Home Blog Pagina 1089

Outlander 4: i nuovi titoli di testa

Outlander serie tv 2014

Starz ha diffuso la nuova scena d’apertura di Outlander 4, il quarto inedito ciclo di episodi dell’acclamato show tv Outlander.

nggallery id=741]

Secondo le prime indiscrezioni i fan vedranno l’azione riprendere nelle colonie americane, dove i produttori hanno detto che lo show avrà luogo. La stagione è basata su Drums of Autumn , il quarto volume della fortunata serie di libri di Diana Gabaldon. La produzione è attualmente in corso in Scozia.

LEGGI ANCHE: Outlander 4: Teaser Promo ufficiale

Sophie Skelton (Brianna) e Richard Rankin (Roger), insieme a Lauren Lyle (Marsali) e Cesar Domboy (Fergus), dovrebbero tornare nella quarta stagione per riprendere quei ruoli. Il tema della nuova stagione sarà “Home”.

“Nelle ultime tre stagioni, Jamie e Claire non sapevano dove avrebbero vissuto”, ha dichiarato a EW il produttore esecutivo Matthew B. Roberts. “Non piangono mai i loro destini. Ora stanno arrivando in quel posto che possono chiamare casa. Ma il significato di casa è diverso per ognuno di noi. Questo è ciò che scopriremo nella stagione 4.”

Outlander 4 è la quarta stagione della serie tv Outlander creata da Ronald D. Moore per il canale americano Starz.

Outlander 4

Nella quarta stagione di Outlander ritorneranno Claire Elizabeth Randall/Fraser, nata Beauchamp (stagione 1-in corso), interpretata da Caitriona Balfe,  James “Jamie” Alexander Malcolm MacKenzie Fraser (stagione 1-in corso), interpretato da Sam Heughan, Edward “Ned” Gowan (stagioni 1, 3-in corso), interpretato da Bill Paterson, Frank Randall/Jonathan “Black Jack” Randall (stagioni 1-3), interpretato da Tobias Menzies, Janet “Jenny” Fraser Murray (stagione 1-in corso), interpretata da Laura Donnelly, Ian Murray (stagione 1-in corso), interpretato da Steven Cree, Roger Wakefield (stagione 2-in corso), interpretato da Richard Rankin, Brianna “Bree” Randall Fraser MacKenzie (stagione 2-in corso), interpretata da Sophie Skelton, Lord John William Grey (stagione 3-in corso), interpretato da David Berry, Marsali MacKimmie Fraser (stagione 3-in corso), interpretata da Lauren Lyle,Claudel “Fergus” Fraser (stagione 3-in corso), interpretato da César Domboy e Capitano Raines (stagione 3-in corso), interpretato da Richard Dillane.

 
 

Outlander 4: Colin McFarlane nel cast

Outlander serie tv 2014

Cresce il cast di Outlander 4, l’attesa quarta inedita stagione della serie tv di successo Outlander targata Starz. Secondo quanto apprendiamo oggi da EW l’attore Colin McFarlane è entrato a far parte del cast di protagonisti della prossima stagione.

Colin McFarlane interpreterà  Ulisse, il maggiordomo della piantagione di River Run in North Carolina. Come i lettori dei romanzi di Outlander già sapranno, Ulisse è un uomo istruito e incline alla musica che è stato venduto in schiavitù quando era giovane. Viene acquistato da Hector Cameron e diventa il fidato servitore della moglie di Hector, Jocasta.

Outlander 4 è la quarta stagione della serie tv creata da Ronald D. Moore per il canale americano Starz.

In merito al finale e alla quarta stagione Outlander Donald D Moore intervistato da Deadline ha rivelato

Tobias tornerà in qualche modo per la Stagione 4? 

MOORE: (ride) Penso che ci sia una forte possibilità che lo faremo. Abbiamo parlato del modo di riportare Tobias nello show della quarta stagione, almeno per alcuni flashback o qualche altro tipo di sequenze. Quindi niente è stato ancora impegnato, ma sì, è sul tavolo.

Outlander 4

Nella quarta stagione di Outlander ritorneranno Claire Elizabeth Randall/Fraser, nata Beauchamp (stagione 1-in corso), interpretata da Caitriona Balfe,  James “Jamie” Alexander Malcolm MacKenzie Fraser (stagione 1-in corso), interpretato da Sam Heughan, Edward “Ned” Gowan (stagioni 1, 3-in corso), interpretato da Bill Paterson, Frank Randall/Jonathan “Black Jack” Randall (stagioni 1-3), interpretato da Tobias Menzies, Janet “Jenny” Fraser Murray (stagione 1-in corso), interpretata da Laura Donnelly, Ian Murray (stagione 1-in corso), interpretato da Steven Cree, Roger Wakefield (stagione 2-in corso), interpretato da Richard Rankin, Brianna “Bree” Randall Fraser MacKenzie (stagione 2-in corso), interpretata da Sophie Skelton, Lord John William Grey (stagione 3-in corso), interpretato da David Berry, Marsali MacKimmie Fraser (stagione 3-in corso), interpretata da Lauren Lyle,Claudel “Fergus” Fraser (stagione 3-in corso), interpretato da César Domboy e Capitano Raines (stagione 3-in corso), interpretato da Richard Dillane.

 
 

Outlander 3: Wil Johnson nel cast dello show

Outlander

Cresce l’attesa per il debutto di Outlander 3, l’inedito terzo ciclo di episodi dello show  Starz Outlander, che oggi annuncia di aver ingaggiato Wil Johnson (The Walking Dead) per interpretare un ruolo ricorrente nella prossima stagione.

Il noto sito TV Line inoltre rivela che  Wil Johnson interpreterà il buon amico e collega medico di Claire Joe Abernathy. Joe è descritto come un medico e collega di Claire conosciuto all’epica della facoltà di medicina. Intelligente, carismatico, on un senso ironico e un irriverente umorismo, Joe è un confidente fedele e un grande amico della protagonista femminile dello show.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavo Starz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

Outlander 3

La serie tv Outlander racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall. Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno a Inverness, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad un cerchio di pietre misteriose, chiamato Craigh na Dun. La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo.

 

 
 

Outlander 3: trailer della terza stagione

Outlander

Il canale americano Starz ha diffuso il trailer ufficiale di Outlander 3, l’annunciata terza stagione di Outlander.

[nggallery id=623]

Outlander 3 si baserà sul terzo libro intitolato “Voyager” della serie di libri best-seller di Diana Gabaldon e adattata per la televisione da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica, Star Trek, Star Trek: The Next Generation).

Outlander 3, trama

In Outlander 3 la storia riprende esattamente dopo che Claire viaggia attraverso le pietre per tornare alla sua vita nel 1948. Ora in stato di gravidanza, lei lotta con la ricaduta della sua improvvisa ricomparsa e il suo effetto sul suo matrimonio con il suo primo marito, Frank (Tobias Menzies ).

Nel frattempo, nel 18 ° secolo, Jamie soffre le conseguenze della sua resistenza alla storica battaglia di Culloden, così come la perdita di Claire. Col passare degli anni, Jamie (Sam Heughan) e Claire cercano di rifarsi una vita l’uno lontano dall’altro, sopportando ogni tormentato dal ricordo del loro amore perduto. La possibilità che possa tornare a Jamie nel passato porta speranza nel cuore di Claire … ma anche nuovi dubbi. Separati dai continenti e dai secoli, Claire e Jamie devono trovare la loro strada.

Le riprese di Outlander 3, la terza stagione di Outlander sarà composta da 13 episodi che andrà in onda su Starz.

 
 

Outlander 3: prima foto Jamie e Fergus e anticipazioni

Outlander

Dopo il trailer ufficiale di Outlander 3, il canale americano Starz ha diffuso via EW la prima foto ufficiale di Jamie e Fergus nell’annunciata terza stagione di Outlander.

Outlander 3Quando la storia riprende riprende in Outlander 3, Jamie (Sam Heughan) è consumato dallla perdita dopo che il suo fianco è sconfitto nella battaglia di Culloden e la sua amata Claire (Caitriona Balfe) ritorna attraverso le pietre al 20° secolo. Il noto sito americano ha ottenuto un altro primo sguardo esclusivo dall’inizio della terza stagione, quando un abbandonato Jamie si riunisce con suo figlio surrogato Fergus (interpretato prima da Romann Berrux e successivamente da César Domboy) in quella che sarà un’avventura.

“Credo che sia forse per sei episodi”, spiega l’attore Sam Heughan. “Non si aspettava di vivere. È andato in battaglia per morire. Si imbatte in un grande viaggio che gli permette di rendersi conto che è ancora vivo e di trovare un equilibrio nel rimanere vivo, ora deve per scoprire chi è senza Claire “.

Fortunatamente, non dovrà rimanere da solo per molto tempo. In una delle scene più attese della nuova stagione – basata sul Voyager di Diana Gabaldon, il terzo libro della serie più venduta Outlander – Jamie e Claire si riuniscono con passione in un negozio di stampe di Edimburgo dopo 20 anni di separazione.

Sulle pagine di EW è il  produttore esecutivo Matthew B. Roberts, a rivelare la scena, sottolineando che è così importante per i fan che il produttore Jon Gary Steele ha inserito un po ‘di curiosità ed easter eggs: “Vogliamo che dicano “Oh mio Dio”. Vogliamo che rimangano sorpresi e che la amino allo stesso tempo” dice. “Abbiamo anche nascosto qualcosa in quella che speriamo essere vista uno dei momenti più belli ma anche una sorpresa”.

Outlander 3 si baserà sul terzo libro intitolato “Voyager” della serie di libri best-seller di Diana Gabaldon e adattata per la televisione da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica, Star Trek, Star Trek: The Next Generation).

Outlander 3, trama

In Outlander 3 la storia riprende esattamente dopo che Claire viaggia attraverso le pietre per tornare alla sua vita nel 1948. Ora in stato di gravidanza, lei lotta con la ricaduta della sua improvvisa ricomparsa e il suo effetto sul suo matrimonio con il suo primo marito, Frank (Tobias Menzies ).

Nel frattempo, nel 18 ° secolo, Jamie soffre le conseguenze della sua resistenza alla storica battaglia di Culloden, così come la perdita di Claire. Col passare degli anni, Jamie (Sam Heughan) e Claire cercano di rifarsi una vita l’uno lontano dall’altro, sopportando ogni tormentato dal ricordo del loro amore perduto. La possibilità che possa tornare a Jamie nel passato porta speranza nel cuore di Claire … ma anche nuovi dubbi. Separati dai continenti e dai secoli, Claire e Jamie devono trovare la loro strada.

Outlander 3, la terza stagione di Outlander sarà composta da 13 episodi che andrà in onda su Starz.

 
 

Outlander 3: nuovo trailer “The Reunion of The Centuries”

Outlander

Il canale americano Starz ha diffuso il nuovo trailer “The Reunion of The Centuries” di Outlander 3, l’attesa terza inedita stagione di Outlander.

https://youtu.be/yoVXK5hG93U

Outlander 3 si baserà sul terzo libro intitolato “Voyager” della serie di libri best-seller di Diana Gabaldon e adattata per la televisione da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica, Star Trek, Star Trek: The Next Generation).

Outlander 3

In Outlander 3 la storia riprende esattamente dopo che Claire viaggia attraverso le pietre per tornare alla sua vita nel 1948. Ora in stato di gravidanza, lei lotta con la ricaduta della sua improvvisa ricomparsa e il suo effetto sul suo matrimonio con il suo primo marito, Frank (Tobias Menzies ).

Nel frattempo, nel 18 ° secolo, Jamie soffre le conseguenze della sua resistenza alla storica battaglia di Culloden, così come la perdita di Claire. Col passare degli anni, Jamie (Sam Heughan) e Claire cercano di rifarsi una vita l’uno lontano dall’altro, sopportando ogni tormentato dal ricordo del loro amore perduto. La possibilità che possa tornare a Jamie nel passato porta speranza nel cuore di Claire … ma anche nuovi dubbi. Separati dai continenti e dai secoli, Claire e Jamie devono trovare la loro strada.

Outlander 3, la terza stagione di Outlander sarà composta da 13 episodi che andrà in onda su Starz.

 
 

Outlander 3: nuovo teaser promo e foto ufficiali

Outlander

Il canale americano Starz ha diffuso il nuovo teaser promo di Outlander 3, l’annunciata terza stagione di Outlander.

 

[nggallery id=623]

Outlander 3 si baserà sul terzo libro intitolato “Voyager” della serie di libri best-seller di Diana Gabaldon e adattata per la televisione da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica, Star Trek, Star Trek: The Next Generation).

Outlander 3, trama

In Outlander 3 la storia riprende esattamente dopo che Claire viaggia attraverso le pietre per tornare alla sua vita nel 1948. Ora in stato di gravidanza, lei lotta con la ricaduta della sua improvvisa ricomparsa e il suo effetto sul suo matrimonio con il suo primo marito, Frank (Tobias Menzies ).

Nel frattempo, nel 18 ° secolo, Jamie soffre le conseguenze della sua resistenza alla storica battaglia di Culloden, così come la perdita di Claire. Col passare degli anni, Jamie (Sam Heughan) e Claire cercano di rifarsi una vita l’uno lontano dall’altro, sopportando ogni tormentato dal ricordo del loro amore perduto. La possibilità che possa tornare a Jamie nel passato porta speranza nel cuore di Claire … ma anche nuovi dubbi. Separati dai continenti e dai secoli, Claire e Jamie devono trovare la loro strada.

Le riprese di Outlander 3, la terza stagione di Outlander sarà composta da 13 episodi che andrà in onda su Starz.

 
 

Outlander 3: nuova featurette “Parallel Lives”

Outlander

Il canale americano Starz ha diffuso la nuova featurette “Parallel Lives” di Outlander 3, l’attesa terza stagione di Outlander.

Outlander 3 si baserà sul terzo libro intitolato “Voyager” della serie di libri best-seller di Diana Gabaldon e adattata per la televisione da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica, Star Trek, Star Trek: The Next Generation).

Outlander 3, trama

In Outlander 3 la storia riprende esattamente dopo che Claire viaggia attraverso le pietre per tornare alla sua vita nel 1948. Ora in stato di gravidanza, lei lotta con la ricaduta della sua improvvisa ricomparsa e il suo effetto sul suo matrimonio con il suo primo marito, Frank (Tobias Menzies ).

Nel frattempo, nel 18 ° secolo, Jamie soffre le conseguenze della sua resistenza alla storica battaglia di Culloden, così come la perdita di Claire. Col passare degli anni, Jamie (Sam Heughan) e Claire cercano di rifarsi una vita l’uno lontano dall’altro, sopportando ogni tormentato dal ricordo del loro amore perduto. La possibilità che possa tornare a Jamie nel passato porta speranza nel cuore di Claire … ma anche nuovi dubbi. Separati dai continenti e dai secoli, Claire e Jamie devono trovare la loro strada.

Outlander 3, la terza stagione di Outlander sarà composta da 13 episodi che andrà in onda su Starz.

 
 

Outlander 3: Jamie in guerra nelle prime foto ufficiali

Outlander

Manca ancora molto al debutto di Outlander 3, il terzo ciclo di episodi dell’acclamata serie Startz Outlander e oggi via EW arrivano le prime foto ufficiali della nuova stagione.

Il network Startz ha fatto passi da gigante nell’olimpo dei canali più apprezzati come HBO, SHOWTIME, anche grazie ad Outlander che ha fin da subito conquistato pubblico e critica.

Adattato per la TV da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica), Outlander segue Claire Randall (Caitriona Balfe), un infermiere dal 1940 che torna indietro nel tempo grazie alla magia di antiche pietre erette e si ritrova nel 15° secolo in Scozia, dove incontra Jamie Fraser (Sam Heughan) . La coppia si sposa e si innamorano  e si trovano costretti a lottare con il soldato inglese Jonathan “Black Jack” Randall (Tobias Menzies). Nella seconda stagione di Outlander, la coppia ha tenta invano di evitare la battaglia di Culloden tra le Highlanders scozzesi e le forze inglesi. Ora, le nuove foto di Outlander 3 ci mostrano le prime scene di questa battaglia.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavo Starz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

Outlander 3

La serie tv rOutlander acconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall. Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno a Inverness, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad un cerchio di pietre misteriose, chiamato Craigh na Dun. La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo.

 
 

Outlander 3: iniziate le riprese della terza stagione

Outlander

Il network americano Starz annuncia oggi l’inizio delle riprese di Outlander 3, l’annunciata terza stagione della serie tv Outlander ideata da Ronald D. Moore.

Starz in collaborazione con Sony Pictures Television annuncia oggi anche due ingressi nel cast di Outlander 3. Infatti, secondo quanto apprendiamo gli attori Gary Young e Charlie Hiett sono entrati ufficialmente nel cast.

Gary Young interpreterà ‘Mr. Willoughby, mentre Charlie Hiett si unirà nel ruolo del Capitano Thomas Leonard.

Mr. Willoughby è un poeta di talento in esilio, con un amore ancora più profondo per le donne. Willoughby, è un confidente di Jamie Fraser che parla molto bene l’inglese.

Il capitano Thomas Leonard invece è l’inesperto giovane promosso a causa della morte prematura dei suoi comandanti e anche se prende il lavoro molto sul serio fa alcuni errori di gioventù.

Outlander 3 si baserà sul terzo libro intitolato “Voyager” della serie  di libri best-seller di Diana Gabaldon e adattata per la televisione da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica, Star Trek, Star Trek: The Next Generation).

Outlander 3, trama

In Outlander la storia riprende esattamente dopo che Claire viaggia attraverso le pietre per tornare alla sua vita nel 1948. Ora in stato di gravidanza, lei lotta con la ricaduta della sua improvvisa ricomparsa e il suo effetto sul suo matrimonio con il suo primo marito, Frank (Tobias Menzies ).

Nel frattempo, nel 18 ° secolo, Jamie soffre le conseguenze della sua resistenza alla storica battaglia di Culloden, così come la perdita di Claire. Col passare degli anni, Jamie (Sam Heughan) e Claire cercano di rifarsi una vita l’uno lontano dall’altro, sopportando ogni tormentato dal ricordo del loro amore perduto. La possibilità che possa tornare a Jamie nel passato porta speranza nel cuore di Claire … ma anche nuovi dubbi. Separati dai continenti e dai secoli, Claire e Jamie devono trovare la loro strada.

Le riprese di Outlander 3, la terza stagione di Outlander sarà composta da 13 episodi.

 
 

Outlander 3: due nuove foto, ecco Lord John Grey

Outlander serie tv 2014

Arrivano da EW due nuove foto promozionali di Outlander 3, dopo i due teaser promo ecco nuove immagini dell’attesa terza stagione di Outlander.

[nggallery id=623]

Outlander 3 si baserà sul terzo libro intitolato “Voyager” della serie di libri best-seller di Diana Gabaldon e adattata per la televisione da Ronald D. Moore (Battlestar Galactica, Star Trek, Star Trek: The Next Generation).

Outlander 3, trama

In Outlander 3 la storia riprende esattamente dopo che Claire viaggia attraverso le pietre per tornare alla sua vita nel 1948. Ora in stato di gravidanza, lei lotta con la ricaduta della sua improvvisa ricomparsa e il suo effetto sul suo matrimonio con il suo primo marito, Frank (Tobias Menzies ).

Nel frattempo, nel 18 ° secolo, Jamie soffre le conseguenze della sua resistenza alla storica battaglia di Culloden, così come la perdita di Claire. Col passare degli anni, Jamie (Sam Heughan) e Claire cercano di rifarsi una vita l’uno lontano dall’altro, sopportando ogni tormentato dal ricordo del loro amore perduto. La possibilità che possa tornare a Jamie nel passato porta speranza nel cuore di Claire … ma anche nuovi dubbi. Separati dai continenti e dai secoli, Claire e Jamie devono trovare la loro strada.

Le riprese di Outlander 3, la terza stagione di Outlander sarà composta da 13 episodi che andrà in onda su Starz.

 
 

Outlander 3: David Berry nel cast

Outlander

Continua a cresce il cast di Outlander 3, l’annunciato e atteso terzo ciclo di episodi della serie di successo Outlander targata Starz. Infatti è di oggi la notizia che l’attore David Berry è stato ingaggiato per interpretare Lord John Grey nel corso dei nuovi episodi.

Il personaggio è descritto come un britannico saldo e onorevole, diviso tra un senso del dovere verso la famiglia e una forte propensione al dualismo giusto o sbagliato.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantascientifico creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavo Starz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

Outlander 3

La serie tv racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall. Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno a Inverness, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad un cerchio di pietre misteriose, chiamato Craigh na Dun. La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo.

Fonte Entertainment Weekly

 
 

Outlander 2: Trailer della seconda stagione

Outlander 2

Cresce l’attesa per l’arrivo in onda di Outlander 2, secondo ciclo di episodi dello show di successo Outlander del network americano Starz e creata da Ronald D. Moore. Ecco il trailer ufficiale:

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavoStarz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

La serie racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall.

Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad alcune pietre misteriose. La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo. Un antenato di suo marito, il Capitano Jonathan “Black Jack” Randall, cerca di stuprarla, ma la donna viene portata in salvo da Murtagh Fitzgibbons, il quale la conduce dai MacKenzie, il clan di scozzesi residenti a Castle Leoch. Durante la sua permanenza nel territorio dei MacKenzie, Claire fa la conoscenza di Jamie Fraser, giovane guerriero e nipote del laird Colum MacKenzie.

 
 

Outlander 2: Sam Heughan “Jaime affronterà un conflitto”

Outlander serie tv 2014

Si è conclusa con un ottimo successo la prima stagione di Outlander e ieri il network ha Startz ha ufficializzato il ritorno dello show a Marzo. Ebbene oggi arrivano le parole di uno degli interpreti della serie Sam Heughan, che rivela alcune anticipazioni sul prossimo ciclo e sul rapporto da Jaime e Claire:

Normalmente è la donna ad avere più esperienza in materia di sesso, ma in questo caso è Claire ad essere più esperta e Jaime è totalmente rapito dalla donna ed il senso dell’umorismo con cui si approccia alla questione contribuisce a rafforzare la complicità tra i due.

Claire inizierà a provare dei sentimenti per Jaime ed inizierà a pensare sempre meno al suo ritorno da Frank e poi ci sarà la questione dei bambini, dato che l’uomo vorrebbe averne, ma Claire non può rimanere incinta e questo porterà tensione nella coppia.

Sul suo personaggio:

Jaime affronterà un conflitto interiore, dato che il peso delle responsabilità dovute al matrimonio con Claire gli graveranno sulle spalle e sebbene la donna abbia portato la felicità nella sua vita, allo stesso tempo il desiderio di vivere come un mercenario libero ed indipendente in un paese straniero potrebbe insinuarsi nella sua testa e portarlo ad altre scelte, ma questo sarà argomento del futuro dello show.

 
 

Outlander 2: new entry nel cast della serie

Outlander 2

Cresce l’attesa per l’arrivo in onda di Outlander 2, il secondo ciclo dello show di successo Outlander trasmesso dal canale via cavo Starz. Ebbene oggi apprendiamo che l’attrice Audrey Brisson è entrata a far parte del cast.

Brisson interpreterà Suor Angelique, una religiosa dell’Hôpital Des Anges di Parigi. Come i fan del libro già sapranno, l’Hôpital Des Anges è uno dei posti chiave, qui Claire Fraser (Caitriona Balfe) è una volontaria e sarà una paziente nel secondo libro della serie. Per adesso per Brisson è un ruolo d guest star, ma probabilmente diverrà un ruolo ricorrente.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavo Starz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

La serie Outlander

La serie Outlander racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall. Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad alcune pietre misteriose.

La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo. Un antenato di suo marito, il Capitano Jonathan “Black Jack” Randall, cerca di stuprarla, ma la donna viene portata in salvo da Murtagh Fitzgibbons, il quale la conduce dai MacKenzie, il clan di scozzesi residenti a Castle Leoch. Durante la sua permanenza nel territorio dei MacKenzie, Claire fa la conoscenza di Jamie Fraser, giovane guerriero e nipote del laird Colum MacKenzie.

 
 

Outlander 2: la featurette “A Day in the Life of Cait”

Outlander serie tv 2014

Cresce l’attesa per il ritorno di Outlander 2, la serie rivelazione di quest’anno Outlander trasmessa dal network americano Starz e creata da  Ronald D. Moore. Ebbene oggi il network ha diffuso la featurette intitolata  “A Day in the Life of Cait”:

 

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavoStarz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

La serie Outlander racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall.  Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad alcune pietre misteriose.

La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo. Un antenato di suo marito, il Capitano Jonathan “Black Jack” Randall, cerca di stuprarla, ma la donna viene portata in salvo da Murtagh Fitzgibbons, il quale la conduce dai MacKenzie, il clan di scozzesi residenti a Castle Leoch. Durante la sua permanenza nel territorio dei MacKenzie, Claire fa la conoscenza di Jamie Fraser, giovane guerriero e nipote del laird Colum MacKenzie.

Personaggi:

  • Claire Beauchamp Randall, interpretata da Caitriona Balfe.
  • Jamie Fraser, interpretato da Sam Heughan.
  • Jonathan “Black Jack” Randall, interpretato da Tobias Menzies.
  • Frank Randall, interpretato da Tobias Menzies.
  • Colum MacKenzie, interpretato da Gary Lewis.
  • Dougal MacKenzie, interpretato da Graham McTavish.
  • Geillis Duncan, interpretata da Lotte Verbeek.
  • Ned Gowan, interpretato da Bill Paterson.
  • Murtagh Fitzgibbons Fraser, interpretato da Duncan Lacroix.
  • Rupert MacKenzie, interpretato da Grant O’Rourke.
  • Angus Mhor, interpretato da Stephen Walters.
 
 

Outlander 2: anticipazioni su nuovi personaggi femminili

Outlander serie tv 2014

Manca ancora un po’ all’inizio di Outlander 2, l’atteso secondo ciclo di episodi della serie di successo prodotta dal network Starz Outlander.

In Outlander 2, verrà introdotta Brianna Randall, la bellissima figlia di Claire e Frank cresciuta a Boston e sono attualmente in corso i casting per trovare chi vestirà i suoi panni.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavoStarz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

La serie Outlander racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall.

Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad alcune pietre misteriose. La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo. Un antenato di suo marito, il Capitano Jonathan “Black Jack” Randall, cerca di stuprarla, ma la donna viene portata in salvo da Murtagh Fitzgibbons, il quale la conduce dai MacKenzie, il clan di scozzesi residenti a Castle Leoch. Durante la sua permanenza nel territorio dei MacKenzie, Claire fa la conoscenza di Jamie Fraser, giovane guerriero e nipote del laird Colum MacKenzie.

Personaggi:

  • Claire Beauchamp Randall, interpretata da Caitriona Balfe.
  • Jamie Fraser, interpretato da Sam Heughan.
  • Jonathan “Black Jack” Randall, interpretato da Tobias Menzies.
  • Frank Randall, interpretato da Tobias Menzies.
  • Colum MacKenzie, interpretato da Gary Lewis.
  • Dougal MacKenzie, interpretato da Graham McTavish.
  • Geillis Duncan, interpretata da Lotte Verbeek.
  • Ned Gowan, interpretato da Bill Paterson.
  • Murtagh Fitzgibbons Fraser, interpretato da Duncan Lacroix.
  • Rupert MacKenzie, interpretato da Grant O’Rourke.
  • Angus Mhor, interpretato da Stephen Walters.
 
 

Outlander 2: anticipazioni su Caitriona Balfe

Outlander 2

Cresce l’attesa per il ritorno in onda di Outlander 2, secondo ciclo di episodi della serie televisiva di successo trasmesso Outlander dal network americano Starz e creata da  Ronald D. Moore.

In Outlander 2, il personaggio di Caitriona Balfe avrà una scena strappalacrime con un bambino quando lo show tornerà ad aprile.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavoStarz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

La serie racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall.

Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad alcune pietre misteriose. La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo. Un antenato di suo marito, il Capitano Jonathan “Black Jack” Randall, cerca di stuprarla, ma la donna viene portata in salvo da Murtagh Fitzgibbons, il quale la conduce dai MacKenzie, il clan di scozzesi residenti a Castle Leoch. Durante la sua permanenza nel territorio dei MacKenzie, Claire fa la conoscenza di Jamie Fraser, giovane guerriero e nipote del laird Colum MacKenzie.

 
 

Outlander 1×08: anticipazioni e promo

Outlander serie tv 2014

Si intitolerà Both Sides NowOutlander 1×08, l’ottavo episodio della prima stagione della serie televisiva Outlander trasmessa dal network Startz.

In, Outlander 1×08 Frank (Tobias Menzies) cerca la sua moglie scomparsa, nuove opportunità che potrebbero cambiarle la vita arrivano a Claire (Caitriona Balfe), mentre prova a venire a raggiungere un accordo nel matrimonio con Jamie (Sam Heughan).

 
 

Outlander 1×07: anticipazioni e promo

Outlander serie tv 2014

Si intitolerà The Wedding, Outlander 1×07, l’atteso settime episodio della nuova serie prodotta dal network Startz Outlander.

In Outlander 1×07, Claire (Caitriona Balfe) si ritrova a dover sposare per forza Jamie (Sam Heughan), ma presto si rende conto che prova per lui dei sentimenti molto, molto profondi. Claire vede crescere in lei sentimenti per due uomini diversi provenienti da due ere ed epoche differenti.

 
 

Outlander 1×03: anticipazioni e promo

Outlander serie tv 2014

Si intitolerà The Way OutOutlander 1×03, il terzo episodio della prima stagione della serie prodotta dal network americano Starz Outlander.

http://youtu.be/xI0uEmRtD58

In Outlander 1×03,  Jamie aiuta Claire ad aiutare un bambino malaticcio; una storia raccontata durante una serata con animazione dà a Claire speranza per la sua libertà.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavo Starz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon. La serie racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall.

Basata sul primo libro della omonima saga di Diana Gabaldon, ‘Outlander’ segue la storia di Claire, un’infermiera della Seconda Guerra Mondiale che nel 1945 durante la seconda luna di miele con il marito Frank Randall, viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 ritrovandosi così gettata in un mondo sconosciuto dove la sua vita è in pericolo. Quando viene costretta a sposare Jamie Fraser, un giovane guerriero scozzese cavalleresco e romantico, si accende un’intensa passione dividendo così il cuore di Claire tra due uomini molto diversi in due vite inconciliabili.

La prima stagione di Outlander viene trasmessa sul canale Starz dal 9 agosto 2014. In Italia la serie è inedita.

 
 

Outlander 1×11: clip dall’episodio “The Devil’s Mark”

Outlander serie tv 2014

Il network americano della Stars ha diffuso clip ufficiali di Outlander 1×11, undicesimo episodio che si intitolerà “The Devil’s Mark” di Outlander.

Outlander è una serie televisiva statunitense di genere fantasy creata da Ronald D. Moore, che ha debuttato il 9 agosto 2014 sul canale via cavoStarz. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di romanzi La saga di Claire Randall (Outlander series) di Diana Gabaldon.

La serie Outlander racconta le avventure attraverso il tempo di Claire Randall. Nel 1945 Claire Randall, un’infermiera della seconda guerra mondiale, ritorna da suo marito Frank dopo la fine dei combattimenti. I due partono per le Highlands scozzesi in occasione della loro “seconda” luna di miele e, durante il soggiorno, Claire viene misteriosamente catapultata indietro nel tempo nella Scozia del 1743 grazie ad alcune pietre misteriose.

La donna si ritrova in un mondo sconosciuto, dove la sua vita è costantemente in pericolo. Un antenato di suo marito, il Capitano Jonathan “Black Jack” Randall, cerca di stuprarla, ma la donna viene portata in salvo da Murtagh Fitzgibbons, il quale la conduce dai MacKenzie, il clan di scozzesi residenti a Castle Leoch. Durante la sua permanenza nel territorio dei MacKenzie, Claire fa la conoscenza di Jamie Fraser, giovane guerriero e nipote del laird Colum MacKenzie.

 
 

Outlander – Stagione 8: conferme, cast, trama e tutto quello che sappiamo

Outlander – Stagione 8

Anche se i fan di Outlander non potranno vederla per un po’, Starz ha confermato l’ottava stagione della serie storica fantasy. Basata sui libri di Diana Gabaldon, Outlander racconta la storia di Claire Randall (Caitríona Balfe), un’infermiera della Seconda Guerra Mondiale che viene spedita indietro nel tempo, nel 1743, in Scozia. Mentre cerca di fare del suo meglio per tornare al presente, Claire si ritrova presto divisa tra le sue lealtà, poiché si innamora di Jamie Fraser (Sam Heughan), un ribelle highlander scozzese, e vuole aiutare la sua famiglia dopo aver scoperto il loro ruolo nella ribellione giacobita.

Come molti dei migliori adattamenti di libri per la TV, Outlander ha dovuto prendersi alcune libertà creative con la serie, dato che Gabaldon sta ancora scrivendo i libri. Mentre gli sceneggiatori televisivi si sono assicurati di includere eventi importanti della trama (come la battaglia di Culloden e la guerra rivoluzionaria americana), hanno anche ampliato gli archi narrativi di alcuni personaggi (come Murtagh Fitzgibbons) per assicurarsi che le cose siano il più imprevedibili e fresche possibile.

Anche la stagione 8 seguirà probabilmente un approccio simile, con gli sceneggiatori che alzeranno ancora di più la posta in gioco, soprattutto perché è stata annunciata come l’ultima stagione.

Ultime notizie su Outlander – Stagione 8

Rivelati i dettagli della nuova storia dell’ottava stagione

Con l’entusiasmo crescente per l’ultima stagione della serie, le ultime notizie confermano alcuni dettagli della trama dell’ottava stagione di Outlander. Durante una recente intervista, la showrunner Maril Davis e l’autrice Diana Gabaldon hanno rivelato quali libri saranno trattati in ogni stagione. Sebbene fosse noto che la stagione 8 avrebbe affrontato alcuni degli eventi del libro 9 (Go Tell the Bees I Am Gone), hanno anche annunciato che un decimo libro, non ancora pubblicato, sarebbe stato preso in considerazione.

La stretta collaborazione tra i creatori della serie e l’autrice dei libri permette di rendere lo show completo di alcuni dettagli molto prima che un libro venga pubblicato.

Sebbene nessuno dei due sia stato in grado di rivelare molto sul misterioso decimo libro, Davis ha lamentato il fatto che la serie non sarà in grado di coprire completamente la serie di libri di Gabaldon. Come per le serie precedenti (principalmente Game of Thrones), la stretta collaborazione tra i creatori della serie e l’autrice dei libri permette di inserire alcuni dettagli nella serie molto prima che un libro venga pubblicato.

Leggi i commenti completi di Davis e Gabaldon qui sotto:

Maril Davis: La settima stagione in realtà comprende l’ultima piccola parte del sesto libro, perché non siamo riusciti a finire la sesta stagione, poi il settimo e l’ottavo libro. L’ottava stagione sarà il nono libro… Vorrei che ci fosse più del decimo libro.

Diana Gabaldon: [E] piccoli pezzi del decimo libro.

Davis: Vorrei che ci fosse più libro dieci… Voglio dire, mi piacerebbe finire [tutti i libri]. Voglio dire, che tutti i personaggi sopravvivano o meno, non sopravvivono nella stagione 8. Mi piacerebbe tornare per il libro dieci.

Confermata Outlander – Stagione 8

L’epico romanzo di viaggio nel tempo si conclude con la stagione 8

Con le riprese terminate a settembre 2024, la stagione 8 potrebbe arrivare prima del previsto.

Nel gennaio 2023 è stato rivelato che Outlander è stato rinnovato per un’ottava stagione, con Starz che ha anche confermato che questa sarà l’ultima. La stagione 8, composta da 10 episodi, vedrà il ritorno dei produttori esecutivi Ronald D. Moore, Matthew B. Roberts e Maril Davis per aiutare a dare ai personaggi amati dello show il commiato che meritano. Come per tutte le altre stagioni, anche per la stagione 8 l’autrice Diana Gabaldon sarà probabilmente coinvolta come consulente. Le riprese si concluderanno a settembre 2024, quindi la stagione 8 potrebbe arrivare prima del previsto.

La seconda parte della settima stagione di Outlander si è conclusa il 17 gennaio 2025.

Il cast di Outlander – Stagione 8

Chi tornerà per l’ultima stagione?

Con Starz che conferma che la stagione 7 e 8 porteranno “la storia d’amore di Claire e Jamie a una conclusione epica”, si può dire con certezza che Caitríona Balfe e Sam Heughan torneranno a interpretare i personaggi preferiti dai fan di Outlander, Claire e Jamie Fraser. Poiché la stagione 8 sarà incentrata sul nono libro di Gabaldon, Go Tell The Bees That I’m Gone, gli spettatori dovrebbero aspettarsi di vedere anche Brianna, interpretata da Sophie Skelton, e Roger, interpretato da Richard Rankin, poiché anche loro sono fondamentali per la trama. Al contrario, Tobias Menzies ha confermato che non tornerà nei panni di Jack nella stagione 8.

Il probabile cast di include:

  • Caitríona Balfe nel ruolo di Claire Fraser
  • Sam Heughan nel ruolo di Jamie Fraser
  • Sophie Skelton nel ruolo di Brianna
  • Richard Rankin nel ruolo di Roger
  • César Domboy nel ruolo di Fergus Fraser
  • Lauren Lyle nel ruolo di Marsali Fraser
  • John Bell nel ruolo del giovane Ian Fraser
  • Kristin Atherton nel ruolo di Jenny Murray
  • David Berry nel ruolo di Lord John Grey
  • Charles Vandervaart nel ruolo di William Ransom
  • Izzy Meikle-Small nel ruolo di Rachel Hunter

Dettagli della storia di Outlander – Stagione 8

Come andrà a finire?

Sebbene non siano stati confermati molti dettagli sulla stagione 8 di Outlander, Gabaldon ha rivelato che la stagione finale si concentrerà principalmente sul suo nono libroGo Tell The Bees That I’m Gone (via TV Guide). In quel romanzo, la relazione tra Jamie e Claire viene nuovamente messa in subbuglio quando la guerra rivoluzionaria americana minaccia di separare loro e la loro famiglia.

Anche il decimo libro, non ancora pubblicato, avrà un ruolo, ma i dettagli rimangono ancora sconosciuti.

Dopo che il malvagio Rob Cameron (che è anche uno dei principali personaggi della settima stagione di Outlander) ha causato il caos per Brianna, Roger e la loro famiglia nel XX secolo, Go Tell The Bees I’m Gone approfondisce anche le loro preoccupazioni e paure che altri cospiratori cerchino di rintracciarli. Un filo conduttore introdotto nel finale della settima stagione dovrà sicuramente essere spiegato, ovvero il vero destino della primogenita di Jamie e Claire, Faith. A lungo ritenuta morta alla nascita nella seconda stagione, è stato rivelato che in qualche modo è sopravvissuta e ha generato Jane e Frances.

Frances canta la canzone “I Do Like to Be Beside the Seaside” e questo suscita immediatamente l’interesse di Claire perché lei la cantava alla sua bambina morta, Faith, tanti anni prima. Ciò che rende la cosa ancora più intrigante è che Frances rivela che sua madre le ha insegnato la canzone, nonostante non sia stata scritta fino al 1907. Outlander è noto per i suoi colpi di scena, ma la rivelazione alla fine della settima stagione prepara il terreno per un finale davvero scioccante.

 
 

Outlander – Stagione 7: la spiegazione del finale

Outlander - Stagione 7

La settima stagione di Outlander è finalmente giunta al termine, e il colpo di scena finale ha sicuramente lasciato il segno. La serie TV fantasy si concluderà con l’ottava stagione, quindi la storia di Claire e Jamie sta iniziando a muoversi verso la sua conclusione definitiva. L’episodio 16 della settima stagione di Outlander, intitolato “A Hundred Thousand Angels”, ha rappresentato un passo significativo in questo processo. Si è aperto con la rivelazione che Claire era sopravvissuta alla ferita da arma da fuoco riportata nella battaglia di Monmouth e che la sua guarigione procedeva senza intoppi. Una volta chiarito questo punto, Jamie e Claire hanno deciso che era giunto il momento di tornare a casa a Fraser’s Ridge, nel North Carolina.

Naturalmente, il lieto fine della ferita di Claire nella settima stagione di Outlander non significa che tutti i problemi suoi e di Jamie siano finiti. William si presenta alla chiesa dove Claire si sta riprendendo nell’episodio 16 per chiedere a Jamie di aiutarlo a far evadere Jane Pocock dalla prigione. Mentre tutto questo accade, il finale della settima stagione di Outlander salta periodicamente a Brianna e Roger nel 1739, dove visitano dei vecchi parenti e decidono cosa fare del loro futuro. Naturalmente, anche Lord John e il giovane Ian hanno avuto il loro momento di gloria, ma nulla è paragonabile alla rivelazione di Claire su sua figlia Faith.

Spiegato il colpo di scena su Faith nel finale della settima stagione di Outlander

La scena finale della settima stagione di Outlander ha visto Claire scoprire la piccola Fanny che cantava una canzone nella chiesa continentale. Non si tratta di una canzone qualsiasi, ma di un brano intitolato “I Do Like to Be Beside the Seaside”, scritto nel 1907 e registrato per la prima volta da Mark Sheridan nel 1909. Fanny non poteva conoscere questa canzone nel 1779, a meno che non fosse in qualche modo collegata a un viaggiatore del tempo. Dopo aver capito cosa stava cantando Fanny, Claire ha avuto un flashback in cui cantava “I Do Like to Be Beside the Seaside” alla figlia morta alla nascita, Faith, decenni prima. Questo porta Claire a rivolgersi a Jamie e annunciargli che forse la loro figlia è sopravvissuta.

Claire è giunta alla conclusione provvisoria nel finale della settima stagione di Outlander che la madre di Jane e Fanny era sua figlia Faith, avuta da Jamie. Se ne è resa conto guardando il medaglione della donna, che aveva lo stesso nome, e i capelli rossi di Jane sembravano essere un altro indizio a sostegno di questa ipotesi. Tuttavia, è stata la visione di Claire del Maestro Raymond a farle davvero pensare a Faith. Il Maestro Raymond aveva guarito Claire dopo il suo traumatico parto in Francia e, al suo capezzale nella chiesa, le aveva chiesto scusa per qualcosa che lei avrebbe presto scoperto. Se questa era più di una visione, allora sta accadendo qualcosa di miracoloso.

Come Faith potrebbe essere sopravvissuta (e cosa c’entra il Maestro Raymond)

La rivelazione che Faith potrebbe essere sopravvissuta dopo essere nata morta nella seconda stagione di Outlander è un colpo di scena significativo. Non c’era mai stato alcun dubbio che la bambina fosse morta, soprattutto perché Claire aveva tenuto in braccio il corpo di Faith per diverse ore dopo il parto. Madre Hildegarde è stata così gentile da dare un nome, battezzare e seppellire degnamente la bambina, anche se era nata morta. Sembra che la sopravvivenza di Faith sia del tutto impossibile. Tuttavia, il maestro Raymond è il pezzo del puzzle che ribalta l’intera storia.

I libri di Outlander rivelano che il maestro Raymond è un viaggiatore nel tempo, probabilmente un antenato di Claire.

Nella seconda stagione di Outlander, nell’episodio 7, “Faith”, il maestro Raymond si intrufolò nell’ospedale e guarì Claire, che era in fin di vita a causa di un’infezione. L’uomo le passò le mani sul corpo e, mentre lo faceva, Claire disse di sentire l’infezione abbandonarla. Dopo averla guarita, il Maestro Raymond disse a Claire che aveva un’aura blu, come la sua, che significava guarigione. Claire vide questa aura blu circondare l’uccello nella sua visione e Raymond disse che le ali avrebbero portato via il suo dolore. Nulla di tutto questo è stato spiegato nella seconda stagione di Outlander, ma il Maestro Raymond promise che avrebbe rivisto Claire.

L’implicazione qui è che i poteri curativi blu del Maestro Raymond, che anche Claire possiede inconsapevolmente, sono stati usati per riportare in vita Faith.

Il finale della settima stagione di Outlander ha mantenuto questa promessa. Raymond è tornato al capezzale di Claire nella sua visione, e con lui è apparsa l’immagine delle ali dell’uccello blu. Ciò implica che i poteri curativi blu del Maestro Raymond, che anche Claire possiede inconsapevolmente, sono stati usati per riportare in vita Faith. Tuttavia, invece di restituire la bambina a Claire, il Maestro Raymond ha avviato la piccola verso un altro viaggio. Sembra che se ne stia scusando nel finale dellasettima stagione di Outlander. Tuttavia, ci sono ancora troppe domande senza risposta.

La morte di Jane Pocock nella stagione 7, episodio 16 di Outlander spiegata

Il catalizzatore dei sospetti di Claire sulla sopravvivenza di Faith nella stagione 7, episodio 16 di Outlander, è stata la morte di Jane Pocock. Questa ragazza era una prostituta di Filadelfia con cui William aveva instaurato un legame. In precedenza, nella stagione 7, Jane aveva ucciso un uomo di nome Capitano Harkness per impedirgli di molestare sua sorella Fanny. Questo le era costato l’arresto, ma William aveva promesso a Fanny che l’avrebbe salvata dall’impiccagione. Purtroppo, quando William aveva reclutato Jamie per aiutarlo a irrompere nella sala delle riunioni, Jane era già morta suicida.

Dopo la morte di Jane, Claire e Jamie hanno deciso di accogliere Fanny e riportarla a Fraser’s Ridge. Questo ha portato Claire a credere che la madre di Jane e Fanny fosse sua figlia Faith. Se fosse vero, significherebbe che Jamie e Claire stanno accogliendo la loro nipotina. Naturalmente, significherebbe anche che quando William è andato a letto con Jane, è andato a letto con sua nipote. Questa rivelazione non migliorerebbe certo il suo rapporto con Jamie.

Jamie e William finalmente trovano un punto d’incontro nel finale della settima stagione di Outlander

Un altro sviluppo del finale della settima stagione di Outlander ha riguardato il rapporto tra Jamie e William. Dopo che il primo ha aiutato suo figlio nel tentativo di salvare Jane, i due hanno avuto una conversazione sulle circostanze della nascita di William. Jamie ha spiegato di non aver violentato sua madre, ma ha confessato di non averla amata. Ha continuato dicendo che la donna era stata feroce e coraggiosa e che non avrebbe mai dimenticato che era stato lui, in un certo senso, a causarne la morte. Tuttavia, Jamie ha detto di non pentirsi di nulla, sottintendendo che non avrebbe voluto che William non fosse nato.

Jamie accarezzò il viso di William mentre diceva questo, e il ragazzo ebbe un flashback del momento in cui aveva detto addio a “Mac” quando era bambino. Fu un momento dolce, che segnò un barlume di connessione tra loro. Tuttavia, fu di breve durata. William disse prontamente che non avrebbe mai chiamato Jamie suo padre e se ne andò. Tuttavia, si può sperare che questa piccola connessione cresca nella stagione 8 di Outlander.

Brianna e Roger si riuniscono e fanno un piano nel finale della settima stagione di Outlander

La riunione di Brianna e Roger è stato uno dei momenti più toccanti del finale della settima stagione di Outlander. Sono finalmente riusciti a ritrovarsi nello stesso posto e nello stesso momento e hanno anche potuto trascorrere un po’ di tempo con Brian Fraser dopo che le cose si sono sistemate. Brian è rimasto scioccato da quanto Brianna assomigliasse alla sua defunta moglie, Ellen. Ovviamente, non aveva idea che la nuova moglie di Roger fosse sua nipote. Nel complesso, è stato semplicemente uno scambio divertente. Con tutto questo fuori strada, Roger e Brianna sono pronti a scoprire “quando” appartengono.

Rachel dice a Ian che stanno per avere un bambino (ma Rollo muore)

La famiglia di Ian sta cambiando

Ian e Rachel hanno condiviso una bella notizia nel finale della settima stagione di Outlander. I due si sono sposati all’inizio di questa stagione e nell’episodio 16 li abbiamo visti pianificare il loro futuro insieme. Alla fine decidono che torneranno con Jamie e Claire a Fraser’s Ridge, nel North Carolina. Rachel poi dice a Ian che è incinta: un momento di grande gioia per entrambi. Questo dà al pubblico qualcosa da aspettarsi con ansia nella stagione 8 di Outlander.

Purtroppo, Ian e Rachel non hanno potuto tornare al Ridge con tutta la famiglia. La mattina dopo che Rachel ha dato la grande notizia, Ian si è svegliato e ha scoperto che il suo cane Rollo era morto. Rollo era ormai anziano e Ian aveva notato all’inizio della settima stagione che forse non gli restava molto da vivere. Tuttavia, data l’importanza del cane per Ian e il suo ruolo nella storia del ragazzo in America, è stato un momento triste.

Lord John e Jamie hanno messo fine al loro conflitto (quasi del tutto)

Outlander stagione 7, episodio 16 ha anche portato a una risoluzione provvisoria del conflitto più importante di questa stagione. Jamie è arrabbiato con Lord John da diversi episodi, da quando quest’ultimo ha ammesso di aver avuto “conoscenza carnale” di Claire. Jamie ha quasi ucciso il suo amico per questo, ma ha messo da parte la questione per il bene di Claire e Williams. Nel finale della stagione 7 è evidente che Jamie è ancora arrabbiato con Lord John e che la loro amicizia non è ripresa. Tuttavia, il fatto che abbia permesso a Lord John di dire addio a Claire dimostra che sta cercando di superare la cosa.

Come il finale della settima stagione di Outlander prepara la stagione 8

Outlander è in una posizione fantastica per continuare la sua ultima stagione. Il maestro Raymond aveva promesso nella seconda stagione che lui e Claire si sarebbero rivisti, e sembrava che questa promessa non sarebbe stata mantenuta. Il finale della settima stagione ha riportato in scena questo personaggio e, così facendo, ha creato un fantastico mistero che dovrebbe portare avanti la prossima stagione. Se Faith fosse davvero tornata in vita in qualche modo, la magia di Outlander sarebbe stata portata a un livello superiore. Poi c’è la grande domanda sul perché il maestro Raymond avrebbe fatto tutto questo. Qual è il piano più grande?

Se Faith fosse davvero tornata in vita in qualche modo, la magia di Outlander sarebbe stata portata a un livello superiore.

Al di là di questo grande mistero, ci sono molti momenti fantastici da attendere con ansia nella stagione 8 di Outlander. Il ritorno a Fraser’s Ridge è senza dubbio emozionante, così come la prospettiva che Brianna e Roger viaggino nel 1779 per ricongiungersi con Jamie e Claire. Questo potrebbe portare alla risoluzione di altre domande senza risposta di Outlander, come il significato della profezia dei Fraser o il motivo per cui il fantasma di Jamie è apparso nella prima stagione di Outlander. Non c’è molto tempo per concludere tutte queste storie, quindi i prossimi episodi saranno senza dubbio degni di essere visti.

 
 

Outlander – stagione 7, parte 2: Jamie e Claire salutano la rivoluzione nel primo teaser

Outlander 7

Starz ha rilasciato la prima anticipazione dei prossimi episodi del drama, in concomitanza con il World Outlander Day. Come già annunciato, la seconda parte di Outlander – stagione 7 debutterà venerdì 22 novembre alle 20.00 su Starz. (I nuovi episodi negli USA saranno disponibili il venerdì a mezzanotte sull’app Starz e su tutte le piattaforme di streaming e on-demand di Starz).

Gli otto episodi rimanenti di Outlander – stagione 7 vedranno Claire, Jamie e il giovane Ian tornare in Scozia, dove – secondo la sinossi ufficiale – “i pericoli della Guerra di Rivoluzione li costringeranno a scegliere tra stare dalla parte di coloro che amano e combattere per la terra che hanno reso la loro nuova casa”. Nel frattempo, Roger e Brianna “affrontano nuovi nemici attraverso il tempo e devono combattere le forze che minacciano di separare la loro famiglia”.

La serie è attualmente impegnata nelle riprese dell’ottava e ultima stagione, che sarà composta da 10 episodi. Sabato Starz ha annunciato anche tre aggiunte al cast dell’ottava stagione. Kieran Bew (House of the Dragon) interpreterà il Capitano Charles Cunningham, un soldato britannico in pensione. Frances Tomelty (Catastrophe) interpreterà sua madre, Elspeth Cunningham. Carla Woodcock (Free Rein) interpreterà Amaranthus Grey, descritta come “un nuovo membro della famiglia Grey”.

Come riportato in precedenza, lo showrunner Matthew B. Roberts ha dichiarato che Outlander – stagione 7 “rivisiterà alcuni dei nostri personaggi preferiti in tempi e luoghi diversi” e vedrà il ritorno di Graham McTavish (che interpreta Dougal MacKenzie), Nell Hudson (Laoghaire Fraser), Steven Cree (l’anziano Ian Murray), Lotte Verbeek (Geillis Duncan), Andrew Whipp (Brian Fraser) e Layla Burns (Joan MacKimmmie).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Outlander (@outlander_starz)

Tobias Menzies, già protagonista della serie, ha recentemente rivelato a TVLine che non riprenderà i ruoli di Frank Randall o Jonathan Wolverton “Black Jack” Randall prima che la serie si concluda definitivamente. “Sarebbe fantastico”, ha dichiarato in un’intervista. “[Ma] no, non mi vedrete“.

Il network ha anche ordinato in precedenza uno spinoff, Outlander: Blood of My Blood, incentrato sui genitori di Jamie e Claire.

 
 

Outing – fidanzati per sbaglio: recensione del film

Outing - fidanzati per sbaglio

Nicolas Vaporidis, Andrea Bosca, Massimo Ghini, Claudia Potenza, Giulia Michelini, Camilla Ferranti, Mia Benedetta e Lorenzo Zurzolo costituiscono il folto cast che ci racconto questa storia un po’ disconnessa e strampalata, che ricorda vagamente il film di qualche anno fa con protagonista Adam Sandler e Jessica Biel, Vi dichiaro Marito e Marito, ma che, perfettamente ancorato al panorama italico, si colloca a pennello nella dimensione del nostro Paese.

In Outing – fidanzati per sbaglio Federico e Riccardo, amici fin da quando erano bambini, prendono due strade diverse. Federico, playboy spiantato e con un fratellino a carico, rimane in Puglia, mentre Riccardo si trasferisce a Milano per inseguire il suo sogno di diventare stilista, ritrovandosi a fare l’impiegato. Un bando della regione Puglia per il finanziamento ai giovani imprenditori fa pensare a Riccardo e Federico che sia giunta la loro grande occasione. C’è però un problema: il bando è riservato esclusivamente alle coppie di fatto, quindi Federico e Riccardo per ottenerlo dovranno fingersi gay.

Il tema principale di Outing – fidanzati per sbaglio potrebbe sembrare quello delle coppie di fatto, delle relazioni omosessuali e della precarietà di legislazione che esiste nel nostro paese in merito a questo argomento. Tuttavia si scopre fin troppo presto che il film mette in piazza tanti temi, finendo per non approfondirne nessuno. La raccomandazione in ambito lavorativo, le speculazioni mafiose e la mancanza di supporti per i giovani e le loro idee e inclinazioni diventano gli ingredienti di una immensa e torbida minestra che finisce per strabordare, sfuggendo di mano al cuoco/regista e diventando poi un unico grande pasticcio.

Non mancano i momenti divertenti, seppure minati da tempi comici molto blandi e da una coppia di protagonisti un po’ sottotono. Si distingue invece Massimo Ghini, nella sua rappresentazione di un omosessuale che per la prima volta forse si distacca dalla macchietta pur essendo perfettamente inserito nel meccanismo della commedia.

Matteo Vicino, alla sua opera prima edita, si occupa della regia, del montaggio e della sceneggiatura in maniera apparentemente molto controllata ma allo stesso tempo troppo incisa, marcando momenti importanti con scavalcamenti di campo, fermi immagine e sfuocature tipiche del video-clip, associando ai colori saturi ritmi e montaggio che aumentano la sensazione di trovarsi su MTv invece che in una sala cinematografica. Outing – fidanzati per sbaglio è una commedia che con l’ansia di dire tanto finisce col non dire nulla di specifico, pur facendolo con un tocco di ironia e un approccio visivo irritante.

 
 

Outer Range: recensione della serie Prime Video

Outer Range recensione serie tv

Il tentativo è piuttosto interessante, il risultato purtroppo meno. Così possiamo sintetizzare la miniserie Outer Range, nuova produzione targata Amazon Prime Video che vede protagonista la star Josh Brolin e un cast di supporto di prim’ordine tra cui spiccano Will Patton, Imogen Poots e soprattutto Lili Taylor. 

La trama di Outer Range

Partiamo con il raccontare l’idea di partenza di Outer Range, creato da Brian Watkins: Royal Abbott (Josh Brolin) e il suo ranch a conduzione familiare si trovano in grosse difficoltà, anche psicologiche. Dopo l’improvvisa scomparsa della moglie di suo figlio Perry (Tom Pelphrey), tutto sembra aver perso senso. Due avvenimenti cambiano però radicalmente le cose: l’arrivo nella proprietà della misteriosa Autumn (Imogen Poots) e soprattutto un evento del tutto inspiegabile, in grado di aprire a Royal nuove porte che attraversano spazio e tempo. Ma sulle tracce di questa manifestazione soprannaturale si sono messi anche altri, in particolar modo il potente Wayne Tillerson (Will Patton), che sembra conoscere molto più di quanto non voglia mostrare…

I due riferimenti principali di Outer Range

I riferimenti principali a cui possiamo ricondurre Outer Range sono due e facilmente individuabili. Prima di tutto lo show di Watkins si rifà esplicitamente a Yellowstone, la serie di enorme successo creata da Taylor Sheridan che vede protagonista un enorme Kevin Costner: stessa ambientazione, toni drammatici molto simili, un personaggio principale il quale possiede la “gravitas” del cowboy che ha passato la vita tra i pascoli sterminati, deciso a tutto pur di portare avanti il lavoro dei suoi predecessori.

Il secondo riferimento, appena più sfumato – magari perché più lontano nel tempo – è individuabile in Lost, inteso come lo show che ha introdotto un tipo molto specifico di fantastico all’interno del prodotto televisivo.

Outer RangeLe due anime della storia non si incontrano mai

Il protagonista di Outer Range si deve confrontare infatti con un evento paranormale che non si spiega nella sua essenza specifica, ma al contrario costringe l’essere umano a confrontarsi con interrogativi, misteri e incertezze. Il problema principale della serie Amazon consiste nel fatto che, a parte l’enigmatico e affascinante pilot, queste due “anime” non s’incontrano mai veramente. Se il primo episodio pone le basi per uno spettacolo potenzialmente avvincente e in grado di sfruttare con potenza espressiva i grandi spazi delle praterie americane al fine di incutere nello spettatore un profondo senso di disagio, con il passare delle puntate tale effetto si affievolisce fino a perdersi quasi del tutto, lasciando che l’elemento fantastico si affianchi al dramma familiare senza mai veramente fondersi coerentemente con esso.

Ed ecco allora che Outer Range comincia a procedere per accumulo di fascinazioni che non si fanno storia, in cui vengono seminati frammenti di possibili sviluppi narrativi i quali però non sembrano mai realmente innestarsi. Il Royal Abbott di Josh Brolin si aggira per lo show tentando per troppe puntate di risolvere enigmi e problemi che lui stesso non comprende: tale stato di perenne incertezza col passare degli episodi svuota il personaggio di fascino, lasciando all’attore comunque sempre carismatico il compito ingrato di “riempire” tali mancanze.

Non meglio va di certo alle figure di contorno, in particolar modo alla Autumn di Imogen Poots che dovrebbe probabilmente essere un catalizzatore della dimensione fantastica di Outer Range ma finisce per diventare ben presto ulteriore elemento di confusione. Il tentativo continuo, fin troppo forzato, di rendere intrigante l’elemento sci-fi dello show inficia poi l’efficacia narrativa di quello più propriamente western, il quale viene riproposto senza troppa originalità né robustezza emotiva. 

È tutto da buttare in Outer Range? Certamente no. Alcuni momenti sparsi sono visivamente potenti, decisamente sopra la media di questo tipo di prodotti televisivi. Per quanto riguarda il cast svetta poi la bravura di Lili Taylor, la quale interpreta forse l’unico vero personaggio pragmatico e saggio, quello di una madre (e nonna) impegnata a tenere insieme la propria famiglia. Magari ciò non basta a promuovere Outer Range, ma almeno lo rende piuttosto guardabile. Speriamo che eventuali nuove stagioni riescano a produrre una narrazione maggiormente coesa tra i due generi che la serie vuole mixare.

 
 

Outer Range: il trailer della seconda stagione rivela il ritorno della serie sci-fi con Josh Brolin

Outer Range - stagione 2

Il trailer della seconda stagione di Outer Range rivela il ritorno della serie western fantascientifica di Prime Video, guidata dall’attore candidato all’Oscar Josh Brolin nel ruolo del protagonista Royal Abbott.

Outer Range è incentrata su Royal Abbott (Josh Brolin), un rallevatore che lotta per la sua terra e la sua famiglia, che scopre un fenomeno insondabile ai margini della natura selvaggia del Wyoming, sotto forma di un vuoto oscuro“, si legge nella sinossi ufficiale.

Cosa c’è da sapere su Outer Range Stagione 2

Nella seconda stagione, Royal e sua moglie Cecelia lottano per tenere unita la loro famiglia dopo l’improvvisa scomparsa della nipote”, si legge nella sinossi ufficiale. “La posta in gioco non è mai stata così alta per gli Abbott, che ora devono affrontare minacce su più fronti. La seconda stagione di Outer Range spinge i suoi personaggi sempre più nel vuoto con circostanze profonde e impreviste che potrebbero scuotere le fondamenta del tempo stesso“.

Oltre a Josh Brolin, che farà il suo debutto alla regia nel penultimo episodio della seconda stagione, il cast comprende anche Imogen Poots (Baltimora), Lili Taylor (Manhunt), Tamara Podemski (Reservation Dogs), Lewis Pullman (Lezioni di chimica), Tom Pelphrey (Ozark), Noah Reid (Schitt’s Creek), Shaun Sipos (Reacher), Isabel Arraiza (Le piccole cose), Olive Abercrombie (The Haunting of Hill House) e Will Patton (Horizon: An American Saga).

La seconda stagione di Outer Range è prodotta dai produttori esecutivi Charles Murray, Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Ernest McNealey, Josh Brolin, Tony Krantz, Heather Rae e Jon Paré.

 
 

Outer Range torna con la seconda stagione in esclusiva su Prime Video

Outer Range 2 josh Brolin

Prime Video annuncia che l’attesa seconda stagione di Outer Range, la serie drama in grado di attraversare i generi, debutterà su Prime Video il 16 maggio, e svela le prime immagini ufficiali.

Prime Video, inoltre, è lieta di annunciare che la star, nonché executive producer della serie, Josh Brolin (Dune: Parte Due) farà il suo debutto alla regia nel penultimo episodio della seconda stagione.

Partendo dalle basi sapientemente gettate dalla prima stagione, che hanno messo in moto il mistero al centro della trama, arriva un’avvincente seconda stagione, ricca di colpi di scena, risvolti inaspettati e nuove strade per i personaggi, anticipati dalle prime immagini appena svelate. Tutti e sette gli episodi della seconda stagione di Outer Range, ideata dallo showrunner ed executive producer Charles Murray (True Story, Sons of Anarchy), saranno disponibili da giovedì 16 maggio, in esclusiva su Prime Video in oltre 240 Paesi e territori nel mondo.

Outer Range

Outer Range racconta la storia di Royal Abbott (Josh Brolin), proprietario di un ranch che lotta strenuamente per la sua terra e per la sua famiglia e che si imbatte in un fenomeno inspiegabile nel cuore della natura selvaggia del Wyoming, sotto la forma di un’oscura voragine.

Il mistero che circonda questo abisso senza fondo, apparso in un appezzamento del ranch della famiglia Abbott, si infittisce ancora di più nel corso della seconda stagione, mentre Royal e sua moglie Cecelia (Lili Taylor) tentano di tenere unita la famiglia dopo l’improvvisa scomparsa della nipote.

La posta in gioco non è mai stata così alta per gli Abbott, che ora si trovano a dover affrontare minacce su più fronti. La seconda stagione di Outer Range spingerà i suoi personaggi sempre più nel profondo del baratro, con risvolti imprevisti che potrebbero scuotere le fondamenta del tempo stesso.

Cast

Guidato dall’attore candidato agli Oscar Josh Brolin (Dune: Parte Due), il cast della serie include Imogen Poots (Baltimore), Lili Taylor (Manhunt), Tamara Podemski (Reservation Dogs), Lewis Pullman (Lezioni di chimica), Tom Pelphrey (Ozark), Noah Reid (Schitt’s Creek), Shaun Sipos (Reacher), Isabel Arraiza (Fino all’ultimo indizio), Olive Abercrombie (The Haunting of Hill House) e Will Patton (Horizon: An American Saga). La serie vede come executive producer Charles Murray, Brad Pitt, Dede Gardner, Jeremy Kleiner, Ernest McNealey, Josh Brolin, Tony Krantz, Heather Rae e Jon Paré.

 
 

Outer Range – stagione 2, la spiegazione del finale: chi vive, muore e salta nel buco?

Outer Range - stagione 2 spiegazione del finale

Non esiste un’altra serie attualmente in onda che sia simile a Outer Range. Questa serie originale di Prime Video combina gli splendidi paesaggi e la cultura western di Yellowstone con l’alta complessità di show come Lost per creare un racconto assolutamente sconvolgente che dobbiamo ancora comprendere appieno. Dopo un’impressionante stagione d’esordio, Outer Range torna con una seconda stagione che ci offre ancora più domande da digerire.

John Brolin guida questa serie, sia come protagonista che come produttore esecutivo (e ora anche regista), interpretando il ranchero Royal Abbott che viaggia nel tempo e cerca di scoprire i segreti sepolti nella sua terra. Francamente, ci si chiede come si possano tenere in ordine tutte queste linee temporali, ma faremo del nostro meglio per cercare di spiegare cosa è successo nel finale della seconda stagione, “La fine dell’innocenza“.

Cosa è successo nella seconda stagione di Outer Range?

La seconda stagione inizia con Royal che rivela alla moglie Cecilia (Lili Taylor) la verità su di sé e sul pascolo occidentale, prima di iniziare la ricerca della nipote scomparsa, Amy (Olive Elise Abercrombie), e di salvare la loro terra dalle mani avide di Wayne Tillerson (Will Patton). Ma quella che sembra la classica baracconata di Yellowstone si trasforma in molto di più. Nel corso della seconda stagione, scopriamo che lo sceriffo in carica Joy Hawk (Tamara Podemski) è stato trasportato nel 1882, Perry Abbott (Tom Pelphrey) è tornato indietro nel tempo fino al 1984 e Amy è stata rapita da sua madre Rebecca (Monette Moio) per ripicca nei confronti di Perry e dei suoi suoceri.

Outer Range 2

Rhett (Lewis Pullman) e Maria (Isabel Arraiza), che stavano per lasciare Wabang per sempre, sono rimasti nei paraggi dopo aver saputo della scomparsa di Amy, mentre Billy Tillerson (Noah Reid) è rimasto in condizioni critiche dopo essere stato colpito da Royal. Inoltre, Autumn (Imogen Poots), che Royal scopre essere in realtà una Amy più vecchia, vive con gli Abbott dopo il suo precedente conflitto con Royal.

Il finale di stagione, “La fine dell’innocenza”, vede Royal e Cecilia in competizione con Autumn e Luke Tillerson (Shaun Sipos) mentre cercano di recuperare Amy dalla madre. Purtroppo, gli Abbott arrivano troppo tardi e Autumn e Luke la rapiscono prima di riportarla al pascolo ovest degli Abbott. Capendo che Autumn sta per gettare Amy nella buca (assicurandosi così la propria esistenza), Royal chiama Joy, tornata dal 1886, a intervenire.

Pur arrestando Luke, Joy non riesce a impedire ad Autumn di gettare Amy nella buca e spara ad Autumn, anche se non è fatale. Altrove, Rhett fa un accordo con la scienziata Nia Bintu (Yrsa Daley-Ward) dell’Università del Wyoming, promettendole che parlerà con suo padre dell’esame del pascolo occidentale (in cambio di una grossa somma, ovviamente).

Prima di tutto questo, Luke uccide accidentalmente Billy quando i due litigano per il posto che occupano al fianco di Autumn, con il risultato che Wayne, affranto dal dolore, dà fuoco alla sua casa e si getta nella buca. Non abbiamo idea di dove sia andato, ma poiché sa che Perry ha viaggiato nel tempo, è probabile che sia tornato indietro per sistemare qualcosa nel passato.

A proposito di Perry, dopo essersi intrattenuto con un Royal più giovane (interpretato da Christian James), la versione più giovane di suo padre lo rimanda nel buco. Ma invece di tornare a casa, Perry torna agli eventi del primo episodio, “The Void“, dove impedisce al suo io più giovane di uccidere Trevor Tillerson (Matt Lauria). Sfortunatamente, questo lascia il suo io più giovane fuori guardia e Trevor uccide il Perry più giovane, lasciando il Perry più vecchio a smaltire il proprio corpo nel buco.

“La fine dell’innocenza” si conclude con Royal (che ha quasi subito un ictus) che ha una visione in cui tutti i personaggi della sua vita cantano: “Il tempo è un fiume, Royal. Questo è il tuo destino“. Quando si sveglia, dice a Cecilia che tutto andrà bene prima di avere un’altra rapida visione di Autumn, che lo rassicura che questo è solo l’inizio.

Perry ha annullato l’intera serie o si trova in un’altra linea temporale?

Outer Range stagione 2

Sono innumerevoli le domande che ci poniamo sul finale di Outer Range. Cosa significa “il tempo è un fiume”? Quando se n’è andato Wayne? Scopriremo cosa è successo ad Amy? Ma c’è una grande domanda che sovrasta tutte le altre: cosa diavolo ha appena fatto Perry? Gran parte del finale della seconda stagione di Outer Range è semplice. Royal non è stato in grado di impedire che Amy venisse gettata nella buca, Rhett si sta occupando del suo futuro con Maria e Wayne ha perso un po’ di lucidità, ma una cosa che non è ancora chiara è come le imprese di Perry nel viaggiare nel tempo influenzeranno il presente.

Finora non abbiamo visto grandi cambiamenti. Nonostante la conoscenza del futuro da parte del Royal del passato, il Royal del presente è sempre lo stesso uomo. L’unico momento in cui qualcuno si è accorto che Perry stava giocando con il passato è stato quando Wayne, strafatto del minerale del tempo, ha visto attraverso gli occhi del suo giovane sé stesso del 1984 (interpretato da Daniel Abeles).

Quindi cosa succede? Come può Perry raccontare a suo padre tutto ciò che riguarda il suo futuro prima di tornare all’inizio della serie e riscriverla senza alcun effetto sulla storia principale? Finora sono state avanzate alcune teorie. Da un lato, potremmo trovarci in una situazione da Ritorno al futuro, in cui gli effetti di una manipolazione del passato non si realizzano completamente fino al ritorno del personaggio nel presente.

Outer Range Imogen Poots

Questo potrebbe essere il motivo per cui Royal non ricordava di aver salvato la vita di Joy da ragazzo finché lei non lo ha affrontato (per saperne di più, tra un minuto). Potrebbe anche essere che le avventure di Perry non siano ancora arrivate al presente. Poiché Joy è andata più indietro nel tempo, forse anche questo influisce sulla velocità con cui la storia/il tempo viene riscritto (se viene riscritto). Naturalmente, c’è un’altra possibilità importante: Perry potrebbe trovarsi in una linea temporale alternativa.

Molte storie trattano il concetto di viaggio nel tempo e di come questo possa produrre linee temporali alternative. Perry potrebbe muoversi in una linea temporale del tutto indipendente da quella in cui si svolge la storia principale, qualcosa di più simile alle varie diramazioni viste nel Loki della Marvel. Solo il tempo ci dirà se questo è il caso, ma dato l’inquietante canto “il tempo è un fiume” che Royal ha raccolto, potrebbe essere più probabile che il tempo sia effettivamente fluido. Forse, cambiando le cose nel passato, si raggiungerà il presente a valle.

Si può cambiare il passato o le cose sono sempre andate così?

Outer Range - stagione 2 finale

Anche se tecnicamente non fa parte del finale, l’esperienza di viaggio nel tempo di Joy può avere un ruolo nella comprensione del finale della seconda stagione. Sebbene sia stata via solo per pochi giorni nel presente, Joy ha vissuto per quattro anni tra gli Shoshone del 1880. Mentre si trovava nel Wyoming 140 anni fa, ha cambiato il passato solo in piccola parte, ma ha finito per contribuire a un’idea ancora più grande. Una fotografia scattata con Joy può essere vista nel presente e implica che il cambiamento del passato, in effetti, cambia il presente e il futuro. Come tutto ciò funzioni è ancora un mistero, così come lo è il tempo che impiega a verificarsi, ma questo era il caso anche prima che Joy tornasse ufficialmente a casa.

Naturalmente, il cambiamento più importante è che Joy è il motivo per cui un Royal di nove anni (interpretato allora da Teaguen Arbogast) ha ucciso suo padre. Nella prima stagione, Royal rivela a Perry di aver ucciso suo padre, Levi Sumner (Brandon Stacy), in un incidente di caccia mentre cercava di abbattere un cervo. A conferma di ciò, nella prima stagione vediamo anche dei flash di memoria di Royal.

Ma secondo “Ode to Joy”, non è affatto così che è andata. Joy era in fuga dopo aver ucciso un uomo che aveva tentato di violentare una ragazza Shoshone, e questo la mise nel mirino di Levi e del giovane Royal. Royal decise di risparmiarle la vita, ma quando Levi arrivò e chiese al figlio di sparare al guerriero nativo, il ragazzo sparò al padre. Sopraffatto dal dolore, Royal corse nei campi dove saltò in tempo nella buca e Joy lo seguì presto.

Mentre Royal è finito nel ranch degli Abbott nel 1968, Joy è tornata nel suo tempo solo pochi giorni dopo la sua scomparsa. L’aspetto affascinante è che è discutibile se si tratti di una retcon ufficiale volta a riscrivere il passato attraverso i viaggi nel tempo o se le cose siano sempre andate così. Il modo in cui Outer Range tratta i suoi personaggi che viaggiano nel tempo, non sono sempre i testimoni più affidabili. Autumn, che è una Amy più grande, ha viaggiato nel tempo e non ricorda nulla prima dei nove anni. Anche Royal aveva nove anni quando è saltato nella buca, ma ha conservato la memoria.

Ma la memoria di Royal è affidabile? Joy è stata davvero presente per tutto il tempo e Royal ha potuto ricordarlo solo quando si è trovato di fronte alla realtà? In “Inno alla gioia” punta ancora il fucile contro un cervo e spara ancora a suo padre mentre tecnicamente “caccia”. Potrebbe aver alterato la sua memoria a causa del trauma associato al parricidio? È del tutto possibile. Se la memoria di Royal era semplicemente alterata, forse il motivo per cui i cambiamenti di Perry nella linea temporale non sono stati percepiti (a differenza di quelli di Joy) è perché si trova in una linea temporale completamente nuova.

Amy è destinata a diventare autunnale, ma forse non deve esserlo per forza

Outer Range 2 finale

Potrebbe essere difficile ipotizzare dove sia finito Wayne Tillerson, ma sappiamo che Amy è stata ritrovata in passato senza ricordare chi fosse. Resta da vedere se questa è l’ultima volta che vediamo la giovane Amy, ma sembra che la sua strada verso la trasformazione in Autumn sia stata tracciata.

Ma se Perry riesce a tornare indietro e a cambiare il passato (e a impedire che Rebecca o Autumn prendano Amy), è possibile che Autumn, così come la conosciamo, cessi di esistere. Beh, non fisicamente, dato che Perry non è scomparso quando il suo personaggio più giovane è stato ucciso, ma potrebbe salvare Amy come la conoscevamo, invertendo così la “Fine dell’Innocenza”. Speriamo che Wayne non compaia nel passato come misterioso benefattore di Autumn, perché sarebbe un casino…

La seconda stagione di Outer Range ci lascia in definitiva con molte più domande che risposte. Il fatto che il tempo sia stato paragonato a un fiume rende tutto più confuso, poiché ora non è chiaro se il tempo sia fisso o fluido.

Ma una cosa è certa: a prescindere dal fatto che gli Abbott salvino o meno la nipote, il mistero del tempo è la chiave di tutto. Qualunque sia il buco nel pascolo occidentale e qualunque cosa sia sepolta lì sotto, Royal e Cecilia devono occuparsene prima che le cose sfuggano ancora di più di mano.