Si intitolerà The Conspiracy in
the Corpse, Bones 10×01, la season premiere della decima
stagione della serie di successo prodotta dal network
americano Fox.
In Bones 10×01, Brennan e il
team del Jeffersonian lavorano per
tirare fuori Booth di prigione e
riabilitare il suo nome ed il ritrovamento dei resti di un uomo
creduto morto per sedici anni potrebbero essere la base per
scoprire cosa può aver originato la cospirazione del governo
contro Booth; intanto, Booth avrà
a che fare con un nuovo ed ambizioso agente dell’FBI e si renderà conto che molti dei suoi
compagni di prigione sono lì a causa sua ed
infine Daisy e Sweets avranno
una sorpresa per il team.
Manca molto all’arrivo
di Beauty and The Beast
3, l’atteso terzo ciclo di episodi della
serie di successo targata The CW e ennesimo adattamento della Bella
e la bestia. Oggi vi sveliamo alcune anticipazioni su Cat e
Tess e il Detective Harris.
In Beauty and The Beast
3, Cat lavorerà
ancora all’NYPD,
ma Tess non sarà più la sua partner e
verrà introdotto un nuovo personaggio, il Detective
Harris, un poliziotto sulla ventina che non vedeva l’ora
di lavorare al fianco della donna.
Beauty and
the Beast è una serie
televisiva statunitense in onda dal 2012 sul
network The CW e liberamente ispirata alla
serie La bella e la bestia, andata in onda sul canale
televisivo CBS tra il 1987 e il 1990.
In Italia ha
debuttato in prima visione il 29 maggio 2013 su Rai
2.
Catherine
Chandler è un’intelligente detective della squadra omicidi
di New York, che lavora con la sua partner di polizia, Tess.
Nove anni prima, Catherine assistette all’omicidio di sua madre da
parte di due uomini armati, che avrebbero ucciso anche lei, se non
fosse intervenuto qualcuno che le ha salvato la vita. Oggi,
Catherine è cresciuta ed è una donna competente e forte, ma crede
ancora che non fu un uomo a salvarle la vita, ma un animale. Mentre
indaga su un omicidio recente, un indizio conduce al dottor Vincent
Keller, un uomo che apparentemente è stato ucciso mentre prestava
servizio in Afghanistan nel 2002. Si scopre, invece,
che Vincent è vivo ed è lo stesso uomo che le salvò la vita. Cavia,
come altri commilitoni della sua unità, di un esperimento genetico
per creare il prototipo di supersoldato, nei momenti di stress
l’adrenalina innesca una trasformazione a livello fisico,
facendogli aumentare a dismisura forza e sensi e trasformandolo in
una bestia furiosa. Quando la multinazionale a capo degli
esperimenti capì di aver creato delle macchine assassine
inarrestabili e incontrollabili, decise di eliminarle tutte.
Vincent, scampato per pura fortuna al massacro, si è nascosto negli
ultimi dieci anni. Dopo averlo incontrato e aver sentito la sua
storia, Catherine fa un patto con lui: lei manterrà il suo segreto
se Vincent l’aiuterà con l’omicidio di sua madre.
Manca poco all’inizio di Once Upon
a Time 4, l’attesissimo quarto ciclo di episodi della serie di
successo targata ABC e basata sul mondo delle favole e sul
mondo Disney. Oggi vi sveliamo alcune
anticipazioni sul rapporto tra Elsa e Emma:
In Once Upon a Time 4, Elsa avrà
un ruolo fondamentale nella vita
di Emma ed in particolare per quanto
riguarda la magia, dato che aiuterà la donna ad imparare a
concentrarsi ed a controllare i suoi poteri.
In Once Upon a
Time 4, dove sono in corso i casting per trovare un
principe particolarmente pomposo che dietro la sua arroganza cela
una forte insicurezza e che apparirà nel settimo episodio.
Nella quarta
stagione di Once Upon a
Time oltre a ritrovare come
protagonisti Jennifer Morrison, Lana
Parilla, Ginnifer Goodwin, Josh Dallas, Robert
Carlyle e Colin
O’Donoghue troveremo nuovi attori che presteranno i
loro volti per
l’universo Frozen.
Nei panni di Elsa troveremo
Elsa Georgina Haig, Elizabeth Lail
interpreterà il ruolo della principessa Anna, Tyler
Jacob Moore vestirà i panni di Hans
e Scott Michael Foster sarà Kristoff
mentre Elizabeth Michell vestirà i panni
di un personaggio ancora non rivelato dai sceneggiatori della
serie Edward Kitsis e Adam
Horowitz.
E’ il grande giorno dell’inizio
di Grey’s Anatomy 11×01, la season
premiere della undicesima attesissima stagione della serie di
successo targata ABC. L’episodio si intitolerà I Must Have
Lost It on the Wind.
In Grey’s Anatomy
11×01, Con l’addio di Cristina, un nuovo
dottore, Maggie Pierce (Kelly McCreary),
nell’organico e Derek (Patrick Dempsey) che vuole andare a
Washington, Meredith (Ellen Pompeo)
lotta per ritrovare un senso di normalità sia a casa che in
ospedale. Nel frattempo, Callie (Sara
Ramirez) e Arizona (Jessica Capshaw)
prendono una decisione per quel che riguarda il surrogato, Amelia
origlia un segreto molto
grande, Bailey (Chandra Wilson) si rende
conto che dovrà andare contro Alex (Justin Chambers) per prendere
il posto di Cristina nel consiglio di amministrazione dell’ospedale
e un incidente ai limiti dell’assurdo porta in ospedale due
teenager incastrati mentre stavano…
Grey’s Anatomy è una serie
televisiva statunitense prodotta dal 2005. È
un medical drama incentrato sulla vita della
dottoressa Meredith Grey,
una tirocinante di chirurgia nell’immaginario
Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo di Grey’s
Anatomy gioca sull’omofonia fra il cognome della
protagonista, Meredith Grey, ed Henry Gray, autore del celebre
manuale medico di anatomia Gray’s
Anatomy (Anatomia del Gray). Seattle Grace è invece
il nome dell’ospedale nel quale si svolge la serie. I titoli dei
singoli episodi sono invece anche i titoli di una o
più canzoni.
Inizialmente
partita come una serie in midseason, Grey’s
Anatomy ha ben presto attratto pubblico, ricevendo anche
numerosi premi e riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme
a Desperate Housewives e Lost, è
considerata una delle serie TV che hanno riportato al
successo ilnetwork televisivo statunitense ABC.
Nel 2007 ha generato uno spin-off, Private
Practice, di cui è protagonista Kate Walsh nel ruolo
diAddison Montgomery. Un adattamento della serie in
versione soap opera, intitolato A Corazón Abierto,
è andato in onda in Colombia dal 26 maggio 2010.
La serie è
trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti
da ABC. In lingua italiana la serie viene trasmessa
in Italia in prima visione dal
canale satellitare Fox Life, ed in chiaro da Italia
1 (fino alla settima stagione) e da LA7 (dall’ottava
stagione); nella Svizzera italiana è invece trasmessa
da RSI LA1
Manca poco all’inizio
di Castle 7, l’attesissimo settimo
ciclo di episodi della serie di successo prodotta dal network
americano ABC e con Nathan Fillion e Stana
Katic.
In Castle 7 , la season
premiere offrirà un caso molto complicato ed alla fine
dell’episodio saranno fatti ben pochi progressi e questo
lascerà Beckettparticolarmente frustrata,
mentre molto interessante sarà scoprire finalmente ciò che è
successo a Rick.
Castle è
una serie televisiva statunitense prodotta
dal 2009. Creata da Andrew W. Marlowe, la serie è
interpretata da Nathan Fillion e Stana Katic, e
narra le vicende di Richard Castle, un
famoso scrittore diromanzi gialli che collabora alle
indagini della detective di polizia Kate Beckett. La serie è
trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti
da ABC dal 9 marzo 2009. In Italia viene
trasmessa in prima visione dal canalesatellitare Fox
Life dal 16 ottobre 2009 (con il titolo Castle –
Detective tra le righe per le prime due stagioni, poi
con il titolo originale Castle), e successivamente in
chiaro da Rai 2 dal 10 gennaio 2010 (con il
solo titolo originale).
New York. Richard Castle, un
famoso ed acclamato scrittore di libri gialli, viene
contattato dal New York City Police Department per
aiutare la detective della Squadra Omicidi Kate Beckett a
risolvere un caso che sembra copiato dalla trama di un suo romanzo.
Collaborando, i due riescono a risolvere l’omicidio e, galvanizzato
dall’esperienza, Castle – che ha deciso di chiudere con Derrick
Storm, uno dei suoi personaggi più riusciti, ed è quindi in cerca
di nuove ispirazioni – ha l’idea di chiedere all’amico sindaco il
permesso di affiancare la detective Beckett in pianta stabile come
consulente della polizia, e di seguire i suoi casi, rendendosi
spesso decisivo per la loro soluzione.
La collaborazione forzata tra i due
non è delle più tranquille: Castle è una persona fuori dagli
schemi, entusiasta di questa nuova esperienza lavorativa, mentre
Kate è una donna più tranquilla e riservata, che intraprese anni
prima la carriera di poliziotta per risolvere l’omicidio della
madre, rimasto ancora insoluto. Allo stesso tempo, Castle decide di
prendere a modello proprio la detective per creare la nuova
protagonista dei suoi romanzi, Nikki Heat. Col tempo, Castle e Kate
da semplici colleghi diventano presto amici, e pur negando
reciprocamente la cosa, la loro relazione è sempre sul punto di
sfociare in qualcosa di più profondo.
Continuano le riprese
di Game of Thrones 5, l’attesissimo
quinti ciclo di episodi della serie di successo targata
HBO. Ebbene, la produzione si è spostata
a Dubrovnik, sempre in Croazia e oggi
arrivano le foto che ci regalano un assaggio di cosa sta accadendo
ad Approdo del re con alcuni scatti che ritraggono
Lena Headey (Cersei), Dean-Charles
Chapman (Tommen), e Finn Jones
(Loras).
Il Trono di
Spade (Game of Thrones) è una serie
televisiva statunitense di genere
fantasy creata da David Benioff e D.B. Weiss,
che ha debuttato il 17 aprile 2011 sul canale via
cavo HBO. È nata come trasposizione televisiva del ciclo di
romanzi Cronache del ghiaccio e del fuoco (A
Song of Ice and Fire) di George R. R. Martin.
La serie racconta
le avventure di molti personaggi che vivono in un grande mondo
immaginario costituito principalmente da due continenti. Il
centro più grande e civilizzato del continente occidentale è la
città capitale Approdo del Re, dove risiede il Trono di Spade.
La lotta per la conquista del trono porta le più grandi famiglie
del continente a scontrarsi o allearsi tra loro in un contorto
gioco di potere. Ma oltre agli uomini, emergono anche altre forze
oscure e magiche.
Grazie ad Empire siam
in grado di mostrarvi il primo trailer di The
Crossing, il nuovo film di John Woo
che mostrerà la storia della traversata della nave Taiping nel
1949, quando la stessa imbarcazione affondò portandosi sul fondo
del mare 1500 persone tra passeggeri ed equipaggio.
Il film, scritto da Hui-Lin Wang (candidato
all’Oscar per La Tigre e il Dragone),
avrà come protagonisti Ziyi Zhang (La
Tigre e il Dragone), Hye Kyo Song
(The Grandmaster) e Takeshi
Kaneshiro (La Foresta dei Pugnali
Volanti)
Manca pochissimo all’inizio di
Arrow 3 e oggi il network The CW
ha rilasciato la sinossi ufficiale dell’episodio 2 nel quale
possiamo leggere ulteriori dettagli sul villain Komodo e su Oliver
al lavoro per ARGUS.
Colin Donnell Ritorna come
Tommy Merlyn in un flashback, mentre Matt Ward è guest-star come
Simon Lacroix (Komodo). Lance (Paul Blackthorne) chiama Arrow
(Stephen Amell) quando un altro arciere appare in città e inizia a
immischiarsi in affari loschi. Diggle (David Ramsey) utilizza
invece la ARGUS per travone l’identità di questo misterioso
arciere, scoprendo che si tratta di un uomo di nome Simo Lacroix
che va si nasconde sotto il nome in codice di Komodo. Mentre la
squadra è in missione va in crisi e riesce a superare le difficoltà
grazie all’aiuto sorprendente di Laurel (Katie Cassidy). Nel
frattempo Oliver comincia a preoccuparsi per Thea (Willa Holland) e
costringe Roy (Colton Haynes) a dirgli la verità sul perché
ha lasciato la città. Rau Palmer (Brandon Routh) invece
prosegue il rapporto con Felicity (Emily Bett Rickards). Nei
flashback invece Maseo (guest star Karl Yune) confida a
Oliver che Amanda Waller ha ordinato la sua prima
uccisione.
Per quelli di che non hanno
letto il fumetto di Jeff Lemire, Komodo è un grande cattivo che
deve dimostrare di essere più bravo di Arrow. Inoltre da
questa descrizione capiamo che Laurel entrerà nel vivo della terza
stagione.
Arrow è una serie
televisivastatunitense sviluppata da Greg
Berlanti, Marc
Guggenheim e Andrew
Kreisberg. È basata sul personaggio
di Freccia Verde,
supereroe protagonista di una serie
di fumetti pubblicata da DC
Comics. Viene trasmessa dal 10
ottobre 2012 sul
canale The CW. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione
su Italia 1 dall’11
marzo al 27 maggio 2013.
Dal 10 gennaio va in onda in Italia la seconda stagione su Italia
1, anche se precedentemente la versione sottotitolata in italiano
della stessa stagione è stata trasmessa dal 22 ottobre 2013
suPremium Action.
La
serie segue le avventure del playboy miliardario Oliver Queen.
Naufrago per cinque anni su un’isola deserta, viene tratto in salvo
e torna finalmente a casa, a Starling City; giunto qui assumerà l’identità segreta nota
come “l’incappucciato” (o il giustiziere) per combattere il crimine
e la corruzione di Starling City, seguendo una lista di nomi
trovata in una tasca della giacca del padre prima di seppellirlo.
Facendo uso delle abilità fisiche, delle tecniche di lotta e
dell’incredibile maestria con l’arco ottenuta sull’isola con anni
di pratica e scontri mortali e aiutato dal suo braccio destro e
confidente Diggle e dall’abile informatica Felicity Smoak,
perseguirà uno ad uno i criminali e i malviventi che minacciano la
sua città.
In principio ci fu Life
in a Day, film documentaristico di Ridley
Scottche racconta la vita degli esseri umani
dall’alba al tramonto di una sola giornata.
Poi Gabriele Salvatores ha deciso di
realizzare Italy in a Day, un
racconto che ha alla base lo stesso principio del progetto
originale di Scott e che è stato realizzato con il contributo degli
italiani che hanno inviato quasi 45mila video che raccontano tante
piccole storie, situazioni quotidiane, scelte di vita, vite
semplici e vite importanti, vite di italiani all’estero, di giovani
e vecchi, di malati, di carcerati e sofferenti, di coppie
(eterosessuali e omosessuali) che provano a mettere insieme una
famiglia nonostante le difficoltà, diverse per ognuno.
Salvatores realizza un maxi
montaggio in cui il filo conduttore è lo svolgersi della giornata,
dalla mezzanotte alla mezzanotte del 26 ottobre 2013, e attraverso
pochi maxi blocchi racconta la notte dei solitari, dei lavoratori
notturni, le mattine dei bambini, le colazioni, l’inizio della
scuola e del lavoro in ufficio, ma anche la solitudine degli
anziani e la gioia delle nuove vite che arrivano, la difficoltà di
un trentenne di trovare una collocazione nella società produttiva e
anche le storie di chi, proprio per diventare un membro produttivo
della società, ne sceglie un’altra e si trasferisce all’estero.
Il prodotto finale è commovente e
divertente, come le storie che vengono raccontate, una boccata
d’aria e un invito a sorridere delle nostre piccole manie, dei
gaffi che dormono con noi, dei bimbi che ci tengono svegli la
notte, dei nonni che non ricordano i nomi dei loro figli ma sono
comunque in grando di grandi pensieri poetici.
Italy in a
Day è un’esperienza, una finestra sull’Italia e
sulla vita che tutti noi condividiamo in un Paese “che
soffre con dignità, ma che ha ancora una finestra aperta verso il
futuro.”
ROMICS è la
grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games,
il cinema e l’entertainment organizzata dalla Fiera di Roma e
da I Castelli Animati –
Festival Internazionale del Cinema di Animazione – che si tiene dal
2 al 5 ottobre presso la Fiera di Roma.
4 giorni di kermesse
ininterrotta con eventi, incontri e spettacoli: il fumetto
protagonista conL’OFFICINA DEL FUMETTO E DELLA
MULTIMEDIALITÀ;il
grande cinema al ROMICS MOVIE VILLAGE; il Game e il Videogame nel
ROMICS GAME VILLAGE, la GARA COSPLAY in collaborazione con il
Giappone, il ROMICS KIDS & JUNIOR e tanto altro per un programma
ricchissimo che si tiene in numerose sale in contemporanea, con
oltre 135.000 visitatori ad ogni edizione.
In questa edizione
Romics RENDE OMAGGIO ALLE GRANDISSIME
MATITE ITALIANEche hanno conquistato tutto il
mondo; Bonelli Editore presenta la sua nuova
serie Adam
Wilde
poi… l’omaggio a Topi e
Papericon tanti eventi e autori
DISNEY; il Grande
Cinema con la proiezione
speciale dell’attesissimoSin City: una donna per
cui uccidere; la presentazione di Il RAGAZZO INVISIBILE, il film di Gabriele
Salvatores, con footage del film e del fumetto ad esso
ispirato, e tantissime spettacolari
preview dei maggiori
film in uscita, incontri e costume
characters; l’attesissima presentazione del SECONDO VOLUME
DELLA BIOGRAFIA DI ELIO E LE STORIE TESE: Storie Tese Illustrate: 1996 –
2003di
Enrico Trentin, Shockdom; Infine le Celebrazioni dedicate ai CARTONI CHE
COMPIONO 40 ANNI, come Il GRANDE MAZINGA,HEIDI E i
BARBAPAPÀ; e i 15 ANNI della serie cult I
GRIFFIN!
Visitando i
numerosissimi stand all’interno dei padiglioni della Fiera si
potranno trovare tutte le novità, le grandi case editrici, le
fumetterie, i collezionisti, i videogiochi, i gadget e incontrare
tantissimi autori ed editori.
Il percorso si dipana tra
i diversi padiglioni
commerciali dove trovare proprio tutto sul settore, dalle
sale incontri e dal palco Movie Village per gli eventi speciali,
fino alla grande sala per eventi e
proiezioni, il Pala BCC, con posti a sedere per circa 3.000
persone,un grande palco per
vivere tutti i grandi eventi di
Romics!
I GRANDI OSPITI
Grandi
Maestri internazionali del fumetto, dell’illustrazione e del
Cinema vengono premiati con il Romics D’Oro,
il prestigioso riconoscimento di Romics ai grandi artisti che hanno
segnato l’immaginario collettivo.Fumetto in diretta, workshop, tavole rotonde per
incontrare i grandi protagonisti del fumetto italiano e
internazionale.
ROMICS
D’ORO
LELEVIANELLO, grande artista del fumetto italiano e
internazionale. Per lunghi
anni collaboratore di Hugo Pratt, tra le storie di Corto Maltese a
cui Vianello ha lavorato: La Casa
Dorata di Samarcanda, Tango, Le
Elvetiche e Mu – La città perduta. Ha collaborato con le
riviste Venezia 7, Sinbad e Il
Mago realizzando storie di fantascienza e con le
riviste Corto
Maltese e Il Grifo. Tra
le sue numerosissime esperienze artistiche, è stato anche direttore
artistico e autore dello story-board del film franco-brasiliano
“La farfalla e il cangaçeiro”, autore
di storie brevi e pubblicazioni speciali. Ha curato assieme a Guido
Fuga i libri Corto Sconto. Itinerari fantastici e nascosti di
Corto Maltese a Venezia, una guida originale della
città sulle tracce di Corto Maltese. A Romics anche una imperdibile mostra di opere
originali di Vianello.
ENRIQUE FERNÁNDEZ, particolarissima
matita spagnola, inizia
la sua carriera firmando gli storyboard dei lungometraggi animati
di El Cid, la
leyenda (2003) e Nocturno (2007). Nel 2004 debutta
nel mondo del fumetto, in Francia. Lavora con lo scrittore David
Chauvel per l’adattamento de Il
Mago di Oz (Tunué, 2012) e
realizza Les
Libérateurs, pubblicato dalla casa editrice svizzera
Paquet e da Glénat in Spagna. Nel 2009 scrive e
disegna L`île sans
sourire pubblicata da Drugstore.
LUCA ENOCH, disegnatore
e sceneggiatore. Creatore di agguerritissime e decise eroine
femminili e non solo… Autore a tutto tondo, molto spesso infatti
sceneggia e disegna le sue opere. Nel 1992 crea la
teenager Sprayliz;
dal1995 comincia una
prolifica collaborazione con la Sergio Bonelli Editore, per cui
crea nel 1999 Gea e nel 2008 Lilithe nel 2007
pubblica Dragonero, primo albo
dei Romanzi a fumetti Bonelli, scritto con Stefano Vietti e
disegnato da Giuseppe Matteoni. La storia si conquista una serie
tutta sua e nel giugno 2013 fa il suo esordio il mensile
fantasy Dragonero. Per il mercato
francese (Les Humanoïdes Associés) scrive Morgana, illustrato da Mario Alberti,
e Rangaku, con i disegni di
Maurizio Di Vincenzo.
STEFANO BABINI,
grandissima matita italiana. Entra presto in contatto con Hugo Pratt e frequenta
il suo studio in Svizzera. Nel 1993 approda alla Sergio Bonelli
Editore. Inizia una collaborazione con la
Rivista Aeronautica,
per la quale scrive e disegna tuttora. La svolta arriva nel 2006
quando entra a fare parte dello staff dei disegnatori
diDiabolik. Nel 2009
pubblica il graphic novel Non è
stato un pic nic! Nel 2010 esce il suo secondo
libro sketcbookWelcome bye
bye. Lavora a un progetto per il mercato francese, in
collaborazione con Florian Rubis, autore del saggio
biografico Hugo Pratt ou le
sens de la fable.
A Romics una
imperdibile mostra che ripercorre le tappe fondamentali della
carriera dei quattro Romics d’Oro!
ROMICS D’ORO
SPECIAL
Grande
incontro tra cinema e fumetto: Frank Miller (Sin City) e Robert
Rodriguez premiati con il Romics D’Oro durante lo Special Day:
Aspettando Romics del 15 settembre.
Appuntamento a Romics: Proiezione speciale
di Sin City: Una donna per cui
uccidere a Romics, Giovedì 2 ottobre
SPECIAL
GUESTS
–A
Romics grandi matite dell’Universo
Disney: Marco Gervasio e Fabio
Pochet saranno disponibili per signing
sessions e disegni presso
lo stand Panini Disney e condurranno per i bambini sessioni di
disegno nell’Area Kids&Junior di Romics. Inoltre Silvia Ziche presenterà in anteprima assoluta a Romics Sabato 4 ottobre, la
raccolta Papernovela vs.
Topokolossal
–Le
Super Matite italiane che hanno conquistato gli
USA: non perdete
l’occasione di incontrareFederica
Manfredi, Werther dell’Edera, Valerio Schiti, Stefano
Caselli.
–Gli
attesissimi autori Bonelli: Luca Enoch (Romics
D’Oro 2014);Roberto
Diso (Tex); Emiliano Mammucari (Orfani); Nicola Mari (Dylan
Dog);Silvia Califano
(Dampyr); Alessandro Nespolino (Adam Wild), Giovanni Bruzzo
(Tex) vi aspettano presso lo Stand Sergio Bonelli
Editore
E inoltre… tanti autori ospiti che in
accordo con le case editrici presenteranno novità e incontreranno
il loro pubblico per rilasciare autografi
ROMICS
MOVIE VILLAGE
Cresce e
si amplia l’ormai consolidato
appuntamento di Romics con il Grande
cinema!
“Il primo
festival transmediale in Europa dedicato alla
fanculture” ospita anche ad
ottobre i grandi successi del cinema
e della serialità nel MOVIE VILLAGE di Romics che darà
corpo, voce e anima ai grandi
colossal cinematografici ispirati a fumetti e romanzi,
all’animazione e ai videogames.
I film più
attesi su supereroi e beniamini della fantascienza, del fantasy e
dell’horror internazionale saranno protagonisti di spettacolari preview: da Hunger Games – Il canto
della rivolta Parte I. a Boxtrolls – Le scatole magiche, da Dracula Untold a
Maze Runner. Il labirinto, da Exodus a I
pinguini di Madagascar, daDoraemon a I cavalieri dello zodiaco, da Tutto può
cambiare a Sin city 3D: una donna per cui
uccidere, daGuardiani della galassia a Big Hero
6.Convegni ed
exhibit dedicati agli addetti ai lavori e al grande
pubblico.
La proiezione
speciale dell’attesissimoSin
City: una donna per cui uccidere, preceduto dai saluti video ai fan di Romics da parte di Miller e
Rodriguez;la presentazione di Il ragazzo
invisibile, il film di
Gabriele Salvatores, con
footage del film e del fumetto ad
esso ispirato.
Non
mancheranno per i più piccoli i costume character originali di Boxtrolls, e due
grandi photocall per I Pinguini di
Madagascar e Guardiani della galassia.
Infine, un’anteprima
riservata del film Maze Runner – Il
labirinto (il 6 ottobre,
all’esterno della manifestazione) come saluto finale al festival, in attesa
dell’edizione di aprile. Media partner: ComingSoon.it e Screenweek.it.
DISNEY A
ROMICS
L’immagine che promuove questa XVI edizione di
Romics è inconfondibilmente firmata Disney Wizard, intrisa di elementi fantasy, ha
infatti per protagonisti i characters
forse più noti al mondo, ma la presenza disneyana non termina certo
qui! Tanti appuntamenti e autori.
Silvia Ziche presenta in a Romics la
raccolta Papernovela vs.
Topokolossal.
Marco Gervasio e Fabio
Pochetincontreranno il pubblico
e condurranno per i bambini
sessioni di disegnonell’Area
Kids&Junior.
Inoltre,
una cover variant lenticolare di Topolino 3071 per
Romics!
L’OFFICINA DEL FUMETTO
e DELLA MULTIMEDIALITÀ – CONVEGNI,
CONFERENZE, TAVOLE ROTONDE E INCONTRI CON GLI
AUTORI.
Romics è l’appuntamento per gli addetti al settore
e per il pubblico per fare il punto sullo stato del fumetto
italiano e internazionale. Conferenze, tavole rotonde, incontri sul tema
e con gli autori, Romics segue il work in progress in un’officina
sempre all’opera: sul fumetto, l’animazione, il cinema, il rapporto
con i nuovi media, la multimedialità, il gioco, il videogioco, le
interazioni con la fantascienza e il fantasy; inoltre, offre
l’opportunità di seguire lezioni sul fumetto e l’animazione, aperte
a tutti. Tanti appuntamenti dedicati al
fumetto italiano e internazionale e all’animazione, le
presentazioni delle case editrici, con i loro autori, per
illustrare i programmi editoriali con tutte le
novità. (Vedi scheda allegata con tutti gli
appuntamenti)
DIMMELO CON UN
SELFIE
Il Primo Concorso Fotografico di
Romics, per tutti gli
appassionati di fotografia e social media!
Scatta il
tuo selfie a Romics e raccontaci le tue
emozioni! La sfida è
liberare la creatività, ironia e giocosità in un
autoscatto.
UNIVERSO
BONELLI
Sergio Bonelli Editore presenta a Romics la nuova
attesissima serie a fumetti ADAM WILD, la nuova creatura di
Gianfranco Manfredi.
“Avventura nel senso classico del
termine: foreste, popoli sconosciuti, natura e situazioni di
pericolo che non escludono affatto un pizzico di ironia e di
leggerezza. Insomma, se
ho un lettore di riferimento, questo è il lettore bonelliano
DOC!”
(Gianfranco
Manfredi)
MOSTRE
Lo spazio mostre di Romics accoglie le meravigliose
opere dei Romics d’Oro, in una immersione totale tra le loro
straordinarie matite!
Tra queste non possono mancare gli straordinari
acquerelli originali di Lele Vianello.
E inoltre….
‘’Mostri e Alieni
orrorifici: … Altri Occhi ci Guardano’’
Una rassegna
di mostri, alieni e esseri straordinari nelle illustrazioni e nelle
copertine dei pulp fantastici dagli anni ’30 agli anni ’50.
Creature stravaganti e terribili, inquietanti e inconsuete
provenienti dallo spazio profondo, da portali intermondani o
dalle tenebre di una remota antichità dimenticata nelle
visualizzazioni dei grandi illustratori dell’Età d’Oro della
letteratura popolare.
IL CONCORSO ROMICS/ I
CASTELLI ANIMATI/TUTTO DIGITALE
Il Concorso Romics/ I Castelli Animati/Tutto
Digitale, riservato agli
home video di animazione, nato nell’ambito del
Festival I Castelli
Animati, è realizzato in collaborazione con la
rivista Tutto Digitale. Una
panoramica sulle uscite più interessanti nel settore animazione per
l’home video che si contendono i premi in palio assegnati da una
giuria composta da esperti di animazione e fumetto e da alcuni
lettori selezionati di Tutto
Digitale.
ROMICS COSPLAY
AWARD
La gara Cosplay più
attesa dell’anno
Il contest
in cui gli appassionati creano e indossano il costume del
personaggio preferito: è
l’appuntamento annuale del settore, che richiama migliaia di
giovani da tutta Italia!
A Romics l’unica e imperdibile selezione per
partecipare al World Cosplay Summit (WCS), la gara mondiale del
Cosplay, che si tiene ogni anno in
Giappone. Durante
ilRomics Cosplay contest vengono
infattiselezionati i rappresentanti italiani per ilWCS.
L’Italia è ai più alti livelli del Cosplay
internazionale: per tre volte campioni del mondo al
WCS, si è piazzata
inoltre in 12 anni molto spesso tra i primissimi posti, vincendo
anche Premi
speciali! Partner del Romics Cosplay Award 2014
– Selezioni WCS: EXPLAY – Comics, Games and Cosplay
Experience.
Romics è gemellata inoltre con l’Eurocosplay di
Londra, organizzato dall’MCM. A Romics viene selezionato
ilrappresentante italiano
dell’Eurocosplay.
Partner del Romics Cosplay Award 2014 – Selezioni
Eurocosplay: ZAKURAfood.
ROMICS KARAOKE AWARD
Dopo il
grande successo di aprile, torna la grande sfida del Karaoke a
Romics! Quante volte
hai cantato davanti allo specchio le sigle delle tue più amate
serie animate? Ora puoi farlo a
Romics, partecipando alla gara dedicata alle sigle italiane di
cartoni animati e alle colonne sonore dei film di
animazione. Una straordinaria sfida e una
imperdibile occasione per mettere alla prova le tue doti canore!
L’esibizione dovrà esserein
cosplay, relativo alla canzone scelta.
IL K-POP SBARCA A
ROMICS
Sabato 4 ottobre Alex Chu il primo KPOPartist italiano presenta a
Romics con una speciale performance il nuovo singolo Fake heart
girl.
GLI SPLENDIDI
QUARANTENNI
IL COMPLEANNO DI ALCUNE
DELLE SERIE DI
ANIMAZIONE PIÙ AMATE!
Il Grande Mazinga,
Barbapapà, Heidi…
Sono tutti
nati nel 1974, hanno fatto la storia dell’animazione mondiale e
sono entrati nell’immaginario collettivo di milioni di ragazzi di
ieri e di oggi: ripercorreremo a Romics le più amate serie animate,
le anime e i character creati nel 1974, esattamente quaranta anni
fa! Da Lupo
Alberto presentato sul Corriere dei Ragazzi, ai coloratissimiBarbapapà con i loro barba trucchi, al
buffo principe stellare Chobin,
alla dolcissima Hello Kitty. Nel
1974 faceva il suo ingresso in televisione anche quello che sarebbe
presto diventato il robot giapponese tra i più amati in Italia,
era il Grande Mazinga, davanti al
quale persino “la morte batte i denti”. Hurricane polymar, Heidi, Viky il
vichingo, Gatchman, Bia, Coccinella, questi e tanti altri i protagonisti
diuna speciale e
coinvolgente celebrazione.
APPUNTAMENTO
IN CASA DEI GRIFFIN
PER I 15 ANNI DALLA
NASCITA DELLA SERIE!
Romics
dedica a I
Griffin,serie
animata statunitense pluripremiata, un evento speciale in compagnia dei
doppiatori italiani della serie, In Casa Griffin,
con loro ripercorreremo episodi speciali, come l’incontro con la
famiglia Simpson, momenti salienti ed espressioni topiche dei
personaggi della serie e saranno svelati aneddoti
divertenti.
Preparatevi,
dunque, ad incontrare la famiglia americana più irriverente e
sarcastica che proprio quest’anno compie 15 anni!
ROMICS
KIDS&JUNIOR
Il programma
dedicato a bambini e ragazzi,in questa edizione ampliato e
ricchissimo di proposte: a partire dallelezioni Disney tenute dai grandi autori
italiani che disegnano Topolino e
Paperino; i laboratori di fumetto e creatività tenuti
dagli autori della Scuola Romana dei
Fumetti, i laboratori creativi per i più piccini (3-6
anni) a cura della Libreria Tana
Liberi Tutti.
In questa
XVI edizione di Romics i piccoli e scatenati visitatori potranno
entrare in un’area pensata e realizzata proprio per loro: dai
laboratori di fumetto alla via della
Ludattica di Lisciani
Giochi, dal Cosplay
Kids alle serie animate e ai costume character
cinematografici più amati del momento come la
piccola Ape Maia.
YOUTUBER A
ROMICS
I più divertenti, audaci e funambolici commentatori
del mondo dei videogames vi aspettano in numerosissimi
appuntamenti! Non mancate!
ROMICS GAMEVILLAGE E
AREA ENTERTAINMENT
In assoluta
anteprima nazionale, dal 2 al 5
ottobre 2014, il pubblico del Romics sarà proiettato in un
mondo 3D stereoscopico con tutta la magia del Full-HD e del motion
tracking, che vi permetterà di muovervi letteralmente all’interno
di uno spazio virtuale. Il Game village è organizzato da Romics in
collaborazione con Vigamus, il Museo
del Videogioco di Roma.
E ancora
intrattenimento con fan club e associazioni
ludiche: Spettacolari
ricostruzioni di ambientazioni ispirate a grandi classici della
cinematografia, rievocazioni storiche e fantasy che coniugano
interesse ludico e scrupolosa ricerca. Incontri dimostrativi,
tornei, strategie di gioco. Un mondo da scoprire e da
vivere!
Ecco il
nuovo trailer UK di Laggies, film che
vede protagonista l’inedita coppia Keira Knightley
e Chloe Grace Moretz. Il film vede nel cast anche Sam
Rockwell e Mark Webber. Il film è diretto
da Lynn Shelton uscirà negli USA a
ottobre.
Tutte le foto: [nggallery id=928]
La storia è incentrata su
Megan, una donna che finge di andare a un ritiro lavorativo dopo
aver ricevuto la sorprendente proposta di matrimonio del suo
fidanzato. Invece, si nasconde con la sorella sedicenne Annika. Sam
Rockwell interpreta Craig, e Mark Webber è in trattative per
interpretare il fidanzato di Megan.
Jessica
Chastain ha confessato di aver combattuto
strenuamente affinchè la versione integrale del film potesse
comunque essere distribuita e vista dagli spettatori. Infatti il
film è diviso in due ‘sottofilm’ intitolati “Lui” e “Lei”, in cui
si vedono due prospettive di due amanti dal cuore spezzato.
“Mi sono appassionata molto
alla visione e all’integrità del regista” ha dichiarato
la bella Jessica a Variety. “Posso essereun osso duro. Midedico completamente
aquello che
pensosia
giusto.”
Come risultato del suo
sforzo, Jessica Chastain ha ottenuto che
tutte e tre le versioni del film venissero distribuite dalla
Weinstein Co., anche se la versione più corta del film, “Loro”,
riceverà una maggiore attenzione nella distribuzione negli Stati
Uniti.
Ned
Benson, il regista del film alla sua opera prima, ha
dichiarato che lui ha solo cominciato a lavorare al nuovo montaggio
a Febbraio dopo una conversazione con i Weinstein.
“Mi sono seduto con il
montatore nella camera di montaggio e mi sono ucciso da solo,
praticamente, per un mese, per vedere se riuscivo a fare
qualcosa” ha dichiarato Benson, aggiungendo che non era
sicuro che la cosa avrebbe funzionato. “Avevi creato due
ritmi diversi, così come Jessica aveva creato due personaggi
diversi per due film diversi. Registrare queste due cose è stato
davvero difficile.”
Alla fine “Loro” è stato scelto per
la sezione Un Certain Regard al Festival
di Cannes. Originariamente, Benson ha cominciato a lavorare al
progetto 10 anni fa e voleva fare un film unico. Quando ha mostrato
la sceneggiatura a Jessica Chastain, lei gli
ha suggerito di espandere il punto di vista di lei, che è diventato
appunto “Lei”.
“La maggior parte delle cose
nel film sono dal punto di vista maschile” ha detto
Jessica “E’ stato davvero magnifico parlare con Ned e
avere a che fare con un regista che effettivamente ascolta il punto
di vista di una donna.”
L’attrice ha anche sottolineato che
in alcuni regioni, Paesi Bassi e Belgio, verranno proiettate solo
“Lui” e “Lei”, mentre in altri Paesi, come la Spagna, tutte e tre
le versioni hanno già trovato una distribuzione.
Keanu Reeves, noto
al mondo intero per il ruolo di Neo in
Matrix, ha confermato che lo vedremo
presto in Speed 3. O meglio, potrebbe
essere una verità. Spieghiamoci: quando è stato chiesto all’attore
di un terzo capitolo del mini-franchise (solo due film di cui uno
di scarso successo), l’attore ha risposto: “Oh mio Dio, Speed 3
Redemption. Certo! Sai cosa voglio dire? Rispolveriamo Jack
Traven.”
Una conferma in piena regola se non
fosse che l’attore, mentre ha pronunciato quest’affermazione, aveva
un tono quasi beffardo. Per cui tutto ci autorizza a pensare che
possa essere uno schermo.
Sono passati 20 anni da
Speed, film che incassò 350 milioni e che
venne seguito da Speed 2, un completo
disastro. L’anno scorso l’attore dichiarò a Yahoo! che mai
avrebbe ripreso il ruolo e adesso questa dichiarazione.
Ci stai prendendo in giro Keanu?
Probabilmente a breve ne sapremo di più.
Ecco sei nuove immagini di
Interstellar il misterioso e
atteso film di Christopher Nolan che vedrà
protagonisti Matthew McConaughey, Anne Hathaway e
Jessica Chastain. Nelle immagini, oltre a qualche
scatto inedito dal film, si vede anche Nolan al lavoro con gli
attori: [nggallery id=294]
Interstellar, il film
Dal celebrato regista Christopher Nolan (la serie di “The Dark
Knight”, “Inception”), Interstellar
vede come interpreti il premio Oscar Matthew McConaughey (“Dallas Buyers Club”), il
premio Oscar Anne Hathaway (“Les Miserables”), la candidata
all’Oscar Jessica Chastain (“Zero Dark Thirty”),
Bill Irwin (“Rachel Getting Married”), il premio
Oscar Ellen Burstyn (“Alice Doesn’t Live Here
Anymore”) ed il premio Oscar
Michael Caine (“Le regole della casa del
sidro”).
Il cast principale include anche
Wes Bentley,
Casey Affleck, David Gyasi, Mackenzie Foy e
Topher Grace. La trama: Quando i nostri giorni
sulla Terra stanno per giungere al termine, un team di esploratori
dà il via alla missione più importante nella storia dell’uomo: un
viaggio attraverso la galassia per scoprire se l’uomo potrà avere
un futuro tra le stelle.
Diretto da
Christopher Nolan, il film è stato sceneggiato da
Jonathan Nolan e
Christopher Nolan. Emma Thomas, Christopher
Nolan e Lynda Obst hanno prodotto
Interstellar
con Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne e
Thomas Tull come produttori esecutivi. Il team
creativo dietro la macchina da presa del film di Nolan, è stato
guidato dal direttore della fotografia Hoyte Van
Hoytema (“Her”), lo scenografo candidato all’Oscar
Nathan Crowley (“The Dark Knight”), il montatore
candidato all’Oscar Lee Smith (“The Dark Knight”)
e la costumista candidata all’Oscar Mary Zophres
(“Il Grinta”). La colonna sonora è stata composta dal premio Oscar
Hans Zimmer (la trilogia di “The Dark Knight” “Il
Re leone”).
Medianeras
del regista argentino Gustavo Taretto, ha tre
protagonisti: Martin (Javier
Drolas) un web designer fobico in via di guarigione,
Mariana (Pilar Lopez de Ayala),
un’aspirante architetto anche lei con mille paure e fobie e
Buenos Aires una città i cui eclettici edifici
sembrano spuntati da un giorno all’altro come funghi dopo un
temporale. Forse c’è posto anche per un quarto protagonista: la
solitudine che permea le vite dei personaggi e della città dove
essi vivono. Martin e Mariana sarebbero una coppia perfetta l’unico
problema è che, anche se abitano praticamente in due edifici
contigui, la vita li porta sempre in direzioni totalmente
opposte.
La formazione artistica di
Gustavo Taretto ha inizio da una passione per la
fotografia e questa attenzione per la composizione dell’immagine è
centrale nella sua pellicola determinandone gran parte del fascino.
Ogni inquadratura è studiata appositamente per rappresentare
iconograficamente le emozioni dei personaggi in quel preciso
momento del racconto. Questo, unito ad alcuni lunghi tempi morti,
rendono il film un po’ statico ma ne esaltano anche la riflessione
poetica e sociologica. Buenos Aires come molte delle nostre moderne
città, è un alveare dove le persone vivono ma non riescono mai del
tutto a socializzare. Anche i rapporti sentimentali sono ridotti a
mera ginnastica, a prestazione sessuale senza trasporto. L’unico
veicolo di socializzazione o di pseudo socializzazione si rivela
internet ed i social network. La
trappola della modernità è proprio nella comodità che questi
devices tecnologici ci hanno fornito. Essi ci portano a chiuderci
in casa isolandoci dal mondo esterno. Martin, ad esempio, usa
internet per tutto, anche per fare la spesa. La scena del blackout
è in questo senso una delle scene chiave del film. Soltanto quando
i nostri eroi non potranno più connettersi saranno costretti ad
uscire allo scoperto!
Medianeras
è infondo una riflessione sulle città e su quanto alla fine
somiglino ai propri abitanti o siano a loro volta da essi plasmate
: caotiche, imprevedibili, contraddittorie, bisognose e ostili. Le
moderne metropoli spesso squallide e disturbanti ma allo stesso
tempo cariche di fascino proprio in virtù di questo.
Whitney
Avalon ha realizzato una rap battle da manuale.
Ricordate la ‘polemica’ che vedeva contrapposte da una parte le
principesse Disney classiche e dall’altra la nuova generazione di
principesse? Quelle indipendenti e alla ricerca dell’avventura e
dell’affermazione professionale?
Ebbene la Avalon ha realizzato una
battaglia a ritmo di rap tra i due gruppi di principesse; da una
parte Biancaneve, Cenerentola e Giselle, e dall’altra Elsa, Tiana e
Merida. Portavoci degli schieramenti sono ovviamente la prima
principessa Disney della storia, Biancaneve, e l’ultima in ordine
di tempo, Elsa, anzi una “motherfucking Queen”.
Ecco Adrianne Palicki nei panni di Bobbi Morse
AKA Mockingbird, altra new entry nel cast di Agents of
SHIELD 2.
Il personaggio era già stato
anticipato da Patton Oswald nel video che trovate a questo link. Adrianne Palicki
era già entrata a far parte del mondo dei fumetti quando per un
brevissimo pilot mai terminato è stata Wonder Woman (qui).
Mimo (Mockingbird), il cui vero nome
è Barbara “Bobbi” Morse – Barton, è un personaggio dei fumetti
creato da Gerry Conway e Barry Windsor-Smith, pubblicato dalla
Marvel Comics. È apparsa la prima volta come
Barbara Morse in Astonishing Tales n. 6 (1971).
Ha fatto parte dei Vendicatori della Costa Ovest ed è stata
sposata con Clint Barton, alias Occhio di Falco.
Il personaggio sarà introdotto
nell’episodio 5 di Agents of SHIELD 2. Con lei nel cast della serie
ci saranno altre new entry tra cui il padre di Skye, interpretato
da Kyle MacLachlan, e Lucy
Lawless nei panni dell’agente Isabelle Hartly.
Agents of
S.H.I.E.L.D., nota anche come Marvel’s Agents of
S.H.I.E.L.D., è una serie
televisiva statunitense creata per
la ABC da Joss Whedon, Jed
Whedon e Maurissa Tancharoen basata
sullo S.H.I.E.L.D. (Strategic Homeland Intervention, Enforcement
and Logistics Division),
organizzazione spionistica dei fumetti Marvel Comics.
Si chiama Famorphing ed è un blog che propone delle fusioni di
personaggi famosi. Ricordate la super mossa segreta che i
personaggi di Dragon Ball potevano eseguire per unirsi e combattere
un nemico superiore alle loro forze? Ebbene in questo blog avviene
proprio questo: personaggi famosi che mescolano dando vita a nuove
a vlte magnifiche, altre volte inquietanti figure, risultato di due
lineamenti differenti sovrapposti. Eccone alcuni:
Ecco una nuova featurette
Boxtrolls Le Scatole Magiche in cui
incontriamo i nuovi, originali e un po’ spaventosi personaggi del
film, prossimo capolavoro della Laika.
Di seguito invece un’altra featurette del film in cui scopriamo
che queste creature sono in fondo non troppo spaventose e che
infondo la Laika, con le sue strade un po’ oscure e perturbanti, ha
realizzato un film per famigle:
Boxtrolls
– Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei
creatori di Coraline e la Porta
Magica e ParaNorman, entrambi
candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si
tratta della terza produzione cinematografica dello studio
d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli
studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e
tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni
manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica
dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller
fantasy d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.
Boxtrolls
– Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova
specie di famiglia – I Boxtrolls, una comunità di creature
bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto
un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da
Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella
splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli
di Pontecacio.
Qui vivono una vita felice ed
armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina
di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe
sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti.
Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto,
detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube
Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui
Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal
malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley).
Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha
imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert
Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota
come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse
fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock),
il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e
l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).
Alice nella città torna ad affiancare
il Festival Internazionale del Film di Roma, in modo autonomo e
parallelo, per proseguire il percorso di promozione,
divulgazione e sostegno del cinema rivolto alle nuove generazioni.
Curato da Gianluca Giannelli e Fabia Bettini, il
festival è sostenuto dalla Direzione Generale per il cinema
del MiBac, dalla Regione Lazio, dal Comune di Roma,
dalla Camera di Commercio di Roma e da BNL
Gruppo BNP Paribas.
Concorso
Per la sua XI edizione, che si
terrà dal 16 al 25 ottobre 2014, Alice propone un
ricco ConcorsoYoung/Adult,
una competizione di 12 opere in
anteprima internazionale o europea, selezionate fra le più
originali e innovative produzioni rivolte al pubblico dei più
giovani. Tra i film in lizza, per la prima volta in concorso,
troviamo molte opere prime: dagli Stati Uniti
arriva “Guida Tascabile per la
felicità’’ di Rob Meyer, con Kodi Smit-McPhee,
Alex Wolff, Katie Chang, Michael Chen, Daniela Lavender, James Le
Gros e Ben Kingsley, che sarà distribuito in Italia da Videa CDE;
Dalla Francia arriva “Spartacus & Cassandra” di
Ioanis Nuguet; dalla Gran Bretagna arrivano invece:
“X+Y” di Morgan Metthews, con Asa Butterfield,
l’indimenticabile protagonista di Hugo Cabret di Martin
Scorsese, e Sally Hawkins e “The Knife That Killed
me” di Kit Monkman e Marcus Romer tratto dal romanzo
omonimo scritto da Anthony McGowan, uno degli scrittori per ragazzi
più acclamati d’Inghilterra e “Song of the Sea” il
film d’animazione diretto da Tom Moore.
Dall’oriente arrivano
“Ghadi” diretto del libanese Amin Dora e
“The Crow’s Egg” del regista indiano M.
Manikandan. Altre due opere prime del concorso ufficiale sono:
dalla Germania “About a Girl” di Charleen Macht
Schluss e dal Belgio “All Cats are Grey” di Savina
Dellicour. In anteprima europea arriva in concorso anche
“Tokyo Fiancée” di Stefan Liberski tratto dal
romanzo di Amelie Nothomb Né di Eva né di Adamo.
L’ultimo film in concorso sarà
presentato in collaborazione con il Festival Internazionale del
film di Roma: si tratta di “Trash” diretto dal
regista inglese Stephen Daldry (Billy Elliot, The Hours, The
Reader) che accompagnerà il film a Roma.
Il dodicesimo film del concorso sarà
annunciato nei prossimi giorni.
Fuori Concorso e Master
Class con Kevin Costner
Tra le proposte del Fuori
Concorso dà il via al primo week end, venerdì 17 ottobre,
“Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet 3D” di
Jean-Pierre Jeunet. Dopo Il favoloso mondo di Amélie e
L’esplosivo piano di Bazil, il regista francese torna con
una nuova pellicola girata in 3D. Adattamento del romanzo
di Reif Larsen The Selected Works Of T.S. Spivet
(Le Mappe dei miei Sogni – edito da Mondadori), vanta un
cast internazionale in cui spicca il nome di Helena Bonham Carter,
insieme con Robert Maillet, Judy Davis e Jakob
Davies, mentre il bambino protagonista è interpretato da Kyle
Catlett. l film è un’esclusiva per l’Italia di Italian
International Film in collaborazione con Rai Cinema.
Altra attesa anteprima sarà quella
di “Guardiani della galassia”
di James
Gunn, con Chris Pratt, Zoë Saldaña, David Bautista, Lee Pace,
Benicio del Toro, Karen Gillan, Josh Brolin, Michael Rooker, Djimon
Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close, Ophelia Lovibond. Nuovo
capitolo prodotto dalla Marvel Studios, che ha registrato incassi
stellari in tutto il mondo, in Italia uscirà il prossimo 22
ottobre, distribuito da The Walt Disney Company Italia.
A rappresentare l’Italia, tra le
pellicole fuori concorso, c’è “Mio papà” diretto
da Giulio Base e prodotto da Movie End con Rai Cinema, con
protagonista Giorgio Pasotti e Donatella Finocchiaro; Dal Giappone
arriva Doraemon, il cult degli anni Settanta, che
diventa un film con uno straordinario 3D stereoscopico e racconta
le avventure del gatto robot più famoso della tv creato nel 1969 da
Fujiko Fujio. “Doraemon 3D” uscirà nelle sale
cinematografiche italiane distribuito da Lucky Red.
In collaborazione con il
Festival Internazionale del film di Roma arriveranno ad Alice nella
città: “Kahlil Gibran’s The Prophet”, film
ispirato al grande classico di Kahlil Gibran, Il Profeta,
e che racconta della sfortunata amicizia tra una giovane ragazza e
un poeta prigioniero. La pellicola è scritta e diretta da Roger
Allers, con alcuni straordinari capitoli realizzati da grandi
artisti e musicisti tra cui Tomm Moore, Michal Socha, Joan Gratz,
Nina Paley, Joann Sfar, Bill Plympton, Mohammed Saeed Harib e Paul
and Gaeton Brizzi, con le voci di Liam Neeson, Salma Hayek-Pinault,
Quvenzhané Wallis, John Krasinski, Frank Langella e Alfred Molina.
“Kahlil Gibran’s The Prophet” sarà distribuito in
Italia da Good Films;
“Black and White”,
diretto da Mike Binder con un cast da Oscar composto da Kevin
Costner e Octavia Spencer. La pellicola, che sarà distribuita in
Italia da Good Films, esplora le tensioni provocate dalle
differenze razziali. Ad accompagnare il film a Roma arriverà Kevin
Costner che sarà protagonista, in Sala Sinopoli, di una Master
Class con il pubblico del festival.
Alice nella Città evento
speciale Libri e cinema
In attesa dell’uscita di
“Paddington” di Paul King, con Nicole Kidman,
Peter Capaldi, Hugh Bonneville e Sally Hawkins, che in Italia
avverrà a natale distribuito da Eagle Pictures, saranno
proiettati in anteprima mondiale 10 minuti del film. A
seguire si potrà assistere ad alcune letture tratte dal libro de
L’orso Paddington di Michael Bond edito da Mondadori. Una
vera e propria icona della letteratura inglese per ragazzi.
Scritto nel 1958 e considerato un classico moderno, a questo libro
ne sono seguiti innumerevoli altri con l’orso Paddington
protagonista. I libri di Michael Bond sono stati tradotti in più di
40 lingue, hanno ispirato tre serie televisive e migliaia di
prodotti con l’effigie del personaggio.
Sempre tra gli eventi speciali è
prevista la proiezione di “Il mio amico Nanuk”
diretto da Brando Quilici e Roger Spottiswoode, che sarà
distribuito in Italia da Medusa e che racconta la storia di Luke e
del suo incontro con un cucciolo di orso polare separato da sua
madre; il documentario italiano “ELEMENTARE appunti di un
percorso educativo” – del maestro elementare Franco
Lorenzoni abituato a registrare ogni conversazione dei bambini per
cogliere i loro pensieri sul mondo.
La sigla di questa XI
edizione di Alice nella città
La sigla di quest’anno di Alice
nella città è realizzata dall’associazione EMERGENCY, in occasione
del suo ventennale, con la supervisione artistica della regista
Costanza Quatriglio.
Il costo del biglietto di Alice
nella città per tutte le proiezioni rivolte alle scuole sarà di
5 euro, invariato rispetto alle scorse
edizioni.
I biglietti per il pubblico saranno
venduti presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma.
L’European Film
Academy ha nominato i tre film d’animazione che
concorreranno al premio per il miglior film d’animazione europeo.
E’ con orgoglio che sottoliniamo che nel terzetto di nominati
compare anche L’arte della Felicità, film
italiano diretto da Alessandro Rak.
La commissione che ha stabilito i
nominati è formata da Marek Rozenbaum produttore
(Israele), Roberto Cicutto produttore (Italia),
Doris Cleven (Director Anima, Belgio)
Wolfgang Spindler (giornalista, Euronews, Francia)
e Caroline Cor (CNC, Francia).
Ecco i tre film:
JACK AND THE CUCKOO CLOCK
HEART
France/Belgium, 93 min
WRITTEN & DIRECTED BY: Mathias
Malzieu & Stéphane Berla
ANIMATION: Nicolette Ceccoli,
Stéphane Martinez & Robert Cepo
MINUSCULE – VALLEY OF THE
LOST ANTS
France/Belgium, 88 min
WRITTEN & DIRECTED BY: Thomas Szabo
& Hélène Giraud
L’ARTE DELLA
FELICITÁ
Italy, 84 min
DIRECTED BY: Alessandro Rak
WRITTEN BY: Alessandro Rak & Luciano
Stella
ANIMATION: Alessandro Rak, Ivan
Cappiello, Dario Sansone, Marino Guarnieri, Annarita Calligaris,
Ivana Verze, Laura Sammati, Antonia Emanuela Angrisani, Corrado
Piscitelli, Flavio Di Biase, Giorgio Siravo, Sergio
Chimenti, Ilaria Jones, Antonio Funaro, Danilo Florio, Mirko Prota,
Alberto Panico, Paolo Acampora & Marco Iannaccone.
Gli oltre 3000 membri dell’EFA decreteranno il vincitore. I
premi verranno assegnati il prossimo 13 dicembre.
Il simpatico e protettivo gatto
robot, creato da Fujiko F. Fujio, che dal 1969 ad
oggi diverte grandi e piccini con manga, serie, musical e video
giochi e che in Italia rappresenta il cartone animato TV più
seguito di sempre, approda per la prima volta sul grande schermo
con una nuova avventura, in uno spettacolare 3D stereoscopico.
Protagonista di Doraemon
3D è sempre Nobita, un bambino di 10 anni
destinato ad un futuro di insuccessi a causa della sua natura pigra
a indolente. Per evitare che diventi un vero e proprio perdente,
arriva in suo soccorso Doraemon, una sorta di “fratello maggiore”
con il compito di aiutarlo a difendersi dai bulli Gian e Suneo e a
diventare un ragazzino assennato e un adulto responsabile.
Per riuscire nell’intento, Doraemon
utilizza una serie di incredibili e magici gadget, i “chiusky”, che
in questa occasione condurranno il gatto azzurro e il piccolo
Nobita nel futuro per provare a modificare una sorte che si
preannuncia non proprio felice, soprattutto sul lato sentimentale…
Riuscirà Nobita a conquistare finalmente Shizuka, la dolce amica
che ama da sempre e a non farsi più influenzare da Gian e Suneo? Il
loro sarà un viaggio nel tempo avvincente e ricco di sorprese che
non deluderà i fan vecchi e quelli nuovi.
Doraemon
3D, campione di incassi in Giappone con oltre 60
milioni di dollari, sarà in anteprima internazionale all’XI
edizione di Alice nella città.
Dopo il grande successo delle
franchise MarvelThe
Avengers, Iron Man, Thor, Captain
America, arriva nelle sale italiane il 22
ottobre un nuovo film ricco
d’azione:Guardiani della
Galassia.
Un’avventura epica che
proietta l’universo cinematografico Marvel nello spazio
infinito. L’audace esploratore Peter Quill è inseguito dai
cacciatori di taglie per aver rubato una misteriosa sfera ambita da
Ronan, un essere malvagio la cui sfrenata ambizione minaccia
l’intero universo. Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill è
costretto a una scomoda alleanza con quattro improbabili
personaggi: Rocket, un procione armato; Groot, un umanoide dalle
sembianze di un albero; la letale ed enigmatica Gamora e il
vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre il vero
potere della sfera e la minaccia che costituisce per il cosmo, farà
di tutto per guidare questa squadra improvvisata in un’ultima,
disperata battaglia per salvare il destino della galassia.
Guardiani della
Galassia verrà presentato in anteprima nazionale
fuori concorso ad Alice nella Città, la sezione autonoma e
parallela del Festival Internazionale del Film di Roma, che si
svolgerà quest’anno dal 16 al 25 Ottobre 2014.
Trama: L’audace esploratore Peter
Quill è inseguito dai cacciatori di taglie per aver rubato una
misteriosa sfera ambita da Ronan, un essere malvagio la cui
sfrenata ambizione minaccia l’intero universo. Per sfuggire
all’ostinato Ronan, Quill è costretto a una scomoda alleanza con
quattro improbabili personaggi: Rocket, un procione armato; Groot,
un umanoide dalle sembianze di un albero; la letale ed enigmatica
Gamora e il vendicativo Drax il Distruttore. Ma quando Quill scopre
il vero potere della sfera e la minaccia che costituisce per il
cosmo, farà di tutto per guidare questa squadra improvvisata in
un’ultima, disperata battaglia per salvare il destino della
galassia.
Ecco tre nuovi spot per
Boxtrolls Le scatole magiche, la nuova
straordinaria avventura targata Laika, che spinge la stop motion la
dove si pensava non potesse mai arrivare. La tecnologia si piega
all’arte e al racconto, e così le scatole magiche, i
Boxtrolls, prendono vita!
Ecco i tre spot che ci presentano
il film dal 2 ottobre al cinema:
Boxtrolls
– Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei
creatori di Coraline e la Porta
Magica e ParaNorman, entrambi
candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si
tratta della terza produzione cinematografica dello studio
d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli
studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e
tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni
manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica
dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller
fantasy d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.
Boxtrolls
– Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova
specie di famiglia – I Boxtrolls, una comunità di creature
bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto
un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da
Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella
splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli
di Pontecacio.
Qui vivono una vita felice ed
armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina
di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe
sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti.
Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto,
detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube
Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui
Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal
malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley).
Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha
imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert
Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota
come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse
fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock),
il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e
l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).
La giovane Elle
Fanning fa parte dell’incredibile cast che presta la voce
ai personaggi di Boxtrolls Le Scatole
Magiche. La biondissima attrice è Winnie, una bambina
viziata e spocchiosa che presto diventerà la migliore amica del
protagonista, doppiato invece da Isaac
Hempstead-Wright.
Ecco cosa ha da raccontare Elle sul suo personaggio
Boxtrolls
– Le scatole magiche è un film evento per famiglie dei
creatori di Coraline e la Porta
Magica e ParaNorman, entrambi
candidati all’Oscar per il Miglior Film d’Animazione. Si
tratta della terza produzione cinematografica dello studio
d’animazione con sede in Oregon, LAIKA. Girato in loco presso gli
studi LAIKA, in 3D e con metodi avanzati manuali e
tecnologici, Boxtrolls Le Scatole Magiche utilizza disegni
manuali, formato grafico ibrido d’animazione in CG e tecnica
dello stop-motion, per rappresentare la storia del best-seller
fantasy d’avventura di Alan Snow “Arrivano I Mostri!”.
Boxtrolls
– Le scatole magiche presenta al pubblico ad una nuova
specie di famiglia – I Boxtrolls, una comunità di creature
bizzarre e dispettose, che hanno amorevolmente adottato e cresciuto
un ragazzino orfano, Uovo (doppiato nella versione originale da
Isaac Hempstead Wright di Game of Thrones), fin dall’infanzia nella
splendida casa nelle caverne che hanno costruito sotto i viottoli
di Pontecacio.
Qui vivono una vita felice ed
armoniosa, lontano dalla società; i residenti snob della cittadina
di epoca vittoriana sono ossessionati dalla ricchezza, dalla classe
sociale, e dal benessere… ma soprattutto dai formaggi puzzolenti.
Lord Gorgon-Zole (Jared Harris di Mad Men), il sindaco de facto,
detta legge circondato dai suoi uomini snob e d’élite delle Tube
Bianche. Come tutti gli altri, crede alle leggende spaventose sui
Boxtrolls, divulgate in lungo e in largo per oltre un decennio dal
malvagio Archibald Arraffa (l’attore premio Oscar Ben Kingsley).
Determinato ad ottenere il consenso delle Tube Bianche, Arraffa ha
imprigionato il geniale inventore ed amico dei Boxtrolls Herbert
Trubshaw (Simon Pegg di Star Trek), ed ha reclutato una banda nota
come ‘Tube Rosse’ per catturare tutti i Boxtrolls. Delle Tube Rosse
fanno parte l’implacabile Mr. Nervetto (Tracy Morgan di 30 Rock),
il goffo Mr. Pasticcio (Richard Ayoade di The IT Crowd), e
l’impassibile Mr. Trota (Nick Frost di The World’s End).
Milano, 24
settembre – A seguito dell’incredibile richiesta di
biglietti The Walt Disney Company Italia, insieme agli
organizzatori del tour italiano D’ Alessandro e Galli, annunciano
di aver inserito 3 nuovi spettacoli in prevendita da domani
25 settembre per l’attesissimo tour di concerti
Violetta Live 2015. Le nuove tappe sono:
Milano, 31 gennaio con doppio show alle 16:00 e alle 20:30, e
Bologna, 1° febbraio alle ore 20:30.
Violetta
Live vedrà esibirsi sul palco gli attori del cast
originale della serie TV Violetta, guidati dalla protagonista
Martina Stoessel (Violetta). Il cast sarà affiancato da un gruppo
di ballerini e da una band musicale, in un’esibizione live
emozionante che riproporrà le musiche e le canzoni delle prime tre
stagioni della serie televisiva. Lo show sarà arricchito da
coreografie avvincenti, con costumi e scenografie spettacolari che
faranno di Violetta Live un’esperienza
indimenticabile per tutti i fan di Violetta.
DATE E ORARI DELLO
SPETTACOLO
Gli spettacoli andranno in scena
alle 16:00 e alle 20:30. Qui di seguito la tabella informativa:
Continua il grande
successo di Italy in a Day, il film
collettivo di Gabriele Salvatores, prodotto da
Indiana Production con Rai Cinema in associazione con Scott
Free.
Già accolto da un lunghissimo
applauso dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia –
Fuori Concorso, il film è stato proposto ieri, martedì 23
settembre, con una uscita evento in un’unica giornata, in 56
sale sparse in tutta Italia incassando più di 38mila euro, con una
media copia di rilievo pari a 709 euro, la più alta della
giornata.
Un risultato al di là di ogni
aspettativa per un evento che ha visto il pubblico rispondere
con sorprendente partecipazione ad una proposta culturale
innovativa, a un nuovo modo di fare cinema, reagendo con lacrime,
risate e applausi a scena aperta alle immagini sperimentali e
rivoluzionarie di quello che può essere definito il primo
social movie italiano.
Salvatores ha selezionato circa 600
filmati, dopo averne raccolti e visionati più di 44mila! Una grande
partecipazione popolare da parte degli italiani, che supera di gran
lunga quella registrata dalla precedente edizione britannica. Un
lavoro reso possibile anche grazie alle forze messe in campo da
tutta la Rai, in una operazione sinergica con pochi precedenti.
ITALY IN A DAY andrà in onda
in prima serata sabato 27 settembre su Rai3.
E’ Il
capitale umanodi Paolo
Virzì il film preselto per rappresentare l’Italia alla
corsa agli Oscar 2015. Il film è stato infatti scelto dalla cerchia
di sette film per poter concorrere all’ambita cinquina di nominati
che gareggeranno poi per la statuetta che lo scorso anno si è
portato a casa Paolo Sorrentino con La
Grande Bellezza.
Sono state pubblicate online tre
nuove clip di Posh, film con Sam
Claflin, Max Irons, Douglas Booth, Natalie Dormer e
Hollidat Grainger. Posh
distribuito da Notorious Pictures uscirà nelle
sale il prossimo 25 Settembre.
Ecco la sinossi di
Posh:
Ricchi, arroganti, cinici e viziati.
Sono dieci studenti dell’università di Oxford ammessi nello storico
ed esclusivo Riot Club, fondato nel lontano 1776. I ragazzi
aspirano soltanto a lasciare un segno sulla scia delle figure
leggendarie che ne hanno fatto parte, a diventare “celebri”. Ma in
una serata, gli animi si scaldano e complice un vortice di alcool,
un finale inquietante rovina la loro reputazione. Due le strade
possibili: accusare il club per discolparsi, rischiando di essere
estromessi per sempre dal giro di chi conta o barattare il proprio
silenzio in cambio di un brillante futuro.
Ecco cosa ne pensa veramente
Kirsten Dunst della mania dei selfie! L’attrice,
che tornerà al cinema il 9 Ottobre a fianco di Viggo
Mortensen nel film I Due Volti di
Gennaio, ha espresso in un corto di 2 minuti diretto da
Matthew Frost e intitolato Aspirational, come si sente realmente
quando le persone le chiedono di fare delle foto. Ma non semplici
foto: selfie!
Ambientato sul cancello di casa
sua, Kirsten si trova sul marciapiede in attesa di una macchina
Uber, quando due ragazze si fermano e le chiedono “Sei Kirsten
Dunst vero?”. Verificata la cosa, si lanciano subito a farsi
autoscatti con la celebrity, che rimane lì in silenzio a sorridere
in modo forzato. “Ma non mi volete chiedere niente?”
chiede incoraggiandole a parlare. La risposta che stupisce, ma a
questo punto non dovrebbe è : “Ci potresti taggare?”
Mentre Kim
Kardashian ha costruito un business dietro ai suoi selfie,
Kirsten Dunst ha deciso di ribellarsi e mostrare quanto patetica
sia questa mania! Vedere per credere!