Home Blog Pagina 904

Salem 2: full promo della seconda stagion

0

Guarda il full promo di Salem 2, la seconda attesa stagione dello show di successo trasmesso dal network americano WGN America.

salem 2Salem è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 20 aprile 2014 dal network WGN America. La serie, che vede tra i protagonisti Janet Montgomery e Shane West, trae ispirazione dal noto processo alle streghe di Salem. Nel XVII secolo, a Salem, nel Massachusetts coloniale, John Alden, capitano reduce dalla guerra espansionistica contro i nativi americani, fa ritorno dopo diversi anni nella sua città natale per ritornare dalla sua amata Mary. Quest’ultima è ormai una donna molto diversa da quella dei ricordi di John, è infatti una potente strega che ha sposato il ricco leader cittadino che alle streghe era solito guidare la caccia. In una Salem centro di una vera guerra tra puritani e streghe, John decide di rimanervi per cercare di contenere il panico e la condanna a morte preventiva di persone innocenti, vittime tra le quali, a causa di una manipolazione di Mary, figura anche un suo vecchio amico.

Salem 1×12: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Ashes, Ashes, Salem 1×12, il dodicesimo e penultimo episodio della serie , la serie Tv di WGN America dedicata al massacro di streghe perpetuato nell’omonima città del Massachussetts nel 1696. Ecco promo e anticipazioni:

http://youtu.be/n1efWt9Kqys

In Salem 1×12, il destino della città è ormai segnato, il processo ad Alden (Shane West) sta per avere inizio. Che fine faranno le streghe della città? Nel frattempo, la (ormai ex pura) Anne (Tazmin Merchand) chiede a Cotton (Seth Gabel) di esaminarla per vedere se è posseduta, mentre in tribunale il padre, Increase, accusa Alden di aver partecipato ad alcuni sabba.

Salem 1×12

Salem 1×10: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà The House of Pain, Salem 1×10, decimo episodio della prima stagione di Salem, la serie Tv di WGN America dedicata al massacro di streghe perpetuato nell’omonima città del Massachussetts nel 1696. Ecco promo e anticipazioni:


In Salem 1×10, Increase sta per scoprire cosa veramente accade a Salem. Anna (Tazmin Marchant) si trova in pericolo mentre è in giro per un’esplorazione, il signor e la signora Hale si rendono conto, che malgrado tutto Alden (Shane West) è l’unico che potrebbe essere in grado di salvarla.

Salem 1×10

Salem 1×09: anticipazioni e promo

0

Si intitolerà Children Be Afraid, Salem 1×09, a nona puntata della prima stagione dell’appassionante serie televisiva Salem, che andrà in onda sul network americano WGN America.

In Salem 1×09, Mary cercherà di fare qualsiasi cosa per riuscire a riportare Georgesotto il suo controllo ed evitare che quindi la situazione possa precipitare; nel frattempo,Mercy e le sue discepole si riuniscono e decidono che è giunto il momento di fare ricorso a tutto il loro potere per risolvere un problema particolarmente scomodo.

Sale la febbre per Amanda Seyfried

0

LovelanceLa biondissima attrice di Mamma Mia! Prima del set Les Miserables  ha affrontato il biopic Tratto dalla biografia “The Complete Linda Lovelace” di Eric Danville in cui viene narrata la storia della pornostar Linda Lovelance,

Saldana prima donna per Besson

0
Saldana prima donna per Besson

Zoe Saldana, lanciata da film come Star Trek e Avatar, è in trattative per interpretare il film drammatico Columbiana, che Luc Besson produrrà con la sua EuropaCorp e che sarà diretto da Olivier Megaton (Transporter 3) alla fine dell’estate.

Sala Webete

Sala Webete

Oggi ho scoperto la ‘sala Web’. A parte averci messo quaranta minuti prima di connettere i neuroni e capire che era uno spazio virtuale (abbiate pazienza. Quando io andavo a scuola i cellulari pesavano ancora due chili e ce li avevano solo i figli dei ricchissimi, che comunque li nascondevano per paura di essere perculati a vita, e Internet era solo un mezzo alternativo per guardare foto porno scaricando a 36k. La mattina decidevi su cosa volevi masturbarti e la sere, se avevi fortuna, era tutto pronto, mentre tua madre bestemmiava perché gli tenevi la linea del telefono occupata), l’avevo presa come una buona occasione per recuperare qualche bel film che mi sono perso causa mio tumulamento per ragioni lavorative al Palazzo della Settimana Orizzontale degli Autori. Vado lì e che te scopro? Che ci sono solo i film più sfigati. Attenzione, non i più brutti.spira mirabilis

Avete presente quei film degli anni ’80 tipo Passaggio per il paradiso, dove c’era un nerd demmerda con la faccia piena di brufoli, i capelli a forma di Pandoro, gli occhiali spessi come una fetta di polenta gialla e la maglietta unta di baccalà mantecato, che poi grazie all’intervento di un mentore più esperto a metà film si toglieva gli occhiali, se faceva la lampada, indossava un giubbotto di pelle e riusciva a rimorchiare la più bella della classe che fino ad allora lo aveva sempre ignorato?

Ecco, questa è la differenza tra ‘brutto’ e ‘sfigato’. Parentesi. Io di questo plot ho sempre preferito la variante in cui alla fine del film lui, ormai infighito e diventato l’eroe della classe, si avvicinava alla bella e chiedeva ‘Mi puoi fare un favore?’ e poi, alla risposta di lei con sguardo sognante ‘Tutto quello che vuoi’ l’apostrofava con un ‘Vai a fare in culo’.drum

Ma tornando a noi, nella sala Web non ci trovi certo Jackie, che tutti oggi ne parlano come il film che non puoi perdere nella vita e io alle prese con una specie di docu-fiction sui Testimoni di Geova. Tanto sticazzi domani il film che non puoi perdere sarà, boh… a occhio e croce quello di Lav Diaz, che i divi ormai se so’ rotti i cojoni pure loro e stanno tutti sull’aereo per casa, per cui per i selfie glamour ci dovremo accontentare. In finale, dopotutto, è pur sempre l’unico filippino al mondo che si presenta più come Bon Jovi che come Ariel di Marco Marzocca. Noi s’è già deciso che se possibile il suo film lo pisciamo per goderci il Lido transumanato manco ci fosse la partita dell’Italia.tommaso(Nel frattempo come avrete notato continua la brandizzazione dei film alla cazzo di cane a opera di Nicola Calocero, Dio l’abbia in gloria).

Comunque, in sala Web c’è un film che mi interessa. Si chiama Liberami ed è un’allegra storia di esorcismi. Sarebbe stato utile ieri alla Carducci e alla Serafini – a cui facciamo tanti auguri che oggi compie gli anni – che si sono trovate alle prese con un autobus driver indemoniato che manco Nicolas Cage in Ghost Rider. Non pago di aver chiuso loro le porte in faccia mentre stavano terminando l’acquisto del biglietto, voci certe avrebbero riferito che costui ha sequestrato un di loro accompagnatore caricandolo sul mezzo con la ferocia di un moderno Caronte e portandolo direttamente con sé tra le fiamme dell’Inferno, inneggiando a Belzebù.

frantz(Ang)

Sala Bio: Senza Lucio di Mario Sesti il 4 marzo

0
Sala Bio: Senza Lucio di Mario Sesti il 4 marzo

Sala BioPer celebrare l’anniversario della nascita di Lucio Dalla (4 marzo 1943), Sala Bio si sposta eccezionalmente al mercoledì. Il 4 marzo alle ore 20.30 a Sala Bio, Unipol Biografilm Collection presenta la proiezione speciale di Senza Lucio, il documentario di Mario Sesti su Lucio Dalla.

Presentato in anteprima mondiale al Torino Film Festival 2014, il film affianca alla testimonianza di Marco Alemanno, la persona che gli è stata più vicina negli ultimi dieci anni di vita, le voci di chi ha collaborato con Dalla e lo ha conosciuto meglio, tra artisti, attori, critici e intellettuali, grandi personalità nazionali e internazionali

Introdurranno il film il regista Mario Sesti e il produttore Massimiliano De Carolis.

Senza Lucio è prodotto da Erma Productions e sarà distribuito in più di 150 sale italiane da Unipol Biografilm Collection – I Wonder Pictures a partire proprio da giovedì 4 marzo, nell’anniversario della nascita di Dalla (4 marzo 1943).

SENZA LUCIO

(Italia/2014/86′)
Regia di Mario Sesti

Il racconto di Lucio Dalla attraverso gli occhi di Marco Alemanno: il loro incontro, l’amore per il Sud d’Italia, la passione per il cinema, la sua bulimica curiosità, la frenesia mercuriale e l’umorismo inesauribile. E poi Bologna, Manfredonia e la Sicilia. Non mancano le voci di chi con Lucio ha collaborato e lo ha conosciuto meglio: Charles Aznavour, Paolo Nutini, John Turturro, i fratelli Taviani, Isabella Rossellini, Ernesto Assante, Gino Castaldo, Renzo Arbore, i Marta sui Tubi, Piera Degli Esposti, Paola Pallottino, Toni Servillo.

Uscita italiana: 4 marzo (UNIPOL BIOGRAFILM COLLECTION – I WONDER PICTURES)

Sala Bio: martedì 9 dicembre Le Cattedrali della Cultura

0

Martedì 9 dicembre alle ore 21.00 presso il Cinema Colosseo di Milano, Sala Bio presenta l’evento speciale Cattedrali della Cultura 3D, con la proiezione di tre dei sei episodi dell’omonimo progetto nato da un’idea di Wim Wenders.

Sala Bio«Se gli edifici potessero parlare, cosa direbbero di noi?». Da questa domanda è partita l’idea di Wenders per questa serie di film brevi che raccontano dal punto di vista dell’edificio sei monumenti architettonici contemporanei di particolare valore artistico, sociale e umano, con lo scopo di evidenziarne le peculiarità e rivelarne, per così dire, l’anima.

La serie, prodotta da Neue Road Movies, presentata lo scorso febbraio al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e a giugno al Biografilm Festival di Bologna, sarà impreziosita nella sua edizione italiana dalla voce dell’attore Alessio Boni, che doppierà proprio i tre episodi presentati martedì a Sala Bio:

  • Episodio 1 – La Filarmonica di Berlino (regia di W. Wenders)
    Icona di modernità
  • Episodio 2 – Il Carcere di Halden (regia di M. Madsen)
    La prigione più umana del mondo
  • Episodio 3 – Il Centre Pompidou (regia di K. Aïnouz)
    Una macchina di cultura moderna

CATTEDRALI DELLA CULTURA 3D

di Wim Wenders, Michael Glawogger, Michael Madsen, Robert Redford, Margreth Olin, Karim Aïnouz

(Germania, Danimarca, Austria, Norvegia/2014/26’ circa a episodio)

Ci sono edifici che hanno un’anima: così grande da poterne regalare un po’ a ogni visitatore. Sono i centri vivi della cultura e dell’esperienza artistica. Cathedrals of Culture è un originale progetto in 3D che dà voce a sei di questi edifici, per la prima volta messi in scena nel loro vivere quotidiano, in un racconto quasi in prima persona. Affrontano la sfida sei acclamati registi, ognuno con il proprio approccio artistico e scegliendo il luogo che più gli è vicino, tra quanti sono diventati manifestazione materiale dell’intelligenza umana e dell’utopia della bellezza: la Filarmonica di Berlino, icona della modernità; la Biblioteca Nazionale Russa, impero silenzioso delle idee; il Carcere di Halden, prigione modello che rieduca alla vita e al pensiero; il SalkInstitute, monastero della scienza in California; il Palazzo dell’Opera di Oslo, una simbiosi futurista di arte e vita; il Centre Pompidou, una macchina della cultura moderna. Scrigni della nostra memoria collettiva ma anche polmoni del nostro collettivo respiro.

La serie sarà programmata da Sky 3D a partire dal 15 gennaio 2015 e una selezione dei migliori episodi sarà distribuita nei cinema a febbraio da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Sala Bio: martedì 6 ottobre Black Mass a Milano

0
Sala Bio: martedì 6 ottobre Black Mass a Milano

Martedì 6 ottobre, presso il Cinema Colosseo di Milano, secondo appuntamento con la stagione 2015/2016 di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

L’appuntamento è alle ore 21.00 con l’anteprima di Black Mass – L’ultimo gangster, il film drammatico diretto da Scott Cooper (Crazy Heart) e interpretato dal tre volte candidato all’Oscar Johnny Depp, nel ruolo del famigerato gangster James Whithey Bulger, figura di spicco della criminalità statunitense dagli anni Settanta agli anni Novanta. Nel cast, insieme a Johhny Depp, Joel Edgerton, Benedict Cumberbatch, Kevin Bacon e Dakota Johnson.

Il film, presentato allo scorso Festival del Cinema di Venezia, sarà proposto in anteprima anche a Sala Bio Bologna (Cinema Odeon) lunedì 5 ottobre e a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) il 6, in contemporanea con la data milanese, e sarà distribuito nei cinema a partire dall’8 ottobre 2015 da Warner Bros. Pictures Italia.

BLACK MASS – L’ULTIMO GANGSTER

di Scott Cooper (Stati Uniti/2015/122’)

v.o. sottotitolata

Boston (1970), l’agente dell’FBI John Connolly (Edgerton) persuade il gangster irlandese James “Whitey” Bulger (Depp) a collaborare con l’FBI per eliminare un nemico in comune: la mafia italiana. Il dramma racconta la vera storia di questa alleanza che permise a “Whitey” di eludere l’applicazione della legge, consolidare il potere, e diventare uno dei gangster più spietati e potenti nella storia di Boston.

Uscita italiana: 8 ottobre (WARNER BROS. PICTURES)

CHE COS’È SALA BIO

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto a Milano molte serate sold out, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, riproporrà per tutta la stagione 2015/2016 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi e incontri.

Sala Bio Milano è realizzata da Biografilm Festival in collaborazione con il Cinema Colosseo di Milano e si svolge con la partnership di Unipol Gruppo Finanziario, Lufthansa, Coin, Ciak, Mymovies.it, Zero Edizioni, m2o radio e TVN Televisionet.tv.

Sala Bio: martedì 5 a Milano Cake

0

cakeMartedì 5 Maggio alle ore 20.30 al Cinema Colosseo, ultimo appuntamento della stagione 2014/2015 di Sala Bio, che anche quest’anno ha presentato numerose anteprime in lingua originale dei più attesi film e documentari. A chiudere la rassegna sarà l’anteprima del nuovo film di Daniel Barnz, CAKE, con una magistrale interpretazione di Jennifer Aniston. Il film sarà presentato nella sua versione doppiata.

Cake sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 7 maggio da Warner Bros. Pictures Italia e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna (cinema Odeon) lunedì 4 maggio e a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) martedì 5 maggio.

CAKE

di Daniel Barnz
(Stati Uniti/2014/102′)

Claire Bennett soffre. Il dolore fisico che la tormenta è reso evidente dalle cicatrici sul corpo e dal modo in cui cammina. Rude al limite dell’insulto, Claire non riesce a gestire la rabbia, ha cacciato il marito, allontanato gli amici, il suo gruppo di sostegno l’ha buttata fuori. L’unica persona che le è rimasta accanto è la governante Silvana che a fatica sopporta il bisogno di Claire di superalcolici e antidolorifici. Il suicidio di Nina, una donna che frequentava il suo gruppo di sostegno, la colpisce molto. Claire si ritrova a esplorare il confine tra la vita e la morte, l’abbandono e la salvezza. Entra così nella vita del marito e del figlio di Nina, e forse potrebbe salvarsi.

Uscita italiana: 7 maggio (WARNER BROS. PICTURES ITALIA)

Sala Bio: martedì 28 a Milano Gitanistan

0
Sala Bio: martedì 28 a Milano Gitanistan

GITANISTAN – Lo stato immaginario delle famiglie Rom-SalentineMartedì 28 aprile alle ore 20.30 al Cinema Colosseo, Sala Bio Milano presenta l’anteprima di GITANISTAN – Lo stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine, di Pierluigi De Donno e Claudio “Cavallo” Giagnotti.

Com’è possibile che un’etnia nomade, aerea come i rom trovi posto nel Salento che della terra, della stabilità fa un puntiglio d’orgoglio? Ce lo raccontano le famiglie rom-salentine discendenti da Giuseppe Rinaldi “Lu Zingaru”, leggendario commerciante di cavalli che per primo insediò in Puglia la propria attività. Oggi il nipote Claudio detto “Cavallo”, co-regista del film e musicista, si sente rom “al 50 per cento”. Un film freschissimo sull’intreccio di tradizioni, tra genealogie, danza e gastronomia, con colonna sonora originale del gruppo folk salentino Mascarimirì.

Il film sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 14 maggio da I Wonder Pictures e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna (cinema Odeon, lunedì 27 aprile) e Roma (Cinema Adriano, martedì 28 aprile, in contemporanea con Sala Bio Milano).

GITANISTAN – Lo Stato immaginario delle famiglie Rom-Salentine

di Pierluigi De Donno, Claudio “Cavallo” Giagnotti
(Italia/2012/60′)

Oronzo Rinaldi, figlio di Giuseppe Rinaldi detto “Lu Zingaru”, è macellaio. La sua famiglia negli anni ‘70 gestiva il commercio di cavalli da macello in Puglia, comprando e vendendo circa 300 animali ogni settimana. Claudio Giagnotti detto “Cavallo”, nipote di Oronzo Rinaldi, è musicista e produttore musicale conosciuto e apprezzato nel Salento e nel Mediterraneo come colui che porta avanti con convinzione uno stile musicale che chiama Trad-innovazione. Figlio di una rom e di un italiano, si sente al 50% zingaro. Gitanistan entra dentro le case delle famiglie rom del Salento scoprendo la storia di una comunità vivace.

Sala Bio: martedì 21 Boyhood

0

Sala BioMartedì 21 ottobre alle ore 21.00 torna al Cinema Colosseo di Milano l’appuntamento con Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione nel capoluogo lombardo, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, ha deciso di riproporre per tutta la stagione 2014 /2015 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi ed incontri. Un nuovo pubblico per il cinema di qualità che si ritrova ogni settimana per scoprire le storie di grandi personaggi, che ha piacere a condividere esperienze e visioni in un contesto culturale continuativo arricchito dalla presenza di ospiti e critici importanti.

L’obiettivo è offrire al pubblico l’opportunità di entrare a far parte di una community che ogni settimana si ritrova in Sala Bio per scoprire importanti, appassionanti, divertenti storie di vita. Rispondendo così alla richiesta di un nuovo pubblico che ama il cinema di qualità e che ha piacere di condividere esperienze e visioni in un contesto culturale coerente e continuativo.

Per questo quinto appuntamento, Sala Bio presenterà l’anteprima, in lingua originale sottotitolata, di Boyhood di Richard Linklater, con Patricia Arquette ed Ethan Hawke. Girato per brevi periodi tra il 2002 e il 2013, Boyhood è un’esperienza cinematografica innovativa che copre 12 anni di vita di una famiglia. Al centro della storia c’è Mason, che assieme alla sorella Samantha, vive un viaggio emozionale e trascendente attraverso gli anni, dall’infanzia all’età adulta.

Il film sarà distribuito nelle sale italiane da Universal Pictures a partire dal 23 ottobre.

Sala Bio: martedì 21 a Milano Piccoli Così

0
Sala Bio: martedì 21 a Milano Piccoli Così

Sala BioMartedì 21 aprile alle ore 20.30 al cinema Colosseo, Sala Bio Milano presenta Piccoli così, il documentario diretto da Angelo Marotta che racconta le vicende e le esperienze di bambini nati prematuramente e dei loro genitori.

Il film, presentato in anteprima italiana alla decima edizione di Biografilm Festival | International Celebration of Lives di Bologna, ha vinto in quell’occasione il premio speciale di distribuzione Unipol Biografilm Collection e la menzione speciale della giuria Biografilm Italia, con la seguente motivazione: «perché restituisce allo spettatore la testimonianza toccante e sconvolgente della vita umana nei suoi primi e più difficili passi. Un film che ritrae persone – gli adulti e i bambini – piene di tenacia e coraggio e che ci ricorda l’estrema fragilità della condizione umana».

Piccoli così si è inoltre aggiudicato il premio come miglior documentario nel corso dell’ultima edizione di MoliseCinema.

Il film nasce dal desiderio del regista di raccontare e condividere la propria esperienza di padre di una bimba nata molto prematuramente, Rita, nata a 23 settimane di gestazione e cresciuta per 4 mesi in un’incubatrice della Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale San Camillo di Roma. È distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Focus di Milano, che durante la serata presenterà il progetto: “Un abbraccio che fa crescere”, a sostegno delle famiglie dei piccoli prematuri (www.unabbracciochefacrescere.it).

Piccoli cosìPICCOLI COSÌ

di Angelo Marotta

(Italia/2014/70′)

25 settimane di gestazione. Questa è la soglia di sopravvivenza per i bambini nati prematuri. Se il piccolo viene al mondo prima, la felicità del neo-genitore resta sospesa. Comincia un calvario, fatto di veglie in ospedale vicino all’incubatrice, mentre il desiderio di abbracciare tuo figlio si scontra con l’obbligo di sfiorarlo appena, quel corpicino troppo delicato che combatte per ogni respiro, per ogni battito di ciglia. Il film è la storia corale di tanti genitori che hanno percorso questo cammino, di altri che lo hanno appena intrapreso, di chi lotta al loro fianco per le vite dei loro figli. Un inno alla resistenza e alla speranza di cui sono capaci gli esseri umani, fin dal primo giorno di vita.

Sala Bio: martedì 18 I Toni dell’Amore

0

Martedì 18 novembre alle ore 21.00 torna al Cinema Colosseo di Milano l’appuntamento con Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala BioSala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione nel capoluogo lombardo, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, ha deciso di riproporre per tutta la stagione 2014 /2015 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi ed incontri. Un nuovo pubblico per il cinema di qualità che si ritrova ogni settimana per scoprire le storie di grandi personaggi, che ha piacere a condividere esperienze e visioni in un contesto culturale continuativo arricchito dalla presenza di ospiti e critici importanti.

L’obiettivo è offrire al pubblico l’opportunità di entrare a far parte di una community che ogni settimana si ritrova in Sala Bio per scoprire importanti, appassionanti, divertenti storie di vita. Rispondendo così alla richiesta di un nuovo pubblico che ama il cinema di qualità e che ha piacere di condividere esperienze e visioni in un contesto culturale coerente e continuativo.

i toni dell'amorePer questo nuovo appuntamento, Sala Bio, in collaborazione con il Festival MIX Milano di cinema gaylesbico e queer culture, presenterà l’anteprima, in lingua originale sottotitolata, de I toni dell’amore – Love is strange, di Ira Sachs. Nella pellicola, presentata al Sundance Film Festival e nella sezione Panorama alla Berlinale, John Lithgow e Alfred Molina interpretano Ben e George, una coppia di gay recentemente convolata a nozze, che si ritroverà a dover affrontare una separazione di ritorno dalla luna di miele. A presentare il film, interverrà Rafael Maniglia, programmatore del Festival Mix Milano.

Il film sarà distribuito nelle sale italiane da Koch Media a partire dal 20 novembre.

Sala Bio: martedì 14 aprile Citizenfour a Milano

0

Sala BioMartedì 14 aprile 2015 alle ore 20.30, Sala Bio Milano presenta al Cinema Colosseo l’anteprima di CITIZENFOUR, il documentario premio Oscar® 2015 diretto da Laura Poitras che con il ritmo di un thriller racconta lo scoppio dello scandalo Datagate dalla prospettiva di Edward Snowden e dei giornalisti che lo hanno intervistato permettendogli di rivelare la sistematica invasione della privacy operata dall’NSA ai danni dei cittadini e dei governi di tutto il mondo.

CITIZENFOUR sarà presentato in versione originale sottotitolata e distribuito nei cinema italiani da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection a partire dal 16 aprile. Il film sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna lunedì 13 aprile e a Sala Bio Roma martedì 14.

CITIZENFOUR

di Laura Poitras

(Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna/2014/114’)

CITIZENFOUR, il documentario Premio Oscar® 2015, narra, con il ritmo e la suspense di un thriller, la cronaca dell’incontro tra la regista Premio Pulitzer Laura Poitras, i giornalisti Glenn Greenwald ed Ewen MacAskill e l’ex tecnico della CIA Edward Snowden, durante il quale Snowden ha reso pubblici documenti altamente riservati che fornivano le prove di una sistematica invasione di privacy operata dall’NSA ai danni dei cittadini e governi di tutto il mondo.

Uscita Italiana: 16 aprile (I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection)

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SALA BIO

– Martedì 21 aprile: Piccoli così di Angelo Marotta

– Martedì 28 aprile: Gitanistan – Lo Stato immaginario delle famiglie rom salentine di Pierluigi De Donno e Claudio Giagnotti

Sala Bio: lunedì 4 maggio Cake

0

cakeLunedì 4 maggio 2015 alle ore 21.00 al Cinema Odeon, ultimo appuntamento della stagione 2014/2015 di Sala Bio, che anche quest’anno ha presentato numerose anteprime in lingua originale dei più attesi film e documentari. A chiudere la rassegna sarà l’anteprima del nuovo film di Daniel Barnz, CAKE, con una magistrale interpretazione di Jennifer Aniston. Il film sarà presentato nella sua versione doppiata.

Cake sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 7 maggio da Warner Bros. Pictures Italia e sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Milano (cinema Colosseo) e Roma (Cinema Adriano) martedì 5 maggio.

CAKE

di Daniel Barz
(Stati Uniti/2014/102′)

Claire Bennett soffre. Il dolore fisico che la tormenta è reso evidente dalle cicatrici sul corpo e dal modo in cui cammina. Rude al limite dell’insulto, Claire non riesce a gestire la rabbia, ha cacciato il marito, allontanato gli amici, il suo gruppo di sostegno l’ha buttata fuori. L’unica persona che le è rimasta accanto è la governante Silvana che a fatica sopporta il bisogno di Claire di superalcolici e antidolorifici. Il suicidio di Nina, una donna che frequentava il suo gruppo di sostegno, la colpisce molto. Claire si ritrova a esplorare il confine tra la vita e la morte, l’abbandono e la salvezza. Entra così nella vita del marito e del figlio di Nina, e forse potrebbe salvarsi.

Uscita italiana: 7 maggio (WARNER BROS. PICTURES ITALIA)

Sala Bio: lunedì 28 e martedì 29 Janis a Bologna e Milano

0

Lunedì 28 settembre, presso il Cinema Odeon di Bologna, parte la nuova stagione di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Martedi 29 settembre, presso il Cinema Colosseo di Milano, ritorna la nuova stagione milanese di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto a Milano molte serate sold out, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, riproporrà per tutta la stagione 2015/2016 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi e incontri.

L’inaugurazione della nuova stagione si terrà martedi 29 settembre, alle ore 21.00 presso il Cinema Colosseo con un evento Unipol Biografilm Collection, l’anteprima di JANIS, il documentario dedicato a Janis Joplin diretto dalla regista candidata al premio Oscar® Amy Berg. Il film, passato in Selezione Ufficiale Fuori Concorso a Venezia, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, sarà proiettato in lingua originale con sottotitoli in italiano. A presentare la pellicola, sarà in sala il critico musicale Enzo Gentile. JANIS sarà distribuito nelle sale italiane dall’8 ottobre, grazie a I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

CODICE DI SCONTO

Inserendo il codice JN29PR sul sito www.biografilm.it/janis sarà possibile ottenere una riduzione sul costo dell’ingresso, da 8,50 a 6 euro.

Sala Bio: lunedì 16 marzo smoKings

0
Sala Bio: lunedì 16 marzo smoKings

Lunedì 16 marzo alle 21.15 al Cinema Odeon di Bologna, Sala Bio presenta smoKings, il film che ripercorre, nello stile di un gangster movie, le vicende dei fratelli Messina e della loro fabbrica di sigarette Yesmoke. Saranno presenti in sala per introdurre il film il regista Michele Fornasero e il produttore Simone Catania.

UPDATE: Anche al Cinema Colosseo di Milano, Martedì 17 marzo alle 20.30, si proietta smoKings

Sala BioDall’inizio del loro business online nel 2000 fino a dicembre 2013, passando per la fondazione della loro fabbrica a Settimo Torinese, il film racconta la storia dei fratelli Messina e la loro sfida alla lobby del tabacco, costellata di altalenanti vicende giudiziarie. Una sfida tra l’altro tuttora in divenire: Il 27 novembre 2014, infatti, i due sono stati arrestati con l’accusa di contrabbando di tabacchi lavorati ed evasione per 90 milioni di Euro. Quale sarà la verità? Si tratta dell’ennesimo tentativo di ostacolare il loro business o le prove saranno schiaccianti? Chi vincerà quest’ennesima battaglia?

smoKings
di Michele Fornasero

(Italia, Svizzera/2014/96’)

Dopo aver guadagnato centinaia di milioni di dollari con il commercio online di sigarette, i fratelli Messina sono accusati dalla Philip Morris di concorrenza sleale e costretti all’oscuramento del sito. I due fratelli decidono, quindi, di dichiarare guerra ai colossi del tabacco investendo i loro guadagni per fondare la Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette a Settimo Torinese, in Piemonte. Quella scelta è stata solo l’inizio di una serie di battaglie contro la lobby delle grandi multinazionali e contro lo Stato italiano. Una guerra che porterà i due a confrontarsi con le regole imposte dal “sistema tabacco”…

Il film si è aggiudicato il Premio “CG Home Video – Cinemaitaliano.info” come miglior film italiano al 55° Festival dei Popoli di Firenze e il premio della giuria al Visions du Réel International Film Festival in Svizzera

smoKings è un documentario di Michele Fornasero prodotto da Simone Catania. Una produzione Indyca in co-produzione con Ventura Film, in associazione con Majade Filmproduktions, realizzato con il sostegno di Media Development – Single Project e con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund – Fondo Regionale per il Documentario. Distribuzione Indyca in collaborazione con I Wonder Pictures.

Il film sarà presentato anche a Sala Bio Milano (Cinema Colosseo) martedì 17 marzo alle ore 20.30. Già programmato in esclusiva a Torino e Roma, uscirà nelle sale italiane a partire dal 19 marzo.

Sala Bio: La Teoria del Tutto il 13 gennaio a Roma e Milano

0
Sala Bio: La Teoria del Tutto il 13 gennaio a Roma e Milano

Dopo la pausa natalizia, martedì 13 gennaio torna Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita, e presenta al Cinema Colosseo di Milano l’anteprima di La Teoria di Tutto, il film di James Marsh che racconta la storia del cosmologo e astrofisico Stephen Hawking.

Acclamato dalla critica, premiato dal pubblico oltre oceano, La Teoria del Tutto ha ricevuto numerosi premi e ben quattro nomination ai Golden Globe, tra cui quella per miglior film di genere drammatico, miglior interpretazione maschile per il protagonista Eddie Redmayne e miglior interpretazione femminile per la protagonista Felicity Jones.

Il film sarà presentato in lingua originale e sottotitolato e sarà proiettato in contemporanea anche a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) e Sala Bio Bologna (Cinema Capitol Multisala). La teoria del tutto sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 15 gennaio da Universal Pictures.

La Teoria di Tutto

di James Marsh

(Regno Unito/2014/123’)

Nel 1963, da studente di cosmologia della leggendaria università inglese Cambridge, Stephen (interpretato da Eddie Redmayne di Les Misérables) sta facendo grandi passi ed è determinato a trovare una “spiegazione semplice ed eloquente” per l’universo. Anche il suo mondo privato si schiude quando si innamora perdutamente di una studentessa di lettere della stessa Cambridge, Jane Wilde (Felicity Jones di The Invisible Woman). Ma, all’età di 21 anni, questo giovane uomo sano e dinamico riceve una diagnosi che gli cambia la vita: la malattia del motoneurone attaccherà i suoi arti e le sue capacità, lasciandolo con una limitata capacità di linguaggio e di movimento e con circa due anni di vita da vivere. Uscita italiana: 15 gennaio (UNIVERSAL)

I PROSSIMI APPUNTAMENTI A SALA BIO MILANO

  • Martedì 20 gennaio: STILL ALICE di Richard Glatzer e Wash Westmoreland
  • Martedì 27 gennaio: UNBROKEN di Angelina Jolie

Sala Bio: l’1 dicembre a Milano Mon Roi – Il mio re

0
Sala Bio: l’1 dicembre a Milano Mon Roi – Il mio re

Martedì 1 dicembre alle ore 21 al Cinema Colosseo, Sala Bio Milano presenta l’anteprima di Mon Roi – Il mio re, di Maiwenn, acclamata regista di Polisse, che in questo suo nuovo film racconta la storia di una donna che non riesce a liberarsi dal rapporto di dipendenza dal proprio compagno. I protagonisti di questo amore passionale ma distruttivo sono un potente Vincent Cassel e una straordinaria Emmanuelle Bercot, vincitrice, all’ultima edizione del Festival di Cannes, del premio come migliore attrice protagonista.

Mon Roi – Il mio re sarà nelle sale italiane dal 3 dicembre per Videa.

Mon Roi – Il mio re

di Maïwenn

(Francia/2015/124’)

A seguito di un grave incidente sugli sci, Tony viene ricoverata in un centro di riabilitazione. Grazie agli antidolorifici e all’assistenza del personale medico, ha l’occasione di ripensare alla sua relazione turbolenta con Georgio. Perché si amano? Chi è quest’uomo che ha amato così profondamente? Come ha permesso a se stessa di vivere una passione così soffocante e distruttiva? Tony ha di fronte un difficile processo di guarigione, un duro lavoro fisico che può finalmente renderla libera…

In collaborazione con Videa, nelle sale dal 3 dicembre.

Sala Bio: il 30 e 31 marzo Second Chance

0
Sala Bio: il 30 e 31 marzo Second Chance

Sala BioLunedì 30 marzo alle ore 21.00, Sala Bio Bologna presenta al cinema Odeon l’anteprima di Second Chance, la nuova opera della regista premio Oscar® Susanne Bier. che firma un film di straordinaria intensità emotiva, un’opera avvincente come un thriller che indaga i confini tra il bene e il male e che è destinata a far discutere. Nel cast eccezionale spiccano Nikolaj Coster-Waldau (già star del serial Il Trono di spade) e Ulrich Thomsen (L’eredità, In un mondo migliore, Season of the Witch).

L’appuntamento si ripeterà Martedì 31 marzo 2015 – Milano – Cinema Colosseo, ore 20.30.

Second Chance sarà presentato a Sala Bio in versione originale sottotitolata e successivamente distribuito nei cinema italiani da Teodora Film a partire dal 2 aprile. Il film sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Roma e Milano martedì 31 marzo.

SECOND CHANCE

di Susanne Bier

(Danimarca/2014/104′)
Andreas è un poliziotto e sembra avere una vita perfetta: ama il suo lavoro, è felicemente sposato con Anna e ha avuto da poco un bambino. Durante una perquisizione incontra Tristan, amico di un tempo e ora criminale allo sbando, incapace di prendersi cura della compagna e del figlio, anche lui di pochi mesi. Quando una tragica fatalità investe la vita di Andreas, i destini delle due famiglie si troveranno uniti in una sconvolgente catena di eventi.

Uscita Italiana: 2 aprile (TEODORA FILM)

Sala Bio: il 24 marzo La famiglia Bélier

0
Sala Bio: il 24 marzo La famiglia Bélier

Sala BioMartedì 24 marzo alle ore 20.30, Sala Bio Milano presenta al cinema Colosseo l’anteprima di La famiglia Bélier, la nuova commedia brillante diretta da Éric Lartigau. Il film ha riscosso un enorme successo di pubblico in Francia, dove è stato campione d’incassi a fine 2014 con oltre 7 milioni di spettatori, e ha ricevuto ben 7 nomination ai premi César (gli Oscar francesi), tra cui quella come miglior sceneggiatura originale e miglior film, aggiudicandosi il premio per la miglior promessa femminile grazie all’interpretazione della protagonista, Louane Emera.

La famiglia Bélier sarà presentato a Sala Bio in versione originale sottotitolata e successivamente distribuito nei cinema italiani da Bim distribuzione a partire da giovedì 26 marzo. Il film sarà presentato in anteprima anche a Sala Bio Bologna (lunedì 23 marzo), Roma e Modena (martedì 24).

Leggi la recensione del film

LA FAMIGLIA BELIER

di Éric Lartigau

(Francia, Belgio/2014/105′)

Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni. Nella vita di tutti i giorni, Paula svolge il ruolo indispensabile di interprete dei suoi genitori, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Un giorno, incoraggiata da un professore di musica che ha scoperto che possiede un dono per il canto, decide di prepararsi per partecipare al concorso canoro di Radio France. Una scelta di vita che per lei comporterebbe l’allontanamento dalla sua famiglia e l’inevitabile passaggio verso l’età adulta.

Uscita Italiana: 26 marzo (BIM DISTRIBUZIONE).

Sala Bio: il 24 febbraio Vizio di Forma

0
Sala Bio: il 24 febbraio Vizio di Forma

Martedì 24 febbraio Sala Bio Milano presenta l’anteprima in versione originale sottotitolata di Vizio di forma (Inherent Vice), il nuovo film di Paul Thomas Anderson tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Pynchon e candidato a due premi Oscar® (miglior sceneggiatura non originale, migliori costumi).

Vizio di forma sarà presentato in contemporanea anche a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) e Modena (Cinema Astra) e lunedì 23 febbraio a Sala Bio Bologna (Cinema Odeon). Sarà poi distribuito nei cinema italiani da Warner Bros. Pictures Italia a partire dal 26 febbraio.

VIZIO DI FORMA (INHERENT VICE)

di Paul Thomas Anderson

(Stati Uniti/2014/148′)

“Inherent Vice” è il settimo film di Paul Thomas Anderson ed il primo adattamento di un romanzo di Thomas Pynchon. Quando la vecchia fiamma del detective privato Doc Sportello si presenta inaspettatamente raccontando la storia del suo attuale compagno, il miliardario proprietario terriero del quale è innamorata, e delle trame di sua moglie e del suo ragazzo nel tentativo… beh, facile a dirsi per lei. Siamo alla fine degli psichedelici anni ’60 e la paranoia è all’ordine del giorno e Doc sa che “amore” è un’altra di quelle parole in voga in quel momento storico, come “trip” o “groovy”, che vengono usate a sproposito—solo che questa di solito porta guai. Con un cast di personaggi che include surfisti, traffichini, tossici e rocker, uno strozzino assassino, detective della LAPD, un musicista sax tenore che lavora in incognito ed una misteriosa entità conosciuta come Golden Fang, che potrebbe essere solo una manovra per eludere il fisco messa in piedi da alcuni dentisti… Parte noir sul surf, parte commedia psichedelica — in poche parole Thomas Pynchon.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI SALA BIO MILANO:

  • Mercoledì 4 marzo: Senza Lucio di Mario Sesti
  • Martedì 10 marzo: Foxcatcher di Bennett Miller
  • Martedì 17 marzo: SmoKings di Michele Fornasero

Martedì 24 marzo: La famiglia Bélier di Eric Lartigau

Sala Bio: il 2 e il 3 febbraio Life Itself

0
Sala Bio: il 2 e il 3 febbraio Life Itself

Sala BioLunedì 2 febbraio alle ore 21 al Cinema Odeon, Unipol Biografilm Collection presenta a Sala Bio nell’ambito di Be Original l’anteprima di Life Itself, il documentario diretto dall’acclamato regista Steve James (Hoop Dreams) che ripercorre la vita avvincente e stimolante di Roger Ebert, critico cinematografico e giornalista di fama mondiale.

Martedì 3 febbraio al cinema Colosseo alle ore 21, Sala Bio Milano e Unipol Biografilm Collection presentano l’anteprima di Life Itself, il documentario diretto dall’acclamato regista Steve James (Hoop Dreams) che ripercorre la vita avvincente e stimolante di Roger Ebert, critico cinematografico e giornalista di fama mondiale.

A un anno dall’anteprima mondiale al Sundance 2014, Life Itself esplora l’eredità lasciata da Ebert, dagli articoli di critica cinematografica per il Chicago Sun Times, per i quali ha vinto il premio Pulitzer, il primo mai assegnato ad un critico cinematografico, fino a diventare una delle voci più autorevoli nella cultura in America.

Il film è sostenuto dal SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, con l’obiettivo di promuovere la cultura della critica cinematografica attraverso il ritratto di uno dei suoi grandi esponenti internazionali.

Altre anteprime di Life Itself si svolgeranno negli stessi giorni a Roma (martedì 3 febbraio in Sala Bio al Cinema Adriano), Milano (martedì 3 febbraio in Sala Bio al Cinema Colosseo), Firenze (mercoledì 4 febbraio presso lo Spazio Alfieri) e Torino (mercoledì 4 febbraio al Cinema Classico).

Life Itself sarà distribuito nei cinema da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection a partire dal 19 febbraio.

LIFE ITSELF

(USA/2014/118′)
Regia di Steve James

L’acclamato regista Steve James (Hoop Dreams) e i produttori esecutivi Martin Scorsese e Steven Zaillian (L’arte di vincere) presentano LIFE ITSELF, un documentario che ripercorre la vita avvincente e stimolante di Roger Ebert, critico cinematografico e giornalista di fama mondiale: una storia che è a tratti intima, divertente, dolorosa e trascendente. Basato sull’omonima autobiografia di successo, LIFE ITSELF esplora l’eredità lasciata dalla vita di Roger Ebert, dagli articoli di critica cinematografica per il Chicago Sun Times, con cui ha vinto il premio Pulitzer, fino a diventare una delle voci più autorevoli nella cultura in America.

Sala Bio: il 19 e il 20 gennaio Still Alice

0
Sala Bio: il 19 e il 20 gennaio Still Alice

Sala BioLunedì 19 gennaio alle ore 21 al cinema Odeon torna il connubio tra Sala Bio e Be Original, con l’anteprima in lingua originale sottotitolata di Still Alice, di Richard Glatzer e Wash Westmoreland.

Martedì 20 gennaio alle ore 21 al Cinema Colosseo si terrà il secondo appuntamento del 2015 con Sala Bio Milano, con l’anteprima in lingua originale sottotitolata di Still Alice, di Richard Glatzer e Wash Westmoreland, alle ore 21 al cinema Odeon.

Il film, presentato in anteprima mondiale allo scorso Toronto International Film Festival, è tratto dal romanzo Perdersi, della neuroscienziata Lisa Genova, ed è magistralmente interpretato da Julianne Moore, che per il ruolo della protagonista Alice Howland – una rinomata professoressa di linguistica che scopre improvvisamente di essere affetta da una forma precoce di Alzheimer – ha già ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la nomination agli Independent Spirit Awards e, solo pochi giorni fa, il Golden Globe come miglior attrice in un film drammatico.

Still Alice sarà proiettato il giorno successivo anche a Sala Bio Milano (Cinema Colosseo, ore 21) e sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 22 gennaio da Good Films.

Sala Bio: il 17 febbraio Noi e la Giulia

0

Sala BioMartedì 17 febbraio alle ore 21 al Cinema Colosseo, Sala Bio Milano presenta l’anteprima di Noi e la Giulia, il nuovo film di Edoardo Leo tratto dal romanzo Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei. Quattro falliti che nemmeno si conoscono tra loro e una ragazza in fuga dalla città decidono di mettersi in società e restaurare una vecchia masseria per trasformarla in un agriturismo, ma un camorrista arriva a spiegare loro come funzionano le cose da quelle parti e a chiedere il pizzo. La loro inaspettata e sorprendente reazione darà il via a una rocambolesca avventura che cambierà per sempre le loro vite.

All’anteprima interverranno il regista Edoardo Leo, Luca Argentero, Claudio Amendola e Anna Foglietta che presenteranno il film al pubblico in sala.

Noi e la Giulia sarà presentato in anteprima in contemporanea anche a Sala Bio Roma e lunedì 16 febbraio a Sala Bio Bologna. Sarà poi distribuito nei cinema italiani da Warner Bros. Pictures Italia a partire dal 19 febbraio.

NOI E LA GIULIA

di Edoardo Leo

(Italia/2015/115’)

Diego (Luca Argentero), Fausto (Edoardo Leo) e Claudio (Stefano Fresi) sono tre quarantenni insoddisfatti e in fuga dalla città e dalle proprie vite, che da perfetti sconosciuti si ritrovano uniti nell’impresa di aprire un agriturismo. A loro si unirà Sergio (Claudio Amendola), un cinquantenne invasato e fuori tempo massimo, ed Elisa (Anna Foglietta), una giovane donna incinta decisamente fuori di testa. Ad ostacolare il loro sogno arriverà Vito (Carlo Buccirosso), un curioso camorrista venuto a chiedere il pizzo alla guida di una vecchia Giulia 1300. Questa minaccia li costringerà a ribellarsi ad un sopruso in maniera rocambolesca e lo faranno dando vita a un’avventura imprevista, sconclusionata e tragicomica, a una resistenza disperata… quella che tutti noi vorremmo fare… se ne avessimo il coraggio.

Sala Bio: il 15 e 16 dicembre Jimmy’s Hall di Ken Loach

0
Sala Bio: il 15 e 16 dicembre Jimmy’s Hall di Ken Loach

Sala BioLunedì 15 dicembre alle ore 21.15 al Cinema Odeon di Roma e Martedì 16 dicembre alle ore 21.00 al Cinema Colosseo di Milano,  ultimo appuntamento del 2014 con Sala Bio e Be Original con l’anteprima di Jimmy’s Hall, il nuovo film di Ken Loach che racconta la storia vera di Jimmy Gralton, l’unico irlandese espulso dal suo paese come “immigrato clandestino”, senza processo, nell’agosto del 1933.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale in concorso al Festival di Cannes 2014 e sarà proiettato a Sala Bio in lingua originale e sottotitolato. Sarà poi distribuito nelle sale italiane a partire dal 18 dicembre da BIM distribuzione.

