioni, vanta un numero di uccisioni abbastanza
significativo. Inoltre, i registi del nuovo film, Matt
Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett, hanno
già anticipato che il nuovo Ghostface di Scream VI è
diverso dalle precedenti incarnazioni del personaggio. Si tratta
infatti di una versione più implacabile, che prova pura gioia
nell’uccidere. La stessa Ortega ha descritto il cattivo come
“la versione più violenta e aggressiva di Ghostface che abbiamo
mai visto“.
Con questo nuovo assassino
notevolmente più formidabile delle versioni precedenti (e non
contrario all’uso di un fucile, come mostrato nel trailer del
film), la risposta della Ortega lascia dunque intendere che
Mercoledì sia più potente di quanto possa sembrare. Immaginando
come potrebbe essere uno scontro tra i due, ricordiamo che
ScreamVI è in sala dal 9
marzo, diretto da Matt Bettinelli-Olpin e Tyler
Gillett, con un cast composto da Melissa
Barrera (“Sam Carpenter”), Jasmin Savoy
Brown (“Mindy Meeks-Martin”), Mason
Gooding (“Chad Meeks-Martin”), Jenna Ortega
(“Tara Carpenter”), Hayden
Panettiere (“Kirby Reed”) e Courteney
Cox (“Gale Weathers”), che tornano a ricoprire i loro
ruoli nel franchise.
È stato rilasciato il trailer
finale di Scream
VI per il prossimo film slasher, che uscirà nelle sale
questo venerdì 10 marzo 2023. Il video di 70 secondi presenta il
ritorno di Ghostface, che ora sta perseguitando New York City e
cerca vendetta contro le
vecchie vittime .e nuovo. Dai un’occhiata al trailer
finale di Scream
VI qui sotto:
Dopo gli ultimi omicidi di
Ghostface, i quattro sopravvissuti si lasciano
alle spalle Woodsboro e iniziano un nuovo capitolo. In ScreamVI,
Melissa Barrera (“Sam Carpenter”), Jasmin
Savoy Brown (“Mindy Meeks-Martin”), Mason
Gooding (“Chad Meeks-Martin”), Jenna Ortega (“Tara Carpenter”), Hayden Panettiere (“Kirby Reed”) e
Courteney Cox (“Gale Weathers”) tornano a
ricoprire i loro ruoli nel franchise insieme a Jack Champion, Henry
Czerny, Liana Liberato, Dermot Mulroney, Devyn Nekoda, Tony
Revolori, Josh Segarra e Samara Weaving.
Scream
VI vedrà il ritorno dei registi del
film del 2022 Scream, con Matt Bettinelli-Olpin e Tyler Gillett
di Radio Silence che tornano nel franchise dopo il successo del
quinto film. Secondo quanto riferito, la prossima puntata
continuerà con “i quattro sopravvissuti agli omicidi di Ghostface
mentre lasciano Woodsboro alle spalle e iniziano un nuovo
capitolo”.
Dal 9 marzo in sala arriva Scream
VI. Dopo gli ultimi omicidi di
Ghostface, i quattro sopravvissuti si lasciano
alle spalle Woodsboro e iniziano un nuovo capitolo. In ScreamVI,
Melissa Barrera (“Sam Carpenter”), Jasmin
Savoy Brown (“Mindy Meeks-Martin”), Mason
Gooding (“Chad Meeks-Martin”), Jenna Ortega (“Tara Carpenter”), Hayden Panettiere (“Kirby Reed”) e
Courteney Cox (“Gale Weathers”) tornano a
ricoprire i loro ruoli nel franchise insieme a Jack Champion, Henry
Czerny, Liana Liberato, Dermot Mulroney, Devyn Nekoda, Tony
Revolori, Josh Segarra e Samara Weaving.
DIRETTO DA
Matt Bettinelli-Olpin & Tyler Gillett
SCRITTO DA
James Vanderbilt & Guy Busick
BASATO SUI PERSONAGGI CREATI DA
Kevin Williamson
PRODOTTO DA
William Sherak, James Vanderbilt, Paul Neinstein
PRODOTTO ESECUTIVAMENTE DA
Kevin Williamson, Gary Barber, Peter Oillataguerre, Chad Villella,
Courteney Cox,
Ron Lynch, Cathy Konrad, Marianne Maddalena
STARRING
Melissa Barrera, Jasmin Savoy Brown, Jack Champion, Henry Czerny,
Mason Gooding, Liana Liberato, Dermot Mulroney, Devyn Nekoda, Jenna
Ortega, Tony Revolori, Josh Segarra, Samara Weaving con Hayden
Panettiere e Courteney Cox.
Fa il suo debutto in sala a partire
dal 9 marzo il film Scream
VI (qui la recensione), sesto
capitolo di quella che è ormai a tutti gli effetti una saga, con
nuove location, nuovi personaggi e, naturalmente, nuove versioni di
Ghostface. C’è però anche un altra novità che questo film porta con
sé, ovvero la presenza di una scenapost-credits. Questa, stando a quanto riportato,
arriva proprio al termine dei titoli di coda ed offrirebbe quella
che è stata definita come una delle battute più memorabili
dell’interno del film.
Si tratta di una prima volta in
assoluto all’interno della saga di Scream, che con i suoi
precedenti cinque film non aveva mai presentato agli spettatori
nessuna scena post-credits. Poiché il film riflette molto
sull’attuale panorama cinematografico, caratterizzato da saghe e
franchise, l’introduzione di una scena di questo tipo risulta
dunque un ulteriore frecciatina ad esempio ai Marvel Studios, noti per aver reso
particolarmente questa pratica. Non resta dunque che aspettare la
fine dei titoli di cosa per scoprire cosa contiene tale scena e se
può dare o meno indizi su un possibile settimo capitolo della
saga.
Come noto, ScreamVI è diretto da Matt Bettinelli-Olpin e
Tyler Gillett, con un cast composto da Melissa
Barrera (“Sam Carpenter”), Jasmin Savoy
Brown (“Mindy Meeks-Martin”), Mason
Gooding (“Chad Meeks-Martin”), Jenna Ortega
(“Tara Carpenter”), Hayden
Panettiere (“Kirby Reed”) e Courteney
Cox (“Gale Weathers”) tornano a ricoprire i loro ruoli nel
franchise insieme a Jack Champion, Henry
Czerny, Liana Liberato, Dermot
Mulroney, Devyn Nekoda, Tony
Revolori, Josh Segarra e Samara
Weaving.
Dopo che l’embargo è stato tolto la
prima ondata di recensioni di ScreamVI ha
fatto il suo debutto online sull’aggregatore Rotten Tomatoes.
Ebbene e sorprendentemente Scream VI per punteggio ha totalizzato
ben 80% di gradimento avvicinandosi “sorprendentemente” al film
originale che ha dato vita alla saga! 80% è infatti il punteggio
definitivo raggiunto da Scream del 1996, sebbene
Scream 2 del 1992 sia ancora il capitolo con il
punteggio più alto con il suo 82%. Dello stesso avviso sembra
essere il nostro capo redattore Gianmaria Cataldo che
ha recensito per noi il film “Scream VI si
dimostra dunque un film ricco di buona tensione, umorismo e che
anche se non può rinunciare ai
classici jumpscare trova per lo meno il modo di
renderli più gradevoli e meno forzati.”
Il film inizierà a uscire nelle sale
oggi, quindi presto avrete l’opportunità di scoprire voi stessi che
tipo di film è. Esaminando altre recensioni, la maggior parte dei
critici sembra però concordare sul fatto che i fan di lunga data
troveranno comunque diversi elementi da amare.
In ScreamVIrecitano
Melissa Barrera (“Sam Carpenter”), Jasmin
Savoy Brown (“Mindy Meeks-Martin”), Mason
Gooding (“Chad Meeks-Martin”), Jenna Ortega (“Tara Carpenter”), Hayden Panettiere (“Kirby Reed”) e
Courteney Cox (“Gale Weathers”) tornano a
ricoprire i loro ruoli nel franchise insieme a Jack Champion, Henry
Czerny, Liana Liberato, Dermot Mulroney, Devyn Nekoda, Tony
Revolori, Josh Segarra e Samara Weaving.
Scream VI
vedrà poi il ritorno dei registi del film del 2022
Scream, con Matt Bettinelli-Olpin e Tyler
Gillett, che riprendono in mano il franchise dopo il
successo del quinto film. Dopo gli ultimi omicidi perpetrati da
Ghostface nel film dello scorso anno, questo sesto
capitolo si concentra sui quattro sopravvissuti, che si lasciano
alle spalle Woodsboro per iniziare una nuova vita a New York,
venendo però raggiunti anche qui da un pericoloso nuovo
Ghostface.