Ogni mese escono tantissimi film e anche questo novembre in sala è pronto a regalarci sul grande schermo tutte le emozioni che cerchiamo. Al cinema in Italia, già dal 31 ottobre, è già possibile vedere Comandante, il film di Edoardo De Angelis con protagonista Pierfrancesco Favino. La pellicola che ha inaugurato la 80esima Mostra d’arte cinematografica di Venezia racconta la storia del Comandante Salvatore Todaro alla guida del sommergibile Cappellini della Regia Marina che salvo la vita a ben 26 naufraghi di un mercantile di nazionalità belga, altrimenti condannati ad affogare e morire.
Vediamo insieme le novità di novembre in sala di questa prima settimana del mese
Dirty Difficult Dangerous
Dirty
Difficult Dangerous è il primo film di novembre in sala ed è
stato presentato al Festival del Cinema di Venezia 2022 dove ha
aperto le Giornate degli Autori e ha vinto il
Premio Label Europa Cinemas come Miglior Film
Europeo. Questa emozionante opera diretta da Wissam
Charaf è ambientata a Beirut al confine tra Libano e
Siria. La pellicola segue l’intensa relazione tra una ragazza
etiope e un profugo siriano: una storia d’amore raccontata con un
tocco leggero e dai toni fiabeschi. Sullo sfondo invece c’è la
realtà fatta di guerra, poveri rifugiati, traffico di esseri umani,
tematiche difficili che il regista usa come denuncia sociale.
Il Libro delle Soluzioni
Il geniale regista
Michel Gondry finalmente torna dietro alla macchina da presa,
dopo ben otto anni di pausa. La trama di questa commedia francese
segue Marc, estroso e impulsivo regista in crisi che per terminare
il suo nuovo film si rifugia a casa di sua zia, in uno sperduto
villaggio nelle Cevennes. Qui, la sua creatività esplode in mille
direzioni diverse, gettando la lavorazione nel caos e per
fronteggiare la situazione il regista inizia a comporre Il libro
delle soluzioni, un manuale che unisce anche le soluzioni a tutti i
problemi del mondo. L’attore
Pierre Niney e l’attrice Blanche
Gardin sono i protagonisti di questa riflessione ironica,
intelligente e parzialmente autobiografica dell’autore del cult
Se mi lasci ti cancello.
The New Toy
Presentato in anteprima ad
Alice nella città nell’ambito della Festa del cinema di Roma
esce nelle sale italiane uno dei lungometraggi campione d’incassi
nel 2022 in Francia.
The New Toy è il remake di un classico della commedia
francese, Professione… giocattolo’ di Francis
Veber del 1976 che affronta il divario economico tra un
bambino e un uomo qualunque. Una favola senza
tempo per tutta la famiglia che parla di paternità, del
lutto, di solitudine, dell’infelicità e delle differenze tra classi
sociali differenti. Il giocattolo umano è interpretato dall’attore
Jamel Debbouze.
À la Recherche
À
la Recherche si
svolge in Italia nel 1974, dove Ariane, una bella donna
dell’aristocrazia francese e Pietro, sceneggiatore italiano di B
movie, provengono da delle realtà molto differenti ma sono
accomunati dal ritrovarsi a un punto di stallo della loro vita.
Insieme trovano quindi l’occasione per riscattarsi: scrivere una
sceneggiatura tratta dal romanzo À
la Recherche du Temps Perdu
di
Marcel Proust
da sottoporre ad uno dei massimi espositori del cinema di quel
tempo cioè Luchino Visconti. I protagonisti di questo film
presentato alla Festa del cinema di Roma sono il regista
stesso
Giulio Base
e l’attrice francese
Anne Parillaud.
Five Nights at Freddy’s
Five
Nights at Freddy’s di Emma Tammi è l’adattamento
cinematografico del videogioco
survival horror del 2014. Al centro della trama c’e Mike Schmidt,
interpretato da
Josh Hutcherson, una guardia di sicurezza con
un sacco di problemi che si ritrova appunto a dover fare da custode
al Freddy Fazbear’s Pizza, un tempo un locale per
famiglie molto di successo e ora attività spaventosa e inquietante.
Quello che non sa, però, è che le mascotte del locale,
Freddy Fazbear ma anche gli altri come
Bonnie the Bunny, Chica the Chicken e Foxy
the Pirate Fox sono misteriosamente programmati per
uccidere chiunque incontrino nel ristorante dopo mezzanotte. Dopo
la bambola robot da compagnia assassina Megan
ora al cinema è la volta di un orso e altre figure animatroni
pronti per spargere sangue.
Joika – A un passo dal sogno
La protagonista di
Joika – A un passo dal sogno è Joy Womack, una
ballerina quindicenne, che lascia la casa della sua famiglia in
Texas e vola a Mosca, diventando la prima statunitense ad essere
stata accettata all’Accademia russa di balletto del Bolshoi. Il
sogno della ragazza è di diplomarsi lì e diventare la prima
ballerina del tempio del balletto classico mondiale. Ovviamente non
è la sola candidata e soprattutto dovrà fare i conti con la
leggendaria e severa insegnante, Tatiyana Volkova, interpretata
dall’attrice
Diane Kruger. Questo film del regista neozelandese
James Napier Robertson è tratto da una storia vera
e si ispira al documentario del 2021 Joy Womack: The White
Swan ma è impossibile non pensare alla pellicola
Il cigno nero di
Darren Aronofsky.
La guerra del Tiburtino III
La
guerra del Tiburtino III presentato in concorso nella
sezione Panorama Italia ad Alice
nella Città è anche l’ultimo film di questo novembre in
sala. Questa pellicola diretta da Luna Gualano unisce diversi
generi come la commedia con il
sci-fi che mescola poi azione e fantascienze. La
storia è ambientata Al Tiburtino III, nell’estrema
periferia romana, dove un piccolo meteorite cade dal cielo e viene
raccolto da Leonardo De Sanctis, uno spacciatore del posto. Nei
giorni successivi, quasi tutti gli abitanti del quartiere iniziano
a comportarsi in modo strano, alzando delle barricate attorno al
loro territorio anche per difendersi dagli alieni che vogliono
conquistare il mondo. Il cast è composto da Antonio
Bannò, Sveva Mariani, Paolo
Calabresi,
Paola Minaccioni, Pier Giorgio
Bellocchio, con Veronika Logan, la
partecipazione amichevole di Francesco
Pannofino e la partecipazione straordinaria
di Carolina
Crescentini.