Home Blog Pagina 55

X-Files Revival, Gillian Anderson: “Faremo il massimo”

0

Mentre sono in corso attualmente le riprese di X-Files Revival, oggi arrivano le dichiarazioni in merito al ritorno di Gillian Anderson. 

LEGGI ANCHE: X-Files Revival: prima foto dal set, iniziate le riprese

Sarà divertente tornare tutti insieme sul set, solo che saremo più vecchi e saggi. Eppure so che sfrutteremo l’occasione al massimo per renderla unica e sarà veramente strano da un certo punto di vista.

LEGGI ANCHE: X-Files, David Duchovny: “Ho pianto leggendo il copione”

LEGGI ANCHE:  X-Files: ufficiale il ritorno per una serie evento

X-Files è una serie televisiva statunitense ideata da Chris Carter e prodotta dalla FOX a partire dal 1993. Ha avuto un enorme impatto grazie ai vari temi trattati come il paranormale, le teorie del complotto, mutazioni genetiche, UFO ed alieni.

Ciascun episodio, pur essendo narrativamente auto conclusivo (salvo alcune eccezioni di storie sviluppate in due o anche tre episodi), talvolta tratta temi ricorrenti. Argomenti quali il governo ombra, l’interferenza aliena (in particolare il rapimento alieno) e l’imminente primo contatto alieno, vengono sviluppati in vari episodi di ogni stagione del telefilm. Tali sviluppi narrativi sono comunemente noti come la mitologia di X-Files.

Vincitrice del Golden Globe per la miglior serie drammatica nel 1995, nel 1997 e nel 1998, tra la prima e la seconda stagione ha avuto un aumento dell’audience del 42% diventando lo spettacolo televisivo più seguito negli Stati Uniti. Ha al suo attivo ben 9 stagioni terminate con gli ultimi due episodi dove vengono risolti in parte gli interrogativi sulla mitologia di X-Files lasciati in sospeso nelle stagioni precedenti. Nel 2002, la rivista americana TV Guide la ha inserita al trentasettesimo posto nella classifica de I migliori 50 spettacoli televisivi di tutti i tempi.

X-Files 3: Gillian Anderson apre al crowfunding

0
X-Files 3: Gillian Anderson apre al crowfunding

 gillian-anderson-gillian-anderson-32830516-1024-768Che il crowfunding possa aprire nuove vie nella produzione cinematografica sembra una cosa ormai assodata, basti pensare ai risultati raggiunti, nei casi più recenti, dal film di Veronica Mars o dal Wish I Was Here di Zach Braff, ma a rafforzare quest’idea giungono le parole dell’attrice Gillian Anderson che, attraverso una recente intervista, avrebbe dichiarato che il crowfunding sarebbe potuto essere una via per giungere alla realizzazione di X-Files 3.

Queste le parole dell’attrice, pronta a vestire nuovamente i panni dell’agente Dana Scully:

“David [Duchovny], io e Chris [Carter], il nostro produttore esecutivo nonché creatore, siamo tutti interessati a tornare insieme in qualche modo […] Potremmo usufruire del crowfunding per un film su X-Files. Ciò che ci impedisce di realizzarlo sono i fondi ed il via libera da parte della Fox, un non piccolo intoppo, ma sì, credo che il acrowfunding possa essere un’ottima idea”.

Non ci resta dunque che attendere l’evolversi delle situazioni e sperare che l’idea possa prendere piede nei prossimi mesi.

Fonte: comicbook.com

X-Files 3, David Duchovny non vede l’ora di cominciare

0

David Duchovny è stato sentito da Collider in merito al terzo film di X-Files, un progetto di cui si vocifera ma che è ancora avvolto da un alone di incertezza. La star di Californication

X-Files – Voglio crederci: recensione del film

X-Files – Voglio crederci: recensione del film

X-Files – Voglio crederci è il film del 2008 di Chris Carter con protagonisti David Duchovny, Gillian Anderson, Mitch Pileggi, Billy Connolly, Amanda Peet, Alvin Joiner, Callum Keith Rennie. La pellicola è basata sull’omonima serie tv, vero e proprio cult del piccolo schermo.

X-Files – Voglio crederci, la trama: Sono passati sei anni da quando gli agenti Mulder e Scully sono spariti: lui vive isolato anche perché è ancora ricercato, lei lavora in un ospedale cattolico in zona e sono legati da un rapporto che ormai va oltre l’amicizia. L’FBI sta indagando su una serie di sparizioni e di omicidi di donne: l’ultima, ancora non ritrovata, è un’agente federale, e un sacerdote cattolico, padre Joe Crissman, condannato per pedofilia, ha delle visioni sugli omicidi.

Due agenti federali contattano Scully e poi Mulder, per convincerli a collaborare: cadranno tutte le accuse su Mulder, lui recalcitrante accetta. L’indagine li porterà a scoprire un traffico d’organi, ma anche il delirio di un uomo, uno dei bambini vittime di padre Joe oggi in contatto misterioso con lui, che vuole ridare nuova vita al suo compagno con i pezzi dei cadaveri delle donne sparite.

X-Files – Voglio crederci, l’analisi

Dieci anni dopo il primo film e sei dopo la fine della serie, la nostalgia dei fan c’era comunque tutta, e Chris Carter con i suoi soci, dopo vari rinvii, realizza il secondo film di X-Files, titolo originale I want to believe, la famosa frase del poster di Mulder nel suo studio. Per scelta, stavolta il film non è inserito nella tutt’altro che conclusa mitologia, ma è una storia a sé, per conquistare nuovi appassionati.

In realtà gli appassionati restano quelli della serie, anche perché la vicenda è comunque legata ai fatti raccontati nelle nove stagioni: impossibile capire tutti i riferimenti se non si conosce la serie, così come il rapporto tra Mulder e Scully, adesso compagni di vita ma non come avevano immaginato gli spettatori nelle fanfiction.

Se le premesse non sono niente male, le prime due scene sono notevoli, e ottimo è il personaggio di padre Joe, antieroe odiato da Scully tornata scettica più per disgusto per il suo crimine, se piace rivedere Mulder e Scully, e magari sapere che stavolta c’è qualcosa di tenero tra di loro, se si parla di cose scomode e coraggiose come la pedofilia e l’omosessualità (ma poco approfonditamente!), se fa piacere sapere che Skinner si è salvato, ci sono alcune cose che non convincono.

Tra i due nuovi agenti federali, poco carismatici (perché non richiamare in servizio i buoni Doggett e Reyes, che hanno retto ottava e nona stagione?), Scully trasformata in Dottor House della situazione con un’abbastanza straziante storyline legata ad un bambino malato e la confusa storia di trapianti di arti come neanche faceva il dottor Frankenstein (un serial killer sarebbe stato più efficace!), X-Files – Voglio crederci sembra di più a tratti un’occasione mancata che un ritorno in grande stile, una storia rimasta troppo a lungo nel cassetto e che convince a metà gli stessi fan più accaniti, ai quali sono dedicate diverse strizzate d’occhio ma che non bastano a riscattare una storia che è solo la pallida copia di quella che avrebbe potuto essere con soluzioni narrative diverse.

Vien da dire peccato, perché da chi aveva inventato la serie cult per eccellenza degli anni Novanta era lecito aspettarsi e pretendere molto di più, ricordando episodi sia delle prime che anche delle ultime stagioni. Comunque pare che Chris Carter, riallacciandosi alla storia della fine del mondo nel 2012 prevista dal calendario Maya citata anche nel series finale della nona stagione, abbia in progetto un terzo film, di cui è pronta la sceneggiatura e che potrebbe diventare realtà presto. I fan sperano che stavolta sia fatta giustizia ad una serie che ha fatto epoca, e la cui parte mitologica merita una conclusione come si deve, sperando che sia così.

X-Files – Il film: recensione del film con David Duchovny

X-Files – Il film: recensione del film con David Duchovny

X-Files – Il film è il film del 1998 di Rob S. Bowman e primo film tratto dall’omonima serie cult. Nel cast protagonisti David Duchovny, Gillian Anderson, Mitch Pileggi, Martin Landau, William B. Davis, Blythe Danner, Terry O’Quinn e Armin Mueller Stahl.

X-Files – Il film, la trama: Durante la preistoria, nel luogo che noi conosciamo oggi come Texas, un uomo primitivo viene aggredito in una caverna da un virus nero liquido che lo trasforma in un alieno. Al giorno d’oggi un bambino cade nella stessa caverna e rimane lui stesso vittima dello stesso virus. Mulder e Scully, non più agli X-Files, vengono coinvolti in uno spaventoso attentato nel palazzo dell’FBI a Dallas, riuscendo a salvare i visitatori e i dipendenti, ma non tre vigili del fuoco e un bambino, che non avrebbero dovuto essere presenti nell’edificio.

Il dottor Arvin Kurtzweil, amico di gioventù del padre di Mulder e noto complottista, contatta l’agente Mulder e gli rivela che le quattro vittime erano già morte. Mulder con Scully comincia a investigare in maniera non ufficiale, scoprendo una pista che li porterà fino al Polo Sud, in un’antica nave aliena…

X-Files – Il film, l’analisi

1998, X-Files – Il film è al massimo del successo e, come già successo con Star Trek, si decide di farne un film, sfruttando il filone della mitologia sugli alieni e sulla colonizzazione, ponendosi come trait d’union tra la quinta stagione (che secondo il produttore Chris Carter avrebbe dovuto essere in un primo momento la conclusione) e la sesta, quando Mulder e Scully hanno visto distrutto il loro lavoro di cinque anni da un incendio doloso e hanno dovuto trovarsi un altro incarico all’FBI. Ovviamente torneranno agli X-Files, ma questa è un’altra storia.

Effetti speciali decisamente notevoli, rispetto alla serie che vive, soprattutto nelle prime stagioni, in modo più dimesso ma non meno intrigante, la trama è interessante, ma sconta un grosso limite: quello di essere only for fans, solo per gli appassionati di Mulder e Scully e delle loro indagini, infatti risulta difficile seguire le sfumature delle vicende se non si sono visti almeno gli episodi della mitologia, dei quali mancano però alcune situazioni e personaggi, come l’affascinante ed ambiguo Alex Krycek.

I fan comunque hanno apprezzato X-Files – Il film, e non solo perché sul grande schermo è tutto più spettacolare, ma perché ci sono alcuni importanti nodi di sviluppo della vicenda dei loro beniamini, buon ultima finalmente una dichiarazione d’amore di Mulder a Scully insolita e molto partecipata. Certo, rispetto a certi episodi della serie televisiva fino a quel momento, e ad altri successivi, la trama soffre un po’ per le inevitabili concessioni alla commercialità del cinema, buon ultimo Mulder che come un cavaliere senza macchia e senza paura salva la sua Scully come in ogni buon film d’azione che si rispetti.

Si sarebbe potuto fare di meglio, ma quello che è venuto fuori non è male, tra colpi di scena, rivelazioni esclusive che influenzeranno le quattro stagioni successive, David Duchovny e Gillian Anderson reggono bene il grande schermo in X-Files – Il film (anche se nella loro carriera successiva preferiranno l’uno di nuovo la televisione, l’altra teatro e televisione britannici), i due veterani Martin Landau e Armin Mueller Stahl si mangiano tutti come recitazione, e peccato che non siano diventati ricorrenti, il finale poteva essere eloquente.

Imperdibile per i nostalgici di una serie così recente ma ormai anche così storica, interessante e intrigante per far scoprire un mondo cult a nuovi spettatori, sempre che si abbia voglia di vedere poi tutte le nove stagioni.

X-Factor 8: in esclusiva su SKY, niente repliche su Cielo

0

X Factor 8Il primo live su Sky  di X-Factor 8 ha fatto segnare record di ascolti per l’emittente privata ma da questa settimana lo show non verrà più trasmesso in replica in chiaro su Cielo e quindi questo significa che il live sarà visibile in esclusiva assoluta solo per gli abbonati di Sky. Una scelta rischiosa che costringerà gli appassionati e i fan del programma all’abbonamento e chi non potrà sarà costretto ad accontentarsi di estratti e approfondimenti.

La delusione tra i fans è tanta: sui social in tantissimi si sono schierati contro questa decisione di non trasmettere le puntate del live in chiaro, affermando che si tratta di una mancanza di rispetto nei confronti dei telespettatori di Cielo e in generale del talent show.

A questo punto se non avete seguito la prima puntata del Live Di X Factor 8 del 23 ottobre in diretta su Sky, vi diciamo che potete vedere i migliori video della serata in streaming sul sito ufficiale della trasmissione e vi informiamo che il primo concorrente che è stato eliminato dal programma è il rapper Diluvio che gareggiava nel team di Mika.

X-Factor 2014: seconda puntata del live

0

X-Factor 2014Ieri giovedì 30 ottobre è andata in onda la seconda puntata Live di X Factor 2014: le info sul nome del concorrente eliminato, quello ripescato e il giorno e orario dellareplica su Sky.  Il gruppo eliminato della seconda puntata di X Factor 2014 di giovedì 30 ottobre è quello dei The Wise, che lasciano così la squadra di Morgan a due soli elementi, gli Spritz for five e iKomminuet, con quest’ultimi finiti in ballottaggio proprio con i The Wise e che hanno rischiato di uscire clamorosamente alla seconda puntata dopo che erano stati dati come possibili finalisti di X Factor da più parti a seguito dei Bootcamp, Home Visit e il primo Live.

Il Live del 30 ottobre di X Factor Italia 2014 è stato caratterizzato dalla comprensibile arrabbiatura di Morgan, che dopo aver scelto di eliminare i The Wise salvando così i Komminuet ha abbandonato lo studio non senza prima essersi scagliato contro il direttore artisticoLuca Tommassini, reo di aver cambiato la scenografia sia ai The Wise che ai Komminuet.

La replica della seconda puntata di X Factor 2014 del 30 ottobreandrà in onda su Sky Uno quest’oggi all’ora di pranzo a partire dalleore 13.30 mentre Xtra Factor con Mara Maionchi verrà trasmesso alle 22.50. Sono previste altre due repliche anche durante la giornata di domani, sabato 1 novembre, con la prima che avrà inizio alle ore 12.05 mentre la seconda replica comincerà alle ore 21.10 in prima serata sempre sul canale Sky Uno.

X-Factor 2014: i video e le canzoni della prima puntata

0

X-Factor 2014E’ terminata con successo la prima puntata di X Factor 2014, l’edizione italiana e a sorpresa lo show è terminato con l’eliminazione di Diluvio cantante di Mika.

Tutti i video dei momenti più belli della trasmissione li potete vedere qui, mentre le canzoni si possono ascoltare in streaming gratis su Deezer grazie all’accordo rinnovato con Sky oltre a poterle scaricare su iTunes.

La prima puntata live di X Factor 8 , in onda giovedì 23 ottobre, è stata vista su Sky Uno e Sky On Demand da 1 milione 140 mila spettatori medi. E’ il miglior debutto della diretta da quando il talent è su Sky con una crescita del 19% rispetto allo scorso anno.

Lo share su Sky Uno è schizzato al 4,9% con un picco del 6,9%, numeri che fanno di Sky Uno il canale più visto della piattaforma e il quinto canale più visto della tv durante la messa in onda di X Factor. Record di share sugli abbonati Sky del 22,2%: è il dato più alto registrato sinora dal talent. Ottimi ascolti anche per il debutto dell’Xtra Factor di Mara Maionchi, supportata dalla Twitstar Daniela ColluStazzitta e dal volto di Sky Sport Davide Camicioli, visto su Sky Uno da 325mila spettatori medi.

X-Factor 2014: è boom di ascolti

0

X-Factor 2014La prima puntata live di X Factor, in sostanza l’inizio della gara vera e propria, è stata vista su Sky Uno e Sky On Demand da 1 milione 140mila spettatori medi, segnando il miglior debutto del live da quando il talent è su Sky, con una crescita del 19% rispetto allo scorso anno. Lo share su Sky Uno è schizzato al 4,9% con un picco del 6,9%, numeri che fanno di Sky Uno il canale più visto della piattaforma e il quinto canale più visto della tv, durante la messa in onda di X Factor. Record di share sugli abbonati Sky del 22,2%, dato più alto registrato sinora dal talent. Ottimi ascolti anche per il debutto dell’Xtra Factor di Mara Maionchi, supportata dalla Twitstar Daniela Collu e il volto di Sky Sport Davide Camicioli, visto su Sky Uno da 325mila spettatori medi. X Factor, anche questo giovedì, ha dominato poi la scena sui social entrando persino nella classifica dei Trending Topic mondiali di Twitter con #XF8Live, hashtag che sancisce l’inizio dei live show. La conversazione globale attorno al programma è stata di 140mila tweet di cui 118mila con hashtag ufficiali #XF8 e #XF8Live. Ad oggi è stata la puntata più twittata di questa stagione.

X-23: quale sarà il futuro di Laura nel franchise degli X-Men?

0
X-23: quale sarà il futuro di Laura nel franchise degli X-Men?

Dopo la visione di Logan, sappiamo già che Hugh Jackman non tornerà nei panni dell’eroe del titolo, ma nel film ci viene presentato un altro personaggio, potente e affascinante: X-23/Laura. Che cosa ne sarà di questa misteriosa e pericolosa mutante nel futuro del franchise? Ne hanno parlato a JoBlo i produttori del film, Simon Kinberg e Hutch Parker.

Kinberg: “(…) Oltre alla fine del personaggio di Hugh Jackman, abbiamo scoperto che c’è un’altra versione di lui. E credo che percorreremo quella strada. Per il resto, ci siamo approcciati a questo film proprio come se fosse una fine.”

Parker: “Abbiamo parlato un po’ di questa cosa (un sequel su X-23) e la possibilità certamente esiste. Lei è un’attrice favolosa, credo abbia fatto un lavoro magnifico e un sacco del merito è da attribuire a Jim Mangold (il regista, ndr). Sicuramente si tratta di un’opportunità molto ricca. Non siamo ancora stati specifici in quella direzione, ma mi piacerebbe vedere altro del personaggio.”

LoganSenza dubbio l’ingresso di X-23 nel franchise apre molte possibilità che dovranno in qualc he modo uniformarsi alla complessa e confusa timeline dei film che al momento, con tanti progetti in cantiere, è sempre più lasciata al caso. Questa cosa in particolare non si rivelerà troppo fastidiosa se i film continueranno ad avere un approccio cinematografico valido come nel caso di Logan.

Logan: tutto quello che c’è da sapere su X-23

CORRELATI:

Logan: il trailer finale italiano del film

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il primo marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

La trama del film

Nel prossimo futuro, uno stanco Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

X-23: il regista di Logan vorrebbe dirigere lo spin-off

0
X-23: il regista di Logan vorrebbe dirigere lo spin-off

A due anni dall’addio di Hugh Jackman agli artigli di Wolverine, James Mangold è tornato a parlare del film in merito alla possibilità di dirigere uno spin-off di Logan interamente dedicato a Laura Kinney aka X-23, il personaggio interpretato dalla giovanissima e talentuosa Dafne Keen.

Mi chiedete se sono interessato al film? Certo che sì“, ha risposto Mangold durante la promozione di Le Mans ’66 – La Grande Sfida (Ford vs Ferrari). “Ma non credo che un cinecomic su X-23 accadrà, almeno non nel prossimo futuro“.

Non ci sarebbe niente di più interessante del viaggio di Laura dopo la morte di Logan, soprattutto alla luce della recente fusione tra Disney e 20th Century Fox e della conseguente cessione dei diritti sul personaggio. Sappiamo che ora l’Universo Cinematografico Marvel ha spazio per introdurre i Mutanti, al cinema o sul piccolo schermo, quindi la speranza è di veder sviluppato il progetto.

Già nel 2017 il regista aveva espresso il suo desiderio di esplorare la vita di Laura, con il supporto della stessa Dafne Keen, ma da allora non abbiamo avuto più aggiornamenti in merito.

Leggi anche –  James Mangold presenta Le Mans ’66: “Solo il cinema può fotografare i pensieri”

Prodotto dalla 20th Century Fox, Le Mans ’66 racconta la storia vera dietro l’opera di un intrepido gruppo di ingegneri incaricati da Henry Ford II di sconfiggere il dominante team Ferrari al Le Mans World Championship del 1966.

Matt Damon veste i panni di Carol Shelby, ingegnere meccanico che progettò il modello GT 40 per Ford mentre Christian Bale interpreta il pilota Ken Miles. La sceneggiatura è stata curata da Jez e John-Henry Butterworth, autori di Edge of Tomorrow, che hanno lavorato allo script con Mangold.

L’uscita nelle sale è fissata al 31 Ottobre.

Fonte: The Playlist

X-23: Dafne Keen vorrebbe continuare a interpretare Laura

0
X-23: Dafne Keen vorrebbe continuare a interpretare Laura

Tra le cose più interessanti viste in Logan, dal primo marzo nelle nostre sale, c’è senza dubbio l’interpretazione solida e sentita di Dafne Keen, undicenne esordiente a cui è stato affidato l’importante ruolo di Laura/X-23. Il personaggio, ruvido, silenzioso e letale, ha molto in comune con il nostro protagonista, Wolverine, e, per chi ha visto il film, questo parallelismo è presto spiegato.

Sia Hugh Jackman che Patrick Stewart, Logan e Xavier, hanno dichiarato che questa è la loro ultima volta nei ruoli che li hanno visti impegnati per 17 anni, mentre, per quanto riguarda Dafne, possiamo sperare di vedere ancora la sua X-23 al cinema, tanto che l’attrice ha risposto con un secco “Sì” alla domanda che le poneva la possibilità di tornare a partecipare all’universo degli X-Men al cinema.

Non c’è dubbio che, insieme alle intense interpretazioni dei protagonisti adulti, quella della giovanissima Keen sia una performance solida ed efficace per un ruolo così complesso. Sembra quindi logico che, grazie anche ai primi riscontri molto positivi al box office di Logan, rivedremo presto X-23 sul grande schermo.

Logan: tutto quello che c’è da sapere su X-23

CORRELATI:

Logan: il trailer finale italiano del film

Per Hugh Jackman questo ritorno nei panni del mutante con gli artigli di adamantio sarà la sua ottava volta (se si conta anche il cameo di X-Men L’Inizio) nel personaggio. È l’attore che più di tutti rappresenta i mutanti Marvel al cinema, una sorta di Robert Downey Jr per il corrispettivo MCU, e potrebbe essere arrivato alla fine del suo coinvolgimento nel franchise proprio con questo film.

Logan ha un’uscita prevista per il primo marzo 2017. Alla regia c’è James Mangold (già regista di Wolverine L’Immortale), mentre nel cast ci saranno Hugh Jackman, Boyd Holbrook, Richard E. Grant, Stephen Merchant, Eriq La Salle, Elise Neal e Patrick Stewart.

La trama del film

Nel prossimo futuro, uno stanco Logan si prende cura di un malato Professor X, in un nascondiglio sul confine messicano. Ma i tentativi di Logan per nascondersi dal mondo e dal suo passato finiscono quando arriva una giovane mutante, inseguita da forze oscure.

Fonte: Comic Book

X- Men Apocalypse: ecco i giovani Tempesta, Jean Grey e Ciclope

0
X- Men Apocalypse: ecco i giovani Tempesta, Jean Grey e Ciclope

Dopo le tante speculazioni relative al nuovo cast di X-Men Apocalypse, Bryan Singer in persona ha annunciato via Twitter i nomi dei giovani attori che prenderano il posto di Halle Berry, Famke Janssen e James Marsden nel franchise dei mutanti Marvel per i ruoli di Tempesta, Jean Grey e Ciclope.

Il regista ha scelto Alexandra ShippSophie Turner e Tye Sheridan. X-Men ApocalypseDove li abbiamo già visti? Shipp è stata protagonista del biopic Aaliyah, per Lifetime. Sophie Turner invece è forse il volto più noto del terzetto, essendo trai protagonisti di Game of Thrones nei panni di Sansa Stark. Tye Sheridan è invece, dei tre, quello con la migliore carriera cinematografica ad oggi. Il giovane attore ha infatti partecipato a The Tree of Life di Terrence Malick, film Palma d’Oro, e ha vinto il premio Marcello Mastroianni a Venezia nel 2013 per Joe. Lo abbiamo visto anche in Mud al fianco di Matthew McConaughey.

Con Bryan Singer alla regia e allo script, in X-Men Apocalypse tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. L’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence), Wolverine (Hugh Jackman) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope (Tye Sheridan), Tempesta (Alexandra Shipp) e Jean Grey (Sophie Turner) e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità. Oscar Isaac è stato scelto perinterpretare Apocalisse.

Alcune indiscrezioni vorrebbero nel film anche Channing Tatum nei panni del nuovo Gambit.

X+Y: trailer e poster del film di Morgan Matthews

X+Y: trailer e poster del film di Morgan Matthews

È stato pubblicato online il nuovo trailer del film  X+Y, film del documentarista Morgan Matthews.

Oltre al trailer ecco anche il nuovo poster del film:

x+y-poster

X+Y verrà presentato al Festival di Toronto e vede protagonista il giovane Asa Butterfield in un ruolo che metterà senza dubbio in mostra le sue doti da attore drammatico. Con lui nel film Sally Hawkins, Rafe Spall e Eddie Marsan, rispettivamente nel ruolo dei genitori e del professore/mentore di questo ragazzo speciale.

Fonte: Comingsoon.net

 

X+Y: il trailer del film con Asa Butterfield

0
X+Y: il trailer del film con Asa Butterfield

Ecco il trailer di X+Y, film del documentarista Morgan Matthews verrà presentato al Festival di Toronto e vede protagonista il giovane Asa Butterfield in un ruolo che metterà senza dubbio in mostra le sue doti da attore drammatico. Con lui nel film Sally Hawkins, Rafe Spall e Eddie Marsan, rispettivamente nel ruolo dei genitori e del professore/mentore di questo ragazzo speciale.

[iframe width=’640′ height=’360′ src=’http://www.indiewire.com/embed/player.jsp?videoId=00000147-efc4-dcb3-a17f-ffef00980000&width=480′ frameborder=’0′ scrolling=’no’ allowfullscreen/]

Fonte: IndieWire

X – A Sexy Horror Story, trailer in esclusiva dell’horror in sala dal 14 luglio

0

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è lieta di annunciare la data d’uscita di X – A Sexy Horror Story di Ti West con Mia Goth, il nuovo atteso horror slasher prodotto da A24 in uscita il prossimo 14 luglio nelle sale cinematografiche.

Nel 1979, una troupe di ragazzi ambiziosi e affamati di successo decide di girare un film per adulti nelle zone rurali del Texas, ma l’anziana coppia che la ospita, in una fattoria isolata e indisturbata, comincia a nutrire un interesse lascivo per i giovani attori. Durante la notte, questo interesse morboso esploderà in tutta la sua violenza e terrore.

Da A24, studio di produzione di Hereditary – le radici del male, Midsommar, The Witch e The Lighthouse, X – A Sexy Horror Story promette di intrattenere con emozioni forti per gli amanti dell’horror e non solo. Ti West, scrittore, regista e montatore pluripremiato già noto per altri lavori di genere, ricrea l’America rurale della fine degli anni ’70 e rinnova la tradizione di horror slasher omaggiando film d’autore, film cult e anche porno.

Girato in Nuova Zelanda, X porta sullo schermo un’irriconoscibile Mia Goth alle prese con un doppio ruolo – grazie all’uso di un incredibile trucco prostetico – che la porterà a lottare con se stessa per la sopravvivenza. Il film ha ottenuto inoltre l’approvazione del maestro dell’horror Stephen King, che l’ha definito “un film horror estremamente buono. Spaventoso, intelligente, consapevole. Ah! E anche divertente”.

X – A Sexy Horror Story, la trama

Nel 1979, un gruppo di giovani e ambiziosi filmmaker decide di realizzare un film per adulti nel Texas rurale. Ma quando la solitaria coppia anziana che li ospita scopre la natura del set, il cast si trova a dover lottare per la propria sopravvivenza.

In Italia X – A Sexy Horror Story uscirà al cinema il 14 luglio distribuito da Midnight Factory.

X – A Sexy Horror Story vietato ai minori di 18 anni

0
X – A Sexy Horror Story vietato ai minori di 18 anni

Nello stesso giorno dell’uscita in sala in oltre 200 copie, X – A Sexy Horror Story di Ti West, il nuovo atteso horror slasher con Mia Goth e Jenna Ortega, distribuito da Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media, è stato vietato ai minori di 18 anni dalla Commissione per la classificazione delle opere cinematografiche incaricata dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura.

Le emozioni forti che il film promette hanno evidentemente impressionato la Commissione a tal punto che l’ha reputato non adatto ai minori per “l’insieme delle scene in cui sono presenti uno o più contenuti sensibili, il tono e l’impatto potenziale delle stesse nonché il contesto narrativo, il livello di intensità del contenuto sensibile rilevato”; l’efficace miscela di horror e porno hanno conseguentemente portato ad alzare il divieto per la visione ai maggiorenni.  X – A Sexy Horror Story, quindi, non è un film che passa inosservato, ma anzi lascia il segno!

Il film – che ha ottenuto un punteggio di 95% Fresh su RottenTomatoes e l’approvazione del re del terrore Stephen King che l’ha definito “un film horror estremamente buono. Spaventoso, intelligente, consapevole. Ah! E anche divertente” – è ambientato nel 1979, quando una troupe di ragazzi ambiziosi e affamati di successo decide di girare un film per adulti nelle zone rurali del Texas, ma l’anziana coppia che la ospita, in una fattoria isolata e indisturbata, comincia a nutrire un interesse lascivo per i giovani attori. Durante la notte, questo interesse morboso esploderà in tutta la sua violenza e terrore.

Dopo aver conquistato il pubblico americano, in Italia X – A Sexy Horror Story esce oggi al cinema, distribuito da Midnight Factory.

Leggi la recensione di X – A Sexy Horror Story

X Men: L’inizio, ritornano i mutanti Marvel

0
X Men: L’inizio, ritornano i mutanti Marvel

Tornano gli X-Men, i mutanti creati dalla penna di Stan Lee e da Jack Kirby in X Men: L’inizio, il quinto episodio della saga (se si aggiunge alla trilogia anche lo spin off X-Men, Wolverine: le origini)  e questa volta si va davvero indietro nel tempo a ricomporre i pezzi del puzzle. Siamo nei primissimi anni ‘60 in un’America che sa ancora di secondo dopoguerra ma che già guarda Kennedy in tv e teme la terza guerra mondiale con la crisi dei missili di Cuba.

X Men: L’inizio, la trama

X Men: L'inizioCharles Xavier (Professor X) e Erik Lehnsherr (Magneto) sono molto giovani e molto amici e attorno a loro si riunisce la primissima generazione di mutanti del progetto X Men. Charles, fin da ragazzo, intende dare vita ad una Scuola per giovani che, come lui, sono dotati di poteri sovrannaturali e così arruola, uno dopo l’altro, acerbi e disadattati mutanti per farne dei guerrieri onesti e leali al servizio della giustizia, nel nome di una pacifica convivenza con la razza umana.

James McAvoy (The Conspirator, Wanted) così come Michael Fassbender (300, Fish Tank) sono due ottime scelte. Il primo, dai pochi minuti di trailer visti, sembra calarsi perfettamente nello spirito visionario e paterno di Xavier, mentre nello sguardo del secondo è sempre nascosta una durezza e un’inquietudine di fondo che porteranno alla rottura nel corso della pellicola. Nel cast, anche un redivivo Kevin Bacon nel ruolo di Sebastian Shaw, temibile mutante che si cela sotto le spoglie di un noto uomo d’affari nonché perfido cospiratore degli X Men.

X Men: L’inizio, trailer ufficiale

X Men: L'inizioEssendo un prequel storico, le immagini del teaser ci mostrano vecchie conoscenze ringiovanite di oltre trent’anni o addirittura sconosciute alla trilogia. Merita una menzione, a questo proposito, il frame dell’addestramento della new entry Banshee: una delle scene più divertenti del trailer. Mystica, interpretata dalla brava Jennifer Lawrence vista di recente in Un gelido inverno, è una giovanissima mutante multiforme avvolta nel mistero e, in una scena molto intensa, seduce Hank McCoy (non ancora Beast),  giovanissimo e brillante scienziato che non vive bene la sua alterazione mutante ai piedi. La love story tra i due avrà dei risvolti inaspettati e, in un certo senso, drammatici ma certamente sembra essere tra le cose più interessanti del film insieme alla dannazione di Magneto che, proprio in questo momento storico, matura la sua convinzione che non possa e non debba esserci pace con la razza umana.

Erik è la figura più tormentata del film e i suoi continui flashback all’infanzia e ai lagher nazisti ricordano molto da vicino il turbamento di Anakin Skywalker della seconda saga di Star Wars. Ad un certo punto, anch’egli sembra quasi arrendersi al suo lato oscuro e dichiara guerra alla razza umana fondando la sua personalissima risposta agli X Men, ossia la “Confraternita dei mutanti”, un team di violenti secessionisti, stanchi di vivere all’ombra degli uomini e pronti a ostentare la loro superiorità biologica ai danni della razza umana.

X Men: L'inizio FilmCharles e Erik, da amici inseparabili e uniti da un sogno, si ritrovano così l’uno di fronte all’altro. Il bene contro il male, o meglio la speranza contro il senso di vendetta.

E’ il punto di non ritorno. Tutto sembra finire qui. In realtà, tutto comincia.

La pellicola sembra davvero ben girata (Mathew Vaughn) e alcune spettacolari scene fanno sperare che il risultato finale sia all’altezza del primo fortunatissimo X Men di Bryan Singer, che qui ha dato il suo contributo alla stesura dello screenplay insieme al regista e ad altri quattro esperti del genere. Se la trama sarà asciutta e tirata come si evince dal trailer, siamo di fronte ad un altro superhero movie dal sapore vintage che non mancherà di appassionare i fan dei fumetti e anche tutti gli altri, in attesa di Captain America: the first Avenger.

Uscita prevista: 8 Giugno

X Men: Dark Phoenix, Jessica Chastain arriva sul set

0
X Men: Dark Phoenix, Jessica Chastain arriva sul set

Da quando è stato ufficializzato l’accordo tra la Disney e la Fox in molti si sono chiesti quale sarebbe stato il destino di X Men: Dark Phoenix, spin-off dedicato interamente alla Fenice Nera interpretata da Sophie Turner. Sulla carta questo film dovrebbe essere il più oscuro dell’intera saga degli X-Men, con venature horror e thriller che lo allontanerebbero decisamente dalle atmosfere della casa di Topolino. Si pensava ad un’imminente annuncio della cancellazione del progetto, ma il prolifico account Instagram di Jessica Chastain ha acquietato gli animi.

L’attrice, che nel film interpreterà una misteriosa antagonista, ha pubblicato un video con il regista Simon Kinberg in cui dice di star per iniziare le riprese. Il set è stato allestito a Montreal dove la Chastain è arrivata dopo aver concluso le riprese di IT: Capitolo 2. Nulla da temere dunque per la realizzazione del film, la cui uscita è stata spostata da questo autunno al 14 Febbraio 2019, a causa, pare, dei troppi impegni della protagonista Sophie Turner sul set di Il Trono di Spade.

Alla riuscita di questo progetto ha contribuito anche il fatto che l’ufficializzazione dell’accordo miliardario della Disney non avverrà prima della meta del 2019, quando verranno finalizzati gli accordi e la nuova società avrà il controllo sui progetti in atto.

X Men giorni di un futuro passato: Nuovo trailer in arrivo?

0

x men days of future past trailerNovità in arrivo riguardanti il film X Men Giorni di un futuro passato, il settimo capitolo dei film sugli X-Men diretto da Bryan Singer.

Guarda il primo trailer del film

Direttamente dal suo profilo Twitter infatti Hugh Jackman, l’attore australiano che nel film interpreterà Wolverine, ha annunciato che ci sarà un importante sorpresa il 24 marzo per tutti i fan della saga. In arrivo forse il secondo trailer del film? Non ci resta che aspettare.

Fonte: ComicBookMovies

Tutte le foto del film:

[nggallery id=324]

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

 

X Men Giorni di un futuro passato: Le nuove foto dal sito

0

Direttamente dal sito ufficiale del film X Men Giorni di un futuro passato, arrivano nuove foto di tutti i personaggi corredate da utili informazioni per chi ha bisogno di un ripasso sui mutanti e sui loro superpoteri.Ecco di seguito tutte le foto dei nuovi protagonisti del film: Bishop, Kitty, Sunspot, Blink, Warpath, Quicksilver, Boliver Trask. E delle vecchie conoscenze: Mistica, Wolverine, Tempesta, Magneto e tanti altri!

5vBdovD

EBDtpiO

gQRLEnr

idVPhpx

JFMmb9C

JLEL8AB

kQearpT

lysn7Ky

nn6SoUj

nv22qHW

qSVq7Sq

RyPMRTx

uIEsRNx

UnB2mC9

UZdMwmQ

w34B4l5

x men giorni di un futuro passato

Tutte le foto del film:

[nggallery id=324]

La trama di X-Men: giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Leggi anche:  X Men giorni di un futuro passato nuovi dettagli su trama e personaggi

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: ComicBookMovie

X Men Giorni di un Futuro Passato: ecco Ellen Page sul set

0
X Men Giorni di un Futuro Passato: ecco Ellen Page sul set

Le riprese di X-Men: giorni di un futuro passato sono finalmente iniziate e il regista Bryan Singer non manca mai di tenere aggiornati i fan attraverso i social network.

Ecco quindi arrivare la prima immagine, postata su twitter proprio dal regista, di Ellen Page con costume di scena di Kitty Pryde mentre parla con Shawn Ashmore, interprete dell’Uomo Ghiaccio.

La trama di X-Men: giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

[nggallery id=222]

 

X Men Giorni di un futuro passato, Ian McKellen parla dei viaggi nel tempo

Il viaggio nel tempo. Un elemento tipico della fantascienza e fondamentale in X-Men giorni di un futuro passato, film dedicato all’universo dei mutanti Marvel, che ritroverà alla regia Bryan Singer.

x-men-giorni-di-un-futuro-passato

Lo sceneggiatore Simone Kinberg aveva già parlato degli spostamenti nel tempo, in relazione alla scelta di far viaggiare Wolverine invece che Kitty Pride, come invece accadeva nel fumetto (potete leggere l’articolo qui). Ora anche Ian McKellen, intervistato dall’Entertaimnet Weekly, ha parlato ancora dell’argomento tanto caro alla fantascienza, spiegando che la gran parte del film sarà comunque ambientata negli anni settanta:

Devo ammettere che non sempre capisco la trama di questi film finché non li vedo con il pubblico, in sala. Quello che so è che il nuovo film sarà incentrato sul fatto che si torna nel passato. Ma io non devo tornare indietro. Non credo di spoilerare nulla nel dirlo. Noi siamo nelle scene iniziali, dove la trama prende il via.

La trama di X-Men: giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Ecco la nostra gallery del film:

[nggallery id=222]

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

X Men giorni di un futuro passato nuovi dettagli su trama e personaggi

0

x-men-giorni-di-un-futuro-passato-1

E’ Vulture a svelare in esclusiva quali saranno i personaggi interpretati da Peter Dinklage e Josh Helman in X-Men giorni di un futuro passato. Il sito conferma che Dinklage, come previsto, sarà Bolivar Trask, il creatore delle Sentinelle, mentre Helman ricoprirà il ruolo di William Stryker da giovane, personaggio già interpretato da Brian Cox in X2. Ma non è tutto…

Vulture ha diffuso anche nuovi dettagli a proposito della trama della pellicola. Ecco quanto rivelato: “Ellen Page tornerà nei panni di Kitty Pryde, personaggio già interpretato in X-Men: Conflitto finale di Brett Ratner. Questa volta, però, userà i suoi poteri per spedire Hugh Jackman/Wolverine nel passato, dove incontrerà i mutanti più giovani interpretati da James McAvoy, Jennifer Lawrence e Michael Fassbender. Tuttavia, succederà qualcosa di brutto a Kitty durante lo stato di trance, e mentre Wolverine è ancora sotto il suo incantesimo, gli altri X-Men dovranno darsi da fare per trovare un nuovo mutante che dirotterà i poteri di Kitty e riporterà il loro amico nel futuro.

Tutte le foto di X-Men giorni di un futuro passato nella nostra gallery:

[nggallery id=222]

La trama di X-Men giorni di un futuro passato, tratta dall’omonimo fumetto del 1981, ripercorre un arco temporale ambientato in un imprecisato futuro in cui gli USA sono dominati dalla Sentinelle, mentre i mutanti vivono confinati in campi di concentramento. Kitty Pride torna indietro nel tempo e impedisce dal passato che gli eventi precipitino a tal punto da trasformare la vita dei mutanti del futuro in un inferno di reclusione.

Vi ricordiamo che nel cast sono confermatissimi ,  Halle Berry, Peter Dinklage e . Il film è ispirato ai fumetti di Chris Claremont e John Byrne dal titolo: ”Uncanny X-Men” # 141 e 142 nel 1981. Tutte le info sul film nella nostra scheda: X-Men: giorni di un futuro passato. Tutte le news sul film invece sono nel nostro speciale: X-Men.

Fonte: Coming Soon

X Men Apocalypse: Tye Sheridan sarà un ciclope perfetto per James Marsden

0

James Marsden Ciclope

Bryan Singer ha colto tutti di sorpresa quando ha annunciato gli attori che interpreteranno i giovani Tempesta (Alexandre Shipp), Jean Grey (Sophie Turner) e Ciclope (Tye Sheridan) nel prossimo film del franchise X-Men, X Men Apocalypse.

James Marsden (che ha interpretato Ciclope nei precedenti film) ha commentato la scelta di Tye Sheridan, definendolo perfetto per il ruolo:

Penso che è un attore di talento, che mi ha lasciato senza fiato in Mud. Quel film, non ho mai visto un bambino così giovane essere così presente e potente. Quindi, penso che sia una scelta perfetta. Mi congratulo con lui.

Ecco il video dell’intervista a James Marsden:

il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. L’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence), Wolverine (Hugh Jackman) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità.

Alcune indiscrezioni vorrebbero che nel film ci sarà anche Channing Tatum nei panni del nuovo Gambit.

Fonte: Comicbook

X Men Apocalypse: Bryan Singer annuncia l’inizio del casting

0

x-men-apocalypse-1

Il casting di X Men Apocalypse è iniziato. A darne notizia è lo stesso regista, Bryan Singer, tramite il suo profilo Twitter. Ecco il tweet corredato di foto di Singer:

Proprio l’autore del tweet, Bryan Singer, tornerà alla regia del franchise degli X-Men con X Men Apocalypse, seguito di X-Men Giorni di un Futuro Passato, enorme successo di questa primavera. Mentre il suo coinvolgimento era quasi scontato, non si sapeva anc0re se il regista sarebbe tornato a dirigere i Mutanti Marvel, e oggi invece arriva la conferma che è stato raggiunto un accordo.

Con Singer tornerà anche Simon Kinberg a scrivere la sceneggiatura che si baserà su una storia di Singer, Kinberg, Michael Dougherty e Dan Harris.

Inoltre ci sono anche già i primissimi dettagli relativi alla trama del film: il film sarà ambientato una decina di anni dopo Giorni di un Futuro Passato e rappresenta un passo successivo nella storia. L’aver alterato la storia nel film precedente ha causato delle reazioni imprevedibili e incontrollate, e la nascita di un nuovo e potente nemico. Charles (James McAvoy), Erik/Magneto (Michael Fassbender), Raven/Mistica (Jennifer Lawrence), Wolverine (Hugh Jackman) e Hank/Bestia (Nicholas Hoult) saranno raggiunti da Ciclope, Tempesta e Jean Grey e dagli altri X-Men per combattere contro il formidabile menico, una antica e potente forza, determinata a causare un’apocalisse come mai si è verificato nella storia dell’umanità.

Alcune indiscrezioni vorrebbero che nel film ci sarà anche Channing Tatum nei panni del nuovo Gambit.

x Film Fest 2022: tutti i vincitori dell’edizione numero 68

0
x Film Fest 2022: tutti i vincitori dell’edizione numero 68

È Boiling Point di Philip Barantini il miglior film della 68ma edizione del Taormina Film Fest che vince anche la miglior regia conquistando gli ambiti Cariddi d’Oro e d’Argento. Un film cucinato con ottimi ingredienti: Stephen Graham interpreta Andy, un capo chef in un ristorante di lusso che lo vede combattere con problemi sia personali che economici e avere una notte piuttosto burrascosa dove sarà costretto ad affrontare la sua squadra e gestire la pressione del giorno più impegnativo dell’anno, l’apertura del suo nuovo locale. Il film, girato in un unico piano sequenza, ha ottenuto quattro candidature ai BAFTA, undici candidature e quattro premi ai British Independent.

Boiling Point è una produzione britannica di Ascendant Films e Burton Fox Films, in coproduzione con Three Little Birds, Matriarch Productions, Alpine Films, White Hot Productions, Insight Media Fund, Urban Way e Bromantics. Il film arriverà in Italia a settembre come primo film di Arthouse, il nuovo progetto editoriale dedicato al cinema d’essai di I Wonder Pictures e Valmyn.

Maschera di Polifemo alla migliore attrice Danica Curcic, intensa protagonista di Baby Pyramid di Cecilie McNair. Una straordinaria interpretazione in un film che tratta un tema spinoso come quello della procreazione assistita. L’attrice continua a rivelare una straordinaria capacità di restituire tutta la complessità emotiva e l’autenticità del suo personaggio.

Maschera di Polifemo anche per Stephen Graham – diventato uno dei migliori attori britannici –  protagonista di Boiling Point ed eccellente attore capace di restituire al pubblico l’angoscia, lo stress, la fretta e l’ansia delle moderne dinamiche lavorative.

Con la sua straordinaria voce, Noemi apre la cerimonia di premiazione con una performance da brividi piano e voce: la cantante romana interpreterà Glicine presentata all’ultimo Festival di Sanremo e la cover di (You Make Me Feel Like) A Natural Woman di Aretha Franklin.

Oltre ai premi legati al concorso, il Festival celebra Premi Oscar e miti del cinema internazionale con il Taormina Award già consegnato nella serata di apertura a Francis Ford Coppola e che questa sera riceverà sul palco del Teatro Antico anche Giuseppe Tornatore: il suo Ennio pluripremiato e osannato dalla critica, sarà preceduto dall’esibizione musicale dell’Orchestra a Plettro Città di Taormina che eseguirà alcuni celebri brani del Maestro Morricone. Sul palco del Teatro Antico il violinista e compositore candidato al Golden Globe Carlo Siliotto che regalerà al pubblico il suo ricordo del grande Ennio Morricone.

Carismatiche e affascinanti, le splendide protagoniste del cinema che si alterneranno sul palco saranno la modella Mădălina Ghenea, l’attrice Elena Lietti e l’attrice e regista siciliana Stefania Spampinato vincitrice del ‘Premio Wella’ di questa edizione.

La giuria composta dai critici cinematografici Pedro Armocida, Alessandro Cuk, Michela Greco, consegnerà il ‘Premio della Critica Italiana – SNCCI’ del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani a Boiling point. E ancora ‘Premio della Giuria Popolare’ a Io e Spotty di Cosimo Gomez – una produzione Mompracem con Rai Cinema, prodotto da Carlo Macchitella, Manetti Bros., Pier Giorgio Bellocchio, nelle sale dal 7 luglio e distribuito da Adler Entertainment – con menzione speciale per la protagonista femminile del film Michela De Rossi. ‘Taormina Arte Award’ a Ninni Panzera per la professionalità, l’impegno e la passione nei trentacinque anni di lavoro alla Fondazione Taormina Arte, ‘Premio Videobank’ alle maestranze dello spettacolo e ‘Premio Etna Comics’ a Davide Vigore per il cortometraggio Dream.

Questa sera viene inoltre consegnato il premio ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo al film Piccolo Corpo di Laura Samani: ritira il premio lo sceneggiatore del film Marco Borromei. Questo film testimonia un cinema capace di celebrare il territorio e la bellezza del nord est del nostro Paese.

“Premi Oscar, identità femminile, scoperta di nuovi talenti, musica, documentari e animazione: Taormina Film Fest celebra tutto il cinema per tutti, riportando al Teatro Antico il grande pubblico. Una sfida vinta nella condivisione e in sinergia con il territorio: una città affacciata sul mondo, un festival aperto al futuro” – dichiarano i Direttori Artistici del Festival Francesco Alò, Alessandra De Luca e Federico Pontiggia.

Ancora un ringraziamento al supporto prezioso dei partner istituzionali, i media partner e gli sponsor di quest’anno. Rai Movie trasmetterà lo speciale dedicato a quest’edizione mercoledì 6 luglio alle 22.35. Un ringraziamento va anche al Maestro orafo Michele Affidato che ha realizzato i premi.

I Cariddi d’Oro, d’Argento e le Maschere di Polifemo sono stati assegnati dalla giuria presieduta dalla regista candidata all’Oscar Cristina Comencini e composta da Noemi, Marco Borromei, Massimiliano Gallo e Aleem Khan. 

TUTTI I PREMI del TAORMINA FILM FEST 2022

  • CARIDDI D’ORO – MIGLIOR FILM

BOILING POINT di PHILIP BARANTINI

  • CARIDDI D’ARGENTO – MIGLIORE REGIA

PHILIP BARANTINI per BOILING POINT

  • MASCHERA DI POLIFEMO – MIGLIORE ATTRICE

DANICA CURCIC per BABY PYRAMID

  • MASCHERA DI POLIFEMO – MIGLIOR ATTORE

STEPHEN GRAHAM per BOILING POINT

  • TAORMINA AWARDS

FRANCIS FORD COPPOLA

GIUSEPPE TORNATORE

  • TAORMINA EXCELLENCE AWARDS

CAST, CREW e PRODUZIONE di TELL IT LIKE A WOMAN

X Factor 2022: dal 15 settembre torna con la nuova stagione su Sky e in streaming su NOW

0

Il 15 settembre si ritorna a parlare di musica, a suonarla dal vivo, a portarla sul palco per far scoprire tanti nuovi mondi. Parte su Sky e in streaming su NOW la stagione 2022 di X Factor, una edizione che riporta al centro della scena – e davanti a un pubblico – giovani artisti provenienti da tutta Italia e non solo che non vedono l’ora di farsi conoscere tramite il proprio talento.

X Factor 2022, show Sky Original prodotto da Fremantle, cambia tutti i suoi volti: al tavolo dei giudici si risiede – a 4 anni dall’ultima volta – Fedez, apparso nelle sue cinque edizioni competente e ambizioso, con uno stile che ha lasciato il segno, empatico con i talenti in gara e appassionato del percorso dei propri ragazzi; e poi i debutti, nelle vesti di giudici, di Ambra Angiolini, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica, cantante, capace di spaziare tra i generi, i mezzi di comunicazione e i linguaggi più vari, nel mondo dello spettacolo da trent’anni costantemente sulla cresta dell’onda; di Dargen D’Amico, uno dei rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale contemporanea nelle sue molteplici vesti di rapper, cantautore e produttore musicale; e di Rkomi, uno degli artisti più apprezzati e di successo della nuova generazione italiana, reduce dai trionfi dei suoi ultimi lavori che hanno infranto ogni record precedente.

In conduzione arriva Francesca Michielin che, a 10 anni dalla vittoria su quello stesso palco e dopo un percorso poliedrico e originale, torna lì dove tutto è iniziato in una veste (ancora) diversa.

La gara tra loro sarà accesissima sin da subito, sin dalle Audition. E sarà più vivace ed emozionante che mai per tutta la durata delle selezioni, durante le quali, alle spalle del tavolo, tornerà a sedersi il pubblico in presenza: 12mila spettatori complessivi all’interno dell’Allianz Cloud di Milano, infatti, che saranno a tutti gli effetti “quinto giudice” della competizione, perché coi loro applausi, più o meno assordanti, e con il loro disappunto, più o meno rumoroso, faranno intuire ai giudici il proprio volere, accompagnando le loro scelte, talvolta anche condizionandole.

Per la prima volta nella storia di X Factor il pubblico accompagnerà i giudici dai primissimi ascolti fino alla scelta dei 3 componenti di ciascuna squadra. La scelta che i quattro giudici di quest’anno dovranno compiere sarà quindi ancor più carica di tensione, non solo perché gli spettatori sugli spalti dell’Allianz Cloud faranno sentire ai giudici il proprio parere in tempo reale, ma anche perché la fase di Last Call in questa nuova stagione sarà tutta nuova.

Dopo le tradizionali Audition (15, 22 e 29 settembre, sempre su Sky e NOW), in cui gli artisti si esibiranno e presenteranno il proprio progetto musicale con la speranza di ricevere come sempre almeno 3 sì per poter proseguire, arriveranno i Bootcamp (6 e 13 ottobre), con il classico ed elettrizzante meccanismo degli switch sulle ambitissime e agognate sedie (che quest’anno saranno 6).

Quindi, il 20 ottobre, l’inedita fase di Last Call in cui il meccanismo di quest’anno prevede che sul palco tornino le 6 sedie e i giudici, riascoltando tutti i contendenti del proprio roster, possano scegliere dunque il trio che vorranno portare ai Live Show. Questi ultimi prenderanno il via dal 27 ottobre, dal Teatro Repower di Assago, alle porte di Milano.

Alle Audition ci sarà una grande varietà di generi. Il pop la farà da padrone in tutte le sue declinazioni e contaminazioni, con atmosfere elettroniche e altri momenti più intimi grazie a ragazzi che arriveranno accompagnati da pianoforti a coda e arpeggi di chitarra. Tanti gli artisti che si presenteranno con brani inediti ma non mancheranno nemmeno brani – in molti casi grandissimi classici della musica italiana – proposti come cover; le band porteranno con sé sul palco tutti i colori del rock e dell’indie-pop, la quota r’n’b sarà rappresentata soprattutto dalle donne e, infine, ci sarà anche un pizzico di lirica.

I giudici scopriranno il roster di artisti che la commissione musicale di X Factor 2022 gli avrà assegnato prima dei Bootcamp. Rimane infatti in vigore l’assenza della suddivisione in categorie tradizionali: tra i ragazzi in gara non vi sarà alcuna divisione per categorie di sesso, età e formazione musicale, e i 4 giudici avranno la possibilità di guidare squadre eterogenee, composte sia da solisti che da band (avranno, come unica regola, l’obbligo di portare con sé ai Live Show almeno una band e almeno un solista), attraverso una modalità di assegnazione e scelta dei 12 finalisti incentrata esclusivamente sulla proposta musicale e sulla progettualità artistica. L’obiettivo per tutti resta quello di rappresentare tutta la musica, in maniera ampia, fluida e variegata.

L’appuntamento, dunque, per l’inizio di X Factor 2022 è fissato per giovedì 15 settembre alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go.

3 puntate di Audizioni, 2 di Bootcamp e una per i Last Call apriranno un’edizione inedita, sorprendente e appassionante, in attesa dei Live in partenza dal 27 ottobre.

X Factor 2022 sarà anche in chiaro su TV8, al tasto 8 del telecomando, tutti i mercoledì a partire dal 21 settembre, in prima serata.

Il programma è stato realizzato nel pieno rispetto della normativa relativa alle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e delle direttive previste dal Protocollo condiviso per la tutela dei lavoratori del settore cine-audiovisivo del 07/07/2020.

X Factor 2016: vincono i Soul System

0
X Factor 2016: vincono i Soul System

I Soul System si aggiudicano la vittoria di X Factor 2016. Sono cinque ragazzi italiani di cui quattro di origini ghanesi, tutti nati e cresciuti tra Verona e Brescia: Leslie (26 anni), Samuel (28), Alberto (37) David (23) e Joel (26). Sono prima di tutto amici più che elementi di una band.

X Factor 2016: vincono i Soul System

Il loro sound è un mix tra r&b, hip hop, soul e pop. La loro forza è l’energia e la simpatia che sprigionano sul palco. Il loro inedito è She’s Like a Star scritto da A. Filippelli, N. Bismarck, S. Junior e A. Joel.

X Factor 2016: numeri record per la decima edizione

0
X Factor 2016: numeri record per la decima edizione

La decima edizione di X Factor 2016 si è chiusa ieri sera con la finale-evento live al Mediolanum Forum di Assago che ha premiato i Soul System e ha raggiunto nuovi record d’ascolto, di voti e sui social network.

La finalissima del talent show X Factor 2016 prodotto da FremantleMedia Italia è stata seguita ieri su Sky Uno/+1 HD, TV8 e Cielo da 2.280.410 spettatori medi e 6.708.794 spettatori unici. La puntata di ieri ha totalizzato una share complessiva del 10,73%, con cui quella di ieri è la finale più vista di sempre, in crescita rispetto a quella di X Factor 2015.

X Factor 2016 – Ottimi risultati per Sky Uno che ieri sera è stato il 4° canale nazionale sul totale individui e il 2° canale tra il pubblico 15-54 anni, con il 10,48% di share, nonché il canale più visto sulla piattaforma Sky.

Il picco è stato registrato alle 24.15, durante l’attesa per il verdetto finale di X Factor 2016con il 20,61% di share e 2.117.192 spettatori. 

Nei sette giorni, la settima puntata live di Semifinale di X Factor 2016 ha raccolto nel complesso 1.864.841 spettatori medi, in crescita del 18% rispetto alla stessa puntata del 2015. 

La partecipazione del pubblico da casa è stata altissima: sono stati oltre 7 milioni i voti arrivati al Mediolanum Forum per Soul System, Gaia, Eva e Roshelle, portando il totale per l’intera edizione a circa 28 milioni di voti complessivi. Con questi numeri, è questa l’edizione più votata di sempre.

Ottima anche la performance del sito web ufficiale per l’intera edizione con circa 27 milioni di pagine viste (+7% vs XF9) e un dato record per quanto riguarda gli utenti unici, con circa 7 milioni (+18% vs XF9).

X Factor 2016

Grande successo anche sui social network per la finale di X Factor che è stato l’evento televisivo più commentato su Twitter e Facebook in Italia generando nel corso dell’ intera  giornata oltre 567.400 interazioni pubblicate da oltre 258.600 utenti unici ( fonte Nielsen Social). Su Instagram le interazioni relative allo show sono state oltre 392mila ( fonte Social Studio).

Con questi dati la finale di X Factor ha generato il 71% dell’ attività relativa alla tv su Twitter nell’intera giornata e risulta al momento il programma più commentato della settimana.

Su Twitter l’hashtag #XF10 è stato il più usato in Italia in tutta la giornata raggiungendo anche la prima posizione dei trending topic, rimanendoci fino a questa mattina, e la seconda nelle classifica mondiale. Oltre all’hashtag ufficiale, diversi termini legati allo show sono entrati nella classifica dei più twittati in Italia: i vincitori Soul System (secondo hashtag più utilizzato della serata), Alvaro Soler, X Factor, XFactor10Roshelle, Giusy Ferreri, Giusy, Gaia, Roma-Bangkok, Ligabue, Manuel Agnelli, Arisa, Carmen Consoli, L’ultimo bacio, Cattelan, One Republic, AnteFactor, Cecco e Cipo.

Per quanto riguarda l’intera edizione, da settembre X Factor ha generato oltre 4 milioni di commenti  e interazioni pubblicate dagli utenti italiani  su Facebook e Twitter e #XF10 è stato l’hashtag più utilizzato in Italia il giovedì (fonte Nielsen Social). Da sottolineare, infine, l’altissimo numero delle conversazioni relative al programma che nelle prime settimane sono avvenute in momenti diversi dalla messa in onda del giovedì. Il 43% delle conversazioni su X Factor non si è registrato il giovedì sera ma nel resto della settimana, un dato molto alto che conferma l’altissima attenzione e coinvolgimento del pubblico per tutto l’arco della settimana.