HomeCinema

Cinema

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto: la spiegazione del finale del film

Negli anni Settanta, il cinema italiano attraversava una stagione di straordinaria vitalità, in cui il racconto popolare si intrecciava con una forte tensione politica...

Duro da uccidere: la spiegazione del finale del film

Duro da uccidere, uscito nel 1990 e diretto da Bruce Malmuth, è uno dei film che hanno contribuito a consolidare l’immagine di Steven Seagal...

A Bigger Splash: recensione del film di Luca Guadagnino

In A Bigger Splash nel piccolo lembo di mare che separa la Tunisia dalla Sicilia vi è un’isola molto particolare, simbolo eterno di contrasti...

The Visit recensione del film di Michael Madsen

Proviamo ad immaginare che il tanto agognato sogno di un incontro diretto con una civiltà extraterrestre sia divenuto realtà e che gli alieni siano...

Venezia 72: l’incontro con Eddie Redmayne per The Danish Girl

A Venezia è finalmente arrivata la bufera, autentica, con pioggia battente, fulmini e temperature autunnali, dopo una mattinata passata sotto il sole cocente. Sembra...

Venezia 72: L’Attesa, recensione del film di Piero Messina

Una camera buia, silenziosa, stretta nella rigorosa simmetria dell’inquadratura, e una madre, devastata, sofferente come se qualcuno le avesse appena strappato il ventre, con...

Venezia 72: The Danish Girl, recensione del film con Eddie Redmayne

Il corpo umano è probabilmente la macchina più complessa che la natura, o Dio se preferite, abbia mai concepito. La chimica che unisce mente...

Venezia 72: Johnny Depp e il suo lato malvagio al Lido

Oggi a Venezia c’è qualcosa di strano nell’aria, non solo appare più rarefatta, sin da questa mattina si possono scorgere orde di ragazzine accampate...

Cinefilos Addicted – Venezia 72: Johnny Depp, Jake Gyllenhaal e l’inizio del Festival

Torna Cinefilos Addicted ed è dedicato al nostro primo incontro con Aurelio Vindigni Ricca e Andrea Guglielmino in occasione della 72° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica...

Marguerite: recensione del film di Xavier Giannoli

La macchina produttiva cinematografica di Francia è probabilmente la più florida d’Europa, al momento, grazie alle idee di Luc Besson (la serie Taken, Lucy)...

Black Mass: recensione del film con Johnny Depp #Venezia72

Molte delle principali città americane, oltre che per la loro storia, i loro monumenti, sono famose anche per i criminali che le hanno tenute...

Venezia 72: Francofonia recensione del film di Aleksandr Sokurov

Francofonia - L’industria cinematografica, almeno in superficie, è un universo abbastanza semplice da comprendere, anche per i ’non addetti ai lavori’. La parte più...

Venezia 72: Mark Ruffalo e Stanley Tucci per risanare le ferite della Chiesa

Dopo una giornata all’insegna del cielo coperto e dei ghiacci dell’Everest, al Lido di Venezia è tornato il sole in tutto il suo scintillante...

Venezia 72: Spotlight, recensione del film con Mark Ruffalo

Siamo nella primavera del 2001, il disastro delle Torri Gemelle di New York sarebbe purtroppo arrivato a breve, cambiando per sempre la storia contemporanea....

Beasts of No Nation: recensione del film di Cary Fukunaga #Venezia72

Quando in futuro le nuove generazioni studieranno l’evoluzione dei media e della TV di oggi, certamente si imbatteranno nel nome Netflix. Basti nominare l'oscura House...

Venezia 72: Jake Gyllenhaal e il giorno più freddo del Festival

La 72a Mostra del Cinema di Venezia inizia ufficialmente oggi 2 settembre, e con molta probabilità possiamo già parlare del giorno più freddo dell’intero...

Everest: recensione del film con Jake Gyllenhaal #Venezia72

E' stato presentato fuori concorso alla 72° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, Everest, il thriller diretto da Baltasar Kormákur, con protagonisti Jake Gyllenhaal e...

I 40 anni di Ritratto di donna velata

Gli anni ’70 furono un decennio estremamente prolifico ed interessante per il settore televisivo, in particolare in Italia, dove, nel giro di appena una...

Self/Less: recensione del film di Tarsem Singh

In Self/Less Il miliardario Damian Hale è un potente leader industriale affetto da un devastante cancro ai polmoni e pieno di rimpianti nei confronti...

Southpaw: recensione del film con Jake Gyllenhaal

Antoine Fuqua ha abituato lo spettatore ad un cinema “virile”, dal forte impatto visivo, realistico, crudo e metropolitano. Appassionato di boxe da sempre, ha...

Piccoli Brividi: poster italiano del remake con Jack Black

A gennaio 2016 Piccoli Brividi, il film diretto da Rob Letterman con Jack Black nel ruolo di R.L. Stine, arriverà nelle sale italiane distribuito...

Sinister 2: nuova spaventosa clip del film

Sinister 2 - Ancora più agghiacciante, terrificante e spaventoso.  Il Bughuul ritorna il 3 Settembre nelle sale cinematografiche in un sequel  che vi lascerà...

Taxi Teheran recensione del film di Jafar Panahi

A Jafar Panahi, regista iraniano, è stato vietato di girare film dal regime del suo Paese, pena la prigione. Quindi decide di piazzare una...

Qualcosa di buono: recensione del film con Hilary Swank

Non è mai semplice trasporre al cinema (come con Qualcosa di buono) le sofferenze di una malattia e ben pochi sono gli autori che...

The Day After Tomorrow: profezia di una catastrofe

The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (The Day After Tomorrow) è il film del 2004 diretto da Roland Emmerich con protagonisti Dennis Quaid, Jake...

Operazione U.N.C.L.E. : recensione del film con Henry Cavill

Operazione U.N.C.L.E. è il nuovo film scritto e diretto da Guy Ritchie che dopo i due Shelock Holmes e Rock'n Rolla continua a usare...

Minions recensione del film con Sandra Bullock

Nel corso dei secoli i Minions hanno servito i padroni più spregevoli, ma dopo aver collezionato una lunga serie di insuccessi – dal T...

Filth: recensione del film con James McAvoy

Adattare un romanzo per il grande schermo è spesso un’operazione complessa e a doppio taglio, che può rivelarsi un clamoroso successo come un prevedibile...

L’Eterno Incompreso: qualunquismo e sfortuna critica nel Luciano Salce impegnato di Colpo di stato

qualunquismo s. m. . –  1. Movimento politico, promosso dal commediografo e pubblicista Guglielmo Giannini (1891-1959) con il giornale L’Uomo qualunque fondato nel 1944 e con il libro La folla del 1946:...

L’A.S.S.O. nella manica: recensione del film con Mae Whitman

Bianca (Mae Whitman) è all’ultimo anno di liceo quando scopre una verità sconvolgente: è un A.S.S.O. – Amica Sfigata Strategicamente Oscena – cioè la...

Ant-Man: nuovo capitolo dell’UCMarvel, al cinema dal 12 agosto

Ant-Man, il nuovo capitolo all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel, arriverà nelle sale italiane il 12 agosto, anche in 3D. Diretto da Peyton Reed e prodotto da...

Mission: Impossible – Rogue Nation, recensione del film con Tom Cruise

Così come l’età sembra non tangerlo, così anche la sua incarnazione cinematografica più famosa sembra non avvertire lo scorrere del tempo. Tom Cruise e...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -