Home Blog Pagina 3165

Uscite al cinema 14 Maggio

Uscite al cinema 14 Maggio


Shadow – L’ombra: David, soldato appena rientrato dall’Iraq, decide di intraprendere un viaggio in montain bike per l’Europa, cercando di dimenticare gli orrori della guerra.

Apre Cannes 2010

Già dall’annuncio del programma della 63esima edizione del Festival di Cannes, la kermesse è apparsa meno nutrita di quanto si ci aspettava, considerando la mancanza di artisti molto attesi (da Malick a Schnabel a Weir), con grande gioia di Venezia che potrebbe fare meglio.

Ieri al via Cannes 2010

0

Già dall’annuncio del programma della 63esima edizione del Festival di Cannes, la kermesse è apparsa meno nutrita di quanto si ci aspettava, considerando la mancanza di artisti molto attesi (da Malick a Schnabel a Weir), con grande gioia di Venezia che potrebbe fare meglio.

Colin Farrell accanto a Marion Cotillard

0

E’ di ieri la notizia che Colin Farrell sarebbe stato il vampiro nel remake di Fright Night, ma a quanto pare per l’attore irlandese è un periodo molto produttivo…

Ian McKellen scambiato per un senza tetto

0
Ian McKellen scambiato per un senza tetto

Seppure non proprio di cinema si tratta, è una notizia che vale la pena sapere…se non altro per il protagonista della vicenda tanto amato del pubblico cinematografico. Sir Ian McKellen, grandissimo attore di teatro, ma anche universalmente identificato (non a torto) con Gandalf de Il Signore degli Anelli, aderisce sempre alla perfezione ai suoi personaggi e questa volta la sua capacità mimetica gli ha fruttato …. un dollaro! Durante una pausa l’attore, vestito da homeless e con una gran barba arruffata, si è seduto su una panchina in un palco di Melbourne. Nessuno l’ha riconosciuto e in compenso un uomo gli ha fatto l’elemosina.

Ecco il racconto dell’attore: “Sono uscito nel parco per fare una pausa col mio costume da vagabondo. Avevo la bombetta tra i piedi e un passante si è voltato e mi ha detto ‘ti serve aiuto, fratello?’. E mi ha tirato un dollaro nel cappello. Non ho fatto in tempo a ringraziarlo. Se quell’uomo si volesse identificare, ci piacerebbe invitarlo ad assistere a Aspettando Godot. E se insistesse per pagare, gli faremmo lo sconto di un dollaro sul biglietto”. Come si conviene agli attori, spesso scaramantici, Ian McKellen ha messo la moneta sullo specchio del suo camerino e l’ha adottata come portafortuna per il resto della tournée.

Fonte: Comingsoon.it

Death of Night diventa Dylan Dog

0

Kevin Munroe, regista di Death of Night, ha pubblicato un nuovo post sul blog ufficiale del suo film, annunciando che questo cambia titolo:

Colin Farrell in Ammazzavampiri

0

E’ stato trovato il vicino di casa del vampiro Anton Yelchin, nel remake di Fright Night, ovvero Ammazzavampiri, film culto diretto da Tom Holland nel 1985.

Jessica Biel e Luke Evans nel film Vivaldi

0

jessica bielJessica Biel e Luke Evans sono nella fase finale delle trattative per interpretare Vivaldi, un romantico film in costume prodotto da Raffaella DeLaurentis.

I Moschettieri di Anderson

0

Paul W.S. Anderson ha cominciato a scegliere gli interpreti della sua riduzione del romanzo di Dumas, I Tre Moschettieri.

Ridley Scott non sarà a Cannes

0
Ridley Scott non sarà a Cannes

Domani prende il via la 63° edizione del Festival di Cannes. Da mesi si sa che il film di apertura, Fuori Concorso, è  il tanto atteso Robin Hood che rivede la collaborazione di Ridley Scott e Russell Crowe.

Purtroppo oggi Hollywood Reporter ci fa sapere che il regista non sarà al Festival perché in convalescenza dopo una operazione al ginocchio. La Universal che distribuisce il film, uscirà il 12 anche qui in Italia, ha portato la delegazione sulla Croisette per l’apertura con il produttore Brian Grazer  e buona parte del cast ovvero Russell Crowe, Cate Blanchett, Mark Strong, Oscar Isaac e  Max Von Sydow.

“Sono sinceramente dispiaciuto – ha detto Scott – di mancare all’apertura del Festival di Cannes con il mio film. Ma recentemente mi sono sottoposto ad una operazione chirurgica al ginocchio e la mia ripresa è stata più lenta di quanto sperassi. I dottori mi hanno vivamente sconsigliato di intraprendere il viaggio e soprattutto di salire le famosissime scale con tanto di tappeto rosso che portano all’entrata del Palazzo del Cinema. Il mio dispiacere è alleviato dal fatto che sono tranquillo dato che Brian, Russell e Cate, oltre al resto del cast, saranno in grado perfettamente di rappresentare e parlare di questo ambizioso progetto. Invio loro tutti i miei auguri per una apertura di una delle manifestazioni cinematografiche più importanti al mondo con un film che a tutti gli effetti, appartiene moltissimo, anche al loro splendido lavoro”.

Fonte: primissima/hollywood reporter

Meet me in Saint Louis

Incontriamoci a Saint Louis: analisi del fim di Vincente Minnelli. Gerald Kaufman la chiama la grotta di Alì Babà , lo studio di Arthur Freed, dove si conservano tutti i documenti della fase di pre-produzione di Meet me in Saint Louis.

Il film nasce su proposta dello stesso Freed, che prende lo spunto da una serie di racconti di Sally Benson. Nel 1941 il New Yorker pubblicò una serie di otto racconti brevi sotto il titolo di 5135 Kensington, firmati appunto dalla Benson. Successivamente la scrittrice aggiunse agli originari otto, altri quattro racconti, ognuno dei quali raccontava un mese dell’anno, il 1903, pubblicando la raccolta The Kensington Stories. Si trattava di racconti autobiografici riguardanti la sua vita al 5135 di Kensington, a Saint Louis, nel Missouri. La M.G.M. acquistò i diritti cinematografici, radiofonici e televisivi del libro per 25.000 $. Dopo numerosi avvicendamenti alla stesura della sceneggiatura tratta dal libro , la Metro si trovò il 16 luglio del 1943 con una sceneggiatura che gli era già costata 86.616 $. La storia si basa su una saga familiare, fu molto importante quindi, in fase di scrittura, tener presente i luoghi dell’ azione. È infatti casa Smith il luogo deputato allo svolgimento dei fatti, se non in maniera esclusiva, almeno in prevalenza.

La famiglia Smith è composta dal padre (Leon Ames) burbero ma di buon cuore che, annunciando un suo possibile trasferimento a New York per motivi di lavoro, muove l’azione e minaccia l’allontanamento dall’amata Saint Louis; dalla dolce madre (Mary Astor ); quattro sorelle, due maggiori (Judy Garlana, e Lucille Bremer), alle prese con amori e proposte di matrimonio, e due minori (Margaret O’Brien e Joan Carroll), che come unico interesse hanno ancora i giochi di bambole ; da un fratello maggiore (Henry H. Daniels Jr.), in procinto di partire per il college; da una governante (Marjorie Main) che, lungi dall’essere una semplice serva, fa parte della famiglia e infine dalla simpatica figura del nonno (Harry Davenport).

Le riprese cominciarono nel dicembre del 1943; Arthur Freed teneva particolarmente a questo progetto, prima di tutto perché la storia risvegliava la sua nostalgia dei tempi passati, e poi perché era cosciente che in un periodo di instabilità, come lo furono gli anni ’40 per il mondo intero , era necessario che il cinema mostrasse agli americani quanto potesse essere bella la vita legata alla propria famiglia. Nell’intensione di Freed, era il valore dell’importanza della famiglia quello che doveva arrivare allo spettatore, e l’interpretazione del film da parte di Minnelli e del cast artistico rese in pieno i suoi intenti.
Per quanto riguarda la splendida colonna sonora, solo quattro brani vennero scritti appositamente per il film. I principali curatori delle musiche furono Hugh Martin e Ralph Blane, che avevano già lavorato per Freed in Best Foot Forward e che per il film scrissero “The Trolley Song”, “Have Yourself a Merry Little Christmas” e “The Boy Next Door”, canzoni diventate veri e propri classici nel repertorio di Judy.

La sceneggiatura subì alcune piccole modifiche a seguito delle correzioni suggerite dai censori dell’ufficio Hays a Louis B. Mayer, e dopo un investimento preventivo di 1.536.971 $ e un piano di lavorazione di 58 giorni le riprese erano pronte per cominciare.
Dopo alcuni problemi legati all’ingaggio degli attori protagonisti, il cast artistico fu completato con l’aggiunta di Tom Drake nella parte del ragazzo della porta accanto, e di Leon Ames, per il ruolo del Signor Smith .

Tuttavia per cause indipendenti  dalla produzione si verificarono sul set dei piccoli ritardi sul piano di lavorazione; tra i tanti problemi ci furono le assenze della piccola Margaret O’Brien per motivi di salute, oppure dai frequenti mal di testa di cui soffriva Judy in quel periodo. Le riprese proseguirono comunque con questi ritardi e terminarono nell’aprile del 1944. Quando il film uscì nelle sale, si classificò al secondo posto  della classifica dei film col maggiore incasso nella storia del cinema americano.

Il film

La prima cosa che colpisce nello sfavillante Tecnicolor di Meet me in Saint Louis è l’opulenza e la meticolosità di ogni singolo fotogramma. Vincente Minnelli alla sua prima prova con il colore si comporta in modo eccellente sfruttando al massimo le potenzialità di questo nuovo mezzo. Costruisce una ricchezza della scena e dell’arredo che può essere paragonata a quella di Visconti, e la sua propensione alla cura del dettaglio fu accolta dalla M.G.M. e da Arthur Freed con fervore.

Ovviamente si tratta di un musical e la regia affidata a Minnelli gli da un’impronta particolare a partire dal rapporto tra numeri musicali e storia. Infatti Saint Louis è uno dei primi musical cinematografici ad avere una continuità diegetica tra le canzoni e la storia, anzi i numeri vengono generati proprio dall’azione dei personaggi, come succede nei musical di Broadway. Minnelli, cresciuto artisticamente a teatro, è da considerarsi il principale fautore di questa coerenza narrativa.

Seguendo lo stile dei racconti originali, il film è diviso in quattro sequenze corrispondenti alle quattro stagioni. Tuttavia la complessità dei racconti della Benson viene appianata scegliendo solo alcuni degli episodi principali, tralasciandone altri di importanza secondaria rispetto all’andamento diegetico.

I quattro segmenti del film sono indicati da altrettanti cartelli, che rappresentano  casa Smith, ognuno dei quali fa riferimento ad una stagione dell’anno e contrassegnati da variazioni cromatiche che si protraggono per tutta la durata del segmento interessato. D’estate è prevalente il rosso e rosa, l’autunno si tinge di arancio, giallo e marrone, quasi a rievocare il colore delle foglie morte, l’inverno diventa blu profondo e la primavera di un bianco abbacinante. Nella parte finale si percepisce una sorta di climax cromatica a partire dalla scena in cui una Tootie sconvolta distrugge gli omini di neve in giardino. Il Signor Smith è vestito di nero, immerso nella profonda oscurità della camera; la bambina corre fuori nella notte (di un blu profondo) e distrugge i pupazzi; una piccola fiammella arancione schizza dal cerino con cui il padre accende la sua pipa; la bambina viene portata dentro e arrivano a poco a poco le lampade ad illuminare il salotto di casa Smith, prima tra tutte quella della domestica. La famiglia al completo è ora nel salotto illuminato, e dalla notizia della decisione del padre di rimanere a Saint Louis scaturisce la luce della gioia familiare , che sfocia nel quarto quadro. Chiude la climax cromatica e tematica la famiglia vestita di bianco sotto al sole primaverile.

Il movimento della mdp è misurato ed attento, mai frenetico, a volte addirittura magico. Basti pensare alla scena del ballo di Natale in cui la macchina sembra attraversare la finestra. Con i travelling digitali concessi dalla tecnologia odierna, questo movimento passa quasi inosservato, ma per il 1944 si tratta di vera abilità nel costruire e montare la scena.
In linea generale il film non è di difficile realizzazione, ma la bravura di Minnelli sta nel rendere in maniera semplice la complessità delle dinamiche interpersonali sulle quale si regge la diegesi. Una scena di difficile esecuzione rende ben chiaro questo concetto. Si tratta del momento finale della festa in onore del figlio maggiore di casa Smith, quando tutti gli invitati vanno via e Esther cerca di ricevere il bacio della buona notte da John Truett, del quale è segretamente innamorata. Il ragazzo aiuta Esther a spegnere le luci a gas della casa e l’azione si svolge quindi attraverso le stanze del piano inferiore. La scena è girata in piano sequenza e la difficoltà della realizzazione non sta solo nel percorso intricato che operatore doveva seguire attraverso la casa, ma soprattutto nel lavoro del direttore della fotografia che doveva confrontarsi con una luce continuamente variabile proprio a causa della diegesi che prevedeva lo spegnimento progressivo delle numerose luci a gas di casa Smith. La scena originale consisteva in cinque pagine di dialogo che Minnelli decise di tagliare lasciando parlare la mdp e gli sguardi imbarazzati degli interpreti.

Tutto il film è costellato da momenti molto divertenti, alternati a momenti di estrema dolcezza. Ad esempio la notizia della minacciosa partenza da Saint Louis interrompe la degustazione di una torta che viene poi ripresa e gustata da Esther e Tootie mentre il padre canta accompagnato al pianoforte dalla madre. Ma prima su tutte si ricorda l’estrema dolcezza della scena in cui Esther tenta di consolare la piccola Tootie cantando “Have Yourself A Merry Little Christmas”. La luce soffusa sfoca i contorni dei volti delle due attrici, dando all’inquadratura una dimensione a sé stante, quasi sospesa.

L’alto costo del film non fu determinato solo dai ritardi nella realizzazione delle riprese, ma la maggior parte del budget fu utilizzato per ricostruire in studio la casa in stile gotico della famiglia Smith . Inoltre la scena del tram fu progettata in maniera tale da necessitare di un veicolo disegnato e costruito appositamente per il numero musicale. Il veicolo doveva essere largo, ampio e resistente abbastanza, da sostenere il peso e i movimenti dei ballerini. Inoltre la struttura doveva essere particolareggiata per permettere una ripresa che variasse angolazioni senza perdere verosimiglianza. Propri questa è una delle più movimentate ed emotivamente coinvolgenti. Il bel ragazzo della porta accanto arriverà o no? Tutti siamo coinvolti dal dolce interrogativo di Esther; allo stesso modo siamo trascinati dal ritmo incalzante di “The Trolley Song”, quando John arriva correndo e sale al volo sul tram.

Minnelli si rivela sapiente nell’intreccio di scene dal ritmo diverso. La scena di apertura scandisce subito le dinamiche familiari, mi riferisco alla preparazione della salsa di pomodoro che dimostra prima di tutto il ruolo della domestica, non una sottoposta, ma un componente della famiglia a tutti gli effetti. La scena da anche quel tocco di quotidianità tanto ricercato da Freed nella sua ferma volontà riguardo a questo progetto.
“You and I”, cantata dai coniugi Smith, ha un particolare tono emotivo dovuto anche alla scelta di Minnelli di non utilizzare il doppiaggio di un cantante professionista, ma la voce di Arthur Freed in persona , che si definì onorato di poter partecipare in questo modo al film.

La sequenza che più aderisce ai racconti originali delle memorie d’infanzia di Sally Benson è quella di Halloween, ed è anche uno dei motivi principali che spinsero Minnelli ad accettare la regia del film. Nei racconti, la bambina coinvolta nello scherzo al vicino è Anges, e non Tootie, perché Agnes in realtà è la Beston. La ripresa della scena durò sei ore e Minnelli dovette combattere contro le reticenze di Freed per includerla nel montaggio finale del film.
Scena dopo scena tutta la narrazione si sviluppa mostrando l’opulenza della messa in scena, sia essa incentrata su ambientazioni scarne come le strade della notte di Halloween, o su sfarzose feste di Natale con accurati ed intelligenti movimenti di macchina.
Nonostante l’ottima performance di tutti gli attori, spicca tra tutti la piccola Margaret O’Brien, attorno alla quale gira l’intera sequenza di Halloween e che vinse un Baby-Oscar per la miglior interpretazione da attrice bambina, la stessa che Judy meritò per Il Mago di Oz.

Tuttavia non bisogna dimenticare che all’epoca Judy aveva diciassette anni, mentre Margaret ne ha solo sette quando interpreta Tootie. Il suo personaggio è costruito su una figura di bambina stravagante, quasi macabra che seppellisce le sue bamboline, dopo che queste sono state, nella sua immaginazione, a lungo malate. Tootie sembra crescere all’interno del film, nell’arco dell’anno dal quale è costituito il tempo diegetico. La sua scena di apertura è quella in cui siede sul carretto dell’uomo dei gelati, e, in maniera speculare in chiusura, guiderà l’intera famiglia alla fiera di Saint Louis seduta sul calesse al fianco del cocchiere.

Se Judy nei panni di Esther finì sulla copertina di Life, Margaret ebbe gli elogi incondizionati di James Agree . Il critico dimenticò quasi di menzionare Judy, osannando la performance della O’Brien, definendola l’unico elemento luminoso in un film dall’andamento prevedibile nel quale non accade nulla. Giudizio duro ed ingiusto per un film che anche se non offre grande mobilità narrativa, espone i moti dell’animo. La minaccia della partenza dalla beneamata Saint Louis non fa altro che rafforzare i legami familiari e sancire definitivamente il solito messaggio che nessun posto è come casa propria. Ancora una volta, ancora per bocca di Judy.

Confrontando le storie di Sally Beston con il film completo è evidente un processo di ‘edulcorazione dell’originale’  operato dagli sceneggiatori. Sono stati eliminati infatti tutti gli episodi che, a giudizio di Freed, avrebbero potuto intaccare l’aura di serena quotidianità familiare che questo film doveva trasmettere. Scartati infatti sia l’episodio della malattia della madre, sia quello, conseguente alla notte di Halloween, in cui il personaggio di Tom Drake viene accusato dal dottore di aver aggredito Tootie. L’intenzione dichiarata di Freed era appunto quella di raccontare una semplice storia il cui messaggio finale dovesse replicare quello di The Wizard of Oz: there’s no place like home.
Il film finisce su un frozen-frame tematico. Più chiaramente, per nessuno dei personaggi è previsto un futuro delineato dopo la scena finale della fiera. L’atmosfera edulcorata di tutto il film riflette la felicità perfetta, presente, perpetua degli abitanti di Saint Louis. La felicità “right here where we live, in Saint Louis” .

Judy

Judy interpreta Esther, la seconda delle quattro sorelle Smith, nel ruolo della quale offre una performance toccante e delicata, soprattutto nel rappresentare il suo candido amore verso il timido ragazzo della porta accanto, John Truett (Tom Drake). Il film rappresenta un punto di svolta nella sua carriera e nella sua vita. Meet me in Saint Louis è uno dei più bei film della Garland, integro nella sua perfezione, una gioia per gli occhi. È paradossale pensare che la stessa Judy non  volesse parteciparvi a causa del ruolo da diciassettenne che le era stato offerto. Il suo film precedente era stato Presenting Lily Mars, nel quale aveva interpretato la prima “donna” della sua carriera. Indossare in panni della giovane Esther sarebbe stato un passo indietro nella sua carriera, tuttavia il personaggio della seconda sorella Smith è costruito in modo tale da rappresentare comunque una bella prova per Judy, oltre a darle la possibilità di interpretare alcune delle più belle canzoni di tutto il suo repertorio. Inoltre il personaggio fu costruito dagli sceneggiatori appositamente intorno a lei.

Tuttavia, forte dell’appoggio di Mayer, la Garland esitava ad accettare il ruolo, tanto che solo l’intervento diretto di Minnelli riuscì a persuaderla ad interpretare Esther.
Nonostante l’età del suo personaggio, Judy riuscì comunque a sviluppare le sue capacità espressive davanti alla mdp. Una tappa apparentemente secondaria per questo tipo di ruolo, ma fondamentale per Judy, fu il suo approccio con il make-up. La sua truccatrice fu Dotty Ponedel, che aveva truccato in passato  Marlene Dietrich. Judy si presentò in sala trucco con delle protesi per naso e denti con l’intenzione di farsele applicare sul viso, ma la Ponedel le disse che era una ragazza carina e che non doveva dar peso al fatto che il suo volto non fosse esattamente simmetrico. Le evidenziò in modo particolare la linea degli occhi e il contorno delle labbra, in modo molto naturale. Judy non era mai stata così bella. Da allora Dotty fu la sua truccatrice per tutti i film che avrebbe interpretato in seguito. La stessa Ponedel disse che truccare Judy per lei divenne difficile in seguito, quando il suo peso cominciò ad aumentare, ed era difficile renderla attraente, ma per Saint Louis “il peso non era un problema, Judy era felice allora” .

I critici non considerano all’unanimità Meet Me in Saint Louis un capolavoro, resta però indiscusso che Minnelli fa del film una lettera d’amore per Judy. Fin dalla prima inquadratura, ogni fotogramma nel quale è ripresa Judy è un quadro nel quale spicca la sua figura, come quando incorniciata da elementi architettonici della casa canta “The Boy Next Door”, oppure quando attorniata da un gruppo di donne nella sequenza del tram, il suo viso spicca tra i merletti dei cappelli che la circondano mentre canta “The Trolley Song”.
Meet me in Saint Louis non è solo il film che ha offerto a Judy una nuova immagine e che ha consacrato Minnelli come grande regista anche al di fuori di Broadway, ma è anche stato set dell’incontro professionale e sentimentale di questi due grandi artisti. Per la fine delle riprese del film, i due già abitavano insieme combattendo contro l’astio di Ethel, madre di Judy, che si opponeva a questa unione. Per Minnelli, Judy accelerò le pratiche del suo divorzio da David Rose. Con Meet Me in Saint Louis, Judy Garland lascia dietro di sé una performance memorabile, una ventata di felicità che non lascia presagire nessuna delle tempeste che purtroppo sarebbero seguite nella sua vita.

Tratto da: Judy Garland: cantando sotto l’arcobaleno

(tesi di laurea triennale di Chiara Guida)

Poster & altre foto per Krokodyle

0
Poster & altre foto per Krokodyle

Ecco a voi il poster ufficiale del film e tante altre foto

Primo trailer per Krokodyle

0
Primo trailer per Krokodyle

Ecco a voi il Primo trailer per Krokodyle.

 

Ricordiamo che il film è attualmente in pos-produzione e che per ora non ha una data di uscita. L’opera sta particolarmente a cuore a noi di cinefilos, e con il nostro contributo cerchiamo di dar voce in qualche modo al cinema indipendente italiano.

Kenneth Branagh parla di Thor

0

Il regista Kenneth Branagh ha parlato del tono di  Thor, l’adattamento cinematografico dell’eroe Marvel con Chris Hemsworth le cui riprese sono ormai in corso da diversi mesi…

Box office

Weekend povero d’incassi e di sorprese, con i primi due posti in classifica invariati: dietro Iron Man 2 e Oceani 3D, si piazza la new entry Notte folle a Manhattan. Mediocri risultati per le altre novità.

Per sapere i risultati al box office…

Anthony Hopkins cattivo in Arabian Nights

0
Anthony Hopkins cattivo in Arabian Nights

Dopo aver gustosamente gigioneggiato nel divertente e purtroppo sottovalutato dal pubblico Wolf Man, Anthony Hopkins continuerà a dare il suo meglio nel ruolo di villain in Arabian Nights. Come sappiamo, il film diretto da Chuck Russell vede un comandante, interpretato da Liam Hemsworth, unire le sue forze a quelle di Sinbad, Ali Babà e del Genio della Lampada per salvare la bella Scheherazade. In questo chiassoso calderone Hopkins interpreterà il cattivo stregone Phartou, che ha ucciso la sirena amore di Sinbad e va alla ricerca dei poteri magici più estremi.

Le riprese, su copione di Chuck Russell e Barry P. Ambrose, inizieranno in estate.

Vincitori del David di Donatello 2010

0
Vincitori del David di Donatello 2010

Il film di Giorgio Diritti si aggiudica il premio più importante ai David, mentre miglior regista è stato dato a  Marco Bellocchio. Tra gli attori, vittorie di Mastandrea e della Ramazzotti…

Finalmente Inception Full Trailer!!

0

Dopo molta attesa è uscito il nuovo full trailer di Inception, il kolossal fantascientifico di Christopher Nolan che arriverà nei cinema italiani a settembre. Un filmato inedito e semplicemente spettacolare…

Poster finale dell’ultimo dominatore dell’aria

0

Ecco la locandina americana finale dell’Ultimo Dominatore dell’Aria, il kolossal fantasy di M. Night Shyamalan tratto dal cartoon Nickelodeon e recentemente riconvertito in 3D…

Joaquin Phoenix non è impazzito?

0

Da svariati mesi i fan di Joaquin Phoenix sono rimasti sconcertati dai suoi comportamenti sopra le righe, seguiti al suo ufficiale abbandono del mondo del cinema in favore di un’improbabile carriera rap.

Scopriamo Super 8 di Abrams e Spielberg

0

Siamo arrivati finalmente a scoprire cosa c’è dietro a Super 8 di J.J. Abrams? La risposta alla domanda è certamente si, perché da oggi sul sito ufficiale del film è visibile un i teaser trailer.

Uscite al cinema 07 Maggio


Aiuto vampiro: Darren e Steve sono due ragazzi adolescenti come tanti altri, il primo è un ragazzo modello il secondo è un pò più scapestrato.

Dempsey in Transformers 3

0

Patrick Dempsey (Dottor Stranamore della serie tv Grey’s Anatomy), visto al cinema in Come d’incanto e Appuntamento con l’amore, ha rivelato a un giornale brasiliano che il suo prossimo progetto cinematografico sarà il più o meno atteso Transformers 3.

All’orizzonte l’Era Glaciale 4

0
All’orizzonte l’Era Glaciale 4

A quanto pare la 20th Century Fox, ha deciso di proseguire sulla strada dello sfruttamento ad oltranza del franchise fortunato, imitando la concorrente Dreamworks e forse le prossime uscite Pixar.

Ecco la trama di Inception!!

0

Dopo mesi di misteri, la Warner Bros ha finalmente deciso di rendere nota la trama di Inception.

Dempsey in Transformers 3

0

Patrick Dempsey (Dottor Stranamore della serie tv Grey’s Anatomy), visto al cinema in Come d’incanto e Appuntamento con l’amore, ha rivelato a un giornale brasiliano che il suo prossimo progetto cinematografico sarà il più o meno atteso Transformers 3.Nel nuovo film della serie, che sarà diretto come gli altri da Michael Bay e che vi ricordiamo debutterà in America il 1° luglio del 2011, l’attore interpreterà un ruolo ben più complesso, cupo e misterioso dei vari inammorati impersonati di recente per il grande schermo. Sarà il capo della sensuale Mikaela Banes, il personaggio di Megan Fox…problemi in vista per Sam!

Fonte: comingsoon.it

Stefania Sandrelli racconta Christine

0

Emozionatissima e con molta umiltà Stefania Sandrelli presenta il suo primo film che la vede come regista,accompagnata dalla figlia Amanda che interpreta la protagonista Cristina, Stefania inizia subito col raccontare come è nata l’idea del film.

 

Inception: la trama del film di Christopher Nolan

0
Inception: la trama del film di Christopher Nolan

Dopo mesi di curiosità da parte dei fedelissimi, e dopo un ostinato e religioso silenzio in merito al suo attuale progetto, finalmente Christopher Nolan rivela la trama di Inception, che promette già di essere un altro viaggio allucinante e allucinato nei meandri delle possibilità cinematografiche e un trip (mai come in questo caso) mentale per lo spettatore.

Ecco quindi la sinossi ufficiale del film Inception:

Don Cobb (Leonardo DiCaprio) è un abilissimo ladro, il migliore in assoluto nella pericolosa arte dell’estrazione, il furto di preziosi segreti dal profondo del subconscio durante i sogni, quando la mente è maggiormente vulnerabile. La rara abilità di Cobb lo ha reso un ambito attore in questo nuovo ingannevole mondo di spionaggio industriale, ma lo ha anche reso un fuggitivo internazionale costandogli la perdita di tutto ciò che ha amato. Ora a Cobb viene offerta una chance di redenzione.

Un ultimo lavoro gli può ridare indietro la sua vita ma solo se riuscirà a realizzare l’impossibile – l’inception. Invece del furto perfetto, Cobb e il suo team di specialisti devono compiere l’esatto contrario: il loro obiettivo non è quello di rubare un’idea ma di impiantarne una. Se hanno successo, potrebbe essere il crimine perfetto.

Ma nessun piano accurato e nessuna competenza possono metterli in guardia dal pericoloso nemico che sembra predirre ogni loro mossa. Un nemico che solo Cobb può aver visto arrivare. Quest’estate, la mente sarà la scena del crimine.

Mentre il mistero sarà svelato negli USA già a luglio, in Italia dovremo aspettare settembre per poter affluire numerosissimi al cinema e ammirare l’ultima fatica del regista de Il Cavaliere Oscuro.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità