HomePhotogalleryMCU: i 10 film con il voto più basso su Letterbox

MCU: i 10 film con il voto più basso su Letterbox

Il MCU è l'universo cinematografico di maggior successo di sempre, ma nessun franchise è privo di punti deboli.

-

Sembra che il Marvel Cinematic Universe non riesca a trovare pace con la Fase Quattro, dato che Thor: Love and Thunder è l’ennesimo film del MCU che ha ricevuto un’accoglienza deludente da parte della critica e dei fan. Il film non eguaglia il punteggio “marcio” di Eternals, ma ci si avvicina. Non è la prima volta che i Marvel Studios non fanno centro e gli utenti di Letterboxd hanno tracciato una linea di confine per quanto riguarda le loro aspettative.

È interessante notare che la maggior parte dei film meno votati dell’universo sull’applicazione appartengono sia ai film più vecchi che a quelli più recenti. Sebbene sia logico che alcuni film della Fase Uno e della Fase Due non siano stati un successo, dato che lo studio stava ancora trovando la sua strada, gli utenti di Letterboxd si aspettano di più dai Marvel Studios dopo 14 anni.

10
Thor love and thunder

Thor: Love and Thunder (2022) 3,17

Thor: Love And Thunder è l’ultimo arrivato nel MCU e, nonostante prosegua la completa rivisitazione del personaggio operata dallo sceneggiatore e regista Taika Waititi con Thor: Ragnarok, non è riuscito a confermarsi come un sequel di livello. Il nuovo film è solo marginalmente migliore dei primi due Thor, e condivide persino lo stesso punteggio di The Dark World su IMDb.

Sebbene in Ragnarok sia presente molta più commedia rispetto agli altri film del MCU, è un film bilanciato anche per quanto riguarda l’inserimento di scene più toccanti, come la morte di Odino. Sfortunatamente, Love and Thunder è una commedia divertente che non trova mai una sosta, al punto da rovinare il personaggio di punta del film. Il quarto capitolo ha mancato il bersaglio, perché ci sono troppe battute su Thor e sul suo rapporto con Stormbreaker e con il Mjölnir, e non vediamo abbastanza Gorr il Macellatore di Dei affrontare davvero gli dei.

9
Avengers Age of Ultron

Avengers: Age Of Ultron (2015) – 3,14

Proprio come Love and Thunder, Avengers: Age of Ultron veniva dal grande successo di The Avengers. Il film corale del 2012 aveva realizzato l’impossibile ed era riuscito a unire tutti gli eroi con rinnovato senso del divertimento. Al contrario, il sequel sembra depotenziato e le sequenze perdono di mordente nella fase di intermezzo.
L’introduzione e la morte di Quicksilver non sono ben integrati in questo capitolo di transizione, visto che è un personaggio così sacrificabile, e i Vendicatori che combattono contro un esercito senza volto non riescono a fare centro una seconda volta. Tuttavia, alcuni fan del MCU hanno confessato che adorano Age of Ultron, descrivendo la scena con l’Hulkbuster come una delle migliori parentesi di fan service del franchise.
8
Ant-Man and the Wasp- Quantumania

Ant-Man And The Wasp (2018) – 3.12

Non c’era molto clamore intorno al primo film di Ant-Man, in quanto non era considerato come un’aggiunta così importante da visionare per l’intera Saga dell’Infinito, ma si è comunque ritagliato un suo spazio per diventare uno tra i miglior film di supereroi per famiglie grazie alle sue gag visive. Sequenze di questo genere sono ancora presenti in Ant-Man and the Wasp, e con molta più creatività al seguito, visto che Giant-Man torna come un mostro marino sul molo di San Francisco, e Scott usa i camion come scooter.

Ma anche se tutte queste scene possono risultare divertenti, il sequel non ha una premessa convincente come il primo film. Ghost è uno dei cattivi più dimenticabili del MCU e la posta in gioco è ancora più bassa rispetto al suo predecessore.

7
Iron Man 3 Gwyneth Paltrow

Iron Man 3 (2013) – 3.10

Mentre la maggior parte dei film del MCU con il voto più basso sono stati accolti più o meno allo stesso modo dai fan, sia che fossero insoddisfacenti o totalmente deludenti, Iron Man 3 è in realtà un film completamente divisivo. Pochi fan ritengono che il film sia semplicemente bello. Al contrario, gli spettatori si dividono tra ci pensa che si tratti di un film straordinario diretto da Shane Black o di un film offensivo che ignora in maniera fastidiosa il materiale di partenza.

Iron Man 3 è il primo film da cui emerge una visione autoriale, dato che Black è noto soprattutto per le sue commedie poliziesche (The Nice Guys, Kiss Kiss Bang Bang) e per il ribaltamento delle aspettative nei suoi film. E, che lo si ami o lo si odi, questo è ciò che fa nel film di supereroi del 2013. Il Mandarino è uno dei cattivi Marvel più imponenti dei fumetti, ma in Iron Man 3 è un impostore, in realtà un attore teatrale disoccupato di Londra di nome Trevor.

6
Film Disney 2021 Eternals

Eternals (2021) – 3.07

Eternals non ha avuto l’accoglienza che il superproduttore Kevin Feige e il resto dei Marvel Studios pensavano. Prima della sua uscita, il film del 2021 è stato pubblicizzato soprattutto come diretto da una regista premio Oscar, ma il pubblico è passato oltre questa nomea. Il film è stato criticato per il suo pessimo ritmo, per la durata eccessiva e per le sue premesse poco curate.

Eternals è il primo film del MCU a essere classificato come “marcio” su Rotten Tomatoes, ed è anche il meno votato su IMDb, ma è interessante notare che gli utenti di Letterboxd hanno accolto il film in modo più positivo. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che gli utenti dell’applicazione sono interessati ai dettagli più sottili della produzione cinematografica e, per quanto il film possa non essere piaciuto, non si può negarne la qualità visiva. C’é anche chi ritiene che Eternals sia il film del MCU più sottovalutato.

5
Brie-Larson-Carol-Danvers-Captain-Marvel-MCU

Captain Marvel (2019) – 2,98

C’è molto da apprezzare in Captain Marvel. Per cominciare, è uno dei primissimi film a guardare agli anni ’90 nello stesso modo nostalgico in cui i film si sono ispirati agli anni ’80.

Captain Marvel è anche pieno di dettagli nascosti, come la scoperta che Nick Fury e Steve Rogers compiono gli anni lo stesso giorno. Ma un paio di Easter Eggs non sono bastate a impedire ai fan di rimanere piuttosto delusi dal primo film del MCU con protagonista un’eroina. Molti hanno pensato che il film non fosse all’altezza del suo potenziale, soprattutto se si considera che Captain Marvel è il Vendicatore più potente.

4

Iron Man 2 (2010) – 2,92

Iron Man 2 è stato un enorme passo falso dopo il primo film, poiché si è concentrato troppo sulla preparazione dei Vendicatori e la trama principale ne ha risentito. La premessa è essenzialmente la stessa del primo film di Iron Man: un uomo d’affari vuole fare miliardi con la tecnologia di Tony Stark e costruirci macchine da guerra, ma non è altrettanto interessante.

Whiplash non sembrava neanche lontanamente intimidatorio e il personaggio era scritto come un semplice scagnozzo. Ma l’insulto più grande ai fan del supereroe del titolo è arrivato quando Tony ha organizzato una festa nella sua villa, perché si è ubriacato troppo e ha urinato nella tuta di Iron Man, un episodio a dir poco imbarazzante.

3
Thor film recensione 2011

Thor (2011) – 2,90

Il primo film di Thor ha sicuramente i suoi fan, perché ha un look unico e un approccio quasi shakespeariano alla mitologia. Questo grazie a Kenneth Brannagh, regista che proviene da un background teatrale e ha diretto anche Enrico V e Amleto. Il film introduce poi Loki (Tom Hiddleston), e tra l’attore e Chris Hemsworth si instaura un’intesa stellare, dando vita al più iconico rapporto di amore e odio del MCU.

Ma è chiaro che, a questo punto, il Marvel Cinematic Universe era ancora agli inizi. Non era ancora la macchina ben oliata che è oggi, e la narrazione e gli effetti del film ricordano più i film di supereroi degli anni 2000 che quelli successivi.

2
Hulk 2008 mcu

L’incredibile Hulk (2008) – 2,50

L’incredibile Hulk ha avuto un’accoglienza sfavorevole e, anche se Abominio è tornato di recente nel MCU, è un film di cui pochi fan parlano. In molti non lo considerano nemmeno parte del canone del MCU, dato che il personaggio principale è interpretato da Edward Norton invece che da Mark Ruffalo.

Tuttavia, il film è almeno migliore dell’Hulk di Ang Lee, uscito nel 2003. In ogni caso, non c’è ancora stato un grande film su Hulk, anche se è diventato uno degli elementi migliori di tutte le pellicole del MCU in cui è presente. Che affronti l’Hulk Buster in Age of Ultron, che sia incatenato come un gladiatore in Ragnarok o che si presenti sotto forma di Smart Hulk in Avengers: Endgame, il personaggio è destinato a essere sempre un grande comprimario piuttosto che il protagonista del suo film da solista. Ma i fan non vedono l’ora di vedere un Planet Hulk.

1
Thor: The Dark World

Thor: The Dark World (2013) – 2.46

Sebbene Thor sia stato il primo degli eroi Marvel ad avere quattro film, questo non significa molto quando tre dei quattro non sono stati accolti positivamente. Tra tutti, The Dark World è quello che ha raccolto le recensioni più negative.

Presenta il tipico umorismo e le sequenze d’azione che ci si aspetta dal MCU, ma questo a detta dei fan di Letterbox “è il minimo indispensabile” e, sia che si tratti di battute o di azione, il film del 2013 perde progressivamente di tono. Tuttavia, ha uno dei finali con cliffhanger più emozionanti del franchise, secondo solo a Infinity War.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE