Home Blog Pagina 625

Stranger Things 4: la prima parte in arrivo su Netflix

0
Stranger Things 4: la prima parte in arrivo su Netflix

Si avvicina l’uscita dell’attesissima quarta stagione di Stranger Things, che sarà disponibile su Netflix in due parti in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo: il volume 1 dal 27 maggio e il volume 2 dal 1° luglio.

Informazioni su Stranger Things 4

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i  protagonisti si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Ian Paterson e Curtis Gwinn.

In Stranger Things protagonisti sono Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Cara Buono (Karen Wheeler) e Matthew Modine (Dott. Brenner).

Gli episodi della 4° stagione sono in tutto 9. I Duffer Brothers hanno diretto le puntate 1, 2, 7, 8 e 9, gli episodi 3 e 4 sono stati diretti da Shawn Levy, mentre il 5 e il 6 da Nimród Antal. I Duffer Brothers hanno curato la sceneggiatura degli episodi 1, 2, 7, 8 e 9. Caitlin Schneiderhan ha scritto la sceneggiatura dell’episodio 3, Paul Dichter quella dell’episodio 4, Kate Trefry quella dell’episodio 5 e Curtis Gwinn quella dell’episodio 6.  Netflix conferma che ci sarà una quinta e ultima stagione, atto conclusivo della serie.

Stranger Things 4: il promo ufficiale del volume 2

0
Stranger Things 4: il promo ufficiale del volume 2

Netflix ha diffuso il promo ufficiale del volume 2 di Stranger Things 4, l’attesa quarta stagione della serie Originale Netflix Stranger Things.

Informazioni su Stranger Things 4

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i  protagonisti si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Ian Paterson e Curtis Gwinn.

In Stranger Things protagonisti sono Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Cara Buono (Karen Wheeler) e Matthew Modine (Dott. Brenner).

Gli episodi della 4° stagione sono in tutto 9. I Duffer Brothers hanno diretto le puntate 1, 2, 7, 8 e 9, gli episodi 3 e 4 sono stati diretti da Shawn Levy, mentre il 5 e il 6 da Nimród Antal.

I Duffer Brothers hanno curato la sceneggiatura degli episodi 1, 2, 7, 8 e 9. Caitlin Schneiderhan ha scritto la sceneggiatura dell’episodio 3, Paul Dichter quella dell’episodio 4, Kate Trefry quella dell’episodio 5 e Curtis Gwinn quella dell’episodio 6.  Netflix conferma che ci sarà una quinta e ultima stagione, atto conclusivo della serie.

Stranger Things 4: il primo teaser trailer!

0
Stranger Things 4: il primo teaser trailer!

Ecco il primo teaser trailer di Stranger Things 4, lcon protagonista proprio quell’Hopper, che alla fine della terza stagione era stato considerato morto.

Stranger Things 4 è l’annunciata quarta stagione della serie originale Netflix  Stranger Things creata da Duffer Brothers e trasmessa in tutto il mondo da Netflix.

La quarta stagione di Stranger Things è stata annunciata a settembre 2019. I fratelli Duffer hanno detto che Stranger Things probabilmente finirà dopo la sua quarta o quinta stagione.

In Stranger Things 4 torneranno i protagonisti Winona Ryder nel ruolo di Joyce Byers, madre di Will e Jonathan Byers. David Harbour nel ruolo di Jim Hopper, capo del dipartimento di polizia di Hawkins. Finn Wolfhard nel ruolo di Mike Wheeler, figlio di mezzo di Karen e Ted Wheeler, fratello di Nancy e Holly e uno dei tre amici di Will Byers.  Millie Bobby Brown nel ruolo di Eleven / Jane Hopper (“El”), una ragazza con abilità psicocinetiche e un vocabolario limitato. Gaten Matarazzo nel ruolo di Dustin Henderson, uno degli amici di Will. Caleb McLaughlin nel ruolo di Lucas Sinclair, uno degli amici di Will. Natalia Dyer nei panni di Nancy Wheeler, figlia di Karen e Ted e sorella maggiore di Mike e Holly. Charlie Heaton nel ruolo di Jonathan Byers, fratello maggiore di Will Byers e figlio di Joyce Byers.

Stranger Things 4: il primo teaser trailer

0
Stranger Things 4: il primo teaser trailer

Ecco il primo teaser della quarta stagione di Stranger Things 4, la quarta stagione della serie rivelazione Netflix Stranger Things dei fratelli Duffer. Nel cast della serie tornano tutti i protagonisti dello show, insieme ad una folta ed interessante schiera di new entry.

Sinossi:

Ambientata nella cittadina di Hawkins in Indiana, Stranger Things è una dichiarazione d’amore per i classici degli anni ’80 che hanno entusiasmato un’intera generazione. La serie racconta la storia di un ragazzino che scompare nel nulla. I suoi amici, la famiglia e la polizia locale si mettono alla ricerca di indizi, ma vengono presto coinvolti in una trama misteriosa, con esperimenti governativi top secret, terrificanti poteri soprannaturali, una ragazzina molto particolare e una pericolosa porta che collega il nostro mondo a un regno potente ma sinistro. Le amicizie dei protagonisti saranno messe alla prova e le loro vite cambieranno mentre ciò che scopriranno trasformerà Hawkins e forse il mondo, per sempre.

Dalla sua uscita nel 2016, il fenomeno globale Stranger Things ha ottenuto oltre 65 premi e 175 nomination alle più importanti manifestazioni e festival, tra cui gli Emmy Awards, Golden Globes, Grammy Awards, SAG Awards, DGA Awards, PGA Awards, WGA Awards, BAFTA, Peabody Award, AFI Awards, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. La serie candidata tre volte agli Emmy Awards come miglior serie tv drammatica è uno dei titoli Netflix più visti. La sola stagione 3 è stata vista nei primi quattro giorni dal debutto in 40,7 milioni di case, più di qualsiasi altro film o serie Netflix in quel periodo, e in  64 milioni nelle prime quattro settimane.

Stranger Things è creata dai fratelli Duffer e prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I fratelli Duffer sono anche i produttori televisivi della serie, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, e a Iain Paterson.

Stranger Things 4: il primo sguardo ufficiale alla quarta stagione

0

Ecco il sguardo ufficiale a Stranger Things 4, la quarta stagione di Stranger Things, la serie rivelazione Netflix dei fratelli Duffer. Nel cast della serie tornano tutti i protagonisti dello show, insieme ad una folta ed interessante schiera di new entry.

La trama di Stranger Things 4

Ambientata nella cittadina di Hawkins in Indiana, Stranger Things è una dichiarazione d’amore per i classici degli anni ’80 che hanno entusiasmato un’intera generazione. La serie racconta la storia di un ragazzino che scompare nel nulla. I suoi amici, la famiglia e la polizia locale si mettono alla ricerca di indizi, ma vengono presto coinvolti in una trama misteriosa, con esperimenti governativi top secret, terrificanti poteri soprannaturali, una ragazzina molto particolare e una pericolosa porta che collega il nostro mondo a un regno potente ma sinistro. Le amicizie dei protagonisti saranno messe alla prova e le loro vite cambieranno mentre ciò che scopriranno trasformerà Hawkins e forse il mondo, per sempre.

Dalla sua uscita nel 2016, il fenomeno globale Stranger Things ha ottenuto oltre 65 premi e 175 nomination alle più importanti manifestazioni e festival, tra cui gli Emmy Awards, Golden Globes, Grammy Awards, SAG Awards, DGA Awards, PGA Awards, WGA Awards, BAFTA, Peabody Award, AFI Awards, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. La serie candidata tre volte agli Emmy Awards come miglior serie tv drammatica è uno dei titoli Netflix più visti. La sola stagione 3 è stata vista nei primi quattro giorni dal debutto in 40,7 milioni di case, più di qualsiasi altro film o serie Netflix in quel periodo, e in  64 milioni nelle prime quattro settimane.

Stranger Things è creata dai fratelli Duffer e prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I fratelli Duffer sono anche i produttori televisivi della serie, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, e a Iain Paterson.

Stranger Things 4: ecco le prime immagini uffciali!

0
Stranger Things 4: ecco le prime immagini uffciali!

Oggi Netflix rilascia le prime immagini di Stranger Things 4, l’attesissima quarta stagione di Stranger Things, che sarà disponibile in due parti in uscita nel 2022 (volume 1: 27 maggio;  volume 2: 1° luglio).

Stranger Things 4
Cr. Courtesy of Netflix © 2022
Stranger Things 4
Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Finn Wolfhard as Mike Wheeler, Millie Bobby Brown as Eleven and Noah Schnapp as Will Byers in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Eduardo Franco as Argyle, Noah Schnapp as Will Byers, Finn Wolfhard as Mike Wheeler, and Charlie Heaton as Jonathan in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Maya Hawke as Robin Buckley and Natalia Dyer as Nancy Wheeler in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Joe Keery as Steve Harrington, Gaten Matarazzo as Dustin Henderson, Sadie Sink as Max Mayfield, Finn Wolfhard as Mike Wheeler, Natalia Dyer as Nancy Wheeler, and Caleb McLaughlin as Lucas Sinclair in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. Joseph Quinn as Eddie Munson in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. David Harbour as Jim Hopper in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Winona Ryder as Joyce Byers and Brett Gelman as Murray Bauman in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Joe Keery as Steve Harrington, Joseph Quinn as Eddie Munson, Natalia Dyer as Nancy Wheeler, and Maya Hawke as Robin Buckley in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Caleb McLaughlin as Lucas Sinclair, Sadie Sink as Max Mayfield, Gaten Matarazzo as Dustin Henderson, and Priah Ferguson as Erica Sinclair in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022
STRANGER THINGS. (L to R) Priah Ferguson as Erica Sinclair, Gaten Matarazzo as Dustin Henderson and Caleb McLaughlin as Lucas Sinclair in STRANGER THINGS. Cr. Courtesy of Netflix © 2022

Informazioni su Stranger Things 4

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt, che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i nostri amici si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Dal suo debutto nel 2016, il fenomeno globale di Stranger Things ha ottenuto oltre 65 riconoscimenti e 175 candidature a premi tra cui Emmy, Golden Globe, Grammy, SAG, DGA, PGA, WGA, BAFTA, un Peabody Award, AFI Program of the Year, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. Lo show candidato per tre volte come Miglior serie drammatica agli Emmy è uno dei titoli più guardati su Netflix: la terza stagione ha totalizzato 582 milioni di ore di visione, classificandosi al secondo posto nella Top 10 delle serie in lingua inglese, mentre la seconda stagione si trova al decimo posto con 427 milioni di ore di visione. La serie Stranger Things è stata ideata dai Duffer Brothers ed è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I Duffer Brothers sono i produttori esecutivi, affiancati da Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, e Iain Paterson.

Stranger Things 4: ecco il trailer ufficiale

0
Stranger Things 4: ecco il trailer ufficiale

Oggi Netflix rilascia il trailer ufficiale Stranger Things 4, la quarta stagione della serie rivelazione Netflix Stranger Things che sarà disponibile in due parti in uscita nel 2022 (volume 1: 27 maggio;  volume 2: 1° luglio).

https://www.youtube.com/watch?v=yQEondeGvKo

Informazioni su Stranger Things

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt, che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i nostri amici si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Dal suo debutto nel 2016, il fenomeno globale di Stranger Things ha ottenuto oltre 65 riconoscimenti e 175 candidature a premi tra cui Emmy, Golden Globe, Grammy, SAG, DGA, PGA, WGA, BAFTA, un Peabody Award, AFI Program of the Year, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. Lo show candidato per tre volte come Miglior serie drammatica agli Emmy è uno dei titoli più guardati su Netflix: la terza stagione ha totalizzato 582 milioni di ore di visione, classificandosi al secondo posto nella Top 10 delle serie in lingua inglese, mentre la seconda stagione si trova al decimo posto con 427 milioni di ore di visione. La serie Stranger Things è stata ideata dai Duffer Brothers ed è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I Duffer Brothers sono i produttori esecutivi, affiancati da Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, e Iain Paterson.

https://www.youtube.com/watch?v=yQEondeGvKo

Stranger Things 4: benvenuto a casa Creel. Il nuovo video!

0
Stranger Things 4: benvenuto a casa Creel. Il nuovo video!

Ecco un nuovo video da Stranger Things 4, la quarta stagione di Stranger Things che arriverà nel 2022. Il video è stato diffuso da Netflix in occasione di TUDUM, il primo evento Netflix dedicato ai fan.

https://www.youtube.com/watch?v=r2dyrpZg6VM

La trama di Stranger Things 4

Ambientata nella cittadina di Hawkins in Indiana, Stranger Things è una dichiarazione d’amore per i classici degli anni ’80 che hanno entusiasmato un’intera generazione. La serie racconta la storia di un ragazzino che scompare nel nulla. I suoi amici, la famiglia e la polizia locale si mettono alla ricerca di indizi, ma vengono presto coinvolti in una trama misteriosa, con esperimenti governativi top secret, terrificanti poteri soprannaturali, una ragazzina molto particolare e una pericolosa porta che collega il nostro mondo a un regno potente ma sinistro. Le amicizie dei protagonisti saranno messe alla prova e le loro vite cambieranno mentre ciò che scopriranno trasformerà Hawkins e forse il mondo, per sempre.

Dalla sua uscita nel 2016, il fenomeno globale Stranger Things ha ottenuto oltre 65 premi e 175 nomination alle più importanti manifestazioni e festival, tra cui gli Emmy Awards, Golden Globes, Grammy Awards, SAG Awards, DGA Awards, PGA Awards, WGA Awards, BAFTA, Peabody Award, AFI Awards, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. La serie candidata tre volte agli Emmy Awards come miglior serie tv drammatica è uno dei titoli Netflix più visti. La sola stagione 3 è stata vista nei primi quattro giorni dal debutto in 40,7 milioni di case, più di qualsiasi altro film o serie Netflix in quel periodo, e in  64 milioni nelle prime quattro settimane.

Stranger Things è creata dai fratelli Duffer e prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I fratelli Duffer sono anche i produttori televisivi della serie, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, e a Iain Paterson.

Stranger Things 4: Benvenuti in California, un nuovo teaser!

0
Stranger Things 4: Benvenuti in California, un nuovo teaser!

Netflix ha diffuso un nuovo teaser di Stranger Things 4, la quarta stagione della serie rivelazione Stranger Things dei fratelli Duffer. Il contributo è un video promozionale che ci mostra come vanno avanti le vite dei nostri protagonisti, in attesa che qualcosa di strano si palesi nelle loro giovani vite.

La trama di Stranger Things 4

Ambientata nella cittadina di Hawkins in Indiana, Stranger Things è una dichiarazione d’amore per i classici degli anni ’80 che hanno entusiasmato un’intera generazione. La serie racconta la storia di un ragazzino che scompare nel nulla. I suoi amici, la famiglia e la polizia locale si mettono alla ricerca di indizi, ma vengono presto coinvolti in una trama misteriosa, con esperimenti governativi top secret, terrificanti poteri soprannaturali, una ragazzina molto particolare e una pericolosa porta che collega il nostro mondo a un regno potente ma sinistro. Le amicizie dei protagonisti saranno messe alla prova e le loro vite cambieranno mentre ciò che scopriranno trasformerà Hawkins e forse il mondo, per sempre.

Dalla sua uscita nel 2016, il fenomeno globale Stranger Things ha ottenuto oltre 65 premi e 175 nomination alle più importanti manifestazioni e festival, tra cui gli Emmy Awards, Golden Globes, Grammy Awards, SAG Awards, DGA Awards, PGA Awards, WGA Awards, BAFTA, Peabody Award, AFI Awards, People’s Choice Awards, MTV Movie & TV Awards, Teen Choice Awards e molti altri. La serie candidata tre volte agli Emmy Awards come miglior serie tv drammatica è uno dei titoli Netflix più visti. La sola stagione 3 è stata vista nei primi quattro giorni dal debutto in 40,7 milioni di case, più di qualsiasi altro film o serie Netflix in quel periodo, e in  64 milioni nelle prime quattro settimane.

Stranger Things è creata dai fratelli Duffer e prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment. I fratelli Duffer sono anche i produttori televisivi della serie, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, e a Iain Paterson.

Stranger Things 4, Volume 2: la spiegazione del finale. Cosa è successo a Hawkins?

Il finale del secondo volume della quarta stagione di Stranger Things non solo è il più crudo che la serie abbia mai avuto, ma sembra anche ribaltare completamente lo status quo del prodotto. Ecco un resoconto completo di tutto ciò che è accaduto in questo episodio e cosa potrebbe significare per la quinta stagione di Stranger Things.

Nel corso della quarta stagione di Stranger Things, viene rivelato che il piano di Vecna è quello di creare un numero sufficiente di porte d’accesso al Sottosopra per permettergli di raggiungere la Terra, sopraffarla e distruggerla completamente. In momenti diversi, tutti i personaggi principali finiscono per venirne a conoscenza e ognuno di loro escogita un proprio piano per combattere Vecna e riuscire a salvare il mondo. Alla fine, Vecna viene sconfitto, ma i nostri protagonisti non sono riusciti a mettere fine ai suoi piani e Hawkins finisce nel fuoco incrociato.

Perché il mondo diventa grigio nel finale di Stranger Things Stagione 4?

Stranger Things finale 4 stagioneUna delle ultime inquadrature della quarta stagione di Stranger Things mostra un campo di fiori che diventa grigio mentre una sostanza simile alla cenere sta piovendo dall’alto. Sebbene gli sforzi congiunti di tutti i protagonisti siano stati sufficienti a sconfiggere Vecna e a impedirgli di far sì che il Sottosopra distruggesse il mondo, a causa della morte temporanea di Max è stato comunque possibile aprire un enorme portale a Hawkins, dal quale sembra che il Sottosopra stia fuoriuscendo. L’effetto complessivo di questo fenomeno è sconosciuto, ma le spore che impregnano l’aria del Sottosopra sembrano prosciugare la vita di tutto ciò con cui entrano in contatti, ed è per questo che i fiori e le altre piante che popolano Hawkins stanno diventando grigi alla fine della quarta stagione di Stranger Things. È ormai assodato che l’ambiente del Sottosopra di Stranger Things è tossico per qualsiasi altro essere al di fuori di quelli autoctoni. Il fatto che la vegetazione di Hawkins che diventa grigia sembra essere un’estensione di ciò, e gli effetti su larga scala di tutto questo saranno probabilmente approfonditi nella quinta stagione.

Vecna ha vinto? Hawkins è diventato il Sottosopra?

Stranger Things VecnaPer come sono andate a finire le cose nella stagione 4 di Stranger Things, sarebbe abbastanza facile dedurre che Vecna abbia vinto, ma tecnicamente non è così. L’obiettivo di Vecna era far sì che il Sottosopra arrivasse a Hawkins e la sovrastasse completamente. Come già detto, grazie alla morte solo temporanea di Max, non è stato in grado di portare il Sottosopra sulla Terra. Tuttavia, sembra che il Sottosopra stia fuoriuscendo dal portale creato da Vecna e, basandoci su ciò che le spore del Sottosopra stanno facendo alla vegetazione nel finale della quarta stagione di Stranger Things, è probabile che il Sottosopra stia invadendo Hawkins e il resto del mondo gradualmente, invece che tutto in una volta, come previsto da Vecna.

Tutto questo, ovviamente, dà una chiara impostazione alla quinta stagione di Stranger Things. Le spore del Sottosopra probabilmente infetteranno tutti e tutto ciò con cui entreranno in contatto, uccidendolo lentamente, con un raggio d’azione che aumenterà gradualmente nel tempo. La gente di Hawkins dovrà cercare di capire come chiudere il portale e allo stesso tempo combattere le malattie causate dalle spore. A complicare il tutto ci sarebbe il fatto che, secondo Will, Vecna non è morto, quindi è destinato a riemergere a un certo punto e probabilmente cercherà di aprire completamente il portale per permettere al Sottosopra di invadere del tutto Hawkins e distruggere il mondo. Questo, ovviamente, costringerebbe Undici e tutti gli altri a sconfiggere il Vecna di Stranger Things una volta per tutte e, dato che questi è stato rivelato essere la mente dietro a tutto ciò che è accaduto nella serie, la sua sconfitta porrebbe fine alla minaccia del Sottosopra una volta per tutte. Secondo quanto riferito, la quinta stagione di Stranger Things sarà l’ultima, quindi una conclusione del genere sarebbe un modo più che appropriato per chiudere definitivamente la serie.

Stranger Things 4, il trailer del Volume 2, disponibile dal 1° luglio

0

Netflix rilascia il trailer dell’epico finale della quarta stagione di Stranger Things. Il volume 2 include gli episodi 8 e 9 (scritti e diretti dai Duffer Brothers), e sarà disponibile in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo il 1° luglio.

Informazioni su Stranger Things 4

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i  protagonisti si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Ian Paterson e Curtis Gwinn.

Cast: Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Cara Buono (Karen Wheeler) e Matthew Modine (Dott. Brenner).

Stranger Things 4, i bloopers del cast dal set

0
Stranger Things 4, i bloopers del cast dal set

In occasione di TUDUM, l’evento Netflix dedicato ai fan, è stato diffuso un video di bloopers, gli errori durante le riprese, di Stranger Things 4, la quarta stagione di Stranger Things.

Informazioni su Stranger Things 4

Sono passati sei mesi dalla battaglia di Starcourt che ha portato terrore e distruzione a Hawkins. Mentre affrontano le conseguenze di quanto successo i  protagonisti si separano per la prima volta, e le difficoltà del liceo non facilitano le cose. In questo periodo particolarmente vulnerabile arriva una nuova e orribile minaccia soprannaturale assieme a un mistero cruento che, una volta risolto, potrebbe mettere fine agli orrori del Sottosopra.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Monkey Massacre Productions e 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy e Dan Cohen di 21 Laps Entertainment, Ian Paterson e Curtis Gwinn.

In Stranger Things protagonisti sono Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Cara Buono (Karen Wheeler) e Matthew Modine (Dott. Brenner).

Gli episodi della 4° stagione sono in tutto 9. I Duffer Brothers hanno diretto le puntate 1, 2, 7, 8 e 9, gli episodi 3 e 4 sono stati diretti da Shawn Levy, mentre il 5 e il 6 da Nimród Antal.

I Duffer Brothers hanno curato la sceneggiatura degli episodi 1, 2, 7, 8 e 9. Caitlin Schneiderhan ha scritto la sceneggiatura dell’episodio 3, Paul Dichter quella dell’episodio 4, Kate Trefry quella dell’episodio 5 e Curtis Gwinn quella dell’episodio 6.  Netflix conferma che ci sarà una quinta e ultima stagione, atto conclusivo della serie.

Stranger Things 4 – Volume 2: recensione della serie Netflix

0
Stranger Things 4 – Volume 2: recensione della serie Netflix

La spoiler-fobia che, a torto o a ragione non sta a noi giudicare, attanaglia il pubblico moderno impone una precisazione: questa recensione di Stranger Things 4 – Volume 2 non contiene rivelazioni sulla trama, spoiler o anticipazioni di alcun tipo, se non quello che già si è visto nelle stagioni precedenti e nel Volume 1.

Stranger Things 4 – Volume 2, dove eravamo rimasti?

La prima parte del quarto ciclo delle avventure di Undici e i suoi amici di Hawkins si era conclusa con una grande rivelazione. Vecna, il mostro primordiale che regna nel Sottosopra, altri non è che Henry, la cavia numero 001 del laboratorio del Dottor Martin Brenner (Matthew Modine), il “papa”che Undici ha così tanto amato e odiato nel corso di queste quattro stagioni. Questa rivelazione mette tutti di fronte all’ineluttabile missione che va compiuta: distruggerlo una volta per tutte e mettere fine al terrore che da troppo tempo sparge su Hawkins. Come ricorderemo dalla prima parte di stagione, i nostri eroi sono separati: Hopper e Joyce, con Murray e il loro nuovo amico russo Dmitri, sono ancora bloccati in Unione Sovietica, dove si troveranno ad affrontare una minaccia familiare; Will, Mike e Jonathan, in compagnia dello strambo Argyle sono alla ricerca di Undici che è ancora ospite/ostaggio di Brenner e del Dottor Owens, il quale sembra l’unico a credere in lei e nelle sue capacità. Bloccati a Hawkins, il gruppo formato da Steve, Robin, Nancy, Lucas, Max, Dustin, Erica e dalla bizzarra new entry Eddie, cerca di far fronte alla minaccia nella migliore delle maniere possibile.

Vecna è il mostro della depressione?

I Duffer Brothers si sono davvero spesi e spremuti per offrire al pubblico una quarta stagione completa, complessa e che potesse essere un eccellente trampolino per la quinta e ultima stagione della serie divenuta ormai culto. Lo sforzo li ha ripagati in parte perché sicuramente siamo davanti a un punto di svolta dell’intera serie, è cresciuto lo scope dell’intero racconto e l’universo narrativo si è ampliato, sia geograficamente che emotivamente. I ragazzini che combattevano contro il Demogorgone sono cresciuti e ora i loro avversari sono ben altri, più pericolosi, più spaventosi e in parte anche formati dalle loro stesse paure e insicurezze. In particolare, Vecna si consolida non solo come una forma di male primigeneo, ma anche come una metafora della depressione. Tutto ciò che di noi non ci piace, che ci affligge, che in qualche modo ci fa sentiere sbagliati e da cui cerchiamo di fuggire ci insegue senza sosta, fino a prenderci e a farci sprofondare e (nella versione più estrema della metafora) a toglierci la vita.

Ma c’è un rimedio: nel caso di Max è Running Up that Hill, in quello di Will era Should I Stay or Should I Go, insomma, nella diegesi narrativa è la musica a toglierci dallo stato di trance e a farci riconnettere con noi stessi, ma, dentro la metafora, potrebbe trattarsi dell’arte, della bellezza, degli amici che ti mettono le cuffiette sulle orecchie per tirarti fuori dalla brutta situazione che stai vivendo. Letta sotto questo punto di vista, Stranger Things 4 – Volume 2 è la rappresentazione per immagini di uno degli spettri più spaventosi che la gioventù, ma tutta l’umanità in generale, si trova ad affrontare.

Grandi attori crescono? Si e No

È meraviglioso vedere crescere sullo schermo i giovani interpreti di questa serie, in particolare per quelli che, abbandonate le paffute fattezze bambinesche e entrati di prepotenza dentro l’adolescenza, mostrano un vero talento nella recitazione, come Sadie Sink, in particolare, o i bravissimi Gaten Matarazzo e Caleb McLaughlin, nei panni, rispettivamente, di Max, Dustin e Lucas. Un po’ meno riuscito si è rivelato il casting degli altri ex giovanissimi, su tutti Millie Bobby Brown e Noah Schnapp (Undici e Will), che faticano a rimanere credibili, mentre Finn Wolfhard (Mike) ha la faccia giusta ma sembra fuori posto, fuori parte, non esattamente il “cuore” del gruppo, come lo definisce Will. Pollice in su invece per tutto il resto del cast, con menzione d’onore per David Harbour (Hopper) e Joe Keery (Steve), i veri eroi di cui questo mondo ha bisogno per continuare a sognare.

La serie dei Fratelli Duffer, in tutta la sua poderosa dimostrazione di forza, è produttivamente parlando uno degli esempi più virtuosi della televisione recente. Lo streamer della grande N rossa ha affidato le chiavi del suo palazzo alla coppia creativa, ed è stato premiato da un successo senza precedenti, che si ripete ad ogni stagione ed è difficile lasciare andare. Tanto che quella che per impostazione e costruzione della storia del Volume 1, sembrava a tutti gli effetti un capitolo definitivo, invece non lo è. Si continua, a questo punto per chiudere tutte le porte (tutti i Gate, come direbbero i nostri giovani eroi) lasciate aperte in questo ciclo.

Anche la divisione in due Volumi così disomogenei (il primo di 7 puntate, il secondo di sole 2), con episodi dalla durata spropositata che sembrarono giovare al ritmo del racconto sono scelte che lasciano più di una perplessità e che si spera non saranno replicate per la stagione conclusiva. L’impressione è che si tenti ancora una volta troppo di assecondare un trend e una esigenza produttiva piuttosto che un naturale e organico sviluppo della storia, e questo non è mai un bene.

Stranger Things 4 – Volume 2 come Infinity War

Stranger Things 4 – Volume 2 rappresenta l’Infinity War della serie, per dirla utilizzando una metafora mutuata al Marvel Cinematic Universe. Il quinto ciclo, di cui sappiamo ancora poco, se non che rappresenterà un salto temporale in avanti, sarà l’Endgame, la fine dei giochi. Per Vecna. Per Hawkins. Per i nostri ragazzi.

Stranger Things 4 – Volume 1, recensione della serie Netflix

0
Stranger Things 4 – Volume 1, recensione della serie Netflix

Ogni grande avventura arriva alla sua conclusione, e così accadrà a breve per la serie tv che dal 2016 riporta, con grande insistenza e convinzione, gli spettatori di Netflix indietro nel tempo, agli anni ’80. Stranger Things 4 – Volume 1 arriva in piattaforma il 27 maggio e, per la prima volta nella sua storia, non sarà tutta disponibile per i bingewatcher lì fuori. La prima cosa da sapere in questa recensione di Stranger Things 4 – Volume 1 (episodi da 1 a 7) è che la serie dei Differ Brothers è stata divisa in due capitoli e che, se il primo, quello di cui si parla in questa sede, arriva a fine maggio, per vedere il secondo blocco di episodi, i due conclusivi, bisognerà aspettare al 1° luglio.

Poco male, perché sebbene il settimo episodio si concluda con un grande cliffhanger e un gigantesco punto di domanda, l’attesa non è poi troppa e, in questo caso, potrebbe aumentare il piacere, anche perché, questa volta, gli episodi della quarta stagione durano tutti più di 60 minuti, oltre un’ora a episodio per la nostra quarta volta a Hawkins. Nel dettaglio, il primo episodio dura un’ora e 18 minuti, il settimo (l’ultimo del primo volume) un’ora e 38 minuti. L’episodio più breve, il terzo, ha una durata di un’ora e 3 minuti. Ma l’episodio più lungo è il nono ed ultimo: due ore e 30 minuti.

Stranger Things 4 Parte 1, cosa succede a Hawkins?

Ma torniamo a quello che veramente ci interessa, ovvero cosa accade ai nostri giovani eroi in questo quarto e conclusivo ciclo di episodi. Alla fine dei dolorosi eventi che hanno portato alla sconfitta dei sovietici nella terza stagione, ma all’apparente morte di Hopper (David Harbour), Joyce (Winona Ryder) decide di lasciare Hawkins insieme ai suoi ragazzi, Jonathan (Charlie Heaton)e Will (Noah Schnapp), adottando anche Undici (Millie Bobby Brown), rimasta (ancora) orfana a causa della scomparsa di Jim ed estremamente in difficoltà nella sua nuova vita fuori dal suo guscio. Mike (Finn Wolfhard) e Dustin (Gaten Matarazzo) cercano di trovane un nuovo equilibrio, dal momento che hanno “perso” Will e Lucas (Caleb McLaughlin) sembra più interessato a essere popolare che a frequentare i suoi vecchi amici. Max (Sadie Sink), d’altro canto, deve fare i conti con gli eventi traumatici della passata stagione, anche lei, nella tragica conclusione della storia, ha perso qualcuno, il suo fratellastro che era stato posseduto dal Mindflayer e che si era infine sacrificato per salvarla. Questo percorso di elaborazione del lutto la porterà a isolarsi. Intanto Nancy (Natalie Dyer) lavora al giornale della città, sognando il college, forse con Jonathan, e Steve (Joe Keery) e Robin (Maya Hawke) sono impegnati nel loro lavoro al videonoleggio, consolidando quel forte legame di amicizia (platonico con la P maiuscola, cit.) instaurato nella terza stagione. Intanto, in una prigione nel deserto innevato della steppa russa, un prigioniero americano fa progetti di fuga… E mentre tutti si preparano alle vacanze di primavera, a Hawkins si verifica un efferato omicidio ai danni di un’adolescente. I guai per la cittadina dell’Indiana non sono ancora finiti.

Stranger Things 4 - Volume 1
Courtesy of Netflix © 2022

Matt e Ross Duffer hanno deciso di dividere i nostri eroi per la loro avventura conclusiva. I “gruppi d’azione” si muoveranno infatti in maniera autonoma, ignari di quanto accade all’altro per tutta la vicenda. Avventure parallele che però in qualche modo li vedono collaborare, inconsapevoli, anche a distanza. Abituati ad avere a che fare con le stranezze e il Sottosopra, i nostri giovani eroi non si faranno intimidire facilmente da quello che li aspetta. Ma questa volta la minaccia è antica e sembra risalire alle origini di tutti i mali che hanno afflitto la città.

Il grande omaggio a Stephen King e a It

Stranger Things 4 – Volume 1 è densissima, di rimandi, di citazioni, ma anche di idee di messa in scena e dal punto di vista dello sviluppo della trama. Ovviamente non tutto è originale, ma tutto è certamente pensato per offrire agli spettatori l’esperienza più totalizzante mai avuta con la serie. Naturalmente la principale fonte di ispirazione per questa stagione, ora più che mai, è Stephen King e il suo capolavoro It. Lasceremo agli spettatori scoprire come, ma il re del brivido è omaggiato con un elemento fondato della trama che è inglobato con grande eleganza all’interno della storia.

C’è poi la sensazione di “chiusura”, dal momento che, sebbene la storia sia nuova e tutta da scoprire, torna indietro nel tempo a riportare a galla le origini del male che si nasconde nel Sottosopra, andando anche a fare luce, di più e meglio, sulle origini di Undici e sul laboratorio che l’ha vista come una cavia per gran parte della sua vita.

Uno schema ripetitivo per una miniera di easter eggs

Stranger Things 4 – Volume 1 si conferma un ottimo prodotto, ricco e curato, che ancora alla quarta stagione rappresenta il meglio di quanto Netflix abbia prodotto fino a questo momento. Certo, si fonda sempre sulla stessa struttura narrativa, ripetendosi, anche questa volta, con una puntualità esasperante, ma garantisce intrattenimento e coinvolgimento dello spettatore, riservandogli anche un certo gusto nello scovare dettagli, citazioni e easter eggs.

Stranger Things 3: teaser promo ufficiale

0
Stranger Things 3: teaser promo ufficiale

Netflix ha diffuso il teaser promo di Stranger Things 3, l’annunciata terza attesissima stagione della serie Stranger Things creata da Matt e Ross Duffer. Il primo contributo breve ci presenta il title tag di Stranger Things 3.

Stranger Things 3 è la terza stagione della serie tv Stranger Things creata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix.

Nella terza stagione di Stranger Things ritorneranno i protagonisti Joyce Byers (stagione 1-in corso), interpretata da Winona Ryder, Jim Hopper (stagione 1-in corso), interpretato da David Harbour, Michael “Mike” Wheeler (stagione 1-in corso), interpretato da Finn Wolfhard, Undici” / Jane Ives / Jane Hopper (stagione 1-in corso), interpretata da Millie Bobby Brown, Dustin Henderson (stagione 1-in corso), interpretato da Gaten Matarazzo, Lucas Sinclair (stagione 1-in corso), interpretato da Caleb McLaughlin, Nancy Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Natalia Dyer, Jonathan Byers (stagione 1-in corso), interpretato da Charlie Heaton, Karen Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Cara Buono, William “Will” Byers (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Noah Schnapp, Maxine “Max” Mayfield / “Madmax” (stagione 2-in corso), interpretata da Sadie Sink, Steve Harrington (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Joe Keery, Billy Hargrove (stagione 2-in corso), interpretato da Dacre Montgomery, Dr. Sam Owens (stagione 2-in corso), interpretato da Paul Reiser, Robin (stagione 3-in corso), interpretata da Maya Hawke.

Stranger Things 3: recensione della serie tv Originale Netflix

0
Stranger Things 3: recensione della serie tv Originale Netflix

Per gli Stati Uniti, il 4 luglio è l’anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza dal Regno Unito, era il 1776 e i 13 Colonie Britanniche sancivano la loro autonomia. Il 4 luglio del 2019, invece, il mondo ha festeggiato l’arrivo di Stranger Things 3, l’attesa terza stagione della serie Stranger Things su Netflix. La piattaforma streaming più famosa nel globo terracqueo ha infatti scelto questa data simbolica per distribuire day and date la terza stagione della serie ideata dai Fratelli Duffer, che è esplosa nell’estate del 2016 con la prima stagione diventata un instant cult.

Stranger Things 3 fa scendere in campo l’adolescenza: quella dei giovani protagonisti, quella ritrovata/emotiva dei protagonisti adulti, ma anche quella della serie stessa che ripropone lo stesso schema delle passate stagioni, arricchito e stratificato, reso più complesso da una migliore analisi storica e virato ancora di più all’horror. Ovviamente anche in questo terzo ciclo i Duffer hanno farcito ogni episodio di riferimenti per un effetto nostalgia preconfezionato, riuscendo come sempre a rendere tale omaggio indimenticabile.

Ma andiamo con ordine. Il finale della seconda stagione ci aveva lasciati con la minaccia del Mind Flayer che incombeva nel Sottosopra, a Hawkins, mentre i nostri protagonisti partecipavano al Ballo d’Inverno. Ovviamente il ciclo di episodi spalancava la porta ad una terza stagione, in cui i nostri si trovano di nuovo ad affrontare le creature del regno “di là”, con Eleven assume ancora il ruolo di super-eroina e con i suoi amici che sfoggiano tutto il coraggio e l’ingegno di cui sono capaci.

Stranger Things 3
Stranger Things

Se quindi da una parte sembra tutto già visto ed elevato a potenza, dall’altra Stranger Things terza stagione ci offre diversi spunti di riflessione che offrono un quadro più completo del panorama storico, sia in riferimento al 1985, anno di ambientazione di questa stagione, che in relazione al 2019.

Frutto del “mondo moderno” è senza dubbio la centralità della figura femminile. Prima di tutto, Eleven si svincola dal ruolo di topo di laboratorio, la ragazza non è più solo un esperimento, ma impara a confrontarsi con le persone ed a fronteggiare i primi turbamenti amorosi, stringe inoltre un legame forte con Max, la coetanea tutta pepe, e così scopre tutto un altro aspetto dell’amicizia che, fino a quel momento, era stata affrontata soltanto sotto la luce del sacro legame che c’è in un gruppo in cui nessuno mente; Jocey, mamma di Will, torna ai suoi siparietti esagitati, ma questa volta però cede con più consapevolezza al versante comico del suo personaggio; Nancy fatica a farsi prendere sul serio presso la redazione del giornale cittadino, dove viene relegata a compiti di segretaria, ma sgomita e combatte, seguendo il suo fiuto; la new entry Robin è fondamentale per lo sviluppo della trama, energica, simpatica, sveglia, sicuramente il personaggio in cui gli showrunner hanno investito il meglio delle loro energie; persino la linguacciuta Erica, sorellina di Lucas, si conferma uno dei personaggi più divertenti della serie (“Non puoi scrivere America senza Erica!”).

Intorno a loro si affannano i maschietti, goffi, impreparati, in eterna rincorsa per riconquistare, seguire, impressionare le proprie amiche/compagne/colleghe, con la sola eccezione di Dustin, al quale è dedicata una delle scene più divertenti e “catchy” dell’intera stagione.

Mike e Lucas sono completamente preda dei loro ormoni e della loro incapacità di gestire i rapporti con le rispettive fidanzatine, Will è rimasto un passo indietro e vorrebbe continuare a giocare a D&D, come se nulla fosse cambiato dalla sera prima del suo rapimento (stagione 1), Jonathan rincorre Nancy (Natalia Dyer) senza riuscire a riconoscerne il valore, Bill trova invece il suo ruolo all’intero della storia, dando sfogo ai suoi istinti, Steve sembra aver perso il suo appeal sulle donne ma sembra aver guadagnato la simpatia imperitura dei fan, infine Hopper (David Harbour), amatissimo sceriffo, in preda alla folle gelosia per la figlia e assolutamente incapace di razionalizzare i suoi sentimenti per Joyce (Winona Ryder), comico, goffo e impacciato, completamente differente rispetto al personaggio che abbiamo imparato ad amare nelle due stagioni precedenti.

Per quanto riguarda invece il contesto storico a cui si accennava, Stranger Things 3 si radica profondamente in quegli anni ’80 tanto idealizzati, riportandoli alla sporca realtà, e così la Guerra Fredda e la minaccia dei russi, l’invasione dei centri commerciali a discapito delle piccole aziende, il terrore dello spionaggio entrano prepotentemente nella storia, divenendone la spinta principale e fondendosi alla perfezione con la trama orrorifica, mai così centrale. Il riferimento all’Invasione degli Ultracorpi, alla luce di questa riflessione e di eventi specifici che si verificano nel corso della stagione, sembra quindi avere un ruolo fondamentale nel ventaglio di debiti e citazioni che anche questa volta sono disseminati con sapienza in tutti e otto gli episodi.

In questo radicamento storico e nell’affetto che ormai nutriamo per i personaggi va rintracciato il valore di Stranger Things 3, che narrativamente parlando fa anche lo sforzo di separare i protagonisti, regalandoci cinque tracce, cinque avventure da seguire e che solo nel finale si ricongiungono per lo scontro all’ultimo sangue. Tutte queste sotto-trame vengono portate avanti con coerenza, risultando sempre interessanti e, soprattutto, importanti allo sviluppo complessivo della storia principale.

I Fratelli Duffer riescono, meglio di quanto fatto per il secondo ciclo, ad offrire un racconto accattivante, a presentare nuovi personaggi che catturano a prima vista e a modificare quanto basta la struttura e le premesse narrative dei cicli precedenti per tenere alto l’interesse. Quello che però va detto è che la serie Netflix, a dispetto del successo planetario, non contiene nessun elemento di eccellenza, limitandosi ad essere un buon prodotto, che intrattiene senza sconvolgere le logiche linguistiche del genere, rivelandosi, come già in passato, un oggetto caro a tutti gli spettatori acchiappa Easter Eggs, che commossi e trasportati dalle emozioni, continueranno a cantare, anche a visione ultimata, una canzone di Limahl, alzando il pugno al cielo. Il che non è per forza un male.

Stranger Things 3: nuovo teaser

0
Stranger Things 3: nuovo teaser

Netflix ha diffuso oggi via twitter un nuovo teaser di Stranger Things 3, l’attesa terza stagione dell’acclamata serie di successo Stranger Things.

Vi ricordiamo che Stranger Things 3 debutterà il 4 luglio 2019 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo, e in questo primo giorno del 2019 ha diffuso un nuovo contributo video.

Accanto ai vecchi amici della prime due stagioni – Millie Bobbie Brown, Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Sadie Sink, Gaten Matarazzo, Noah Schnapp, Dacre Montgomery, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Joe Keery, Cara Buono, Winona Ryder e David Harbour – si sono aggiunti Maya Hawke, Jake Busey e Cary Elwes.

I fratelli Duffer, insieme all’intero cast, sono di nuovo all’opera per raccontare una nuova e grande avventura.

Stranger Things 3, la trama

Stranger Things è la serie TV originale Netflix creata dai Duffer Brothers. La produzione esecutiva è curata dai Duffer Brothers, Shawn Levy, Dan Cohen di 21 Laps, e Iain Paterson.

CORRELATE

Stranger Things 3 è la terza stagione della serie tv Stranger Things creata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix.

Stranger Things 3

In Stranger Things 3 ritorneranno i protagonisti Joyce Byers (stagione 1-in corso), interpretata da Winona Ryder, Jim Hopper (stagione 1-in corso), interpretato da David Harbour, Michael “Mike” Wheeler (stagione 1-in corso), interpretato da Finn Wolfhard, Undici” / Jane Ives / Jane Hopper (stagione 1-in corso), interpretata da Millie Bobby Brown, Dustin Henderson (stagione 1-in corso), interpretato da Gaten Matarazzo, Lucas Sinclair (stagione 1-in corso), interpretato da Caleb McLaughlin, Nancy Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Natalia Dyer, Jonathan Byers (stagione 1-in corso), interpretato da Charlie Heaton, Karen Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Cara Buono, William “Will” Byers (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Noah Schnapp, Maxine “Max” Mayfield / “Madmax” (stagione 2-in corso), interpretata da Sadie Sink, Steve Harrington (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Joe Keery, Billy Hargrove (stagione 2-in corso), interpretato da Dacre Montgomery, Dr. Sam Owens (stagione 2-in corso), interpretato da Paul Reiser, Robin (stagione 3-in corso), interpretata da Maya Hawke.

Stranger Things 3: Netflix rivela la data di uscita!

0
Stranger Things 3: Netflix rivela la data di uscita!

Netflix annuncia che Stranger Things 3, l’attesissima terza stagione di Stranger Things, debutterà il 4 luglio 2019 in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo, e in questo primo giorno del 2019 ha diffuso un nuovo contributo video.

Accanto ai vecchi amici della prime due stagioni – Millie Bobbie Brown, Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Sadie Sink, Gaten Matarazzo, Noah Schnapp, Dacre Montgomery, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Joe Keery, Cara Buono, Winona Ryder e David Harbour – si sono aggiunti Maya Hawke, Jake Busey e Cary Elwes.

I fratelli Duffer, insieme all’intero cast, sono di nuovo all’opera per raccontare una nuova e grande avventura.

Stranger Things 3, la trama

Stranger Things è la serie TV originale Netflix creata dai Duffer Brothers. La produzione esecutiva è curata dai Duffer Brothers, Shawn Levy, Dan Cohen di 21 Laps, e Iain Paterson.

CORRELATE

Stranger Things 3 è la terza stagione della serie tv Stranger Thingscreata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix.

Stranger Things 3

In Stranger Things 3 ritorneranno i protagonisti Joyce Byers (stagione 1-in corso), interpretata da Winona Ryder, Jim Hopper (stagione 1-in corso), interpretato da David Harbour, Michael “Mike” Wheeler (stagione 1-in corso), interpretato da Finn Wolfhard, Undici” / Jane Ives / Jane Hopper (stagione 1-in corso), interpretata da Millie Bobby Brown, Dustin Henderson (stagione 1-in corso), interpretato da Gaten Matarazzo, Lucas Sinclair (stagione 1-in corso), interpretato da Caleb McLaughlin, Nancy Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Natalia Dyer, Jonathan Byers (stagione 1-in corso), interpretato da Charlie Heaton, Karen Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Cara Buono, William “Will” Byers (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Noah Schnapp, Maxine “Max” Mayfield / “Madmax” (stagione 2-in corso), interpretata da Sadie Sink, Steve Harrington (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Joe Keery, Billy Hargrove (stagione 2-in corso), interpretato da Dacre Montgomery, Dr. Sam Owens (stagione 2-in corso), interpretato da Paul Reiser, Robin (stagione 3-in corso), interpretata da Maya Hawke.

Stranger Things 3: la Neverending Challenge conquista… l’Infanta Imperatrice!

0

La scena nel finale di stagione di Stranger Things 3, la terza stagione di Stranger Things, in cui Dustin e Suzy cantano il loro amore sulle note di Neverending Story di Limahl, ha conquistato il web e, grazie all’impulso lanciato da Millie Bobby Brown, ha dato il via alla Neverending Challenge, in cui gli utenti della rete sono invitati a ballare e cantare sulle note della canzone che fa da colonna sonora a La Storia Infinita.

La Challenge ha ovviamente conquistato tutto il mondo, ma tra i tanti ragazzini che hanno accolto la sfida della giovane protagonista della serie, c’è anche una special guest, davvero molto special!

Tami Stronach, interprete dell’Infanta Imperatrice nel film di Wolfgang Petersen, ha raccolto la sfida, su invito di sua figlia, ed ecco il risultato davvero esilarante:

Dopo il successo del film del 1984, l’attrice si è dedicata di più alla danza che al cinema, per questo il suo ruolo iconico è, ad oggi, ancora quello della giovane regnante di Fantasia.

Nel cast della terza stagione di Stranger Things tornano Millie Bobbie Brown, Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Sadie Sink, Gaten Matarazzo, Noah Schnapp, Dacre Montgomery, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Joe Keery, Cara Buono, Winona Ryder e David Harbour con l’aggiunta di Maya Hawke, Jake Busey e Cary Elwes.

Stranger Things 3: il video di Natale

0
Stranger Things 3: il video di Natale

Netflix ha diffuso il video di natale aspettando Stranger Things 3, l’annunciata terza stagione dell’acclamata serie tv originale Stranger Things. Accanto ai vecchi amici della prime due stagioni – Millie Bobbie Brown, Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Sadie Sink, Gaten Matarazzo, Noah Schnapp, Dacre Montgomery, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Joe Keery, Cara Buono, Winona Ryder e David Harbour – si sono aggiunti Maya Hawke, Jake Busey e Cary Elwes.

I fratelli Duffer, insieme all’intero cast, sono di nuovo all’opera per raccontare una nuova e grande avventura. Stranger Things è la serie TV originale Netflix creata dai Duffer Brothers. La produzione esecutiva è curata dai Duffer Brothers, Shawn Levy, Dan Cohen di 21 Laps, e Iain Paterson.

CORRELATE

Stranger Things 3 è la terza stagione della serie tv Stranger Things creata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per la piattaforma di streaming Netflix.

Stranger Things 3

In Stranger Things 3 ritorneranno i protagonisti Joyce Byers (stagione 1-in corso), interpretata da Winona Ryder, Jim Hopper (stagione 1-in corso), interpretato da David Harbour, Michael “Mike” Wheeler (stagione 1-in corso), interpretato da Finn Wolfhard, Undici” / Jane Ives / Jane Hopper (stagione 1-in corso), interpretata da Millie Bobby Brown, Dustin Henderson (stagione 1-in corso), interpretato da Gaten Matarazzo, Lucas Sinclair (stagione 1-in corso), interpretato da Caleb McLaughlin, Nancy Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Natalia Dyer, Jonathan Byers (stagione 1-in corso), interpretato da Charlie Heaton, Karen Wheeler (stagione 1-in corso), interpretata da Cara Buono, William “Will” Byers (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Noah Schnapp, Maxine “Max” Mayfield / “Madmax” (stagione 2-in corso), interpretata da Sadie Sink, Steve Harrington (ricorrente stagione 1, stagione 2-in corso), interpretato da Joe Keery, Billy Hargrove (stagione 2-in corso), interpretato da Dacre Montgomery, Dr. Sam Owens (stagione 2-in corso), interpretato da Paul Reiser, Robin (stagione 3-in corso), interpretata da Maya Hawke.

Stranger Things 3: il messaggio segreto di Murray dà un indizio sulla stagione 4?

0

L’episodio finale di Stranger Things 3, l’attesa terza stagione di Stranger Things ha lasciato i fan a bocca aperta, visto quello che è accaduto all’amatissimo Jim Hopper (David Harbor), sceriffo della polizia di Hawkins. Il personaggio preferito dai fan è rimasto apparentemente ucciso nel finale di stagione, sacrificandosi quando Joyce ha distrutto la macchina russa che stava aprendo un portale verso il Sottosopra.

Tuttavia, qualche indizio ci dà delle speranze per quanto riguarda l’eventuale sopravvivenza di Hop, visto che alla fine dell’episodio manca un corpo e soprattutto la sequenza post credits ha chiaramente lasciato intendere che per lo sceriffo ci fosse ancora una possibilità. Lo sapremo in Stranger Things stagione quattro.

Proprio David Harbour, interprete di Hopper, è stato protagonista di un interessante esperimento social. Sul suo Instagram personale, l’attore ha cambiato di frequente la sua immagine profilo, scegliendo una successione numerica che, i fan lo hanno capito quasi subito, ha dato come risultato il numero di telefono di Murray Bauman (interpretato da Brett Gelman), il giornalista complottista che nella seconda stagione ha aiutato Jonathan e Nancy e che in questa terza aiuta Hop e Joyce a risolvere il mistero dei magneti.

Stranger Things 3: Storia e storie infinite nel nuovo ciclo dello show Netflix

Il numero in questione è 618-625-8313 e se si telefona parte il seguente messaggio preregistrato:

“Ciao, hai raggiunto la residenza di Murray Bauman. Mamma, se sei tu, per favore riattacca e chiamami tra le 17 e le 18 come deciso in precedenza, ok? Se è Joyce, Joyce, grazie per aver chiamato, ho cercato di mettermi in contatto con te. Ho un aggiornamento. Si tratta, beh, probabilmente è meglio se parliamo di persona. Non è né una cosa buona né un male, ma è qualcosa… “

Il messaggio si chiude con un’invettiva ad eventuali burloni che hanno intercettato il paranoico giornalista, uno dei personaggi aggiunti più esilaranti della serie. Ma cosa avrà da dire Murray a Joyce? Che si tratti di informazioni legate al destino di Hopper?

Lo showrunner Matt Duffer e la star David Harbor hanno entrambi commentato il misterioso cliffhanger per la stagione 3 di Stranger Things, ma hanno offerto solo esili suggerimenti sul destino di Hopper.

Stranger Things 3: è record di visioni su Netflix

0
Stranger Things 3: è record di visioni su Netflix

Normalmente Netflix non fornisce i dati relativi ai suoi spettatori rispetto ai singoli show che mette disponibili in piattaforma, ma di tanto in tanto il gigante dello streaming offre alcune informazioni sui suoi numeri – specialmente se uno show sta registrando dei numeri particolarmente importanti.

L’ultima serie a cui è stato riservato questo trattamento è Stranger Things, che è stato reso disponibile dal servizio lo scorso 4 luglio per la sua terza stagione. Prendendo in prestito i social media, Netflix ha identificato alcuni numeri da record per la serie originale sci-fi.

A partire dall’8 luglio, un record di 40,7 milioni di account ha fatto registrare la presa visione di almeno alcune puntate di Stranger Things 3, un numero superiore a qualsiasi altro film o serie Netflix nei suoi primi quattro giorni di programmazione.

Come precedentemente chiarito da Netflix, è considerata “visione” quella che conta la visione di almeno il 70% di un episodio. Mentre sono in 18,2 milioni gli account che registrano la presa visione di tutti e otto gli episodi:

Per mettere questi numeri in prospettiva, The Umbrella Academy è stata vista da 45 milioni di account di famiglia in un mese, mentre la commedia di Jennifer Aniston e Adam Sander Murder Mystery è stata vista da oltre 30 milioni di account nei primi tre giorni della sua uscita, e questo è stato il “più grande weekend di apertura di sempre” per un film originale di Netflix. A dicembre, Bird Box, il thriller con Sandra Bullock, è stato visto da 45 milioni di account nel corso di una settimana, diventando il film con il maggior numero di visualizzazioni su Netflix nei primi sette giorni di disponibilità.

Prodotto da Netflix, il nuovo ciclo di episodi di Stranger Things è composto da 8 puntate, con i fratelli Duffer sempre a rivestire il ruolo di creatori e produttori esecutivi, al fianco di Shawn Levy, Dan Cohen, Iain Paterson.

Nel cast tornano Millie Bobbie Brown, Finn Wolfhard, Caleb McLaughlin, Sadie Sink, Gaten Matarazzo, Noah Schnapp, Dacre Montgomery, Charlie Heaton, Natalia Dyer, Joe Keery, Cara Buono, Winona Ryder e David Harbour con l’aggiunta di Maya Hawke, Jake Busey e Cary Elwes.

Stranger Things 3 stagione: trama, cast, trailer e episodi

Stranger Things 3 stagione: trama, cast, trailer e episodi

Stranger Things 3 è la terza stagione dell’acclamata serie originale Netflix ideata da Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment per Netflix.  Prevedibile ma gradita dai fan, la produzione di nuovi episodi sembrava l’unica opzione possibile per il colosso dello streaming, dopo il grande successo registrato anche questo autunno. Inoltre, come avrete notato, l’ultimo frame dell’episodio conclusivo lasciava intendere che il pericolo dell’Upside Down incombe ancora sulle sorti di Hawkins e dei suoi abitanti.

Stranger Things 3: dove vederlo in streaming

La serie Stranger Things è un prodotto Netflix ed è disponibile in esclusiva sulla piattaforma streaming americana.

Stranger Things 3: la trama e il cast

Nell’estate del 1985 a Hawkins la vita sembra scorrere normalmente. L’apertura di un gigantesco centro commerciale diventa l’attrattiva principale della città, a spese di molte attività del centro, che sono costrette a chiudere per mancanza di clienti. I ragazzi crescono e cominciano a entrare nel mondo degli adulti: Max e Lucas ormai fanno coppia fissa, così come Undici e Mike, e Will si trova ben presto a disagio: vuole ancora avere lo stesso rapporto di prima con gli altri, ma si accorge ben presto che i suoi amici hanno ora altri interessi; lo stesso isolamento lo prova Dustin, di ritorno da un campo estivo. Hopper, sempre più calatosi nella sua nuova vita di padre “adottivo” di Undici, comincia a sviluppare una forte gelosia nei confronti della figlia, e non manca di mostrare il suo disappunto quando scopre lei e Mike pomiciare. Sempre più frustrato dalla situazione, finirà per chiedere consiglio su come comportarsi a Joyce, la madre di Will e Jonathan.

Nel cast della terza stagione ritorneranno i personaggi di Joyce Byers (stagioni 1-in corso), interpretata da Winona Ryder, Jim Hopper (stagioni 1-in corso), interpretato da David Harbour, Michael “Mike” Wheeler (stagioni 1-in corso), interpretato da Finn Wolfhard, Undici (stagioni 1-in corso), interpretata da Millie Bobby Brown, Dustin Henderson (stagioni 1-in corso), interpretato da Gaten Matarazzo, Lucas Sinclair (stagioni 1-in corso), interpretato da Caleb McLaughlin, William “Will” Byers (stagioni 1-in corso), interpretato da Noah Schnapp, Jonathan Byers (stagioni 1-in corso), interpretato da Charlie Heaton, Nancy Wheeler (stagioni 1-in corso), interpretata da Natalia Dyer, Karen Wheeler (stagioni 1-in corso), interpretata da Cara Buono, Steve Harrington (stagioni 1-in corso), interpretato da Joe Keery, Max Mayfield (stagioni 2-in corso), interpretata da Sadie Sink, Billy Hargrove (stagioni 2-3), interpretato da Dacre Montgomery. 

Nelle new entry Bob Newby (stagione 2, guest star stagione 3), interpretato da Sean Astin, Sam Owens (stagione 2, guest star stagione 3) interpretato da Paul Reiser, Robin Buckley (stagioni 3-in corso) interpretata da Maya Hawke, Erica Sinclair (stagioni 3-in corso, ricorrente stagione 2) interpretata da Priah Ferguson, Murray Bauman (stagioni 3-in corso,[2] ricorrente stagioni 2-3), interpretato da Brett Gelman.

Stranger Things 3: trailer ufficiale 

Stranger Things 3: gli episodi

S3, episodio 1 – L’estate porta nuovi posti di lavoro e romanticismo in erba. Ma l’umore cambia quando la radio di Dustin riceve una trasmissione russa e Will sente che qualcosa non va.

S3, episodio 2 – Nancy e Jonathan seguono una pista, Steve e Robin si impegnano in una missione segreta e Max e Eleven fanno shopping. Un Billy scosso ha visioni inquietanti.

S3, episodio 3 – Con El e Max che cercano Billy, Will dichiara un giorno senza ragazze. Steve e Dustin fanno un appostamento e Joyce e Hopper tornano all’Hawkins Lab.

S3, episodio 4 – Un codice rosso riunisce la banda per affrontare un male spaventosamente familiare. Karen esorta Nancy a continuare a scavare e Robin trova una mappa utile.

S3, episodio 5 – Strane sorprese si nascondono all’interno di una vecchia fattoria e nelle profondità del centro commerciale Starcourt. Nel frattempo, il Mind Flayer sta prendendo forza.

S3, episodio 6 – Il dottor Alexei rivela ciò che i russi hanno costruito e Eleven vede dove è stato Billy. Dustin ed Erica organizzano un coraggioso salvataggio.

S3, episodio 7 – Con il tempo che sta per scadere e un assassino alle spalle, l’equipaggio di Hopper torna di corsa a Hawkins, dove El ei ragazzi si stanno preparando per la guerra.

S3, episodio 8 – Il terrore regna nella food court quando il Mind Flayer viene a raccogliere. Ma in basso, nel buio, è in gioco il futuro del mondo.

Stranger Things 2: il primo spot, ecco da quando sarà disponibile

0

Durante il Super Bowl LI è stato diffuso il primo spot di Stranger Things 2, il secondo ciclo di episodi della serie Netflix con protagonisti Winona Ryder, David Harbour, Finn Wolfhard e Millie Bobby Brown.

Di seguito la versione sottotitolata in italiano:

Stranger Things 2: la prima foto dei protagonisti

Dal trailer scopriamo che  Stranger Things 2 arriverà in nove nuovi episodi a partire dalla notte di Halloween sulla piattaforma Netflix, disponibile da subito anche per l’Italia.

Nel cast dello show oltre alla celebre Winona Ryder (Show Me a Hero), David Harbour (Suicide Squad), Finn Wolfhard (The 100, Aftermath, The Resurrection), Millie Brown (BBC’s Intruders,Once Upon A Time, NCIS), Gaten Matarazzo (The Blacklist), Caleb McLaughlin (The Lion King on Broadway), Noah Schnapp (Il ponte delle spie, The Peanuts Movie), Natalia Dyer (After Darkness, Hannah Montana: Il film), Charlie Heaton (Shut In, Urban and the Shed Crew), and Matthew Modine (Weeds, Proof).

Fonte: Variety

Stranger Things – Stagione 5: rinnovo, cast, conclusione della storia e tutto quello che sappiamo

È stato confermato che la quinta stagione di Stranger Things sarà l’ultimo capitolo dell’epica saga horror fantascientifica dei fratelli Duffer, e l’ultimo volume della storia di Eleven, Will e della città di Hawkins è atteso con grande trepidazione. Il finale della quarta stagione in due parti di Stranger Things ha visto gli eroi affrontare Vecna, mentre Hawkins è rimasta alle prese con un’altra frattura causata dal cattivo. La storia ha ancora un ultimo arco narrativo da coprire, e la quinta stagione di Stranger Things porterà finalmente a termine, in un modo o nell’altro, la lotta di Eleven contro Vecna e il Mondo Invertito.

I fratelli Duffer hanno pianificato la vasta trama di Stranger Things fin dall’inizio, con una storia articolata su più stagioni già pronta prima che Netflix presentasse al mondo Eleven, Hawkins e l’Upside Down. Dal debutto della serie nel 2016, Eleven e gli altri eroi di Hawkins hanno affrontato incredibili difficoltà, perdendo amici e familiari e salvando il mondo in diverse occasioni. Per ogni vittoria, però, l’Upside Down diventa più intelligente, scatenando nuovi incubi. È chiaro che prima della fine della quinta stagione di Stranger Things, ci dovrà essere uno scontro finale di proporzioni epiche.

Le ultime notizie sulla quinta stagione di Stranger Things

Stranger Things 5

I fratelli Duffer aggiornano la timeline

Mentre continua l’attesa per l’ultima stagione della popolare serie originale Netflix, arrivano le ultime notizie sotto forma di un aggiornamento sulla timeteline della quinta stagione di Stranger Things da parte dei fratelli Duffer. Il dinamico duo dietro la serie ha parlato candidamente di quando i fan potranno vedere la quinta stagione, e le notizie sono sia buone che cattive. Ross e Matt Duffer hanno confermato che il 2025 è la data di uscita, ma hanno anche detto che “c’è ancora molta strada da fare”. Questo fa pensare che Stranger Things non arriverà su Netflix prima della fine dell’anno, ma non c’è ancora niente di confermato.

Per quanto riguarda le buone notizie, i due hanno confermato che la stagione finale è ormai in fase avanzata di post-produzione, iniziata nel gennaio 2025. Hanno detto: “Al momento ci stiamo concentrando sulle sequenze di effetti visivi”, prima di rivelare: In realtà siamo in anticipo sulla tabella di marcia, cosa rara per noi. Sebbene la serie stia recuperando terreno nella fase di post-produzione, è improbabile che l’ultima stagione arrivi presto, soprattutto se Netflix ha intenzione di rilasciarla in un periodo specifico dell’anno.

Stato della produzione della quinta stagione di Stranger Things

Le riprese della quinta stagione si sono concluse a dicembre 2025

Le riprese si protrarranno per quasi tutto il 2024, prima di concludersi a dicembre

Non c’è ancora una data di uscita per la quinta stagione di Stranger Things, ma Finn Wolfhard ha ipotizzato che potrebbe essere all’inizio del 2025 (via GQ). Questo prima degli scioperi della WGA e della SAG-AFTRA, che hanno causato il rinvio di molte serie, tra cui Stranger Things. Per questo motivo, le riprese non potranno iniziare prima dell’inizio del 2024. Le riprese si protrarranno per quasi tutto il 2024, prima di concludersi a dicembre. Nel luglio 2024, il CEO di Netflix Ted Sarandos ha confermato che la stagione 5 di Stranger Things arriverà nel corso del 2025, ma questa finestra piuttosto ampia non è stata ridotta a un intervallo più specifico.

La seconda parte della quarta stagione di Stranger Things è stata pubblicata il 1° luglio 2022.

Nel febbraio 2025, i fratelli Duffer hanno confermato di essere immersi nel processo di post-produzione, ma di non essere ancora in grado di restringere il periodo di uscita. Pur annunciando di essere in anticipo sui tempi, hanno anche confermato che la quinta stagione non sarebbe arrivata a breve.

Cast della quinta stagione di Stranger Things

Il cast principale torna per l’ultima volta

Sebbene non ci siano stati annunci ufficiali sul cast della quinta stagione di Stranger Things, si prevede che la maggior parte, se non tutti, i membri del cast principale torneranno. Stranger Things è riuscita a evitare qualsiasi controversia sul ricambio del cast, e la quinta stagione non dovrebbe essere diversa. Anche i membri del cast i cui personaggi sono morti potrebbero tornare sullo schermo, compresa Max di Sadie Sink, il cui destino era incerto nel finale della quarta stagione. Tuttavia, alcune immagini recenti dal set mostrano che Max potrebbe essere viva dopo la sua terribile esperienza, e Sadie Sink avrà senza dubbio un ruolo nella quinta stagione.

Inoltre, Linda Hamilton si unirà al cast della quinta stagione di Stranger Things. L’annuncio del casting di Hamilton per la quinta stagione di Stranger Things ha accennato a un collegamento con l’Upside Down, il che significa che potrebbe interpretare un ruolo da cattiva per l’iconica eroina di fantascienza. Le foto dal set hanno rivelato il ritorno di Amybeth McNulty nei panni di Vickie, mentre Cara Buono riprenderà il ruolo di Karen Wheeler. Anche il malvagio Dr. Brenner interpretato da Matthew Modine tornerà nonostante sia “morto” nella quarta stagione.

Dettagli sulla trama della quinta stagione di Stranger Things

Vecna viene sconfitto nella seconda parte della quarta stagione di Stranger Things, ma non viene ucciso, e la sua scomparsa prefigura quasi certamente il suo ritorno come cattivo della stagione finale. Nel frattempo, i quattro portali che si sono aperti in tutta Hawkins si collegano al centro, aprendo voragini nella città con la suggestione che qualsiasi cosa (o persona) nell’Upside Down possa ora entrare nella città. Secondo i Duffer, c’è già un piano preciso per la trama della quinta stagione di Stranger Things, come hanno rivelato nella loro lettera ai fan:

“Ci sono ancora molte storie emozionanti da raccontare nel mondo di Stranger Things: nuovi misteri, nuove avventure, nuovi eroi inaspettati. Ma prima speriamo che continuerete a seguirci mentre completiamo questa storia di una ragazza potente di nome Eleven e dei suoi coraggiosi amici, di un capo della polizia distrutto e di una madre feroce, di una piccola città chiamata Hawkins e di una dimensione alternativa chiamata Upside Down. Come sempre, vi siamo grati per la vostra pazienza e il vostro sostegno”.

È noto che la quinta stagione di Stranger Things concluderà la storia, il che significa che gli ultimi episodi dovranno essere ancora più emozionanti di quelli precedenti. Il destino di personaggi come Max è ancora in bilico e la quinta stagione dovrà affrontare immediatamente il suo coma per soddisfare la curiosità dei fan. Al momento non si sa come la stagione finale aumenterà la posta in gioco, ma si prevede che l’Upside Down invaderà ancora di più Hawkins.

Trailer di Stranger Things – Stagione 5

Guarda il primo teaser qui sotto

Mentre l’attesa per l’ultima puntata della serie si allunga, le ultime notizie arrivano sotto forma di un teaser della quinta stagione di Stranger Things che rivela i titoli degli episodi. Realizzato nello stile dell’iconica sigla della serie, Netflix ha ora rivelato tutti gli 8 titoli degli episodi prima del ritorno di Stranger Things nel 2025. Anche se i nomi non rivelano molto, è importante notare che il titolo dell’episodio 2 è stato leggermente modificato. Invece di annunciare il titolo completo, è semplicemente elencato come “The Vanishing of______”, con il nome sfocato.

Ciò significa che il personaggio in questione sarà probabilmente noto al pubblico e Netflix sta evitando il più possibile gli spoiler. Poiché l’incidente scatenante dell’intera serie è stata la scomparsa di Will Byers nella prima stagione, è logico che l’ultima puntata rispecchi la struttura della stagione di debutto.

Stranger Things – Stagione 5: Netflix anticipa l’arrivo del trailer con un poster!

0

Tramite i propri canali socialNetflix ha annunciato per la giornata di domani un primo teaser trailer della quinta stagione di Stranger Things. Per farlo, ha condiviso un poster in cui è riportata la tagline “Un’ultima avventura“, con il minaccioso volto di Vecna che getta la sua cupa ombra su Hawkins e i giovani protagonisti. Non resta a questo punto che attendere la giornata di domani per poter vedere il trailer, intanto ecco qui di seguito il poster:

Tutto quello che sappiamo sulla Stagione 5 di Stranger Things

La quarta stagione di Stranger Things si è conclusa con un finale drammatico e cupo, lasciando i fan in attesa di un epilogo all’altezza della posta in gioco. Dopo aver scoperto che Vecna altri non è che Henry Creel/Numero Uno, Undici e i suoi amici hanno affrontato una battaglia disperata per fermarlo, ma senza riuscire ad annientarlo completamente. Hawkins è stata gravemente danneggiata: il portale tra il Sottosopra e il mondo reale si è aperto in modo permanente, scatenando una distruzione visibile a occhio nudo. I protagonisti si ritrovano finalmente riuniti, ma la sensazione è che la guerra sia appena cominciata, con la realtà che inizia a contaminarsi sempre più con l’oscurità dell’altra dimensione.

La trama della quinta stagione riprenderà direttamente dagli eventi della precedente, senza salti temporali. I fratelli Duffer, creatori della serie, hanno anticipato che la Stagione 5 sarà l’ultima e si concentrerà sullo scontro finale tra Undici e Vecna per la salvezza di Hawkins e, forse, dell’intero pianeta. L’ambientazione tornerà a essere più concentrata sulla cittadina dell’Indiana, come nella prima stagione, ma con un tono epico e definitivo. Verranno svelati i segreti rimasti in sospeso sul Sottosopra, sul laboratorio di Hawkins e sul legame psichico tra Undici e le creature che lo abitano.

Il cast della quinta stagione vedrà il ritorno di tutti i volti principali. Millie Bobby Brown sarà ancora Undici, pronta a usare i suoi poteri in una battaglia decisiva. Fanno poi parte del cast Finn Wolfhard (Mike), Noah Schnapp (Will), Gaten Matarazzo (Dustin), Caleb McLaughlin (Lucas), Sadie Sink (Max) e Natalia Dyer (Nancy), Joe Keery (Steve), Charlie Heaton (Jonathan), Maya Hawke (Robin), Winona Ryder (Joyce) e David Harbour (Hopper). Grande attesa anche per il ritorno di Jamie Campbell Bower nel ruolo di Vecna/Henry, ancora più potente e vendicativo.

I fratelli Duffer hanno anche dichiarato che questa stagione sarà la più intensa e commovente dell’intera saga, promettendo un finale all’altezza delle aspettative. La posta in gioco è altissima: la chiusura di una delle serie più amate dell’ultimo decennio porterà con sé risposte definitive, ma anche inevitabili addii. L’ultimo capitolo di Stranger Things non sarà solo una resa dei conti, ma un evento narrativo e culturale atteso da milioni di fan in tutto il mondo.

La distribuzione della quinta stagione su Netflix sarà così ripartita:

  • Volume 1: 27 novembre
  • Volume 2: 26 dicembre
  • Finale: 31 dicembre

Stranger Things – stagione 5: foto dal ser mostrano Dustin in visita alla tomba di Eddie Munson

0

Mentre prosegue la produzione della quinta stagione di Stranger Things, è emersa online una nuova serie di foto del dietro le quinte del set di Hawkins della stagione finale della serie di successo Stranger Things di Netflix.

Le foto del set di Stranger Things – stagione 5 offrono un primo sguardo a Gaten Matarazzo che riprende il ruolo di Dustin Henderson per l’ultima volta. Le foto mostrano Dustin che continua a onorare la memoria di Eddie Munson visitando la lapide vandalizzata del defunto leader dell’Hellfire Club e indossando la maglietta simbolo del club D&D. Nonostante la sorprendente morte di Eddie nella quarta stagione, alcuni fan sperano ancora in un ritorno di Joseph Quinn nell’ultima stagione.

Chi è il cast di Stranger Things – stagione 5?

La quinta stagione di Stranger Things è interpretata da Winona RyderDavid HarbourFinn WolfhardMillie Bobby Brown Noah Schnapp, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Natalia Dyer, Joe Keery, Charlie Heaton, Sadie Sink, Maya Hawke, Priah Ferguson, Cara Buono e Brett Gelman. L’ultima foto del cast ha confermato anche il ritorno dei membri del cast della quarta stagione Jamie Campbell Bower nel ruolo di Vecna/One/Henry Creel e Amybeth McNulty nel ruolo di Vickie. A loro si aggiungerà la veterana di Terminator Linda Hamilton, il cui personaggio non è ancora stato rivelato.

Stranger Things è creata e prodotta esecutivamente da Matt e Ross Duffer, che sono anche gli showrunner. I produttori esecutivi sono Shawn Levy, Dan Cohen e Iain Patterson. Tutte e quattro le stagioni sono ora disponibili in streaming in esclusiva su Netflix.

Stranger Things – Stagione 4, Volume 1: la spiegazione del finale

Stranger Things – stagione 4 volume 1 si conclude in modo drammatico, rivelando finalmente la storia segreta di Eleven e l’origine di Vecna. Pubblicizzato come l’inizio della fine, il volume 1 della quarta stagione di Stranger Things espande il franchise in direzioni inaspettate. Gli episodi della quarta stagione di Stranger Things sono più lunghi, in parte per riflettere la vastità del palcoscenico su cui ora recitano i personaggi. Questa volta il cast in continua espansione è sparso in tutto il mondo, con Joyce e Murray che si recano persino in Russia alla ricerca di Hopper.

La trama principale, ovviamente, si svolge ancora a Hawkins, dove Stranger Things affronta un nuovo tipo di mostro proveniente dall’Upside Down. Piuttosto che una semplice creatura, Vecna è un essere umanoide che possiede la capacità di entrare nella mente degli altri e ucciderli in modo davvero brutale. Opera dall’Upside Down stesso e ogni volta che uccide apre un altro Portale. I ragazzi di Hawkins cercano di usare questi portali contro di lui nella prima parte della quarta stagione di Stranger Things, ma in realtà i loro piani non avrebbero mai funzionato: Vecna è semplicemente troppo potente. Solo una persona può affrontare Vecna: Eleven, che sta lavorando insieme al dottor Martin Brenner per recuperare i suoi poteri.

La stagione 4 volume 1 di Stranger Things culmina in un finale fragoroso quando Vecna contrattacca i bambini di Hawkins, rivelando la sua storia a Nancy. Molti dei misteri vengono risolti in modo piuttosto efficace in questi primi sette episodi, mentre gli ultimi due usciranno il 1° luglio. Ecco tutto quello che c’è da sapere per capire il drammatico finale della stagione 4 volume 1 di Stranger Things.

Nancy morirà nell’Upside Down?

Stranger Things stagione 4 volume 1 ha visto Steve, Nancy, Robin ed Eddie entrare nell’Upside Down, dove si sono subito resi conto di non avere alcuna possibilità contro Vecna e le creature mostruose provenienti dall’Upside Down. Fortunatamente, Dustin deduce la posizione di un altro portale e riesce a comunicarla agli altri utilizzando metodi collaudati che fanno parte della serie sin dalla prima stagione. Tuttavia, mentre stanno fuggendo, il gruppo viene avvistato da uno dei Demobat, che permette a Vecna di scoprire la loro posizione attraverso la mente collettiva di cui fa parte. Riesce a colpire prima che tutti riescano a fuggire, attaccando la mente di Nancy con le sue illusioni.

Vecna gioca sulla paura e sul dolore, torturando le sue vittime con visioni dei loro peccati passati. Nel caso di Nancy, riesce a sfruttare il suo rimorso per la morte dell’amica Barb nella prima stagione di Stranger Things; Nancy era senza dubbio responsabile della morte di Barb, avendola trascinata a una festa e abbandonata a dormire con Steve, lasciandola sola in balia di un Demogorgon. La scena ha uno strano sapore meta, perché l’accusa di Vecna che Nancy abbia dimenticato la sua amica ricorda le lamentele del movimento #Justice4Barb scoppiato dopo la prima stagione. Lungi dall’aver dimenticato Barb, però, sembra che Nancy abbia seppellito il suo dolore e l’odio verso se stessa nel profondo della sua mente, permettendo a Vecna di sfruttarlo. Più Nancy rimane nella visione, più è in pericolo. Fortunatamente, però, non è sola e i ragazzi sono già riusciti a far uscire Max da una trance simile. Si spera che riescano a fare qualcosa di simile per Nancy.

La spiegazione dell’identità e la storia di Vecna 

Stranger Things ha sempre giocato con i tropi dell’horror, ma Vecna è un nuovo tipo di horror: umano, in grado di comunicare, tentare e provocare. Quando entra nella mente di Nancy, si rende conto che lei è vicina a scoprire la sua vera identità. Credendo di non avere nulla da temere, poiché pensa che Nancy sia ora sotto il suo controllo, Vecna le rivela la sua storia. Questo coincide con l’esplorazione della propria psiche da parte di Eleven nel Progetto Nina del dottor Brenner, mentre affronta i suoi ricordi repressi.

Sembra che Vecna sia in realtà Henry Creel, il figlio di Victor Creel, il presunto serial killer di Hawkins, imprigionato nel Pennhurst Mental Hospital dopo essere stato accusato dell’omicidio della moglie e della figlia nel 1959. Henry era il vero assassino, un bambino con tutti i poteri di Eleven ma senza la sua coscienza.

Avrebbe ucciso anche suo padre Victor se non avesse esagerato, finendo in coma. Si è risvegliato sotto le cure del dottor Martin Brenner, diventando il primo soggetto di sperimentazione di Brenner.

Henry Creel è il Numero Uno: l’origine del laboratorio Hawkins

Henry Creel è diventato il Numero Uno, il modello per tutti i futuri esperimenti del dottor Brenner. All’inizio Brenner ha cercato di controllare il Numero Uno, ma quando ha capito che era impossibile, si è accontentato di trovare un modo per limitare i suoi poteri. Fatto ciò, Brenner ha lavorato duramente per riprodurre Victor Creel, creando una serie di bambini dotati di poteri speciali, tra cui Eleven. Questi bambini sono cresciuti sotto la cura del dottor Brenner e per loro Henry Creel era solo uno degli inservienti. Ma Henry ha ingannato Eleven per liberarlo, poi ha ucciso le guardie e gli altri soggetti di sperimentazione del Laboratorio Hawkins. Avrebbe fatto lo stesso con Eleven, se lei non si fosse dimostrata più potente di lui e non lo avesse sconfitto. È stata questa battaglia a creare la prima “finestra” sull’Upside Down al Laboratorio Hawkins, attraverso la quale Henry è stato catapultato nell’Upside Down. Lì, con il corpo orribilmente mutilato dall’esperienza, si è fuso con la mente collettiva del Mind Flayer per diventare Vecna.

Stranger Things ha sempre fatto riferimento al genere dei supereroi: un esempio classico è l’Hellfire Club della quarta stagione, tratto dai fumetti degli X-Men. Ora ha abbracciato un tropo tradizionale dei supereroi, perché Vecna è essenzialmente un’immagine speculare e contorta dell’eroe. Inoltre, il retroscena di Vecna lo inserisce nella storia di Eleven, legando i due personaggi in modo intrigante. Questo retcon ha un impatto importante sui Stranger Things universe tie-ins, che hanno visto protagonisti altri soggetti dei test di Hawkins con poteri molto diversi. Ci sono prove di un certo grado di coordinamento tra i fratelli Duffer e i team che lavorano su altri media; la sceneggiatrice di fumetti Jody Houser ha dichiarato a Gizmodo di non poter utilizzare il personaggio Number One, suggerendo che i fratelli Duffer sapevano di avere dei progetti in cantiere. Ma il coordinamento non deve essere andato molto lontano, perché il volume 1 della quarta stagione di Stranger Things contraddice gran parte di questi contenuti.

Qual è il piano di Vecna?

Il passato di Vecna è stato finalmente svelato, ma il suo piano rimane un mistero. I Portali che ha aperto potrebbero facilmente fungere da testa di ponte per un esercito inviato dal potente Mind-Flayer; il fatto che non lo abbia fatto suggerisce che abbia in mente qualcosa di peggiore di un’invasione. È possibile che Vecna stia effettivamente cercando di creare un numero sufficiente di porte per unire il mondo capovolto e quello reale, in modo che le dimensioni entrino in collisione; strani terremoti stanno scuotendo il mondo capovolto, forse segni di instabilità dimensionale.

Perché il mondo capovolto è bloccato nel 1983

Mentre si trova nell’Upside Down, Nancy è scioccata nel rendersi conto che questa copia distorta di Hawkins è rimasta bloccata nel 1983, precisamente nello stesso giorno in cui Eleven ha aperto il portale per la prima volta. È possibile che l’apertura del portale abbia fuso un’altra dimensione, la dimora del Mind-Flayer, dei Demogorgon e delle altre creature che sono state viste in Stranger Things, con una copia difettosa di Hawkins. Tuttavia, esiste ancora una vaga connessione tra l’Upside Down e il mondo reale, il che spiega perché Will potesse usare le luci per comunicare tra le dimensioni nella prima stagione di Stranger Things.

Il Progetto Nina spiegato: come Eleven ha riacquistato i suoi poteri

Nel frattempo, Eleven partecipa a un altro esperimento del dottor Brenner, il Progetto Nina, nel tentativo di riacquistare i suoi poteri. Il dottor Brenner ritiene che ci sia un parallelo tra la perdita dei poteri di Eleven e l’esperienza di alcuni sopravvissuti a un ictus, che perdono le loro capacità perché il loro cervello non funziona più allo stesso modo. Secondo Brenner, la chiave per riportare Eleven alla normalità è costringerla a rivivere gli eventi che le hanno permesso di liberare il suo potenziale, ovvero il massacro al laboratorio Hawkins e la sua battaglia con Vecna. La mente di Eleven ha represso questi ricordi per anni, ma la sofisticata vasca di deprivazione sensoriale di Brenner la costringe finalmente ad affrontarli. Se la teoria di Brenner è corretta, Eleven ha appena riacquistato i suoi poteri, anche se non li usa nella stagione 4, episodio 7 di Stranger Things.

Cosa succede dopo a Hopper, Joyce e Murray in Russia

L’episodio 7 della quarta stagione di Stranger Things riprende la scena post-crediti della terza stagione, che rivelava che i russi avevano catturato un Demogorgon mentre si trovava a Hawkins e lo stavano dando in pasto ai prigionieri. Fortunatamente, Hopper riesce a capire come tenere a bada un Demogorgon abbastanza a lungo da ottenere il suo miracolo, mentre Joyce e Murray riescono a farlo uscire dall’arena improvvisata dove stava combattendo contro la creatura.

Il gruppo deve ora fuggire dalla prigione in Kamchatka e trovare un modo per tornare negli Stati Uniti.

Suzie salva di nuovo il mondo (andrà anche lei a Hawkins?)

Un’ultima sottotrama della stagione 4, volume 1 di Stranger Things è incentrata su Mike, Will e Jonathan che cercano di scoprire cosa è successo a Eleven. Si recano dalla fidanzata di Dustin, Suzie, convinti che lei abbia le competenze informatiche necessarie per rintracciare El hackerando un codice che hanno ricevuto da un agente governativo morto mentre li proteggeva. La loro scommessa paga, con Suzie che sblocca la posizione del Progetto Nina con notevole facilità. Presumibilmente ora sono tutti diretti al Progetto Nina per avvertire Eleven che alcune figure del governo la ritengono responsabile degli eventi di Hawkins e la stanno cercando. La domanda interessante è se Suzie deciderà di farsi coinvolgere; le hanno mentito per convincerla a collaborare con loro, ma è da tempo che Dustin le racconta storie incredibili sul salvare il mondo, e sarebbe una bella ricompensa vederla assumere un ruolo più importante.

Stranger Things 4 – Volume 2: tutto quello che sappiamo

Alcune scene chiave dei trailer della quarta stagione di Stranger Things non sono state ancora viste nella serie, il che significa che fanno parte degli ultimi due episodi. Diverse mostrano truppe che attaccano il Progetto Nina, mentre Eleven usa di nuovo i suoi poteri. Una scena divertente mostra Eddie che suona la sua chitarra elettrica nell’Upside Down, forse per aiutare Nancy a uscire dal suo stato di trance; lei appare in diverse scene che non sono ancora state viste, confermando che sopravviverà all’Upside Down. Ma la cosa più emozionante di tutte sono un paio di scene indistinte di una battaglia tra Eleven e Vecna nell’Upside Down. L’episodio 8 della quarta stagione di Stranger Things durerà 1 ora e 25 minuti, mentre l’episodio finale avrà una durata incredibile di 2 ore e 30 minuti. Realisticamente, quindi, quelle scene potrebbero ancora nascondere molti colpi di scena importanti nella quarta stagione di Stranger Things.

Stranger Things – Stagione 2, la spiegazione del finale

Stranger Things – Stagione 2, la spiegazione del finale

Dopo gli eventi del finale della seconda stagione di Stranger Things riguardanti Eleven, Will e il Mostro Ombra, spieghiamo cosa significa tutto questo per la città di Hawkins e per le prossime stagioni della serie Netflix. La scorsa estate Netflix ha pubblicato la prima stagione di Stranger Things, creata dai fratelli Matt e Ross Duffer, che è diventata una delle serie rivelazione del 2016, guadagnando popolarità fino a diventare una delle più discusse dell’anno. La prima stagione ha seguito gli abitanti di Hawkins, nell’Indiana, alla ricerca di Will Byers (Noah Schnapp) e alla scoperta dei segreti nascosti dal Hawkins Lab, tra cui la bambina telecinetica Eleven (Millie Bobby Brown) e il mostro Demogorgon fuggito dall’Upside Down.

Il finale della prima stagione di Stranger Things ha lasciato gli spettatori con una serie di misteri da risolvere, molti dei quali sono stati affrontati nella seconda stagione. Nel finale della seconda stagione, Eleven e il capo Jim Hopper (David Harbour) tentano di chiudere il portale per l’Upside Down, mentre Joyce (Winona Ryder), Jonathan (Charlie Heaton) e Nancy (Natalia Dyer) cercano di liberare Will dalla morsa del Mostro Ombra. Nel frattempo, Steve (Joe Keery), Mike (Finn Wolfhard), Dustin (Gaten Matarazzo), Lucas (Caleb McLaughlin) e Max (Sadie Sink) cercano di aiutare Eleven attirando l’attenzione dei Demodog. Quindi, cosa è successo esattamente e cosa significa per la vita a Hawkins?

Il finale della seconda stagione di Stranger Things, “Capitolo nove: Il cancello”, segue più o meno la stessa struttura del finale della prima stagione, in quanto presenta una battaglia finale in cui ogni membro della squadra gioca un ruolo chiave. Come il finale della stagione precedente, anche “The Gate” presenta una sorta di epilogo che salta avanti di un mese dopo gli eventi principali della seconda stagione, anche se questa particolare sequenza offre più una conclusione degli archi narrativi dei personaggi che anticipazioni su ciò che verrà. Tuttavia, ci sono alcuni indizi che analizzeremo e spiegheremo sul finale della seconda stagione di Stranger Things.

I guariti?

Il Mostro Ombra ha avuto il controllo su Will per gran parte della seconda stagione e, mentre all’inizio Joyce e Mike hanno cercato di farlo stare bene, il loro piano nel finale di tagliare il collegamento tra il Mostro Ombra nell’Upside Down e il suo esercito nel loro mondo ha potenzialmente messo in pericolo il più giovane dei Byers. Di conseguenza, Joyce, Nancy e Jonathan tentano di uccidere il virus del Mostro Ombra che ha infettato Will. Per farlo, devono rendere il corpo di Will inabitabile per il Mostro Ombra e, dato che la bestia e il suo esercito prosperano in luoghi bui e freddi, creano un ambiente in cui Will non avrà freddo.

Per farlo, Joyce, Nancy e Jonathan portano Will nella capanna di Hopper nel bosco e, oltre ad accendere il camino, installano una serie di stufe elettriche. Il calore che ne deriva rende sempre più scomoda e violenta la presenza del Mostro Ombra che possiede Will, che si scaglia contro Joyce finché Nancy non usa un attizzatoio per bruciare Will. Il Mostro Ombra viene espulso dal corpo di Will e assomiglia a una nuvola di materia oscura e tenebrosa che deve essere in grado di esercitare una certa energia, poiché esplode fuori dalla capanna e scompare nel cielo notturno.

Will, che aveva perso la memoria man mano che veniva posseduto dal Mostro Ombra, si risveglia e riconosce immediatamente sua madre, il che sembrerebbe indicare che è stato guarito. Di certo non c’è nulla di strano nel più giovane dei Byers nell’epilogo di “The Gate”, mentre balla con Joyce e poi con uno dei suoi compagni di classe allo Snow Ball. A quanto pare, Will è finalmente tornato il bambino normale e sano che era prima di perdersi nell’Upside Down.

Tuttavia, non è chiaro cosa sia successo al pezzo del Mostro Ombra che è stato esorcizzato da Will. I Demodog e le viti che erano estensioni del mostro nel mondo reale sono morti una volta tagliati fuori dall’Upside Down, ma è successo lo stesso alla nuvola di ombra che è uscita da Will? È certamente possibile che sia morta, ma dato che era il virus del Mostro Ombra – e, forse, un pezzo del mostro piuttosto che un membro del suo esercito – potrebbe anche essere sopravvissuta nel mondo reale. Se fosse vero, potrebbe tornare in una stagione successiva, sopravvissuto da solo o trovando un altro ospite.

Eleven chiude il portale

Mentre una parte del gruppo è impegnata a curare Will e il resto dei ragazzi, insieme a Steve, si rendono utili allontanando i Demodog dal laboratorio Hawkins, Eleven e Hopper hanno il compito più difficile: chiudere il portale e intrappolare il mostro ombra nell’Upside Down. Tuttavia, come rivelato in precedenza nella seconda stagione, il Portale che Eleven ha aperto prima degli eventi della prima stagione è diventato esponenzialmente più grande. Per non parlare del fatto che il Mostro Ombra ha un intero esercito di Demodog sotto il suo controllo, che usa per impedire a Eleven di chiudere il Portale.

Naturalmente, Eleven ha Hopper – e le sue numerose armi – dalla sua parte; usando il metodo di canalizzare i suoi poteri insegnatole dalla sua “sorella perduta”, Kali (Linnea Berthelsen), Eleven riesce a chiudere l’enorme Portale che è cresciuto e si è espanso sotto il Laboratorio Hawkins. Come risultato della chiusura del Portale da parte di Eleven, il collegamento del Mostro Ombra con il suo esercito nel mondo reale, composto in gran parte dai Demodog e dalle viti che crescono nei tunnel sotto Hawkins, viene interrotto. Non è chiaro se i Demodog e le viti muoiano, ma sembrano certamente gravemente feriti. I Demodog che avevano attaccato Hopper ed Eleven nel pozzo sotto il laboratorio Hawkins iniziano a cadere e Dart viene mostrato disteso a terra in uno dei tunnel.

Inoltre, come mostrato nell’epilogo che segue immediatamente la chiusura del Cancello da parte di Eleven, il Laboratorio Hawkins viene designato come area riservata dal Segretario alla Difesa, un ramo del governo, e l’edificio diventa off limits. Questo significa davvero che il Laboratorio Hawkins è stato chiuso e che il governo ha cessato i test che hanno portato all’apertura del Cancello? Probabilmente no, ma considerando l’entità dei danni causati alla struttura dall’esercito di Demodog del Mostro Ombra, è comprensibile che il governo abbia deciso di limitare le perdite e trasferirsi altrove. Oppure, a seconda dei casi, di chiudere definitivamente il progetto ora che il Portale è chiuso e il dottor Brenner (Matthew Modine) è ancora nascosto. Tuttavia, dato che Brenner è confermato vivo, non abbiamo sicuramente visto l’ultima di lui.

Ciò significa che Eleven e i suoi amici di Hawkins sembrano essere relativamente al sicuro, per il momento. Non ci sono tracce evidenti del Mostro Ombra a Hawkins, almeno per quanto mostrato agli spettatori nell’epilogo di “The Gate”. Ma questo non significa che Stranger Things abbia mostrato tutto agli spettatori.

L’epilogo

Per quanto riguarda gli indizi su ciò che accadrà, l’epilogo alla fine del finale della seconda stagione è piuttosto scarso. Tuttavia, la sequenza conclude una serie di trame dei personaggi sviluppate nel corso della stagione. Una delle rivelazioni più importanti è che il dottor Owens (Paul Reiser) ha mantenuto la promessa fatta a Hopper e ha offerto a Eleven la possibilità di una vita normale falsificando un certificato di nascita per “Jane Hopper”, combinando il nome originale datole dalla madre, Terry Ives, con il cognome di Hopper. Inoltre, sebbene Owens esorti Hopper ed Eleven a mantenere un basso profilo per un altro anno (indicando quanto tempo passerà prima della prossima stagione di Stranger Things), Hopper permette a El di partecipare al ballo scolastico della Hawkins Middle School, dove lei balla con Mike.

Al ballo, “The Gate” sembra anche confermare che Nancy e Steve non stanno più insieme, il che ha senso considerando che lei e Jonathan hanno (più o meno) ammesso i loro sentimenti reciproci. Lucas chiede a Max di ballare e i due si baciano. Dustin, nel frattempo, finisce per ballare con Nancy dopo essere stato rifiutato da alcuni dei suoi compagni di classe. Tuttavia, sembra che sia Nancy che Steve abbiano preso Dustin sotto la loro ala protettrice, il che avrà senza dubbio un effetto interessante – e probabilmente divertente – su di lui nelle stagioni future. Fuori dal ballo, Joyce e Hopper fumano una sigaretta insieme, con la prima ancora alle prese con la morte di Bob Newby (Sean Astin).

Tuttavia, se gli spettatori sono stati cullati da un falso senso di sicurezza dall’epilogo del tutto normale, la scena finale della seconda stagione mostra un’inquadratura esterna della Hawkins Middle School che ruota fino a rivelare la versione Upside Down della scuola. Sebbene la dimensione alternativa sembri tranquilla all’inizio, si scatena una tempesta e i fulmini rivelano il Mostro Ombra che incombe sulla Hawkins Middle School, senza dubbio una rappresentazione visiva del mostro malvagio che aspetta il momento giusto per tentare di fuggire ancora una volta dall’Upside Down.

Quindi, mentre Stranger Things conclude in gran parte la sua trama nella finale della seconda stagione, regalando persino un funerale a Barb (Shannon Purser), la beniamina dei fan della prima stagione, è ovvio che ci saranno altri sviluppi per gli abitanti di Hawkins, nell’Indiana. Certamente, la rivelazione di Kali all’inizio della seconda stagione lascia aperta la porta a altri individui con abilità simili alle sue e a Eleven che potrebbero essere vivi e vivere altrove; anche se fossero gli unici, la missione di Kali di vendicarsi di tutti i Bad Men riemergerà senza dubbio ad un certo punto. Inoltre, con il Mostro Ombra ancora da sconfiggere, questo mostro spaventoso tornerà a mostrare il suo volto terrificante. Ma gli spettatori non devono preoccuparsi, perché i fratelli Duffer hanno già in cantiere nuovi progetti per le prossime stagioni. Nel frattempo, condividete le vostre teorie su cosa succederà nella terza stagione di Stranger Things nei commenti!

Stranger Things – Stagione 1, la spiegazione del finale

Stranger Things – Stagione 1, la spiegazione del finale

La recente incursione di Netflix nel genere horror fantascientifico alimentato dalla nostalgia degli anni ’80, Stranger Things dei fratelli Duffer, è composta da otto episodi di “Amblin davvero dark” ispirati a Steven Spielberg, John Carpenter e Stephen King. La serie segue gli abitanti di una piccola città dell’Indiana che indagano sulla scomparsa di un ragazzino. Stranger Things inizia con il mistero di cosa sia successo a Will Byer (Noah Schnapp), ma con il progredire della stagione, diventa chiaro che la risposta a questo particolare enigma è più oscura e complicata di quanto chiunque a Hawkins, nell’Indiana, potesse immaginare, men che meno i tre migliori amici di Will, Mike (Finn Wolfhard), Dustin (Gaten Matarazzo) e Lucas (Caleb McLaughlin), che scoprono una ragazza di nome Eleven (Millie Bobby Brown) nel mezzo del bosco.

Nel finale della prima stagione, “Capitolo otto: Il mondo alla rovescia”, Joyce Byers (Winona Ryder) e il capo Hopper (David Harbour) viaggiano nel mondo alla rovescia attraverso il Laboratorio Nazionale di Hawkins alla ricerca di Will per riportarlo a casa. Inoltre, Nancy (Natalia Dyer), Jonathan (Charlie Heaton) e Steve (Joe Keery) tentano di sconfiggere Demogorgon, mentre Eleven e i ragazzi affrontano lo scontro finale con il dottor Brenner (Matthew Modine). L’episodio si conclude con una sequenza che riprende un mese dopo il salvataggio di Will e la sconfitta di Demogorgon, con alcuni nodi che vengono sciolti e altri lasciati in sospeso.

Ora, se non siete ancora sicuri di cosa pensare del finale della prima stagione di Stranger Things, analizziamo il Demogorgon, Eleven, l’Upside Down e l’epilogo del “Capitolo otto: L’Upside Down”, oltre a ciò che potrebbe significare per la seconda stagione della serie, ancora non annunciata.

L’ultima battaglia di Eleven

La storia di Eleven e del suo coinvolgimento con il dottor Brenner e il laboratorio Hawkins si è sviluppata lentamente nel corso della prima stagione di Stranger Things, rivelando che la ragazza possiede potenti poteri telecinetici. Anche la portata dei poteri di El è stata rivelata gradualmente, culminando nella sua resa dei conti finale, prima con un corridoio pieno di uomini del dottor Brenner, che ha ucciso con lo stesso metodo usato in precedenza contro gli assistenti di laboratorio, poi con Demogorgon, per salvare i suoi amici.

Nella sua resa dei conti finale contro il Demogorgon, Eleven è in uno stato di debolezza a causa del tempo trascorso nella vasca di deprivazione sensoriale improvvisata alla ricerca di Will (che avviene durante il penultimo episodio, “Capitolo 7: La vasca da bagno”) e dell’attacco ai collaboratori di Brenner. Poi, quando Eleven distrugge il Demogorgon, riducendo la bestia in particelle di materia, viene avvolta dalla distruzione e scompare. Non è chiaro cosa succeda a El, se sia stata distrutta insieme al Demogorgon o se sia stata trasportata altrove, ad esempio in un’altra dimensione.

Durante tutta la prima stagione è stato stabilito che i poteri di El la indeboliscono, causandole una sorta di danno fisico al cervello, come dimostrano il sangue che le esce dal naso e dalle orecchie durante il suo scontro con il Demogorgon. Quindi, è possibile che l’uso dei suoi poteri per sconfiggere il Demogorgon abbia causato danni irreparabili al suo corpo. Certamente, considerando che Eleven si volta verso i suoi amici e dice specificamente addio a Mike, in quella scena crede di voler spingere i limiti dei suoi poteri telecinetici potenzialmente fino alla morte per sconfiggere la bestia.

Detto questo, è più probabile che Eleven sia stata trasportata in un’altra dimensione attraverso o con il Demogorgon. Sappiamo che la creatura si ritira nell’Upside Down quando è ferita, poiché è quello che ha fatto dopo l’attacco di Nancy, Jonathan e Steve. Ma non sappiamo cosa succede a un Demogorgon quando muore.

I poteri di Eleven colpiscono un essere vivente dall’interno (l’osso rotto del bullo, il cervello degli uomini di Brenner), ma il Demogorgon ha reagito in modo diverso, disintegrandosi in particelle di materia, e in Stranger Things non ci sono precedenti che indichino cosa siano queste particelle o di cosa sia capace un Demogorgon in fin di vita. Forse è tornato nell’Upside Down, o ha viaggiato in una dimensione completamente nuova, portando El con sé: questa sembra l’ipotesi più probabile, dato che la nuvola di particelle di Demogorgon avvolge El prima della sua scomparsa.

Il salvataggio di Will

Dopo aver cercato Will per tutta la stagione, Joyce e Hopper si dirigono nell’Upside Down, dove sanno che si trova il bambino, indossando tute protettive contro i rischi biologici del laboratorio Hawkins. Sebbene il salvataggio di Will sembri abbastanza semplice, e il peso emotivo della scena attinga all’arco narrativo di Joyce lungo tutta la stagione e ai flashback di Hopper durante l’episodio, questa è la visione più lunga che gli spettatori hanno dell’Upside Down nella prima stagione. Alla fine del “Capitolo otto”, Will è uno dei quattro personaggi che hanno viaggiato nell’Upside Down e sono tornati nella loro dimensione, insieme a Joyce, Hopper e Nancy.

Inoltre, sebbene l’Upside Down sia spiegato attraverso la conoscenza dei ragazzi di Dungeons & Dragons e del suo Regno delle Ombre, ci sono ancora molte cose che non sappiamo al riguardo. In particolare, non sappiamo cosa siano le escrescenze sulle pareti e sulle strade, cosa stessero facendo con Will o se fossero controllate dal Demogorgon. Dato che Stranger Things esplora in gran parte l’Upside Down attraverso i personaggi principali, che ne sanno molto poco, gli spettatori rimangono con più domande che risposte su questo aspetto particolare della serie.

Detto questo, c’è una scena nel viaggio di Hopper e Joyce attraverso l’Upside Down che offre un indizio specifico: Hopper che indaga su quello che sembra essere un uovo schiuso. Non è chiaro se l’uovo sia il luogo da cui proviene il Demogorgon, anche se ciò sembra improbabile dato che El ha affrontato il Demogorgon prima di aprire il portale per l’Upside Down e sarebbe strano mostrare agli spettatori l’uovo a questo punto della storia se fosse solo per spiegare che la bestia proviene da un uovo. Ma se l’uovo non è il luogo da cui proviene il Demogorgon, allora sorge la domanda: cosa è nato esattamente da esso? Potrebbe trattarsi di un altro Demogorgon o di una creatura completamente diversa.

L’epilogo

La sequenza finale del “Capitolo otto” presenta un salto temporale che vede i ragazzi tornare a giocare a Dungeons & Dragons, questa volta con Lucas, Will e Dustin d’accordo sul lancio di una palla di fuoco. Una breve inquadratura della bacheca della stazione di polizia conclude la vicenda della scomparsa di Will attraverso una serie di ritagli di giornale con i titoli: “Il ragazzo che è tornato in vita”, “Il laboratorio Hawkins blocca le indagini”, “Altre teste cadono nello scandalo della polizia di Stato” e “Coroner arrestato per aver falsificato l’autopsia”.

Tutto sommato, l’epilogo riporta Stranger Things allo status quo di Hawkins, Indiana: Nancy sta con Steve, anche se danno a Jonathan una macchina fotografica sostitutiva; i Byers tornano alla vita di sempre nella loro casa ormai riparata; Hopper è ancora burbero e prende in giro i suoi colleghi. Tuttavia, ci sono due brevi scorci al di fuori dello status quo: Hopper che lascia un contenitore di cibo nella foresta insieme ad alcuni waffle Eggo, e Will che tossisce una lumaca e ha una visione dell’Upside Down.

Dato che Hopper lascia un paio di waffle Eggo in quello che sembra essere il tipo di scatola usata dai campeggiatori per proteggere il cibo dagli animali, sembrerebbe che sappia che Eleven è ancora là fuori da qualche parte, o che creda/sperasse che lo sia. Prima del salto temporale, Hopper viene visto salire in macchina con alcuni dipendenti del laboratorio Hawkins. Sebbene non sia chiaro a cosa si riferisse, è possibile che abbia stretto un nuovo accordo con loro (oltre a quello che gli ha permesso di andare a cercare Will insieme a Joyce in cambio del loro silenzio). Tuttavia, questa scena offre la speranza che Eleven sia ancora viva.

Per quanto riguarda la visione di Will, sembrerebbe che il tempo trascorso nell’Upside Down, circa una settimana, lo abbia influenzato. Tra tutti i personaggi che hanno viaggiato in quella dimensione e sono tornati a casa, lui è quello che ha trascorso più tempo lì e, dato che i tecnici del Laboratorio Hawkins hanno detto a Joyce e Hopper che l’aria è tossica, è chiaro che ci saranno effetti duraturi sul ragazzo. Tuttavia, tra la lumaca che ha espulso e la visione, resta da vedere come esattamente questi effetti altereranno Will in futuro: peggioreranno o miglioreranno col tempo?

Guardando alla seconda stagione

Sebbene la prima stagione di Stranger Things abbia risolto il mistero principale, ovvero la scomparsa di Will, e il mostro Demogorgon sia stato sconfitto, i personaggi principali (e, per estensione, gli spettatori) non sanno ancora molto sull’Upside Down, sulla creatura o sulla portata dei poteri di Eleven. Di conseguenza, anche se abbiamo la risposta a una domanda, il “Capitolo Otto” lascia molte altre questioni da esplorare nella seconda stagione. Infatti, in un’intervista con Variety, i fratelli Duffer hanno rivelato che questo era il punto centrale del finale: “Alla fine della serie non sanno né capiscono tutto. Questo è voluto”.

Quindi, il finale di Stranger Things ha volutamente lasciato gli spettatori con delle domande, ma gli showrunner hanno intenzione di esplorarle nelle prossime stagioni. Inoltre, gli showrunner hanno detto che ci sarà un salto temporale tra la prima e la seconda stagione (cioè, se Netflix rinnoverà la serie, anche se sembra incredibilmente probabile che il servizio di streaming lo farà). Gli spettatori torneranno a seguire i personaggi circa un anno dopo gli eventi della prima stagione.

Il salto temporale consentirà a Stranger Things di ripartire da zero, dato che sarà passato molto tempo dalla scomparsa e dal ritorno di Will. Tuttavia, considerando il conflitto con il Laboratorio Hawkins, la sorte di Eleven e l’esistenza dell’Upside Down ancora irrisolti, è probabile che la serie esplorerà questi aspetti fantascientifici in futuro, offrendoci, si spera, un’altra stagione avvincente e divertente.