JIMMI’S HALL

di Ken Loach

(Gran Bretagna, Irlanda, Francia/2014/109’)

Nel 1921, il peccato di Jimmy Gralton è stato quello di avere costruito una sala da ballo a un incrocio di campagna, in un’Irlanda sull’orlo della Guerra civile. La Pearse-Connolly Hall è un locale dove i giovani possono andare per imparare, discutere, sognare… ma soprattutto per ballare e divertirsi. Giorno dopo giorno, il locale diventa sempre più affollato e popolare, finché la sua fama di ritrovo di socialisti e liberi pensatori arriva alle orecchie della Chiesa e dei politici, che alla fine costringono Jimmy a fuggire in America e la sala da ballo a chiudere. Dieci anni dopo, nel pieno della Grande Depressione, Jimmy torna nella Contea di Leitrim per prendersi cura di sua madre, deciso a condurre una vita tranquilla. La sala da ballo è sempre lì ma abbandonata, e nonostante le pressioni dei giovani del posto resta chiusa. Ma col passare del tempo, Jimmy tocca con mano la povertà e l’oppressione culturale che affliggono la sua comunità, e il leader e l’attivista che sono in lui prendono il sopravvento. Così, decide di riaprire la sala, costi quello che costi…

Versione originale sottotitolata

Sala Bio: il 14 ottobre Is the Man Who Is Tall Happy di Michael Gondry

0

Is the Man Who Is Tall HappyMartedì 14 ottobre alle ore 21.00 torna al Cinema Colosseo di Milano l’appuntamento con Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Sala Bio nasce come estensione nel corso dell’anno di Biografilm Festival – International Celebration of Lives di Bologna, il primo festival italiano dedicato alle biografie e ai racconti di vita i cui ambiti spaziano dal cinema alla letteratura, dal documentario alla fotografia, dall’arte al teatro, alla musica. Dopo il successo della scorsa edizione nel capoluogo lombardo, Sala Bio, in collaborazione con il Cinema Colosseo, ha deciso di riproporre per tutta la stagione 2014 /2015 una programmazione eterogenea e di qualità che spazia dalla fiction ai documentari e che sarà densa di anteprime, eventi ed incontri. Un nuovo pubblico per il cinema di qualità che si ritrova ogni settimana per scoprire le storie di grandi personaggi, che ha piacere a condividere esperienze e visioni in un contesto culturale continuativo arricchito dalla presenza di ospiti e critici importanti.

L’obiettivo è offrire al pubblico l’opportunità di entrare a far parte di una community che ogni settimana si ritrova in Sala Bio per scoprire importanti, appassionanti, divertenti storie di vita. Rispondendo così alla richiesta di un nuovo pubblico che ama il cinema di qualità e che ha piacere di condividere esperienze e visioni in un contesto culturale coerente e continuativo.

Per questo quinto appuntamento, Sala Bio presenterà un’esclusiva proiezione, in lingua originale sottotitolata, di Is the Man Who Is Tall Happy? An Animated Conversation with Noam Chomsky, il nuovo documentario del regista di culto Michel Gondry (Se mi lasci ti cancello, L’arte del sogno, Green Hornet). Attraverso illustrazioni, fantasiose tecniche d’animazione e riprese in 16mm, il regista anima una conversazione con Noam Chomsky, professore del MIT, libero pensatore e padre della linguistica moderna. Gondry “entra” nella testa di Chomsky per un ritratto intimo e filosofico, un dialogo tra parole e disegni che indaga il senso della vita.

Is the Man Who Is Tall Happy sarà distribuito nelle sale italiane a partire dal 23 ottobre da I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

IS THE MAN WHO IS TALL HAPPY? AN ANIMATED CONVERSATION WITH NOAM CHOMSKY
di Michel Gondry

(Francia/2013/88′)

Il più grande teorico del potere della parola messo in scena da un maestro della magia delle immagini: Michel Gondry incontra, intervista e “illustra” Noam Chomsky, padre della grammatica generativa e, a ottantasei anni, instancabile attivista politico. Per farlo sceglie un percorso narrativo che accanto alle interviste utilizza illustrazioni e trovate d’animazione, con uno stile capace di tessere aneddoti, teorie e passioni di una vita eccezionale in un film unico, immaginifico e profondo. Una riflessione piena di humor sulla forza delle idee e sull’eterno bisogno umano di rispondere a un’unica, quasi infantile domanda: come si può essere felici?

Sala Bio: il 13 ottobre Woman in Gold

0
Sala Bio: il 13 ottobre Woman in Gold

Martedì 13 ottobre, presso il Cinema Colosseo di Milano, terzo appuntamento con la stagione 2015/2016 di Sala Bio, la sala cinematografica a cura di Biografilm Festival dedicata ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita.

Alle ore 21.00 si terrà l’anteprima di Woman in gold, di Simon Curtis (Marilyn). Il film racconta la commovente ed emozionante storia vera di Maria Altmann, una donna che si trova a fare i conti con un passato doloroso, dal quale cerca di riavere ciò che le è stato indebitamente portato via. A interpretare la protagonista è il premio Oscar Helen Mirren, affiancata da Ryan Reynolds nel ruolo dell’avvocato Randy Schoenberg.

Il film sarà presentato a Sala Bio in lingua originale con i sottotitoli, sarà proposto in anteprima in contemporanea anche a Sala Bio Roma (Cinema Adriano) e lunedì 12 ottobre in Sala Bio Bologna (Cinema Odeon), e sarà poi distribuito nei cinema italiani a partire dal 15 ottobre 2015 per Eagle Pictures.

WOMAN IN GOLD

di Simon Curtis (Stati Uniti/2015/110’)

v.o. sottotitolata

WOMAN IN GOLD è l’affascinante storia vera di una donna che cerca di ottenere giustizia per riparare al danno subito dalla sua famiglia. Sessant’anni dopo aver lasciato Vienna, durante la Seconda Guerra Mondiale, Maria Altmann (Helen Mirren), intraprende un viaggio per rientrare in possesso dei beni indebitamente sottratti alla sua famiglia dai nazisti, tra cui il famoso dipinto Ritratto di Adele Bloch-Bauer di Gustav Klimt, che ritrae sua zia. Assieme al giovane ma abile avvocato Randy Schoenberg (Ryan Reynolds), Maria decide di imbarcarsi in una battaglia legale che la porterà dal cuore dell’establishment austriaco fino alla Corte Suprema Americana, costringendola ad affrontare il passato e le sue scomode verità.

Uscita italiana: 15 ottobre (EAGLE PICTURES)

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità