Home Blog Pagina 1805

Star Wars Episodio VIII: foto dal set, il cast in Irlanda

0

Adam Driver, Daisy Ridley e Mark Hamill, insieme al regista Rian Johnson, sono stati fotografati al loro arrivo in Irlanda per continuare le riprese di Star Wars Episodio VIII.

Di seguito un video rubato dal set e alcuni scatti delle coste irlandesi, location del film:

[nggallery id=2550]

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Il Risveglio della Forza.

In Star Wars Episodio VIII  torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, and Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Fonte: Daily Mail

Alexandra Shipp: Tempesta, gli X-Men e il matrimonio con Black Panther

0

alexandra-shippAlexandra Shipp è la protagonista di una lunga intervista in cui la giovane attrice, che arriverà al cinema il 18 maggio nei panni di Tempesta, in X-Men Apocalypse, parla del suo personaggio, della bellezza di essere coinvolta in un film con un cast così importante e anche del futuro del suo personaggio, nonchè di un crossover impossibile (?) con i Marvel Studios in cui Ororo potrebbe sposare T’Challa, AKA Black Panther.

La SHipp ha condiviso l’enorme entusiasmo sul set di X-Men, in cui tutta la crew è appassionata del personaggi e gli attori, trai migliori di Hollywood (James McAvoy, Michael Fassbender, Jennifer Lawrence), sono stati per lei anche dei maestri e degli amici. L’attrice si è anche soffermata sul fatto che, nei fumetti, Tempesta sposa Black Panther in una storia del 2006. I due divorziano poi nel 2012, nell’arco della storia che vede Avengers contro X-Men, ma Alexandra sembra molto eccitata all’idea che un film del genere, prima o poi, si possa realizzare.

Ecco l’intervista:

Leggi la recensione di X-Men Apocalypse

[nggallery id=1460]

Con Bryan Singer alla regia e allo script, in X-Men Apocalypse tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. X-Men ApocalypseL’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità. Oscar Isaac è stato scelto per interpretare Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie Turner (Jean Grey), Tye Sheridan (Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta), Kodi Smit-McPhee (Nightcrawler), Lana Condor (Jubilee), Olivia Munn (Psylocke).

X-Men Apocalypse arriverà il 18 maggio 2016 nelle sale italiane.

Black Panther: Chadwick Boseman sfida il Joker di Jared Leto

0
Black Panther: Chadwick Boseman sfida il Joker di Jared Leto

Per tutto il periodo di lavorazione di Suicide Squad, abbiamo sentito parlare di Jared Leto, del suo Joker e del sul approccio al personaggio con il Metodo. Dopo che però il pubblico ha visto, ammirato e apprezzato il Black Panther di Chadwick Boseman in Captain America Civil War, i produttori hanno raccontato che anche l’attore che interpreta il Re di Wakanda ha adottato il Metodo per entrare in un personaggio tanto particolare e mai visto sul grande schermo.

Portamento regale, accento particolare, doti fisiche importanti: Chadwick Boseman ha studiato tutto il personaggio nei minimi dettagli, diventando “l’unica scelta possibile” per la produzione. L’attore ha addirittura creato una sorta diaccento wakandiano che ha adottato per tutte le riprese, anche a telecamere spente, così da impersonare al meglio il ruolo che vedremo protagonista nel film solo.

Black Panther

Black Panther arriverà al cinema il 16 febbraio del 2018. Alla regia Ryan Coogler mentre nel cast Chadwick Boseman interpreterà il protagonista che ha esordito in Captain America Civil War. Altri nomi coinvolti nel progetto sono quelli di Andy Serkis nei panni del villain, oltre a Lupita Nyong’O e a Michael B. Jordan.

Blake Lively strega il Festival di Cannes 2016

0
Blake Lively strega il Festival di Cannes 2016

È stata trai protagonisti della serata d’apertura del Festiva di Cannes 2016 con Cafè Society (qui la recensione), ma in occasione della premiere de Il GGG – Il Grande Gigante Gentile, Blake Lively ha sfilato di nuovo sulla Montée de Marches incantando tutti

Blake Lively indossava un abito Atelier Versace e scarpe Christian Louboutin.

La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese.

La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Cannes 2016: parate di stelle per il Grande Gigante Gentile Steven Spielberg

Una vera e propria parata di stelle ha affollato la Montée des Marches ieri sera alla premiere cannense de Il GGG – Il Grande Gigante Gentile. Il vero gigante gentile però era Steven Spielberg, monumento del cinema mondiale e super ospite del Festival. Con lui il cast del film, tra cui Rebecca Hall, il premio Oscar Mark Rylance e la giovanissima Ruby Barnhill.

Il GGG – il Grande Gigante Gentile: leggi la recensione

La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese.

cannes 2016La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Cannes 2016: Marion Cotillard gioca in casa con Mal de Pierres

Cannes 2016: Marion Cotillard gioca in casa con Mal de Pierres

Verrà presentato oggi nella sezione del Concorso Ufficiale Mal de Pierres, film di Nicole Garcia, basato sull’omonimo romanzo di Milena Angus. Il dramma, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, segue le vicende di una donna appassionata, imprigionata in un matrimonio senza amore che si lascia travolgere dalla passione per un altro uomo. Volto intenso e magnifico del film è Marion Cotillard, che allieterà i presenti a Cannes 2016, mentre tutti aspettano di vederla, tra qualche giorno, protagonista anche del film di Xavier Dolan.

[nggallery id=2731]

La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese.

cannes 2016La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Cannes 2016: Ryan Gosling e Russell Crowe per The Nice Guys

Cannes 2016: Ryan Gosling e Russell Crowe per The Nice Guys

Come ogni fine settimana di kermesse, il Festival di Cannes 2016 si anima di star. Quest’anno però al glamour di dive con abiti da sogno, la Croisette vedrà sfilare fascino ed eleganza per questo sabato sera, il tutto incarnato dall’inedita coppia Russell Crowe-Ryan Gosling, arrivati a Cannes per presentare The Nice Guys, la buddy comedy diretta da Shane Black.

Guarda il trailer italiano di The Nice Guys

[nggallery id=2731]

La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese.

cannes 2016La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Mademoiselle: recensione del film di Park Chan-Wook

Mademoiselle: recensione del film di Park Chan-Wook

Anni ’30, la Corea è in pieno periodo coloniale giapponese, due culture si incontrano e scontrano, così come due lingue, due uomini affamati di potere, due donne agli antipodi. Una serva, relegata a dormire in uno scompartimento scomodo e buio, adiacente a un piccolo corridoio rimediato alla buona, e una madama, anzi una Mademoiselle, un’elegante e ricca donna che subisce da una parte gli abusi dello zio, dall’altra le lusinghe di un conte con pochi scrupoli, interessato a conquistare il suo cuore per mettere le mani subito dopo sulla sua fortuna.

Queste almeno sono le carte che Park Chan-Wook mette in tavola in apertura di mano, ma come ben presto vi accorgerete si è in realtà appena entrati in un enorme gioco di specchi, dove i vicoli ciechi aprono a nuovi mondi possibili e i riflessi non corrispondono mai a ciò che sembrano (un po’ come i gufi in Twin Peaks…). Dopo aver diretto il suo primo film in lingua inglese, parliamo ovviamente di Stoker con Mia Wasikowska e Nicole Kidman, il regista coreano regala al suo pubblico un’altra prima volta, un film in costume. Un’opera mastodontica, sia sul piano delle scenografie che della messa in scena e del minutaggio (145 minuti totali), che in superficie appare come un’autentica trappola per le dita: l’autore ci chiede un pizzico di curiosità e divertimento al momento di inserire ingenuamente le falangi all’interno, appena però capiamo che qualcosa ci trattiene, ci tiene in trappola, l’espressione del nostro volto improvvisamente cambia e inizia dentro di noi una lotta di volontà, di pazienza e di nervi.

Mademoiselle, il film

MademoiselleNella medesima situazione si trovano i quattro personaggi principali, attori di metafore e menzogne più grandi di loro stessi: se gli uomini combattono per mantenere preconcetti e tradizioni di una società arretrata, maschilista, materialista e volgare, le donne costruiscono un ponte verso il nuovo che siede al di là dell’orizzonte, verso il cambiamento, che fa più scandalo di una qualsivoglia pratica sessuale o di un’impiccagione nella foresta. Se in questi termini il discorso sembra quasi filare liscio, senza intoppi, sullo schermo si è incastrati in tre macro-parti da osservare con attenzione, poiché ognuna porta sul palcoscenico un diverso punto di vista della storia principale, che apparirà unica soltanto durante il sofferto finale.

I troppi specchi però possono ingannare lo spettatore quanto un regista, anche se questo ha alle spalle una carriera da fare invidia a chiunque; Mademoiselle può apparire infatti confuso in più momenti, senza direzione, eccessivamente pieno di elementi, nonostante la qualità assoluta della regia generale. Park Chan-Wook gioca con gli obiettivi, con le inquadrature, con la desaturazione, le lingue (il coreano e il giapponese sono sottotitolati con due colori diversi, per far comprendere al pubblico occidentale quando il passato si scontra con il presente), gli ambienti, facendo forse più del dovuto. L’esagerazione è però alla base dell’arte.

Lily Rose Depp a Cannes 2016: il red carpet della figlia di Johnny e Vanessa Paradis

0

Sicuramente ha un nome “importante”, ma la giovane Lily Rose Depp sembra portarlo con molta disinvoltura, almeno sul red carpet del Festival di Cannes 2016, dove la giovanissima figlia d’arte ha sfilato per presentare The Dancer, diretto da Stéphanie Di Giusto e presentato nella sezione Un Certain Regard. Protagonista del film la cantante e attrice Soko, sul tappeto rosso al fianco di Lily Rose.

Lily Rose Depp, quasi 17 anni, è la figlia di Johnny Depp e Vanessa Paradis, la quale ha partecipato alla serata del 13 maggio sulla Croisette per sostenere la figlia.

Playmobil: il film al cinema nel 2019

0
Playmobil: il film al cinema nel 2019

playmobilIl CEO della Open Road Films, Tom Ortenberg, annunicato la data d’uscita ufficiale del film basato sui giochi Playmobil. Annunicato qualche mese fa, il film è stato programmato per il 18 gennaio 2019.

Vi avevamo già annunicato che la regia del film è stata assegnata a Lino Di Salvo, veterano Disney, già animatore capo di Frozen – il regno di ghiaccio.

Il film su Playmobil non sarà una produzione americana, ma una produzione francese che vedrà coinvolti Wild Bunch, Pathe e la ON Animation Studios gestita da Dimitri RassanAton Soumache.

La pellicola, che si intitolerà Playmobil: Robbers, Thieves & Rebels, verrà distribuita in America dalla Cross Creek, già responsabile delle recenti produzioni di film come Everest e Black Mass. Il film dovrebbe essere il primo capitolo di una trilogia e sarà diretto e sceneggiato da Bob Persichetti (Monsters vs. Aliens, Shrek 2).

James Gray: il nuovo film sarà uno sci-fi

0

James GrayComingSoon.net informa che la MadRiver Pictures ha annunciato il prossimo progetto di James Gray (Tow Lovers, I Padroni della Notte). Il regista si occuperà di uno sci-fi dal titolo Ad Astra, anche se per il momento non sno stati forniti altri dettagli in merito.

James Gray produrrà anche il film al fianco di Anthony Katagas della Your Head Productions, di Rodrigo Teixeira della RT Features e a Marc Butan. Le riprese partiranno nel 2017.

Prima di cimentarsi in Ad Astra, Gray deve completare il suo lavoro su  The Lost City of Z, adattamento cinematografico dell’opera letteraria David Grann (Z La Città Perduta) che vede protagonisti Charlie Hunnam, Tom Holland, Robert Pattinson e Sienna Miller.

Fonte: CS

The Conjuring 2: nuova featurette dal film di James Wan

0
The Conjuring 2: nuova featurette dal film di James Wan

Ecco una nuova featurette di The Conjuring 2, sequel del fortunato film horror L’Evocazione, diretto da James Wan, con protagonisti Patrick Wilson e Vera Farmiga. Il film arriverà nelle sale italiane il prossimo 23 giugno.

[nggallery id=2257]

James Wan tornerà dietro la macchina da presa per dirigere ancora  Patrick Wilson e Vera Farmiga nei panni di Ed e Lorraine Warren. Il sequel del film arriverà il 10 giugno del 2016 e dovrà vedersela con Now You See Me 2 di Jon M. Chu e Uncharted di Seth Gordon. The Conjuring 2 – L’Evocazione arriverà nei cinema italiani il prossimo 23 giugno 2016.

Il sequel si baserà su una sceneggiatura scritta sempre da  Chad e Carey Hayes. Il primo film The Conjuring l’Evocazione, fu un autentico successo di stagione con 318,000,14 dollari incassati worldwide, 137 dei quali solo in America.The Conjuring 2

Dungeons & Dragons: Rob Letterman firma per la regia

0
Dungeons & Dragons: Rob Letterman firma per la regia

Dungeons & DragonsÈ ufficiale, Rob Letterman ha firmato con la Warner Bros per dirigere un adattamento ad alto budget di Dungeons & Dragons. A diffondere la notizia è Variety. Letterman è di recente passato al cinema con Piccoli Brividi.

La sceneggiatura del film è di David Leslie Johnson (La Furia dei Titani) e alla produzione c’è Roy Lee (The LEGO Movie) con il coinvolgimento dei CEO e CCO della Hasbro Brian Goldner e Stephen Davis.

Dungeons & Dragons  è un gioco di ruolo fantasy creato da Gary Gygax e Dave Arneson, pubblicato per la prima volta nel gennaio 1974 dalla Tactical Studies Rules (TSR), compagnia fondata da Gygax poi trasformata nella TSR Hobbies, e dal 1997 in poi dallaWizards of the Coast. D&D, che ha fornito lo spunto alla nascita di tutto il filone editoriale legato ai giochi di ruolo, è tra questi il più diffuso e conosciuto, con una stima di circa 20 milioni di giocatori, traduzioni in molte lingue e oltre 1 miliardo di dollari di vendite di manuali ed accessori fino al 2004. Come per altri giochi di ruolo prodotti nei primi anni di diffusione di questo genere editoriale ha un nome che contiene un’allitterazione nella doppia “D” di Dungeons & Dragons.

Ryan Gosling ‘batte’ Stephen Colbert sul Signore degli Anelli

0

Ryan Gosling e Russell Crowe stanno promuovendo The Nice Guys e presto arriveranno al Festival di Cannes. Intanto i due attori stanno facendo il classico giro di talkshow in Usa e hanno fatto tappa da Stephen Colbert, presentatore noto anche per la sua grande passione per Il Signore degli Anelli, e in questa occasione, Ryan Reynolds lo ha messo alla prova proprio su questa sua grande passione.

Ecco il video:

[nggallery id=2719]

Guarda il trailer italiano di The Nice Guys

Diretto da Shane Black, il film è un noir ambientato negli anni ’70 con un cast di superstar capitanato da Russell Crowe e Ryan Gosling. Con loro ci sono anche Kim Basinger, Matt Bomer, Keith David, Beau Knapp, Angourie Rice e  Margaret Qualley.

Nella Los Angeles degli anni 70, libertina, stravagante e decisamente trendy, un investigatore privato, Holland March, e un detective senza scrupoli, Jackson Healy, si alleano per risolvere il caso di una ragazza scomparsa e la morte di una porno star che apparentemente non sembrerebbero correlate: scopriranno che un semplice omicidio nasconde il caso del secolo! Il film è prodotto da Joel Silver.

Inferno: Robert Langdon nel poster italiano

0
Inferno: Robert Langdon nel poster italiano

Ecco il poster italiano di Inferno, in cui vediamo Tom Hanks tornare nel panni del professor Robert Langdon. Il film è il terzo adattamento, diretto da Ron Howard, dei romanzi di Dan Brown con protagonista l’ormai famoso personaggio letterario.

[nggallery id=2336]

Guarda il trailer di Inferno

L’attore premio Oscar Tom Hanks veste per la terza volta i panni dello stimato professor Langdon, l’esperto di simbologia nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown. Al suo fianco un cast d’eccezione composto da Felicity Jones, Irrfan Khan, Omar Sy, Ben Foster e Sidse Babett Knudsen.

infernoIl film, le cui riprese si dividono tra Firenze, Venezia e Budapest, è prodotto da Brian Grazer e Ron Howard. La sceneggiatura è di David Koepp, basata sull’omonimo romanzo di Dan Brown. Executive Producers sono David Householter, Dan Brown, Anna Culp e William M. Connor. Direttore della fotografia è Salvatore Totino, mentre le scenografie sono di Peter Wenham. Al montaggio Dan Hanley e Tom Elkins, ai costumi Julian Day. Inferno sarà nelle sale italiane il 13 ottobre 2016, distribuito da Warner Bros. Entertainment e prodotto da Sony Pictures.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Le avventure del simbolista di Harvard non sono finite. Robert Langdon si risveglia in un ospedale di Firenze, vittima di una profonda amnesia, dopo che alcuni uomini misteriosi hanno tentato di ucciderlo e sembrano voler portare a termine il lavoro. Si affida al medico Sienna Brooks per recuperare i suoi ricordi e svelare ancora una volta i misteri che si annidano intorno all’opera immortale di Dante, le cui immagini criptiche sembrano non voler abbandonare la mente dello studioso. Il Consortium, un’organizzazione segreta, sarà il nuovo nemico da sconfiggere. Un ritmo ricco di tensione in una battaglia tra il bene e il male che sembrano avere confini molto sottili.

Il GGG – Il Grande Gigante Gentile: recensione del film di Steven Spielberg

Sin dal suo primo bazzicare sulla Terra, l’uomo ha sempre avuto paura di qualcosa: del buio, del fuoco, dei fulmini. Quando ha iniziato a organizzarsi in comunità, di qualsiasi grandezza, ha cominciato ad aver timore anche del diverso, di ciò che nominalmente non segue – per un motivo o per un altro – le regole del branco. Un peccato capitale, per chi ha gli orizzonti mentali occlusi da muri troppo spessi, che porta inevitabilmente alla ghettizzazione, all’isolamento, al bullismo più becero. È ciò che accade a Il GGG – Il Grande Gigante Gentile dello scrittore britannico Roald Dahl, un essere tanto enorme quanto buono nel profondo, rifiutato dagli altri abitanti della Terra dei Giganti poiché per nulla incline a nutrirsi degli uomini, solo di spropositati e genuini cetrioli, e a vivere in una casa con tanto di laboratorio annesso. Un affronto troppo grande, per chi invece è solito vivere nel fango, a dettare legge e violenza, a calpestare le libertà altrui senza ragione, per spasso e cieca insolenza.

Il GGG - Il Grande Gigante Gentile

Steven Spielberg fa sua la sceneggiatura della compianta Melissa Mathison, l’autrice di E.T. scomparsa lo scorso novembre, per realizzare un film fantasy per ragazzi formalmente perfetto, che ha ogni elemento essenziale al suo posto. Aiutato da una talentuosa Ruby Barnhill, alla sua prima esperienza cinematografica, e da Mark Rylance, che regala in maniera superlativa volto e voce al gigante buono, il regista de Lo Squalo e di Schindler’s List prende per mano lo spettatore e lo accompagna in un mondo surreale, incantato, dove sott’acqua esiste un altro universo sottosopra e i sogni si possono catturare come farfalle.

Quando non è intento a cucinare deliziosi manicaretti vegetariani, il GGG infatti custodisce e crea bei sogni da consegnare ai bambini bisognosi, andati magari a letto con l’umore a terra e la tristezza sulle labbra. Sulla sua spalla si annida sempre la piccola Sophie, un’orfanella intenta a smuovere l’animo del gigante, a cercare una soluzione per non vederlo soffrire sotto le grinfie dei suoi ottusi simili. Quale modo migliore dunque se non spintonarlo sin sotto la finestra della Regina d’Inghilterra, l’unica persona in grado di mobilitare un intero esercito per la causa?

Il GGG - Il Grande Gigante Gentile castGirato quasi interamente in CGI, in un modo che appena qualche anno fa sarebbe stato impensabile, Il GGG – Il Grande Gigante Gentile fa tornare bambini – con fantasia e ironia – tutti gli adulti cresciuti con il libro di Dahl, mentre i più piccoli sono catapultati in una storia di fiducia e amicizia senza tempo. Dal 1982, anno di uscita dell’opera letteraria, le società hanno ovviamente subito profondi cambiamenti a 360 gradi, accettare la diversità è però un tema tristemente attuale, soprattutto se guardiamo al nostro Paese, che riempie tutt’oggi le pagine di cronaca dei giornali con bimbi autistici isolati dalle loro classi o feroci proteste per le unioni civili omosessuali.

Il GGG – Il Grande Gigante Gentile è dunque ancora una figura dell’immaginario collettivo fondamentale, utile a insegnare ai più piccoli che nel diverso non c’è nulla di sbagliato, al contrario è molto probabile trovarvi qualcosa che possa addirittura arricchirci nell’anima; agli adulti invece ricorda quanto è stupido emarginare o discriminare un essere umano per motivi soggettivi, che possono essere uno stile di vita ben preciso, un orientamento sessuale o religioso. Dispensare odio inoltre non porta mai a nulla di buono, almeno secondo la penna “giustiziera” di Dahl: è bene pensare che in un attimo il fato potrebbe ripagarci con la stessa moneta spesa per offendere. Chi mal semina…

La pazza gioia: recensione del film di Paolo Virzì

La pazza gioia: recensione del film di Paolo Virzì

Archiviato il grandissimo successo de Il capitale umano, Paolo Virzì torna dietro la macchina da presa con La Pazza Gioia, per raccontare il dramma della malattia mentale attraverso i toni della commedia che a volte si traveste da avventura on the road e altre da favola dolceamara sull’indegnità come condizione che differenzia e sulla vulnerabilità come sentimento che unisce. Per farlo il regista e sceneggiatore italiano si avvale della collaborazione della collega e amica di lunga data Francesca Archibugi (che con Virzì firma la sceneggiatura) e del talento di due bravissime attrici: Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti.

In La pazza gioia la sedicente contessa Beatrice e la tatuata e silenziosa Donatella sono due donne affette da disturbi mentali, entrambe in custodia giudiziaria presso una struttura riabilitativa in quanto ritenute socialmente pericolose. Molto diverse tra loro, le due stringeranno col tempo una forte amicizia che le porterà a fuggire da quel manicomio per ricercare la felicità, lasciandosi andare alla pazza gioia…

La pazza gioia, il film

Le atmosfere fredde e beffarde della Brianza lasciano spazio ai toni più caldi ed euforici dell’immaginaria Villa Biondi (una comunità terapeutica per donne ritenute pazze), specchio di un realtà disprezzata e condannata che si apre a riparo contro la ferocia del mondo, e in cui si muovono Beatrice e Donatella, la prima con sofisticata autoironia, la seconda con dolcezza e fragilità.

Paolo Virzì affida al personaggio della Bruni Tedeschi (Beatrice) la componente più allegra, umoristica ed eccitante del film, mentre lascia nelle mani della Ramazzotti (Donatella) il lato più misterioso, cupo e anche violento della storia. Il risultato è un duetto al femminile in cui è la prima ad aver la meglio sulla seconda, che con slancio temerario si cala nei panni di una personalità istrionica, divertente e umana, facendosi carico di buona parte della riuscita di un film sorprendentemente leggero per le tematiche che affronta, ma sviluppato in maniera estremamente semplicistica.

Ne La Pazza Gioia (in uscita nelle sale italiane il 17 maggio dopo la presentazione nella sezione Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 2016) la scrittura è un mezzo per “ficcare il naso” in vissuti tumultuosi e stigmatizzati, ma non uno strumento per scavare nella profondità di due esistenze sconclusionate che, narrativamente e cinematograficamente parlando, si sarebbero prestate ad un’analisi e ad una rappresentazione molto più brutali.

Un film che, rispettando lo stile di quasi tutti i precedenti lavori di Paolo Virzì, cerca di tenersi in equilibrio tra due generi diversi, risultando convincente nella delineazione di una presunta felicità all’interno della costrizione, ma meno incisivo quando prova a raccontare l’inevitabile oscurità di un mondo imprevedibile in maniera disinvolta, quasi spensierata.

Cannes 2016, foto: Steven Spielberg asso del fuori concorso

Ha presentato la sua ultima fatica, The BFG, nel Fuori Concorso di Cannes 2016 Steven Spielberg, il monumento del cinema hollywoodiano che, con il tradizionale appela giovane e cordiale, ha partecipato al photocall mattutino al Festival francese.

Leggi anche – Cannes 2016, Steven Spielberg presenta The BFG: “Abbracciate la diversità”

Ecco le foto di seguito:

[nggallery id=2731]

La 69esima edizione del Festival di Cannes 2016 si svolge dall’11 al 22 maggio nella cittadina francese.

cannes 2016La giuria internazionale della Selezione Ufficiale del Festival di quest’anno vede protagonisti Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Valeria Golino, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Il presidente di giuria è George Miller. Trai registi più attesi di questa edizione ci sono Nicholas Widing Refn, Xavier Dolan, Park Chan-Wook, Steven Spielberg e Pedro Almodovar.

Unconventional Beauty: le bellezze più ‘strane’ del cinema

0
Unconventional Beauty: le bellezze più ‘strane’ del cinema

Affascinante, non bello. È sottile la definizione tra i due concetti, il primo più mentale, il secondo più convenzionale. Il grande schermo si fa spesso portatore di questo genere di distinzione, a volte con attori che si muovono a confine tra le due “categorie”, altre con ruoli e personaggi che, nonostante delle “brutture” caratteriali o fisiche, restano affascinanti quasi all’unanimità per gli spettatori. Ecco le unconventional beauty del cinema:

[nggallery id=2739]

Che ve ne pare? Qual è la bellezza particolare, strana o non convenzionale che avete visto sul grande schermo?unconventional beauty

Cannes 2016, Steven Spielberg presenta The BFG: “Abbracciate la diversità”

Il firmamento del cinema è costellato di autori enormi, veri e propri giganti del mestiere più e meno autoritari, più e meno schivi, più e meno disponibili. Fra questi ve n’è uno tuttora in attività che può esser chiamato senza problemi umile, inarrivabile, dal potere decisionale e artistico pressoché supremo. Un autentico Gigante Gentile, esattamente come il protagonista del suo nuovo lavoro The BFG, tratto in modo diretto dal libro omonimo per ragazzi di Roald Dahl. Steven Spielberg è arrivato al Festival di Cannes numero 69 fuori concorso, ma con un’aura fantastica e surreale attorno talmente forte da abbracciare l’intero talentuoso cast del film. Con lui ci sono infatti Kathleen Kennedy, Jermaine Clement, Rebecca Hall, Penelope Wilton, Ruby Barnhill e Frank Marshall, capitanati da un Mark Rylance in elegante cappello nero. Per chi non fosse cresciuto con il capolavoro dello scrittore britannico, ricordiamo che Il Grande Gigante Gentile è la storia – diretta, ironica e ricca di metafore, poiché indirizzata chiaramente a un pubblico giovanissimo – di una piccola orfanella rapita da un gigante buono, l’unico nella Terra dei Giganti che non ama divorare gli uomini, solo ortaggi, enormi cetrioli per essere più precisi; per questo motivo è bullizzato e ghettizzato dai suoi “simili”, violenti e brutali che non accettano la sua diversità.

Perché The BFG spiega proprio questo ai bambini, che non c’è nulla di male nell’essere diversi, nel pensarla in modo differente dagli altri, soprattutto all’interno di una comunità con principi sbagliati. “Ho scelto di fare questo film perché ci insegna ad abbracciare la diversità, neppure mi importa delle voci che vorrebbero Dahl antisemita (come alcuni hanno avanzato in conferenza stampa, ndr.), mi sono basato solo sulla storia che ha scritto”. A scrivere la sceneggiatura di questo nuovo film spielberghiano Melissa Mathison, già autrice di E.T., che lo stesso Steven ha ricordato con commozione: “È il suo ultimo regalo, vista la scomparsa nello scorso novembre; sin dal primo momento abbiamo avuto intenzione di affidare a lei questo nuovo screenplay, anche se non scriveva da qualche anno. Abbiamo iniziato a parlare di questo progetto sin dall’uscita del libro, nel 1982, era rimasta subito folgorata.”

L’intero film ha dunque preso una piega nostalgica, malinconica, per la morte della Mathison, motivo in più per i membri del cast di sentirsi onorati di esserne parte. Per Rylance, che regala volto e voce a un commovente BFG, è il secondo di tre film con Spielberg, in arrivo per lui c’è anche l’atteso Ready Player One, opera che ruota attorno al mondo dei videogiochi: “Mi sono sentito fortunato ad averlo incontrato, mi sono sentito ancor più fortunato quando siamo diventati amici” ha detto il regista su di lui, “sono poche le persone che dalla vita professionale ho portato nella vita privata, lui è una di queste, ci divertiamo un sacco insieme”.

La Wilton, che molti ricorderanno per il suo personaggio downstairs in Downton Abbey, si è invece scherzato sul suo ruolo nel BFG: “È stato splendido interpretare la Regina D’Inghilterra, finalmente ho avuto una parte aristocratica nella mia carriera”. Pedina fondamentale dell’intera pellicola è però la piccola Ruby Barnhill, di soli 11 anni, che insieme al Gigante Gentile emoziona e commuove: “L’unica cosa che ho fatto prima di questo film è stato andare a scuola di recitazione per anni, oltre a un piccolo programma televisivo per bambini. Vedere dove sono adesso è come sognare ad occhi aperti.” Chissà che il gigante buono dispensa-sogni non sia passato anche da lei, negli ultimi tempi.

The Neon Demon: trailer vietato per l’Horror di Nicolas Winding Refn

0

In vista dell’approdo al concorso ufficiale di Cannes 2016, arriva il red band trailer di The Neon Demon, l’atteso horror di Nicolas Winding Refn. 

[nggallery id=2712]

Guarda il trailer di The Neon Demon

The Neon DemonDiretto dal cineasta danese che ne ha curato la sceneggiatura insieme a Mary Laws, “The Neon Demon” è stato girato a Los Angeles e approderà in sala nei prossimi mesi: è concepito come un horror ambientato nel mondo della moda, e vedrà come protagonisti Keanu Reeves (“Matrix”), Elle Fanning (“Maleficent”), Jena Malone (“Hunger Games: La ragazza di fuoco”), Bella Heathcote (“Dark Shadows”) e la top model Abbey Lee (“Mad Max: Fury Road”).

The Neon DemonThe Neon Demon sarà il terzo lungometraggio di Nicolas Winding Refn distribuito da IIF, dopo “Solo Dio perdona” (2013) e “Drive” (2011), che alla 64ª edizione del Festival di Cannes ha consacrato il cineasta danese sulla scena internazionale con il “Prix de la mise en scène”, riconoscimento consegnato al miglior regista in concorso.

Captain America Civil War, incassi: vicini agli 800 milioni di dollari

0

Continua la corsa al box office di Captain America Civil War, l’acclamato film della Marvel Studios che sta riscuotendo successi in tutto il mondo. Il film ha raggiunto $223.3 milioni in Nord America e 564.9 milioni nel mondo per un totale di 788.2 milioni. Secondo gli analisti chiuderà questo week end a quota 800 milioni.

L’elenco degli incassi:

China $124.2M
Korea $56.0M
UK $42.8M
Mexico $36.5M
Brazil $28.8M
Japan $21.4M
Australia $19.1M
France $17.7M
Germany $15.0M
Taiwan $13.7M
Hong Kong $13.2M
Philippines $13.0M
Russia $12.6M
Thailand $10.8M
Malaysia $9.6M
Spain $9.1M
India $8.7M
Italy $8.6M
Other $104.1M
Total $564.9M

Leggi la nostra recensione di Captain America Civil War

[nggallery id=1652]

In Captain America Civil War lo schieramento di Cap sarà formato da Bucky, Falcon, Ant-Man, Agente 13 e Occhio di Falco. Quello di Iron Man invece da Vedova Nera, War Machine, Black Panther e Vision.

Captain America Civil War posterSinossi: Captain America Civil War si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo. Dopo che la città di Lagos, in Nigeria, viene colpita dall’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Questa nuova dinamica divide gli Avengers che, al tempo stesso, tentano di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.

Ricordiamo che Captain America: Civil War sarà diretto da Anthony Joe Russo e vedrà nel cast Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson, Chadwick Boseman, Sebastian Stan, Samuel L. Jackson, Frank Grillo, Jeremy Renner e Daniel BruhlCaptain America Civil War è arrivato nelle sale italiane il 4 maggio 2016.

Via CS

Tartarughe Ninja Fuori Dall’Ombra: Krang in tutto il suo disgustoso splendore

0

Dopo tante occhiate di sfuggita, ecco finalmente uno sguardo chiaro e ufficiale a Krang, il cervello nemico delle tartarughe protagoniste di Tartarughe Ninja Fuori Dall’Ombra. Il personaggio sembra esattamente come dovrebbe essere: disgustoso.

Ecco il video:

https://www.youtube.com/watch?v=cuZYAaSDPgQ

[nggallery id=1627]

La Platinum Dunes di Michael BayBrad Fuller e Andrew Formtornerà a produrre il sequel, che avrà uno script realizzato ancora dagli sceneggiatori Josh Appelbaum e André Nemec.Tartarughe Ninja Fuori Dall'Ombra poster Megan Fox riprende il suo ruolo di April O’Neil insieme a William Fichtner come Eric Sacks. Il film originale aveva tra i protagonisti anche Will Arnett, Alan Ritchson, Jeremy Howard, Pete Ploszek, Noel Fisher, Danny Woodburn, Johnny Knoxville e Tony Shalhoub. Ha incassato più di 477 milioni dollari al box office in tutto il mondo.

Bebop e Rocksteady faranno il loro debutto al cinema in questo nuovo adattamento e con loro ci sarà anche di Krang nei panni dell’antagonista.

Trama: Michelangelo, Donatello, Leonardo, Raffaello tornano al cinema per combattere il più cattivo dei cattivi, al fianco di April O’Neil, Vern Fenwick e di un nuovo arrivato: il vigilante mascherato da gocatore di hockey Casey Jones. Dopo la sua fuga il supercriminale Shredder unisce le proprie forze allo scienziato pazzo Baxter Stockman e ai due sciocchi scagnozzi, Bebop e Rocksteady, per scatenare un piano diabolico alla conquista del mondo. Quando le tartarughe si preparano ad affrontare Shredder e il suo nuovo team, si trovano di fronte ad un male ancora più grande ma con simili intenzioni: il famigerato Krang.

Tartarughe Ninja Fuori dall’Ombra è previsto in uscita il 3 giugno 2016.

Jennifer Lawrence nel reboot al femminile di Ocean’s Eleven

0

Sarà il premio Oscar Jennifer Lawrence il secondo volto femminile del reboot di Ocean’s Eleven, il film di successo diretto da Steven Sedorbergh. La Warner Bros dopo aver ingaggiato Sandra Bullock, è in fase avanzata per ingaggiare anche la Lawrence. 

Il reboot sarà una versione al femminile del film che vedeva protagonista un cast stellare che comprendeva George Clooney, Brad Pitt, Matt Damon, Julia Roberts e molti altri.

Jennifer Lawrence ritornerà a lavorare con Gary Ross (Hunger Games) che è nel progetto come nuovo produttore e regista.

Secondo i primi dettagli il film sarà un seguito della storia originale con Sandra Bullock che interpreterà la sorella di Danny Ocean. La Lawrence sarà il suo braccio destre e seguirà le orme di Brad Pitt. La Bullock formerà una squadra di ladri per rubare una collana al Met Ball al fine di sconfiggere un gallerista malvagio. Le riprese inizieranno il prossimo autunno.

Ocean’s Eleven era a sua volta un remake del cult Colpo Grosso prodotto dal leggendario produttore Jerry Weintraub insieme a George Clooney. Rat Pack del 1960 era interpretato dalle leggende Frank Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Jr.

 

X-Men Apocalypse: il trailer in versione LEGO

0
X-Men Apocalypse: il trailer in versione LEGO

Mentre cresce l’attesa per il debutto al cinema di X-Men Apocalypse di Bryan Singer, oggi arriva la simpatica versione LEGO del trailer ufficiale.

Leggi la recensione di X-Men Apocalypse

[nggallery id=1460]

Con Bryan Singer alla regia e allo script, in X-Men Apocalypse tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. X-Men ApocalypseL’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità. Oscar Isaac è stato scelto per interpretare Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie Turner (Jean Grey), Tye Sheridan (Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta), Kodi Smit-McPhee (Nightcrawler), Lana Condor (Jubilee), Olivia Munn (Psylocke).

X-Men Apocalypse arriverà il 18 maggio 2016 nelle sale italiane.

Star Wars Episodio VIII: il romanticismo non sarà quello che ci aspettiamo

0

John Boyega era presente la notte scorsa a Cannes per ricevere il premio Chopard Trophy assegnato da Variety e condiviso con Bel Powley.

In quest’occasione l’attore ha risposto ad alcune domande relative alla produzione di Star Wars Episodio VIII e soprattutto in merito alla dinamica che si instaureerà tra Finn, il suo personaggio, e Rey, la protagonista interpretata da Daisy Ridley.

“Non abbiamo stabilito una relazione romantica. Non l’abbiamo giocata in quel modo. Siamo amici io e Daisy (…) Sì, Finn e Rey sono solo amici. Finn è uno Stormtrooper, quindi non sa bene cosa sta accadendo. QUindi il romanticismo è qualcosa che forse sarà interessante nel prossimo capitolo, ma non è qualcosa che si svilupperà nel modo che pensate.”

Che ne pensate? In che direzione andranno a svilupparsi le relazioni trai personaggi?

[nggallery id=2550]

Star Wars Episodio VIII sarà diretto da Rian Johnson e arriverà al cinema il 15 dicembre 2017. Il film racconterà le vicende immediatamente successive a Star Wars Episodio VIII teaser trailerIl Risveglio della Forza.

In Star Wars Episodio VIII  torneranno Mark Hamill, Carrie Fisher, Adam Driver, Daisy Ridley, John Boyega, Oscar Isaac, Lupita Nyong’o, Domhnall Gleeson, Anthony Daniels, Gwendoline Christie, and Andy Serkis. Gli altimi attori unitisi al cast sono Benicio Del Toro, Laura Dern e Kelly Marie Tran.

Jonathan Rhys Meyers protagonista di The 12th Man

0

Sarà Jonathan Rhys Meyers il protagonista di The 12th Man di Harald Zwart, il dramma sulla seconda guerra mondiale.

The 12th Man racconterà l’eroica resistenza norvegese e di Jan Baalsrud. La notizia arriva dal Mercato di Cannes 2016, dove il film è venduto dalla TrustNordisk. Scritto da Petter Skavlan il film racconterà del viaggio di Jan Baalsrud, superstite di 12 combattenti della resistenza braccati dai tedeschi a seguito di un’azione fallita a Bardufoss nel 1943.

Bryan Singer sulle possibilità di espansione dell’Universo X-Men

0

Tra quattro giorni arriverà in Italia X-Men Apocalypse e la promozione del film negli USA procede a gonfie vele. È normale però, in un momento storico in cui il cinema, almeno quello dei blockbuster, è formato da grandi saghe, pensare al futuro del franchise, e proprio su questo si è espresso Bryan Singer, che ha dichiarato che il prossimo racconto cinematografico degli X-Men sarà qualcosa di mai visto prima, che potrebbe addirittura sfociare in un racconto nello spazio, dimensione che i mutanti marvel vivono nei fumetti ma che nei film non è ancora stata toccata.

“Sono un grande fan di Star Wars e Star Trek, e sarebbe bello portare questi personaggi in un ambiente che visivamente mi permetterebbe di fare cose come quelle” ha dichiarato Singer.

Sarebbe interessante sapere se, con queste premesse, il film possa davvero essere una fedele rappresentazione della saga della Fenice Nera, uno dei momenti più altri della storia degli X-Men.

In merito allo sviluppo dei personaggi nella continuity, vero tallone d’Achille della saga, Bryan Singer ha detto: “Se dovessi essere coinvolto in maniera significativa (nei prossimi film del franchise) saranno visivamente ed esteticamente molto diversi. Quindi gli anni ’90 sono un importante salto in avanti. Ma come abbiamo impostato il discorso con Giorni di un Futuro Passato e adesso con questo X-Men, alcuni personaggi si stanno muovendo verso il proprio destino. I personaggi che abbiamo conosciuto in X-Men 1, 2 e 3. Intanto altri personaggi si muovono in direzioni opposte. Quindi le possibilità sono senza limiti”.

Leggi la recensione di X-Men Apocalypse

[nggallery id=1460]

Con Bryan Singer alla regia e allo script, in X-Men Apocalypse tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. X-Men ApocalypseL’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità. Oscar Isaac è stato scelto per interpretare Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie Turner (Jean Grey), Tye Sheridan (Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta), Kodi Smit-McPhee (Nightcrawler), Lana Condor (Jubilee), Olivia Munn (Psylocke).

X-Men Apocalypse arriverà il 18 maggio 2016 nelle sale italiane.

Thor Ragnarok: confermate l’ambientazione e un’assenza illustre

0
Thor Ragnarok: confermate l’ambientazione e un’assenza illustre

Durante l’Empire Film Podcast, Kevin Feige ha confermato che Natalie Portman non parteciperà a Thor Ragnarok nei panni di Jane Foster. Feige ha dichiarato: “Posso confermarlo. Ci sono molte ragioni, alcune sono proprio del film, per cui le vedrete chiaramente al cinema, altre riguardano l’ambientazione, dal momento che il film avrà solo un paio di scene sulla Terra. L’80.90% del film sarà ambientato negli altri otto regni”.

Già l’Hollywood Reporter aveva suggerito che la Portman potesse essere in forse per il film e addirittura che Tessa Thompson (Creed) potesse diventare il nuovo love-interest del Dio del Tuono Thor (Chris Hemsworth).

Sembra chiaro che, oltra ai vari motivi relativi alla trama e all’ambientazione del film, l’assenza della Portman possa essere legata anche a problemi con la produzione, che si erano già fatti sentire all’eposa di Thor The Dark World per via dell’abbandono della regia da parte di Patty Jenkins (ora al timone di Wonder Woman).

Thor RagnarokThor Ragnarok sarà diretto da Taika Waititi. Nel film torneranno, confermati per adesso, Chris Hemsworth, Tom Hiddleston, Cate Blanchett, Jaimie Alexander, Mark Ruffalo, Tessa Thompson e Anthony Hopkins.

La data d’uscita è prevista per il 3 novembre 2017.

X-Men Apocalypse: Raven torna a casa – clip

0
X-Men Apocalypse: Raven torna a casa – clip

Ecco una nuova clip di X-Men Apocalypse in cui vediamo Raven/Mistica (Jennifer Lawrence) tornare a casa, alla villa di Xavier (James McAvoy), diventata ormai a tutti gli effetti la Scuola per giovani dotati che tutti conosciamo.

Ecco il video:

Leggi la recensione di X-Men Apocalypse

[nggallery id=1460]

Con Bryan Singer alla regia e allo script, in X-Men Apocalypse tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. X-Men ApocalypseL’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità. Oscar Isaac è stato scelto per interpretare Apocalisse. Al cast si aggiungono anche Sophie Turner (Jean Grey), Tye Sheridan (Ciclope), Alexandra Shipp (Tempesta), Kodi Smit-McPhee (Nightcrawler), Lana Condor (Jubilee), Olivia Munn (Psylocke).

X-Men Apocalypse arriverà il 18 maggio 2016 nelle sale italiane.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità