VIEW Conference 2016, la più importante
conferenza italiana ed europea, dedicata alla grafica digitale,
all’industria dello spettacolo e alla cultura transmediale, per
la sua diciasettesima edizione invita a Torino chi ha fatto la
storia della cultura digitale insieme a chi sta scrivendo il futuro
dell’innovazione e della realtà virtuale.
La
direttrice Maria Elena Gutierrez ha presentato oggi in conferenza
stampa il programma e le novità della keremesse che si terrà presso
il Centro Congressi Torino Incontra dal 24 al 28 ottobre:
“Il 2016 segna il 17° anniversario di VIEW Conference, che ogni
anno porta i migliori professionisti di animazione, effetti visivi
e videogiochi, e tutta l’industria della grafica digitale in genere
a Torino. Siamo emozionati e onorati di annunciare il più ampio e
diversificato panel di ospiti di sempre come premi Oscar, registi,
sound designer, sceneggiatori, game designer, musicisti,
supervisori degli effetti visivi e ricercatori. Particolarmente
emozionante quest’anno sarà l’esplorazione di VIEW del tema più
caldo della grafica digitale in questo momento: la Realtà
Virtuale.”
Per il
suo 17° anno Torino, grazie a VIEW Conference
2016, ospiterà la cinque giorni di incontri, workshop,
tavole rotonde e sessioni interattive. Grande novità per l’edizione
2016 è il Bootcamp Videogiochi che da lunedì 24 a mercoledì 26
offrirà la grande opportunità ai talenti e start up italiane di
mostrare i propri lavori ad esperti internazionali e investiori del
settore. Un innovativo Acceleration Program e Investment Pitch
per I videogiochi. VIEW Conference 2016 è realizzata grazie al
sostegno di Compagnia Di San Paolo, Fondazione CRT, Regione
Piemonte, Camera di Commercio di Torino e di Città di
Torino.
Attesissimi quest’anno sono gli eccezionali Keynote
diVIEW Conference 2016 tenuti dal gotha di ciascun
settore, tra questi:
- Donald
Greenberg – Direttore del programma di grafica digitale
alla Cornell University, con ricerche supportate da Pixar,
DreamWorks, Microsoft, Intel, Oculus, Valve e Autodesk, e con fondi
governativi. Greenberg porterà la discussione su quanto sia
necessario rendere la VR reale con applicazioni anche in campo
medico. Greenberg è uno dei pionieri della computer grafica
insieme a Pat Harahan, Alvey Ray Smith ed Ed Catmull.
- Brad Lewis –
Produttore del secondo film animato dei Warner Animation Groups,
Cicogne in missione nelle sale italiane dal 20 ottobre,
discuterà in ateprima a Torino della creazione del
film.
- Mentre Byron Howard regista
di Zootropolis e Rapunzel – L’Intreccio della Torre arriverà
direttamente dai Walt Disney Studios per presentare il suo ultimo
successo e raccontare i cinque anni di lavoro che hanno portato
alla realizzazione della storia di Judy e Nick.
- Saranno presenti anche Mike
Mitchell e Walt Dohrn, rispettivamente regista e co-regista
dell’animazione DreamWorks Trolls, in Italia solo dal 27
ottobre, per discutere il dietro le quinte della creazione di
questo soffice e colorato mondo
- Victoria Alonso
– Produttore Esecutivo dei Marvel Studios, la donna al comando degli
action movies più amati di sempre per dare uno sguardo a quello che
è il Metodo Marvel.
Grande
l’attesa per l’anteprima mondiale del Google Day Dream con Brian
Pullen VR Designer di Google per scoprire insieme i dietro le
quinte della creazione della prima innovativa piattaforma VR mobile
high end di Google. Infatti lo storytelling immersivo avrà
un ruolo importante questo anno a VIEW che mostrerà in
anteprima anche le nuova Google Spotlight story: Rain or
Shine con il produttore Luke Youngman e il regista
Felix Massie e Pearl con la giovane ma talentuosa
Production Designer Tuna Bora.
Inoltre
con il talk dedicato Virtual Reality- Jump Into the
Story Maureen Fan, CEO e Co-fondatrice di Baobab
Studios, illusterà le nuove possibilità date dal VR per
l’animazione per coinvolgere lo spettatore.
VIEW Conference
2016
Lo
Storytelling immersivo non è solo animazione ma anche live action e
VIEW quest’anno ha l’onore di opitare il talk di Rob Bredow,
Chief Technology Officer di Lucasfilm che con ILMX Lab
mostrerà tutti gli esperimenti condotti per la creazione di
Star
Wars.
La
realtà virtuale non è solo intrattemnimento ma grazie alla sua
applicazione in diversi campi sono in corso grandissime
innovazioni. Un esempio ne è l’applicazione medico scientifica e a
VIEW sarà possibile saperne di più con il talk Neuroscience
and Video Games: A New Class of Medicine con Adam Gazzaley e
Matt Omernick co-fondatori di Akili Interactive Labs
Il
mondo dei videogiochi verrà inoltre indagato in tutte le sue
sfaccettature con panel e speech dedicati per scoprire gli
ingredienti e le lezioni necessarie per programmare un successo
come ad esempio The Room, presentato da Barry Meade
Co-fondatore di Fireproof Studios, Adam Volker di Moonboot
Studios oltre ai panel The Future of the Games e
Storytelling in VR and Games.
VIEW da sempre guarda al futuro, anche dei mezzi di
comunicazione, come la TV Online, che con il suo evolversi sfida i
creatori di contenuti. A parlarne sarà Kevin Lin, CEO di Twitch
la piattaforma che offre ai creatori e produttori un nuovo
interattivo modo di audience engagement televisivo.
La
line-up è densa e ricca per i tantissimi artisti presenti e anche
quest’anno non si scherza con l’animazione a cominciare da Byron
Howard che sarà presente anche durante la proiezione del
film d’animazione sabato 23 per il VIEWFest e sarà protagonista di
un imperdibile workshop rivolto agli studenti sul “DNA del
character design Disney”.
Grande
risalto poi ovviamente alle future uscite animate, come Kubo e
La Spada Magica, nelle sale italiane a novembre 2016 che vedrà
gli interventi del supervisore degli effetti speciali Steve
Emerson e dello sceneggiatore Marc Haimes
Non
mancano infine dei panel dedicati ai grandi successi animati e non
del 2016. Grande protagonista la Disney Pixar, con ben due incontri
sull’animazione e gli effetti di
Alla Ricerca di Dory, con John Halstead, e Il
Viaggio di Arlo con il direttore alla fotografia Sharon
Calahan. Inoltre per Sony Picture Animation sarà presente uno
dei grandi nomi dello scenario internazionale David Feiss che a
VIEW terrà anche il workshop I Fondamenti dello
Storyboard.
Infine
a chiudere questa speciale edizione non poteva mancare la
presentazione dell’animazione più irriverente dell’anno che sta
facendo discutere il mondo: Sausage Party, nelle sale
italiane dal 31 ottobre, ne parlerà Conrad Vernon,
co-Regista.
Anche
gli effetti speciali nella produzione live action avranno il loro
spazio, con degli incontri sui VFX, computer grafica e sulla
creazione degli universi di
Star Wars: Il Risveglio della Forza con il celebre Roger
Guyett VFX Supervision di ILM,
Capitan America: Civil War con Russel Earl VFX
Supervisor di ILM,
Il Libro della Giungla, grazie al talk del due volte
premio Oscar Rob Legato, VFX Supervisor, di Alice Attraverso
lo Specchio, con Troy Saliba, e Deadpool.
VIEW
Conference per il suo 17° anno offre un’imperdibile edizione,
garantendo come sempre il meglio della scena internazionale da
cui sarà possibile anche imparare grazie ai numerosi workshop,
momenti unici di apprendimento e scambio fertile. In particolare
quest’anno l’artist manager di Sony Pictures J.C. Cornwell terrà
una sessione di Portfolio Review con sessione di
recruitment.
Un’opportunità unica per i talenti italiani e non solo che
potranno appunto portare i loro lavori nella sezione dedicata al
recruitment che vede la partecipazione anche della Illumination
Mac Guff (creatori di Cattivissimo Me).
Ad
anticipare VIEW sarà il festival del cinema digitale
VIEWFest, che presenta un interessante programma di film
d’animazione e incontri, tra cui la prima italiana di “Kubo
e la Spada Magica” di Laika Animation presentata dal
supervisore agli effetti visivi Steve Emerson. Il co-direttore
di SIGGRAPH Computer Animation Festival 2016, Jason RM Smith,
presenterà l’anteprima italiana del SIGGRAPH 2016 Traveling
Electronic Theater. In programma anche la proiezione a VIEWFest
del cortometraggio animato della Pixar “Piper”, la nuova breve
animazione in VR “Pearl” del premio Oscar Patrick Osborne, e il
cortometraggio animato VR di Baobab, “Invasion!”.
VIEWFest si terrà dal 21 al 23 ottobre al Cinema Massimo di
Torino, la sala ufficiale del Museo Nazionale del
Cinema.
Insomma, anche quest’anno il festival si conferma un evento
assolutamente imperdibile per tutti gli appassionati della cultura
digitale. Il programma completo è disponibile sul sito
www.viewconference.it.