Home Blog Pagina 2955

Gwyneth Paltrow in Blood, Bones & Butter

0

Gwyneth Paltrow è stata scritturata nell’adattamento cinematografico del libro Blood, Bones & Butter scritto da Gabrielle Hamilton, 

Giffoni: arriva di Dianna Agron

0
Giffoni: arriva di Dianna Agron

Dopo Jessica Alba e Nicolas Cage cresce l’attesa per uno degli ospiti più ambiti di questa 42esima edizione del Giffoni Film Festival

Anche Javier Bardem in piazza

0

In una Spagna in pieno tumulto popolare contro le misure di austerità imposte dal governo di Madrid  scende in piazza

Nicolas Cage interpreta Thomas Edison

0

Nicolas Cage potrebbe interpretare Thomas Edison nel film  Tesla, Ruler of the World con Christian Bale.Ad annunciarlo è Cage stesso dal palco del Giffoni Film Festival, l’attore ha inoltre parlato dei suoi futuri progetti:”“Non ho in cantiere nessun altro film sui supereroi né progetti di produzione o regia, ho scelto il ruolo di un poliziotto in The Frozen Ground, basato sulla storia vera di un serial killer dell’Alaska. Voglio tornare ad interpretare pellicole indipendenti e ruoli drammatici”.

Sparatoria a Denver durante la prima de Il cavaliere oscuro – Il ritorno!

0

E’ scoppiato l’inferno in un cinema a Denver: dodici persone sarebbero rimaste uccise e numerose altre ferite, alcune in maniera grave, in Colorado, in seguito a una sparatoria scatenata all’interno di un cinema, il Century 16 Movie Theaters, nel quale veniva proiettata la prima del film Il cavaliere oscuro – Il ritorno. La tragedia è avvenuta intorno alla mezzanotte ora locale.

Secondo Repubblica “dalle testimonianze raccolte sembra che l’autore della strage indossava una maschera antigas simile a quella del cattivo del film e prima di scatenare l’inferno avrebbe lanciato alcuni candelotti fumogeni.” Tuttavia nessuno giornale statunitense ha riportato questo particolare che risulta essere al quanto inquietante.

Ecco alcune dichiarazioni raccolte da Repubblica.it

“La gente all’inizio pensava che gli spari fossero parte del film”, ha raccontato una sopravvissuta. Secondo la stampa locale, che cita fonti sanitarie, l’ospedale Swedish Medical Center sarebbe già stato allertato per il possibile arrivo di almeno 20 persone bisognose di cure. Molti feriti vengono caricati sulle auto della polizia, senza attendere l’arrivo delle autoambulanze.

Le forze di sicurezza hanno arrestato una persona ma stanno ancora dando la caccia ad un probabile complice.

Fonte: Repubblica.it

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film

Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia

A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.

Ecco l’eredità dell’agente Jason Bourne: The Bourne Legacy

0
Ecco l’eredità dell’agente Jason Bourne: The Bourne Legacy

Bisognerà aspettare il 14 settembre per vedere sui nostri schermi il nuovo capitolo della saga di Bourne, The Bourne Legacy, diretto da Tony Gilroy (sceneggiatore degli episodi precedenti), e interpretato da Jeremy Renner, Edward Norton e Rachel Weisz.  

La Congiura della Pietra Nera: recensione del film

0
La Congiura della Pietra Nera: recensione del film

Arriva al cinema dopo la Mostra Internazionale del cinema La Congiura della Pietra Nera, il film con protagonista l’attrice Michelle Yeoh diretto da John Woo.

In La Congiura della Pietra Nera Pioggia Fine (Michelle Yeoh) è l’assassina più spietata della banda della Pietra Nera. La donna, infatti, grazie alla sua abilità con la spada, non esita ad uccidere tutti coloro che si frappongono fra lei e la sua ragione di vita: entrare in possesso delle due parti del cadavere del monaco buddista Bodhi, dotate, come vuole la leggenda, di poteri e proprietà magiche.

Durante un combattimento, però, la feroce omicida vede la sua determinazione venire meno e decide di sottrarre il corpo del monaco alle grinfie dei suoi complici per andarlo a seppellire vicino ad un tempio.

La sua fuga, prevedibilmente, non lascia certo indifferenti gli altri componenti della Pietra Nera che, messisi sulle sue tracce, la trovano, intenta a condurre una vita normale come bottegaia e sposa, e la obbligano a fare i conti col passato.

La Congiura della Pietra Nera, presentato alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia nel 2010 in occasione della consegna del Leone d’Oro al suo regista, John Woo, arriva nelle sale italiane a due anni di distanza e non dice sostanzialmente nulla di nuovo sul genere.

Un inizio a fumetti, infatti, lascia spazio ad una storia stereotipata, fatta soprattutto di combattimenti e dialoghi altisonanti (e a tratti imbarazzanti), che non annoia, ma nemmeno appassiona.

La Congiura della Pietra Nera, il film

La Congiura della Pietra Nera recensione

La professionalità degli interpreti e il costante movimento creato dai reiterati duelli a colpi di spade, sciabole e mosse di arti marziali, fortunatamente, riescono a mantenere lo spettatore discretamente sotto tensione facendogli dimenticare (e forse anche per far ciò è necessario essere bravi) che la sceneggiatura presenta molti punti oscuri e diversi scambi verbali infelici. Anche il montaggio rapido, sfuggente, concorre alla creazione di un’opera buona dal punto di vista puramente visivo, ma incapace di trasmettere pathos e di attivare i processi d’identificazione.

Solo la natura della storia d’amore tra la protagonista redenta e il marito (Jung Woo-Sung), apparentemente tranquillo e sempliciotto, merita un po’ d’attenzione, poiché il film, trattando il tema della dualità della personalità, riesce a rendere l’amore e l’odio che c’è tra i due con pochi facili stratagemmi, rintracciabili soprattutto nelle due scene quasi speculari in cui l’uno veglia il sonno dell’altra e viceversa.

Tutto il resto si giostra tra sfide e combattimenti spettacolari, uomini (e pugnali) volanti e piccole sequenze tra il divertente e il grottesco che conducono lo spettatore per mano fino ad un non scontato lieto fine.

Due ore di film facile facile. Proprio da evitare solo per chi non sopporta le arti marziali.

Catching Fire: confermato Sam Claflin nel ruolo di Finnick!

0
Catching Fire: confermato Sam Claflin nel ruolo di Finnick!

Solo ieri si era fatto il suo nome, ed oggi Sam Claflin è già ufficialmente entrato a far parte del cast di Catching Fire, il secondo episodio della trilogia di Hunger Games scritta da Suzanne Collins. Claflin è stato visto di recente in Biancaneve e il Cacciatore e in White Heate interpreterà Finnick Odair, affascinante tributo del Distretto 4 e ambiguo personaggio per la protagonista Katniss.

Che ne dite della scelta?

Senza Freni – Trailer Italiano

0

Il trailer di Senza Freni, l’adrenalitico action/thriller diretto da David Koepp ambientato a New York, la cui uscita nelle sale cinematografiche italiane è prevista per il 7 settembre 2012. 

La trilogia del Cavaliere Oscuro: l’ultimo incredibile trailer!

0
La trilogia del Cavaliere Oscuro: l’ultimo incredibile trailer!

Mancano meno di ventiquattro ore all’uscita (tranne in Italia…) dell’attesissimo Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno: ecco un lungo ed emozionante trailer dell’intera trilogia per dire addio al Batman di Nolan.

Festival di Roma 2012: La stampa internazionale elogia Müller!

Le novità introdotte dal direttore artistico Marco Müller al Festival Internazionale del Film di Roma sbarcano sulle principali testate internazionali. “Müller ricostruisce il Festival di Roma

Total Recall – Atto di forza: ecco Kaitlyn Leeb, la prostituta con tre seni!

0

Vi mostriamo oggi alcune foto dello stand di Total Recall – Atto di forza al Comic Con 2012, recentemente tenutosi a San Diego. In particolare, negli scatti si vede una giovane donzella

Incidente sul set per Halle Berry

0

La bella attrice premio Oscar, Halle Berry, è stata portata d’urgenza al Cedars Sinai Medical Center di Los Angeles la scorsa notte dopo una caduta sul set di The Hive, mentre

In viaggio per l’Europa: ritorna Madagascar, in 3D

0

Tenetevi forte: i simpaticissimi protagonisti a quattro e due zampe di Madagascar stanno per tornare nelle sale italiane. Il 22 agosto per l’esattezza. In questo episodio Alex, Marty, Gloria, Melman, i mitici Pinguini, ma anche Lemuri e Scimmie ripartono dall’Africa per giungere Montecarlo in cerca di Skipper (in luna di miele con la bambolina che ha sposato nel secondo episodio), e altri amici. Riescono a trovarli, ma vengono scoperti da Capitan DuBois e la sua squadra di agenti di polizia. Raggiunta la stazione si uniscono a un circo viaggiante per l’Europa, ma purtroppo per loro la Francia ha spedito a tutta l’Europa le immagini del gruppo e adesso sono ricercati in ogni Paese.

Robin Williams sarà il presidente Eisenhower in The Butler

0

Robin Williams entra nel cast di The Bulter, nuovo lavoro di Lee Daniels (Precious) incentrato sulla vita del longevo maggiordomo afroamericano della Casa Bianca Eugene Allen (1919-2010), nelle cui vesti vedremo Forest Whitaker (L’Ultimo re di Scozia). Williams, visto l’ultima volta in sala con Daddy Sitter di Walt Becker nel 2009, interpreterà il presidente Dwight D. Eisenhower. Raggiunge un folto cast comprendente, oltre il citato Whitaker, John Cusack, Forest Whitaker, Oprah Winfrey, Alan Rickman, Jane Fonda, Cuba Gooding Jr, David Oyelowo, Lenny Kravitz, Terrence Howard, Alex Pettyfer e Minka Kelly. The Butler uscirà nel 2013.

Fonte: The Wrap

Festival di Locarno: Excellence Award Moët & Chandon a Gael García Bernal

0

L’attore messicano Gael García Bernal parteciperà alla 65esima edizione del Festival del film Locarno, dove riceverà un Excellence Award Moët & Chandon.

La cerimonia di

The Perks of Being a wallflower – Poster

0

[singlepic id=1151 w=100 h=75 ]

Jeff Goldblum potrebbe tornare in Jurassic Park 4

0

La star de La Mosca e Indipendence Day Jeff Goldblum è da diverso tempo lontano dagli schermi, se si eccettua la sua presenza comica in Due cuori e una Provetta.

Adesso però sembra che l’attore

Christopher Nolan VS 3D: “Prezzo più alto, ma nessuno lo ama”

0

In questi tempi di 3D mania, Christopher Nolan sta sempre più ergendosi a paladino anti 3D, difendendo il 2D e denunciando l’utilizzo sfrenato, strumentale

Scemo & più scemo 2: primo ciak in autunno?

0
Scemo & più scemo 2: primo ciak in autunno?

Poche settimane fa Jim Carrey era sceso dal carrozzone Scemo & più scemo 2 fiutando lo scarso entusiasmo della produzione; poco dopo, il suo compare Jeff Daniels

Cinecittà: nella notte brucia il teatro 5

0

Distrutto da un incendio il famoso teatro 5 di Cinecittà, set prediletto da Fellini e, ahinoi, trasformatosi in set tv per trasmissioni come Ciao Darwin e Amici. Paura per i residenti

Catching Fire: Sam Claflin sarà Finnick?

0

Il cast di Hunger Games Catching Fire si sta costruendo pian piano, e mentre oggi abbiamo già dato conferma che Amanda Plummer interpreterà Wiress, ora arrivano altri

Gangster Squad: un nuovo poster promozionale

0

Il sito americano Just Jared ha pubblicato un bellissimo poster del film Gangster Squad che vede riformarsi sullo schermo la coppia formata da Ryan Gosling e Emma Stone, già vista in Crazy, Stupid, Love. Questa volta accanto alla coppia di giovani superstar ci sono dei pezzi da novanta del calibro di Sean Penn, Nick Nolte e Josh Brolin.

Ecco il poster:

Clikka sull’immagine per vederla ad alta risoluzione.

Lincoln di Spielberg ha una data d’uscita

0

Dopo la versione ammazzavampiri propinataci in La Leggenda del Cacciatore di Vampiri, il 16esimo presindente degli USA, Abraham Lincoln avrà a disposizione un’altra occasione  quest’anno per farsi vedere al cinema. Stiamo parlando del biopic drammatico Lincoln, diretto da Steven Spielberg e interpretato da Daniel Day-Lewis.

LincolnIl film doveva uscire al cinema il 9 novembre, ma la coincidenza con l’uscita di Skyfall, l’ultimo film di 007, ha fatto cambiare idea ai distributori, DreamWorks e Touchtone Pictures che hanno optato per il 16 novembre, data d’uscita anche di The Twiligth Saga Breaking Dawn Parte II. Sembra che questa concomitanza di uscite attese non preoccupi Spielberg e i suoi dal momento che i due prodotti cinematografici si indirizzano a target diversi.E’ pur vero però che i due film si contenderanno in questo modo il destino del box office dellungo week end del Ringraziamento.

Aggiungiamo infine che un’uscita così programmata mette il film per perfetta luce per la stagione dei premi, alla quale sia Spielberg che il suo protagonista Day-Lewis sono abituati. Nel cast del film anche Sally Field, Tommy Lee Jones, Joseph Gordon-Levitt e David Strathairn.

Fonte: HitFix

Breakin Dawn Parte II: nuovi character poster

0

Ecco i nuovi character poster rilasciati dalla Summit Entertainment relativi ai nuovi personaggi che conosceremo in The Twilight Saga: Breaking Dawn Parte II, capitolo conclusivo della storia d’amore tra Bella e Edward. Questa volta però sembra che chi ha realizzato le immagini abbia un po’ esagerato con il photoshop. Cosa ne pensate?

Le foto ritraggono gli attori (Lee Pace, MyAnna Buring, Casey LaBow, Maggie Grace, Christian Camargo, Mía Maestro, Judith Shekoni, Tracey Heggins) che si aggiungono al cast ad interpretare un clan di vampiri che si unirà ai Cullen nella lotta contro i Volturi.

Ecco le immagini:

Backstage e anticipazion su La migliore offerta di Tornatore: così ce ne parla il regista

Si è tenuta oggi, 18 luglio, presso l’Auditorium dell’Ara Pacis di Roma la conferenza stampa che annuncia la fine delle riprese del nuovo film di Giuseppe Tornatore La migliore offerta, con cui il regista siciliano torna dietro la macchina da presa, tre anni dopo Baarìa. Le riprese sono terminate la scorsa settimana e il montaggio è già iniziato. L’uscita della pellicola è prevista in Italia per il 04 gennaio 2013. Dovrebbe trattarsi dell’anteprima mondiale, ma la decisione non è ancora definitiva.

Travolti dalla cicogna: recensione del film di Remi Bezancon

0
Travolti dalla cicogna: recensione del film di Remi Bezancon

Si potrebbe iniziare con qualche considerazione sulla scelta del titolo italiano Travolti dalla cicogna che, come di consuetudine, si diverte a distorcere il significato di un film, ingannando le aspettative su genere e contenuto, a causa di qualche strana e incomprensibile licenza più di mercato che di poesia.

Travolti dalla cicogna, diretto dal regista francese Remi Bezancon, non è affatto una commedia romantica e leggera sulla vita di coppia scombussolata dalla gravidanza, come la nostra traduzione lascia intendere. E’ piuttosto il dramma solitario di una giovane donna alle prese con i repentini e a tratti insostenibili cambiamenti che, inevitabilmente, il diventare madre comporta.

Travolti dalla cicogna, il film

E, a giudicare da recenti precedenti come La guerra è dichiarata (Valerie Donzelli) o, dal prossimo ad uscire Cosa aspettarsi quando si aspetta (Kirk Jones, 2012,) il tema della maternità sembra quasi diventato un’urgenza cinematografica degli ultimi tempi, più che una semplice coincidenza. Per quanto non sia questa la sede per avanzare possibili motivazioni, si può però sottolineare lo sguardo sempre più attento e problematico riservato alla dimensione femminile dell’evento; e non soltanto alle sue connotazioni biologiche, naturali.

Nella fattispecie Bezancon, dopo aver raccontato l’inizio idilliaco della relazione amorosa tra Barbara e Nico (Louise Bourgoin e Pio Marmaï), travolti dalla passione al punto da decidere per una prematura gravidanza, restringe l’obiettivo sul personaggio di lei, e sul suo progressivo straniamento dall’ambiente circostante, compagno in primis. Uno stato fisico ed emotivo che, sospeso in una bolla di sapone, non ammette interferenze dall’esterno: pena la rottura. Perché nessun aiuto o comprensione basta ad accelerare un passaggio lento e complicato, quello che conduce all’essere madre, prima che donna, e che da sola Barbara deve accettare e gestire.

La scelta di questa prospettiva cerca supporto in uno stile eccentrico e anticonvenzionale che, sulla scia de Il favoloso mondo di Amelie (Jean-Pierre Jeunet, 2001), accorda alla protagonista la costruzione del racconto e della sua interiorità. Purtroppo però strada facendo vengono meno gli appigli creativi; e lo slancio poetico iniziale scade presto in soluzioni artificiose e ridondanti, che appesantiscono la narrazione.

Travolti dalla cicogna è un  prodotto potenzialmente audace che tradisce se stesso in divenire, caricando la forma per timore che l’anima non basti.

L’Estate di Giacomo: recensione del film

In L’Estate di Giacomo Giacomo ha 18 anni e due occhioni azzurri. E’ sordo, ma è un gran chiacchierone. Giacomo ha un’amica: Stefania. Stefania ha 16 anni ed è molto silenziosa. E’ estate e Giacomo e Stefania camminano in un bosco del Friuli inciampano, si pungono sui rovi e poi la trovano: una meravigliosa distesa d’acqua cristallina. Solo il rumore dell’acqua, del vento, le loro voci, i loro corpi che si scontrano con l’acqua. Di sera vanno ad una festa, ballano insieme. Nulla in particolare succede tra queste due anime, ma, come spesso accade, quando diciamo “nulla in particolare”, vogliamo dire “tutto”.

A seguirli c’è una telecamera – solo una – tutt’altro che discreta. La telecamera è, per sua natura, una dittatrice: vediamo solo ciò che lei ha deciso di farci vedere … il resto lascia che siamo noi ad immaginarlo. Spesso vediamo solo Giacomo, spesso vediamo solo Stefania, ma riusciamo ad immaginarci le espressioni dei loro volti o comunque sentiamo le loro voci, da un fuori campo così evidente, eppur così trasparente. I due amici si esplorano e la telecamera aspetta, perché sembra di essere sempre sul punto della svolta, sta per succedere qualcosa, ce lo sentiamo, adesso succede.

L’Estate di Giacomo, il film

Ma niente, non succede nulla, sospesi nell’attimo prima del bacio, Giacomo e Stefania hanno dalla loro la spontaneità dell’illusoria libertà delle estati appena cominciate, in cui si ha l’impressione di avere tutto il tempo del mondo. Così in questo “nulla di particolare” si muovono le esistenze dei due amici che, forse, vorrebbero essere un po’ di più senza il coraggio di confessarselo o, forse, non ne hanno bisogno. Poi, d’improvviso, il tempo li tradisce. Giacomo è ancora lì e c’è ancora una ragazza, ma non è Stefania. Un ricordo o un sogno? Così capiamo: è il destino dell’estate… una collezione di frammenti di vita, tanto brevi quanto intensi.

Opera prima di Alessandro Comodin, L’Estate di Giacomo è un film-documentario difficile da leggere, nonostante la semplicità del mondo che si vuole raccontare. Al limite tra l’ingenuo e il sagace, tra la fanciullezza e la scoperta di un’imminente maturità, tra l’amicizia e l’amore, Comodin ci porta nel mondo reale, quello fatto di persone vere che non si curano della telecamera e quasi le sfuggono, perché in netto contrasto col paradiso della loro estate: lontano e puro.

Scritto e diretto da Alessandro Comodin, girato tra Italia, Belgio e Francia, L’Estate di Giacomo sarà nelle sale a partire dal 20 luglio.

Il cavaliere oscuro – Il ritorno: nuove foto del film

0
Il cavaliere oscuro – Il ritorno: nuove foto del film

Da poco più di un paio d’ore si è conclusa la grande premiere europea deIl cavaliere oscuro – Il ritorno ed ecco spuntare sul web nuove immagini ufficiali del film.  Possiamo vedere meglio Selina Kyle, che sembra essere il personaggio che desta più curiosità, e vediamo l’agente John Blake in azione, oltre a Christopher Nolan sul set.

Ecco le immagini:

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film

Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia

A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.

Nicolas Cage: “Giffoni meglio di un Oscar. Io evasore? Sarei in galera”

0

E’ arrivato oggi al Giffoni Film Festival la star assoluta dell’evento, Nicolas Cage. Look trasandato e una buona dose di sicurezza, il nipote di Coppola si è lanciato

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità