Home Blog Pagina 872

Sally Field su The Amazing Spider-Man 1 e 2: “Difficile trovare un personaggio tridimensionale”

0

Ospite a The Howard Stern Show, l’attrice due volte premio Oscar Sally Field ha ricordato il periodo in cui ha fatto parte del franchise di Spider-Man, avendo interpretato Zia May in The Amazing Spider-Man 1 e 2.

Sally FieldLa Field ha dichiarato che non è stato proprio il suo genere di film e che ha avuto motivi personali per accettare: “Non è proprio il mio genere di film, ma Laura Ziskin è una mia amica ed era trai produttori, sapevo che sarebbe stato il uso ultimo film e lei è stata la mia prima sostenitrice e partner, ed era spettacolare.” L’attrice ha continuato: “Non è stato un grande accordo. Era davvero difficile trovare un personaggio tridimensionale in quei film, e ci lavori quanto puoi, ma non puoi far entrare dieci chili in una borsa da cinque.”

Affermazioni piuttosto pesanti, non credete? Chissà invece come si approccerà al personaggio la nuova zia May, ovvero Marisa Tomei, che reciterà nel nuovo film solo di Spider-Man al fianco di Tom Holland!

Fonte: CBM

Sally Field premiata con il riconoscimento alla carriera ai SAG Awards 2023

0

Sally Field è stata scelta dalla gilda degli attori di Hollywood per essere insignita del SAG Award alla carriera per quest’anno. L’edizione numero 29 del premio si svolgerà il 26 febbraio e per l’occasione Field riceverà il Life Achievement Award, assegnato per celebrarne sia la carriera e che l’impegno umanitario.

Il premio, assegnato dal National Honors and Tributes Committee della Screen Actors Guild, viene consegnato per “risultati eccezionali nel promuovere i migliori ideali della professione di attore”. Tra gli altri principali riconoscimenti all’attrice ci sono due Oscar, un SAG Award, tre Emmy, due BAFTA Awards, il New York Film Critics Prize, il National Board of Review Award.

SAG Awards 2023, tutti i nominati

Fran Drescher, presidente di SAG-AFTRA, ha dichiarato: “Sally è un’attrice immensa con una gamma espressiva enorme e una straordinaria di capacità sul set che le consente d’incarnare qualsiasi personaggio (…) Ho seguito con interesse la sua carriera iniziale vedendola evolversi in ruoli sempre più impegnativi. Non ha mai smesso di essere straordinaria, anche di recente in Winning Time in cui era semplicemente sublime come Jessie Buss”.

Sally Field nel trailer di Hello My Name is Doris

0
Sally Field nel trailer di Hello My Name is Doris

Hello My Name is Doris, film diretto da Michael Showalter (Wet Hot American Summer) e scritto da Showalter e Laura Terruso, ha debuttato quest’anno al South by Southwest Film Festival e racconta la storia di una donna sulla sessantina, Doris, che ha una relazione romantica con un suo collega più giovane.

La commedia, interpretata dal premio Oscar Sally Field (Lincoln), ha vinto anche il premio del pubblico per Headliners.

Ecco di seguito il trailer di Hello, My Name is Doris.Hello My Name is Doris - Sally Field

Nel cast del film oltre a Sally Field, ci sono Max Greenfield, Tyne DalyNatasha LyonneWendi McLendon-CoveyBeth BehrsKumail NanjianiRebecca Wisocky and Peter Gallagher.

Il film uscirà nelle sale americane in marzo 2016.

Sally Field nel Lincoln di Steven Spielberg

0

steven

Iniziano ad arrivare in primi nomi per il prossimo film di Steven Spielbergche  sta effettivamente lavorando al suo film biografico su Lincoln. E’ stata ufficializzata la partecipazione di Sally Field al progetto nel ruolo di Mary Todd, moglie del presidente americano.

Salinger Documentario per la Weinstein Company

0
Salinger Documentario per la Weinstein Company

Salinger-documentarioLa Weinstein Company ha recentemente acquistato i diritti per la distribuzione cinematografica di Salinger, documentario sulla vita del celeberrimo scrittore americano diretto da Shane Salerno.

Salgono le azioni FOX e Disney, ecco perché l’accordo si farà

0
Salgono le azioni FOX e Disney, ecco perché l’accordo si farà

Settimana scorsa vi avevamo rivelato che la Disney sta tentando la scalata al colosso della 21st Century Fox, società che fa a campo al gruppo FOX e nonostante le voci che al momento non ci sono trattative in corso, oggi dai mercati azionari vediamo che sia le azioni FOX che quelle Disney stanno avendo un riscontro positivo, anche in seguito alle speculazioni di questa settimana.

Infatti, da quanto possiamo leggere su CNBC, le azioni della Disney sono aumentate del 2,9 per cento ieri, chiudendo positivamente il trend di tutta la settimana. Stessa cosa è accaduto a 21 Century Fox fino al 4 per cento. In totale Disney è aumentata del 7 per cento fino ad oggi e Fox è aumentata del 18 per cento in questa calda settimana di speculazioni. Inoltre secondo David Faber “Pencils aren’t down”, ovvero la cosa non è del tutto tramontata.

Ora ripercorriamo quello che è successo per comprendere meglio ciò che sta accadendo. All’inizio di questa settimana  Faber ha dato la notizia che la Disney si è avvicinata a 21 Century Fox per sondare il terreno sulla possibilità di unire le divisioni cinematografiche e televisive, lasciando alla FOX tutto il comparto e il focus di notizie e sport.

Perché Disney vuole unirsi a FOX?

Secondo le fonti più accreditate le motivazioni di una potenziale fusione o acquisizione da parte di Disney della divisione cinema e tv di FOX sarebbe da ricercare in un quadro di mercato a livello globale. Infatti Disney vede avanzare nel mondo dei contenuti colossi come Netflix, Amazon, Facebook e Google; dunque, la necessità di ottenere sempre più contenuti che generano massa critica diventerà fondamentale per la visione espansionistica del Marchio ed un accordo tra i due colossi andrebbe incontro alle esigenze sia di FOX che di Disney.

Per FOX l’avvento di colossi dell’on demand starebbe spingendo la società a volersi concentrare su NEWS e SPORT; per Disney invece sta diventando una priorità aumentare il presidio in televisione e dunque mettere le mani sulla società cinematografica 20th Century FOX ma soprattutto su tutta la produzione tv, compreso Sky, canali FX, FOX e National Geographic, gli consentirebbe di costruire un’offerta super competitiva, appunto in una visione globale. Qualcosa che rappresenterebbe un plus visto l’avvio nel 2019 da parte di Disney di un servizio separato in streaming dedicato ai film e probabilmente in futuro alle serie tv. Senza contare che 21st Century FOX è ancora in attesa di portare a termine il takeover sulla totalità del controllo di SkyPlc.

Al momento sembra che l’accordo  sia nelle mani delle autorità UK, dunque non resta che aspettare ulteriori notizie per scoprire cosa bolle in pentola.

LEGGI ANCHE: Marvel Television: le serie Netflix al capolinea?

Salento Film Festival 2015: a settembre torna il grande cinema

0
Salento Film Festival 2015: a settembre torna il grande cinema

Salento Film Festival 2015A settembre torna il grande cinema indipendente internazionale con il SALENTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2015. Il Festival concluderà a Tricase il tour mondiale che ha toccato Londra, Zurigo, Mosca, San Pietroburgo, Hong Kong, Shanghai, Pechino, Santiago del Cile, New York e prossimamente Dubai e Yerevan in Armenia.

5 – 13 SETTEMBRE 2015

Il Salento International Film Festival (SIFF) rinnova nel suo sesto appuntamento la volontà di celebrare e promuovere i nuovi talenti e le loro opere con particolare attenzione al lavoro dei giovani. Il cinema indipendente, sia italiano che straniero, è il vero protagonista.

Non solo un concorso internazionale ma anche una iniziativa volta a vestire Tricase di una sofisticata nota di mondanità. Un evento divenuto di prestigio grazie alle valenze artistiche del festival, alla bellezza e alla eleganza della location, Piazza Pisanelli, ma soprattutto grazie alle personalità italiane e internazionali che interverranno, testimonianze di mondi diversi per offrire una eterogenea visione sul cinema, l’arte e la cultura.

Il Salento International Film Festival sceglie come location privilegiata il centro storico di Tricase e il Palazzo dei Principi Gallone, sontuoso monumento e centro culturale della Città, e per 9 giorni – dal 5 al 13 Settembre 2015 – il cinema sarà protagonista di un grande evento culturale e turistico.

L’obiettivo primario del SIFF consiste nel favorire la conoscenza e la diffusione del cinema indipendente, creando un’occasione di confronto tra le produzioni cinematografiche internazionali e nazionali consapevoli del fatto che il cinema è la forma più potente di comunicazione culturale e di legame tra culture e popoli.

Il Salento International Film Festival è diventato un evento internazionale grazie al concetto di “Festival Itinerante”, che è iniziato a Londra presso il Prince Charles Cinema (l’unico cinema indipendente nel centro di Londra) nel 2010. Da allora “SIFF Tour” ha presentato molti film indipendenti di tutto il mondo in città come Londra, Zurigo, Mosca, San Pietroburgo, Hong Kong, Shanghai, Pechino, Santiago del Cile, New York e prossimamente a Dubai e Yerevan in Armenia.

Il “SIFF TOUR” offre diversi programmi di recenti lungometraggi indipendenti e cortometraggi selezionati e presentati al Salento International Film Festival. Il tour dà ai registi un’ulteriore opportunità di avere il loro lavoro presentato a un pubblico internazionale, e al pubblico una rara opportunità di apprezzare film indipendenti di qualità, che non avrebbero avuto una distribuzione internazionale.

“Il Salento ormai da anni non è più solo una località da turisti “mordi e fuggi”, ma una terra di cultura e confronti internazionali. Il nostro Festival ne è senza dubbio una dimostrazione, portando le sue pellicole in decine di città in tutto il mondo. A settembre a Tricase il cinema indipendente troverà un punto di riferimento, mettendo a confronto artisti di tutto il mondo nell’incredibile terra che ci ospita. In questi anni abbiamo dimostrato come sia possibile anche fare promozione turistica con pochi fondi, puntando sulle idee e sulla qualità, portando il Salento in decine di città e raccogliendo consensi ed attenzione: Londra, Zurigo, Mosca, San Pietroburgo, Hong Kong, Shanghai, Pechino, Santiago del Cile, New York e prossimamente a Dubai e Yerevan in Armenia.” – ha dichiarato Gigi Campanile, Direttore del SIFF.

Salem’s Lot: Warner Bros rinuncia alla sala, il nuovo adattamento debutterà in streaming

0

L’ultimo adattamento cinematografico di Salem’s Lot (Le notti di Salem) di Stephen King ignorerà del tutto i cinema. Warner Bros. Discovery ha annunciato martedì che il nuovo film horror prodotto da New Line e basato sul romanzo bestseller di Stephen King  del 1975 rinuncerà al lancio nelle sale e sarà presentata in anteprima esclusivamente sul servizio di streaming Max nel 2024. Al momento non sappiamo se il film in Italia debutterà in sala o in tv e in streaming su SKY dove di solito approdano tutti i contenuti MAX.

Né una data di uscita né un trailer sono stati resi disponibili al momento. Nel film disponibile solo in streaming, l’autore Ben Mears (interpretato da Lewis Pullman) “torna nella sua casa d’infanzia, Jerusalem’s Lot, in cerca di ispirazione per il suo prossimo libro, solo per scoprire che la sua città natale è preda di un vampiro assetato di sangue“, secondo alla logline ufficiale.

Il cast del film Salem’s Lot (Le notti di Salem)

A completare il cast ci sono Alfre Woodard (Luke Cage) nel ruolo del Dr. Cody, Makenzie Leigh (Gotham) nel ruolo di Susan Norton, Bill Camp (The Outsider) nel ruolo di Matthew Burke, Spencer Treat Clark (Animal Kingdom) nel ruolo di Mike Ryerson, Pilou Asbæk (Game of Thrones) nel ruolo di Straker e John Benjamin Hickey (The Big C) nel ruolo di Padre Callahan.

Il nuovo film Salem’s Lot (Le notti di Salem) proviene dai team di produzione dietro i franchise cinematografici Conjuring e IT. Gary Dauberman scrive, dirige e è produttore esecutivo. Altri EP includono James Wan, Michael Clear, Roy Lee e Mark Wolper.

Salem’s Lot (Le notti di Salem)  è stato adattato per la prima volta dalla CBS nel 1979. La miniserie in due parti, con David Soul nel ruolo di Ben Mears, ha ricevuto tre nomination ai Primetime Emmy. Ciò fu seguito dall’uscita nelle sale di A Return to Salem’s Lot del 1987 , che fu commercializzato come sequel ma non includeva nessuno dei personaggi originali.

Salem’s Lot: svelate le prime immagini dell’adattamento del libro di Stephen King

0

Nuove immagini di Salem’s Lot rivelano la prossima rivisitazione della classica storia di vampiri di Stephen King, confermando che il nuovo film è proprio dietro l’angolo. Originariamente previsto per il settembre 2022, l’imminente remake di Salem’s Lot è stato recentemente confermato in anteprima su Max nel corso dell’anno. La storia seguirà lo stesso racconto del romanzo, in cui la città principale diventa un terreno di caccia per un antico vampiro, che inizia a trasformare i suoi abitanti in creature incaricate di eseguire i suoi ordini.

Ora Vanity Fair ha pubblicato nuove immagini di Salem’s Lot, rivelando così un primo sguardo all’atteso adattamento cinematografico di Stephen King. Le immagini accennano a diversi punti importanti della storia, tra cui la lenta introduzione dei vampiri nella città e il pericolo che tutti corrono. Di seguito, ecco le foto condivise da Vanity Fair. Non resta a questo punto che attendere maggiori informazioni su questo atteso progetto.

La trama e il cast di Salem’s Lot

Né una data di uscita né un trailer sono stati resi disponibili al momento. Nel film che sarà disponibile solo in streaming, l’autore Ben Mears (interpretato da Lewis Pullman) “torna nella sua casa d’infanzia, Jerusalem’s Lot, in cerca di ispirazione per il suo prossimo libro, solo per scoprire che la sua città natale è preda di un vampiro assetato di sangue”, secondo alla logline ufficiale.

A completare il cast ci sono Alfre Woodard (Luke Cage) nel ruolo del Dr. Cody, Makenzie Leigh (Gotham) nel ruolo di Susan Norton, Bill Camp (The Outsider) nel ruolo di Matthew Burke, Spencer Treat Clark (Animal Kingdom) nel ruolo di Mike Ryerson, Pilou Asbæk (Game of Thrones) nel ruolo di Straker e John Benjamin Hickey (The Big C) nel ruolo di Padre Callahan.

Il nuovo film Salem’s Lot (Le notti di Salem) proviene dai team di produzione dietro i franchise cinematografici Conjuring e IT. Gary Dauberman scrive, dirige e è produttore esecutivo. Altri EP includono James Wan, Michael Clear, Roy Lee e Mark Wolper.

Salem’s Lot (Le notti di Salem)  è stato adattato per la prima volta dalla CBS nel 1979. La miniserie in due parti, con David Soul nel ruolo di Ben Mears, ha ricevuto tre nomination ai Primetime Emmy. Ciò fu seguito dall’uscita nelle sale di A Return to Salem’s Lot del 1987 , che fu commercializzato come sequel ma non includeva nessuno dei personaggi originali.

Salem’s Lot: le prime foto ufficiali svelano la scena da incubo “Window Scratch”

0

Prima di fare il suo debutto nel MCU come “Bob” in Thunderbolts* dei Marvel Studios, Lewis Pullman farà un po’ di caccia ai vampiri in Salem’s Lot.

L’anno scorso abbiamo saputo che l’imminente riadattamento del romanzo fondamentale di Stephen King da parte della Warner Bros. e della New Line era stato posticipato al 21 aprile 2023, dopo essere stato precedentemente programmato per il 9 settembre 2022. Da allora, il film sembrava essere stato completamente rimosso dalla programmazione e si temeva che potesse essere accantonato in seguito alla decisione di David Zaslav di cancellare il film su Batgirl.

Poi, a marzo, la New Line ha confermato l’indiscrezione secondo cui il film horror salterà completamente le sale e debutterà sul servizio di streaming Max. Precedenti rapporti commerciali hanno sottolineato che questo “non è un riflesso della qualità del film, ma è dovuto al fatto che lo sciopero SAG-AFTRA in corso ha creato una crescente necessità di contenuti Max”.

Non è ancora stata annunciata una data esatta per la prima, ma il film dovrebbe debuttare su Max il prossimo ottobre. Ora, grazie a Vanity Fair, possiamo finalmente dare un’occhiata ad alcune foto promozionali ufficiali che ritraggono i personaggi principali – e uno scatto che sicuramente riporterà alla mente ricordi da incubo per un’intera generazione di bambini!

Il momento più famoso (o famigerato) del libro e della miniserie del 1979 del regista di The Texas Chainsaw Massacre, Tobe Hooper, è quello in cui un bambino-vampiro graffia la finestra del suo amico, e la scena terrificante sarà ricreata in questo nuovo adattamento.

Cosa sappiamo su Salem’s Lot

Salem’s Lot è interpretato anche da Alfre Woodard, Bill Camp, Pilou Asbæk, Makenzie Leigh e Spencer Treat Clark. Il recente autore dell’adattamento di IT, Gary Dauberman (Annabelle: Comes Home), dirige e firma anche la sceneggiatura.

Il romanzo di King racconta la storia di uno scrittore di nome Ben Mears che torna nella sua città d’infanzia, Jerusalem’s Lot, solo per ritrovarsi attratto da una vecchia casa che lo ha traumatizzato da bambino. La Casa Marsten è un luogo malvagio e un luogo malvagio attira uomini malvagi. Purtroppo per Ben e per il resto della città, questa volta gli uomini malvagi in questione sono il potente vampiro Kurt Barlow e il suo subdolo familiare Richard Straker.

Salem’s Lot: il trailer del film tratto dal romanzo di Stephen King

0

Finalmente Max ha svelato il primo trailer di Salem’s Lot, l’adattamento del classico romanzo sui vampiri di Stephen King del 1975, diretto da Gary Dauberman, annunciando che il film sarà proiettato in anteprima sullo streamer giovedì 3 ottobre. In Salem’s Lot, lo scrittore Ben Mears (Lewis Pullman) torna nella sua casa d’infanzia di Jerusalem’s Lot in cerca di ispirazione per il suo prossimo libro, solo per scoprire che la sua città natale è predata da un vampiro assetato di sangue.

Dauberman ha diretto il film da una sua sceneggiatura ed è stato produttore esecutivo. Tra i produttori figurano James Wan e Michael Clear per Atomic Monster, Roy Lee per Vertigo e Mark Wolper. Nel cast figurano anche Alfre Woodard, Makenzie Leigh, Bill Camp, Spencer Treat Clark, Pilou Asbæk e John Benjamin Hickey. Mentre alcuni temevano che il titolo della New Line sarebbe stato accantonato dalla Warner Bros Discovery dopo aver abbandonato le sale cinematografiche, come nel caso di Batgirl, il progetto è stato ufficialmente programmato per debuttare su Max a marzo.

Salem’s Lot di Stephen King

Pietra miliare dell’opera del maestro dell’horror Stephen King, Salem’s Lot ha segnato la prima grande incursione dell’autore nella narrativa sui vampiri e il suo secondo romanzo pubblicato, dopo Carrie. Il libro ha gettato le basi per l’universo condiviso di King, poiché i personaggi e i luoghi di questo romanzo sarebbero apparsi in opere successive come la serie La Torre Nera. Il libro è stato precedentemente adattato in una miniserie della CBS, diretta da Tobe Hooper nel 1979.

Salem’s Lost ottiene l’uscita su MAX; il regista ringrazia Stephen King per il suo sostegno

0

Dopo una serie di lunghi ritardi, abbiamo finalmente una data ufficiale per il riadattamento di Salem’s Lot di Stephen King da parte della Warner Bros. e della New Line.

Max ha annunciato che il film debutterà sul servizio di streaming il 3 ottobre. Sono passati due anni da quando questo film avrebbe dovuto arrivare nelle sale, e il regista Gary Dauberman ha ora rivelato che  Stephen King è stato determinante nell’assicurare una distribuzione in streaming.

Sembra che questo tweet del 2023 del leggendario scrittore abbia smosso le acque. “Sono estremamente grato per il sostegno di Steve”, ha dichiarato il regista a Total Film. Quando gli sono stati chiesti ulteriori dettagli, Dauberman ha aggiunto: “Diciamo solo che ha fornito un supporto d’urto per alcune delle parti più accidentate di questo viaggio e lasciamo perdere”.

Di seguito una nuova immagine di Lewis Pullman nei panni di Ben Mears.

Tutto quello che sappiamo sul film Salem’s Lot

“Salem’s Lot è un libro così speciale perché contiene molti temi macro-sociali. Non è solo un libro dell’orrore”, ha detto Pullman di questa nuova versione della storia in una recente intervista. “Il modo in cui Gary l’ha affrontato è stato quasi come dire: questo non è un film dell’orrore. Questo è un film su una piccola città americana in cui accade qualcosa di orribile. Stava anche cercando di riaccendere il fuoco della mistica dei vampiri. Negli ultimi due decenni sono cambiati in molti modi diversi in termini di cultura pop. Credo che Gary volesse davvero tornare a questa visione misteriosa, quasi mitologica, di loro”.

L’anno scorso, abbiamo saputo che la Warner Bros. aveva posticipato Salem’s Lot al 21 aprile 2023, dopo averne pianificato l’uscita il 9 settembre 2022. Da allora, il film sembrava essere stato rimosso del tutto dal programma e si temeva che potesse essere accantonato in seguito alla decisione di David Zaslav di cancellare il film su Batgirl.

Poi, a marzo, la New Line ha confermato l’indiscrezione secondo cui il film horror sui vampiri salterà completamente le sale e debutterà sul servizio di streaming Max. Precedenti rapporti commerciali hanno fatto notare che questo “non è un riflesso della qualità del film, ma è dovuto al fatto che lo sciopero SAG-AFTRA in corso ha creato un bisogno crescente di contenuti Max”.

Il romanzo di King racconta la storia di uno scrittore di nome Ben Mears che torna nella sua città d’infanzia, Jerusalem’s Lot, solo per ritrovarsi attratto da una vecchia casa che lo ha traumatizzato da bambino. La Casa Marsten è un luogo malvagio e un luogo malvagio attira uomini malvagi. Purtroppo per Ben e per il resto della città, questa volta gli uomini malvagi in questione sono il potente vampiro Kurt Barlow e il suo subdolo familiare Richard Straker.

Salem 2×13: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà The Witching HourSalem 2×13, la tredicesima puntata della seconda stagione della serie televisiva trasmessa dal network americano WGN America: 

In Salem 2×13 uno degli alleati della Marburg tradisce la donna, stufo del trattamento che gli viene riservato, mentre Mary si prepara a combattere contro laCountess ancora una volta; intanto, Anne deve affrontare le conseguenze delle sue azioni e Cotton scopre una verità scomoda che lo porta ad agire, sebbene potrebbe essere troppo tardi per fare qualsiasi cosa.

Salem 2×10: anticipazioni e promo

0
Salem 2×10: anticipazioni e promo

Si intitola Til Death Do Us Part, Salem 2×10 la decima puntata della seconda stagione dello show trasmesso dal network americano WGN America: 

Salem 2×10 Countess Marburg si prepara all’arrivo dello Starry Messenger, ma il fallimento o il successo della donna dipenderanno entrambi da chi ha tutto da perdere da quest’evento; intanto, Anne Hale deve prendere una decisione che avrà delle conseguenze per tutti e Cotton Mather si rende conto che il prezzo da pagare per salvarsi è troppo elevato.

Salem 2×12: foto del Gran finale “Midnight Never Come”

0
Salem 2×12: foto del Gran finale “Midnight Never Come”

Cresce l’attesa per la messa in onda di Salem 2×12, il dedicesimo episodio dello show di successo che si intitolerà “Midnight Never Come” e oggi arrivano le foto ufficiali.

[nggallery id=1786]

Salem 2x12Salem è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 20 aprile 2014 dal network WGN America. La serie, che vede tra i protagonisti Janet Montgomery e Shane West, trae ispirazione dal noto processo alle streghe di Salem. Nel XVII secolo, a Salem, nel Massachusetts coloniale, John Alden, capitano reduce dalla guerra espansionistica contro i nativi americani, fa ritorno dopo diversi anni nella sua città natale per ritornare dalla sua amata Mary. Quest’ultima è ormai una donna molto diversa da quella dei ricordi di John, è infatti una potente strega che ha sposato il ricco leader cittadino che alle streghe era solito guidare la caccia. In una Salem centro di una vera guerra tra puritani e streghe, John decide di rimanervi per cercare di contenere il panico e la condanna a morte preventiva di persone innocenti, vittime tra le quali, a causa di una manipolazione di Mary, figura anche un suo vecchio amico.

Salem 2: Teaser Trailer della seconda stagione

0

Arriva il primo teaser Trailer di Salem 2, l’atteso secondo ciclo di episodi della seire di successo trasmessa dal network americano della WGN America.

Salem 2Salem è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 20 aprile 2014 dal network WGN America. La serie, che vede tra i protagonisti Janet Montgomery e Shane West, trae ispirazione dal noto processo alle streghe di Salem. Nel XVII secolo, a Salem, nel Massachusetts coloniale, John Alden, capitano reduce dalla guerra espansionistica contro i nativi americani, fa ritorno dopo diversi anni nella sua città natale per ritornare dalla sua amata Mary. Quest’ultima è ormai una donna molto diversa da quella dei ricordi di John, è infatti una potente strega che ha sposato il ricco leader cittadino che alle streghe era solito guidare la caccia. In una Salem centro di una vera guerra tra puritani e streghe, John decide di rimanervi per cercare di contenere il panico e la condanna a morte preventiva di persone innocenti, vittime tra le quali, a causa di una manipolazione di Mary, figura anche un suo vecchio amico.

Salem 2: nuovo teaser trailer

0

Cresce l’attesa per l’arrivo di Salem 2, l’atteso secondo ciclo di episodi della seire di successo trasmessa dal network americano della WGN America che oggi ha diffuso un nuovo teaser trailer:

 

Salem 2Salem è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 20 aprile 2014 dal network WGN America. La serie, che vede tra i protagonisti Janet Montgomery e Shane West, trae ispirazione dal noto processo alle streghe di Salem. Nel XVII secolo, a Salem, nel Massachusetts coloniale, John Alden, capitano reduce dalla guerra espansionistica contro i nativi americani, fa ritorno dopo diversi anni nella sua città natale per ritornare dalla sua amata Mary. Quest’ultima è ormai una donna molto diversa da quella dei ricordi di John, è infatti una potente strega che ha sposato il ricco leader cittadino che alle streghe era solito guidare la caccia. In una Salem centro di una vera guerra tra puritani e streghe, John decide di rimanervi per cercare di contenere il panico e la condanna a morte preventiva di persone innocenti, vittime tra le quali, a causa di una manipolazione di Mary, figura anche un suo vecchio amico.

Salem 2: nuovo teaser della seconda stagione

0

Cresce l’attesa per la messa in onda di  Salem 2, la seconda stagione dello show trasmesso dal network americano della WGN America.

 

https://www.youtube.com/watch?v=lRGNHPv2MTI

Salem 2Salem è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 20 aprile 2014 dal network WGN America. La serie, che vede tra i protagonisti Janet Montgomery e Shane West, trae ispirazione dal noto processo alle streghe di Salem. Nel XVII secolo, a Salem, nel Massachusetts coloniale, John Alden, capitano reduce dalla guerra espansionistica contro i nativi americani, fa ritorno dopo diversi anni nella sua città natale per ritornare dalla sua amata Mary. Quest’ultima è ormai una donna molto diversa da quella dei ricordi di John, è infatti una potente strega che ha sposato il ricco leader cittadino che alle streghe era solito guidare la caccia. In una Salem centro di una vera guerra tra puritani e streghe, John decide di rimanervi per cercare di contenere il panico e la condanna a morte preventiva di persone innocenti, vittime tra le quali, a causa di una manipolazione di Mary, figura anche un suo vecchio amico.

Salem 2: full promo della seconda stagion

0

Guarda il full promo di Salem 2, la seconda attesa stagione dello show di successo trasmesso dal network americano WGN America.

salem 2Salem è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 20 aprile 2014 dal network WGN America. La serie, che vede tra i protagonisti Janet Montgomery e Shane West, trae ispirazione dal noto processo alle streghe di Salem. Nel XVII secolo, a Salem, nel Massachusetts coloniale, John Alden, capitano reduce dalla guerra espansionistica contro i nativi americani, fa ritorno dopo diversi anni nella sua città natale per ritornare dalla sua amata Mary. Quest’ultima è ormai una donna molto diversa da quella dei ricordi di John, è infatti una potente strega che ha sposato il ricco leader cittadino che alle streghe era solito guidare la caccia. In una Salem centro di una vera guerra tra puritani e streghe, John decide di rimanervi per cercare di contenere il panico e la condanna a morte preventiva di persone innocenti, vittime tra le quali, a causa di una manipolazione di Mary, figura anche un suo vecchio amico.

Salem 1×12: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Ashes, Ashes, Salem 1×12, il dodicesimo e penultimo episodio della serie , la serie Tv di WGN America dedicata al massacro di streghe perpetuato nell’omonima città del Massachussetts nel 1696. Ecco promo e anticipazioni:

http://youtu.be/n1efWt9Kqys

In Salem 1×12, il destino della città è ormai segnato, il processo ad Alden (Shane West) sta per avere inizio. Che fine faranno le streghe della città? Nel frattempo, la (ormai ex pura) Anne (Tazmin Merchand) chiede a Cotton (Seth Gabel) di esaminarla per vedere se è posseduta, mentre in tribunale il padre, Increase, accusa Alden di aver partecipato ad alcuni sabba.

Salem 1×12

Salem 1×10: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà The House of Pain, Salem 1×10, decimo episodio della prima stagione di Salem, la serie Tv di WGN America dedicata al massacro di streghe perpetuato nell’omonima città del Massachussetts nel 1696. Ecco promo e anticipazioni:


In Salem 1×10, Increase sta per scoprire cosa veramente accade a Salem. Anna (Tazmin Marchant) si trova in pericolo mentre è in giro per un’esplorazione, il signor e la signora Hale si rendono conto, che malgrado tutto Alden (Shane West) è l’unico che potrebbe essere in grado di salvarla.

Salem 1×10

Salem 1×09: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Children Be Afraid, Salem 1×09, a nona puntata della prima stagione dell’appassionante serie televisiva Salem, che andrà in onda sul network americano WGN America.

In Salem 1×09, Mary cercherà di fare qualsiasi cosa per riuscire a riportare Georgesotto il suo controllo ed evitare che quindi la situazione possa precipitare; nel frattempo,Mercy e le sue discepole si riuniscono e decidono che è giunto il momento di fare ricorso a tutto il loro potere per risolvere un problema particolarmente scomodo.

Sale la febbre per Amanda Seyfried

0

LovelanceLa biondissima attrice di Mamma Mia! Prima del set Les Miserables  ha affrontato il biopic Tratto dalla biografia “The Complete Linda Lovelace” di Eric Danville in cui viene narrata la storia della pornostar Linda Lovelance,

Saldana prima donna per Besson

0
Saldana prima donna per Besson

Zoe Saldana, lanciata da film come Star Trek e Avatar, è in trattative per interpretare il film drammatico Columbiana, che Luc Besson produrrà con la sua EuropaCorp e che sarà diretto da Olivier Megaton (Transporter 3) alla fine dell’estate.

Sala Webete

Sala Webete

Oggi ho scoperto la ‘sala Web’. A parte averci messo quaranta minuti prima di connettere i neuroni e capire che era uno spazio virtuale (abbiate pazienza. Quando io andavo a scuola i cellulari pesavano ancora due chili e ce li avevano solo i figli dei ricchissimi, che comunque li nascondevano per paura di essere perculati a vita, e Internet era solo un mezzo alternativo per guardare foto porno scaricando a 36k. La mattina decidevi su cosa volevi masturbarti e la sere, se avevi fortuna, era tutto pronto, mentre tua madre bestemmiava perché gli tenevi la linea del telefono occupata), l’avevo presa come una buona occasione per recuperare qualche bel film che mi sono perso causa mio tumulamento per ragioni lavorative al Palazzo della Settimana Orizzontale degli Autori. Vado lì e che te scopro? Che ci sono solo i film più sfigati. Attenzione, non i più brutti.spira mirabilis

Avete presente quei film degli anni ’80 tipo Passaggio per il paradiso, dove c’era un nerd demmerda con la faccia piena di brufoli, i capelli a forma di Pandoro, gli occhiali spessi come una fetta di polenta gialla e la maglietta unta di baccalà mantecato, che poi grazie all’intervento di un mentore più esperto a metà film si toglieva gli occhiali, se faceva la lampada, indossava un giubbotto di pelle e riusciva a rimorchiare la più bella della classe che fino ad allora lo aveva sempre ignorato?

Ecco, questa è la differenza tra ‘brutto’ e ‘sfigato’. Parentesi. Io di questo plot ho sempre preferito la variante in cui alla fine del film lui, ormai infighito e diventato l’eroe della classe, si avvicinava alla bella e chiedeva ‘Mi puoi fare un favore?’ e poi, alla risposta di lei con sguardo sognante ‘Tutto quello che vuoi’ l’apostrofava con un ‘Vai a fare in culo’.drum

Ma tornando a noi, nella sala Web non ci trovi certo Jackie, che tutti oggi ne parlano come il film che non puoi perdere nella vita e io alle prese con una specie di docu-fiction sui Testimoni di Geova. Tanto sticazzi domani il film che non puoi perdere sarà, boh… a occhio e croce quello di Lav Diaz, che i divi ormai se so’ rotti i cojoni pure loro e stanno tutti sull’aereo per casa, per cui per i selfie glamour ci dovremo accontentare. In finale, dopotutto, è pur sempre l’unico filippino al mondo che si presenta più come Bon Jovi che come Ariel di Marco Marzocca. Noi s’è già deciso che se possibile il suo film lo pisciamo per goderci il Lido transumanato manco ci fosse la partita dell’Italia.tommaso(Nel frattempo come avrete notato continua la brandizzazione dei film alla cazzo di cane a opera di Nicola Calocero, Dio l’abbia in gloria).

Comunque, in sala Web c’è un film che mi interessa. Si chiama Liberami ed è un’allegra storia di esorcismi. Sarebbe stato utile ieri alla Carducci e alla Serafini – a cui facciamo tanti auguri che oggi compie gli anni – che si sono trovate alle prese con un autobus driver indemoniato che manco Nicolas Cage in Ghost Rider. Non pago di aver chiuso loro le porte in faccia mentre stavano terminando l’acquisto del biglietto, voci certe avrebbero riferito che costui ha sequestrato un di loro accompagnatore caricandolo sul mezzo con la ferocia di un moderno Caronte e portandolo direttamente con sé tra le fiamme dell’Inferno, inneggiando a Belzebù.

frantz(Ang)

Sala Bio: Senza Lucio di Mario Sesti il 4 marzo

0
Sala Bio: Senza Lucio di Mario Sesti il 4 marzo

Sala BioPer celebrare l’anniversario della nascita di Lucio Dalla (4 marzo 1943), Sala Bio si sposta eccezionalmente al mercoledì. Il 4 marzo alle ore 20.30 a Sala Bio, Unipol Biografilm Collection presenta la proiezione speciale di Senza Lucio, il documentario di Mario Sesti su Lucio Dalla.

Presentato in anteprima mondiale al Torino Film Festival 2014, il film affianca alla testimonianza di Marco Alemanno, la persona che gli è stata più vicina negli ultimi dieci anni di vita, le voci di chi ha collaborato con Dalla e lo ha conosciuto meglio, tra artisti, attori, critici e intellettuali, grandi personalità nazionali e internazionali

Introdurranno il film il regista Mario Sesti e il produttore Massimiliano De Carolis.

Senza Lucio è prodotto da Erma Productions e sarà distribuito in più di 150 sale italiane da Unipol Biografilm Collection – I Wonder Pictures a partire proprio da giovedì 4 marzo, nell’anniversario della nascita di Dalla (4 marzo 1943).

SENZA LUCIO

(Italia/2014/86′)
Regia di Mario Sesti

Il racconto di Lucio Dalla attraverso gli occhi di Marco Alemanno: il loro incontro, l’amore per il Sud d’Italia, la passione per il cinema, la sua bulimica curiosità, la frenesia mercuriale e l’umorismo inesauribile. E poi Bologna, Manfredonia e la Sicilia. Non mancano le voci di chi con Lucio ha collaborato e lo ha conosciuto meglio: Charles Aznavour, Paolo Nutini, John Turturro, i fratelli Taviani, Isabella Rossellini, Ernesto Assante, Gino Castaldo, Renzo Arbore, i Marta sui Tubi, Piera Degli Esposti, Paola Pallottino, Toni Servillo.

Uscita italiana: 4 marzo (UNIPOL BIOGRAFILM COLLECTION – I WONDER PICTURES)

Sala Bio: martedì 9 dicembre Le Cattedrali della Cultura

0

Martedì 9 dicembre alle ore 21.00 presso il Cinema Colosseo di Milano, Sala Bio presenta l’evento speciale Cattedrali della Cultura 3D, con la proiezione di tre dei sei episodi dell’omonimo progetto nato da un’idea di Wim Wenders.

Sala Bio«Se gli edifici potessero parlare, cosa direbbero di noi?». Da questa domanda è partita l’idea di Wenders per questa serie di film brevi che raccontano dal punto di vista dell’edificio sei monumenti architettonici contemporanei di particolare valore artistico, sociale e umano, con lo scopo di evidenziarne le peculiarità e rivelarne, per così dire, l’anima.

La serie, prodotta da Neue Road Movies, presentata lo scorso febbraio al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e a giugno al Biografilm Festival di Bologna, sarà impreziosita nella sua edizione italiana dalla voce dell’attore Alessio Boni, che doppierà proprio i tre episodi presentati martedì a Sala Bio:

  • Episodio 1 – La Filarmonica di Berlino (regia di W. Wenders)
    Icona di modernità
  • Episodio 2 – Il Carcere di Halden (regia di M. Madsen)
    La prigione più umana del mondo
  • Episodio 3 – Il Centre Pompidou (regia di K. Aïnouz)
    Una macchina di cultura moderna

CATTEDRALI DELLA CULTURA 3D

di Wim Wenders, Michael Glawogger, Michael Madsen, Robert Redford, Margreth Olin, Karim Aïnouz

(Germania, Danimarca, Austria, Norvegia/2014/26’ circa a episodio)

Ci sono edifici che hanno un’anima: così grande da poterne regalare un po’ a ogni visitatore. Sono i centri vivi della cultura e dell’esperienza artistica. Cathedrals of Culture è un originale progetto in 3D che dà voce a sei di questi edifici, per la prima volta messi in scena nel loro vivere quotidiano, in un racconto quasi in prima persona. Affrontano la sfida sei acclamati registi, ognuno con il proprio approccio artistico e scegliendo il luogo che più gli è vicino, tra quanti sono diventati manifestazione materiale dell’intelligenza umana e dell’utopia della bellezza: la Filarmonica di Berlino, icona della modernità; la Biblioteca Nazionale Russa, impero silenzioso delle idee; il Carcere di Halden, prigione modello che rieduca alla vita e al pensiero; il SalkInstitute, monastero della scienza in California; il Palazzo dell’Opera di Oslo, una simbiosi futurista di arte e vita; il Centre Pompidou, una macchina della cultura moderna. Scrigni della nostra memoria collettiva ma anche polmoni del nostro collettivo respiro.

La serie sarà programmata da Sky 3D a partire dal 15 gennaio 2015 e una selezione dei migliori episodi sarà distribuita nei cinema a febbraio da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Sala Bio: martedì 6 ottobre Black Mass a Milano

0
Sala Bio: martedì 6 ottobre Black Mass a Milano

Martedì 6 ottobre, presso il Cinema Colosseo di Milano, secondo appuntamento con la stagione 2015/2016 di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

L’appuntamento è alle ore 21.00 con l’anteprima di Black Mass – L’ultimo gangster, il film drammatico diretto da Scott Cooper (Crazy Heart) e interpretato dal tre volte candidato all’Oscar Johnny Depp, nel ruolo del famigerato gangster James Whithey Bulger, figura di spicco della criminalità statunitense dagli anni Settanta agli anni Novanta. Nel cast, insieme a Johhny Depp, Joel Edgerton, Benedict Cumberbatch, Kevin Bacon e Dakota Johnson.

Il film, presentato allo scorso Festival del Cinema di Venezia, sarà proposto in anteprima anche a Sala Bio Bologna (Cinema Odeon) lunedì 5 ottobre e a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) il 6, in contemporanea con la data milanese, e sarà distribuito nei cinema a partire dall’8 ottobre 2015 da Warner Bros. Pictures Italia.

BLACK MASS – L’ULTIMO GANGSTER

di Scott Cooper (Stati Uniti/2015/122’)

v.o. sottotitolata

Boston (1970), l’agente dell’FBI John Connolly (Edgerton) persuade il gangster irlandese James “Whitey” Bulger (Depp) a collaborare con l’FBI per eliminare un nemico in comune: la mafia italiana. Il dramma racconta la vera storia di questa alleanza che permise a “Whitey” di eludere l’applicazione della legge, consolidare il potere, e diventare uno dei gangster più spietati e potenti nella storia di Boston.

Uscita italiana: 8 ottobre (WARNER BROS. PICTURES)

CHE COS’È SALA BIO

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto a Milano molte serate sold out, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, riproporrà per tutta la stagione 2015/2016 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi e incontri.

Sala Bio Milano è realizzata da Biografilm Festival in collaborazione con il Cinema Colosseo di Milano e si svolge con la partnership di Unipol Gruppo Finanziario, Lufthansa, Coin, Ciak, Mymovies.it, Zero Edizioni, m2o radio e TVN Televisionet.tv.

Sala Bio: martedì 5 a Milano Cake

0

cakeMartedì 5 Maggio alle ore 20.30 al Cinema Colosseo, ultimo appuntamento della stagione 2014/2015 di Sala Bio, che anche quest’anno ha presentato numerose anteprime in lingua originale dei più attesi film e documentari. A chiudere la rassegna sarà l’anteprima del nuovo film di Daniel Barnz, CAKE, con una magistrale interpretazione di Jennifer Aniston. Il film sarà presentato nella sua versione doppiata.

Cake sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 7 maggio da Warner Bros. Pictures Italia e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna (cinema Odeon) lunedì 4 maggio e a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) martedì 5 maggio.

CAKE

di Daniel Barnz
(Stati Uniti/2014/102′)

Claire Bennett soffre. Il dolore fisico che la tormenta è reso evidente dalle cicatrici sul corpo e dal modo in cui cammina. Rude al limite dell’insulto, Claire non riesce a gestire la rabbia, ha cacciato il marito, allontanato gli amici, il suo gruppo di sostegno l’ha buttata fuori. L’unica persona che le è rimasta accanto è la governante Silvana che a fatica sopporta il bisogno di Claire di superalcolici e antidolorifici. Il suicidio di Nina, una donna che frequentava il suo gruppo di sostegno, la colpisce molto. Claire si ritrova a esplorare il confine tra la vita e la morte, l’abbandono e la salvezza. Entra così nella vita del marito e del figlio di Nina, e forse potrebbe salvarsi.

Uscita italiana: 7 maggio (WARNER BROS. PICTURES ITALIA)

Sala Bio: martedì 28 a Milano Gitanistan

0
Sala Bio: martedì 28 a Milano Gitanistan

GITANISTAN – Lo stato immaginario delle famiglie Rom-SalentineMartedì 28 aprile alle ore 20.30 al Cinema Colosseo, Sala Bio Milano presenta l’anteprima di GITANISTAN – Lo stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine, di Pierluigi De Donno e Claudio “Cavallo” Giagnotti.

Com’è possibile che un’etnia nomade, aerea come i rom trovi posto nel Salento che della terra, della stabilità fa un puntiglio d’orgoglio? Ce lo raccontano le famiglie rom-salentine discendenti da Giuseppe Rinaldi “Lu Zingaru”, leggendario commerciante di cavalli che per primo insediò in Puglia la propria attività. Oggi il nipote Claudio detto “Cavallo”, co-regista del film e musicista, si sente rom “al 50 per cento”. Un film freschissimo sull’intreccio di tradizioni, tra genealogie, danza e gastronomia, con colonna sonora originale del gruppo folk salentino Mascarimirì.

Il film sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 14 maggio da I Wonder Pictures e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna (cinema Odeon, lunedì 27 aprile) e Roma (Cinema Adriano, martedì 28 aprile, in contemporanea con Sala Bio Milano).

GITANISTAN – Lo Stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine

di Pierluigi De Donno, Claudio “Cavallo” Giagnotti
(Italia/2012/60′)

Oronzo Rinaldi, figlio di Giuseppe Rinaldi detto “Lu Zingaru”, è macellaio. La sua famiglia negli anni ‘70 gestiva il commercio di cavalli da macello in Puglia, comprando e vendendo circa 300 animali ogni settimana. Claudio Giagnotti detto “Cavallo”, nipote di Oronzo Rinaldi, è musicista e produttore musicale conosciuto e apprezzato nel Salento e nel Mediterraneo come colui che porta avanti con convinzione uno stile musicale che chiama Trad-innovazione. Figlio di una rom e di un italiano, si sente al 50% zingaro. Gitanistan entra dentro le case delle famiglie rom del Salento scoprendo la storia di una comunità vivace.