Home Blog Pagina 1843

Il Re Scorpione: la storia vera dietro al film con Dwayne Johnson

Anche se il film di Dwayne Johnson Il Re Scorpione è un’opera di finzione, una figura della storia egizia nota come Re Scorpione è realmente esistita. Prima di scoprire la vera vicenda dietro il film diretto da facciamo però un po’ di chiarezza: questo film uscito nel 2002, un anno dopo il debutto di Johnson ne La mummia – Il ritorno, è uno spin-off dedicato a questo personaggio, ma quello qui interpretato da Johnson non è lo stesso comparso nel film poc’anzi citato.

La linea temporale può essere confusa, ma la versione di Mathayus – questo il nome del protagonista – che Johnson interpreta ne Il Re Scorpione è in realtà il nonno del suo personaggio ne La mummia – Il ritorno, ed è ambientata migliaia di anni prima. Facciamo dunque qui la conoscenza di un Re Scorpione eroe, ben diverso dall’orribile e malvagia creatura vista nel finale del film con Brendan Fraser. Il film Il Re Scorpione ha poi guadagnato 180 milioni di dollari al botteghino con un budget di 60 milioni di dollari e ha consacrato Johnson come protagonista di Hollywood.

Pertanto, il pubblico era chiaramente incuriosito da questo personaggio, sebbene Johnson non sia tornato per nessuno dei quattro sequel realizzati: Il Re Scorpione 2 – Il destino di un guerriero, Il Re Scorpione 3 – La battaglia finale, Il Re Scorpione 4 – La conquista del potere e Il Re Scorpione 5 – Il libro delle anime. Concentrandoci qui sul primo film della serie, ci si è dunque chiesti a lungo se Il Re Scorpione sia basato su una storia vera e se il personaggio di Johnson sia realmente esistito. Scopriamolo qui di seguito con questo approfondimento.

Michael Clarke Duncan e Dwayne Johnson in Il re scorpione
Michael Clarke Duncan e Dwayne Johnson in Il re scorpione © Universal Studios – All rights reserved

La trama e il cast di Il Re Scorpione

Nel 3000 a.C. a Gomorra un malvagio tiranno, Memnone (Steven Brand), è deciso a prendere il controllo totale della regione sterminando le tribù nomadi insediate nel deserto. Le tribù, da anni in lotta fra loro, decidono loro malgrado di allearsi contro il nemico comune, che ritengono aiutato dai poteri di una malvagia strega, Cassandra (Kelly Hu). Per eliminarlo vengono assoldati i membri della temuta e crudele tribù degli Accadiani fra i quali primeggia Mathayus (Dwayne Johnson).

La storia vera dietro il film

Il film è stato ispirato dal Re Scorpione dell’Antico Egitto

Il personaggio di Johnson ne Il Re Scorpione è ispirato all’omonimo re dell’Antico Egitto, noto anche come Re Narmer, una figura che regnava sull’Egitto prima dell’epoca dei faraoni. Tuttavia, molti degli attributi del personaggio di Johnson ne Il Re Scorpione non sono gli stessi della figura reale. Per esempio, Methayus è un assassino accadico, ingaggiato per uccidere la maga di Memnone, che ha conquistato la maggior parte delle tribù locali in Egitto. Anche se non si sa molto del vero Re Scorpione, è altamente improbabile che sia nato fuori dall’Egitto.

Inoltre, l’unico motivo per cui Methayus ha un legame con gli scorpioni nel film del 2002 è perché è stato trafitto da una freccia che era stata inzuppata di veleno di scorpione. Ne Il Re Scorpione, Cassandra, la maga di cui sopra, affermava che il sangue dello scorpione sarebbe sempre sceso in lui se fosse sopravvissuto. Non si sa se il vero Re Scorpione sia mai stato avvelenato dal veleno di scorpione, ma è probabile che questo sia un punto della trama inventato dagli sceneggiatori del film. In realtà, Re Narmer era conosciuto come Re Scorpione perché aveva sempre degli scorpioni disegnati sugli scudi e sui carri.

Kelly Hu e Dwayne Johnson in Il re scorpione
Kelly Hu e Dwayne Johnson in Il re scorpione © Universal Studios – All rights reserved

In che epoca il Re Scorpione ha regnato sull’Egitto?

Come già detto, Il Re Scorpione è ambientato migliaia di anni prima de La mummia – Il ritorno, che vedeva Dwayne Johnson contrapposto a Brendan Fraser. Allo stesso modo, il Re Scorpione regnava sull’Egitto migliaia di anni fa, quindi è difficile scoprire esattamente come fosse il suo regno. Narmer divenne re dell’Egitto durante il Periodo Predinastico (6000-3150 a.C.) – è stato citato come l’ultimo re di questo periodo – e continuò a governare durante il Primo Periodo Dinastico (3150-2613 a.C.).

Durante il Periodo Predinastico, molto prima dei faraoni, l’Egitto era in realtà diviso in due parti, l’Alto e il Basso Egitto. Tuttavia, poiché il Primo Periodo Dinastico dell’Egitto iniziò quando il Paese fu finalmente unito, è chiaro che il Re Scorpione fu determinante nel riunire l’Alto e il Basso Egitto. Pertanto, quando Re Scorpione iniziò il suo regno, l’Egitto era un luogo drasticamente diverso e questo si riflette ne Il Re Scorpione. Nel film, Memnone è in grado di acquisire tanto potere perché le tribù dell’Egitto sono separate. Tuttavia, è Methayus a riunire le tribù.

L’impatto del Re Scorpione sulla civiltà egizia

La fine de Il Re Scorpione suggerisce che Methayas ha inaugurato una nuova era per l’Egitto e che il Paese diventerà più forte che mai. Questo era vero durante il regno del vero Re Scorpione. Nel corso della storia, si credeva che fosse stato il re Menes a unificare l’Alto e il Basso Egitto. Tuttavia, i ritrovamenti archeologici del 1898 hanno rivelato la Paletta di Narmer, che ha cambiato per sempre la comprensione dell’Antico Egitto da parte degli storici.

Poiché il re Scorpione regnava sull’Egitto molto tempo fa, prima che la scrittura fosse una pratica comune, la maggior parte dei dettagli sul suo regno non sono documentati. Tuttavia, la Paletta di Narmer raffigura il re Narmer che indossa sia la corona bianca dell’Alto Egitto sia quella rossa del Basso Egitto, confermando apparentemente che fu lui a unificare effettivamente l’Egitto. Alcuni storici ritengono che Narmer e Menes fossero la stessa persona, ma questo non è stato confermato. Comunque sia, è chiaro che il re Narmer fu una delle figure più importanti della storia egizia e trasformò il Paese nel primo impero del mondo.

Steven Brand e Dwayne Johnson in Il re scorpione
Steven Brand e Dwayne Johnson in Il re scorpione © Universal Studios – All rights reserved

Quanto del film Il Re Scorpione è romanzato

Alla luce di ciò, si può sostenere che la maggior parte del film è stata romanzata, essendo il film basato solo in minima parte sul vero re. Tuttavia, sulla base di ciò che si sa di lui, è chiaro che gli sceneggiatori del film hanno dato al Methayus di Johnson molte delle stesse qualità. Sebbene re Narmer non fosse probabilmente accadico, era probabilmente un guerriero coraggioso e un leader saggio, soprattutto se fu lui a unire l’Egitto. Pertanto, l’idea che Methayus guarisca un Egitto distrutto alla fine del film è probabilmente ispirata alla storia del vero Re Scorpione.

Oltre al Methayus di Johnson, tuttavia, nessuno degli altri personaggi presenti ne Il Re Scorpione è mai esistito nella vita reale. Oltre a Methayus, i personaggi più significativi del film sono Cassandra, la maga, e l’imperatore Memnone, l’antagonista del film. Il film esagera poi i poteri di Cassandra per aggiungere un elemento fantastico alla storia. Mentre i governanti dell’Antico Egitto chiedevano il consiglio di coloro che sostenevano di avere visioni del futuro, Cassandra è però un personaggio fittizio creato appositamente per il film.

Allo stesso modo, Memnone non è mai stato un vero sovrano in Egitto. Mentre il vero Methayus dovette combattere contro i nemici nelle battaglie per prendere il controllo dell’Egitto, nessuno di nome Memnone è mai stato documentato come uno degli avversari di Narmer. Pertanto, la maggior parte dei punti della trama e dei personaggi de Il Re Scorpione sono stati completamente inventati per la storia del film, che dunque è da prendere come una rielaborazione hollywoodiana di alcune dinamiche o di alcuni contesti realmente esistiti ma su cui si ha scarsa documentazione.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Il Re Scorpione grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 26 novembre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.

Il Re Scorpione 3 La battaglia finale in TV

0

Il Re Scorpione 3 La battaglia finaleSerata all’insegna dei guerrieri quella in programmazione in prima serata su Italia 1, infatti alle ore 21:10 andrà in onda il film Il Re Scorpione 3 La battaglia finale, terza parte del franchise dedicato al Re Scorpione.

Il Re Scorpione 3 – La battaglia finale (The Scorpion King 3: Battle for Redemption) è un film direct-to-video del 2012 diretto da Roel Reine ed uscito negli Stati Uniti d’America il 17 gennaio 2012. È il terzo film dedicato al Re Scorpione dopo Il Re Scorpione e Il Re Scorpione 2 – Il destino di un guerriero.

Dalla sua trionfante ascesa al potere nel primo episodio de Il Re Scorpione, il regno di Mathayus è caduto e il sovrano ha perso la sua regina. Ormai mercenario, Mathayus dovrà difendere il regno da un malvagio tiranno e dai suoi guerrieri fantasma nel tentativo di riconquistare il potere e la gloria di un tempo.

Ad interpretare il personaggio di Mathayus, Re Scorpione, ruolo che fu di The Rock nel primo film della serie, è stato chiamato l’attore canadeseVictor Webster, mentre Billy Zane è il perfido Re Talus e l’espero Ron Perlman (già Hellboy sul grande schermo), è Horus. Un’altra star della WWEè presente in questo film, infatti Dave Batista interpreta il ruolo di Agromael.

Curiosità: La scena dell’interrogatorio di un ostaggio da parte di Re Talus è un chiaro omaggio al film cult Le iene di Tarantino.

Il re Scorpione 3 La battaglia finale

0
Il re Scorpione 3 La battaglia finale

Il re Scorpione 3 La battaglia finale Il re Scorpione 3 La battaglia finale è un film direct-to-video del 2012 diretto da Roel Reine ed uscito negli Stati Uniti d’America il 17 gennaio 2012. È il terzo film dedicato al Re Scorpione dopo Il Re Scorpione e Il Re Scorpione 2 – Il destino di un guerriero.

 Il re Scorpione 3 La battaglia finaleè il film in programmazione su Italia 1 in prima serata. Ad interpretare il personaggio di Mathayus, Re Scorpione, ruolo che fu di The Rock nel primo film della serie, è stato chiamato l’attore canadese Victor Webster, mentre Billy Zane è il perfido Re Talus e l’espero Ron Perlman (già Hellboy sul grande schermo), è Horus. Un’altra star della WWE è presente in questo film, infatti Dave Batista interpreta il ruolo di Agromael.

Trama: Dalla sua trionfante ascesa al potere nel primo episodio de Il Re Scorpione, il regno di Mathayus è caduto e il sovrano ha perso la sua regina. Ormai mercenario, Mathayus dovrà difendere il regno da un malvagio tiranno e dai suoi guerrieri fantasma nel tentativo di riconquistare il potere e la gloria di un tempo.

Il re leone: tutto quello che c’è da sapere sul film Disney

Il re leone: tutto quello che c’è da sapere sul film Disney

Con il successo di Alice in Wonderland, la Disney ha iniziato negli ultimi anni a realizzare una fortunata serie di live-action dei propri classici d’animazione. Hanno così preso vita film come Maleficent, Cenerentola e Aladdin. Tra i più apprezzati e acclamati si annovera anche Il re leone (qui la recensione), diretto nel 2019 da Jon Favreau, che per la Disney aveva già realizzato il live action di Il libro della giungla. Ciò che distingue questo remake dell’omonimo classico d’animazione del 1994 è però il suo essere uno shot-for-shot fotorealistico, ovvero identico all’originale in quasi tutte le inquadrature e realizzato per risultare il più realistico possibile da un punto di vista visivo.

A differenza degli altri live action, infatti, Il re leone non presenta alcuna figura umana ma unicamente personaggi animali realizzati in computer grafica. Ciò ha portato in molti a documentarsi sulla natura del film, se possa dunque essere considerato un vero e proprio live action oppure un atipico film d’animazione (ai Golden Globe fu candidato proprio in quest’ultima categoria). Che lo si voglia considerare in un modo o nell’altro, Il re leone è però indubbiamente un’ennesima sbalorditiva conferma del livello oggi raggiunto dagli effetti speciali, capaci di riproporre un intero mondo animale nel modo più realistico possibile.

Con un incasso di 1,6 miliardi di dollari, questo Il re leone è oggi l’ottavo film dal maggiore incasso nella storia del cinema. Un risultato che dimostra non solo l’interesse in questi remake ma anche nei confronti di quei film che offrano un’esperienza visiva unica. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e a molto altro. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il re leone: la trama e il cast di doppiatori dei personaggi

Protagonista del film è il giovane leone Simba, futuro re della savana che guarda con grande ammirazione a suo padre Mufasa. Quando quest’ultimo viene però ucciso da una trappola escogitata dal suo perfido fratello Scar, che ambisce al trono, Simba si vede costretto ad andare in esilio, rinunciando per sempre alla vita che conosceva. Crescendo, Simba può però contare sull’amicizia di Timon e Pumbaa, che gli insegneranno a cavarsela nella savana. Ma Simba non può lasciarsi per sempre alle spalle il proprio passato e ben presto dovrà tornare a casa per combattere per ciò che è giusto e ciò che gli appartiene di diritto.

Per dar vita a questa nuova importante versione de Il re leone sono stati chiamati alcuni noti attori e cantanti, sia per la versione in lingua inglese che per quella italiana. A doppiare Simba si ritrova dunque Donald Glover, da sempre grandissimo fan dell’originale animato, mentre in Italia la voce del personaggio è quella di Marco Mengoni, qui alla sua seconda esperienza come doppiatore dopo Lorax – Il guardiano della foresta. Per i personaggi di Timon e Pumbaa si possono invece ascoltare le voci di Billy Eichner e Seth Rogen nella versione originale e quelle degli attori Edoardo Leo e Stefano Fresi in quella italiana.

La leonessa Nala ha invece la voce della celebre cantante Beyoncé in originale e quella di Elisa toffoli in italiano. John Kani e John Oliver doppiano invece i personaggi di Rafiki e Zazu, mentre di grande prestigio è la presenza di James Earl Jones come voce di Mufasa. L’attore aveva già doppiato il personaggio nel film animato del 1994 e fu fortemente voluto da Favreau in quanto nessuno poteva dar voce al re dei leoni con altrettanta efficacia. In italiano, la voce del personaggio è quella del noto doppiatore Luca Ward. Infine, Scar ha la voce di Chiwetel Ejiofor, mentre in italiano si può ascoltare quella di Massimo Popolizio.

il-re-leone-film

Il re leone: le canzoni del film

Naturalmente, in questo remake sono presenti alcune delle canzoni più celebri già presenti nell’originale animato. Il cerchio della vita è cantata in italiano da Cheryl Porter, cantante statunitense naturalizzata italiana, mentre si possono poi ascoltare anche Voglio diventare presto un re e Sarò re, quest’ultima cantata da Scar e dunque, in italiano, da Massimo Popolizio. Marco Mengoni, Stefano Fresi ed Edoardo Leo si esibiscono invece in Hakuna Matata, Il leone si è addormentato e L’amore è nell’aria stasera, quest’ultimo cantato anche da Elisa. Oltre ai brani già noti, nel film sono presenti anche due canzoni inedite interpretate da Beyoncé ed Elton John.

Queste sono Spirit, nella versione italiana chiamata Quando il destino chiamerà e interpretata da Elisa, e Never Too Late. Elton John, tuttavia, che aveva già curato le canzoni per l’originale animato e che nel 1995 vinse l’Oscar alla miglior canzone proprio per Can You Feel the Love Tonight?, ha in seguito espresso il suo rammarico sull’uso della musica in questo remake, affermando di trovarla meno incisiva rispetto all’originale. Al di là dei brani cantati, per quanto riguarda le musiche, il film può vantare la presenza di Hans Zimmer, tornato qui ad occuparsi della colonna sonora dopo che proprio con la versione animata del 1994 aveva vinto il suo primo Oscar.

Il re leone: il prequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il grandissimo successo del film, la Disney si è detta interessata a realizzare ulteriori film dedicati al mondo di Il re leone. Invece di realizzare un sequel, si è però deciso di dare vita ad un prequel diretto dal premio Oscar Barry Jenkins (Moonlight, Se la strada potesse parlare). Nel settembre del 2022 è infine stato svelato che il titolo del film è Mufasa: Il re leone, e che in esso si racconterà la storia delle origini dell’iconico padre di Simba, esplorando la sua infanzia trascorsa con il fratello cattivo Scar. Il film si avvarrà della voce di Aaron Pierre e di Kelvin Harrison Jr. che interpreteranno rispettivamente i due personaggi. Il film è ora atteso in sala il 5 luglio 2024.

In attesa di poter vedere tale prequel, è possibile fruire di Il re leone grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Disney+ e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 2 gennaio alle ore 21:25 sul canale Rai 1.

Fonte: IMDb

Il Re Leone: Timon, Pumbaa e Rafiki nelle nuove foto

0
Il Re Leone: Timon, Pumbaa e Rafiki nelle nuove foto

Sono state diffuse nuove immagini ufficiali da Il Re Leone, il nuovo film Disney che ripropone in animazione computerizzata il classico d’animazione del 1994.

Il progetto rientra nel programma della Casa di Topolino di rifare in live action tutti i suoi classici d’animazione, ma mentre con film come La Bella e la Bestia o Cenerentola, non si sono avuti questi problemi di concetto, con un film in cui tutti i protagonisti sono degli animali, resta da capire dove si trova la ripresa dal vero (live action, appunto) e dove sia invece l’animazione.

Ecco di seguito le immagini:

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: Timon e Pumbaa protagonisti della nuova clip

0
Il Re Leone: Timon e Pumbaa protagonisti della nuova clip

Timon e Pumbaa sono i protagonisti assoluti della nuova clip tratta da Il Re Leone, il live action basato sul classico di animazione Disney, pubblicata nelle ultime ore su Twitter dalla voce del facocero, Seth Rogen. Billy Eichner invece ha doppiato il suricato e altra metà dell’iconico duo che alleverà Simba dopo il suo esilio dal regno.

Qui sotto potete dare uno sguardo al video.

https://twitter.com/Sethrogen/status/1146450729261047808?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1146450729261047808&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.cinemablend.com%2Fnews%2F2476095%2Fnew-lion-king-clip-really-lets-fans-see-timon-and-pumbaas-personalities

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano, oltre a Glover, anche James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

Di seguito la sinossi ufficiale: Simba, il figlio di Mufasa e principe delle Terre del Branco, spera di seguire le orme del padre. Il fratello minore di Mufasa, Scar, complotta per tradire Mufasa e conquistare le Terre del Branco, costringendo Simba all’esilio, dove incontra Timon e Pumbaa. Simba deve stringere un’alleanza e ricostruirsi completamente per prendere ciò che è giustamente suo.

Il Re Leone: Simba si confronta con Scar nel nuovo spot

0
Il Re Leone: Simba si confronta con Scar nel nuovo spot

Walt Disney Studios ha da poco diffuso un nuovo spot tv esteso de Il Re Leone, prossimo live action in uscita diretto da Jon Favreau, che ci rivela scene inedite su Simba e il confronto con il malvagio zio Scar. Lo stesso conflitto rappresentava il cuore dell’atto finale del film d’animazione originale, e dalle scene finora mostrate, sembra che il tentativo di riprodurre fedelmente quelle dinamiche (anche dal punto di vista grafico) sia andato a buon fine.

Vi ricordiamo che Il Re Leone arriverà nelle nostre sale il 21 Agosto. Qui sotto potete dare uno sguardo al video.

https://twitter.com/disneylionking/status/1147882965638307840?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1147882965638307840&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.comicbookmovie.com%2Fdisney%2Fthe-lion-king-simba-squares-off-against-his-uncle-scar-in-a-thrilling-new-extended-tv-spot-a169315

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano, oltre a Glover, anche James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

Di seguito la sinossi ufficiale: Simba, il figlio di Mufasa e principe delle Terre del Branco, spera di seguire le orme del padre. Il fratello minore di Mufasa, Scar, complotta per tradire Mufasa e conquistare le Terre del Branco, costringendo Simba all’esilio, dove incontra Timon e Pumbaa. Simba deve stringere un’alleanza e ricostruirsi completamente per prendere ciò che è giustamente suo.

Il Re Leone: Simba e Rafiki protagonisti della nuova clip

0
Il Re Leone: Simba e Rafiki protagonisti della nuova clip

Walt Disney Pictures ha da poco diffuso una breve clip tratta da Il Re Leone, il live action basato sul classico di animazione che vede protagonista Simba, il cucciolo di leone che dovrà imparare a essere re e che in nuovo adattamento è stato doppiato dalla star di Atlanta e Community Donald Glover.

Nel video possiamo finalmente ascoltare la voce dell’attore insieme a quella di John Kani, che doppia il saggio Rafiki, in una delle scene più memorabili dell’originale: il confronto con il passato e la spinta necessaria per affrontare il futuro e il trono usurpato da Scar.

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano, oltre a Glover, anche James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Simba, il figlio di Mufasa e principe delle Terre del Branco, spera di seguire le orme del padre. Il fratello minore di Mufasa, Scar, complotta per tradire Mufasa e conquistare le Terre del Branco, costringendo Simba all’esilio, dove incontra Timon e Pumbaa. Simba deve stringere un’alleanza e ricostruirsi completamente per prendere ciò che è giustamente suo.

Il Re Leone: Seth Rogen e Billy Eichner saranno Pumba e Timon

0
Il Re Leone: Seth Rogen e Billy Eichner saranno Pumba e Timon

Continua la pre-produzione del live action de Il Re Leone e continua il lavoro di casting per cercare i doppiatori che daranno voce ai personaggi animali in CGI.

Dopo l’annuncio che Beyoncé potrebbe interpretare Nala, arriva la conferma che Seth Rogen e Billy Eichner sono stati scelti dalla Disney per doppiare Pumba e Timon, i due personaggi comici per eccellenza della storia, che diventano i migliori amici di Simba (Donald Glover).

Inoltre è stato annunciato che il film arriverà al cinema il 19 luglio 2019, stando a quanto annunciato dallo stesso regista Jon Favreau:

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, Il Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere Mufasa.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

Ricordati chi sei e guarda dentro te stesso. Sei molto più di quello che sei diventato, diceva lo spirito di Mufasa a Simba in una delle scene più emozionanti del classico d’animazione diretto da Roger Allers e Ron Minkoff, e alla luce di quanto visto nel rifacimento foto-realistico de Il Re Leone (che vede in regia Jon Favreau) ci verrebbe spontaneo porre la stessa problematica alla Disney per capire dove sta andando la direzione creativa e quali obiettivi si pone con gli adattamenti in live action di cui sentiremo parlare per i prossimi anni. Ma più che ricordare i bei tempi andati e celebrare un’epoca che, per forza di cose, non tornerà mai perché superata dai progressi digitali, l’unica riflessione da fare al momento è: chi vuole diventare la casa di Topolino? Che senso ha riproporre storie già raccontate? Oppure, è possibile calpestare nuovi sentieri, creare nuovi ricordi, come sta facendo la Lucasfilm con Star Wars (ad esempio)?

Inizia la prova gratuita di 7 giorni. Guarda Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e molto altro. Dove vuoi, quando vuoi.

Le stesse domande ce le eravamo poste di fronte all’uscita di Maleficent, che però raccontava l’altro lato della favola della Bella Addormentata, di Alice in Wonderland, che soffriva dei limiti imposti all’autore Tim Burton, e poi di Cenerentola, che pure aveva una scintilla di interpretazione, Il Libro della Giungla, La bella e la bestia, Dumbo e Aladdin, senza dimenticare il sequel di Mary Poppins con Emily Blunt; occasioni mancate che dimostrano quanto poco si può ottenere quando hai tantissimo talento a disposizione, dagli attori al reparto tecnico, ma nessuna visione d’insieme che riesca a legare il tutto. E Il Re Leone purtroppo non sfugge a questa dinamica che sfrutta l’effetto nostalgia trascurando ciò che aveva reso magici e indimenticabili i film animati dello studio: l’emozione universale.

Nel 1994, mentre la Pixar lavorava al primo Toy Story, gli animatori stupivano il pubblico con il più grande successo – anche a livello di incassi – dell’epoca del Rinascimento Disneyano. Una storia shakespeariana ideologicamente coerente con lo sguardo di Hollywood sulla società americana ripreso di recente da Black Panther la cui forza era rappresentata dall’intimità che si andava a instaurare tra spettatore e personaggi. L’umore, in questo live action, è cambiato. Il fotorealismo che fa sembrare le immagini stralci di documentari sulla natura, ha ucciso l’espressività degli animali. Non c’è terrore negli occhi di Mufasa quando il fratello-nemico Scar sta per gettarlo su una mandria di gnu impazziti, o titubanza quando Simba torna nel regno che aveva abbandonato per vergogna.

Ci sono invece una serie di errori inspiegabili, come la sequenza di “L’amore è nell’aria stasera” ambientata alla luce del sole (che può sembrare stupido, ma nel film perde tutta la sensualità dell’originale con la luce al crepuscolo) o la totale mancanza di pathos durante il brano “Sarò Re” cantato da Scar (molto più minaccioso e teatrale nella versione animata), e anche piccole e sporadiche libertà di sceneggiatura (“Il regno sarà tutto tuo Simba” diventa “Il regno non appartiene a nessuno, ma sarà tuo compito proteggerlo”) ma niente di sostanzialmente interessante da essere considerato coraggioso e politicamente rilevante.

La speranza è che questa parabola copiativa senz’anima venga invertita dai prossimi titoli in cantiere (specialmente quelli che gravitano intorno ad una protagonista donna come Mulan, Crudelia de Mon, La Sirenetta e Maleficent 2) e che qualcuno, dalle parti della Disney, si chieda se sia meglio rimanere con un piede nel passato o cambiare le proprie strategie guardando al futuro.

Il Re Leone arriverà nelle nostre sale il 21 Agosto.

Guarda il trailer de Il Re Leone

Il Re Leone: recensione del capolavoro Disney

0
Il Re Leone: recensione del capolavoro Disney

La recensione del film d’animazione di Il re leone, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff e targato Walt Disney Pictures.

Il re leone vanta le voci di: Jonathan Taylor Thomas (Simba cucciolo); Matthew Broderick (Simba adulto); Jeremy Irons (Scar); James Earl Jones (Mufasa); Niketa Calame (Nala cucciola); Moira Kelly (Nala adulta); Nathan Lane (Timon); Ernie Sabella (Pumbaa); Robert Guillaume (Rafiki); Rowan Atkinson (Zazu); Whoopi Goldberg (Shenzi); Cheech Marin (Banzai); Jim Cummings (Ed).

Cosa succede ne Il Re Leone

Gli animali della Terra del Branco accorrono alla presentazione del piccolo Simba, figlio di Re Mufasa e prossimo re della savana. Solo il cattivo Scar, fratello minore e invidioso di Mufasa, non è felice della nascita del cucciolo e farà di tutto per impossessarsi della corona, fino a disfarsi di coloro che gli sono davanti in linea di successione: Mufasa e Simba. Spetterà al giovane leone, non più cucciolo e consapevole dei suoi diritti e doveri, riportare la pace nelle Terre del Branco.

Poderoso ritratto della bellezza del paesaggio africano, Il Re Leone è un viaggio di un cucciolo verso la consapevolezza del suo ruolo nel branco. Il protagonista Simba attraversa il film da cucciolo spensierato a leone adulto passando per l’alienazione dal suo mondo e arrivando a nutrirsi di insetti come i suoi simpatici amici Pumbaa e Timon. Ne Il re leone si può infatti suddividere in grandi sequenze che racchiudono ognuna uno stadio dell’evoluzione del protagonista. La prima disegna l’infanzia spensierata del giovane erede al trono che cresce ignorando il suo ruolo nel mondo e le sua responsabilità; l’avventura al cimitero degli elefanti e il successivo intervento di Mufasa lo scuotono e lo rendono partecipe di quanto forza e potere siano anche portatrici di responsabilità e paure per coloro che si amano.

Il Re Leone è un viaggio di un cucciolo verso la consapevolezza del suo ruolo nel branco

Comincia una seconda fase per Simba, che si concluderà tragicamente con la morte del padre e con la successiva fuga dal branco. E’ sicuramente una scena molto triste che ricorda per un verso Bambi e la morte della madre ad opera del cacciatore. Resta la differenza che questa volta il protagonista viene incolpato, seppure ingiustamente, per la morte del padre, e questo aggiunge un po’ di complessità al personaggio, cosa che invece in Bambi non esiste. Nella terza parte Simba rinasce, dimentica il dolore e inizia una nuova vita con i suoi amici insettivori, con l’unico motto di Hakuna Matata, senza pensieri, fino all’arrivo di Nala, compagna di giochi e sua promessa regina.

Nell’ultima parte Simba, divenuto un leone adulto, prende coscienza di sé, grazie all’intervento di Rafiki, il saggio mandrillo, e si rimpossessa del regno sconfiggendo il perfido zio Scar. Il re leone viene premiato con un successo planetario e due Oscar, uno all’ottimo Hans Zimmer per la colonna sonora, un altro a Elton John per la canzone Can You Feel the Love Tonight. Realizzati dei sequel: Il Re Leone: il regno di Simba nel 1998 e Il Re Leone 3: Hakuna Matata nel 2004, realizzata anche una serie animata con protagonisti Pumbaa e Timon. Nella versione italiana le voci di Scar e Mufasa sono nell’ordine di Tullio Solenghi e di un ottimo Vittorio Gassman in una delle sue ultime interpretazioni.

Nel 2019 la Disney ha prodotto un remake in CGI di incredibile fattura.

Il Re Leone: nel live action solo quattro canzoni del cartone Disney

0

Solamente quattro dei brani originali del film d’animazione Disney saranno presenti anche nel live action de Il Re Leone, la cui uscita è fissata al 2019 con la regia di Jon Favreau.

A confermare la notizia è il compositore Tim Rise in un’intervista a The Sun, mentre continua a lavorare sulla colonna sonora ufficiale. Le canzoni che sentiremo nella pellicola saranno dunque “Can You Feel The Love Tonight?,” “Hakuna Matata,” “I Just Can’t Wait To Be King” e “Circle of Life”, forse le più iconiche del classico Disney.

Il Re Leone: cresce il cast vocale del film

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff NathansonIl Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016).

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: Chiwetel Ejiofor in trattative per Scar

Fonte: Collider

Il Re Leone: Marco Mengoni ed Elisa doppiano Simba e Nala

0
Il Re Leone: Marco Mengoni ed Elisa doppiano Simba e Nala

Arriverà il 21 agosto nelle sale italiane il nuovo film Disney Il Re Leone. Il lungometraggio, che riporterà sul grande schermo gli amati protagonisti del Classico Disney del 1994 in una veste completamente nuova, vanta nella versione italiana uno straordinario cast di voci.

Ne Il Re Leone la star internazionale Elisa è la voce di Nala, amica di Simba fin da cucciola. Nala è una potente leonessa che si preoccupa del futuro delle Terre del Branco e incoraggia Simba a seguire il proprio destino come futuro Re. La talentuosa artista italiana premiata con il Disco di Platino per il suo ultimo album “Diari Aperti”, ha incantato con la sua splendida voce anche il grande regista Tim Burton per la sua interpretazione nella versione italiana del film Dumbo.

La voce di Simba, destinato ad essere un potente re fin dalla nascita, è quella di Marco Mengoni, recordman e star del pop italiano, che festeggia quest’anno dieci anni di carriera con 50 dischi di platino. Reduce da un tour sold out in Italia e in Europa, è appena rientrato da Los Angeles dove ha partecipato alla première mondiale di “The Lion King” con il cast americano e il regista Jon Favreau ed è pronto a ripartire con una serie di live unici alla scoperta della natura e delle bellezze italiane.

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

“La nostra strategia è stata quella di puntare su due veri fuoriclasse, amati e stimati da tutti, in Italia e all’estero. Abbiamo fortemente voluto ribadire la nostra collaborazione con Elisa, cantante raffinata e dalla voce unica, perfetta per interpretare la potente leonessa protagonista del nostro film di punta dell’anno” afferma Davide Romani, Marketing Director Studios. “Lavorare con lei è un vero piacere. Elisa è una certezza. Ha saputo dare forza e carattere a uno dei personaggi più amati di sempre. Per Simba abbiamo voluto la voce straordinaria di Marco Mengoni, perfetta per interpretare questo protagonista potente e amatissimo. Siamo felici che Marco, tra i più innovativi e apprezzati artisti del panorama musicale, faccia finalmente parte della grande famiglia Disney, così come Stefano Fresi, Edoardo Leo, Cheryl Porter rispettivamente  Pumbaa, Timon e l’interprete de ‘Il Cerchio della vita’”.

Diretto da Jon Favreau, Il Re Leone si avvale di un’evoluzione delle tecnologie di storytelling che unisce le tecniche del cinema live action a immagini fotorealistiche generate al computer per dare nuova vita all’intramontabile successo mondiale uscito nelle sale nel 1994. Premiato con l’Oscar per la Miglior canzone originale, “Can You Feel the Love Tonight/L’amore è nell’aria stasera” (Elton John, Tim Rice) e la miglior colonna sonora originale, firmata da Hans Zimmer, il Classico d’animazione Disney ha inoltre ispirato lo spettacolo teatrale premiato con sei Tony Awards®, che a distanza di oltre 20 anni rimane uno dei più grandi successi nella storia di Broadway, arrivando recentemente a ben 9000 rappresentazioni.

Il Re Leone: il trailer del film Disney

Il Re Leone: la preview di Can You Feel The Love Tonight con Beyoncé

0

Il nuovo breve spot in lingua originale de Il Re Leone ci offre la possibilità di ascoltare quello che, musicalmente parlando, è uno dei momenti più attesi del remake in live action del classico film Disney d’animazione.

Si tratta di una brevissima preview, un assaggio di Can You Feel The Love Tonight cantata da Beyoncé che nel film presterà la sua voce al personaggio di Nala. Di seguito, potete ascoltare la popstar in coppia con Donald Glover, che darà invece la voce a Simba. Anche Glover, con il nome di Childish Gambino, ha una carriera musicale parallela a quella di attore.

https://twitter.com/BeyLegion/status/1141712258537525248?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1141712258537525248&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.digitalspy.com%2Fmovies%2Fa28123402%2Fdisney-lion-king-new-teaser-beyonce-remake-can-you-feel-the-love-tonight%2F

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: il trailer del film Disney

Il Re Leone: la Nala di Beyonce parla nel nuovo spot

0
Il Re Leone: la Nala di Beyonce parla nel nuovo spot

Ecco un nuovo spot de Il Re Leone, in cui sentiamo per la prima volta la voce di Beyonce che doppia Nala, la leonessa che avrà il compito di ricordare a Simba qual è il suo posto nel Cerchio della vita.

Ecco alcune immagini ufficiali dal film:

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: il trailer del film Disney

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

0

Dopo il tweet a sorpresa dello stesso regista questa mattina, la Disney ha ufficializzato il live action de Il Re Leone, 32esimo classico Disney del 1994, che sarà diretto da Jon Favreau, già regista del live action de Il Libro della Giungla.

Il Re Leone si aggiunge così alla lunghissima lista di live action ispirati ai più celebri classici d’animazione che la Casa di Topolino ha ormai in cantiere da diverso tempo: tra i più importanti ricordiamo l’attesissimo La Bella e la Bestia che avrà come protagonista Emma Watson.

Prima de Il Libro della Giungla sono arrivati al cinema Maleficent con Angelina Jolie e Cenerentola di Kenneth Branagh.

Al momento non è stata ancora annunciata un data di uscita per il live action de Il Re Leone. Continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Fonte: CS

Il Re Leone: la descrizione delle scene mostrate al CinemaCon

0
Il Re Leone: la descrizione delle scene mostrate al CinemaCon

Nello stesso panel del CinemaCon dove la Disney ha presentato in anteprima una scena inedita di Avengers: Endgame, sono state mostrate al pubblico anche alcune sequenze tratte da Il Re Leone, il live action diretto da Jon Favreau basato sul classico di animazione che vede protagonista Simba, il cucciolo di leone che dovrà imparare a essere re.

Vi ricordiamo che nel cast del film figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppiano Pumba e Timon., John Kani, visto in Civil War, è la voce di Rafiki e Alfre Woodard quella di Sarabi. Chiwetel Ejiofor è invece Scar.

Per quanto riguarda il footage del CinemaCon, si è trattato di una clip relativa ai minuti iniziali con un giovane Simba che raggiunge il padre addormentato ricordandogli la sua promessa di accompagnarlo a visitare il regno. Sono poche le differenze nel dialogo rispetto all’originale e nella messa in scena, compresa la celebre frase di Mufasa che dice “A king’s time rises and falls like the sun“, mentre non mancano nuove perle di saggezza da trasmettere alle prossime generazioni, come il fatto che le terre del branco non appartengono a nessuno ma è nostro compito proteggerle.

Si fa notare un altra piccola differenza con il classico Disney del 1994, ovvero il modo in cui Mufasa spiega che il cimitero degli elefanti e le zone dove non batte il sole non è oltre i loro confini, indicando quell’aerea come parte integrante del loro regno. Più tardi entra in scena anche il consigliere del Re, Zazu, con una battuta sugli uccellini del regno che “twittano” alle quattro del mattino.

Con questo materiale a disposizione e queste premesse sembra che il live action non si sia allontanato troppo dal capolavoro della Walt Disney, mantenendo intatto il tono e le dinamiche tra i personaggi e che, allo stesso tempo, abbia cercato di apportare qualche modifica alla sceneggiatura nel tentativo di “aggiornarlo” al pubblico del 2019 (proprio come accaduto con Il libro della giungla e il recente Dumbo di Tim Burton).

Il Re Leone: ecco il nuovo trailer del live action

Fonte: ScreenRant

Il Re Leone: Jon Favreau rivela l’unica immagine realizzata senza cgi

0

C’è un solo fotogramma all’interno del nuovo adattamento de Il Re Leone diretto da Jon Favreau realizzato senza l’intervento della cgi, mentre il resto del film – come vedrete prossimamente al cinema – vanta avanzatissime riprese e immagini costruite interamente grazie al lavoro della grafica digitale. Il mistero, tenuto nascosto finora, è stato rivelato dallo stesso Favreu su Twitter.

“Questo è l’unico fotogramma ripreso dal vivo de Il Re Leone. Ci sono 1490 fotogrammi creati da animatori e artisti della CGI. Ho inserito un singolo fotogramma che abbiamo fotografato in Africa per vedere se qualcuno riuscisse a notarlo. È la prima scena di apertura del film che introduce

Leggi la recensione de Il Re Leone

Vi ricordiamo che Il Re Leone arriverà nelle nostre sale il 21 Agosto.

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano, oltre a Glover, anche James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Simba, il figlio di Mufasa e principe delle Terre del Branco, spera di seguire le orme del padre. Il fratello minore di Mufasa, Scar, complotta per tradire Mufasa e conquistare le Terre del Branco, costringendo Simba all’esilio, dove incontra Timon e Pumbaa. Simba deve stringere un’alleanza e ricostruirsi completamente per prendere ciò che è giustamente suo.

Il Re Leone: intervista ai protagonisti

0
Il Re Leone: intervista ai protagonisti

In occasione della presentazione a Londra de Il Re Leone di Jon Favreau, ecco l’intervista ai doppiatori originali del film, Billy Eichner (Timon), Seth Rogen (Pumbaa) ed Elton John, autore e interprete di The Circle of Life, la canzone principale della colonna sonora originale del film, e di tutte le altre canzoni del film. Il Re Leone arriverà in sala il prossimo 21 agosto.

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

IL Re Leone: il trailer del film Disney

0
IL Re Leone: il trailer del film Disney

Walt Disney Pictures ha da poco diffuso il trailer ufficiale de Il Re Leone, il live action basato sul classico di animazione che vede protagonista Simba, il cucciolo di leone che dovrà imparare a essere re.

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

IN ITALIANO

Il re leone: il teaser trailer del live action Disney

0
Il re leone: il teaser trailer del live action Disney

È stato diffuso dalla Walt Disney Studios il primo teaser trailer de Il Re Leone, il nuovo live action basato sul classico di animazione che vede protagonista Simba, il cucciolo di leone che dovrà imparare a essere re. La storia originale attinge a piene mani dal Macbeth di Shakespeare, ma anche dall’Amleto e dalle storie bibliche, senza nemmeno edulcorare troppo i toni considerata la destinazione “per bambini”.

Ecco il teaser trailer de Il Re Leone

https://www.youtube.com/watch?v=4CbLXeGSDxg

In italiano

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff NathansonIl Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Ecco il poster del live action de Il Re Leone

Il Re Leone: il cast al lavoro con il regista Jon Favreau

0

Dopo la prima immagine di Mufasa, arriva dal backstage de Il Re Leone uno scatto che ritrae i protagonisti vocali del film al lavoro, al fianco del regista, Jon Favreau.

Seth Rogen, Donald Glover e Billy Eichner, che doppiano Pumbaa, Simba e Timon, sono alle prese con le loro tracce audio per il film in live action che conta di replicare il successo de Il Libro della Giungla, sempre diretto da Favreau.

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff NathansonIl Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Il Re Leone: gli splendidi ritratti di Entertainment Weekly

0
Il Re Leone: gli splendidi ritratti di Entertainment Weekly

Entertainment Weekly ha diffuso gli splendidi ritratti del Il Re Leone, in cui vediamo i personaggi principali del film confrontarsi con gli attori che danno loro la voce nell’adattamento in live action diretto da John Favreau.

Potete vederli di seguito:

A seguire, ecco una nuova featurette dal film Disney:

https://www.youtube.com/watch?v=flXkOTJBtvU

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: il trailer del film Disney

Il Re Leone: ecco il primo sguardo a Mufasa per il live action

0

Continua la produzione del live action de Il Re Leone in casa Disney, film che si ripropone di raccontare la versione animata del Macbeth, così come lo studio di Walt Disney ce l’ha raccontata nel 1994.

Grazie al successo del live action su Il Libro della GiunglaJon Favreau si è guadagnato la fiducia necessaria presso la Casa di Topolino per dirigere anche questo nuovo adattamento e di seguito vi mostriamo alcune foto che mostrano i tecnici del film lavorare al modello di Mufasa. Ecco le immagini:

https://www.instagram.com/p/Bkdh8tQny-i/?utm_source=ig_embed

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff NathansonIl Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Il Re Leone: ecco il nuovo trailer del live action

Il Re Leone: ecco il nuovo trailer del live action

Walt Disney Pictures ha da poco diffuso il nuovo trailer ufficiale de Il Re Leone, il live action basato sul classico di animazione che vede protagonista Simba, il cucciolo di leone che dovrà imparare a essere re.

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Fonte: Walt Disney Studios

Il Re Leone: ecco il brano inedito cantato da Beyoncé

0
Il Re Leone: ecco il brano inedito cantato da Beyoncé

Arriva direttamente dai canali ufficiali della cantante americana “Spirit”, il brano inedito che farà parte della colonna sonora originale de Il Re Leone, nuovo adattamento in live action diretto da Jon Favreau nel quale Beyoncé doppia Nala.

Impreziosito da sonorità swahili, le stesse utilizzate nelle prime battute di “The Circle of Life” e nel musical di Broadway, il testo parla del percorso di Simba e dell’incoraggiamento della compagna d’infanzia che lo sprona a tornare sul trono.

Vi ricordiamo che Il Re Leone arriverà nelle nostre sale il 21 Agosto.

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, il film è stato realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast de Il Re Leone figurano, oltre a Glover, anche James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Di seguito la sinossi ufficiale:

Simba, il figlio di Mufasa e principe delle Terre del Branco, spera di seguire le orme del padre. Il fratello minore di Mufasa, Scar, complotta per tradire Mufasa e conquistare le Terre del Branco, costringendo Simba all’esilio, dove incontra Timon e Pumbaa. Simba deve stringere un’alleanza e ricostruirsi completamente per prendere ciò che è giustamente suo.

Il Re Leone: recensione del nuovo live action Disney

Fonte: Beyoncé

Il Re Leone: Donald Glover è Simba, James Earl Jones di nuovo Mufasa

0

È Jon Favreau in persona, via Twitter, ad annunciare che Donald GloverJames Earl Jones saranno tra le voci protagoniste del live action de Il Re Leone. L’indaffaratissimo Glover avrà il compito di doppiare il protagonista, Simba, mentre Jones sarà ancora una volta Mufasa, il regale e sfortunato padre del giovane leone.

Ricordiamo che Donald Glover è reduce dalla vittoria di due Golden Globes per la sua serie Atlanta, rinnovata per una seconda stagione, mentre James Earl Jones è noto al grande pubblico principalmente per essere la voce di Darth Vader. Incrocio quantomeno curioso, se pensiamo che, trai tanti progetti, Glover ha anche in cantiere lo spin off di Star Wars dedicato ad Han Solo, in cui interpreterà Lando Calrissian.

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, Il Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Il Re Leone: cresce il cast vocale del film

0
Il Re Leone: cresce il cast vocale del film

Arrivano interessanti notizie in merito al nuovo live action de Il Re Leone, in programmazione alla Disney e diretto da Jon Favreau.

Al fianco di Donald Glover, che presterà la voce a Simba, il protagonista, entrano adesso nel cast principale del film John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard che invece interpreterà Sarabi, madre di Simba.

Ancora in corso le trattative con Beyonce per la voce di Nala. La notizia era arrivata già diverse settimane fa, ma a quanto pare la stella della musica pop è difficile da mettere sotto contratto. Vi terremo aggiornati.

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff NathansonIl Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Nel cast anche John Kani, visto in Civil War, che darà voce a Rafiki e Alfre Woodard, che sarà Sarabi. Chiwetel Ejiofor sarà Scar.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Il Re Leone: Chiwetel Ejiofor in trattative per Scar

0
Il Re Leone: Chiwetel Ejiofor in trattative per Scar

Dopo la smentita della partecipazione di Hugh Jackman a Il Re Leone, arriva da The Wrap il report che vorrebbe un altro attore candidato agli Oscar in trattative con Disney per doppiare Scar, il malvagio fratello di Mufasa, usurpatore del trono.

Si tratta di Chiwetel Ejiofor che è al momento in trattative per interpretare Scar nel film di Jon Favreau. La scelta di Ejiofor confermerebbe la volontà della Disney di costruire un cast di altissimo livello, continuando anche la collaborazione dell’attore con la produzione, dato che l’interprete di 12 Anni Schiavo è reduce dalla partecipazione a Doctor Strange nel ruolo di Mordo, ruolo che potrebbe non essere concluso.

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff NathansonIl Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere MufasaSeth Rogen e Billy Eichner doppieranno Pumba e Timon. Hugh Jackman sarà Scar.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Il re leone: Beyonce potrebbe essere Nala

0
Il re leone: Beyonce potrebbe essere Nala

Jon Favreau è alle prese con il casting de Il re leone, le cui riprese dovrebbero cominciare a breve. Naturalmente si tratta di un cast vocale, dal momento che il film sarà completamente interpretato da animali realizzati in CGI.

Dopo la scelta del doppiatore di Simba, Donald Glover, il regista vorrebbe che un’altra superstar entrasse nel suo cast. Stiamo parlando di Beyonce, a cui Favreau riserverebbe il ruolo di Nala. Chiaramente la cantante è una delle star più potenti e famose del mondo e il suo coinvolgimento nel film è tutt’altro che finalizzato. Ma sembra che le trattative siano in corso.

Disney Live Action: guida a tutti i film in programma

Basato su una sceneggiatura scritta da Jeff Nathanson, Il Re Leone sarà realizzato con le stesse tecniche di animazione computerizzata utilizzare per portare alla luce Il Libro della Giungla (2016). Jon Favreau, che dirige anche questo secondo live action Disney, dovrà questa volta affrontare una sfida in più, visto che in questo caso non ci sarà nessun personaggio umano su cui basare le inquadrature e le scene.

Nel cast dei doppiatori, al momento, sono stati confermati Donald Glover, nel ruolo di Simba, e James Earl Jones, che torna a essere Mufasa.

Il Re Leone: la Disney annuncia il live action diretto da Jon Favreau

Il Re Leone è un film del 1994 diretto da Roger Allers e Rob Minkoff. È il 32º Classico Disney. La storia ha luogo in un regno di leoni in Africa, e fu influenzata dall’opera teatrale di William Shakespeare Amleto.

Il cast vocale originale include Matthew Broderick, Jeremy Irons, James Earl Jones, Jonathan Taylor Thomas, Moira Kelly, Nathan Lane, Ernie Sabella, Rowan Atkinson, Robert Guillaume, Madge Sinclair, Whoopi Goldberg, Cheech Marin e Jim Cummings. Il film racconta la storia di Simba, un giovane leone che dovrà prendere il posto di suo padre Mufasa come re. Tuttavia, dopo che Scar, lo zio di Simba, uccide Mufasa, il principe deve impedire allo zio di conquistare le Terre del Branco e vendicare suo padre.

Il re leone ottenne due Oscar per la sua realizzazione nella musica e il Golden Globe per il miglior film commedia o musicale. Le sue canzoni, con una colonna sonora originale di Hans Zimmer, furono scritte dal compositore Elton John e il paroliere Tim Rice.

Fonte: Variety

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità