Home Blog Pagina 2963

El Campo: recensione del film

0
El Campo: recensione del film

In El Campo Santiago (Leonardo Sbaraglia) ed Elisa (Dolores Fonzi) sono una giovane coppia che decide di trasferirsi in una casa di campagna e concedersi un periodo di tempo lontano dalla frenesia della città e del lavoro. Santiago ed Elisa hanno una bambina di un anno e mezzo, Matilda, che nella nuova abitazione mostra immediatamente di trovarsi a disagio. Di notte, al loro arrivo, la casa si presenta con il decadente fascino di una casa da lungo tempo disabitata. Santiago ne è entusiasta mentre Elisa avverte, senza riuscire a spiegarselo, uno strano senso di inquietudine, destinato a crescere e diventare sempre più opprimente nei giorni seguenti.

Presentato durante lo scorso Festival di Venezia nella sezione collaterale La Settimana Internazionale della Critica, El Campo di Hernan Belon è un thriller psicologico votato al minimalismo, che fa della rarefazione degli spazi e degli accadimenti, nonché della dilatazione dei tempi, la sua cifra stilistica.

El Campo è il racconto di una crisi interiore, quella di una donna, Elisa che sradicata dalla grande città e confinata nella desolazione di una tenuta campestre. Il disagio e la frustrazione della donna diventano sempre più palpabili e finiscono col minare il rapporto con il marito, oltre a mettere in discussione le certezze di Elisa su ciò che può essere considerato reale o meno. A poco a poco, nel momento in cui inizia a percepire la crisi di Elisa e ad esserne coinvolto, Santiago diventa un osservatore ravvicinato attraverso cui lo spettatore dovrebbe vedere e vivere l’interiorità scossa e smarrita della donna.

Il riferimento principale di El Campo pare essere il cinema di Roman Polanski (in modo particolare Rosemary’s Baby e L’inquilino del terzo piano per la presenza di vicini inquietanti e potenzialmente diabolici), con i piani di realtà e di allucinazione che si (con)fondono, rendendo impossibile una lettura certa e univoca di quanto accade sullo schermo.

Il regista argentino Hernan Belon però non è Roman Polanski (e ci mancherebbe!) e gestisce assai male il potenziale narrativo di cui dispone, perdendosi in lungaggini, inutili reiterazioni e cadute di ritmo che fanno di una pellicola di soli ottantacinque minuti una litania arrancante, priva di mordente e poco ispirata. Completamente decentrato a livello di costruzione narrativa, El Campo soffre di una premessa estenuante, tirata inutilmente per le lunghe, priva di tensione (anche solo latente) e capace di tenere desta l’attenzione dello spettatore in attesa della risoluzione. Quando poi la storia sembra entrare nel vivo, tutto si risolve frettolosamente, in maniera pasticciata, superficiale, prevedibile (un costante senso di deja vu permea la pellicola dalla prima all’ultima inquadratura) e assai poco interessante.

Poche idee e ben confuse quindi per Hernan Belon che con El Campo confeziona un prodotto di esiziale mediocrità. Nota di demerito per il pessimo doppiaggio italiano, al limite del dilettantismo.

Il cavaliere oscuro il ritorno: un dietro le quinte e una featurette!

0

La Warner Bros. nella giornata di oggi ha pubblicato una featurette di ben 13 minuti e un dietro le quinte del Il cavaliere oscuro – Il ritorno. I filmanti contengono diverse interviste al cast e alla troupe e moltissime foto di scene, con qualche filmato tratto dal film inedito.

Poche le scene inedite tratte direttamente dal film, ma la featurette contiene diverse interviste con il cast e la troupe e moltissime scene del backstage. Potete vederla qui sotto:

Fonte Badtaste.it

Marc Webb su The Amazing Spider-Man: l’origine, i fumetti, il personaggio

0

In una lunga intervista concessa a Collider, il regista di The Amazing Spider-Man (uscito in Italia il 4 luglio) Marc Webb ha parlato dell’origine del progetto, della sua idea di Uomo Ragno

Christopher Nolan lascia le impronte sulla Hollywood Walk of Fame!

0

Ieri, a meno di due settimane dal debutto americano de Il cavaliere oscuro – Il ritorno, Christopher Nolan ha lasciato impronte di mani e piedi

Brie Larson in Don Jon’s Addiction di Joseph Gordon-Levitt

0

Brie Larson (21 Jump Street) entra nel cast di Don Jon’s Addiction, scritto e diretto da Joseph Gordon-Levitt (Inception), al debutto registico dopo

Attori più pagati del mondo: Tom Cruise domina la Top Ten!

0

Forbes ha stilato la classifica degli attori più pagati del pianeta, prendendo in considerazione le entrate nelle tasche delle star da maggio 2011 a maggio 2012. Guarda tutti dall’alto

Spiderman e Lizard: il primo concept della Sony

0
Spiderman e Lizard: il primo concept della Sony

Dopo il burrascoso abbandono del quarto film dedicato a Spidy da parte di Sam Raimi, la Sony Pictures ha cominciato immediatamente a lavorare ad un restyling del personaggioSpider-man e del villain di turno, Lizard.

Ora sappiamo che, per quanto riguarda il concept visivo, gli artisti che hanno lavorato a The Amazing Spider-man hanno fatto un buon lavoro, però vi mostriamo a seguire, grazie a WorstPreviews, un concept iniziale relativo proprio ai due personaggi interpretati da Andrew Garfield e Rhys Ifans.

Ron Perlman per l’ultima volta nel costume di Hellboy

0
Ron Perlman per l’ultima volta nel costume di Hellboy

L’attore Ron Perlman confessò, all’epoca delle riprese dei due film dedicati ad Hellboy, di adiare profondamente le ore di trucco che gli permettevano di prendere le sembianze del protagonista.

Lawless: un nuovo trailer

0
Lawless: un nuovo trailer

La Weinstein Company ha messo in rete un nuovo trailer del film Lawless, il film diretto da John Hillcoat con un cast stellare: Shia LaBeouf, Tom Hardy, Jason Clarke, Guy Pearce,

Comic Con 2012: il poster di Pacific Rim

0

Ecco il primo poster del film di Guillermo Del Toro, Pacific Rim in cui diamo uno sguardo ai mastodontici robot protagonisti della pellicola. Piccoli piccoli si vedono anche i protagonisti in carne ed ossa del film: Charlie Hunnam e Idris Elba.

Emblematico il fatto che il poster di questo film, che avrà un panel tutto suo al Comic Con di San Diego, sia uscito lo stesso giorno del secondo poster de Lo Hobbit, film che per un periodo abbastanza lungo sarebbe dovuto essere diretto proprio da quel Del Toro, che per le complicazioni insorte sul set neozelandese, ha abbandonato Jackson e il progetto proprio per dedicarsi a Pacific Rim.

Ecco il poster:

Pacific Rim uscirà nelle sale il 12 luglio 2013.

Quando legioni di mostruose creature, note come Kaiju, iniziano a sorgere dai mari, avrà inizio una guerra che porterà via milioni di vite e consumerà per anni le risorse dell’umanità. Per combattere i giganteschi Kaiju verrà sviluppato uno speciale tipo di arma: degli imponenti robot, chiamati Jaegers, controllati simultaneamente da due piloti le cui menti vengono collegate tramite un ponte neuronale. Ma anche gli stessi Jaegers sono quasi indifesi di fronte agli implacabili Kaiju. Ormai sull’orlo della sconfitta, le forze di difesa dell’umanità non avranno altra scelta se non quella di mandare avanti due improbabili eroi – un ex pilota in declino (Charlie Hunnam) e un’apprendista inesperta (Rinko Kikuchi) – uniti per pilotare un leggendario, ma al contempo obsoleto Jaeger del passato. Insieme, rappresenteranno l’ultima speranza dell’umanità contro l’imminente apocalisse.

Comic Con 2012: il poster de Lo Hobbit

0
Comic Con 2012: il poster de Lo Hobbit

Ecco il primo poster tutto dedicato a Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato, comparso al Comic Con 2012, al quale ci aveva preparato anche Peter Jackson. Dopo Bilbo (Martin Freeman)

Il cavaliere oscuro – Il ritorno: prime reazioni in rete!

0
Il cavaliere oscuro – Il ritorno: prime reazioni in rete!

In occasione di alcune proiezioni organizzate per la stampa, ecco arrivare puntali le prime recensioni su Twitter e nei forum per Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il nuovo attesissimo film di Chistopher Nolan e ultimo della trilogia dell’uomo pipistrello.

Ecco i commenti dai social network:

@nickcarterroxs Il Cavaliere Oscuro – il Ritorno è stato appena proiettato per la stampa e la critica, ha ricevuto una standing ovation!
@TomMcAuliffe Appena terminato lo screening di TDKR… così bello! Non vedo l’ora di rivederlo ancora. E ancora. […] 9 su 10 per me. Amazing Spider-Man è da 7.5 e Avengers da 8.5. […] La trilogia è più grande della somma delle sue parti, e secondo me la terza parte è la migliore. Il Cavaliere Oscuro è un classico di per sè, stacca gli altri, ma nella trilogia questo film è migliore. E’ un finale che dà anche degli spunti di riflessione. Una storia rischiosa e difficile raccontata bene, ben recitata, con una grande fotografia e una splendida colonna sonora. […] Ci sono cose che critico in ciascun film, in questo caso però il film è ottimo per molti versi. Ci saranno alcune sorprese ma non enormi, la bellezza del film è come viene raccontata bene la storia. Tom Hardy è incredibile come Bane, la sua storia è fantastica. Joker è molto più iconico, secondo me, ma questa storia è fantastica.”
Vince Peluso – Wow sono senza parole al momento, ma dirò che TDK è stato tutto quello che volevo che fosse. Pubblicherò qualcosa su SHH appena sarò a casa. Non ci è stato detto che eravamo sotto embargo ma suppongo che i critici sappiano cosa fare. Non leggete gli spoiler se arrivano online. […] Alcuni fan troveranno certi aspetti controversi, ma secondo me tutto rientra in un’unico schema, Nolan non avrebbe potuto fare nulla di più epico.
DKRSHH C’erano circa 40-50 persone in sala, principalmente critici, e hanno applaudito. […] Io ho pianto due volte, prima per la tristezza e poi per la felicità da fan.
KnightOfTheFall (su SuperHeroHype) – Bane non è incredibile come Joker ma è stata una scelta eccellente per un villain, è pura cattiveria e violenza. Selina era ottima, la Hathaway ha capito il personaggio e ha saputo mettere del suo ma ci sono tanti riferimenti alle passate incasnazioni. Bale era eccellente come Batman e la sua voce è davvero ben resa. Non è forzata come in precedenza. Le scene d’azione erano eccellenti e rendono questo film epico, i combattimenti tra Batman e Bane sono tra le scene d’azione meglio realizzate in un film di supereroi. La cinepresa si allontana e rallenta per far vedere i colpi.

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film

Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia

A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.

Iron Man 3: nuove foto e indiscrezioni dal set!

0
Iron Man 3: nuove foto e indiscrezioni dal set!

Sono state diffuse nuove foto dal set di Iron Man 3 in North Carolina, dove la cittadina di Wilmington è stata per l’occasione mascherata da Los Angeles. Le scene girate includevao Gwyneth Paltrow, ritornata a vestire i panni di Pepper Potts, e alcuni uomini in nero, forse agenti segreti.

Il cavaliere Oscuro: Gary Oldman ricorda il primo incontro con il regista e alcuni aneddoti sul film!

0

Parlando della sua esperienza nella trilogia de Il cavaliere Oscuro, Gary Oldman ha rilasciato alcune dichiarazioni sull’inizio della sua avventura in Batman Begins e su cosa potremo aspettarci dal finale de il cavaliere oscuro il ritorno.

A proposito di Batman Begins e del suo primo incontro col regista Christopher Nolan ha detto: “Non ho mai discusso con lui di Jim Gordon. Ci siamo incontrati per una tazza di caffè al 101 Café a Hollywood e lui mi ha parlato della sua reinterpretazione di Batman e del suo viaggio alla scoperta dei fumetti e la loro trasposizione cinematografica. Da Tim Burton a… una boiata. Insomma, l’ultimo film – non ricordo che posto abbia nel franchise – con Mister Freeze, dovrebbero prenderlo e distruggerlo! Chris era un grande fan del fumetto e dell’idea originale di Batman che era molto più dark. Quel film ha rappresentato uno stimolo per Chris che mi disse: ‘Intendo reinterpretarlo, voglio renderlo più realistico, c’è bisogno di spiegazioni’. Credevo fosse fantastico. Poi mi ha proposto un villain e a quel punto ho pensato che non avrei più potuto farlo. Sentivo di aver usato tutti i miei assi nella manica per i “cattivi”. Ci ho riflettuto e poi ho detto al mio manager: “Che ne dici di Jim Gordon?”, così l’ho proposto a Chis e lui mi ha scritturato.”

L’attore ha anche parlato di una commovente scena girata dal collega Michael Caine ne il Cavaliere Oscuro il Ritorno: “C’era una scena nel Cavaliere Oscuro – Il Ritorno in cui Michael doveva commuoversi. E’ stata struggente, quasi dolorosa da guardare. E’ arrivato sul set e ciak uno: buona. Ciak due: ottima. Ciak 3: perfetta. E’ stato come assistere ad una esemplare dimostrazione di recitazione. Ricordo di aver detto a Christian Bale: “Ecco come diavolo si fa”.

Gary Oldman e l’aneddoto su Michael Caine

Riguardo al finale del film Gary Oldman ha detto: “Beh, è davvero…epico. Hai presente i film di Fast and Furious quando guidano ad una certa velocità e poi premono un pulsante e cominciano a sfrecciare alla velocità della luce? In questo film Chris ha premuto quel pulsante. Questa è la sua “versione Fast and Furious”. Si tratta di una conclusione epica della trilogia, e non sto esagerando. Credo che quando ti ritrovi in un film come questo non sai se ce ne sarà un altro – ad esempio quando abbiamo girato il Cavaliere Oscuro non sapevamo se ci sarebbe stato un terzo capitolo.

Quindi ti rassegni e poi non ci badi più. Ma poi quando ritorni con tutte le persone che hai conosciuto è proprio come una rimpatriata. Ci sono gli stessi cameramen, il vecchio Wally [Pfister, direttore della fotografia], gli addetti al make-up e così rientri in carreggiata. Quindi è un po’ triste pensare che non lavoreremo più insieme – in questo contesto, almeno. Potrei continuare a lavorare con Chris, Christian, Michael o chiunque altro ma sarà in un’altra situazione. Quando ti piace qualcosa e ti diverti a farlo vuoi che vada avanti. Ma prima o poi deve finire.”

Il cavaliere oscuro – Il ritorno arriverà in Italia il 29 agosto 2012.

Il cavaliere oscuro – Il ritorno, il film

Il cavaliere oscuro – Il ritorno (The Dark Knight Rises) è un film del 2012 diretto da Christopher Nolan. La pellicola, prodotta da Legendary Pictures e Warner Bros., è il capitolo conclusivo di una trilogia iniziata nel 2005 con Batman Begins e proseguita nel 2008 con Il Cavaliere Oscuro, entrambi diretti da Christopher Nolan con protagonista Christian Bale. L’uscita nelle sale è avvenuta il 20 luglio 2012 negli Stati Uniti e il 29 agosto in Italia

A guidare il cast di all-star di Il cavaliere oscuro – Il ritorno c’è per la terza volta il vincitore del premio Oscar Christian Bale (“The Fighter”) che interpreta il duplice ruolo di Bruce Wayne/Batman. Nel film anche Anne Hathaway che intepreta Selina Kyle; Tom Hardy, nel ruolo di Bane; il premio Oscar Marion Cotillard (“La Vie en Rose”) che nel film è Miranda Tate; e Joseph Gordon-Levitt, nel ruolo di John Blake.

Anna Karenina: un altro poster

0
Anna Karenina: un altro poster

Ecco un altro bellissimo poster del film Anna Karenina, diretto da Joe Wright e che vede come protagonisti nei rispettivi ruoli di Anna, il Conte Vronskij e Karenin, l’attrice Keira Knightley,

Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: sei nuove foto ufficiali

0
Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: sei nuove foto ufficiali

Ecco sei nuove foto ufficiali de Il Cavaliere Oscuro il Ritorno a soli quattordici giorni dall’uscita americana. Nelle foto inedite, anche un bel primo piano di Marion Cotillard e un piano

The Amazing Spider-Man: il guardaroba dell’Uomo Ragno!

0
The Amazing Spider-Man: il guardaroba dell’Uomo Ragno!

Il lavoro che porta a un film colossale come The Amazing Spider-Man è fatto di una miriade di strade e tentativi: dopo tante prove ed elaborazioni

The Amazing Spider-Man sarà una trilogia!

0

The Amazing Spider-Man è uscito negli in Italia mercoledì, negli USA 24 ore prima: il botteghino dice che l’Uomo Ragno “tira”, e pure tanto. Oltreoceano la corazzata

diretta da Marc Webb ha sfiorato i 60 milioni nei primi due giorni; il mercoledì italiano è fruttato un milione e centomila euro. La produzione non è rimasta troppo a leccarsi i baffi e, pronta a rimettersi all’opera (e a godersi il probabile exploit del weekend), ha annunciato che The Amazing Spider-Man sarà seguito da un secondo e un terzo capitolo. The Amazing Spider-Man 2 è già in fase di scrittura e probabilmente arriverà in sala nel maggio 2014. La  pagina ufficiale del film su Facebook spiega che la trilogia

… esplorerà come l’avventura del nostro eroe preferito si sviluppa dalla scomparsa dei suoi genitori…

Tranquilli, quindi, se Andrew Garfield con la mitica tuta dell’Uomo Ragno vi ha convinto: ce n’è ancora, e ancora.

Fonte:  Worstpreviews

Lindsay Lohan: niente liason col pornodivo, solo lavoro!

0

Lindsay Lohan e James Deen, uno dei pornoattori più famosi d’America, sono beccati al tavolo di un locale di Santa Monica. I due stanno lavorando insieme

Resident Evil: Retribution, un sacco di foto!

0
Resident Evil: Retribution, un sacco di foto!

Sono state rilasciate otto nuove immagini di Resident Evil: Retribution, quinto capitolo del franchise ispirato al videogioco horror firmato Capcom. Diretto da Paul W. S. Anderson, il quinto

Andrea Riseborough con Julia Roberts e Meryl Streep in Osage County

0

Andrea Riseborough affiancherà i due premi Oscar Meryl Streep e Julia Roberts in Osage County, le cui riprese cominceranno in autunno. Il nome di Andrea Riseborough non è ancora noto ai più, ma l’attrice inglese si appresta a diventare una stella in ascesa nell’olimpo hollywoodiano.

Dopo averla vista in Non lasciarmi di Mark Romanek e, soprattutto, nel ruolo di Wallis Simpson in W.E. di Madonna, la Riseborough affiancherà Tom Cruise in Oblivion. Nel frattempo, nella sua agenda si inserisce un impegno di primo piano, come informa Indiewire: è stata appena annunciata la sua partecipazione a Osage County, accanto a due grandi nomi di Hollywood, ovvero Meryl Streep e Julia Roberts.

Il progetto, sostenuto dalla Weinstein Company e diretto da John Wells, è basato sul romanzo di Tracy Lett, già adattato in uno spettacolo teatrale premiato ai Tony Award. La storia ha inizio quando il padre del clan Weston scompare in una notte d’estate, e tutta la famiglia si riunisce nella casa natale in Oklahoma, dove vengono alla luce segreti a lungo celati. La Streep interpreterà la madre Violet, una matriarca dipendente dalle droghe con l’inclinazione a svelare grossi segreti, mentre la Roberts interpreterà la maggiore delle tre figlie, Barbara, in crisi a causa del marito che la tradisce con una studentessa. Infine la Riseborough sarà Karen, la figlia minore di Violet. Le riprese del film inizieranno in autunno. A produrre, George Clooney e Grant Heslov.

Nicolas Cage al Giffoni Film Festival

0

Dopo i già confermatissimi Jean Reno, Jessica Alba e Dianna Agron si arricchisce ancora di più il parterre di ospiti internazionali

In arrivo Doc of the Dead, documentario sulla zombie-culture

0

Si chiamerà Doc of the Dead il più completo e definitivo tributo alla zombie-culture e ai suoi fan che sia mai stato realizzato, il film coinvolgerà

Biancaneve e il Cacciatore: l’11 luglio in mostra il quadro italiano vincitore a Hollywood

0

L’11 luglio, in concomitanza con l’uscita italiana al cinema del film Biancaneve e il Cacciatore, ci sarà l’inaugurazione della mostra personale di Ixie Darkonn, nipote del noto attore Orso Maria Guerrini dal titolo Nuvole Nascoste – Hidden Clouds SOLO SHOW.

Alla mostra sarà esposta l’opera “Poison Queen, Believe In Dreams Is Not A Sin” ispirata al film Biancaneve e il Cacciatore. Unica artista italiana selezionata da Universal Pictures International, il suo quadro è stato esposto a Los Angeles dal 18 maggio al 3 giugno nello show “Snow White And The Huntsman Pop-Up Experience” in Melrose ave al fianco degli abiti della costumista 3 volte vincitrice Oscar Coleen Atwood.

La mostra romana avrà luogo al White Velvet Project Space • Dorothy Circus Gallery dall’11 al 20 luglio 2012.

Biancaneve e il Cacciatore, il film

Nel poema epico di azione e avventura Biancaneve e il Cacciatore, Kristen Stewart (Twilight) interpreta l’unica persona sulla terra ad essere più bella della regina del male (il premio Oscar Charlize Theron) che è decisa ad ucciderla. Ma quello che non avrebbe mai immaginato la regina malvagia è che la ragazza che minaccia il suo regno è stata iniziata all’arte della guerra dal Cacciatore (Chris Hemsworth, Thor) che era stato da lei inviato per ucciderla. Sam Claflin (Pirati dei Caraibi) completa il cast , interpretando il principe stregato dalla potenza e dalla bellezza di Biancaneve.

La nuova versione mozzafiato della leggendaria fiaba è opera di Joe Roth, produttore di Alice in Wonderland, del produttore Sam Mercer (Il Sesto Senso) e dell’acclamato regista televisivo e visualista d’avanguardia Rupert Sanders.

Chi ha incastrato Roger Rabbit arriva in Blu-ray

0

Chi ha incastrato Roger Rabbit di Robert Zemeckis e Richard Williams  compie 25 anni, e la Disney ha in programma una doverosa

Gli enti dello spettacolo scrivono al Ministro Fornero

0

Il 3 luglio è stata inviata una lettera aperta al Ministro del Lavoro Elsa Fornero, firmata congiuntamente dalle organizzazioni sindacali SLC CGIL

Elles: recensione del film con Juliette Binoche

0
Elles: recensione del film con Juliette Binoche

La regista Malgoska Szumowska, firma la regia di Elles, un film creato da una squadra al femminile (dalla sceneggiatura, alle attrici, al montaggio), parte da un dato reale, in Francia circa 40.000 studenti “fanno la vita” per pagarsi gli studi, per creare un’opera povera di risposte ma ricca di spunti di riflessione sull’argomento. Elles, infatti, rifiutando le facili opinioni che i media danno del fenomeno, spinge lo spettatore a ragionare in modo più profondo, più trasparente.

In Elles Anne (Juliette Binoche) è una giornalista affermata: bella famiglia, buona posizione sociale, lavoro soddisfacente, vestiti di ottimo taglio, scarpe costose. Lola (Anaïs Demoustier) e Alicja (Joanna Kulig) sono le protagoniste del suo prossimo pezzo: due studentesse che, per pagarsi l’università, l’affitto e qualche sfizio, si prostituiscono.

Elles, il film

Le interviste a più riprese tra la donna e le due ragazze, però, prendono una piega inaspettata. Anne, infatti, si rende conto che le giovani non trovano il loro “mestiere” degradante: il sesso a pagamento significa avere un’indipendenza economica, una via di fuga dalla povertà, una più che valida alternativa ai lavoretti nei fast-food. Incontro dopo incontro, il rapporto tra la giornalista e le due giovani diventa sempre più stretto, sempre più profondo e, alla fine, sarà proprio Anne, con la sua vita “perfetta”, a mettere in discussione sé stessa e ad interrogarsi sul suo rapporto con il sesso, con il marito, con il denaro.

L’utilizzo dell’intervista a più riprese, i primi piani dei volti delle ragazze e di una bravissima (e struccata) Juliette Binoche, rimandano volontariamente al documentario e ricordano di continuo che si parla di realtà e non di  finzione. La telecamera, inoltre, sottolinea questo aspetto e, mentre mantiene una distanza di sicurezza nella ripresa dei dialoghi, nelle scene casalinghe, d’intimità e d’incontro si avvicina talmente ai personaggi che sembrerebbe voler penetrare nello loro vite e fondersi nei loro corpi.

La mano della regista, infatti, tutt’altro che invisibile, sceglie consapevolmente di contrapporre inquadrature che mostrano la vacuità della vita di Anne, sola, in casa, impegnata a cucinare per il capo del marito, ad ascoltare musica classica alla radio o a lottare per la chiusura del frigorifero, alle scene in cui parla con le due ragazze, in cui vede le loro esperienze attraverso i loro occhi, il loro vissuto così diverso dal suo.

La Szumowska, però, nonostante centri in pieno l’obiettivo di far riflettere su un problema in modo non convenzionale, non riesce a creare un film completamente convincente. Soprattutto nel finale, sembra perdersi un po’ troppo nelle fantasie dell’adulta, lasciando aperta una serie di interrogativi riguardanti il futuro delle ragazze. Ma forse anche questo è creato “ad hoc”,  perché ognuno possa trarre da solo le proprie conclusioni. E un film che fa pensare è sempre interessante.

Marina Abramovic: The Artist is Present, il DVD dall’11 luglio

0

Arriva in homevideo l’11 luglio, per Feltrinelli Real Cinema e GA&A Productions, Marina Abramovic: The Artist is Present di Matthew Akers, dedicato a una delle

Lo Hobbit: finite le riprese!

0
Lo Hobbit: finite le riprese!

Dopo anni di ritardi e passaggi di mano, finalmente le riprese de Lo Hobbit sono terminate. A darne l’annuncio è propio lui, Mister Middle Earth, Peter Jackson, tramite

Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: poster IMAX

0
Il Cavaliere Oscuro il Ritorno: poster IMAX

Ecco un bellissimo poster IMAX per Il Cavaliere Oscuro il Ritorno, in cui il nostro uomo pipistrello campeggia al centro della locandina, mentre ai sui piedi Gotham brucia e

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità