HomeCinemaRecensioni

Recensioni

Tutta colpa del rock: recensione del film di Andrea Jublin con Lillo

Dopo aver collaborato per Gli addestratori (2024), il regista Andrea Jublin e Lillo tornano a lavorare insieme per Tutta colpa del rock, commedia musicale dove l'attore - recentemente visto anche in Cortina...

Quel pazzo venerdì – sempre più pazzo, recensione del film con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis

Ventidue anni dopo l’uscita del primo Quel pazzo venerdì (2003), Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis tornano nei ruoli iconici di Anna e Tess...

Felice chi è diverso recensione del film di Gianni Amelio

L’omosessualità in Italia dal Fascismo agli anni ’80, raccontata da chi l’ha vissuta e dai media – tv, cinema, stampa. Testimonianze di chi era...

Una donna per amica: recensione del film con Fabio De Luigi

Forse è bene partire dagli obiettivi che un regista o chi per lui si pone sin dai primi momenti di realizzazione di un film. Giovanni...

Il Superstite: recensione del film di Paul Wright

Il Superstite, opera prima del regista inglese Paul Wright, già premiato con numerosi premi per altrettanti cortometraggi, è a metà tra storia d'amore, dramma...

Tyrannosaur: recensione del film di Paddy Considine

Il racconto per pure immagini, quello che riesce a farti vedere anche ciò che non mostra, non è da tutti e non è per...

Hamlet: recensione dello spettacolo del National Theatre

Essere o non essere Amleto? La rosa degli attori pronti a mettersi alla prova nel ruolo del Principe di Danimarca continua ad allargarsi regalando...

Un ragionevole dubbio: recensione del film di Peter Howitt

In Un ragionevole dubbio Mitch Brockden è un uomo di successo: membro dell’ufficio del procuratore distrettuale, stimato avvocato con una bellissima moglie ed una...

The Lego Movie: recensione del film doppiato da Chris Pratt

Arriva finalmente al cinema The Lego Movie, il film d'animazione del 2014 scritto e diretto da Phil Lord e Christopher Miller. Tutti ci abbiamo giocato...

La Bella e la Bestia: recensione del film con Léa Seydoux

La fiaba francese de La Bella e la Bestia, resa famosa e immortale dalla Disney, torna ad affacciarsi sul grande schermo, in una rilettura...

What difference does it make? (A film about making music) recensione del film di Ralf Schmerberg

Nel 1987, quando un imprenditore austriaco decise di prendere una bevanda energetica tailandese, cambiarne qualche ingrediente e farne la Red Bull, bibita da vendere...

Pompei: recensione del film con Kit Harington

Diretto da Paul W. S. Anderson, il film racconta le ultime ore della città di Pompei, alle falde del Vesuvio, una delle città più...

Amori Elementari: recensione del film di Sergio Basso

Sergio Basso esordisce al cinema con quest’opera prima dal titolo emblematico (per i suoi contenuti): Amori Elementari, in uscita nelle sale italiane a partire...

Supercondriaco recensione del film di Dany Boon

Ormai alla soglia dei quarant'anni, Romain Faubert (Dany Boon) non sa più come fare per trovare una donna che possa capirlo e magari...

Una domenica notte recensione del film di Giuseppe Marco Albano

Antonio Colucci vive nella provincia lucana. È un regista di horror. Ne ha girato uno a vent’anni, ma è uscito solo in Germania. Ora,...

L’implacabile recensione del film di Paul Michael Glaser

Anno: 1987 Regia: Paul Michael Glaser Cast: Arnold Schwarzenegger, Maria Conchita Alonso, Richard Dawson, Yaphet Kotto, Mick Fleetwood, Jim Brown, Jesse Ventura, Charles Klani Jr,...

Fenomeni paranormali incontrollabili: recensione del film con Drew Barrymore

Fenomeni paranormali incontrollabili è il film horror del 1984 di con protagonisti nel cast Drew Barrymore, David Keith, Freddie Jones, Heather Locklear, Martin Sheen,...

Sotto una buona stella: recensione del film di e con Carlo Verdone

Arriva al cinema distribuito da FilmMauro, Sotto una buona stella, il nuovo film da regista di Carlo Verdone. In Sotto una buona stella Federico Picchioni...

Prossima fermata: Fruitvale Station, recensione del film con Michael B. Jordan

Raccontato con uno stile che coniuga il documentario e la fiction, Prossima fermata: Fruitvale Station è un film realizzato dal talento del regista esordiente Ryan...

Monuments Men: recensione del film di e con George Clooney

Tratto dal libro “Monuments Men. Eroi alleati, ladri nazisti e la più grande caccia al tesoro della storia”  di Robert M. Edsel, George Clooney rimuove...

Hansel & Gretel e la Strega della Foresta Nera: recensione

Hansel & Gretel e la Strega della Foresta Nera è un progetto horror low budget, diretto da Duane Journey, che riprende i nomi dei...

Storia d’Inverno: recensione del film con Colin Farrell

Arriva al cinema l'atteso debutto alla regia dello sceneggiatore premio Oscar per A Beautiful Mind, Akiva Goldsman con Storia d'Inverno, tratto dall'omonimo romanzo di...

A proposito di Davis: recensione del film dei Fratelli Coen

I Fratelli Coen tornano al cinema con A proposito di Davis, protagonisti Oscar Isaac e Carrey Mulligan. Nella New York del 1961 Llewyn Davis...

All Is Lost – Tutto è perduto: recensione del film con Robert Redford

Un uomo, la sua barca e intorno la natura più estrema e spietata; sono gli ingredienti di All Is Lost- Tutto è Perduto, di...

Zero Day: recensione del film di Ben Coccio

«This isn’t our fault… I mean you made us... made me what I am». In queste poche, ma incisive parole di uno dei protagonisti...

Le vite degli altri: recensione del film di F.H. Von Donnersmarck

Le vite degli altri è il film cult del 2006 diretto da F.H. Von Donnersmarck e con protagonisti un cast tutto tedesco composto da...

Vogliamo i colonnelli: recensione del film di Mario Monicelli

Vogliamo i colonnelli è il film del 1973, diretto da  Mario Monicelli con Ugo Tognazzi, Duilio del Prete, Dauphin Claude, Francois Perier, Antonino Faa...

RoboCop: recensione del film con Joel Kinnaman

Arriva anche in Italia RoboCop, il nuovo film della nota saga cinematografica, questa volta diretto da José Padilha con protagonista l'attore Joel Kinnaman. In RoboCop...

L’Anatra all’Arancia: recensione del film di Luciano Salce

L’Anatra all’Arancia è un film del 1975 diretto da Luciano Salce con protagonisti nel cast Ugo Tognazzi, Monica Vitti, John Richardson e Barbara Bouchet. La trama...

L’occhio del gatto: recensione del film di Lewis Teague

L'occhio del gatto è un film del 1985 di Lewis Teague con protagonisti nel cast Drew Barrymore, James Woods, Robert Hayes, James Naughton e...

Il tagliaerbe recensione del film di Brett Leonard

Anno: 1992 Regia: Brett Leonard Cast: Pierce Brosnan, Jeff Fahey, Jenny Wright Trama: Lawrence Angelo (Pierce Brosnan) è uno scienziato dedito a un progetto che studia...

12 Anni Schiavo: recensione del film di Steve McQueen

Autore di grande talento, dallo stile misurato ed intenso, Steve McQueen si è messo alla prova con una storia vera, un racconto che parla...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -